Giovani e sostanze psicoattive: Tra normalizzazione e consumo socialmente integrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovani e sostanze psicoattive: Tra normalizzazione e consumo socialmente integrato"

Transcript

1 Giovani e sostanze psicoattive: Tra normalizzazione e consumo socialmente integrato Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it Piacere, normalizzazione e consumo controllato L analisi sociologica sull uso di droga si sviluppa nei primi anni Sessanta in seguito all emergere dell uso di sostanze illegali da parte dei giovani nelle società occidentali, prende impulso dalle nuove teorie sulla devianza e si focalizza sul consumo e sulla ricerca del piacere (Measham et al, 2009). Il piacere va appreso ed è associato al divertimento, ma è potenzialmente pericoloso in quanto rende evidente che sono possibili stili di vita alternativi alla morale corrente e l ideologia agisce sui comportamenti individuali influenzando le opinioni a livello generale. Per Becker, il consumo di sostanze è associato al piacere e la sottocultura della marijuana serve per mantenere clandestino tale comportamento, utilizzando canali di acquisto sicuri, riducendo la probabilità di essere scoperti e fornendo giustificazioni morali al consumo. Le teorie sulla devianza descrivono invece l uso di droga come una scelta, individuale o di gruppo, di rifiuto del sistema di valori condivisi a livello generale e di non rispetto delle norme che ne conseguono, da cui possono derivare comportamenti criminali e sottoculturali. Altre ricerche propongono una distinzione tra tempo attivo e tempo non attivo, dove l uso di sostanze illegali è associato al divertimento (Young, 1971) e viene visto come un ripiego, che crea delle sub culture. Successivamente il tempo viene letto come spazio di separazione dal mondo adulto e fare tardi la notte diviene un rito di passaggio che segna l indipendenza degli adolescenti (Torti, 1997). Per Sarah Thornton (1996), l uso di droga, assieme ai generi musicali e al vestire, è uno tra i tanti modi per ritrovarsi e distinguersi dal mondo esterno, soprattutto dal mondo degli adulti. L autrice, utilizzando il concetto di capitale culturale (Bourdieu), costruisce la definizione di capitale sotto-culturale, mezzo attraverso il quale i giovani cercano di distinguersi dagli altri ed affermano gerarchie di status al proprio interno. Altri lavori ribaltano invece tale relazione, mettendo in luce l associazione tra tempo libero dal lavoro ed aumento dell uso di sostanze, soprattutto in periodi di crisi economica (Arkes, 2007). La teoria della normalizzazione Alla fine degli anni 90 alcuni autori (Parker et al., 1998; 2002) ipotizzano un processo di normalizzazione della marijuana. Viene definito normalizzazione quel processo che porta individui stigmatizzati o devianti ad essere integrati in molti aspetti della vita considerata normale, di cui assumono ritmi e routine, stili di vita e mete culturali. Le principali cause di questo processo, che ne mettono in discussione la matrice subculturale, sono: 1) la crescente disponibilità 2) l aumento del numero di sperimentatori, 3) l incremento della quota di soggetti che mantengono un uso abituale, 4) la contiguità tra consumatori e non 5) l atteggiamento tollerante verso il consumo sensato e ricreazionale da parte di chi non consuma, 6) l aumento del livello di adattamento culturale rispetto all uso di droghe illegali 1

2 Critiche alla teoria della normalizzazione Nel tempo tale approccio viene criticato da molti autori, i quali mettono in discussione che vi sia stato un effettivo processo di adattamento culturale (l incremento dell uso di cannabis non sembra infatti correlato ad un cambiamento degli orientamenti culturali, Rödner Sznitman, 2007) e ribadiscono invece la centralità dei punti di vista convenzionali sulla cannabis, percepita come sostanza pericolosa, marginale e deviante (Hathaway et al, 2011). Ulteriori spunti emergono da recenti lavori di autori scandinavi, in cui si evidenziano particolari aspetti di identità culturale connessi 1) alla cultura della cannabis, sintetizzabili in naturale, biologico, autentico, opposizione (Sandberg, 2012) 2) al processo di medicalizzazione in corso, dove i confini tra l uso medico e il consumo ricreazionale rimangono offuscati, col rischio che il consumo divenga una particolare forma di autocura per affrontare i problemi di tutti i giorni (Pedersen, 2012). Area metropolitana di Bologna Accessi ai PS di minori per uso/abuso di sostanze psicoattive Accessi al pronto soccorso di minori per uso di sostanze illegali- 2009/2015 Totale (159) Più di un accesso 4.4 Non nativi 28.9 <=15 anni 29.6 Non residenti 17.6 Femmine 34.6 Arrivo arrivo al ps di notte 53.5 arrivo nel week end 48.4 Triage rosso 5.7 giallo 34.6 Sostanze Più di una sostanza illegale 1.9 Psicofarmaci 8.2 Anche alcol 31.4 Cannabis 59.7 Amfetamine 1.9 Sostanze illegali non indicate 25.8 Metadone 1.9 Allucinogeni 3.8 Ketamina 1.3 Eroina 3.8 MDMA/ecstasy 1.3 Cocaina 2.5 Traumatismi Autolesione e tentato suicidio 3.8 Incidenti stradali 1.9 Overdose sostanze illegali 2.5 Cadute accidentali 1.3 Accessi al pronto soccorso di minori per abuso di alcolici /2014 Risultati preliminari di uno studio condotto nell area metropolitana di Bologna Rivista Italiana Medicina Adolescenza Pavarin, 2015 Totale Maschi Femmine (391) (247) (144) Caratteristiche % <=15 anni % non residenti % non nativi Arrivo (%) di notte (dalle 20 alle 8) nel weekend accesso coatto Ambulanza Triage (%) rosso giallo Altre sostanze (%) Psicofarmaci Sostanze illegali Cannabis Complicazioni (%) Intossicazione alcolica acuta Coma etilico Traumatismi (%) Incidenti stradali Cadute accidentali Esito (%) Rifiuta trattamento/si allontana

3 Studi di prevalenza Area metropolitana di Bologna 2010/ /16 anni Bologna /16 anni Italia /25 anni Bo/Treviso 2015 % Abuso di Alcol % Tabacco % Illegali Età media di primo uso Alcol Tabacco Cannabis Piacere X X X Curiosità X X X Emulazione X X X Divertimento X X X Socialità X X X Relax X X X Autocura x x x Early adolescents and substance use - Journal of addiction 2013 Pavarin, Consonni 1300 students (13/16 years old) were interviewed in the urban area of Bologna during Total Males Females P Alcohol Abstinent Alcohol, no inebriation Inebriation Low perception of risk <0.001 Tobacco Abstinent <5 cigarettes/day >=5 cigarettes/ day Low perception of risk Cannabis Abstinent <15 episodes >=15 episodes Low perception of risk Early adolescents and substance use Journal of addiction, 2013 Motives substances use -random effect multiple logistic regression model Adjusted for gender and age Tobacco Alcohol Cannabis Entertainment Sociability Curiosity Pleasure Relax Self-treatment Emulation A strong association was shown between the use of alcohol, tobacco and cannabis, where we found that those who used a specific substance did not believe it to be very dangerous. Particularly, a relationship was reported between early use of tobacco and later use of cannabis, which seems to delineate a specific progression, warranting further study. With regard to money, greater availability seemed to play a role in the use of alcohol and cannabis, but not in the use of tobacco. While various substances were consumed for similar reasons, providing plausible explanations to the succession of use and poly-use, we found emulation and self-treatment to be specific motivations for tobacco use, and entertainment to be specific for alcohol use. Among early adolescents the legal / illegal dichotomy seems to overturn, where alcohol loses its functions related to alimentation and social relationships to become a drug for all intents and purposes and the use of tobacco, similar to other drugs, is motivated as a solution to reduce anxiety, combat boredom, relax, and to ease loneliness. 3

4 Risky consumption, reasons for use, migratory status and normalization: the results of an Italian study on 2095 minors aged between 13 and 16 Pavarin et al, 2015 International Journal of migration, health and social care Total (2095) Natives (1851) Non-natives (147) Second generation (97) Alcohol Teetotal Recent use Risky consumption* Tobacco Abstinent Recent use >=10 cigarettes a day Cannabis Abstinent < Occasional use Daily use P Risky consumption, reasons for use, migratory status and normalization the results of an Italian study on minors aged between 13 and 16 Total Natives Non-natives Second generation (2095) (1851) (147) (97) P Recent use of tobacco curiosity relaxation self-cure pleasure emulation sociality Recent use of alcohol fun sociality pleasure curiosity Recent use of cannabis curiosity fun sociality pleasure * Two positive responses to the CAGE test; or in the course of the past year: episodes of alcohol induced alteration, mix of alcohol and drugs Pavarin RM, 2015 Dipendenze con e senza sostanze: teoria, ricerca e modelli di intervento 18/25 anni Anno 2014 Bologna/Treviso Totale Maschi Femmine (354) (182) (172) Tabacco Astinente Fumatore (no dipendenza) Dipendenza medio/alta Motivi per l uso Alcol Consumo Abuso (no positivo CAGE) Uso problematico Illegali Astinente Consumatore (poco coinvolto) Molto coinvolto (DAST 10) Spesa media mensile Consumo last year Cannabis Cocaina MDMA Eroina

5 Cosa emerge dagli studi sul territorio Accessi al PS per droga 20 soggetti l anno 1/3 età inferiore 16 anni, 1/3 non nativo, 1/2 arrivo di notte o nel week end, 1/3 abuso alcol, 60% cannabis, 3% overdose Accessi al PS per alcol 70 soggetti l anno 1/2 età inferiore a 16 anni, 1/4 non nativo, 70% di notte, 50% week end, 12% abuso sostanze illegali, 13% intossicazione alcolica acuta, 7% cadute accidentali Abuso di alcol passa al 14/15% sotto i 18 anni a 44% tra i soggetti 18/24 anni Tabacco da 3/8% sotto i 18 anni a 56% tra i soggetti 18/24 anni Illegali da 7/8% sotto i 18 anni a 35% tra i soggetti 18/24 anni Uso sostanze psicoattive motivato piacere, socialità, divertimento, emulazione, curiosità relax, autocura. L uso/abuso di sostanze psicoattive aumenta con l età L età di primo uso delle diverse sostanze psicoattive è più bassa per le sostanze presenti in famiglia (alcol, tabacco), in aumento man mano che ci si sposta verso prodotti la cui distribuzione è meno controllata. Emergono gruppi particolari, come la seconda generazione di immigrati Alcol: la nuova droga? In tutti gli studi si osserva un elevato abuso di alcol Legale/illegale: i motivi d uso delle diverse sostanze psicoattive sono simili Non affiorano aspetti collegati a gruppi o matrici sub-culturali, né particolari elementi di identità culturale. L enorme aumento del mercato ci invita piuttosto a riflettere su un processo di mercificazione in corso, in cui si osservano anche differenze marcate di tipo socio-economico, da approfondire con ulteriori lavori mirati. Da rilevare, anche se potrebbe apparire banale, che l età di primo uso delle sostanze legali è molto al di sotto della soglia stabilita per il loro acquisto, a testimonianza del fatto che non solo il gruppo dei pari gioca un ruolo significativo, ma anche e soprattutto che interviene la complicità di chi ne trae profitto, ovvero la rete dei produttori e dei venditori. Normalizzazione o mercificazione? Dalle ricerche condotte sul territorio emerge in modo chiaro come l uso di sostanze stia divenendo un fenomeno dominato dal mercato, o meglio dai diversi mercati, e come i consumatori mettano in atto strategie di autotutela per evitare problemi e per ridurre i danni correlati. Questo impone una riflessione a tutto campo, non solo su come sia cambiato il rapporto con le sostanze illegali, da emergenza giovanile a fenomeno di costume, ma soprattutto sulla reale efficacia dei modelli di prevenzione sin qui realizzati. Il primo dato da considerare è quello relativo all elevata quota di soggetti contigui alle sostanze illegali, che induce a riflettere non tanto sul processo di normalizzazione in corso descritto da Parker e colleghi, ma piuttosto sulle particolari caratteristiche di alcune merci che possono contare su reti informali di marketing e distribuzione. Dalla marginalità sociale al consumo socialmente integrato A differenza dei tossicodipendenti delle fasi precedenti, osserviamo molti soggetti che, nonostante utilizzino sostanze illegali, mantengono ritmi di vita compatibili e non escono dalla legalità. Il consumo socialmente integrato, definizione un consumo di sostanze psicoattive che non pregiudica le relazioni sociali e non interferisce con le attività quotidiane, gli impegni sociali, lo studio ed il lavoro 5

6 Bibliografia di riferimento Pavarin R (2008) Sostanze legali e illegali: motivi e significati del consumo FrancoAngeli Milano Pavarin R (2010) Cannabis e problemi sanitari FrancoAngeli Milano Pavarin R e Dionigi A. (2010) Sballo. Nuove tipologie di droga nei giovani Erikson Trento 2010 Pavarin R, Emiliani F. (2012) Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli di intervento CLUEB Bologna Pavarin R (2012) Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L evoluzione della ricerca sull uso delle sostanze psicoattive - CLUEB Bologna Pavarin R (2014) - Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali. Danni, precauzioni, regole e mercato - FrancoAngeli Milano Pavarin R (2015) Risks, substances and consumers. Studies and surves in the metropolitan area of Bologna; MANTOVA: Universitas Studiorum, Pavarin R, Corbetta D (2015). Dipendenze con e senza sostanze: teoria, ricerca e modelli di intervento. MILANO:FrancoAngeli, 6

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana

Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana DSM-DP UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2013 sulle dipendenze in area metropolitana quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero. di Linda Lombi. Università degli Studi di Bologna

Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero. di Linda Lombi. Università degli Studi di Bologna Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero di Linda Lombi Università degli Studi di Bologna 1 Indice Droga e controllo sociale: il modello morale e biomedico a confronto Le politiche

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

Prof. Tullio Scrimali

Prof. Tullio Scrimali Prof. Tullio Scrimali Insegnamento di Psicologia Clinica delle Dipendenze Modulo Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti Prerequisiti (se previsti) Propedeuticità

Dettagli

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe Alice Berti Fabio Voller Convegno Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA 13 gennaio 2015 Hotel Cà Sagredo Venezia LIONS CLUB VENEZIA HOST GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA PANI ALESSANDRO Dir. Dipartimento Dipendenze Ulss 12 Veneziana DIPARTIMENTO

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Roma, 23 aprile 2009 Alcol e marketing sociale Tiziana Codenotti Contesto della discussione sul marketing sociale Forum Alcol e Salute Organismo individuato all interno della Strategia Europea sull alcol,

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Obiettivi: lo studio condotto nel primo semestre del 2011, ha come obiettivo principale quello di descrivere

Obiettivi: lo studio condotto nel primo semestre del 2011, ha come obiettivo principale quello di descrivere Contributi originali I diversi fattori di rischio per l uso di sostanze illecite tra le adolescenti 15-19 anni e i coetanei maschi (*) Giovanni Serpelloni 1, Bruno Genetti 2, Roberto Mollica 2, Alessandra

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Ignazio Morreale Responsabile Unità Di Strada Programma Dipendenze Patologiche Oppiacei 7751 8173 Cocaina 614 1362 Stimolanti

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali:

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali: Dieci ragazzi in coma etilico. Quasi tutti minorenni. Ricoverati nel centro antiveleni, sono il doppio dei feriti da fuochi proibiti trasportati al Cardarelli nella notte di San Silvestro. E il sorpasso

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

IL LAVORO DI PREVENZIONE IN TEMPI DI REPRESSIONE

IL LAVORO DI PREVENZIONE IN TEMPI DI REPRESSIONE BOLZANO 8-9/3/2012 IL LAVORO DI PREVENZIONE IN TEMPI DI REPRESSIONE PREVENZIONE E DISSUASIONE. L ESPERIENZA ITALIANA LEOPOLDO GROSSO -GRUPPO ABELE- TORINO LE DATE DELLA LEGISLAZIONE SULLA DROGA IN ITALIA

Dettagli

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive Lugano 26. Marzo 2015 MA, Alexander Bücheli; Collaboratore di Safer Nightlife Svizzera

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Alcol e nuove droghe: un immagine degli studenti medi della città di Arezzo

Alcol e nuove droghe: un immagine degli studenti medi della città di Arezzo Alcol e nuove droghe: un immagine degli studenti medi della città di Arezzo Fiorenzo Ranieri*, Francesca Morabito**, Cristina Cerbini***, Paolo E. Dimauro**** Riassunto Gli autori presentano in questo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile. 1 PRINCIPI GENERALI INTRODUZIONE... 1 PRINCIPI GENERALI... 2 IL TRATTAMENTO... 2 STADI dell INTERVENTO... 3 SCHEMA GENERALE dei farmaci utilizzati nelle varie dipendenze... 4 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

Che cos è l addiction?

Che cos è l addiction? Che cos è l addiction? C è un dibattito sul tema? Perchè è importante? Quali sono le diverse posizioni? Quali sono le implicazioni? Il mio punto di vista Ciò che noi pensiamo dell addiction è più importante

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Il Piano sanitario regionale per la prevenzione : opportunità per migliorare la qualità della vita ed il sistema salute

Il Piano sanitario regionale per la prevenzione : opportunità per migliorare la qualità della vita ed il sistema salute Il Piano sanitario regionale per la prevenzione : opportunità per migliorare la qualità della vita ed il sistema salute PREVENIRE LE DIPENDENZE DA SOSTANTE DI ABUSO «Comprendere il fenomeno per sensibilizzare

Dettagli

Uso di sostanze e problemi connessi

Uso di sostanze e problemi connessi Uso di sostanze e problemi connessi Uno studio sullo street rave parade Bologna 2003 A cura di Raimondo Maria Pavarin (*) Con la collaborazione di Fabiana Forni (*) Responsabile Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Effetti della crisi economica sui modelli di consumo di sostanze illegali degli studenti toscani

Effetti della crisi economica sui modelli di consumo di sostanze illegali degli studenti toscani P r o p o s t e e o p i n i o n i Effetti della crisi economica sui modelli di consumo di sostanze illegali degli studenti toscani di A. Berti, C. Orsini, F. Innocenti, C. Silvestri, F. Voller Introduzione

Dettagli

La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma

La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma La prevenzione: primaria, secondaria e terziaria Andrea M. Isidori Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza Università di Roma DEFINIZIONE Per prevenzione si intende l'insieme di misure di profilassi

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Stefano Nardini. * Regione Veneto -U.O. Pneumo-Tisiologia ULS 7 Vittorio Veneto (TV) * AIMAR- Vice Presidente

Stefano Nardini. * Regione Veneto -U.O. Pneumo-Tisiologia ULS 7 Vittorio Veneto (TV) * AIMAR- Vice Presidente Nuovo Alcol, tabagismo, droghe e NUOVO alcol e TABAGISMO droghe Stefano Nardini * Regione Veneto -U.O. Pneumo-Tisiologia ULS 7 Vittorio Veneto (TV) * AIMAR- Vice Presidente 1 SOMMARIO 1. ALCOL 2. DROGA

Dettagli

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA ACI-ISTAT dati 2011 Nel 2011 si sono verificati sulle strade italiane 205.000 incidenti stradali

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2007-2012 Associazione Italiana di Epidemiologia, Bari 29-31 ottobre 2012 Sara

Dettagli

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience Laura Amato Persone Dipendenti da sostanze trattate nei servizi pubblici Ministero della Salute: Bollettino sulle dipendenze 2007

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA. Reportistica

Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA. Reportistica Reportistica In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA!! "# 1 In equilibrio sopra l euforia. A scuola di IN-DIPENDENZA Nel presente report verranno presentati i principali risultati relativi

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze dello sport, dell esercizio fisico e dell ergonomia. Le motivazioni alla pratica sportiva in atleti italiani

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze dello sport, dell esercizio fisico e dell ergonomia. Le motivazioni alla pratica sportiva in atleti italiani DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello sport, dell esercizio fisico e dell ergonomia XXIV CICLO TITOLO TESI DI DOTTORATO Le motivazioni alla pratica sportiva in atleti italiani Tutore Prof. Laura Capranica

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI

LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Dipartimento Provinciale di Ancona - Servizio di Epidemiologia Ambientale e LA QUALITÀ DELLA VITA VISTA DAI GIOVANI APPROFONDIMENTI DALL ANALISI

Dettagli

Seminario : La comunità terapeutica nella società delle dipendenze

Seminario : La comunità terapeutica nella società delle dipendenze Seminario : La comunità terapeutica nella società delle dipendenze Mario Dondi Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova 6 Novembre 2012 o Fondazione Bianca Costa Bozzo-Genova Dall'osservatorio

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it

www.ossdipbo.org Raimondo.pavarin@ausl.bologna.it Tra percezione del rischio e ricerca del piacere I risultati dello studio multicentrico PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze www.ossdipbo.org

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico GIUGNO 2016 Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico Il progetto Indice Il progetto 1 I dati sul gioco d azzardo in Italia 2 Il gioco d'azzardo

Dettagli

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T.

Dettagli

La sottoscrizione a premi è gratuita

La sottoscrizione a premi è gratuita Progetto di promozione della salute e prevenzione selettiva alle dipendenze Recependo le nuove linee guida per l attivazione di sperimentazioni nell ambito delle politiche di welfare (deliberate dalla

Dettagli

Comportamenti a rischio

Comportamenti a rischio Capitolo 6 Comportamenti a rischio di Giacomo Lazzeri, Alberto Casorelli, Anna Grasso, Valentina Pilato e Mariano Giacchi In questa sezione verrà affrontato il tema complesso e insieme urgente, soprattutto

Dettagli

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani L agenda della lezione Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti

Dettagli

Vecchie e nuove dipendenze

Vecchie e nuove dipendenze Le giornate della salute per VIVERE MEGLIO A MILANO Dipendenze: una sfida continua Vecchie e nuove dipendenze Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze ASL Milano Esistono dipendenze vecchie

Dettagli

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Firenze, 22 Maggio 2014 Fabrizio Mariani Presidente C.N.C.A. Toscana I presupposti della ricerca: - Servizi di bassa

Dettagli

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi nella popolazione generale I.1.1.2. Policonsumo di sostanze psicotrope nella fascia d

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

CHE COS È IL POLIUSO DI SOSTANZE?

CHE COS È IL POLIUSO DI SOSTANZE? CHE COS È IL POLIUSO DI SOSTANZE? Uso di due o più sostanze in un periodo definito di tempo: 4 h o meno (Boys, Lenton, & Norcross, 1997) fino a 30 gg (Wang et al, 1997) un anno (Collins, Ellickson & Bell,

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA ANNI 50 60: GLI INIZI DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE Anni 50 non diffuse Elite Anni 60 diffusione

Dettagli

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità Camera di Commercio di Milano Classificazione dei rifiuti I criteri di classificazione

Dettagli

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004 SERVIZIO SANITARIO POLIZIA DI STATO Dir.Gen.Med Dir.Gen.Med.. Prof. Giuseppe A. Mantineo Med.Capo Med.Capo Dr. Giovanni B. Pioda Ufficio Sanitario Questura Perugia Controllo su strada dello stato di alterazione

Dettagli

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Riccardo Tominz Eva Perizzolo luoghi di aggregazione notturna giovanile scenario potenziale di comportamenti

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Seconda parte)

Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Seconda parte) Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Seconda parte) Emanuele Scafato Istituto Superiore di Sanit Direttore Centro Coll. OMS per la ricerca e la

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

TECHNO RAVE, HOUSE MUSIC, NEOTRANCE MUSIC & STATI ALTERATI. Interventi integrati per la riduzione del rischio nei grandi eventi musicali

TECHNO RAVE, HOUSE MUSIC, NEOTRANCE MUSIC & STATI ALTERATI. Interventi integrati per la riduzione del rischio nei grandi eventi musicali TECHNO RAVE, HOUSE MUSIC, NEOTRANCE MUSIC & STATI ALTERATI Interventi integrati per la riduzione del rischio nei grandi eventi musicali Renato Durello, Romana Baronchelli, Cristina Azzimonti, Barbara Bongini,

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

CAPITOLO 6 LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITA

CAPITOLO 6 LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITA CAPITOLO 6 LA DETERMINAZIONE DEI COSTI BASATA SULLE ATTIVITA Approach We feel that the new section on ABC provides the appropriate level of depth for a required course. Students need to understand the

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis

5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis 5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis Zermiani Monica 1, Genetti Bruno 2 1 Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona 2 Osservatorio sulle Dipendenze, Dipartimento Politiche Antidroga,

Dettagli

Se esiste un limite voglio raggiungerlo, per poi superarlo. (Gogeta, Dragonball)

Se esiste un limite voglio raggiungerlo, per poi superarlo. (Gogeta, Dragonball) Se esiste un limite voglio raggiungerlo, per poi superarlo. (Gogeta, Dragonball) L uso di sostanze psicotrope è il principale problema di salute pubblica negli Stati Uniti in quanto rappresenta la prima

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO Valentina Di Mario INTRODUZIONE L uso di bevande alcoliche è da lungo tempo considerato un fattore di rischio per la salute pubblica. Il significato

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma La gestione del rischio al Triage Presented to Parliament by the Secretary of State for Health by Command of

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

1 2015 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere

1 2015 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere 1 15 Ipsos. Le opinioni degli italiani sulle leggi in materia di droghe leggere RIGUARDO ALLA DIFFUSIONE E AL CONSUMO DI DROGHE LEGGERE, L ITALIA AD OGGI DISPONE DI LEGGI SCARSAMENTE EFFICACI Q1. A SUO

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Strumenti informativi per una scuola senza droghe DROGHE: LA PREVENZIONE A SCUOLA MEDIANTE VIDEOCONFERENZE

Strumenti informativi per una scuola senza droghe DROGHE: LA PREVENZIONE A SCUOLA MEDIANTE VIDEOCONFERENZE Strumenti informativi per una scuola senza droghe DROGHE: LA PREVENZIONE A SCUOLA MEDIANTE VIDEOCONFERENZE REPORT TECNICO DI ATTIVITÀ 2013 Prevenzione a scuola con videoconferenze Report di attività 2013

Dettagli