ProvinciadiComo. Numero17 del Oggeto:DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. ESENZIONI ED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ProvinciadiComo. Numero17 del Oggeto:DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. ESENZIONI ED"

Transcript

1 COMUNEDIRODERO ProvinciadiComo DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Numero17 del Oggeto:DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. ESENZIONI ED EQUIPARAZIONEVALOREAREEFABBRICABILIANNO L'anno duemiladodiciilgiorno diciotodelmesedigiugnoaleore21:00,nelasalacivica inviavaligiuseppinan.2,convocataneimodidilegge,sièriunitailconsigliocomunale, insesionestraordinariainprimaconvocazioneinsedutapubblica. Risultano: EPISTOLIO ATTILIO P LENKIEWICZ AGNIESZKA P ALICJA EPISTOLIO PAOLO P STRAZZARISILVANO P VALLIELISA P RIVASTEFANO P MASIERO ROBERTO P PartecipailSegretarioComunaleSignorNESSIDR.MASSIMO. IlSignorEPISTOLIOATTILIOinqualitàdiPRESIDENTEasuntalaPresidenzaeaccertato ilnumerolegale,dichiaraapertalasedutaeponeindiscusionelaseguentepropostasegnata al'ordinedelgiorno:

2 Oggeto:DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. ESENZIONI ED EQUIPARAZIONEVALOREAREEFABBRICABILIANNO ILCONSIGLIO COMUNALE Vistalalegge5maggio2009,n.42,recante«DelegaalGovernoinmateriadifederalismo fiscale,inatuazionedel'articolo119delacostituzione»e,inparticolare,gliarticoli2, comma2,11,12,13,21e26; VistoilD.Lgs.23/2011"DisposizioniinmateriadifederalismoFiscaleMunicipale"; Vistiinparticolaregliart.8e9deltestodileggesummenzionatonelaparteincui istituiscono,a decorere dal'anno 2014,l'imposta municipale unica in sostituzione del'impostacomunalesugliimmobili; Consideratoche l'art13deld.l.n.201del6dicembre2011anticipa,inviasperimentale,l'istituzione del'impostamunicipaleunica,adecoreredal'anno2012,applicandolaintutii comunidelteritorionazionalefinoal2014inbaseagliarticoli8e9deldecreto legislativo14marzo2011,n.23,inquantocompatibili,edaledisposizionidelo stesoarticolo13; l'applicazionearegimedel'impostamunicipaleunicaèfisataal2015. Constatatocheiltermineperladeliberazionedelealiquoteedeletarifedeitributilocali nonchéperapprovareiregolamentirelativialeentratedeglientilocalièstabilitoentroladata fisatadanormestataliechetaliregolamenti,ancheseadotatisuccesivamenteal1 Gennaio del annodiriferimentodelbilanciodiprevisione,hannocomunqueefetodataledata; Presoatochel'art.14,comma6,delD.Lgs23/2011confermalapotestàregolamentarein materiadientratedeglientilocalidicuiagliarticoli52e59deldecretolegislativon.446del 1997ancheperinuovitributiinesoprevisti; Vistoilcomma156del articolo1delaleggen.296del27/12/2006(leggefinanziaria2007) chehastabilitolacompetenzadelconsigliocomunaleperladeliberazionedelealiquoteici; VistalaL.42/2009; VistoilD.Lgs.23/2011,edinparticolaregliart.8e9; VistoilD.L.201/2011,edinparticolarel art.13; Consideratochelabaseimponibiledel'impostamunicipalepropriaècostituitadalvalore del'immobiledeterminatoaisensidel'articolo5,commi1,3,5e6deldecretolegislativo30 dicembre1992,n.504,rivalutatoemoltiplicatoconinuovicoeficienti,periqualisirimanda eal art.13,comma4e5deld.l.201/2011; Ritenutopertantoopportunodeterminarelealiquotedel impostamunicipaleunicaperl anno 2012nelseguentemodo: COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.2

3 abitazione principale e relative pertinenze aliquota0,5 permile (***) altrifabbricatieareeedificabili aliquota0,86permile fabbricatiruraliadusostrumentale aliquota0,2 permile tereniagricolisuiqualisisvolge atività aliquota0,86permile d impresa Ritenutoopportunoprevedereperl impostadovutaperl'unitàimmobiliareadibitaad abitazioneprincipaledelsoggetopasivoeperlerelativepertinenze(***): unadetrazionefinoaconcorenzadelsuoammontare,dieuro200,00rapportatial periododel'annoduranteilqualesiprotraetaledestinazione;siprecisachesel'unità immobiliareèadibitaadabitazioneprincipaledapiùsoggetipasivi,ladetrazione spetaaciascunodiesiproporzionalmentealaquotaperlaqualeladestinazione medesimasiverifica; Precisatochel'aliquotaridotaperl'abitazioneprincipaleeperlerelativepertinenze(***)e ladetrazione,calcolatainproporzionealaquotaposeduta,siapplicanoanchealsoggeto pasivoche,aseguitodiprovvedimentodiseparazionelegale,annulamento,scioglimentoo cesazionedegliefeticivilidelmatrimonio,nonrisultaasegnatariodelacasaconiugale. Taleagevolazionesiapplicaacondizionecheilsoggetopasivononsiatitolaredeldiritodi proprietàodialtrodiritorealeiscritoalcatasto(usufruto)suunimmobiledestinatoad abitazionesituatonelostesocomuneoveèubicatalacasaconiugale. Precisato,altresì,aisolifinidel applicazionedeledetrazioniprevisteperl abitazione principale,siconsideranotali: a.leabitazioniutilizzatedaisocidelecooperativeedilizieaproprietàindivisa, adibiteadabitazioneprincipaledeisociasegnatari; b.glialoggiregolarmenteasegnatidagliistitutiautonomiperlecasepopolari. Vista l'alegata relazione del'uficio Tecnico comunale inerente ivaloriminimidi riferimentoaifinii.m.u.deleareefabbricabili; VistoloStatutoComunale; VistoilD.Lgs.267/2000; UditoilConsigliereStrazaricheritienechesarebbeopportunoprimadelascadenzadel30 setembre,prevederecheanchelecasesfitedegliitalianiresidential'esterovengono equiparatealecasediprimaabitazione,anchèperchètutol'introitoverebbeincameratodal Comuneechesiverifichiseèposibilecheitereniagricolisuiqualisisvolgeativitàdi impresavenganoricompresifraiterenimontaniesentati; Acquisitiiparerifavorevoliespresi,daicompetentiResponsabilidelServizio,inordineala regolaritàtecnicaecontabile,aisensidel art.49deld.lgs ,n.267; Convotifavorevoli5,esendo7ipresentie2gliastenuti(StrazzarieRiva); DELIBERA COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.3

4 dideterminare,aifinidel ImpostaMunicipaleUnicaperl anno2012,lealiquoteimunele seguentimisure: abitazione principale e relative pertinenze (***) altrifabbricatieareeedificabili fabbricatiruraliadusostrumentale tereniagricolisuiqualisisvolge atività d impresa aliquota0,5 permile aliquota0,86permile aliquota0,2 permile aliquota0,86permile diprevedere perl imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principaledelsoggetopasivoeperlerelativepertinenze(***): unadetrazionefinoaconcorenzadelsuoammontare,dieuro200,00rapportatial periododel'annoduranteilqualesiprotraetaledestinazione;siprecisachesel'unità immobiliareèadibitaadabitazioneprincipaledapiùsoggetipasivi,ladetrazione spetaaciascunodiesiproporzionalmentealaquotaperlaqualeladestinazione medesimasiverifica; distabilirechel'aliquotaridotaperl'abitazioneprincipaleeperlerelativepertinenze (***),nonchéladetrazione,calcolatainproporzionealaquotaposeduta,siapplicano anche alsoggeto pasivo che,a seguito diprovvedimento diseparazione legale, annulamento,scioglimentoocesazionedegliefeticivilidelmatrimonio,nonrisulta asegnatariodelacasaconiugale.taleagevolazionesiapplicaacondizionecheilsoggeto pasivononsiatitolaredeldiritodiproprietàodialtrodiritorealeiscritoalcatasto (usufruto)suunimmobiledestinatoadabitazionesituatonelostesocomuneoveèubicata lacasaconiugale. distabilire,chel'aliquotaridotaperl'abitazioneprincipaleeperlerelativepertinenze, nonchèladetrazione,calcolatainproporzionedelaquotaposeduta,siapplicanoancheal soggetopasivoche,dietàsuperioreadanni65odisabile,risiedainistitutodiricoveroo sanitario,apatochelacasanonsialocata; distabilire,altresì,cheaisolifinidel applicazionedeledetrazioniprevisteperl abitazione principale,siconsideranotali: c.leabitazioniutilizzatedaisocidelecooperativeedilizieaproprietàindivisa, adibiteadabitazioneprincipaledeisociasegnatari; d.glialoggiregolarmenteasegnatidagliistitutiautonomiperlecasepopolari. dichiarirechelabaseimponibiledel'impostamunicipalepropriaècostituitadalvalore del'immobiledeterminatoaisensidel'articolo5,commi1,3,5e6deldecretolegislativo30 dicembre1992,n.504,rivalutatoemoltiplicatoconinuovicoeficienti,periqualisirimanda eal art.13,comma4e5deld.l.201/2011; distabilireivaloriminimiperleareefabbricabiliaifinidel'impostamunicipaleunicaper l'anno2012,comerisultanodal'alegatarelazionedel'uficiotecnicocomunale,parte integranteesostanzialedelpresenteato; ditrasmeterealconcesionariocopiadelapresentedeliberazione; COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.4

5 di inviare la presente deliberazione aldipartimento dele Finanze delministero del'economiaedelefinanzeentroiltermineprevistodal'art.52d.lgs.446/1997(30giorni daladataincuilapresentedeliberazionedivieneesecutiva)ovveroentrotrentagiornidala scadenzadeltermineperl'approvazionedelbilanciodiprevisione. Succesivamente,convotazioneunanimeefavorevole,ilpresenteatovienedichiarato immediatamenteeseguibile,aisensidel art.134,c.4),deld.lgs ,n.267. (***) a)clasificatealcatasto:c2 C6 C7 b)unapertipologiacatastale COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.5

6 Oggeto:DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. ESENZIONI ED EQUIPARAZIONEVALOREAREEFABBRICABILIANNO PAREREDEIRESPONSABILIDEISERVIZI ART.49COMMA1D.LGSN.267DEL Inrelazionealapraticadicuial'oggeto,loscriventeefetuata l'istrutoriadicompetenza, esprimeparerefavorevoleinordinealaregolaritàtecnica ILRESPONSABILEDELSERVIZIO ART.49COMMA2D.LGSN.267DEL Inrelazionealapraticadicuial'oggeto,ilsotoscritoSegretarioComunalevistal asenza deiresponsabilideiservizi,efetuatal'istrutoriadicompetenza,esprimeparerefavorevole inordinealaregolaritàcontabilee/otecnica. ILRESPONSABILEDELSERVIZIO COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.6

7 Leto,approvatoesotoscritoanormadilegge. ILPRESIDENTE EPISTOLIOATTILIO ILCONSIGLIEREANZIANO EPISTOLIOPAOLO ILSEGRETARIOCOMUNALE NESSIDR.MASSIMO CERTIFICATO DIPUBBLICAZIONE Ilpresenteverbalevienedaoggiafisoal'AlboPretorioper15giorniconsecutiviaisensi del art.124,comma1delaleggen.267/00. Roderolì, ILSEGRETARIOCOMUNALE NESSIDR.MASSIMO CERTIFICATO DIESECUTIVITÀ IlsotoscritoSegretarioComunale,vistigliatid'Uficio ATTESTA Lapresentedeliberazioneèdivenutaesecutivailgiorno perildecorso terminedi10giornidalapubblicazione,aisensidel art.134 comma3delt.u.dlgsn. 267del Lapresentedeliberazioneèimmediatamenteeseguibile(art.134comma4delT.U. D.Lgsn.267del Roderolì, ILSEGRETARIOCOMUNALE NESSIDR.MASSIMO COMUNEDIRODERO -DELIBERADICONSIGLIOn.17del pag.7

8 Comune di Rodero Provincia di Como RELAZIONE TECNICA INERENTE I VALORI MINIMI DI RIFERIMENTO AI FINI IMU RIFERITI ALLA NUOVA CLASSIFICAZIONE DETERMINATA DAL PGT E RIVALUTAZIONE MONETARIA IN BASE ALL INDICE ISTAT FOI. Il Comune di Rodero ha recentemente portato a termine l iter di approvazione del proprio Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) in ossequio alla L.R. 12/05. Lo stesso strumento urbanistico è stato adottato con delibera C.C. n. 14 del , approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 3 in data e pubblicato sul B.U.R.L. n. 29 del Ciò premesso, a seguito della definizione del nuovo assetto territoriale, è necessario determinare il valore dei terreni ai fini del pagamento dell IMU. Considerato che i valori medi di riferimento delle aree fabbricabili sono stati determinati in base ad apposita perizia approvata con D.G.C. n. 59 del , con decorrenza Considerato che da allora tali valori risultano invariati. Considerato quindi che si rende necessario attualizzare detti valori mediante rivalutazione monetaria in base agli indici Istat FOI generale. Avendo proceduto a detta rivalutazione con decorrenza (indice 126,6) e scadenza (indice 104,4), con dato Raccordo indici pari a 1,373 e Coefficiente di Rivalutazione conseguente pari a 1,132, si ottiene quanto contenuto nella tabella sotto riportata, nella quale è inoltre evidenziata la vecchia nomenclatura delle aree riferita al PRG e la corrispondente nuova definizione da PGT: Via Italo Buzzi n Rodero (CO) Tel. 031/ Fax 031/ P. IVA Cod. Fisc comune.rodero@tin.it - sito

9 VECCHIA SITUAZIONE TIPOLOGIA AREA PRG INDICE CUBATURA NUOVA SITUAZIONE TIPOLOGIA AREA PGT INDICE CUBATURA VALORE AL 01/01/2006 RIVALUTAZIONE ISTAT AL 01/01/2012 A1 A2 Esistente Ampliamento per edifici esistenti max 20% con limite di 200 mc. enon oltre 1,00 C1 1,00 NAF Centri e nuclei di antica formazione VA Aree ed ambiti con elevata incidenza di verde ambientale AU Aree ed ambiti di mantenimento e riqualificazione del tessuto urbano consolidato Esistente /mq. 40,00 /mq. 45,28 Ampliamento per edifici esistenti max di 200 mc per lotti liberi indice max 0,30 mc/mq Ampliamento per edifici esistenti in base alla densità max di mc. per lotti liberi indice max 0,70 mc/mq /mq. 40,00 /mq. 45,28 /mq. 80,00 /mq. 90,56 C2 Come da P.L. approvato PAV Piani attuativi vigenti a destinazione residenziale C3 1,00 Ambiti di trasformazione 1-3 Come da P.L. approvato /mq. 75,00 /mq. 84,90 A.S. 1 volume complessivo mc A.S. 3 volume definito mc. /mq. 65,00 /mq. 73,58 C4 0,50 Zona eliminata // /mq. 50,00 /mq. 56,60 D1 2,00 Ambiti di trasformazione 1-3 A.S. 2 volume complessivo mc /mq. 70,00 /mq. 79,24 D2 Come da P.L. approvato PAV Piani attuativi vigenti a destinazione produttiva Come da P.L. approvato /mq. 70,00 /mq. 79,24 F2 2,00 con un massimodi mc. Zona eliminata // // // Rodero, Il tecnico comunale incaricato

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 24.09.2014 Verbale n. 59 COPIA OGGETTO: Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n. 1 Norme per il governo del territorio.

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE LEGGE REGIONALE 03.01.2005 n. 1

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO ALLEGATO " "ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. DEL COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E

Dettagli

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE

OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE COMUNEDIGORNATEOLONA ProvinciadiVarese VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE N.26Reg.Delib. N. Reg.Pubblic. OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU"

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI ALLEGATO- A" CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE EDIFICABILI Art. 1 Finalità 1. Il regolamento determina le modalità di applicazione dell'imposta Comunale sugli Immobili alle aree

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE anno 2016 Legge Regionale 10.11.2014

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 NOTE INFORMATIVE IMU-TASI 2016 IMU - Imposta Municipale Propria Abitazione Principale e pertinenze (una per categoria catastale

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

GUIDA ALL IMIS 2016. Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta) GUIDA ALL IMIS 2016 A partire dal 2015 è stata istituita l Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.) con la L.P. 30/12/2014 n. 14 e ss.mm.. Questo nuovo tributo si applica solo nei Comuni trentini. Sostituisce

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini arch. Pietro Bonifaci Stima

Dettagli

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

1. Premessa. 2. Contenuti della variante. 1 1. Premessa. Il Comune di Tombolo si è dotato, unitamente ad altri quattro comuni, di un piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) approvato nella Conferenza di Servizi tenutasi a Venezia

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI CAPOLIVERI COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 09/06/2010Nr. Prot. 7891 APPLICAZIONE DEGLI ONERI CONCEORI PER LE ITANZE IN

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo Approvate con deliberazione n. 17/GC del 14.02.2005 Aggiornate con determinazione n. 98/2006 (per l'anno 2006) Aggiornate con determinazione n. 1299/2006 (per l'anno 2007) Aggiornate con determinazione

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

COMUNE DI CADORAGO UFFICIO TRIBUTI. Tel. 031/903100 www.comune.cadorago.co.it SALDO I.M.U. 2015

COMUNE DI CADORAGO UFFICIO TRIBUTI. Tel. 031/903100 www.comune.cadorago.co.it SALDO I.M.U. 2015 COMUNE DI CADORAGO UFFICIO TRIBUTI Tel. 031/903100 www.comune.cadorago.co.it SALDO I.M.U. 2015 La legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha abolito l IMU sulle abitazioni principali e le relative

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? Il Piano casa ammette i seguenti interventi di ampliamento: - Ampliamento

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

ProvinciadiIsernia. ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405

ProvinciadiIsernia. ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405 COMUNEDICAROVILLI ProvinciadiIsernia ViaCostaOspedale,1-86083 CAROVILLI(IS)-Tel0865-838400-fax0865-838405 Prot.n. COPIA DIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE N.24 del14-08-14 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO PROVVEDITORATO UFFICIO MEPA/CONSIP DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 51 del 10/03/2015 OGGETTO: Assunzione impegno

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con atto C.C. n. 89 del 27.11.2000 Modificato con atto C.C. n. 56 del 06.12.2001

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

COMPENSI SPETTANTI PER L ESPLETAMENTO DEGLI INCARICHI INERENTI IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ACE),

COMPENSI SPETTANTI PER L ESPLETAMENTO DEGLI INCARICHI INERENTI IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ACE), COMPENSI SPETTANTI PER L ESPLETAMENTO DEGLI INCARICHI INERENTI IL RILASCIO DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ACE), ai sensi del D.Lgs 192 del 19.08.2005, coordinato con il D.Lgs 311 del 29.12.2006

Dettagli

COMUNE DI CUCCIAGO Provincia di Como

COMUNE DI CUCCIAGO Provincia di Como IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) Premessa. L imposta municipale propria o imposta municipale unica (IMU), istituita con l art. 13 del Decreto Legge 201/2011, ha sostituito l ICI come entrata principale per

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo; SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE Finalizzato alla determinazione di previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi dell art. 7, della L.R.

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011 OGGETTO: INCREMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA AI SENSI DELL'ART. 127 C. 2 DELLA L.R. 1/05 E MODIFICHE ALLE MODALITÀ

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile SERVIZIO URBANISTICA AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE E DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ADEGUAMENTO ISTAT GIUGNO 2006 DICEMBRE

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Originale Numero 50 del 30-06-2015 Oggetto: VALORE DELLE AREE AI FINI IMU ANNO 2015 L'anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014. O R I G I N A L E COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA TIPO DI ATTO (RICHIESTA) EURO MODALITA VERSAMENTO Ricerca d archivio a pratica 20,00 AL DEPOSITO DELL ISTANZA Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): DA 1

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2014/127 DEL 26/06/2014 Oggetto: MODIFICHE PAGAMENTO ONERI DI COSTRUZIONE E URBANIZZAZIONE. L anno Duemilaquattordici il giorno ventisei del mese di

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta COMUNI! DI 1.1 SERI Comune di Liberi Provincia di Caserta ORIGINALE DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 29/04/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI

Dettagli

Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento per la disciplina dell imposta municipale propria (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 10.04.2014. I N

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA

Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA Legge regionale 19/09 MISURE URGENTI PER IL RILANCIO ECONOMICO, PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA COMUNE DI MASERA DI PADOVA Provincia di Padova Ufficio: U.T.EDIL.PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 15-05-14 N.82 Oggetto: P.U.A. C2/17 - APONENSE COSTRUZIONI S.R.L. - VARIANTE TIPOLOGIE EDILIZIE.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CAMPILII CARLA - SPARACIARI ANTONIO - E SPARACIARI LUIGI - PIANO DI RECUPERO PER UN EDIFICIO URBANO DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN VIA ROMA N.127 SOTTOZONA A3 - ADOZIONE AI SENSI DELLA L.R. 34/92

Dettagli

ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART.

ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART. REGOLAMENTO IN MATERIA DI VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL' IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 54 del 11. 12.1998 Modificato ed integrate con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015

Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case. Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Una risposta alla questione abitativa a Roma: l abitare, non solo case Conferenza stampa - 27 Aprile 2015 Famiglie e abitazioni a Roma 1971 2001 2011 Popolazione 2.781.993 2.546.804 2.617.465 Anziani per

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI CAPANNORI SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI CAPANNORI SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO TABELLE PER APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO INERENTE GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E IL COSTO DI COSTRUZIONE (L.R. 1/0) Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Comune di Basiglio. 04.07.12 Piano di Governo del Territorio Presentazione per l adozione

Comune di Basiglio. 04.07.12 Piano di Governo del Territorio Presentazione per l adozione 04.07.12 Presentazione per l adozione Gruppo di lavoro International Arch. Marco Facchinetti Arch. Marco Dellavalle FDA international partner Arch. Roberto Pozzoli STID Dott. Geol. Efrem Ghezzi Dott. Geol.

Dettagli

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2010 N 00012 del Reg. Delibere Originale OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni relative all'imposta

Dettagli

(Provincia di Treviso)

(Provincia di Treviso) Allegato sub A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04.06.2012 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) INDICE

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 11 1 Terreno in via Albrizzi - Lido UBICAZIONE: via Malamocco

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI VENALI MINIMI DELLE AREE FABBRICABILI NONCHÉ STIMA DEI VALORI PER LE AREE DA CEDERE E/O MONETIZZARE PER STANDARD

DETERMINAZIONE DEI VALORI VENALI MINIMI DELLE AREE FABBRICABILI NONCHÉ STIMA DEI VALORI PER LE AREE DA CEDERE E/O MONETIZZARE PER STANDARD Comune di Montorfano (CO) RELAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI VENALI MINIMI DELLE AREE FABBRICABILI NONCHÉ STIMA DEI VALORI PER LE AREE DA CEDERE E/O MONETIZZARE PER STANDARD A DECORRERE DALL ANNO

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

SIMULAZIONI IMU E TASI -NAPOLI E REGGIO EMILIA-

SIMULAZIONI IMU E TASI -NAPOLI E REGGIO EMILIA- SIMULAZIONI IMU E TASI -NAPOLI E REGGIO EMILIA- IMU e TASI a Napoli TIPOLOGIA IMMOBILE IMU IMU IMU TASI VARIAZIONE 2012-2014 Abitazione principale (diverse da A/1, A/8 e A/9) Abitazione principale «di

Dettagli

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - VERSAMENTO ACCONTO IMU

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31) COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31) RICHIESTA DEL PERMESSO

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA INSEDIAMENTI RESIDENZIALI INCIDENZA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Costo al m.c. Coefficiente moltiplicativo tab. B Più variazione art. 127 L.R. 1/2005 Costo al m.c. primaria 9,16

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. N. 12/2005

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. N. 12/2005 COMUNE DI MONTORFANO (PROVINCIA DI COMO) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. N. 12/2005 DOC. n 3-C - PIANO DELLE REGOLE All. n. 4 Scheda di valutazione art. 38 N.d.A. P.T.C.P. ADOZIONE N DEL PUBBLICATO

Dettagli

Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015

Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015 Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015 SI AVVISA CHE I PAGAMENTI IN ACCONTO (50% DELL IMPOSTA DOVUTA) CON SCADENZA 16 GIUGNO 2015 DI IMU E TASI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATI UTILIZZANDO

Dettagli

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. COMUNE DI MOLTRASIO PROVINCIA DI COMO Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale Delibera N. 22 N. 4551 di Prot. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. L'anno

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O RIADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA ESTENSIVA C3 COMPARTO N.22 DEL VIGENTE P.R.G GIA ADOTTATO CON DELIBERA C.C. N.87 DEL 31.11.2007.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 Nota: Tutte le sigle di destinazione d uso, contenute nelle presenti tabelle, sono riferite alla

Dettagli