INFERMIERI E RELAZIONE D AIUTO. Un esperienza formativa ad ispirazione motivazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFERMIERI E RELAZIONE D AIUTO. Un esperienza formativa ad ispirazione motivazionale"

Transcript

1 INFERMIERI E RELAZIONE D AIUTO Un esperienza formativa ad ispirazione motivazionale d.ssa Claudia Passudetti Ser.T. Castelfranco Veneto ULSS 8 passu.c@libero.it

2 Un dilemma apparentemente insolubile

3 L infermiere è una figura professionale di fondamentale importanza nella gestione della relazione con il malato, per il ruolo di raccordo e di mediazione con la figura medica e con l azienda sanitaria. Questa sua particolare posizione lo mette a contatto con l intera gamma dei sentimenti dei pazienti raramente espressi con le professionalità mediche verso le quali vi è un rapporto di maggiore subalternità e comunque più centrato su aspetti clinici che relazionali.

4 Il principale ostacolo alla relazione con l utenza è la carenza di tempo da dedicare al comunicare con i pazienti

5 La richiesta sempre più frequentemente rivolta all infermiere riguarda il rispetto del numero di prestazioni da erogare, ossia i tempi e metodi di un assistenza che sembra sempre più incompatibile con una relazione assistenziale intesa in senso ampio.

6 Nel ritmo delle prestazioni, il malato rischia di essere frantumato, percepito solo per le parti del suo corpo che necessitano di cura. Il malato si trasforma nella sua diagnosi.

7 E difficile rimanere imperatore in presenza di un medico; difficile anche conservare la propria essenza umana: l occhio del medico non vede in me che un aggregato di umori, povero amalgama di linfa e di sangue M.Yourcenar, Memorie di Adriano

8 L altro ostacolo ha a che fare con la scarsa adeguatezza dei luoghi in cui si dovrebbe comunicare

9 Quanto detto sembra avere a che fare con la fatica di poter garantire un setting adeguato all incontro ed alla relazione con l altro.

10 E possibile conciliare una doverosa relazione d aiuto con un paziente sentito come intero con una pratica routinaria che avviene in un apparente assenza di setting, in luoghi poco idonei alla comunicazione ed i cui tempi sono scanditi dalla durata della prestazione?

11 Stando ad un concetto classico di setting, si direbbe che non è possibile! Per la maggior parte dei professionisti che si dedica alla relazione d aiuto, appare scontato che questa si svolga in un luogo deputato allo scopo, generalmente una stanza apposita, con delle sedie in un atmosfera distesa in cui possa svilupparsi un clima che faciliti confidenza e comunicazione

12 La caratteristica, invece, che contraddistingue la relazione infermieristica è spesso l assenza di un luogo deputato all incontro. La comunicazione infatti avviene ovunque: in ambulatorio, al letto del paziente, in sala operatoria

13 La relazione con il paziente accompagna qualsiasi attività routinaria: talvolta rimane sullo sfondo, talvolta la travalica, ma rimane costantemente presente.

14 Sembra possibile pensare ad uno spazio di incontro con l altro il cui tempo e luogo siano dati dai tempi e dai luoghi della prestazione infermieristica. La competenza relazionale dell infermiere influisce sul come stare accanto al paziente secondo lo spazio ed il tempo che ha a disposizione

15 Lo spazio relazionale tra infermiere e paziente può caratterizzarsi oltre che per la tipologia di prestazioni sanitarie anche per competenze relazionali specifiche.

16 Un tentativo di superamento del dilemma

17 Ad oggi, sono moltissimi gli IP formati al CMB. Le informazioni raccolte cominciano ad essere orientative in vista di : una selezione delle tecniche utili una nuova visione di come la relazione con l utenza si possa articolare nei diversi setting di cura.

18 Il primo passo è stato raccogliere dagli stessi infermieri i principali bisogni formativi attinenti alla relazione con l utenza.

19 Gestione della relazione in contesti sfavorevoli Gestione della sofferenza emotiva Aumento della motivazione e adesione al trattamento Gestire la sala d attesa (situazioni conflittuali, rivendicazione, rabbia) Stabilire un clima accogliente con l utenza nonostante: contesti senza privacy (barriere logistiche) tempi circoscritti (barriere temporali) prestazioni infermieristiche (barriere legate al compito) barriere linguistiche e culturali Condurre una consultazione/comunicazione telefonica Sostenere la dignità di chi soffre senza cadere in forme di evitamento/consolazione/identificazione (blocchi della comunicazione) Gestire situazioni ad alto livello di emotività (IP interlocutore privilegiato) Rispondere a domande delicate, Decodificare le richieste nascoste Fornire informazioni ai pazienti e ai familiari in modo da favorire i livelli di collaborazione e di adesione al trattamento Motivare il paziente al trattamento o all abbandono di comportamenti problematici Essere incisivi sul piano informativo in un solo incontro

20 Il secondo passo è stato di strutturare dei corsi che, tenendo conto di tale complessità, proponessero competenze relazionali articolabili in protocolli comunicativi : 1. applicabili nei tempi e nei contesti reali 2. in linea con gli obiettivi relazionali di volta in volta perseguibili

21 Aree problematiche Obiettivi relazionali Tipologia di corso Gestione della relazione in contesti sfavorevoli Creare un clima accogliente e stabilire un rapporto Gestire le conflittualità Corso base Supervisione Gestione della sofferenza emotiva Informare ed aumentare i livelli di adesione al trattamento Sostenere la dignità di chi soffre senza cadere in forme di evitamento/consolazione/identificazione Gestire situazioni ad alto livello di emotività Rispondere a domande delicate Fornire informazioni ai pazienti e ai familiari in modo da favorire i livelli di collaborazione e di adesione al trattamento Motivare il paziente al trattamento o all abbandono di comportamenti problematici Corso di Approfondimento Supervisione

22 Continuum delle diverse forme di aiuto relazionale: 1 Incontro d aiuto occasionale (parentale, amicale, relazioni quotidiane) 2 Relazione d aiuto 3 Counseling 4 Psicoterapia A. Ditadi

23 Corso base: creare un rapporto con il paziente e/o un clima accogliente (nonostante le barriere spazio-temporali)

24 Continuum delle diverse forme di aiuto relazionale: 1 Incontro d aiuto occasionale (parentale, amicale, relazioni quotidiane) 2 Relazione d aiuto 3 Counseling 4 Psicoterapia Modificata da A.Ditadi

25 Gestione della relazione in contesti sfavorevoli Obiettivi: Creare un clima accogliente Stabilire un rapporto Gestire le conflittualità Il setting come spazio mentale L ascolto attivo La comunicazione non verbale I blocchi della comunicazione L ascolto riflessivo La validazione della rabbia Centrato sulla Fase di Accoglienza Ad ispirazione motivazionale, ma non solo Particolarmente utile nelle interazioni rapide o occasionali o in cui non sia richiesto all utenza una collaborazione al trattamento o un cambiamento comportamentale Modulo formativo a se stante Seguito da supervisione di situazioni problematiche o conflittuali

26 Obiettivi del corso: Fornire un accoglienza e creare un rapporto Fornire informazioni Fornire uno spazio d ascolto nelle interazioni brevi Gestione delle situazioni di conflittualità derivanti dalla scarsa quantità o qualità dei servizi erogati dall Azienda sanitaria (p.e., ritardi nelle prestazioni, lunghe attese) Gestione delle telefonate

27 Corso di approfondimento: Il counselling sanitario: motivare al cambiamento e sostenere la sofferenza

28 Continuum delle diverse forme di aiuto relazionale: 1 Incontro d aiuto occasionale (parentale, amicale, relazioni quotidiane) 2 Relazione d aiuto 3 Counseling 4 Psicoterapia Modificata da A.Ditadi

29 Il counselling in ambito sanitario: E un processo di interazione fra due persone di cui una è in difficoltà E orientato a far prendere coscienza della propria situazione così da poterla gestire E un intervento che favorisce il cambiamento Non fornisce suggerimenti o risposte specifiche, aiuta la persona a trovare le sue soluzioni.

30 Gestione della sofferenza emotiva Sostenere la dignità di chi soffre senza cadere in forme di evitamento/consolazione/identificazione Gestire situazioni ad alto livello di emotività Rispondere a domande delicate Lo spirito del CM L ascolto riflessivo La gestione delle resistenze La comunicazione di cattive notizie Informare ed aumentare i livelli di adesione al trattamento Fornire informazioni ai pazienti e ai familiari in modo da favorire i livelli di collaborazione e di adesione al trattamento Motivare il paziente al trattamento o all abbandono di comportamenti problematici La valutazione della motivazione Aumentare la fiducia al cambiamento Esplorare l importanza del cambiamento Scambio di informazioni e riduzione della resistenza

31 Centrato sulla fase di Valutazione e di Trattamento E un corso di Counselling Motivazionale Breve Obiettivi: -Valutazione e Aumento della Motivazione - Gestione di situazioni ad elevato livello di emotività E il seguito del corso base ed è seguito da una supervisione

32 Conclusioni

33 Funzionalità della ripartizione fra primo e secondo corso Fornisce una base condivisa di tecniche fra tutti gli infermieri quale che sia il loro ambito di lavoro. Il fatto che il percorso formativo possa limitarsi al solo primo corso, è funzionale anche al turn over frequente in questa professione e alle difficoltà organizzative sempre presenti nella partecipazione a questi corsi. Il corso base: Particolarmente utile nelle interazioni rapide con l utenza (come il centro prelievi, il centro di prenotazioni per gli esami, la gestione della sale d attesa) o ad alta intensità emotiva (il Pronto Soccorso, la fase preoperatoria, ecc) ed in cui non sia richiesto un cambiamento comportamentale

34 Il corso di approfondimento E generalmente ritenuto utile da chi opera in strutture in cui : 1. sia richiesto ai clienti di mantenere uno stile di vita in linea con le loro problematiche fisiche 2. l utenza tendenzialmente rivolga confidenze o quesiti di difficile gestione: Mi sembra che non vedrò la prossima estate... Secondo Lei mi stanno dicendo tutto? che il paziente frequentemente non osa indirizzare alla figura medica, le cui risposte sono percepite come più temibili.

35 Gradimento dei diversi formati dei corsi: le supervisioni Il livello di gradimento dei corsi è stato sempre molto elevato in entrambi i formati, in particolare nelle supervisioni dove si sono simulate situazioni tratte dalla pratica clinica dei corsisti.

36 Tutti i formati dei corsi hanno infine contribuito alla diffusione di una cultura che considera il setting infermieristico come un potente elemento terapeutico presente anche in assenza di luoghi fisici e spazi ben definiti (un colloquio avviene anche al capezzale di un malato o in un angolo di un day-hospital nel corso di una somministrazione di una flebo).

37 a condizione che esso sia chiaramente rappresentato nella mente dell infermiere con strumenti e tecniche relazionali che, pur mutuate dalla psicologia, siano elaborate ed adattate alla specificità di questa fondamentale figura professionale.

38 Grazie per l attenzione

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi: Nome dei Centri: Associazione Socio Culturale Centro Anch io di Oriago di Mira (VE) e Associazione Socio Ricreativo Culturale A. Palladio di Mira (VE) Referente dell associazione Centro Anch io di Oriago

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS I FAMIGLIARI CHE SCELGONO IL CENTRO SERVIZI Il carico dei famigliari non si annulla con l ingresso del proprio

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA DOTT.SSA VALENTINA PAVINO Psicologa/ Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Esperta nella Valutazione e Trattamento dei Disturbi Cognitivi ed Emotivo-Comportamentali Acquisiti

Dettagli

per la Professione di Aiuto

per la Professione di Aiuto Conferenza sul Counseling Integrato per la Professione di Aiuto Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Roma Tor Vergata Roma, 27 novembre 2010, Aula Luria L Infermiere e il Counselor : l esperienza

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi Il facilitatore: una nuova professione Quali funzioni? Quali ambiti di intervento? Quali

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi degli operatori

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Overview approfondimenti MANAGEMENT DEL PAZIENTE SOFT-SKILLS

Dettagli

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 IL PEDIATRA DI FRONTE ALLA COMUNICAZIONE DIFFICILE Strategie comunicative in situazioni di difficoltà Paola Cremonese,Marina

Dettagli

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test Direzione Sanità Pubblica - Settore Igiene e Sanità Pubblica Torino I Edizione 5-7 luglio 2006 L intervento di counselling nell infezione

Dettagli

# Sportellosocialedematerializzato

# Sportellosocialedematerializzato # Sportellosocialedematerializzato Esercitazione Maria ha 36 anni. Si è trasferita da Genova 3 anni fa per unirsi al compagno. Ha un figlio di 2 anni che frequenta il nido. Da qualche mese si è separata

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte INTRODUZIONE Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente necessita di innumerevoli attenzioni da parte dell infermiere che lo ha in carico : quest ultimo deve comprendere i suoi bisogni,

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti Obiettivi: Progetto Itaca nasce nel 1999 ad opera di un gruppo di volontari con l intento di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette

Dettagli

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE Ore 8,00 inizio attività Day Hospital Preparazione all attività Allestimento struttura Organizzazione cartelle Presa atto e discussione

Dettagli

La gestione del colloquio di orientamento

La gestione del colloquio di orientamento La gestione del colloquio di orientamento a cura di Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali, Milano Roma, 25 29 novembre 2009 Nella relazione sono importanti: I contenuti Il modo in cui avviene la comunicazione

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo IL PRONTO SOCCORSO RAPPRESENTA LA PORTA D INGRESSO PER LA MAGGIOR

Dettagli

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

ascolto comunicazione relazione

ascolto comunicazione relazione ascolto comunicazione competenza relazione umanità curare prendersi cura -Significati -Vissuti -Narrazione personale DIAGNOSI PSICODINAMICA RELAZIONE SOGGETTIVO COLLOQUIO ASSESSMENT INTERVISTA STRUTTURATA

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4

Risultati questionari di customer satisfaction 201 4 Risultati questionari di customer satisfaction 01 In data 1/01/01 è cominciata la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. A gennaio 01

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo Promozione del benessere organizzativo Sommario 1. Progetto Evoluzione Capo

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Proposta di formazione La sedazione nella SLA per Hospice di Bitonto. Luglio 2018 Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto Luglio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica RELATORE Cinzia Luppi RESPONSABILITA PROFESSIONALE Cinzia Luppi E l insieme degli

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

Puoi consultare il nostro sito web:

Puoi consultare il nostro sito web: Per richiedere informazioni e partecipare ai nostri corsi ed eventi gratuiti telefona al n. 081951642 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 o scrivi una e-mail all indirizzo isfor@teoremaconsulting.it

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri Corso di alta formazione per infermieri L assistenza infermieristica è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Questa

Dettagli

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Trento, 11 ottobre 2013 Perché valutare l esito? Obiettivi clinici/organizzativi Dove? Rivolto

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA Ivano Boscardini Castellanza, 4 maggio 2017 Il cibo non è soltanto una collezione di prodotti, bisognosi di studi statistici dietetici. È anche

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione Rianimazione Aperta SI - PUO - FARE!!!! L Esperienza della Neurorianimazione 2006-2010 2010 Aprire non significa essere generosi, ma restituire ai pazienti ed ai familiari semplicemente un loro diritto

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica La malattia

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

3. Incontri di educazione alla salute 4. Progetto Accoglienza 5. Azioni di intervento per le classi con dinamiche relazionali conflittuali

3. Incontri di educazione alla salute 4. Progetto Accoglienza 5. Azioni di intervento per le classi con dinamiche relazionali conflittuali Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico dell Istituto Tecnico e Professionale Statale Paolo Dagomari Maria Josè Manfrè Via di Reggiana, 86 - Prato Proposta per un attività di consulenza psicologica

Dettagli

ATTENZIONE-CONCENTRAZIONERECIPROCO RISPETTO

ATTENZIONE-CONCENTRAZIONERECIPROCO RISPETTO Corso di Formazione in Mediazione Familiare SPEGNIAMO O SILENZIAMO I CELLULARI PARTECIPIAMO AL CORSO CON LA MASSIMA CONCENTRAZIONE PERCHÉ È SOLO CON IL NOSTRO IMPEGNO CHE POTREMO GARANTIRE A CHI SI RIVOLGE

Dettagli

Conferenza dei Servizi 2014

Conferenza dei Servizi 2014 Conferenza dei Servizi 2014 Presentazione dei risultati della ricerca: La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino Daniela Fasoli - Responsabile Ufficio

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente

Dettagli

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Aree Omogenee Degenza Chirurgica Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i

Dettagli

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018 Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano Gennaio 2018 P a g i n a 2 Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi,

Dettagli

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 VERONA OSPEDALE INTEGRATIVO DI RETE Marzana Dipartimento Riabilitativo Degenze Accredited - Agréé Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura Modelli organizzativi e percorsi di rete per infermieri coinvolti nella presa in carico inziale del paziente oncologico Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

ASCOLTO PSICOLOGICO. Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e Lecce, Giugno 2018

ASCOLTO PSICOLOGICO. Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e Lecce, Giugno 2018 ASCOLTO PSICOLOGICO Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e 2019 Lecce, Giugno 2018 Servizio di consultazione ASCOLTO PSICOLOGICO CONTESTO Sappiamo che la scuola è un luogo di vita quotidiana

Dettagli

BEYOND Nuove Culture a Venezia

BEYOND Nuove Culture a Venezia Beyond in cinque punti Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI E CITTA RISERVATARIE AI SENSI

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Elena Centis Azienda Usl di Bologna Azienda Ospedaliero Universitaria - S. Orsola Malpighi CAMBIARE COMPORTAMENTI SCORRETTI

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Nel passaggio dal mansionario del 1940 a quello del 1974 l impostazione di fondo restava invariata e l attività infermieristica rimaneva soggetta ad alcuni vincoli ben precisi:

Dettagli

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0)

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0) Azienda ULSS 14 (codice: 2 ord./0087/0) Titolo del progetto LOVE YOUR HEART (codice: 2 ord./0087/0) Oggetto: Capofila Cooperazione transfrontaliera Adriatica nel settore socio-sanitario per la promozione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Stili educativi benevoli ed accoglienti: Bambini/e Elementi teorici: il Socio-costruttivismo buon senso e corretta

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona I Accoglienza II Compilazione cartella infermieristica III Attivazione percorsi assistenziali IV Valutazione clinica narrative based V Attività specialistiche VI visita infermieristica VII Monitororaggio

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

Doll Therapy. Musico terapia

Doll Therapy. Musico terapia RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE E CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN NICOLA Le Demenze rappresentano oggi una vera e propria emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica, anche perché non esiste

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli