OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESMENT SERIES OHSAS 18001:1999. Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Specifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESMENT SERIES OHSAS 18001:1999. Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Specifiche"

Transcript

1 OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESMENT SERIES OHSAS 18001:1999 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Specifiche

2 Ringraziamenti OHSAS è stata sviluppata con l assistenza delle seguenti organizzazioni collaboranti: National Standard Authority of Ireland South African Bureau of Standards British Standards Institution Bureau Veritas Quality International Det Norske Veritas Lloyds Register Quality Assurance National Quality Assurance SFS Certification SGS Yarsley International Certification Services Asociaciòn Espanola de Normalizacion y Certificacion International Safety Management Organisation Standard and Industry Research Institute of Malaysia (Qualità Assurance Services) International Certification Services

3 Contenuti pagina Premessa i 1 Scopo 1 2 Pubblicazioni di riferimento 1 3 Termini e definizioni 1 4 Elementi del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Requisiti generali Politica di salute e sicurezza sul lavoro Pianificazione Implementazione Azioni di controllo e azioni correttive Riesame della gestione 11 Allegato A (informativo) Corrispondenze tra OHSAS 18001, ISO 14001:1996 e ISO 9001: Bibliografia 14 Figura 1 Elementi di una gestione della salute e della sicurezza sul lavoro di successo 3 Figura 2 Politica di salute e sicurezza sul lavoro 4 Figura 3 Pianificazione 5 Figura 4 Implementazione e operatività 6 Figura 5 Azioni di controllo e azioni correttive 9 Figura 6 Riesame della gestione 11 i

4 Premessa Questa specifica della serie per la valutazione della salute e della sicurezza sul lavoro e le OHSAS 18002, linee guida per l'implementazione delle OHSAS 18001, sono state sviluppate in risposta alle urgenti richieste dei clienti circa uno standard riconoscibile di sistema di gestione della salute della sicurezza nei confronti del quale il loro sistema di gestione potesse essere valutato e certificato. OHSAS è stata sviluppata per essere compatibile con gli standard di gestione dei sistemi ISO 9001:1994 (qualità) e ISO 14001:1996 (ambiente), al fine di facilitare l'integrazione dei sistemi di gestione di qualità, ambiente e salute e sicurezza sul lavoro da parte delle aziende che desiderino fare attuare tale integrazione. Le specifiche di questa OHSAS saranno riesaminate o emendate quando sarà considerato appropriato. Le revisioni saranno svolte quando le nuove edizioni sia dell'iso 9001 che delle ISO saranno pubblicate al fine di assicurare la continua compatibilità. Le specifiche di questa OHSAS verranno ritrattate nella pubblicazione dei loro contenuti quando diventeranno, o si trasformeranno in, uno standard internazionale. Per il Regno Unito: - BSI - OHSAS non è un British Standard - BSI-OHSAS verranno ritrattate nella pubblicazione dei loro contenuti quando diventeranno, o si trasformeranno in, un British Standard - BSI-OHSAS e pubblicato da BSI che ne detiene la proprietà e il copyright. Il processo di sviluppo usato per le OHSAS è aperto ad altri sponsor che desiderano produrre documenti simili in associazione con BSI, sempre che questi sponsor vogliano conformarsi alle condizioni stabilite dalla BSI per questi documenti. Pubblicazione di riferimento nello sviluppo di queste specifiche OHSAS I seguenti documenti sono stati usati quale riferimento nello sviluppo di queste specifiche OHSAS BS 8800:1996 Guida ai sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Relazione Tecnica NPR 5001:1997 Guida a un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro SGS & ISMOL ISA 2000:1997 Requisiti per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro BVQI SafetyCert Standard di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro DNV Standard per la certificazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (OHSMS):1997 Bozza NSAI SR 320 Raccomandazioni per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Bozza AS/NZ 4801 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Specifiche e guida all uso Bozza BSI PAS 088 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro UNE serie di pre-standard sulla prevenzione dei rischi sul lavoro Bozza LRQA SMS 8800 Criteri di accertamento sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro OHSAS sostituirà qualcuno di questi documenti di riferimento. ii

5 OHSAS mantiene l equivalenza tecnica e un alto livello di compatibilità con UNE Questa pubblicazione non pretende di includere tutte le necessarie disposizioni di un contratto. Gli utenti sono responsabili di una sua corretta applicazione La conformità a questa pubblicazione OHSAS non conferisce di per sé l immunità agli obblighi di legge. Sintesi delle pagine Questo documento comprende una prima di copertina, una seconda di copertina, pagine da i a iv, pagine da 1 a 14, una terza di copertina e una quarta di copertina. iii

6 pagina vuota iv

7 1. Scopo Questa specifica della serie per la valutazione della salute e della sicurezza sul lavoro offre i requisiti per un sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro, al fine di mettere in grado un azienda di controllare i suoi rischi di salute e sicurezza sul lavoro e migliorare le proprie prestazioni. Non sono stabiliti specifici criteri prestazionali riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro, né vengono fornite specifiche dettagliate per la progettazione di un sistema gestionale. Le specifiche OHSAS sono applicabili a qualsiasi organizzazione che desideri: a) Istituire un sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro per eliminare o minimizzare i rischi per i lavoratori subordinati e altri parti interessate che poterebbero essere esposte a rischi per la salute e la sicurezza associati alle loro attività. b) Implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro c) Assicurarsi della propria conformità a quanto stabilito nella propria politica di salute e sicurezza d) Dimostrare tale conformità a terzi e) Rivolgersi ad enti esterni per la certificazione e/o registrazione del proprio sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro f) Fare una autocertificazione e una dichiarazione di conformità a quanto stabilito da queste specifiche OHSAS Tutti requisiti di queste specifiche OHSAS devono intendersi come parti incorporate in ogni sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro. L'ampiezza dell'applicazione dipenderà da alcuni fattori quali la politica dell'organizzazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, la natura della sua attività, i rischi e la complessità del suo ciclo lavorativo. Queste specifiche OHSAS sono rivolte alla salute e alla sicurezza sul lavoro piuttosto che alla sicurezza di prodotti e servizi. 2. Pubblicazioni di riferimento Altre pubblicazioni che forniscono informazioni o consigli sono riportate in bibliografia. È consigliabile che siano consultate le edizioni più recenti di tali pubblicazioni. Nello specifico i riferimenti devono essere indirizzati a: OHSAS 18002:1999 Linee guida per l implementazione delle OHSAS BS 8800:1996 Guida ai sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro 3. Termini e definizioni 3.1 Infortunio evento indesiderato che dà origine a morte, malattia, ferite, danni o altre perdite 3.2 Audit esame sistematico per determinare se l'attività e i relativi risultati siano conformi ai progetti pianificati e se questi progetti siano effettivamente realizzati e siano adatti per raggiungere gli obiettivi e soddisfare la politica dell organizzazione 3.3 Miglioramento continuo processo di miglioramento del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro dell organizzazione finalizzato alla realizzazione dei miglioramenti nelle prestazioni generali del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro dell organizzazione, in linea con la politica dell organizzazione di salute e di sicurezza sul lavoro 1

8 3.4 Pericolo fonte o situazione con un potenziale di danno in termini di ferite o malattie, danni alle proprietà, danni all'ambiente di lavoro, o una combinazione di questi. 3.5 Identificazione dei pericoli processo mediante il quale si riconosce che un pericolo esiste e ne vengono definite le caratteristiche 3.6 Incidente evento che dà luogo a un infortunio o possiede le potenzialità di portare ad un infortunio NOTA un incidente che non produce malattie, ferite, danni o altre perdite e detto scampato pericolo. Il termine incidente include gli scampati pericoli 3.7 Parti interessate individui o gruppi coinvolti in, o influenzati dalle, prestazioni della salute della sicurezza sul lavoro di una organizzazione 3.8 Non conformità ogni deviazione da standard di lavoro, pratiche, procedure, regolamentazioni, prestazioni del sistema di gestione etc., che possono direttamente o indirettamente portare a ferimenti o malattie, danni alle proprietà, danni all'ambiente di lavoro, o una combinazione di questi. 3.9 Obiettivi traguardi in termini di prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro che un organizzazione si prefigge di raggiungere 3.10 Salute e sicurezza sul lavoro condizioni e fattori che influenzano il benessere dei lavoratori subordinati, dei lavoratori temporanei, del personale della ditta appaltatrice, dei visitatori e di ogni altra persona presente nei luoghi di lavoro Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro parte del sistema di gestione generale che agevola la gestione dei rischi per la salute e per la sicurezza associati all'attività di una organizzazione. Questo comprende la struttura organizzativa, la pianificazione delle attività, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per lo sviluppo, l'implementazione, il raggiungimento, la revisione e il mantenimento della politica dell organizzazione riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro Organizzazione società, funzione, ditta, impresa, istituzione o associazione, o parti queste, siano associate oppure no, pubbliche o private, che sono in possesso di funzioni e amministrazione propria Prestazione risultato misurabile del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, relazionato al controllo dell organizzazione dei rischi per la salute per la sicurezza, basato sulla politica e gli obiettivi aziendali riguardano la salute e la sicurezza dei lavoratori. 2

9 3.14 Rischio combinazione di probabilità e conseguenze dell accadimento di uno specifico evento pericoloso 3.15 Valutazione dei rischi processo generale di stima della importanza dei rischi e di decisione circa la tollerabilità dei rischi stessi 3.16 Sicurezza libertà da inaccettabili rischi di danno 3.17 Rischio tollerabile rischio che sia stato ridotto ad un livello che può essere tollerato da una organizzazione tenendo conto degli obblighi legali e della propria politica riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro 4 Elementi di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Miglioramento continuo revisione della gestione Politica di salute e sicurezza sul lavoro Controllo e azioni correttive pianificazione Implementazione e operatività Figura 1 - Elementi di una gestione di successo della salute e della sicurezza sul lavoro 3

10 4.1 Requisiti generali L organizzazione deve istituire e mantenere un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, i cui requisiti sono illustrati al punto Politica della salute e della sicurezza sul lavoro Revisione della gestione Audit Politica Feedback dalle misurazioni prestazionali Pianificazione Figura 2 - Politica di salute e sicurezza sul lavoro Si richiede la presenza di una politica della salute e della sicurezza sul lavoro autorizzata dall alta direzione, che stabilisca chiaramente gli obiettivi generali riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro, e un impegno al miglioramento delle prestazioni relative alla salute e alla sicurezza. Tale politica deve: a) Essere appropriata alla natura e alle dimensioni dell organizzazione riguardo i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro; b) Includere un impegno al miglioramento continuo; c) Includere un impegno a soddisfare almeno la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché gli altri obblighi sottoscritti dall organizzazione; d) Essere documentata, implementata e mantenuta; e) Essere comunicata a tutti i lavoratori subordinati al fine di rendere edotti tali lavoratori circa i loro obblighi riguardo la salute e la sicurezza sul lavoro; f) Essere disponibile per le parti interessate; e g) Essere revisionata periodicamente per assicurarsi che permanga attinente e appropriata all organizzazione. 4

11 4.3 Pianificazione Politica Audit Pianificazione Feedback dalle misurazioni prestazionali Implementazione e operatività Figura 3 - Pianificazione Pianificazione per l identificazione dei pericoli, la valutazione e il controllo dei rischi L organizzazione deve istituire e mantenere in efficienza le procedure utili ad una continua identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, e implementazione delle necessarie misure di controllo. Queste devono includere: - Attività ordinarie e straordinarie - Attività di tutto il personale che ha accesso ai luoghi di lavoro (inclusi appaltatori e visitatori) - Servizi presenti nei luoghi di lavoro, siano o meno forniti dall organizzazione stessa L organizzazione deve garantire che i risultati di queste valutazioni, e gli effetti di questi controlli siano considerati al momento della fissazione degli obiettivi. L organizzazione deve documentare e tenere aggiornate queste informazioni. La metodologia applicata dall organizzazione per l identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi deve: - Essere definita rispetto ai suoi scopi, alla sua natura, e alla collocazione temporale per assicurarne la preventività piuttosto che la reattività. - Prevedere la classificazione dei rischi e l identificazione di quelli che devono essere eliminati ovvero controllati attraverso le misure definite in e Essere conforme alle esperienze operative e alle possibilità delle misure di controllo dei rischi adottate - Fornire dati in ingresso nella determinazione dei requisiti dei servizi, nell identificazione dei fabbisogni formativi, e/o nello sviluppo di controlli operativi. - Prevedere il monitoraggio delle azioni richieste al fine di assicurare sia l efficacia che la tempestività della loro implementazione. NOTA per eventuali consigli sull identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi vedi OHSAS

12 4.3.2 Requisiti legali e altri requisiti L organizzazione deve stabilire e mantenere una procedura per identificare e accedere ai requisiti legali e agli altri requisiti relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro che sono applicabili ad essa. L'organizzazione deve tenere queste informazioni aggiornate. Deve comunicare informazioni rilevanti sui requisiti legali e sugli altri requisiti ai suoi impiegati e alle altre parti interessate Obiettivi L organizzazione deve stabilire e mantenere documentati gli obiettivi relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, per ogni funzione e livello rilevanti interni all organizzazione NOTA Gli obiettivi devono essere quantificati ogni volta che sia possibile Quando stabilisce e riesamina i propri obiettivi, l organizzazione deve considerare i suoi requisiti legali e gli suoi altri requisiti, i suoi pericoli e i suoi rischi correlati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, le sue possibilità tecnologiche, le sue risorse finanziarie, operative e commerciali, e le richieste di terze parti. Gli obiettivi devono essere congrui con la politica di salute e sicurezza sul lavoro, comprendendo l impegno al miglioramento continuo Programmi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro L organizzazione deve stabilire e mantenere programmi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro per realizzare i propri obiettivi. Questi devono includere documentazione su: a) Le autorità e le responsabilità appartenenti a funzioni e livelli rilevanti nell organizzazione deputate al raggiungimento di tali obiettivi b) Le modalità e i tempi utili entro i quali realizzare gli obiettivi I programmi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro devono essere revisionati ad intervalli regolari e pianificati. Ove necessario i programmi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro devono essere corretti per rivolgere i cambiamenti alle attività, ai prodotti, ai servizi, o alle condizioni operative dell organizzazione. 4.4 Implementazione e operatività Pianificazione Audit Implementazione e operatività Feedback dalle misurazioni prestazionali Controllo e azioni correttive Figura 4 - Implementazione e operatività Struttura e responsabilità I ruoli, le responsabilità e l autorità del personale che gestisce, esegue e verifica le attività inerenti ai rischi per la salute e per la sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività, nei servizi, nei processi dell organizzazione, devono essere definiti, documentati e comunicati al fine di facilitare la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. 6

13 La responsabilità ultima della salute e della sicurezza sul lavoro è affidata all alta direzione. L organizzazione deve nominare un membro della direzione (es. in una grande organizzazione, un membro del consiglio di amministrazione) come responsabile per l assicurazione che il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro sia correttamente implementato e applicato rispetto ai requisiti delle diverse aree di lavoro e le mansioni operative interne all organizzazione. La direzione deve fornire le risorse essenziali all implementazione, al controllo e al miglioramento del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. NOTA Le risorse comprendono le risorse umane e le competenze specializzate, le tecnologie e le risorse finanziarie. Il dirigente nominato dall organizzazione deve avere un ruolo, delle responsabilità e un autorità definiti per: a) Assicurare che i requisiti del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro siano stabiliti, implementati e mantenuti secondo queste specifiche OHSAS b) Assicurare che i resoconti delle prestazioni del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro siano presentati alla alta direzione per la revisione e come basi per il miglioramento del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Tutto questo unito alla responsabilità della direzione deve dimostrare l impegno al miglioramento continuo del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Formazione, preparazione e competenza Il personale che svolge compiti che possono influenzare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere competente. La competenza deve essere definita in termini di formazione, informazione ed esperienze appropriate. L organizzazione deve stabilire e mantenere procedure per assicurare che i suoi dipendenti, impegnati in ognuna delle funzioni e dei livelli rilevanti, abbiano ricevuto una formazione appropriata circa: - L importanza della conformità alla politica e alle procedure della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché della conformità ai requisiti del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Le conseguenze attuali e potenziali delle loro attività lavorative per la salute e la sicurezza sul lavoro e i benefici dovuti dall aumento delle prestazioni personali per la salute e la sicurezza sul lavoro - Il loro ruolo e le loro responsabilità nel raggiungere la conformità alla politica, alle procedure e ai requisiti del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, compresi la preparazione alle emergenze e l esigenza delle risposte - Le conseguenze potenziali dell abbandono delle specifiche procedure operative Le procedure formative devono tenere conto dei differenti livelli di: - responsabilità, autorità ed istruzione - rischio Consultazione e comunicazione L organizzazione deve avere procedure per assicurare che le informazioni pertinenti la salute e la sicurezza sul lavoro siano comunicate da e verso i lavoratori subordinati e le altre parti interessate. Le disposizioni relative alla comunicazione e al coinvolgimento dei lavoratori subordinati devono essere documentate e le parti interessate devono esserne informate. I lavoratori subordinati devono essere: - coinvolti nello sviluppo e nella revisione della politica e delle procedure di gestione dei rischi - consultati al momento di cambiamenti che influiscono la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro - rappresentati riguardo le questioni di salute e sicurezza 7

14 - informati circa il loro rappresentante in materia di salute e sicurezza sul lavoro e circa il dirigente nominato dall organizzazione (vedi 4.4.1) Documentazione L organizzazione deve stabilire e mantenere l informazione, con un mezzo adatto sia esso carta o formato elettronico che: - descriva gli elementi principali del sistema di gestione e la loro iterazione - fornisca riferimenti alla documentazione correlata NOTA è importante che la documentazione sia ridotta al minimo richiesto per ragioni di efficacia e di efficienza Documenti e controllo dei dati L organizzazione deve istituire e mantenere le procedure utili per il controllo dei documenti e dei dati richiesti da queste specifiche OHSAS per assicurare che: a) possano essere individuati b) possano essere riesaminati periodicamente, corretti se necessario e approvati dal personale autorizzato nel caso risultino adeguati c) le versioni correnti dei documenti importanti e dei dati siano disponibili presso tutti i luoghi di lavoro dove sono svolte le operazioni essenziali per il funzionamento effettivo del sistema di salute e sicurezza sul lavoro d) i documenti e i dati obsoleti siano prontamente rimossi da tutti i punti di distribuzione o altrimenti assicurati contro un uso improprio e) i documenti archiviati e i dati conservati ai fini legali e/o scientifici siano identificati in modo adatto Controlli operativi L organizzazione deve identificare quelle operazioni e quelle attività associate ai rischi identificati dove siano stato necessario applicare misure di controllo. L organizzazione deve pianificare tali attività inclusa la manutenzione, al fine di assicurare che siano effettuati secondo specifiche condizioni mediante: a) l istituzione ed il mantenimento di procedure documentate per coprire situazioni dove la loro assenza potrebbe portare a deviazioni dalla politica e dagli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro b) la stipula di criteri operativi nelle procedure c) l istituzione ed il mantenimento di procedure relative ai rischi identificati relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro di beni, attrezzature e servizi acquistati o utilizzati dall organizzazione e la comunicazione di procedure e requisiti per i fornitori e gli appaltatori d) l istituzione ed il mantenimento di procedure per la progettazione di ambienti di lavoro, processi lavorativi, istallazioni, macchinari, procedure operative e flussi lavorativi, inclusi la loro ottimizzazione alle capacità umane al fine di eliminare i rischi per la salute e la sicurezza alla fonte Prevenzione e reazione alle emergenze L organizzazione deve istituire e mantenere i piani e le procedure per l identificazione delle probabilità, e delle reazioni a, incidenti e situazioni di emergenza, e per la prevenzione e la riduzione di probabili danni e malattie che possono essere associati ad essi. L organizzazione deve riesaminare la propria preparazione alle emergenze, i propri piani di reazione e le procedure di emergenza specialmente in seguito al verificarsi di incidenti o situazioni di emergenza. L organizzazione deve anche testare periodicamente tali procedure ove possibile 8

15 4.5 Controllo e azioni correttive Implementazine e operatività Audit Controllo e azioni correttive Feedback dalle misurazioni prestazionali Revisione della gestione Figura 5 - Controllo e azioni correttive Monitoraggio e misurazione delle prestazioni L organizzazione deve istituire e mantenere le procedure per monitorare e misurare su basi regolari le prestazioni della salute e della sicurezza sul lavoro. Tali procedure devono fornire: - misure sia qualitative che quantitative, appropriate ai bisogni dell organizzazione - il monitoraggio dei limiti con i quali gli obiettivi dell organizzazione sono venuti in contatto - misure preventive delle prestazioni che monitorino la conformità con il programma di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, i criteri operativi, la legislazione applicabile e la regolazione dei requisiti - misure reattive delle prestazioni che monitorino gli infortuni, le malattie, gli incidenti (inclusi i pericoli scampati) e le altre prove storiche relative alle mancanze prestazionali della salute e della sicurezza sul lavoro - registrazione dei dati e dei risultati relativi alle misurazioni e ai monitoraggi bastevoli a facilitare la successiva analisi delle azioni correttive e protettive Se sono richieste apparecchiature di monitoraggio per la misurazione prestazionali, l organizzazione deve istituire e mantenere le procedure per la calibrazione e la manutenzione di queste apparecchiature. I certificati delle attività e dei risultati di calibrazione e manutenzione devono essere conservati Incidenti, infortuni, non-conformità, azioni preventive e correttive L organizzazione deve istituire e mantenere le procedure per definire responsabilità e autorità riguardo: a) il trattamento e le indagini circa: - infortuni - incidenti - non-conformità 9

16 b) le iniziative prese per la riduzione delle conseguenze scaturite da infortuni, incidenti o non conformità c) L iniziazione e il completamento delle azioni preventive e correttive d) La conferma dell efficacia delle azioni preventive e correttive svolte Queste procedure devono richiedere che tutte le azioni preventive e correttive proposte devono essere riesaminate alla luce del processo di valutazione dei rischi prima di essere implementate. Ogni azione preventiva e correttiva attuata per eliminare le cause di non conformità attuali e potenziali deve essere appropriata alla grandezza del problema e commisurata ai rischi della salute della sicurezza sul lavoro incontrati L'organizzazione deve implementare e registrare ogni cambiamento nelle procedure documentate dovuto alle azioni preventive correttive Registrazioni e gestione della registrazioni L'organizzazione deve stabilire e mantenere procedure per l'identificazione, la manutenzione e la disposizione delle registrazioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro, oltre che dei risultati di audit e revisioni Le registrazioni relative alla salute e la sicurezza sul lavoro devono essere leggibili, identificabili e rintracciabile rispetto alle attività coinvolte. Le registrazioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro devono essere conservate e mantenute in maniera tale da essere prontamente recuperabili e protette contro danni, deterioramenti o perdite. I tempi della loro conservazione devono essere stabiliti e registrati. Le registrazioni devono essere mantenute, nella maniera appropriata all'organizzazione e all'organizzazione, per dimostrare la conformità alle specifiche OHSAS Audit L'organizzazione deve stabilire e mantenere un programma e delle procedure di audit periodici da compiere circa il sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro, al fine di: a) determinare se il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro 1) sia conforme a quanto pianificato circa la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro compreso i requisiti di queste specifiche OHSAS 2) sia stato propriamente implementato e mantenuto 3) soddisfi effettivamente la politica e gli obiettivi dell'organizzazione b) esaminare i risultati di audit precedenti c) fornire alla direzione informazioni sui risultati degli audit Il programma di audit, compresa ognuna delle schede, deve essere basata sui risultati della valutazione dei rischi relativi alle attività dell'organizzazione, nonché sui risultati di audit precedenti. Le procedure di audit devono includere lo scopo, la frequenza, le metodologie e le competenze, così come le responsabilità e requisiti per condurre agli audit e riportare i risultati Ove possibile, di audit devono essere condotti di da personale indipendente da quello avente diretta responsabilità sull'attività esaminata. NOTA la parola indipendente qui non significa necessariamente esterno all'organizzazione 10

17 4.6 Riesame della gestione Controllo e azioni correttive Fattori interni Riesame della gestione Fattori esterni Politica Figura 6 - Riesame della gestione La direzione dell'organizzazione deve, ad intervalli da essa stessa determinati, riesaminare il sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro, per assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia. Il processo di riesame della gestione deve assicurare che le informazioni necessarie sono raccolte in maniera tale da permettere e alla gestione di compiere questa valutazione. Questo riesame deve essere documentato. Il riesame della gestione deve rivolgersi ai possibili bisogni per il cambiamento della politica, degli obiettivi e degli altri elementi del sistema di gestione della salute della sicurezza sul lavoro, alla luce dei risultati degli audit al sistema di gestione della salute della sicurezza, delle mutate circostanze e dell'impegno al miglioramento continuo. 11

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli

Occupational Health and Safety Assessment Series OHSAS 18001: 1999

Occupational Health and Safety Assessment Series OHSAS 18001: 1999 OHSAS 18001:1999 Sistemi di Gestione della tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro Specifiche Traduzione in lingua italiana dei principali riferimenti,per esclusivo uso interno. Il presente

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3.

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3. OH&SAS Requisiti 1. Scopo e Campo di Applicazione Questa Norma della serie Occupational Healt and Safety Assessment (OHSAS) specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Il nuovo standard normativo OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza

Il nuovo standard normativo OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza Il nuovo standard normativo OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza di Fabio Fortunati, amministratore SOLVER La norma OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) 18001, ufficialmente

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. BS OHSAS 18001 (ed. 2007) 1/10 progetto Tecnico OHSAS 18001

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. BS OHSAS 18001 (ed. 2007) 1/10 progetto Tecnico OHSAS 18001 PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA BS OHSAS 18001 (ed. 2007) Rev. 0 del 13/01/09 1/10 progetto Tecnico OHSAS 18001 Premessa La norma OHSAS 18001 rappresenta uno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Funzione dell Ente di Accreditamento

Funzione dell Ente di Accreditamento BS OHSAS 18001:2007 Funzione dell Ente di Accreditamento Ente di Accreditamento (es. ACCREDIA, UKAS, ) ISO/IEC 17021:2006 IAF Guidelines Ente di Certificazione (es. BV Certification) BS OHSAS 18001:2007

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?

Dettagli

Sistemi di gestione della Sicurezza Linee guida per l attuazione della specifica OHSAS 18001

Sistemi di gestione della Sicurezza Linee guida per l attuazione della specifica OHSAS 18001 Sistemi di gestione della Sicurezza Linee guida per l attuazione della specifica OHSAS 18001 IMPORTANTE La BSI-OHSAS 18002 non è una norma «British Standard» La BSI-OHSAS verrà ritirata non appena i suoi

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli