Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro"

Transcript

1 Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro Davide Ferrari Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, AUSL di Modena Letizia Sampaolo Fondazione Università Ca Foscari e Servizio Epidemiologia e Comunicazione, AUSL di Modena IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Roma, 13 Dicembre 2012

2 Introduzione La corretta percezione dei rischi e la cultura della prevenzione sono fattori di grande rilievo ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Per impostare interventi di prevenzione e di promozione della cultura della sicurezza efficaci è importante conoscere e monitorare nel tempo la percezione del rischio di infortunio e malattia professionale e l adozione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Per questi motivi è stato inserito un modulo opzionale con l obiettivo di indagare i seguenti aspetti: percezione del rischio di infortunio o malattia in ambito lavorativo, prevalenza di interventi di informazione e formazione sui rischi lavorativi, diffusione dell utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, con particolare riferimento ai settori individuati come a maggior rischio (denominati settori di interesse).

3 Obiettivi del modulo PASSI Valutare la percezione del rischio di infortunio e malattie legate al lavoro Valutare se e come sono state fornite ai lavoratori Informazione e formazione sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Valutare l uso dei dispositivi di protezione individuale Settori di interesse: agricoltura, metalmeccanica, edilizia, sanità, trasporti, industria del legno e della carta.

4 Regioni partecipanti nel Regione Interviste modulo Valle d Aosta 427 Lombardia P.A. Trento 792 Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Lazio Campania Puglia interviste totali

5 Regioni partecipanti nel 2011 Regione Interviste solo 2011 modulo Piemonte Friuli Venezia Giulia 976 Umbria 909 Molise 217 Basilicata 866 Calabria 376 Sardegna interviste totali

6 Risultati delle analisi

7 La percezione del rischio

8 Percezione del rischio di subire infortunio sul lavoro % Assente Bassa Alta Molto alta Tutti i settori Settori di particolare interesse Sono esclusi i non so (pari all 1% sia in tutti i settori sia nei settori di interesse)

9 Percezione alta/molto alta del rischio di subire infortunio per settore Edilizia 57 Trasporti 48 Agricoltura 43 Lavorazione legno e carta Sanità Metalmeccanica Pubblica amministrazione 28 Altre manifatturiere 22 Altri servizi Commercio Scuola e università Altro %

10 Percezione alta/molto alta del rischio di subire infortunio per mansione Conducente 74 Forze dell'ordine/militari 65 Infermiere/tecnico sanitario Operatore socio-sanitario Operaio Artigiano Medico Libero professionista Dirigente/datore Collaboratore domestico Commerciante Insegnante/professore Impiegato Altro %

11 Percezione alta/molto alta del rischio di subire infortunio per Regione % Puglia Molise 37 Sardegna Calabria Valle d'aosta Basilicata Toscana Liguria Umbria Pool Regioni Campania Emilia-Romagna Veneto Lazio Friuli Venezia Giulia Marche Piemonte P. A. Trento Lombrdia

12 Percezione alta/molta alta del rischio di subire un infortunio ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE straniera/doppia SETTORI DI INTERESSE TIPOLOGIA DI MANSIONE manuale non manuale esecutiva non manuale dirigenziale AVER AVUTO INFORMAZIONI* AVER AVUTO INFORTUNIO sì Totale: 26,5% (IC 95%: 26,0%-27,1%) CLASSE D'ETA' SESSO uomini donne molte qualche nessuna CITTADINANZA italiana sì no sì no no 17% 26% 28% 24% 24% 15% 14% 17% 21% 21% 24% 25% 34% 31% 26% 32% 32% 37% 38% 38% 43% 42% 58% Maggiore tra i 18-49enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra le persone con una bassa istruzione Maggiore tra le persone con molte difficoltà economiche Maggiore tra gli stranieri Maggiore tra i settori di interesse Maggiore tra le persone che svolgono un attività manuale Maggiore tra chi ha ricevuto informazioni Maggiore tra chi ha riferito un infortunio 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% *informazioni su come prevenire gli infortuni

13 Percezione alta/molta alta del rischio di subire un infortunio Se si limita l analisi ai lavoratori con una mansione manuale si confermano le associazioni con sesso, difficoltà economiche, settore, aver ricevuto informazioni e aver avuto un infortunio

14 Percezione del rischio di contrarre malattia sul lavoro % Assente Bassa Alta Molto alta 2 3 Tutti i settori Settori di particolare interesse Esclusi i non so (pari all 1% in tutti i settori e al 2% nei settori di interesse)

15 Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta per settore Sanità 42 Edilizia Trasporti Pubblica amministrazione Agricoltura Metalmeccanica Scuola e università Lavorazione legno e carta Altre manifatturiere Altri servizi 14 Commercio 9 Altro %

16 Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta per mansione Infermiere/tecnico sanitario Medico Operatore socio-sanitario Forze dell'ordine/militari Conducente Operaio Artigiano Insegnante/professore Dirigente/datore Libero professionista Impiegato Collaboratore domestico 8 Commerciante 6 Altro %

17 Percezione del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro alta/molto alta per Regione % Molise Puglia Sardegna Umbria Friuli Venezia Giulia Calabria Emilia-Romagna Lazio Marche Pool Regioni Veneto Campania Liguria Valle d'aosta Toscana P. A. Trento Lombrdia Piemonte Basilicata

18 Percezione alta/molta alta del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE straniera/doppia SETTORI DI INTERESSE TIPOLOGIA DI MANSIONE manuale non manuale esecutiva non manuale dirigenziale AVER AVUTO INFORMAZIONI* AVER AVUTO MALATTIA^ sì Totale: 19,8% (IC 95%: 19,3%-20,3%) CLASSE D'ETA' SESSO uomini donne molte qualche nessuna CITTADINANZA italiana sì no sì no no 14% 17% 22% 20% 22% 18% 18% 18% 16% 14% 17% 17% 18% 23% 24% 22% 20% 21% 26% 25% 29% 29% 34% Maggiore tra i 35-69enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra le persone con una bassa istruzione Maggiore tra le persone con molte difficoltà economiche Maggiore tra i settori di interesse Maggiore tra le persone che svolgono un attività manuale Maggiore tra chi ha ricevuto informazioni Maggiore tra chi ha riferito un infortunio 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% *informazioni su come prevenire le malattie professionali ^malattia legata al lavoro

19 Percezione alta/molta alta del rischio di contrarre una malattia legata al lavoro Se si limita l analisi ai lavoratori con una mansione manuale, si confermano le associazioni con la classe d età anni, difficoltà economiche, settore lavorativo, aver ricevuto informazione e aver riferito una malattia legata al lavoro.

20 Aver ricevuto informazioni

21 Informazioni su come prevenire gli infortuni e le malattie professionali Solo sugli infortuni % infortuni Solo sulle malattie professionali % nei settori di particolare interesse Sugli infortuni e sulle malattie professionali Nessuna informazione % malattie 49% nei settori di particolare interesse % Tutti i settori Settori di particolare interesse

22 Informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali per settore Metalmeccanica Edilizia Lavorazione legno e carta Altre manifatturiere Sanità Trasporti Pubblica amministrazione 57 Scuola e università Agricoltura Altri servizi Commercio Altro %

23 Informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali per mansione Infermiere/tecnico sanitario Dirigente/datore Forze dell'ordine/militari Operaio Operatore socio-sanitario Conducente Impiegato Medico Artigiano Insegnante/professore 46 Libero professionista Commerciante Collaboratore domestico 9 Altro %

24 Informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali per Regione 100 % Basilicata Piemonte P. A. Trento Molise Veneto Toscana Friuli Venezia Giulia Emilia-Romagna Marche Pool Regioni Liguria Lombrdia Umbria Lazio Sardegna Valle d'aosta Campania Puglia Calabria

25 Aver ricevuto informazioni su infortuni/malattie professionali Totale: 56,1% (IC 95%: 55,4%-56,7%) CLASSE D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA italiana straniera/doppia SETTORI DI INTERESSE sì no TIPOLOGIA DI MANSIONE manuale non manuale esecutiva non manuale dirigenziale 49% 48% 57% 53% 49% 48% 56% 58% 54% 50% 51% 58% 56% 58% 57% 61% 61% 55% 67% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Maggiore tra i 35-49enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra le persone con un istruzione medio-alta Maggiore tra le persone senza molte difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani Maggiore tra i settori di interesse Maggiore tra le persone che svolgono un attività manuale

26 Aver ricevuto informazioni su infortunio/malattie professionali

27 Fonti di informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali Corsi di formazione Materiali informativi/opuscoli specifici Medico competente/medico di fabbrica Superiori o colleghi % Settori di particolare interesse Tutti i settori

28 Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

29 Utilizzo dispositivi di protezione individuale quando previsto % Sempre Quasi sempre Tutti i settori 8 7 A volte Mai, non forniti Settori di interesse Mai, per altri motivi Esclusi gli intervistati che hanno riferito che il proprio lavoro non ne richiede l uso e i non so (pari al 2% in tutti i settori e all 1% nei settori di interesse)

30 Utilizzo sempre dei dispositivi di protezione individuale per settore Metalmeccanica Sanità Altre manifatturiere Trasporti Pubblica amministrazione Lavorazione legno e carta Commercio Altri servizi Edilizia Scuola e università Agricoltura 60 Altro %

31 Utilizzo sempre dei dispositivi di sicurezza individuale per mansione Forze dell'ordine/militari Infermiere/tecnico sanitario Operatore socio-sanitario Conducente Dirigente/datore Medico Operaio Artigiano Impiegato Libero professionista Commerciante Insegnante/professore Collaboratore domestico 43 Altro %

32 Utilizzo sempre dei dispositivi di protezione individuale per Regione 100 % P. A. Trento Liguria Emilia-Romagna Umbria Friuli Venezia Giulia Veneto Sardegna Lazio Pool Regioni Valle d'aosta Lombrdia Molise Piemonte Toscana Marche Puglia Campania Calabria Basilicata 57

33 CLASSE D'ETA' SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA italiana straniera/doppia SETTORI DI INTERESSE sì no TIPOLOGIA DI MANSIONE manuale non manuale esecutiva non manuale dirigenziale AVER AVUTO INFORMAZIONI* sì no PERCEZIONE RISCHIO INFORTUNIO alta/molto alta bassa/assente PERCEZIONE RISCHIO MALATTIA^ alta/molto alta bassa/assente AVER AVUTO UN INFORTUNIO sì no AVER AVUTO UNA MALATTIA^ sì no Utilizzo sempre dei dispositivi di protezione individuale Totale: 71,0% (IC 95%: 70,2%-71,7%) 60% 70% 73% 69% 72% 68% 65% 72% 71% 71% 66% 70% 73% 71% 67% 72% 70% 71% 71% 72% 72% 71% 71% 71% 70% 73% 73% 73% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 77% Maggiore tra gli uomini Maggiore tra le persone con un istruzione medio-alta Maggiore tra le persone senza difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani Maggiore tra i settori di interesse Maggiore tra chi ha ricevuto informazioni *informazioni su come prevenire gli infortuni e/o le malattie professionali ^malattia legata al lavoro

34 Utilizzo sempre dei dispositivi di protezione individuale

35 Conclusioni Il modulo fornisce buone informazioni sulla sicurezza sul lavoro Può essere uno strumento utile anche per valutare su larga scala l efficacia di interventi di prevenzione e promozione della salute e sicurezza sul lavoro. E utile anche per altre analisi (status socio-economico, stili di vita) e potrebbe essere una fonte di informazioni utile per Health equity audit Per migliorare la qualità delle informazioni è necessario perfezionare la classificazione dei settori e delle mansioni.

36 Grazie per l attenzione

37 Il campione intervistato

38 Distribuzione dei settori nel campione Altri servizi 22 Commercio 21 Metalmeccanica Edilizia Altre manifatturiere Sanità 8 Scuola e università Trasporti Pubblica amministrazione Agricoltura 4 Lavorazione legno e carta Altro % 2 0,

39 Settori di interesse per Regione % Basilicata Molise Puglia Piemonte Calabria Veneto Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia P. A. Trento Pool Regioni Umbria Valle d'aosta Campania Toscana Marche Sardegna Lombrdia Liguria Lazio

40 Distribuzione delle mansioni nel campione Operaio 30 Impiegato 30 Libero professionista 10 Dirigente/datore 6 Commerciante Artigiano 5 5 Insegnante/professore 4 Infermiere/tecnico sanitario Collaboratore domestico 2 2 Operatore socio-sanitario Medico Forze dell'ordine/militari Conducente Altro %

41 Distribuzione delle mansioni nel campione Settori di particolare interesse Operaio 41 Impiegato 21 Artigiano Libero professionista Infermiere/tecnico sanitario Dirigente/datore Operatore socio-sanitario Conducente Medico Commerciante Altro ,4 0,4 %

42 Distribuzione della tipologia di mansione % Manuale 29 Non manuale esecutiva Non manuale dirigenziale Tutti i settori Settori di particolare interesse

43 La qualità

44 Regioni partecipanti nel Regione Interviste modulo Interviste modulo valide % di interviste valide per analisi Valle d Aosta ,3 Lombardia ,4 P.A. Trento ,3 Veneto ,8 Liguria ,3 Emilia-Romagna ,5 Toscana ,1 Marche ,2 Lazio ,7 Campania ,1 Puglia ,4

45 Regioni partecipanti nel 2011 Regione Intervist e 2011 modulo Interviste 2011 modulo valide % di interviste valide per analisi Piemonte ,3 Friuli Venezia Giulia ,4 Umbria ,2 Molise ,3 Basilicata ,7 Calabria ,9 Sardegna ,4

46 Considerazioni sulla qualità Comprensione degli obiettivi e della classificazione dei settori e delle mansioni: Missing sulle voci settore (2%) e mansione (3%) Misclassificazione: - il 14% della voce altro settore e il 36% della voce altro mestiere potevano essere assegnate alle voci già presenti nel questionario; - il 6% della voce altro settore e il 2% della voce altro mestiere non è stato possibile recuperarlo per specificazione superflua o non idonea; Troppa fantasia (grosso lavoro di ricodifica: più di voci)

47

48

49

Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro

Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, AUSL di Modena Davide Ferrari Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro,

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze PASSI in Toscana: modulo aggiuntivo sui rischi dei lavoratori Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 15 Gennaio 2013 Il modulo sulla sicurezza sul lavoro Il modulo opzionale indaga:

Dettagli

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro Modulo sulla Sicurezza sul lavoro La promozione della cultura della sicurezza in ambito lavorativo e la corretta percezione dei rischi so fattori importanti nel processo di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Sicurezza sul lavoro Sardegna Quadriennio 9-12 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr.

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Piemonte. anno 2011 Sistema di sorveglianza PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia.

Sicurezza sul lavoro. Piemonte. anno 2011 Sistema di sorveglianza PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia an 11 Sistema di sorveglianza PASSI Piemonte A cura di: Maria Chiara Antoniotti (coordinatore regionale PASSI) Fabio Contari Orietta Mariani Servizio

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 77 CONGRESSO 47 NAZIONALE Congresso Nazionale SIMLII S.It.I. Riccione 2014 Palazzo della Cultura e dei Congressi Bologna 15-17 ottobre 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna

Dettagli

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Dati della Sorveglianza PASSI 1-13 Marzo 15 A cura di: Giulia Carrozzi

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente G. Carrozzi, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena P. Lauriola, M. Ferrari ARPA Emilia-Romagna WORKSHOP per i Coordinatori e referenti

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Fattori di rischio e patologie

Fattori di rischio e patologie Fattori di rischio e patologie Giuliano Carrozzi, Sandro Baldissera, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Rapporto PASSI Diseguaglianze sociali e salute Fattori di rischio

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI III Workshop 12 Coordinamento Nazionale

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 11 Aprile 2013

Dettagli

Profilo di salute della popolazione diabetica

Profilo di salute della popolazione diabetica Profilo di salute della popolazione diabetica V. Minardi, F. Lombardo Workshop Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza, il contributo del Passi Venezia, 21 Giugno 2012 valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Passi Rapporto Regione Toscana. Sicurezza sul Lavoro

Passi Rapporto Regione Toscana. Sicurezza sul Lavoro Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Premessa Passi 1-11 Rapporto Sicurezza sul Lavoro La promozione della cultura della sicurezza in ambito lavorativo e la corretta percezione dei

Dettagli

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO Sintesi. Secondo l indagine ISTMO il 21 dei lavoratori intervistati considera alta o molto alta la possibilità di subire un infortunio sul lavoro, percentuale più elevata

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Giuliano

Dettagli

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI X Convegno Osservatorio

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 18 marzo 2013

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale Sistema di sorveglianza PASSI: cosa gli altri sanno di noi? Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI Convegno nazionale GISCoR Osservatorio Nazionale

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico nazionale PASSI Verona, 14 dicembre 2010 PASSI in breve - sistema di sorveglianza

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per conto del Coordinamento PASSI d Argento II Workshop

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli

Dettagli

Sicurezza sul Lavoro:

Sicurezza sul Lavoro: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sicurezza sul Lavoro: Cosa ne pensano i lavoratori 1 Veneto 2010-2011 Rapporto a cura di: Federica Michieletto - Francesca Russo - Luciano Marchiori

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO Il fenomeno MARISA D AMARIO Dirigente Sede Territoriale Inail dell Aquila infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. Denunce di infortunio per luogo di accadimento

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Roma, 01/12/2017 Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

I costi della non sicurezza

I costi della non sicurezza I costi della non sicurezza A cura di Silvia Amatucci INAIL - Consulenza Statistico Attuariale I COSTI DELLA NON SICUREZZA: - gli effetti della Prevenzione - il costo degli infortuni - l applicativo CO&SI

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini PASSI in breve Sistema di sorveglianza

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013 Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico nazionale sorveglianza PASSI Servizio di Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 25 marzo 2013

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2014 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua del numero di contribuenti

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2016 INDICE NOTA INTRODUTTIVA SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016 Tavola

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini.

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini. Sicurezza domestica Gli incidenti domestici rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica: i gruppi di popolazione maggiormente a rischio sono bambini e anziani, in particolare sopra gli 8 anni.

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Problemi nella rappresentazione grafica dei risultati Passi. Sandro Baldissera Gianluigi Ferrante Roma, 1 Giugno 2011

Problemi nella rappresentazione grafica dei risultati Passi. Sandro Baldissera Gianluigi Ferrante Roma, 1 Giugno 2011 Problemi nella rappresentazione grafica dei risultati Passi Sandro Baldissera Gianluigi Ferrante Roma, 1 Giugno 2011 Problemi nella rappresentazione grafica Le caratteristiche delle informazioni raccolte

Dettagli

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo Dati della Sorveglianza PASSI - Dicembre 3 A cura di: Giulia Carrozzi,

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all Inail nel corso del 2017 sono state poco più di 641mila. Gli infortuni riconosciuti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

La ricerca e sviluppo nelle imprese del Friuli Venezia Giulia all'anno 2007

La ricerca e sviluppo nelle imprese del Friuli Venezia Giulia all'anno 2007 centro stam La ricerca e sviluppo nelle imprese del Friuli Venezia Giulia all'anno 2007 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie,

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli