ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna"

Transcript

1 ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bologna 10 Novembre 2014, Bologna Matteo Andreozzi, Ph.D. Università degli Studi di Milano

2 SCHEMA DEI CONTENUTI ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA 1. INQUADRAMENTO DELL ETICA CLASSICA 2. RIVISITAZIONE SCIENTIFICA DELL AMBIENTE 3. INQUADRAMENTO DELL ETICA AMBIENTALE 4. ETICA AMBIENTALE COME ETICA APPLICATA 5. ETICA AMBIENTALE COME SISTEMA MORALE Per approfondire 6. CORRENTI E APPROCCI

3 COS È L ETICA? PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO ADOTTATE COME CRITERI PER GIUDICARE CERTE AZIONI COME GIUSTE O SBAGLIATE

4 COS È L ETICA? Principi Regole Azioni Giuste Sbagliate

5 SITUAZIONE ETICA TIPO Agente morale Azione Effetti Relazione Paziente morale Carattere Principi dell agire Danni e benefici Rapporti contestuali Persone

6 SCIENZA E AMBIENTE SCOPERTE SCIENTIFICHE DI BIOLOGIA, ECOLOGIA ED ETOLOGIA: DA ESSENZA METAFISICA, SFONDO DELL ATTIVITÀ UMANA E REALTÀ MECCANICA E INERTE A CONTESTO RELAZIONALE E DINAMICO COMPRENDENTE L ESSERE UMANO

7 BIOLOGIA CONNESSIONE DIACRONICA TRA TUTTI GLI ENTI DI NATURA NON ESISTE ALCUNA GERARCHIA O DIFFERENZA TRA LE FORME DI VITA, MA SOLO DIVERSE FORME DI ADATTAMENTO AMBIENTE ED EVOLUZIONE INTERAGISCONO CONTINUAMENTE

8 ECOLOGIA CONNESSIONE SINCRONICA TRA TUTTI GLI ENTI DI NATURA NESSUNA SEPARAZIONE TRA INDIVIDUO E AMBIENTE ROVESCIAMENTO DEL PRIMATO DEGLI ENTI SULLE RELAZIONI

9 ETOLOGIA SENSAZIONI, SENTIMENTI, COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA PRESENTI IN TUTTO IL REGNO ANIMALE INTELLIGENZA SOCIALE E SIMPATIA COGNITIVA IN MOLTI ANIMALI NESSUNA EVIDENTE DIFFERENZA TRA I COMPORTAMENTI ADATTATIVI DI TUTTO IL VIVENTE

10 SCIENZA E PAZIENTI MORALI SVARIATE RILEVAZIONI SCIENTIFICHE (INQUINAMENTO, ESAURIMENTO DELLE RISORSE, CAMBIAMENTI CLIMATICI, SURRISCALDAMENTO GLOBALE, CONSUMO DEL SUOLO, SFRUTTAMENTO DEGLI ANIMALI NON-UMANI, ECC.): NON SOLO GLI ESSERI UMANI, MA ANCHE ALTRE ENTITÀ POSSIEDONO VALORI MORALI CHE DOVREBBERO LIMITARE IL NOSTRO AGIRE

11 5 DIMENSIONI OLTRE LO SPAZIO DEI CONFINI GEOGRAFICI OLTRE IL TEMPO PRESENTE OLTRE LA SPECIE UMANA OLTRE LA SOGGETTIVITÀ SENZIENTE OLTRE L INDIVIDUALITÀ DEI SINGOLI ENTI

12 7 NUOVI PAZIENTI MORALI Pianeta Terra Sistemi ecologici Processi evolutivi Enti biologici Soggetti senzienti Umanità futura Umanità globale

13 LIMITI E MORALE ESIGENZA DI PORRE DEI LIMITI AL NOSTRO INTERAGIRE CON LA NATURA, RICONOSCENDO I SUOI VALORI MORALI E AMMETTENDO DI CONSEGUENZA CHE ESISTONO DIVERSE ENTITÀ, ANCHE NON- UMANE, DOTATE DI UNO STATUS MORALE

14 ETICA AMBIENTALE UNA RIFLESSIONE CHE, ESTENDENDO IL PIÙ POSSIBILE IL PROPRIO INTERESSE A INEDITE DIMENSIONI DELL INTERO AMBIENTE IN CUI E SU CUI AGISCE L ESSERE UMANO, E DECENTRANDO ANCHE SOLO PARZIALMENTE IL DISCORSO DAGLI AGENTI MORALI, DAI LORO RAPPORTI, DALLE AZIONI DA ESSI COMPIUTE E DALLE LORO CONSEGUENZE, SI INTERROGA SULLO STATUS MORALE DI INEDITE CATEGORIE DI PAZIENTI MORALI E SUOI VALORI MORALI IN BASE AI QUALI TALE STATUS POSSA ESSERE TUTELATO

15 ORIGINALITÀ NON SOLO UNA NUOVA ETICA APPLICATA ALL AMBIENTE, MA ANCHE UNA TEORIA MORALE GENERALE, COMPRENDENTE LA METAETICA E L ETICA NORMATIVA (SISTEMI MORALI ED ETICHE APPLICATE)

16 SCHEMA ETICO GENERALE Metaetica Etica normativa Sistemi morali Etiche applicate

17 METAETICA STUDIO DEI CARATTERI SPECIFICI DI OGNI TIPOLOGIA DI DISCORSO ETICO (ES. COSA SIGNIFICA «GIUSTO»?)

18 ETICA NORMATIVA STUDIO DEI PRINCIPI CHE REGGONO L AZIONE VOLONTARIA SOGGETTA AL DOVERE (ES. COME DOBBIAMO AGIRE?) SISTEMI MORALI ETICA APPLICATA

19 SISTEMI MORALI SISTEMA DI REGOLE DI COMPORTAMENTO E DI PRINCIPI MORALI UNIVERSALI CHE REGOLANO IL NOSTRO COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI GENERALI

20 ETICA APPLICATA FORMA DI ETICA CASISTICA CHE TRADUCE LE REGOLE E I PRINCIPI UNIVERSALI IN DISCRIMINANTI DELLA SCELTA DI AZIONI PARTICOLARI

21 ESEMPIO È INGIUSTO ABUSARE DELLA NATURA 1. QUALI VALORI MIRA A TUTELARE QUESTA AFFERMAZIONE? ESSA ESPRIME UNA VERITÀ O SOLO UN ATTITUDINE? [METAETICA] 2. QUALI RAGIONI COERENTI E CONDIVISIBILI SUPPORTANO QUESTA AFFERMAZIONE? [SISTEMI MORALI] 3. È GIUSTO COSTRUIRE TUNNEL, DIGHE O DISCARICHE, PRODURRE CARTA, INSTALLARE PALE EOLICHE, ECC.? [ETICA APPLICATA]

22 ESEMPIO È INGIUSTO UCCIDERE GLI ANIMALI 1. QUALI VALORI MIRA A TUTELARE QUESTA AFFERMAZIONE? ESSA ESPRIME UNA VERITÀ O SOLO UN ATTITUDINE? [METAETICA] 2. QUALI RAGIONI COERENTI E CONDIVISIBILI SUPPORTANO QUESTA AFFERMAZIONE? [SISTEMI MORALI] 3. È GIUSTO UCCIDERE ANIMALI PER RICERCA, SCOPI NUTRITIVI, DIVERTIMENTO, SPORT, ECC.? [ETICA APPLICATA]

23 ETICA APPLICATA

24 DILEMMA DISTANZA IL PROBLEMA CHE NON SI VEDE Le automobili con motore elettrico utilizzano come fonte di energia primaria l'energia chimica immagazzinata in un serbatoio energetico costituito da una o più batterie ricaricabili. Un energia prodotta (principalmente) dalla combustione di combustibili fossili in centrali termoelettriche (75,5% della produzione totale italiana).

25 DILEMMA SOPRAVVISSUTO LE INTUIZIONI MORALI INASCOLTATE Se solo gli esseri umani sono dotati di valori morali, allora un ipotetico ultimo esemplare della nostra specie rimasto sulla Terra potrebbe deturpare l ambiente e distruggere ogni altra forma di vita rimanente a suo piacimento, senza con ciò commettere azioni che sarebbero giudicabili come moralmente sbagliate.

26 DILEMMA UTILITÀ UTILITÀ SENZA MORALE Se non ci fossero valori in natura e il nostro rapporto con la natura dipendesse solo dal rapporto tra esseri umani (economia, estetica, spiritualità della natura), allora non ci sarebbe nulla di ingiusto nel sostituire tutti gli alberi esistenti con degli alberi di plastica capaci di adempiere alle stesse funzioni.

27 DILEMMA PET ANIMALI COME GLI ALTRI Se i pet vanno tutelati per il loro valore morale, allora dobbiamo riconoscere lo stesso valore anche a tutti gli altri animali. Se invece vanno tutelati per il loro valore strumentale (compagnia, guardia, surrogati affettivi, ecc.), allora non possiamo condannare le culture che si nutrono di cani e gatti o sopprimono randagi.

28 NUOVE ESIGENZE RIAPPROPRIARSI DEL SENSO DI CO-APPARTENENZA DI ESSERI UMANI E AMBIENTE MUTARE IL NOSTRO MODO DI PERCEPIRCI IN RELAZIONE CON L AMBIENTE, INIZIANDO A PRENDERE SERIAMENTE IN CONSIDERAZIONE IL VALORE MORALE DI INEDITE CATEGORIE DI ENTITÀ DOTATE DI STATUS MORALE

29 SISTEMA MORALE

30 UN ETICA POSSIBILE LIMITI ALL AZIONE UMANA Passaggio da un etica in cui il perseguimento di un qualsiasi interesse dell essere umano giustifica sempre l ostacolare qualsiasi interesse della natura non-umana a una in cui questa prassi non sia sempre e comunque giustificata: certi interessi umani possono cedere il passo ai valori morali della natura.

31 DIVERSI VALORI DIRIMERE I CONFLITTI Senza negare i valori strumentali presenti anche all interno di rapporti tra esseri umani, si possono dirimere i conflitti di interesse tra umanità e natura in base ai valori morali della natura: la categoria più appropriata per regolare i nostri comportamenti etici in situazioni sia generali che particolari.

32 4 QUADRI TEORICI Pianeta Terra 1. ANTROPOCENTRISMO DEBOLE O NOBILE Sistemi ecologici 2. ZOOCENTRISMO (PSICOCENTRISMO/SENSIOCENTRISMO) 3. BIOCENTRISMO Processi evolutivi 4. ECOCENTRISMO Enti biologici Soggetti senzienti Umanità futura Umanità globale

33 DIVERSI APPROCCI Etica della virtù Agente morale Carattere Etica deontologica Azione Principi dell agire Etica consequenzialista Effetti Danni e benefici Etica della cura Relazione Rapporti contestuali Paziente morale Diverse entità

34 GRAZIE Matteo Andreozzi, Ph.D.

Etica e ambiente. Una panoramica ETICA APPLICATA: BIOETICA E ETICA DELLE PROFESSIONI Anno Accademico 2013/2014

Etica e ambiente. Una panoramica ETICA APPLICATA: BIOETICA E ETICA DELLE PROFESSIONI Anno Accademico 2013/2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 30 Ottobre 2013 Bologna Università degli Studi di Milano Matteo Andreozzi PhD Candidate Etica e ambiente. Una panoramica ETICA APPLICATA: BIOETICA E ETICA DELLE

Dettagli

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE Università degli Studi di Bergamo 16 Maggio 2013 Bergamo Matteo Andreozzi PhD Candidate Università degli Studi di Milano STRUTTURA 1. Etica e ambiente 2.

Dettagli

ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bergamo 23 Maggio 2015, Bergamo. Matteo Andreozzi, PhD Università degli Studi di Milano

ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bergamo 23 Maggio 2015, Bergamo. Matteo Andreozzi, PhD Università degli Studi di Milano ETICA AMBIENTALE. UNA PANORAMICA Università degli Studi di Bergamo 23 Maggio 2015, Bergamo Matteo Andreozzi, PhD Università degli Studi di Milano COS È L ETICA? PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO ADOTTATE

Dettagli

ETICA ANIMALISTA. LA RIFLESSIONE ANALITICA

ETICA ANIMALISTA. LA RIFLESSIONE ANALITICA ETICA ANIMALISTA. LA RIFLESSIONE ANALITICA Università degli Studi di Milano a.a. 2014/2105 12 Novembre 2014 Matteo Andreozzi, Ph.D. matteo.andreozzi@unimi.it ETICA E MONDO NON- UMANO INTRODUZIONE DEI LAVORI

Dettagli

L'Antispecismo e l ecologia

L'Antispecismo e l ecologia matteo.andreozzi@unimi.it Matteo Andreozzi PhD Student, Philosophy L'Antispecismo e l ecologia Laboratorio Filosofico Pensare l'impensato: la filosofia dell'antispecismo 23 Novembre 2012 Ivrea Centro Conferenze

Dettagli

ABBANDONO E SUPERAMENTO DELL ANTROPOCENTRISMO Le premesse del post-umanesimo

ABBANDONO E SUPERAMENTO DELL ANTROPOCENTRISMO Le premesse del post-umanesimo ABBANDONO E SUPERAMENTO DELL ANTROPOCENTRISMO Le premesse del post-umanesimo Università degli Studi di Milano a.a. 2014/2105 2 Dicembre 2014 Filosofia Morale Etica, biomedicina, biotecnologie: questioni

Dettagli

ETICA DELL AMBIENTE Università degli Studi di Milano a.a. 2013/2104 Unità Didattica 1. Matteo Andreozzi, PhD Candidate

ETICA DELL AMBIENTE Università degli Studi di Milano a.a. 2013/2104 Unità Didattica 1. Matteo Andreozzi, PhD Candidate ETICA DELL AMBIENTE Università degli Studi di Milano a.a. 2013/2104 Unità Didattica 1 Matteo Andreozzi, PhD Candidate matteo.andreozzi@unimi.it UNITÀ DIDATTICA 1 3 LEZIONI INTRODUTTIVE 4-7 LEZIONI DETTAGLIATE

Dettagli

Matteo Andreozzi, Ph.D. Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia. Università degli Studi di Milano

Matteo Andreozzi, Ph.D. Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia. Università degli Studi di Milano Matteo Andreozzi, Ph.D. Università degli Studi di Milano www.matteoandreozzi.it Venerdì 3 ottobre 2014 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Lettere e filosofia Note sull antropocentrismo e

Dettagli

Carta di Reggio Emilia su Obblighi umani e Interessi degli animali

Carta di Reggio Emilia su Obblighi umani e Interessi degli animali Carta di Reggio Emilia su Obblighi umani e Interessi degli animali Articolo 1 CARATTERISTICHE DEGLI ANIMALI Gli animali non sono cose, bensì esseri senzienti, vale a dire capaci di soffrire, provare soddisfazione

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Un disciplinare per il Greenpallet

Un disciplinare per il Greenpallet Un disciplinare per il Greenpallet un nuovo approccio alla qualità del pallet che parla del prodotto, dell impresa e del suo territorio in collaborazione con Area R&S Palm Spa La sostenibilità degli imballaggi

Dettagli

Organismo e libertà (continua)

Organismo e libertà (continua) Organismo e libertà (continua) Il modello cibernetico è sufficiente per spiegare la vita, in particolare la vita umana? No. L automa agisce in base a uno scopo, ma non ha uno scopo. Ogni sua condizione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico Paola Carrabba paola.carrabba@enea.it L economia è fondamentale per la crescita economica, ma per conseguire uno sviluppo

Dettagli

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione,

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, condizione sociale L Etica si fonda su valori e principi

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Etiche dell ambiente. Matteo Andreozzi VOCI E PROSPETTIVE.

Etiche dell ambiente. Matteo Andreozzi VOCI E PROSPETTIVE. Matteo Andreozzi matteo.andreozzi@unimi.it www.filosofia.unimi.it/eticambiente Etiche dell ambiente VOCI E PROSPETTIVE Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 PRIMA DI INIZIARE Frequenza

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Lara Zanga Assessore ecologia, ambiente e protezione civile Comune di Albino LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Ciclo di seminari COMUNICAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ Corso di Laurea

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Etica (1/3) ETICA = Studio dei comportamenti umani con lo scopo di distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto

Dettagli

Le radici humeane dell etica della terra

Le radici humeane dell etica della terra Matteo Andreozzi matteo.andreozzi@unimi.it Le radici humeane dell etica della terra Bioetica e illuminismo Università degli Studi di Milano 1. L etica ambientale: un quadro generale 2. L etica della terra

Dettagli

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza»

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza» Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza» Nasce come necessità di porre quesiti etici tra la scienza e la morale, un confronto epistemologico tra l'impreparazione

Dettagli

VIII Congresso Nazionale ANIMO

VIII Congresso Nazionale ANIMO VIII Congresso Nazionale ANIMO GIARDINI NAXOS 11/12 maggio 2013 La responsabilità deontologica del coordinatore Funzioni, ruolo e compiti del coordinatore; elementi identificativi di una transizione Cos

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini www.pigorini/beniculturali.it Per conoscere qualunque cosa devi anzitutto conoscere la sua storia Claudio Longo, Didattica della Biologia, 1998 La conoscenza

Dettagli

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento OSSERVAZIONE strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento dell'armamentario dell'educatore con il quale può raccogliere ed organizzare informazioni secondo

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

C era una volta In un altro

C era una volta In un altro Una riflessione etica C era una volta In un altro posto cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo - 2008 1 riflessione etica Perché? cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. 1 Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica 1. Perché è importante scegliere un approccio metodologico ai dilemmi etici? 2. Le motivazioni alla

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA. moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA. moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado *EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado Finalità: rendere i cittadini consapevoli della complessità e della fragilità ambiente Obiettivo:

Dettagli

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Vibrazioni e cocreazione Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Ciclicità e Sincronicità sono i requisiti attraverso i quali costruire un nuovo approccio alla realtà Lo sfondo sul quale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre 2018 Enrico Casali Product Manager Robur SpA Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra indica per ogni anno, la data in cui l umanità ha consumato

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

Centrone Marianna, Cipriani Maria, Daniele Luca, Di Spiridione Carmela, Tomasicchio Daniela

Centrone Marianna, Cipriani Maria, Daniele Luca, Di Spiridione Carmela, Tomasicchio Daniela Anno scolastico 2012/2013 PON C-4-FSE-2011-259 FILOSOFIA, CHE PASSIONE! Argomento: Filosofia ecologica Tutor: Prof. Nicola Fiorino Tucci Esperto: Prof. Saverio Di Liso Test Finale / Power Point realizzato

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917) Durkheim, Emile (Epinal 1858 - Parigi 1917) Wundt Schaffle Saint-Simon Comte Durkheim ..la sociologia tedesca Affermare la natura della SOCIETA La società è un unità che ha le proprie caratteristiche specifiche

Dettagli

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Al di là della specie per un etica del benessere. Docente di Etica Sociale Università di Genova

Al di là della specie per un etica del benessere. Docente di Etica Sociale Università di Genova Al di là della specie per un etica del benessere Franco Manti Docente di Etica Sociale Università di Genova Alterità Riconoscere un alterità forte Eliminare il comparativismo uomo animale Decostruire stereotipi

Dettagli

I modelli in gioco nell etica pubblica

I modelli in gioco nell etica pubblica Per una cultura della solidarietà in Sicilia Incontri di studio e di riflessione operativa sul welfare I modelli in gioco nell etica pubblica - Gianfranco Matarazzo - Palermo, 3 dicembre 2010 Stragi

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Soddisfazione e coscienza del proprio ruolo: la tenacia delle PMI italiane

Dettagli

Dizionario di didattica

Dizionario di didattica Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative RIFERIMENTI

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE Un territorio è un area definita o delimitata che include porzioni di acque e/o terreni, considerata possedimento di un animale, di una persona, di un organizzazione o di una istituzione. Il territorio

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno Teoria della scuola Hanno bisogno Aree di riflessione teorica SVILUPPO Delle diverse aree di attività e comportamento dell individuo: Pensiero Affettivita Interazioni sociali A livello SINCRONICO e DIACRONICO

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 L'insegnamento di Geografia concorre a promuovere: la comprensione della realtà contemporanea attraverso le forme dell'organizzazione territoriale, intimamente connesse con le

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli