Spazio dei giunti e spazio operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spazio dei giunti e spazio operativo"

Transcript

1 CINEMATICA relazioni tra posizioni dei giunti e posizione e orientamento dell organo terminale Matrice di rotazione Rappresentazioni dell orientamento Trasformazioni omogenee Cinematica diretta Spazio dei giunti e spazio operativo Calibrazione cinematica Problema cinematico inverso

2 POSA DI UN CORPO RIGIDO Posizione o = o x o y o z Orientamento x = x x x + x y y + x z z y = y xx + y yy + y zz z = z xx + z yy + z zz

3 MATRICE DI ROTAZIONE R = x y z = x T x y T x z T x x T y y T y z T y x T z y T z z T z R T R = I R T = R 1

4 Rotazioni elementari rotazione di α intorno a z R z (α) = cosα sinα 0 sinα cosα

5 rotazione di β intorno a y cosβ 0 sinβ R y (β) = sinβ 0 cosβ rotazione di γ intorno a x R x (γ) = cosγ sinγ 0 sinγ cosγ

6 Rappresentazione di un vettore p = p x p y p z p = p x p y p z p = x y z p = Rp p = R T p

7 Esempio p x = p x cosα p y sinα p y = p x sinα + p y cosα p z = p z

8 Rotazione di un vettore p = Rp p T p = p T R T Rp Esempio p x = p x cosα p y sinα p y = p x sinα + p y cosα p z = p z p = R z (α)p

9 Matrice di rotazione fornisce l orientamento di una terna di coordinate rispetto ad un altra: i vettori colonna sono i coseni direttori degli assi della terna ruotata rispetto alla terna di partenza rappresenta una trasformazione di coordinate che mette in relazione le coordinate di uno stesso punto in due terne differenti (di origine comune) è l operatore che consente di ruotare un vettore in una stessa terna di coordinate

10 COMPOSIZIONE DI MATRICI DI ROTAZIONE p 1 = R 1 2p 2 p 0 = R 0 1p 1 p 0 = R 0 2 p2 R j i = (Ri j ) 1 = (R i j )T Rotazione in terna corrente R 0 2 = R0 1 R1 2 Rotazione in terna fissa R 0 2 = R1 2 R0 1

11 Esempio

12 ANGOLI DI EULERO matrice di rotazione 9 parametri con 6 vincoli rappresentazione minima dell orientamento 3 parametri indipendenti

13 Angoli ZYZ R(φ) = R z (ϕ)r y (ϑ)r z (ψ) = c ϕc ϑ c ψ s ϕ s ψ c ϕ c ϑ s ψ s ϕ c ψ c ϕ s ϑ s ϕ c ϑ c ψ + c ϕ s ψ s ϕ c ϑ s ψ + c ϕ c ψ s ϕ s ϑ s ϑ c ψ s ϑ s ψ c ϑ

14 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 i 3 angoli ZYZ sono (ϑ (0, π)) ϕ = Atan2(r 23, r 13 ) ( ) ϑ = Atan2 r r2 23, r 33 ψ = Atan2(r 32, r 31 ) ovvero (ϑ ( π, 0)) ϕ = Atan2( r 23, r 13 ) ( ) ϑ = Atan2 r r2 23, r 33 ψ = Atan2( r 32, r 31 )

15 Angoli di RPY R(φ) = R z (ϕ)r y (ϑ)r x (ψ) = c ϕc ϑ c ϕ s ϑ s ψ s ϕ c ψ c ϕ s ϑ c ψ + s ϕ s ψ s ϕ c ϑ s ϕ s ϑ s ψ + c ϕ c ψ s ϕ s ϑ c ψ c ϕ s ψ s ϑ c ϑ s ψ c ϑ c ψ

16 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 i 3 angoli di RPY sono (ϑ ( π/2, π/2)) ϕ = Atan2(r 21, r 11 ) ( ) ϑ = Atan2 r 31, r r2 33 ψ = Atan2(r 32, r 33 ) ovvero (ϑ (π/2, 3π/2)) ϕ = Atan2( r 21, r 11 ) ( ) ϑ = Atan2 r 31, r r2 33 ψ = Atan2( r 32, r 33 )

17 ASSE/ANGOLO R(ϑ, r) = R z (α)r y (β)r z (ϑ)r y ( β)r z ( α) r y sinα = rx 2 + ry 2 sin β = rx 2 + ry 2 cosα = r x r 2 x + r 2 y cosβ = r z

18 R(ϑ, r) = r 2 x(1 c ϑ ) + c ϑ r x r y (1 c ϑ ) + r z s ϑ r x r y (1 c ϑ ) r z s ϑ r 2 y(1 c ϑ ) + c ϑ r x r z (1 c ϑ ) r y s ϑ r y r z (1 c ϑ ) + r x s ϑ r x r z (1 c ϑ ) + r y s ϑ r y r z (1 c ϑ ) r x s ϑ rz(1 2 c ϑ ) + c ϑ R(ϑ, r) = R( ϑ, r)

19 Problema inverso Assegnata R = r 11 r 12 r 13 r 21 r 22 r 23 r 31 r 32 r 33 l angolo e l asse di rotazione sono (sinϑ 0) ( ) ϑ = cos 1 r11 + r 22 + r r = 1 r 32 r 23 r 13 r 31 2 sinϑ r 21 r 12 con r 2 x + r 2 y + r 2 z = 1

20 TRASFORMAZIONI OMOGENEE Trasformazione di coordinate (traslazione + rotazione) p 0 = o R 0 1p 1 Trasformazione inversa p 1 = R 1 0o R 1 0p 0

21 Rappresentazione omogenea p = p 1 Matrice di trasformazione omogenea A 0 1 = R0 1 o T 1 Trasformazione di coordinate p 0 = A 0 1 p1

22 Trasformazione inversa p 1 = A 1 0 p0 = ( A 0 1) 1 p 0 ove A 1 0 = R1 0 R0o T 1 A 1 A T Successione di trasformazioni p 0 = A 0 1A A n 1 n p n

23 CINEMATICA DIRETTA Manipolatore insieme di bracci connessi tramite giunti Catena cinematica (dalla base all organo terminale) aperta (sequenza unica) chiusa (sequenza forma un anello) Grado di mobilità tipicamente associato a una articolazione = variabile di giunto

24 Terna base e terna utensile Equazione cinematica diretta T b e (q) = nb e(q) s b e(q) a b e(q) p b e(q)

25 Manipolatore planare a due bracci T b e (q) = = nb e s b e a b e p b e s 12 c 12 a 1 c 1 + a 2 c 12 0 c 12 s 12 a 1 s 1 + a 2 s

26 Catena aperta T 0 n (q) = A0 1 (q 1)A 1 2 (q 2)...A n 1 n (q n ) T b e (q) = T b 0T 0 n(q)t n e

27 Convenzione di Denavit-Hartenberg si sceglie l asse z i giacente lungo l asse del giunto i + 1 si individua O i all intersezione dell asse z i con la normale comune agli assi z i 1 e z i, e con O i si indica l intersezione della normale comune con z i 1 si assume l asse x i diretto lungo la normale comune agli assi z i 1 e z i con verso positivo dal giunto i al giunto i + 1 si sceglie l asse y i in modo da completare una terna levogira

28 Definizione non univoca della terna: con riferimento alla terna 0, per la quale la sola direzione dell asse z 0 risulta specificata: si possono quindi scegliere arbitrariamente O 0 ed x 0 con riferimento alla terna n, per la quale il solo asse x n risulta soggetto a vincolo (deve essere normale all asse z n 1 ): infatti non vi è giunto n + 1, per cui non è definito z n e lo si può scegliere arbitrariamente quando due assi consecutivi sono paralleli, in quanto la normale comune tra di essi non è univocamente definita quando due assi consecutivi si intersecano, in quanto il verso di x i è arbitrario quando il giunto i è prismatico, nel qual caso la sola direzione dell asse z i 1 è determinata

29 Parametri di Denavit-Hartenberg a i distanza di O i da O i ; d i coordinata su z i 1 di O i ; α i angolo intorno all asse x i tra l asse z i 1 e l asse z i valutato positivo in senso antiorario; ϑ i angolo intorno all asse z i 1 tra l asse x i 1 e l asse x i valutato positivo in senso antiorario. a i e α i sono sempre costanti se il giunto è rotoidale la variabile è ϑ i se il giunto è prismatico la variabile è d i

30 Trasformazione di coordinate A i 1 i = A i i = c ϑi s ϑi 0 0 s ϑi c ϑi d i a i 0 c αi s αi 0 0 s αi c αi A i 1 i (q i ) = A i 1 i A i i = c ϑi s ϑi c αi s ϑi s αi a i c ϑi s ϑi c ϑi c αi c ϑi s αi a i s ϑi 0 s αi c αi d i

31 Procedura operativa 1. Individuare e numerare consecutivamente gli assi dei giunti; assegnare, rispettivamente, le direzioni agli assi z 0,..., z n 1 2. Fissare la terna base posizionandone l origine sull asse z 0 ; gli assi x 0 e y 0 sono scelti in maniera tale da ottenere una terna levogira Eseguire i passi da 3 a 5 per i = 1,...,n 1: 3. Individuare l origine O i all intersezione di z i con la normale comune agli assi z i 1 e z i. Se gli assi z i 1 e z i sono paralleli e il giunto i è rotoidale, posizionare O i in modo da annullare d i ; se il giunto i è prismatico, scegliere O i in corrispondenza di una posizione di riferimento per la corsa del giunto (ad esempio un fine-corsa) 4. Fissare l asse x i diretto lungo la normale comune agli assi z i 1 e z i con verso positivo dal giunto i al giunto i Fissare l asse y i in modo da ottenere una terna levogira Per completare: 6. Fissare la terna n, allineando z n lungo la direzione di z n 1 se il giunto n è rotoidale, ovvero scegliendo z n in maniera arbitraria se il giuntonèprismatico; fissare l assex n in accordo al punto 4 7. Costruire per i = 1,...,n la tabella dei parametri a i, d i, α i, ϑ i 8. Calcolare sulla base dei parametri di cui al punto 7 le matrici di trasformazione omogenea A i 1 i (q i ) per i = 1,...,n 9. Calcolare Tn(q) 0 = A An 1 n che fornisce posizione e orientamento della terna n rispetto alla terna Assegnate T b 0 e T n e, calcolare la funzione cinematica diretta T b e (q) = T b 0T 0 nt n e che fornisce posizione e orientamento della terna utensile rispetto alla terna base

32 Manipolatore planare a tre bracci

33 Braccio a i α i d i ϑ i 1 a ϑ 1 2 a ϑ 2 3 a ϑ 3

34 A i 1 i = c i s i 0 a i c i s i c i 0 a i s i i = 1, 2, T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 123 s a 1 c 1 + a 2 c 12 + a 3 c 123 s 123 c a 1 s 1 + a 2 s 12 + a 3 s

35 Manipolatore sferico

36 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ π/2 d 2 ϑ d 3 0

37 A 0 1 = c 1 0 s 1 0 s 1 0 c 1 0 A = A 2 3 = d c 2 0 s 2 0 s 2 0 c d T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 1 c 2 s 1 c 1 s 2 c 1 s 2 d 3 s 1 d 2 s 1 c 2 c 1 s 1 s 2 s 1 s 2 d 3 + c 1 d 2 s 2 0 c 2 c 2 d

38 Manipolatore antropomorfo

39 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ 1 2 a ϑ 2 3 a ϑ 3

40 A i 1 i = A 0 1 = c 1 0 s 1 0 s 1 0 c c i s i 0 a i c i s i c i 0 a i s i i = 2, 3 T 0 3 = A 0 1A 1 2A 2 3 = c 1 c 23 c 1 s 23 s 1 c 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) s 1 c 23 s 1 s 23 c 1 s 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) s 23 c 23 0 a 2 s 2 + a 3 s

41 Polso sferico

42 Braccio a i α i d i ϑ i 4 0 π/2 0 ϑ π/2 0 ϑ d 6 ϑ 6

43 A 3 4 = c 4 0 s 4 0 s 4 0 c 4 0 A = A 5 6 = c 6 s s 6 c d c 5 0 s 5 0 s 5 0 c T 3 6 = A 3 4A 4 5A 5 6 = c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 c 4 s 5 c 4 s 5 d 6 s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 s 4 s 5 s 4 s 5 d 6 s 5 c 6 s 5 s 6 c 5 c 5 d

44 Manipolatore di Stanford

45 T 0 6 = T 0 3 T 3 6 = n0 s 0 a 0 p

46 p 0 = n 0 = s 0 = a 0 = c 1 s 2 d 3 s 1 d 2 + ( ) c 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) s 1 s 4 s 5 d6 s 1 s 2 d 3 + c 1 d 2 + ( ) s 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) + c 1 s 4 s 5 d6 c 2 d 3 + ( s 2 c 4 s 5 + c 2 c 5 )d 6 ( ) c 1 ( c2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 2 s 5 c 6 ) s1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 1 c2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 2 s 5 c 6 + c1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 2 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) c 2 s 5 c 6 ( ) c 1 ( c2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 2 s 5 s 6 ) s1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 1 c2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 2 s 5 s 6 + c1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 2 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + c 2 s 5 s 6 c 1(c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) s 1 s 4 s 5 s 1 (c 2 c 4 s 5 + s 2 c 5 ) + c 1 s 4 s 5 s 2 c 4 s 5 + c 2 c 5

47 Manipolatore antropomorfo con polso sferico

48 Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ 1 2 a ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 4 ϑ π/2 0 ϑ d 6 ϑ 6

49 A 2 3 = c 3 0 s 3 0 s 3 0 c 3 0 A = c 4 0 s 4 0 s 4 0 c d p 0 = n 0 = s 0 = a 0 = ( ) a 2 c 1 c 2 + d 4 c 1 s 23 + d 6 ( c1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) + s 1 s 4 s 5 ) a 2 s 1 c 2 + d 4 s 1 s 23 + d 6 s1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) c 1 s 4 s 5 a 2 s 2 d 4 c 23 + d 6 (s 23 c 4 s 5 c 23 c 5 ) ( ) c 1 ( c23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 23 s 5 c 6 ) + s1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 1 c23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) s 23 s 5 c 6 c1 (s 4 c 5 c 6 + c 4 s 6 ) s 23 (c 4 c 5 c 6 s 4 s 6 ) + c 23 s 5 c 6 ( ) c 1 ( c23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 23 s 5 s 6 ) + s1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 1 c23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) + s 23 s 5 s 6 c1 ( s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 ) s 23 (c 4 c 5 s 6 + s 4 c 6 ) c 23 s 5 s 6 c 1(c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) + s 1 s 4 s 5 s 1 (c 23 c 4 s 5 + s 23 c 5 ) c 1 s 4 s 5 s 23 c 4 s 5 c 23 c 5

50 Manipolatore del DLR Braccio a i α i d i ϑ i 1 0 π/2 0 ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 3 ϑ π/2 0 ϑ π/2 d 5 ϑ π/2 0 ϑ d 7 ϑ 7

51 A i 1 i = c i 0 s i 0 s i 0 c i d i A 6 7 = c 7 s s 7 c d i = 1,...,6 p 0 7 = x d3 = c 1 s 2 d 3x d3 + d 5 x d5 + d 7 x d7 d 3 y d3 + d 5 y d5 + d 7 y d7 d 3 z d3 + d 5 z d5 + d 7 z d7 x d5 = c 1 (c 2 c 3 s 4 s 2 c 4 ) + s 1 s 3 s 4 x d7 = c 1 (c 2 k 1 + s 2 k 2 ) + s 1 k 3 y d3 = s 1 s 2 y d5 = s 1 (c 2 c 3 s 4 s 2 c 4 ) c 1 s 3 s 4 y d7 = s 1 (c 2 k 1 + s 2 k 2 ) c 1 k 3 z d3 = c 2 z d5 = c 2 c 4 + s 2 c 3 s 4 z d7 = s 2 (c 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) + s 3 s 5 s 6 ) c 2 k 2 k 1 = c 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) + s 3 s 5 s 6 k 2 = s 4 c 5 s 6 + c 4 c 6 k 3 = s 3 (c 4 c 5 s 6 s 4 c 6 ) c 3 s 5 s 6

52 n 0 7 = s 0 7 = ((x ac 5 + x c s 5 )c 6 + x b s 6 )c 7 + (x a s 5 x c c 5 )s 7 ((y a c 5 + y c s 5 )c 6 + y b s 6 )c 7 + (y a s 5 y c c 5 )s 7 (z a c 6 + z c s 6 )c 7 + z b s 7 ((x a c 5 + x c s 5 )c 6 + x b s 6 )s 7 + (x a s 5 x c c 5 )c 7 ((y a c 5 + y c s 5 )c 6 + y b s 6 )s 7 + (y a s 5 y c c 5 )c 7 (z a c 6 + z c s 6 )s 7 + z b c 7 a 0 7 = (x ac 5 + x c s 5 )s 6 x b c 6 (y a c 5 + y c s 5 )s 6 y b c 6 z a s 6 z c c 6 se α 7 = π/2 x a = (c 1 c 2 c 3 + s 1 s 3 )c 4 + c 1 s 2 s 4 x b = (c 1 c 2 c 3 + s 1 s 3 )s 4 c 1 s 2 c 4 x c = c 1 c 2 s 3 s 1 c 3 y a = (s 1 c 2 c 3 c 1 s 3 )c 4 + s 1 s 2 s 4 y b = (s 1 c 2 c 3 c 1 s 3 )s 4 s 1 s 2 c 4 y c = s 1 c 2 s 3 + c 1 c 3 z a = (s 2 c 3 c 4 c 2 s 4 )c 5 + s 2 s 3 s 5 z b = (s 2 c 3 s 4 + c 2 c 4 )s 5 s 2 s 3 c 5 z c = s 2 c 3 s 4 + c 2 c 4 A 6 7 = c 7 0 s 7 a 7 c 7 s 7 0 c 7 a 7 s

53 Manipolatore umanoide Braccia costituite da due manipolatori del DLR (α 7 = π/2) Struttura di collegamento tra l organo terminale del torso antropomorfo e le terne base dei manipolatori che fungono da braccia meccanismo che permette di mantenere il petto del manipolatore umanoide sempre ortogonale al suolo (ϑ 4 = ϑ 2 ϑ 3 ) Cinematica diretta Trh 0 = T 3 0 T t 3 T r t T rh r Tlh 0 = T3 0 Tt 3 Tl t Tlh l

54 T 0 3 T 3 t = c 23 s s 23 c come nel manipolatore antropomorfo T t r e T t l dipendono da β T r rh e T r lh come nel manipolatore del DLR

55 SPAZIO DEI GIUNTI E SPAZIO OPERATIVO Spazio dei giunti q = q 1.. q n q i = ϑ i (giunto rotoidale) q i = d i (giunto prismatico) Spazio operativo p (posizione) φ (orientamento) x = [ ] p φ Equazione cinematica diretta x = k(q)

56 Esempio x = p x p y φ = k(q) = a 1c 1 + a 2 c 12 + a 3 c 123 a 1 s 1 + a 2 s 12 + a 3 s 123 ϑ 1 + ϑ 2 + ϑ 3

57 Spazio di lavoro Spazio di lavoro raggiungibile p = p(q) q im q i q im i = 1,...,n elementi di superficie planare, sferica, toroidale e cilindrica Spazio di lavoro destro orientamenti diversi

58 Esempio configurazioni ammissibili

59 spazio di lavoro

60 Accuratezza scostamento tra posizione conseguita con la postura assegnata e posizione calcolata tramite la cinematica diretta valori tipici: (0.2, 1) mm Ripetibilità capacità del manipolatore di tornare in una posizione precedentemente raggiunta valori tipici: (0.02, 0.2) mm Ridondanza cinematica m < n (intrinseca) r < m = n (funzionale)

61 CALIBRAZIONE CINEMATICA Valori precisi dei parametri DH per migliorare l accuratezza di un manipolatore Equazione cinematica diretta in funzione di tutti i parametri x = k(a, α, d, ϑ) x m locazione misurata x n locazione nominale (parametri fissi + variabili giunto) x = k k a + a α = Φ(ζ n ) ζ k k α + d + d ϑ ϑ

62 l misure (lm 4n) x 1 x =. = x l Φ 1. Φ l ζ = Φ ζ Soluzione ζ = ( Φ T Φ) 1 ΦT x... finché ζ converge ζ = ζ n + ζ stime più accurate dei parametri fissi correzioni alle misure dei trasduttori Inizializzazione postura di riferimento (home)

63 PROBLEMA CINEMATICO INVERSO Cinematica diretta q = T q = x Cinematica inversa T = q x = q Complessità soluzione analitica (in forma chiusa)? soluzioni multiple infinite soluzioni non esistono soluzioni ammissibili Intuizione algebrica geometrica Tecniche numeriche

64 Soluzione del manipolatore planare a tre bracci Soluzione algebrica φ = ϑ 1 + ϑ 2 + ϑ 3 p Wx = p x a 3 c φ = a 1 c 1 + a 2 c 12 p Wy = p y a 3 s φ = a 1 s 1 + a 2 s 12

65 c 2 = p2 Wx + p2 Wy a2 1 a2 2 2a 1 a 2 s 2 = ± 1 c 2 2 ϑ 2 = Atan2(s 2, c 2 ) s 1 = (a 1 + a 2 c 2 )p Wy a 2 s 2 p Wx p 2 Wx + p2 Wy c 1 = (a 1 + a 2 c 2 )p Wx + a 2 s 2 p Wy p 2 Wy + p2 Wy ϑ 1 = Atan2(s 1, c 1 ) ϑ 3 = φ ϑ 1 ϑ 2

66 Soluzione geometrica c 2 = p2 Wx + p2 Wy a2 1 a2 2 2a 1 a 2. ϑ 2 = cos 1 (c 2 ) α = Atan2(p Wy, p Wx ) c β p 2 Wx + p2 Wy = a 1 + a 2 c 2 β = cos 1 p2 Wx + p2 Wy + a2 1 a2 2 2a 1 p 2 Wx + p2 Wy ϑ 1 = α ± β

67 Soluzione di manipolatori con polso sferico p W = p d 6 a Soluzione disaccoppiata calcolare la posizione del polso p W (q 1, q 2, q 3 ) risolvere la cinematica inversa per (q 1, q 2, q 3 ) calcolare R3 0(q 1, q 2, q 3 ) calcolare R6(ϑ 3 4, ϑ 5, ϑ 6 ) = R3 0T R risolvere la cinematica inversa per l orientamento(ϑ 4, ϑ 5, ϑ 6 )

68 Soluzione del manipolatore sferico (A 0 1 ) 1 T 0 3 = A1 2 A2 3 p 1 W = p Wxc 1 + p Wy s 1 p Wz p Wx s 1 + p Wy c 1 = d 3s 2 d 3 c 2 d 2

69 c 1 = 1 t2 1 + t 2 s 1 = 2t 1 + t 2 (d 2 + p Wy )t 2 + 2p Wx t + d 2 p Wy = 0 ( ) ϑ 1 = 2Atan2 p Wx ± p 2Wx + p2wy d22, d 2 + p Wy p Wx c 1 + p Wy s 1 p Wz = d 3s 2 d 3 c 2 ϑ 2 = Atan2(p Wx c 1 + p Wy s 1, p Wz ) d 3 = (p Wx c 1 + p Wy s 1 ) 2 + p 2 Wz

70 Soluzione del manipolatore antropomorfo p Wx = c 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) p Wy = s 1 (a 2 c 2 + a 3 c 23 ) p Wz = a 2 s 2 + a 3 s 23 c 3 = p2 Wx + p2 Wy + p2 Wz a2 2 a2 3 2a 2 a 3 s 3 = ± 1 c 2 3 ϑ 3 = Atan2(s 3, c 3 ) ϑ 3,I [ π, π] ϑ 3,II = ϑ 3,I

71 c 2 = s 2 = ± p 2 Wx + p2 Wy (a 2 + a 3 c 3 ) + p Wz a 3 s 3 a a a 2a 3 c 3 p Wz (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy a 3s 3 a a a 2a 3 c 3 ϑ 2 = Atan2(s 2, c 2 ) per s + 3 = 1 c 2 3 : ( ϑ 2,I = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz a 3 s + 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s + 3 p Wz ( ϑ 2,II = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz + a 3 s + 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s + 3 p Wz per s 3 = 1 c 2 3 : ( ϑ 2,III = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz a 3 s 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s 3 p Wz ( ϑ 2,IV = Atan2 (a 2 + a 3 c 3 )p Wz + a 3 s 3 p 2 Wx + p2 Wy, ) (a 2 + a 3 c 3 ) p 2 Wx + p2 Wy + a 3s 3 p Wz

72 ϑ 1,I = Atan2(p Wy, p Wx ) ϑ 1,II = Atan2( p Wy, p Wx ) Quattro configurazioni ammissibili (ϑ 1,I, ϑ 2,I, ϑ 3,I ) (ϑ 1,I, ϑ 2,III, ϑ 3,II ) (ϑ 1,II, ϑ 2,II, ϑ 3,I ) (ϑ 1,II, ϑ 2,IV, ϑ 3,II ) soluzione univoca solo se p Wx 0 p Wy 0

73 Soluzione del polso sferico R 3 6 = n 3 x s 3 x a 3 x n 3 y s 3 y a 3 y n 3 z s 3 z a 3 z ϑ 4 = Atan2(a 3 y, a 3 x) ( ) ϑ 5 = Atan2 (a 3 x) 2 + (a 3 y) 2, a 3 z ϑ 6 = Atan2(s 3 z, n3 z ) ϑ 4 = Atan2( a 3 y, a3 x ( ) ) ϑ 5 = Atan2 (a 3 x )2 + (a 3 y )2, a 3 z ϑ 6 = Atan2( s 3 z, n 3 z)

Spazio dei giunti e spazio operativo

Spazio dei giunti e spazio operativo CINEMATICA relazioni tra posizioni dei giunti e posizione e orientamento dell organo terminale Matrice di rotazione Rappresentazioni dell orientamento Trasformazioni omogenee Cinematica diretta Spazio

Dettagli

SPAZIO DI LAVORO. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

SPAZIO DI LAVORO. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona SPAZIO DI LAVORO Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona 1 11 Introduzione Equazione Cinematica Diretta Esprime la posizione della terna utensile rispetto alla terna

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane

Cinematica. La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica La cinematica riguarda lo studio delle 4 funzioni che legano le variabili giunto con le variabili cartesiane Cinematica diretta di posizione Cinematica inversa di posizione Cinematica diretta

Dettagli

4 Cinematica diretta dei robot

4 Cinematica diretta dei robot 4 Cinematica diretta dei robot In questa sezione verrà fornito un metodo costruttivo per caratterizzare la posizione del punto terminale di un manipolatore (detto anche effettore) in base alla posizione

Dettagli

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica

Dettagli

Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II

Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II MATERIALE DIDATTICO Docente Vincenzo LIPPIELLO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universitá degli Studi di Napoli Federico II Tel. 0817683635 lippiell@unina.it http://wpage.unina.it/lippiell Libro

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Docente: Luca Zaccarian December 17, 2002 Contents 1 Nozioni preliminari 2 1.1 Operazioni sui vettori............................... 2 1.2 Basi e coordinate.................................

Dettagli

Tipi di polso robotico 2 gdl

Tipi di polso robotico 2 gdl Tipi di polso robotico 2 gdl I polsi possono avere 2 o 3 giunti = 2 o 3 gdl I polsi sono tutti R, ma con caratteristiche diverse Per alcuni compiti bastano polsi 2R come illustrato 005/1 Tipi di polso

Dettagli

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio

Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Dispense del corso di Robotica con Laboratorio Docente: Luca Zaccarian December 17, 2002 Contents 1 Nozioni preliminari 2 1.1 Operazioni sui vettori............................... 2 1.2 Basi e coordinate.................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

Prima Precedente Avanti Ultima Vai Indietro Schermo Pieno Chiudi Esci

Prima Precedente Avanti Ultima Vai Indietro Schermo Pieno Chiudi Esci Prima Precedente Avanti Ultima Vai Schermo Pieno Pagina 1 di 169 Prima Precedente Avanti Ultima Vai Schermo Pieno Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Meccanica note alle lezioni di: Complementi

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica differenziale

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009 Esercizio Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 9 Si consideri l estensione al secondo ordine in accelerazione dello schema di controllo cinematico di traiettoria cartesiana. A tale scopo, si assuma che

Dettagli

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009 Robotica I Test 8 Dicembre 9 Si consideri il robot con quattro giunti rotatori in Figura. Le terne di Denavit-Hartenberg sono già assegnate, con la terna posta all intersezione tra primo e secondo asse

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Cinematica differenziale

Cinematica differenziale Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale Prof Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica differenziale studio dei legami tra moto (velocità) nello spazio dei giunti e moto (velocità lineare e angolare)

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio Robotica Industriale Lezione 3: Le strutture cinematiche Vari modi per fare un braccio Tre G.D.L. traslazionali e tre rotazionali Robot cartesiano Esempio 2 1 Vari modi per fare un braccio Due G.D.L. traslazionali

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero F. Demontis Corsi PAS 204 Cinematica dei sistemi rigidi In questo capitolo studiamo la cinematica dei sistemi rigidi formati da un numero finito

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto scalare, prodotto

Dettagli

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: CENTRO DI MASSA il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: dove M = m 1 + m 2 +... + m N è la massa totale del sistema e le quantità r i sono i raggi vettori

Dettagli

Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma

Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma Cinematica e Dinamica di un manipolatore Puma Prof. Cesare Rossi Facoltá di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Universitá Federico II, Napoli 0 dicembre 011 Giovanni

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi)

MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico (ing. M. Troncossi) MECCANICA DEI ROBOT E DELLE MACCHINE AUTOMATICHE LM Anno accademico 2015-2016 (ing. M. Troncossi) Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente acquisisce gli strumenti necessari per effettuare un'analisi

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Lezione 3: Le strutture cinematiche

Lezione 3: Le strutture cinematiche Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 3: Le strutture cinematiche Il primo problema: la posizione di un oggetto Quasi tutte le applicazioni (industriali) che abbiamo visto implicavano la soluzione

Dettagli

3 Cinematica relativa

3 Cinematica relativa 3 Cinematica relativa 3.1 Cambiamenti di riferimento e trasformazioni ortogonali. Cominciamo questo paragrafo richiamando alcune definizioni e proprietà ben note dei cambiamenti di riferimento, più che

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Leggere Cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Caratterizzano i corpi rigidi Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Euler Angles and Frame Angular Velocity

Euler Angles and Frame Angular Velocity Euler Angles and Frame Angular Velocity C. Scozzafava southerlies.eu@gmail.com www.southerlies.eu Version 1.1 August 7, 28 1 This document may be reproduced and distributed in whole or in part, in any

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI: ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI: risoluzione mediante le euazioni cardinali della dinamica Esercizio n.11 Siadatounpianoinclinatofisso e posto in un piano verticale. Su di esso rotola senza strisciare

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 11 Settembre 2008 Esercizio Si consideri il manipolatore mobile in figura, costituito da una base mobile su ruote car-like con a bordo un manipolatore 2R planare. Siano: (x,

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi.

Numeri complessi. Esercizi. Numeri complessi. Esercizi. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Marzo 014. Indice 1 Numeri complessi 1.1 Test di autovalutazione............................... 1. Test di

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto

generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/scamb/ 27/02/2012 COORDINATE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO D. Halliday, R. Resnick, J. Walker FONDAMENTI

Dettagli

Antonio Bicchi, Marco Gabiccini. A.A. 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Antonio Bicchi, Marco Gabiccini. A.A. 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione A.A. 2007/2008 Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione 1 Definizione di SO(3) Sia R R 3 3 una matrice di rotazione e siano r 1, r 2, r 3 R 3 le sue colonne, ossia R = [r 1 r 2 r 3] Dal momento

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 0 Esercizi Indice Esercizi e complementi. Numeri complessi...................................

Dettagli

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi

Lezione 2: I problemi fondamentali. Per capire meglio i problemi Robotica Industriale Lezione 2: I problemi fondamentali Per capire meglio i problemi Diamo un occhiata a cosa si fa con i robot industriali Cerchiamo di capire quali siano le esigenze del lavoro che devono

Dettagli

Realizzazione di un software per la movimentazione di un manipolatore meccanico SCORTEC

Realizzazione di un software per la movimentazione di un manipolatore meccanico SCORTEC Università di Roma Tor Vergata Esercitazione di Robotica con laboratorio Realizzazione di un software per la movimentazione di un manipolatore meccanico SCORTEC Autori: Valerio Rossi Fabrizio Di Cicco

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Esame 12/02/2004 Soluzione

Esame 12/02/2004 Soluzione Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG/2GTG Esame 12/2/24 Prego segnalare errori o inesattezze a basilio.bona@polito.it 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Costruire la matrice

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2015-16 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura

Dettagli

Domanda Risposta

Domanda Risposta Esame di Geometria 18 Maggio 010 Cognome e Nome: Matricola: Corso di Laurea Regolamento della prova. La prova consiste in 7 Domande a risposta multipla chiusa (di cui una soltanto è corretta) e di Esercizi.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Versione 1.0-21 febbraio 2005

Versione 1.0-21 febbraio 2005 Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Meccanica note alle lezioni di: Complementi di Meccanica Applicata alle Macchine, 3CFU Versione 1.0-21 febbraio 2005 Benedetto Allotta 1 Allotta Complementi di

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2013-14 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2013-14)

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 28 Giugno 2017 Parte A A1 1 [10 punti] Dimostrare

Dettagli

trasformazioni omogenee

trasformazioni omogenee Moti rigidi idi generali e trasformazioni omogenee Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Trasformazioni rigide generali Rotazione fra due sistemi di riferimento

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 015-16 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa015-16) Si noti che, durante tutte le prove

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. 2. 2 Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL)

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Esercitazione di Meccanica Razionale 28 aprile 2011 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Esercitazione di Meccanica Razionale 28 aprile 2011 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina Esercitazione di Meccanica Razionale 28 aprile 2011 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina Quesito 1. Siano a, b R. Si consideri la mappa g : R 3 R 3 che alla terna (x 1, x 2, x 3) R 3 associa la terna

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Corso di Teoria delle Strutture, Prof. V. Gusella vembre 007 Rotazione in piccoli spostamenti Si abbia una rotazione (positiva se oraria) del punto P

Dettagli

23. Le coniche nel piano euclideo.

23. Le coniche nel piano euclideo. 3. Le coniche nel piano euclideo. 3. Definizione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C si dice ortogonale se C T = C. 3. Osservazione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C è ortogonale se e

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Esercizi svolti di geometria analitica

Esercizi svolti di geometria analitica Giulio Donato Broccoli Esercizi svolti di geometria analitica Circa 300 esercizi e nozioni teoriche di base Giulio D. Broccoli Editore Proprietà letteraria riservata Ogni riproduzione, con qualsiasi mezzo

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Risultati di ANALISI VETTORIALE

Risultati di ANALISI VETTORIALE Guida allo studio autonomo in ELETTROMAGNETISMO U Unità Risultati di ANALISI VETTORIALE Introduzione Hai già studiato gran parte della matematica necessaria per questo corso Comunque vale la pena di rivedere

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli