PROGETTO Libera dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO Libera dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 A.A PROGETTO Libera dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice - Associazione SOS Donna 1 di 22

2 PREMESSA La seguente relazione nasce con lo scopo di fare una valutazione sull andamento del progetto Libera dalla violenza nell anno scolastico settembre giugno Questo è un importante momento di valutazione dell efficacia dell intervento che si è voluto inserire all interno di una metodologia di lavoro che verrà d ora in avanti svolta annualmente per quanto riguarda il progetto scuola. Questa sintesi contiene un approfondita analisi qualitativa e quantitativa dei dati emersi attraverso gli incontri e la somministrazione dei questionari. Questi ultimi, in particolare, sono riferiti a tutti gli anni in cui è stato svolto il progetto, quindi dal 2000 e sono stati elaborati tramite un programma informatico (SPSS) con il quale è stato possibile svolgere un analisi delle frequenze. La metodologia di lavoro prevedeva la somministrazione di un questionario diverso per le classi quarte e per le quinte, a seconda dei moduli svolti all interno di esse, pertanto anche la presente relazione segue questa suddivisione; troverete quindi un paragrafo specifico sull analisi dei questionari delle quarte e uno per le quinte. Nel corso degli anni sono state visitate molte classi, appartenenti alle seguenti scuole: liceo classico, scientifico e linguistico, istituto grafico, turistico, aziendale, agrario, industriale, alberghiero, d arte, ragioneria e geometra. La raccolta di questi dati fornisce informazioni interessanti sul mondo giovanile, sul rapporto con l altro sesso e sulla loro percezione rispetto al concetto di violenza di genere. Pertanto questa relazione può essere utile per ulteriori approfondimenti o sperimentazioni in merito alla progettazione di altri interventi psico-educazionali nelle scuole. IL PROGETTO Libera dalla Violenza nasce nell anno 2000 e rappresenta uno dei più importanti progetti di prevenzione realizzati dal Servizio Fe.ni.ce Associazione SOS Donna al fine di contrastare il fenomeno della violenza alle donne. Lo scopo del progetto era infatti quello 2 di 22

3 di sensibilizzare la popolazione giovanile sul tema della violenza di genere, di fornire informazioni sui vari comportamenti aggressivi e sulle eventuali strategie di prevenzione e difesa. Fondamentale, inoltre, era portare gli studenti a una riflessione sul concetto di differenza di genere e sui meccanismi che stanno alla base dei comportamenti violenti, cercando di scardinare alcuni stereotipi e pregiudizi presenti nella cultura tradizionale. Un ulteriore scopo era favorire la conoscenza del Servizio Fe.n.ice - Associazione SOS Donna e dei servizi che essa offre. L azione prevista per il raggiungimento di tali obiettivi consiste nella realizzazione di interventi psico-educazionali rivolti agli studenti delle scuole superiori del comprensorio di Faenza, nelle classi quarte e quinte, della durata di circa due ore. Il Progetto si è articolato in 2 fasi: - 1 modulo rivolto alle classi IV sulla violenza alle donne, - 2 modulo rivolto alle classi V (le stesse classi che l anno precedente avevano partecipato al 1 modulo) sulle differenze di genere. Il gruppo di lavoro era composto da una psicologa, da alcune volontarie dell Associazione e da alcune tirocinanti della Facoltà di Psicologia di Bologna, sede di Cesena. La realizzazione dell intervento è sempre stata completamente gratuita per le scuole. METODOLOGIA Struttura degli incontri L intervento si sviluppava in tre fasi per la durata di circa un ora e mezzo/due ore: 1. Brainstorming 2. Discussione con gli alunni dei risultati 3. Presentazione del Servizio Fe.n.ice Associazione SOS Donna 4. Distribuzione di un breve questionario finale di valutazione del progetto Durante gli incontri l insegnante era invitato ad uscire dalla classe al fine di creare un clima il più possibile neutro e libero da voti. Una caratteristica importante degli incontri è 3 di 22

4 stata infatti la creazione di un clima di confronto su queste tematiche e quindi il gruppo di lavoro si è posto in maniera non giudicante e pronta ad accogliere le diversità di pensiero. Dopo una breve presentazione del gruppo di lavoro, dell incontro e delle sue finalità, si svolgeva l attività di brainstorming con tutta la classe sulla parola Violenza (nelle classi quarte) o su Maschio e Femmina, svantaggi e vantaggi (nelle classi quinte). La parte più importante dell incontro era la discussione sul concetto di violenza/differenza di genere, che favoriva la riflessione nei ragazzi su questi temi e sui meccanismi che stanno alla base di questi comportamenti. Le tirocinanti e la volontaria portavano anche vari stimoli, statistiche ed esempi per far comprendere meglio i concetti spiegati. A questi, spesso seguivano interventi dei ragazzi che a loro volta raccontavano esperienze personali o di amici. Alla fine dell incontro la psicologa proponeva una sintesi dell incontro e procedeva ad una restituzione di quanto emerso. Dopo di chè la volontaria presentava la storia dell associazione, fornendo anche alcuni dati sulla tipologia di donne che si rivolgono al centro e sulle caratteristiche degli autori. Queste informazioni incuriosivano molto i ragazzi e li spingevano a fare domande sul servizio Fe.n.ice. La parte conclusiva dell incontro prevedeva la somministrazione di un questionario (anonimo) al fine di sondare la loro opinione e conoscenza sul tema della violenza/differenze di genere e di verificare l efficacia e il gradimento dell intervento. L incontro si concludeva con la distribuzione di materiale informativo: un piccolo opuscolo creato appositamente per le scuole con informazioni sui vari tipi di violenze, con consigli utili per evitare tali manifestazioni e infine un confronto sui pregiudizi-stereotipi su tale fenomeno, insieme ad alcuni gadget (penne, segnalibri). 4 di 22

5 ANALISI QUESTIONARI CLASSI QUARTE Il campione è composto da 668 studenti di età compresa tra i 17 e 19 anni, in particolare 290 maschi (il 51,1%) e 277 femmine (il 48,9%). I restanti 101 soggetti non hanno indicato il sesso. Ai fini dell analisi, le scuole precedentemente citate sono state da noi raggruppate nelle seguenti categorie: licei (classico, scientifico e linguistico), istituti professionali (grafico, turistico, aziendale, agrario, ipsia, alberghiero, d arte) e istituti tecnici (geometra, ragioneria). In base a tale suddivisione il campione risulta così distribuito: - Licei 107 soggetti (16%) - Professionali 506 soggetti (75,7%) - Tecnici 55 soggetti (8,3%) Il questionario può essere suddiviso in tre parti riguardanti rispettivamente la conoscenza dell Associazione, la conoscenza, esperienza e rappresentazione della violenza e infine la valutazione dell incontro. PRIMA PARTE - Hai mai sentito parlare del servizio Fe.n.ice gestito dall Associazione S.O.S Donna? Alla domanda hanno risposto 667 soggetti su 668, di cui 69 (10,3%) hanno indicato Sì mentre 598 (89,7%) No. 5 di 22

6 Istogramma Frequenza ,5 1 1,5 2 2,5 Hai mai sentito parlare del Servizio Fe.ni.ce gestito dall'associazione? Mean = 1,9 Std. Dev. = 0,305 N = Sapevi di cosa si occupa? Dei 665 soggetti che hanno risposto, il 9,5% ha affermato di esserne a conoscenza a differenza del restante 90,5%. - E importante, secondo te, che esista questo servizio nella tua città? Dei 658 soggetti che hanno risposto, un solido 97,7% è convinto dell importanza del servizio contro un debole 2,3%. SECONDA PARTE - Quali tipi di violenza conosci? Per questa domanda è prevista una risposta a scelta multipla con la possibilità di 6 di 22

7 selezionare più di una tra le seguenti opzioni, quindi le percentuali che indichiamo devono essere considerate singolarmente rispetto al numero totale dei soggetti che hanno risposto (665) - violenza fisica 97,3% - violenza sessuale 96,8% - violenza economica 15,8% - violenza psicologica 91,1% - Hai mai avuto un esperienza violenta? (Con esperienza violenta intendiamo tutte e quattro le tipologie di violenza sopra indicate) Su 658 soggetti il 35,1% ha risposto Sì e il 64,9% ha risposto No. - Conosci qualcuno che abbia avuto un esperienza violenta? Sorprendentemente, ben il 65,3% dei 659 soggetti che hanno risposto afferma di avere conoscenti che hanno subito una qualsiasi forma di violenza, contro il restante 34,7%. - Come immagini che sia una persona violenta? Anche per questa domanda le risposte possibili sono molteplici e il criterio di lettura delle percentuali è lo stesso indicato sopra. - Estraneo 54,5% - Conoscente 43,1% - Disturbato 61,6% - Alcolizzato 56,2% - Appartenente al ceto basso 15,5% - Appartenente al ceto medio-alto 12% - Appartenente ad una categoria specifica (da indicare) 4,5% Alcuni esempi di categorie specifiche maggiormente segnalate dai ragazzi sono: extracomunitari, tossicodipendenti e zingari. 7 di 22

8 - Come ti immagini la vittima? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Disturbata 10,8% - Responsabile 11,6% - Innocente 43 % - Bisognosa 89,9% - Come giudichi l ambiente in cui vivi? I soggetti possono scegliere una sola fra le tre opzioni: - Pericoloso 17,3% - Normale 41,6% - Sicuro 41,1% TERZA PARTE - Cosa di questo incontro ti ha maggiormente colpito? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Temi 62,1% - Libertà di espressione 27,9% - Storia dell Associazione 11,2% - Altro 24,1% - Ritieni che questo incontro possa essere stato utile? 651 soggetti su 668 hanno risposto affermativamente per il 93,5% e negativamente per il 6,5%. 8 di 22

9 Istogramma Frequenza ,5 1 1,5 2 2,5 Ritieni che questo incontro possa essere stato utile? Mean = 1,06 Std. Dev. = 0,246 N = Quale critica muoveresti? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Nessuna, l incontro è stato di mio gradimento 56,5% - Troppo lungo 1,7% - Troppo breve 38% - Poco interessante 2,6% - Altro 7,4% 9 di 22

10 CORRELAZIONI In una seconda e più dettagliata analisi abbiamo messo in relazione il sesso con: l avere o meno subito un esperienza violenta, la percezione dell abusante e della vittima, la percezione dell ambiente e l utilità dell incontro. Infine abbiamo analizzato il rapporto tra l aver subito un esperienza violenta e la percezione che si ha dell abusante e della vittima. Il primo risultato da noi ottenuto è la non significatività della relazione tra l aver subito o meno un esperienza violenta e il sesso. Questo dato è particolarmente interessante perché indica che, contrariamente alle nostre aspettative, maschi e femmine possono essere vittime di violenza in egual misura. Per quanto riguarda la relazione tra sesso di appartenenza e la percezione dell abusante essa è significativa solo nel caso delle seguenti tre categorie: conoscente (p =.000), appartenenza al ceto basso (p =.000) e appartenenza al ceto medio-alto (p =.042). Nello specifico, tra i 240 soggetti che hanno indicato l abusante come conoscente il 58,3% sono ragazze mentre i ragazzi costituiscono il restante 41,7%. Dei 91 soggetti che considerano l abusante appartenente al ceto basso il 69,2% sono maschi mentre il 30,8% sono femmine. Infine, dei 74 soggetti che considerano l aggressore appartenente al ceto medio-alto il 62,2% sono maschi mentre il 37,8% sono femmine. A proposito della percezione della vittima rapportata al sesso essa risulta significativa in due categorie: disturbata (p =.004) e responsabile (p =.000). In particolare, nel primo caso, dei 53 soggetti che reputano la vittima disturbata il 69,8% appartiene al sesso maschile contro il 30,2% del sesso femminile. Nel secondo caso, invece, dei 63 soggetti che ritengono la vittima responsabile il 77,8% sono maschi mentre il 22,2% sono femmine. La relazione tra percezione dell ambiente e il sesso di appartenenza risulta significativa (p =.002), soprattutto per quanto riguarda la percezione dell ambiente come sicuro: dei 237 soggetti che hanno indicato questa risposta il 58,6% sono maschi, mentre solo il 41,4% sono femmine. Negli altri due casi (ambiente visto come pericoloso e normale), invece, la ripartizione tra maschi e femmine è più equilibrata. 10 di 22

11 Nella valutazione dell utilità dell incontro, la sua correlazione col genere di appartenenza risulta significativa (p =.000), soprattutto riguardo alla percezione dell incontro come non utile: dei 35 soggetti che non l hanno ritenuto utile l 85.7% sono maschi mentre il restante 14,3% femmine. Dopodiché abbiamo messo in relazione l incidenza che ha l aver subito un esperienza violenta con la rappresentazione che si ha dell abusante e della vittima. Nella prima analisi risultano significative le correlazioni con l abusante visto come conoscente (p =.000), disturbato (p =.002), alcolizzato (p =.003) e appartenente ad una categoria specifica (p =.032). Dei 230 soggetti che hanno subito un esperienza violenta il 58.7% ha indicato l abusante come conoscente e il 53.5% come disturbato. (Ricordiamo che era prevista la possibilità di indicare più di una risposta) Invece solo il 7% ritiene l abusante appartenente ad una categoria specifica. Per quanto riguarda la considerazione dell abusante come alcolizzato il 60.6% dei soggetti che non hanno avuto un esperienza violente ritiene che chi compie atti violenti sia alcolizzato, contro un 39.4% dei soggetti che invece hanno subito un esperienza violenta. Nella seconda analisi risulta significativa solo le correlazione con la vittima vista come innocente (p =.012): dei 280 soggetti che hanno indicato questa risposta il 70.4% non ha mai subito un esperienza violenta, mentre il 29.6% sì. Nel questionario sono presenti anche due domande che richiedono una risposta aperta: Cosa intendi per comportamento violento? e Cosa ne pensi dei recenti fatti di cronaca che hanno visto omicidi tra familiari e fidanzati? Per poter procedere alla loro analisi, abbiamo dovuto raggruppare le risposte ottenute in macrocategorie da noi create in base agli stili di risposta più frequenti, a loro volta suddivise in varie sottocategorie. Di seguito, riportiamo le categorie ottenute e alcuni esempi di risposte: CATEGORIA 1 FORME DI VIOLENZA Violenza fisica, sessuale, psicologica 11 di 22

12 Aggressione, maltrattamento, abuso, aggressività, comportamento aggressivo Imporsi, fare pressione, andare contro la volontà altrui, obbligare, abuso di potere, non rispettare, dominio fisico e psicologico, Caratteristiche del gesto violento Violenza istintiva (sfogo, azione difficile da compiere, istinto) Ledere la personalità, i diritti, l identità, la libertà dell altro Dolore, sofferenza, disagio, ferire i sentimenti, fare del male, dominio fisico e psicologico, danneggiare CATEGORIA 2 ATTRIBUTI / PROFILO DELL ABUSANTE Persona che volutamente provoca del male Persona possessiva, prepotente, che pensa di poter decidere per gli altri, egoista, impositiva Persona nervosa, che agisce d impulso provocando dolore Persona che a sua volta ha subito violenza, con problemi CATEGORIA 3 GIUDIZIO MORALE Comportamento poco educato, irrispettoso, ingiusto, incivile, sbagliato; cattiveria Esagerazione di un comportamento CATEGORIA 4 - ATTRIBUTI / PROFILO DELLA VITTIMA Una persona maltrattata in qualsiasi maniera E un comportamento che subiscono i più deboli ed alcune volte anche degli innocenti L abuso di una donna da parte di un uomo 12 di 22

13 CATEGORIA 5 VIOLENZA COME COMUNICAZIONE Arrivare alle mani, picchiare, maltrattare, abusare sessualmente, non saper risolvere le situazioni attraverso il dialogo Quando non si usano più le parole ma si passa alle mani Intendo ricorre alla violenza per farti rispettare o conoscere CATEGORIA 6 ALTRO Qualcosa che comporta reazioni negative dentro di me, qualcosa di cui nessuno s accorge Mi è indifferente Io penso che prima di commettere una cosa del genere bisogna esserne certi altrimenti si è malati di mente In base a queste categorie, e tenendo presente che risposte particolarmente lunghe e/o complesse sono state calcolate come appartenenti a più categorie, i dati ottenuti si possono così suddividere: Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Categoria soggetti 40 soggetti 79 soggetti 18 soggetti 11 soggetti 13 soggetti Per quanto riguarda la seconda domanda le categorie ottenute sono le seguenti (in questo caso non sono state create sottocategorie): 13 di 22

14 CATEGORIA 1 FOCUS SU EMOZIONI / REAZIONI E sconcertante questa cosa È molto preoccupante Fanno sicuramente riflettere su queste problematiche CATEGORIA 2 FOCUS SU SOCIETA Il mondo sta crollando Che è una situazione critica la società ha bisogno di aiuto La società sta degenerando CATEGORIA 3 FOCUS SU AUTORI DEL GESTO Sono persone con problemi mentali Persone che avrebbero avuto bisogno di aiuto a causa di problemi Sono dei pazzi, non capisco come nessuno se ne sia accorto CATEGORIA 4 FOCUS SU PROBLEMI RELAZIONALI Che sono sempre più frequenti. Sono causati dall impazzimento per colpa della gelosia (mai giustificati). Che la violenza è un problema molto diffuso all interno delle coppie e delle famiglie Che non c è più sicurezza neanche nelle persone a cui vuoi bene e che in teoria dovrebbero proteggerti CATEGORIA 5 FOCUS SU GIUDIZI MORALI E POSSIBILI CAUSE Sono terribili, praticamente per me sono inconcepibili. Una vergogna Sono cose molto brutte, che non dovrebbero più succedere Sono impensabili 14 di 22

15 CATEGORIA 6 FOCUS SU PROPOSTE PER PREVENIRE TALI GESTI Tutte le persone che commettono omicidi dovrebbero essere bruciati Andrebbero messi all ergastolo Sono da punire con molta severità CATEGORIA 7 ALTRO No comment Sono cose molto brutte ma finché non riguarda miei parenti o amici possono fare quello che vogliono L uomo è forse il peggiore degli animali In base a queste categorie, e tenendo presente che risposte particolarmente lunghe e/o complesse sono state calcolate come nella domanda precedente, i dati ottenuti si possono così suddividere: Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Categoria 6 Categoria 7 70 soggetti 72 soggetti 190 soggetti 58 soggetti 229 soggetti 16 soggetti 40 soggetti 15 di 22

16 ANALISI QUESTIONARI CLASSI QUINTE Nel caso del secondo modulo, effettuato nelle classi quinte superiori, si è dovuto distinguere tra i dati degli anni passati e quelli di quest anno, in quanto il questionario utilizzato è stato parzialmente modificato. ANNI PRECEDENTI Il campione è formato da 282 soggetti. 132 di essi non hanno indicato il sesso di appartenenza, mentre dei restanti 150, 78 sono maschi e 72 femmine. Ai fini dell analisi, le scuole visitate sono state da noi raggruppate nelle seguenti categorie: licei, istituti professionali e istituti tecnici. In base a tale suddivisione il campione risulta così distribuito: - Licei 96 soggetti (34%) - Professionali 152 soggetti (53.9%) - Tecnici 34 soggetti (12.1%) Il questionario verteva prevalentemente sulla valutazione dell incontro e dei temi trattati. DOMANDE - Cosa di questo incontro ti ha maggiormente colpito? Per questa domanda è prevista una risposta a scelta multipla con la possibilità di selezionare più di una tra le seguenti opzioni, quindi le percentuali che indichiamo devono essere considerate singolarmente rispetto al numero totale dei soggetti che hanno risposto (270) Temi 54.1% Libertà d espressione 51.5% Attività di gruppo 4.1% Altro 7.4% 16 di 22

17 - Ritieni che l incontro sia stato utile? Sì 82.5% No 17.5% - Ritieni che le differenze di ruolo e gli stereotipi sull essere maschio o femmina siano presenti ancora oggi? Sì 96.4% No 3.6% Istogramma Frequenza ,5 1 1,5 2 2,5 Ritieni che le differenze di ruolo e gli stereotipi sull'essere maschio o femmina siano presenti ancora oggi? Mean = 1,04 Std. Dev. = 0,186 N = L incontro ti ha portato a fare considerazioni nuove rispetto a quello che pensavi prima? Sì 45.5% No 54.4% 17 di 22

18 - Avresti dei suggerimenti o delle proposte? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Fare più incontri durante l anno 75.4% - Più discussione 15% - Più attività di gruppo 4.2% - Parlarne con gli insegnanti 30.8% - Parlare di altri argomenti 9.6% - Quali critiche muoveresti? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Nessuna 53.6% - Incontro troppo lungo 1.4% - Incontro troppo breve 30.9% - Incontro poco interessante 6.5% Abbiamo poi tentato di fare alcune correlazioni tra il sesso di appartenenza e le risposte date. Tuttavia il campione è risultato così omogeneo da non far emergere alcuna significatività. ANNO 2004/2005 Nell anno 2004/2005 il modulo è stato svolto unicamente in tre classi dell Istituto Alberghiero Riolo Terme. Il campione risulta quindi composto di soli 52 soggetti, di cui 23 maschi e 29 femmine. DOMANDE - Cosa di questo incontro ti ha maggiormente colpito? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) 18 di 22

19 - Temi 82.7% - Libertà d espressione 44.2% - Storia dell associazione 3.8% - Altro 3.8% - Ritieni che l incontro sia stato utile? Sì 98% No 2% - Ritieni che le differenze di ruolo e gli stereotipi sull essere maschio o femmina siano presenti ancora oggi? Sì 94.1% No 5.9% Istogramma Frequenza ,5 1 1,5 2 2,5 Ritieni che le differenze di ruolo e gli stereotipi sull'essere maschio o femmina siano presenti ancora oggi? Mean = 1,06 Std. Dev. = 0,238 N = di 22

20 - L incontro ti ha portato a fare considerazioni nuove rispetto a quello che pensavi prima? Sì 63.5% No 36.5% - Avresti dei suggerimento o delle proposte? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Nessuno 23.1% - Fare più incontri durante l anno 67.3% - Parlare di altri argomenti 5.8% - Parlarne con gli insegnanti 44.2% - Quali critiche muoveresti? (risposta multipla con possibilità di scegliere più opzioni) - Nessuna 69.2% - Incontro troppo lungo 1.9% - Incontro troppo breve 30.8% - Incontro poco interessante 1.9% Anche in questo caso abbiamo tentato di fare alcune correlazioni tra il sesso di appartenenza e le risposte date, ma il campione è risultato troppo ristretto e omogeneo per far emergere una qualche significatività. Nel questionario era presente anche una domanda a risposta aperta: Cosa ne pensi della parità tra uomo e donna?. A tale domanda hanno risposto 49 studenti su 52: fra i 44 di essi che si dichiarano a favore della parità, 30 sostengono che si è già realizzata, mentre 14 ritengono che non si è ancora raggiunta; 5 sostengono che debbano essere mantenute e valorizzate le differenze tra uomo e donna mentre solo 2, entrambe femmine, sostengono che la parità non potrà mai essere raggiunta. 20 di 22

21 OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI Anche se la maggior parte degli studenti ignora la presenza del servizio Fe.n.ice, la sua importanza viene riconosciuta, non solo in risposta alla domanda specifica. Infatti, dalle risposte degli studenti si evince che, nonostante non tutti considerino la vittima innocente, la quasi totalità dei soggetti la ritiene bisognosa d aiuto. Da questo risultato si può dedurre l importanza dell esistenza di centri antiviolenza. Come si può notare dai dati riportati in precedenza, le rappresentazioni più diffuse tra i ragazzi della persona violenta sono legate all estraneità, all abuso di alcol e a disturbi mentali nonostante oggi sia ampiamente documentato che nella maggior parte dei casi l abusante sia un conoscente o addirittura un familiare, privo di diagnosi patologiche. Pochi soggetti invece attribuiscono importanza allo status socio-economico di colui che esercita violenza. In questo caso la percezione dei ragazzi è concorde con i dati presenti in letteratura in quanto il ricorso alla violenza non è correlato alla classe sociale di appartenenza. A questo proposito, vediamo che le percezioni di ragazze e ragazzi in merito variano considerevolmente. Correlando sesso e percezione dell abusante, abbiamo visto che i maschi tendono più di frequente a considerare le opzioni relative allo status sociale (dei 91 soggetti che considerano l abusante appartenente al ceto basso il 69,2% sono maschi, e dei 74 soggetti che considerano l aggressore appartenente al ceto medio-alto lo sono il 62,2%), a differenza delle ragazze, che si concentrano più su altre caratteristiche, come la dicotomia estraneo/conoscente (tra i 240 soggetti che hanno indicato l abusante come conoscente il 58,3% sono ragazze). Le ragazze hanno quindi una rappresentazione dell abusante più vicina alla realtà rispetto ai ragazzi, i quali invece si concentrano di più sul versante socio-economico che nella vita quotidiana è di scarsa rilevanza. Una possibile spiegazione per questo potrebbe essere che le ragazze abbiano una maggiore percezione di sé stesse come possibili vittime di violenza e quindi si documentino meglio in proposito, ad esempio seguendo con più attenzione rispetto ai coetanei maschi vicende di cronaca che riguardano questo fenomeno. 21 di 22

22 Abbiamo accennato prima al concetto di vittima come bisognosa d aiuto, ma il discorso non si esaurisce a questo. Mettendo in relazione la percezione della vittima col sesso di appartenenza abbiamo visto che i ragazzi sono più inclini ad attribuire responsabilità alla vittima per la violenza subita e a considerarla disturbata (termine su cui nutriamo qualche riserva in merito alla sua comprensione da parte dei ragazzi; infatti la nostra intenzione originaria era di descrivere una condizione precedente alla violenza mentre può essere stata interpretata come un disturbo conseguente ad essa). Si potrebbe dunque pensare che le ragazze, considerandosi più facilmente a rischio di ricoprire questa posizione, si sentano anche più vicine alla vittima e disponibili a comprenderla e reputarla innocente. Per quanto riguarda le quinte, sia degli anni passati che di quest ultimo, è interessante notare che gli adolescenti sono ben consci della permanenza degli stereotipi di genere anche in una società teoricamente aperta come quella odierna. Questo ci porta a considerare l utilità di interventi di sensibilizzazione come i nostri, in modo da invitare i ragazzi a riflettere e si spera di contribuire a indebolire i luoghi comuni sui ruoli di genere ancora presenti. PROPOSTE Dai questionari e dalle discussioni avvenute in classe emerge il bisogno dei ragazzi di parlare maggiormente delle tematiche trattate, anche nel corso della normale vita scolastica. A questo proposito, possiamo suggerire la possibilità che prima dell incontro un insegnante introduca l argomento con la classe ed eventualmente lo riprenda dopo l intervento effettuato, in modo da favorire una maggiore continuità dell esperienza e far sì che non si riduca ad un evento sporadico e di limitato impatto. Per questo stesso motivo gli incontri potrebbero essere aumentati nel corso dell anno scolastico, previa collaborazione dell istituto, così da lasciare più spazio allo sviluppo della tematica e alla discussione di un problema che tocca da vicino la realtà quotidiana degli studenti. Si potrebbe inoltre coinvolgere i ragazzi del secondo e terzo anno, in quanto sia la tematica che la metodologia sono adeguati a questo target e anzi, si potrebbero ottenere maggiori risultati vista la loro giovane età ed elasticità di pensiero. OF/of/P:\PET collaboratori DOC condivisi\marco Zanelli\pari opportunità\sito PO\2005_allegato1_relazione_superiori_2004_2005.doc 22 di 22

A.A 2005/2006. PROGETTO Libera Dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE

A.A 2005/2006. PROGETTO Libera Dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE A.A 2005/2006 PROGETTO Libera Dalla Violenza RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice-associazione S.O.S donna di Faenza PREMESSA La seguente relazione nasce con lo scopo di esplicare

Dettagli

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza SERVIZIO FE.N.ICE - Centro contro la violenza alle donne 1 Premessa Durante

Dettagli

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O. A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2014/15 sono state

Dettagli

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s 2006/2007 PROGETTO. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza. Premessa

A.s 2006/2007 PROGETTO. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza. Premessa A.s 006/007 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza. Premessa Durante l anno scolastico 006/07 sono state coinvolte nel Progetto Libera

Dettagli

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s. 2008/2009 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2008/09 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2015/2016 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s 2007/2008 P R O G E T T O

A.s 2007/2008 P R O G E T T O A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s 2008/2009 P R O G E T T O

A.s 2008/2009 P R O G E T T O A.s 2008/2009 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2008/09 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

A.s 2007/2008. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2011/2012 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2011/2012 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A.S. 2010/2011 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2010/2011 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Percorsi di genere: quale identità?

Percorsi di genere: quale identità? Percorsi di genere: quale identità? Progetto di sensibilizzazione per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere Premessa La prevenzione della violenza di genere passa attraverso la sensibilizzazione

Dettagli

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL 31.12.2007 Obiettivi della qualificazione - Offrire alle donne che si rivolgono ad esso un luogo dove chiedere e trovare aiuto, dove poter

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL

Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL Progetto Fe.n.ice.: In-formazione contro la violenza Iniziativa di qualificazione del Servizio SCHEDA MONITORAGGIO AL 30.3.2007 Obiettivi della qualificazione - Offrire alle donne che si rivolgono ad esso

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

IIS IPSIA ITI E. ALETTI DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 I I S - I P S I A - I T I Ezio A letti T r e b i s a c c e ( C S ) I P S C T O r i o l o ( C S ) T RE B I SACCE - T E CNI CO : C H I M I C A M A T E R I A L I E B I O T E C N

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa

PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Liceo Statale G. Carducci di Pisa Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO: Modelli culturali di genere: promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti pro-sociali per una convivenza rispettosa Dott.ssa Elisa

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 10 / 2016 21 dicembre 2016 La violenza contro le donne in Lombardia Dall indagine sulla Sicurezza delle donne, condotta nel 2014 da Istat in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Introduzione. Partecipanti

Introduzione. Partecipanti Report sul questionario di valutazione per Enti e Aziende che hanno ospitato tirocinanti del Corso di Studi in Scienze dell Educazione e della Formazione Introduzione Il Dipartimento di Scienze della Formazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line Attività di analisi dei bisogni dei Soci Progettare lo sviluppo della Community Alatel I risultati dell indagine on-line REGIONE LOMBARDIA Sommario Premessa... 2 A. PARTE I: Le risposte dei Pensionati

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI FINALITÀ GENERALE: Prevenire il fenomeno della violenza di genere e del bullismo mediante una pluralità di interventi informativi, formativi e psicoeducativi rivolti alle

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI SUL PERCORSO IL LOGOS E IL SENSO SVOLTO PRESSO LE CLASSI V A V B V C DEL LICEO CLASSICO U. FOSCOLO - PAVIA - a.s.

RELAZIONE DI SINTESI SUL PERCORSO IL LOGOS E IL SENSO SVOLTO PRESSO LE CLASSI V A V B V C DEL LICEO CLASSICO U. FOSCOLO - PAVIA - a.s. RELAZIONE DI SINTESI SUL PERCORSO IL LOGOS E IL SENSO SVOLTO PRESSO LE CLASSI V A V B V C DEL LICEO CLASSICO U. FOSCOLO - PAVIA - a.s. 2016/2017 - Sono stati effettuati Nr. 2 incontri per ogni sezione,

Dettagli

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere Convegno Nazionale AIQUAV 2017 Qualità della vita e sostenibilità

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi Consigliera di Parità Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne Scheda per i responsabili dei servizi Dati relativi alle

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) Classe IV B linguistico PREMESSA 305 questionari cartacei 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente 303 Questionari utilizzati

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Scuole Secondarie di Secondo Grado Anno 2014/2015 Dai gesti alle parole Progetto di promozione di una cultura di genere nel rispetto delle diversità per le Scuole Secondarie

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati PRIMI PASSI Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati A lmaorièntati, come accennato nel precedente capitolo, si è arricchito negli ultimi anni, grazie alla collaborazione

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA . COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano INDICE 1. CHI SIAMO...Pag. 2 2. IL PROGETTO...Pag. 3 3. STRUMENTI...Pag. 4 4. TEMPI DI REALIZZAZIONE...Pag.

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: METODO GLOBALE di AUTODIFESA DEFINIZIONE di BULLISMO Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza DIVERSITA DI GENERE NELL ANIMAZIONE DEGLI ADOLESCENTI GUIDA DI RIFERIMENTO PER GLI ANIMATORI ALLEGATO A - Guida Animatori1

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F De-responsabilizzazione degli uomini autori di violenza: dinamica scopo e modi Deresponsabilizzarsi rispetto alla violenza agita significa ridefinire (distorcere) la realtà esperita al fine di adeguarla

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora CHI SIAMO Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora TITOLO DELLA APP L applicazione si chiama PRIVASI. Il nome rappresenta

Dettagli

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica Estatto da: Atti del Convegno di Psicologia Giuridica "La criminalità femminile fra stereotipi culturali e malintese realtà" a cura di L. de Cataldo Neuburger, Noto 21-24 sett. 1995. CEIPA Centro Studi

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 ALLEGGERISCI IL CARICO Informazione e prevenzione delle malattie muscolo-scheletriche Ricerca sulla percezione del rischio da parte degli studenti

Dettagli

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe Conoscere il problema Cos'è il bullismo? Abuso sistematico di potere da parte di colui che si rende autore

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

La loro voce. Indagine statistica sulla violenza attraverso opinioni ed esperienze di un campione di ragazzi. P. De Luca

La loro voce. Indagine statistica sulla violenza attraverso opinioni ed esperienze di un campione di ragazzi. P. De Luca La loro voce Indagine statistica sulla violenza attraverso opinioni ed esperienze di un campione di ragazzi P. De Luca Campione Totale intervistati: 213 Scuole Medie Viadana, San Matteo, Dosolo, Gazzuolo

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015 ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s. 2015.16 Classi seconde, somministrazione maggio 2015 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata San Benedetto, 20 settembre 2014 IL PERCORSO DI RICERCA

Dettagli

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria 14 gennaio 2010 1 2 Il Servizio Civile in Liguria! legge regionale 11/2006 disciplina un servizio civile regionale! complementare: non sostitutivo

Dettagli

I Disturbi del Comportamento

I Disturbi del Comportamento Journal Club I Disturbi del Comportamento 15/05/2014 Journal Club I Disturbi del Comportamento 2 3 Background Scarsa letteratura sulle aggressioni nei reparti per adolescenti I pochi studi effettuati riportano

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : PSICOLOGIA Coordinatore (1) : Dotti Giulia Classe: 5^P-Q-S -H Indirizzo: Socio-sanitario Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli