Il mercato dei crediti deteriorati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato dei crediti deteriorati"

Transcript

1 LANCIATO IDEA CORPORATE CREDIT RECOVERY II, VEICOLO DEDICATO AI DETERIORATI Dea Capital, fondo da 300 min Il progetto è dedicato alla ristrutturazione industriale e finanziaria di aziende in tensione finanziaria, ma con fondamentali industriali solidi. Le banche hanno ceduto esposizioni per circa 230 min Questo nuovo veicolo, che al primo hanno contribuito i arriva a un anno e mezzo di principali gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa San- distanza dal primo lanciato nel giugno 2016, ha già raccolto 300 milioni ed è dedi Banca, Mps, Banca Iris e Crepaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi cato a operazioni cosiddette dito Valtellinese), «che hanno di debtor-in-possession, che ceduto al fondo di IDeA 230 riguardano aziende con buoni fondamentali industriali 24 società, appartenenti a nove milioni di crediti vantati verso ma che presentano situazioni società». Mentre il comparto di forte tensioni finanziaria e nuova finanza, dal canto suo creditizia. Sono stati acquisiti in portafoglio nove gruppi per le risorse finanziarie a sup «ha raccolto il commitment industriali italiani (Canepa, porto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Snaidero, Calvi, Pieralisi, Grotto, Biokimica, Trend Capital, sponsor del fondo, DI ANDREA MONTANARI Group, Consorzio Latte Virgilio e Zucchi) con ricavi li (fondazioni, assicurazioni, da altri investitori istituziona E STEFANIA PEVERARO complessivi per oltre un miliardo, un ebitda aggregato di banche) e da diversi family Il mercato dei crediti deteriorati e incagliati contiam di gestione sono Francesco office». I responsabili del te 60 milioni e oltre 7mila addetti diretti coinvolti. nua a essere in fermento Gori e Vincenzo Manganelli. Il nuovo fondo, come si legge in Italia. E Dea Capital, la Nell'operazione di costituzione del nuovo fondo DeA in una nota, «ha l'obiettivo di società d'investimento quotata controllata dal gruppo De Capital Alternative Funds sgr contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie gali Cba e Gianni, Origoni, Agostini (famiglie Boroli- è stata assistita dagli studi le Drago) e guidata dall'ad Paolo Ceretti, torna in azione industriali solidi ma in situa Il ceto bancario è stato invece dimensioni, con fondamentali Grippo, Cappelli & Partners. con il lancio del fondo IDeA zione di tensione finanziaria». affiancato dallo studio legale Corporate credit recovery II Il veicolo finanziario è composto dal comparto crediti e riservata) BonelliErede. (riproduzione gestito dalla sgr DeA Capital Alternative Funds. dal comparto nuova finanza: CBA STAMPA

2 SITO WEB INDIRIZZO

3 SITO WEB INDIRIZZO

4 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO Dea Capital: lancia fondo Idea Ccr II per medie imprese Data : 15:53 Fonte : MF Dow Jones (Italiano) Titolo : Bca Mps (BMPS) Quotazione : ( 16:18 Clicca qui per i Grafici di Mps Il Cda di Dea Capital Alternative Funds Sgr ha deliberato l'avvio del fondo Idea Ccr (Corporate Credit Recovery) II, secondo fondo dedicato ad operazioni di Dip (Debtor in Possession) Financing sul mercato italiano. Idea Ccr II, informa una nota, ha l'obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. Il fondo si compone di due comparti: il comparto crediti e il comparto nuova finanza. Al comparto crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi Banca, B.Mps, Banca Ifis e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al fondo taluni crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati di concerto con il team di gestione del fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate

5 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO da un forte riconoscimento del marchio, come Canepa e Snaidero, importanti basi produttive in Italia e una spiccata vocazione all'internazionalizzazione. Il comparto nuova finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da Dea Capital, sponsor del Fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office. Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. "Il lancio del fondo Idea Ccr II è stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo Fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama)", ha sottolineato Roberto Saviane, Presidente di DeA Capital Alternative Funds Sgr. "Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo Idea Ccr I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il Nav del Comparto Crediti del primo fondo (considerando gli incassi ricevuti e le distribuzioni effettuate) è in linea con il valore di acquisto dei crediti". "L'avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell'attività di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di Dea Capital Alternative Funds Sgr", Gianandrea Perco, a.d. di Dea Capital Alternative Funds Sgr. "I fondi Idea Ccr rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti". DeA Capital Alternative Funds Sgr è stata assistita da Cba Studio Legale e Tributario che ha seguito l'acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & partners che ha curato

6 SITO WEB it.advfn.com INDIRIZZO la strutturazione del fondo. Le banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede. com/cce (END) Dow Jones Newswires January 09, :38 ET (14:38 GMT) Copyright (c) 2018 MF Dow Jones News Srl.

7 SITO WEB INDIRIZZO Dea Capital: lancia fondo Idea Ccr II per medie imprese MILANO (MF DJ) Il Cda di Dea Capital Alternative Funds Sgr ha deliberato l'avvio del fondo Idea Ccr (Corporate Credit Recovery) II, secondo fondo dedicato ad operazioni di Dip (Debtor in Possession) Financing sul mercato italiano. Idea Ccr II, informa una nota, ha l'obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda deicasi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. Il fondo si compone di due comparti: il comparto crediti e il comparto nuova finanza. Al comparto crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi Banca, B.Mps, Banca Ifis e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al fondo taluni crediti vantati verso 24 societa', appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati di concerto con il team di gestione del fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate da un forte riconoscimento del marchio, come Canepa e Snaidero, importanti basi produttive in Italia e una spiccata vocazione all'internazionalizzazione. Il comparto nuova finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da Dea Capital, sponsor del Fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office. Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. "Il lancio del fondo Idea Ccr II e' stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo Fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama)", ha sottolineato Roberto Saviane, Presidente di DeA Capital Alternative Funds Sgr. "Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo Idea Ccr I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il Nav del Comparto Crediti del primo fondo (considerando gli incassi ricevuti e le distribuzionieffettuate) e' in linea con il valore di acquisto dei crediti". "L'avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell'attivita' di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di Dea Capital Alternative Funds Sgr", Gianandrea Perco, a.d. di Dea Capital Alternative Funds Sgr. "I fondi Idea Ccr rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio piu' efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il

8 SITO WEB INDIRIZZO recovery atteso dei crediti". DeA Capital Alternative Funds Sgr e' stata assistita da Cba Studio Legale e Tributario che ha seguito l'acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & partners che ha curato la strutturazione del fondo. Le banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede. com/cce (fine) MF DJ NEWS 0915:37 gen 2018

9 SITO WEB INDIRIZZO DeA Capital Alternative Funds Sgr lancia il fondo IDeA CCR II DeA Capital Alternative Funds Sgr ha lanciato IDeA CCR II, il secondo fondo dedicato a operazioni di DIP Financing sul mercato italiano. IDeA CCR II, come il primo fondo lanciato nel giugno 2016, ha l obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. Il fondo si compone nel comparto crediti e nel comparto nuova finanza. Al comparto crediti hanno contribuito UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, UBI Banca, MPS, Banca IFIS e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al fondo crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati con il team di gestione del fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali come Canepa e Snaidero. Il comparto nuova finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Capital Spa, sponsor del fondo, da altri investitori istituzionali e da diversi Family Office. Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. DeA Capital Alternative Funds Sgr è stata assistita da CBA Studio Legale e Tributario che ha seguito l acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners che ha curato la strutturazione del fondo. Le banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede. Roberto Saviane, presidente di DeA Capital Alternative Funds Sgr: Il lancio del fondo IDeA CCR II è stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama). Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo IDeA CCR I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il NAV del Comparto Crediti del primo fondo, considerando gli incassi ricevuti e le distribuzioni effettuate, è in linea con il valore di acquisto dei crediti. Gianandrea Perco, amministratore delegato di DeA Capital Alternative Funds Sgr: L avvio di questo

10 SITO WEB INDIRIZZO secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell attività di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di DeA Capital Alternative Funds Sgr. I fondi IDeA CCR rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti.

11 SITO WEB INDIRIZZO DeA Capital: nuovo fondo IDeA CCR II per il rilancio di medie imprese italiane DeA Capital Alternative Funds SGR lancia un nuovo fondo da 300 milioni di euro. Destinatari 9 gruppi industriali italiani, con ricavi per oltre 1 miliardo Per la Renault l'italia si conferma il terzo mercato al mondo Il secondo fondo di DeA Capital per il rilancio delle imprese italiane di medie dimensioni Il CdA di DeA Capital Alternative Funds S.G.R. S.p.A. ha deliberato l avvio del fondo IDEA CCR (CORPORATE CREDIT RECOVERY) II, secondo fondo dedicato ad operazioni di DIP (Debtor in Possession) Financing sul mercato italiano. IDeA CCR II, come il primo fondo lanciato con successo nel giugno 2016, ha l obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. IDeA CCR II: comparti Crediti e Nuova Finanza Al Comparto Crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, UBI Banca, MPS, Banca IFIS e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al Fondo taluni crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati di concerto con il team di gestione del Fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate da un forte riconoscimento del marchio, come Canepa e Snaidero, importanti basi produttive in Italia e una spiccata

12 SITO WEB INDIRIZZO vocazione all internazionalizzazione. Il Comparto Nuova Finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Capital S.p.A., sponsor del Fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office. Roberto Saviane, presidente DeA Capital: "Nuovo fondo possibile grazie a successo del primo" Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. Roberto Saviane, Presidente di DeA Capital Alternative Funds SGR, ha sottolineato: Il lancio del fondo IDeA CCR II è stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo Fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama). Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di Euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo IDeA CCR I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il NAV del Comparto Crediti del primo Fondo (considerando gli incassi ricevuti e le distribuzioni effettuate) è in linea con il valore di acquisto dei crediti. Gianandrea Perco, Amministratore Delegato di DeA Capital Alternative Funds SGR, ha commentato: L avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell attività di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di DeA Capital Alternative Funds S.G.R.. I fondi IDeA CCR rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti. DeA Capital Alternative Funds SGR è stata assistita da CBA Studio Legale e Tributario che ha seguito l acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners che ha curato la strutturazione del fondo. Le Banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede.

13 DATA mercoledì 10 gennaio 2018 SITO WEB INDIRIZZO

14 DATA mercoledì 10 gennaio 2018 SITO WEB legalcommunity.it INDIRIZZO BonelliErede, CBA e GOP per il closing di Idea Ccr II BonelliErede, CBA e Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop) hanno seguito l operazione che ha portato DeA Capital Alternative Funds SGR dopo l avvio nel 2016 di IDeA CCR I, primo fondo di crediti ristrutturati italiano al closing del nuovo fondo da circa 300 milioni di euro denominato IDeA CCR (Corporate Credit Recovery) II, confermandosi in tal modo fra i primi e più attivi operatori nella gestione di fondi di ristrutturazione e di DiP (Debtor in Possession) financing in Italia. Al fondo che si compone di due comparti, il comparto crediti e il comparto nuova finanza hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani, i quali hanno ceduto al comparto crediti del fondo crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, insieme a DeA Capital e ad altri investitori istituzionali che hanno contribuito a fornire al comparto nuova finanza il commitment di risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese. Invariato rispetto alla prima operazione il panel degli studi legali che hanno assistito i player coinvolti. CBA ha nuovamente contribuito alla progettazione e strutturazione del modello del nuovo fondo e ha seguito gli aspetti legali, regolamentari e fiscali dell implementazione del progetto con un team multidisciplinare coordinato dal partner Luca Fabbrini (nella foto) e che ha visto coinvolti il senior associate Elena Grigò per le complessive attività di due diligence e relative ai contratti di cessione dei crediti e trasferimento delle connesse garanzie, con la supervisione del partner Matteo Bascelli, leader del team di Insolvency&Restructuring, il senior associate Emanuela Sabbatino, per i profili corporate, nonché il counsel Paolo Carrière, adjunct professor of law presso l Università Bocconi di Milano, per gli aspetti regolamentari. Gli aspetti tributari sono stati seguiti per CBA dal socio Michele Citarella e dall associate Ernesto Caso.

15 DATA mercoledì 10 gennaio 2018 SITO WEB legalcommunity.it INDIRIZZO Gop ha curato la struttura del fondo e tutti gli aspetti regolamentari incluso il regolamento di gestione del fondo con un team composto dai partner Roberto Cappelli e Andrea Marani dal senior associate Giancarlo Ranucci e dall associate Martina Brunetti. BonelliErede ha affiancato le banche UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, UBI Banca, MPS, Banca IFIS e Credito Valtellinese in tutte le attività connesse alla cessione dei crediti al fondo e alla sottoscrizione delle relative quote, ivi incluse l analisi legale dei crediti, la negoziazione dei relativi contratti di cessione e del Regolamento del Fondo e della modulistica di sottoscrizione delle quote. Per BonelliErede ha agito un team composto dal socio Paolo Oliviero e dal senior associate Gianpaolo Ciervo, membri dei Focus Team Banche e Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito, e dagli associate Niccolò Riva ed Ester Zucchelli.

16 Via a IdeA Ccr II. Nove società coinvolte Dea Capital lancia un nuovo fondo da 300 min La holding controllata dal gruppo De Agostini torna sul mercato con un altro veicolo dedicato ai crediti deteriorati. Il progetto ha coinvolto crediti di Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Ubi, Mps, Creval e Banca Ifis di Andrea Montanari SCARICA IL PDF Il mercato dei crediti deteriorati e incagliati continua a essere in fermento in Italia. E Dea Capital, la società d'investimento quotata controllata dal gruppo De Agostini (famiglie Boroli-Drago) e guidata dall'ad Paolo Ceretti, torna in azione con il lancio del fondo IDeA Corporate credit recovery II gestito dalla sgr DeA Capital Alternative Funds. Questo nuovo veicolo, che arriva a un anno e mezzo di distanza dal primo lanciato nel giugno 2016, ha già raccolto 300 milioni ed è dedicato a operazioni cosiddetti di debtor-in-possession, ossia di casi nei quali ci sono aziende che hanno buoni fondamentali industriali ma che presentano situazioni di forte tensioni finanziaria e creditizia. Sono stati acquisiti in portafoglio nove gruppi industriali italiani (Canepa, Snaidero, Calvi, Pieralisi, Grotto, Biokimica, Trend Group, Consorzio Latte Virgilio e Zucchi ) con ricavi complessivi per oltre un miliardo, un ebitda aggregato di 60 milioni e oltre 7mila addetti diretti coinvolti. Il nuovo fondo, come si legge in una nota, "ha l'obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria". Il veicolo finanziario è composto dal comparto crediti e dal comparto nuova finanza: al primo hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi Banca, Mps, Banca Ifis e Credito Valtellinese ), "che hanno ceduto al fondo di IDeA crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 società". Mentre il comparto nuova finanza, dal canto suo "ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Capital, sponsor del fondo, da altri investitori istituzionali (fondazioni, assicurazioni, banche) e da diversi family office". I responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. Nell'operazione di costituzione del nuovo fondo DeA Capital Alternative Funds sgr è stata assistita dagli studi legali Cba e Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners. Il ceto bancario è stato invece affiancato dallo studio legale BonelliErede. CBA WEB

17 DATA mercoledì 10 gennaio 2018 SITO WEB bebeez.it INDIRIZZO Il fondo Idea Ccr III annuncia il primo closing a 300 mln. Acquistati crediti dalle banche verso 9 gruppi industriali Dea Capital Alternative Funds sgr ha annunciato ieri il primo closing a 300 milioni di euro del secondo fondo dedicato alla ristrutturazione industriale e finanziaria di aziende in tensione finanziaria, ma con fondamentali industriali solidi, battezzato Idea Ccr (corporate credit recovery) II (scarica qui il comunicato stampa). Il nuovo fondo, così come il precedente, è in particolare dedicato a operazioni di cosiddetto DIP (debtor in possession) financing sul mercato italiano e, sempre come il precedente, è articolato in un comparto crediti e in un comparto nuova finanza. Al primo hanno contribuito, cedendo crediti per un valore complessivo di 230 milioni, in capo a nove gruppi industriali italiani, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi Banca, Mps, Banca Ifis e Credito Valtellinese. I gruppi industriali in questione sono: Canepa (Como), Snaidero (Udine), Calvi (Merate e Agrate Brianza), Pieralisi (Jesi, Ancona), Grotto Chiuppano (Vicenza), Biokimica (Santa Croce sull Arno, Pisa), Trend Group (Vicenza), Consorzio Latterie Virgilio (Mantova) e Zucchi (Milano). Il comparto nuova finanza ha raccolto invece al momento 70 milioni di impegni, oltre che dallo sponsor Dea Capital, da fondazioni, assicurazioni, banche e family office. Al momento non è stato fissato un target finale di raccolta. L sgr, guidata dall ad Gianandrea Perco, è stata assistita da CBA Studio Legale e Tributario che ha seguito l acquisizione dei crediti e i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners che ha curato la strutturazione del fondo. Mentre le banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede. Il primo fondo (si veda altro articolo di BeBeez) era partito nel giugno 2016 con una dotazione di 262,8 milioni di euro, di cui circa 80 milioni di nuova finanza e circa 180 milioni di crediti deteriorati nei confronti di otto pmi rilevati da sette banche (Unicredit, Bnl, BnpParibas, Banca Popolare di Vicenza, Montepaschi, Banca Popolare di Milano e Biverbanca). I crediti apportati dalle banche al fondo erano nel dettaglio nei confronti di: Targetti Sankey, Dynamic Technologies, Cartiere Pigna, Util Industries, Sinterama, Scandolara, Prime holding Tecnica e Clerprem. Quanto agli 80 milioni di nuova finanza, questa era stata messa a disposizione da parte di investitori italiani e internazionali. In particolare, Bayside Capital (gruppo Hig Capital) aveva contribuito per 40 milioni, mentre una quota significativa era stata messa a disposizione da Dea Capital, con il resto che era arrivato da family office. Roberto Saviane, presidente di Dea Capital Alternative Funds sgr, ha sottolineato: Il lancio del fondo Idea Ccr II è stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama). Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo Idea Ccr I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il Nav del comparto crediti del primo fondo (considerando gli incassi ricevuti e le distribuzioni effettuate) è in linea con il valore di acquisto dei crediti.

18 DATA mercoledì 10 gennaio 2018 SITO WEB INDIRIZZO DeA Capital Alternative Funds SGR lancia il fondo IDEA CCR IDeA CCR II, come il primo fondo lanciato con successo nel giugno 2016, si legge in un comunicato ha l obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. Il fondo si compone di due comparti: il comparto Crediti e il comparto Nuova Finanza. Al comparto Crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, UBI Banca, MPS, Banca IFIS e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al fondo taluni crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati di concerto con il team di gestione del fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate da un forte riconoscimento del marchio, come Canepa e Snaidero, importanti basi produttive in Italia e una spiccata vocazione all internazionalizzazione. Il comparto Nuova Finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Capital, sponsor del fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office. Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. Roberto Saviane, presidente di DeA Capital Alternative Funds SGR, ha sottolineato: Il lancio del fondo IDeA CCR II è stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama). Gianandrea Perco (in foto), amministratore delegato di DeA Capital Alternative Funds SGR, ha commentato: L avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell attività di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di DeA Capital Alternative Funds SGR. I fondi IDeA CCR rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti. DeA Capital Alternative Funds SGR è stata assistita da CBA Studio Legale e Tributario che ha seguito l acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners che ha curato la strutturazione del fondo.

19 DEA CAPITAL: LANCIA FONDO IDEA CCR II PER MEDIE IMPRESE 09/01/ :38 MILANO (MF-DJ)-II Cda di Dea Capital Alternative Funds Sgr ha deliberato l'avvio del fondo Idea Ccr (Corporate Credit Recovery) II, secondo fondo dedicato ad operazioni di Dip (Debtor-in-Possession) Financing sul mercato italiano. Idea Ccr II, informa una nota, ha l'obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la fecalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti. Il fondo si compone di due comparti: il comparto crediti e il comparto nuova finanza. Al comparto crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl, Ubi Banca, B.Mps, Banca Ifis e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al fondo taluni crediti vantati verso 24 società', appartenenti a 9 gruppi industriali italiani, individuati di concerto con il team di gestione del fondo. I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate da un forte riconoscimento del marchio, come Canepa e Snaidero, importanti basi produttive in Italia e una spiccata vocazione all'internazionalizzazione. Il comparto nuova finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da Dea Capital, sponsor del Fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office. Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli. "Il lancio del fondo Idea Ccr II e' stato possibile soprattutto grazie ai risultati oggi raggiunti dal primo Fondo. In particolare, sono stati completati i processi di ristrutturazione di due marchi storici italiani (Targetti e Pigna) e stiamo contribuendo al percorso di crescita di due aziende con ottimi fondamentali industriali (Util industries e Sinterama)", ha sottolineato Roberto Saviane, Presidente di DeA Capital Alternative Funds Sgr. "Sono stati, inoltre, incassati circa 75 milioni di euro, pari al 42% del valore di acquisto dei crediti del Fondo Idea Ccr I. Grazie agli interventi di gestione effettuati, il Navdel Comparto Crediti del primo fondo {considerando gli incassi ricevuti e le distribuzioni effettuate) e' in linea con il valore di acquisto dei crediti". "L'avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell'attività' di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di Dea Capital Alternative Funds Sgr", Gianandrea Perco, a.d. di Dea Capital Alternative Funds Sgr. "I fondi Idea Ccr rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più' efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti". DeA Capital Alternative Funds Sgr e' stata assistita da Cba Studio Legale e Tributario che ha seguito l'acquisizione dei crediti ed i profili legali e fiscali, e da Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & partners che ha curato la strutturazione del fondo. Le banche sono state assistite dallo studio legale BonelliErede. com/cce (fine) MF-DJ CBA WEB

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Genova 25 Gennaio 2011 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015 Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015 Gentili Azionisti, vi inviamo la newsletter interamente dedicata agli investitori privati di DeA Capital, relativa al primo semestre 2015. Vi ricordiamo che

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

GARIONI NAVAL SOCIETÀ

GARIONI NAVAL SOCIETÀ GARIONI NAVAL Garioni Naval nasce nel 1993 dalla fusione tra Garioni Macchine Termiche (fondata nel 1964) e la Naval (fondata nel 1961). Il mercato di riferimento è quello delle caldaie industriali di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA APRILE 2014 La ricerca UILCA sui compensi 2013 dei manager bancari: Presidenti dei consigli

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008. Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica Dedicato ad aziende Corporate Ottobre 2008-1 - La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007 Private Equity per l Impresa Italia Febbraio 2007 Missione e caratteristiche della SGR La missione di Strategia Italia consiste nel contribuire allo sviluppo economico del sistema imprenditoriale italiano

Dettagli

La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Verona 25 Novembre 2010 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero

Dettagli

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012 la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 1 Risultati al 31 ottobre 2012 Struttura e dotazione finanziaria Banche convenzionate in Lombardia 200 M BEI 23 M FONDO CONTO

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

ESAOTE SPA Vincitore Categoria Buy Out

ESAOTE SPA Vincitore Categoria Buy Out ESAOTE SPA Vincitore Categoria Buy Out Il gruppo Esaote è il principale gruppo italiano ed uno dei principali gruppi europei attivi nel settore dei sistemi diagnostici medicali. La produzione del gruppo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di >> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle > Pagina 01

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività Gruppi Banche Reti Gruppo Unicredit Gruppo ISP Gruppo MPS Gruppo Banco Popolare Gruppo Ubi Gruppo BNL Gruppo Cariparma Credit Agricole

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP

ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP PERCHÈ ASSET ITALIA Dal primo club deal - Interpump, 2002, sei famiglie - TIP è stata sempre più sollecitata a proporre operazioni simili e le ultime - Moncler, Eataly

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 38,0 MILIONI DI EURO (25,2 MILIONI DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2011) PROVENTI

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011 AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI Lecco, 23 marzo 2011 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Agenda Il mercato

Dettagli

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Valeria Lattuada MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Muzinich & Co. è una società di asset management istituzionale

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Pubblicato il: 21/01/2016 14:37 "Il Governo deve intervenire per fermare la speculazione nei confronti del Monte dei Paschi di Siena e sui

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia

Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione 2014 Le prime 50 società quotate su AIM Italia Ufficio Studi e Ricerche IR TOP - Milano, Presentazione dell Osservatorio sul mercato azionario per le PMI, 30 Luglio 2014 IL MERCATO AIM ITALIA Osservatorio sul mercato azionario per le PMI II edizione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Milano 15 Novembre 2010 Le principali p tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi

AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi COMUNICATO STAMPA Ai sensi del D. Lgs. 58/1998 e della delibera CONSOB n. 11971/99 e succ. mod. AEDES S.p.A. - Utile ante imposte di competenza di Gruppo a 20,8 Milioni di Euro nei primi nove mesi - Rafforzato

Dettagli

Star conference Milano. 25-26 marzo 2014

Star conference Milano. 25-26 marzo 2014 Star conference Milano 25-26 marzo 2014 Il «club deal group» 1,2 miliardi di euro investiti tra quote dirette e club deals Grande diversificazione settoriale Molti leader di mercato, tutte società eccellenti

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono/fax Cellulare E-mail Web-site Nazionalità Data di nascita MAGNOLO COSIMO VIALE ITALIA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO. 4 aprile 2011

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO. 4 aprile 2011 IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO 4 aprile 2011 Il progetto È un fondo mobiliare chiuso riservato a investitori qualificati che prevede le seguenti tipologie di investimenti: assunzione di partecipazioni

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Newsletter per gli Azionisti Sintesi 2013

Newsletter per gli Azionisti Sintesi 2013 Newsletter per gli Azionisti Sintesi 2013 Gentili Azionisti, vi inviamo la newsletter interamente dedicata agli investitori privati di DeA Capital, relativa ai risultati del 2013. Vi ricordiamo che siamo

Dettagli

FINEUROP SODITIC. Il Piano Finanziario: durata e strategie per società impegnate in un processo di ristrutturazione del debito

FINEUROP SODITIC. Il Piano Finanziario: durata e strategie per società impegnate in un processo di ristrutturazione del debito FINEUROP SODITIC Il Piano Finanziario: durata e strategie per società impegnate in un processo di ristrutturazione del debito - Milano, 19 Aprile 2012 - Umberto Zanuso Partner Fineurop Soditic S.p.A. 1

Dettagli

Il presente comunicato è reso anche ai sensi dell art. 71 bis del Regolamento di attuazione del Decreto Legislativo n. 58 del 1998.

Il presente comunicato è reso anche ai sensi dell art. 71 bis del Regolamento di attuazione del Decreto Legislativo n. 58 del 1998. COMUNICATO STAMPA DEA CAPITAL ENTRA NEL SETTORE DELL ALTERNATIVE ASSET MANAGEMENT ATTRAVERSO L ACQUISIZIONE DI UNA PARTECIPAZIONE DEL 44,4% IN IDEA ALTERNATIVE INVESTMENTS SOTTOSCRITTO UN COMMITMENT FINO

Dettagli

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 L'istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L'attuale denominazione di Credito

Dettagli

PHD Plus Edizione 2012

PHD Plus Edizione 2012 PHD Plus Edizione 2012 Come si valuta una Start up: gli aspetti operativi della selezione dei progetti di investimento 24 Aprile 2012 Università di Pisa Executive Summary 1.SICI sgr e il Fondo Toscana

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

Osservatorio VedoGreen

Osservatorio VedoGreen Osservatorio VedoGreen Green Economy on Capital Markets 2015 IV edizione e frontiere del green: Efficienza Energetica, Agribusiness e Biotecnologie Giugno 2015 Partner -1- Indice Green Economy on Capital

Dettagli

REAM SGR «La finanza immobiliare come strumento d investimento nel comparto sanitario Fondo GE.R.A.S.»

REAM SGR «La finanza immobiliare come strumento d investimento nel comparto sanitario Fondo GE.R.A.S.» I prodotti alternativi per i portafogli degli investitori professionali REAM SGR «La finanza immobiliare come strumento d investimento nel comparto sanitario Fondo GE.R.A.S.» dott. Oronzo Perrini Direttore

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010 IPO Enel Green Power Short Memo Novembre Indice Financial overview 3 Valorizzazione iniziale e quotazione in Borsa 4 Struttura dell Offerta 5 Banche del Consorzio 6 Articoli di Giornale 7 Financial overview

Dettagli

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI AIFI Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Confindustria Genova Club Finanza 2015 Il mercato dei fondi di private debt Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI Genova,

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI Milano, 4 e 5 aprile 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20, Milano L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di: L attività dell

Dettagli

Il Private Equity come opportunità di investimento di medio periodo

Il Private Equity come opportunità di investimento di medio periodo c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il Private Equity come opportunità di investimento di medio periodo Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Quadrivio SGR e Fondamenta SGR La nuova realtà Quadrivio-Fondamenta

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

Fondi Demetra. Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare

Fondi Demetra. Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare Fondi Demetra Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare Agenda 1.1 Lo scenario di riferimento 1.2 La Società di Gestione 1.3 La Governance della SGR 1.4 Il Fondo Demetra Demetra: dea greca del

Dettagli

CHI SIAMO LA DIREZIONE DI IMPRESA

CHI SIAMO LA DIREZIONE DI IMPRESA CHI SIAMO Eurocrea da circa vent anni affianca gli imprenditori nelle scelte legate ai loro investimenti, analizzandone la fattibilità, individuando le migliori fonti di finanziamento e supportandoli nella

Dettagli

La bancabilità dei progetti di efficienza energetica ESPERIENZE DEL GRUPPO MONTE PASCHI NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DEL RISPARMIO ENERGETICO MPS Capital Services Energy Lab Milano 20 settembre

Dettagli

Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi

Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi Gli investimenti delle aziende per i pubblici servizi Carla Ferrari Amministratore Delegato Equiter S.p.A Gruppo Intesa Sanpaolo 22 Giugno 2011 1 EQUITER S.p.A. Settori di investimento EQUITER S.p.A.,

Dettagli

Advam 1 Corporate Bonds Italy

Advam 1 Corporate Bonds Italy LOGO FONDO Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Emanuele Facile Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Siamo un gruppo di professionisti con esperienza più che ventennale nella finanza

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

STATI GENERALI DELL EDILIZIA. Gli strumenti creditizi. 26 marzo 2013. Pag. 1

STATI GENERALI DELL EDILIZIA. Gli strumenti creditizi. 26 marzo 2013. Pag. 1 STATI GENERALI DELL EDILIZIA Gli strumenti creditizi 26 marzo 2013 Pag. 1 Numeri indice L andamento degli impieghi ai settori produttivi dal 30/6/2011 al 31/12/2012 Impieghi a livello nazionale -7,13%

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Ottobre 2013. Chi Siamo La Storia Obiettivi integrazione industriale L Offerta di ADVAM Partners SGR Management Contatti

CARTELLA STAMPA. Ottobre 2013. Chi Siamo La Storia Obiettivi integrazione industriale L Offerta di ADVAM Partners SGR Management Contatti CARTELLA STAMPA Ottobre 2013 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Domenico Gentile, Antonio Buozzi Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 d.gentile@irtop.com ufficiostampa@irtop.com

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FINANZIA LA TUA IMPRESA! La storia 1982 1990 1995 Generalfinance nasce come Prestoleasing Spa per iniziativa del fondatore Armando Gianolli, allora agente principale di Biella delle Assicurazioni Generali,

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA per la costituzione del Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane IL PRESENTE ACCORDO OPERATIVO E STIPULATO TRA:

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari

Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari Nuove banche per nuove imprese: la riforma delle Popolari Giuseppe LATORRE Partner KPMG, Responsabile Corporate Finance e Financial Services Milano, 16 aprile 2015 Le Popolari in Italia e i contenuti della

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

GreenItaly1, la prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della green Economy, presenta il progetto di quotazione

GreenItaly1, la prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della green Economy, presenta il progetto di quotazione RASSEGNA STAMPA ON-LINE 4 dicembre 2013 GreenItaly1, la prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della green Economy, presenta il progetto di quotazione La Rassegna Stampa comprende: Ansa 4 12 2013

Dettagli

Evento Prato Studio BGS

Evento Prato Studio BGS Evento Prato Studio BGS Prato, 23 Aprile 2009 www.mercatoalternativocapitale.it 0 Le principali banche e istituzioni del paese sono coinvolte nell iniziativa Banche e SIM Banca Akros Gruppo BPM Banca Antonveneta

Dettagli

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse

Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse Decreto Legislativo n. 58/1998 / Art. 114 comma 8 - Lista emittenti/gruppi in conflitto di interesse Emittenti direttamente interessati da situazioni di conflitto di interessi Emittente Gruppo di Appartenenza

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1 Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.1 Profilo di Compass Dati di sintesi Quota di mercato cresciuta all 11,4% in un mercato ancora in contrazione, focus sui

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO. Polla, 29 giugno 2011

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO. Polla, 29 giugno 2011 IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Polla, 29 giugno 2011 Premessa In un contesto sempre più globalizzato dove i cicli economici si susseguono in archi temporali sempre più ristretti; dove lo sviluppo della

Dettagli

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione milano 16 aprile 2008 tra volatilità ed emotività: la bussola per investire in hedge fund quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione andrea nanni agenda

Dettagli

Hedge Invest SGR: i fondi Ucits. HI Numen Credit Fund HI Principia Fund HI Sibilla Macro Fund HI Africa Opportunities Fund HI Core Ucits Fund

Hedge Invest SGR: i fondi Ucits. HI Numen Credit Fund HI Principia Fund HI Sibilla Macro Fund HI Africa Opportunities Fund HI Core Ucits Fund Hedge Invest SGR: i fondi Ucits HI Numen Credit Fund HI Principia Fund HI Sibilla Macro Fund HI Africa Opportunities Fund HI Core Ucits Fund. Hedge Invest SGR Profilo della società Hedge Invest è tra le

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli