PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE"

Transcript

1 Pag 1 di 12 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Lingua Inglese a.s PIANI DI LAVORO classi SECONDO BIENNIO e Classe Quinta Docente : Prof.ssa MARIA GRAZIA ALTANA Classi: 3 B - 4 B - 5 B INDIRIZZO: Trasporti e Logistica - Apparati Marittimi

2 Pag 2 di 12 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe: Classe 3 B Profilo generale della classe : La classe è formata da 18 studenti,provenienti da due sezioni, più 2 studenti provenienti da altro Istituto. In gran parte sono pendolari, una composizione mista, come provenienza e ambiente familiare. Una metà circa della classe ha, nell anno scolastico precedente avuto diversi docenti di lingua inglese, pertanto la loro preparazione risulta in parte frammentaria. Sono quindi state attivate subito una serie di attività di ripasso del pregresso per portar tutti a livello.gli studenti provenienti dalla sezione B avevano svolto delle attività multidisciplinari relative alle competenze in uscita, pertanto anche queste tematiche trattate l anno precedente saranno riprese e inserite nel curricolo. La classe nel complesso sembra interessata alle attività didattiche proposte, un piccolo gruppo dimostra di avere delle difficoltà nelle conoscenze e abilità pregresse. La pianificazione del curricolo terrà conto anche di queste situazioni per fornire una maggiore motivazione alla vita scolastica. Livelli di partenza rilevati I livelli di partenza hanno rilevato delle carenze nelle conoscenze delle strutture di base, delle maggiori difficoltà nelle abilità orali e scritte.nel complesso si calcola di riuscire a portare in uscita la stragrande maggioranza degli studenti ad un livello A2-B1( Livello B1 soglia del QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). In riferimento ai decreti Ministeriali relativi al biennio secondario, e alle certificazioni in uscita dell obbligo scolastico, la lingua inglese inserita nell Asse linguistico, sarà materia inserita in un serie di Unità Formative di apprendimento,ufa trasversali che tratteranno temi relativi a diverse materie con lo scopo di favorire il raggiungimento delle competenze di cittadinanza, indicate anche nel EQF elaborato dalla Comunità Europea per facilitare lo spostamento dei lavoratori in tutti i paesi membri dell Unione.Pertanto le competenze culturali finali del biennio saranno acquisite in forza di quelle di cittadinanza. Classe 4 B Profilo generale della classe : La classe è formata da 16 studenti,provenienti tutti dalla terza B. In gran parte sono pendolari, una composizione mista, come provenienza e ambiente familiare. L hanno scorso, nonostante alcune difficoltà nelle strutture di base e nelle abilità orali, quasi tutta la classe è riuscita a raggiungere un livello di conoscenze e competenze A2-B1. All inizio dell anno per portare a livello e ripassare quanto studiato l anno passato,sono state attivate subito una serie di attività di revisione del pregresso. La classe nel complesso sembra interessata alle attività didattiche proposte, un piccolo gruppo dimostra di avere, ancora, delle difficoltà nelle conoscenze e abilità di base. La pianificazione del curricolo terrà conto anche di queste situazioni per fornire una maggiore motivazione alla vita scolastica. Livelli di partenza rilevati I livelli di partenza hanno rilevato delle carenze nelle conoscenze delle strutture di base, delle maggiori difficoltà nelle abilità orali e scritte.nel complesso si calcola di riuscire a portare in uscita la stragrande maggioranza degli studenti ad un livello B1- B1 ad. Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell apprendimento) Nelle classi vi sono delle situazioni di DSA riconosciuti e uno studente è seguito da una insegnante di sostegno presente per una sola ora durante le lezioni di lingua inglese, nelle altre ore è spesso fonte di disturbo.per i DSA saranno attivate una serie di strategie didattiche(così come suggerito dalle indicazioni Ministeriali C.M (MIUR- Ufficio IV) C.M (MIUR- Ufficio IV) Nota (MIUR- Ufficio VII) Strumenti compensativi e misure dispensative Misure dispensative (C.M ) che saranno utilizzate: 1. Dispensa dalla lettura ad alta voce. 2.Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura.3.dispensa dallo studio mnemonico.4. Dispensa dall'uso del vocabolario.5. Dispensa dallo studio della LS in forma scritta 6. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per studio a casa 7. Organizzazione di interrogazioni programmate 8. Valutazione delle prove scritte attraverso esercizi strutturati e semi-strutturati dando maggiore attenzione alle abilità orali. Uso di Mappe concettuali e mappe mentali. Sintesi delle lezioni, parole chiave, Glossari specifici, Formulari e schemi. Uso del computer e software dedicati. Attraverso il Cooperative Learning,gli allievi saranno divisi in gruppi di quattro studenti per favorire la socializzazione e il il rapporto peer to peer, per coinvolgere il più possibile gli studenti più deboli nelle attività di studio.

3 Pag 3 di 12 Classe 5 B Profilo generale della classe : La classe è formata da 18 studenti,provenienti dalla sezione B. In gran parte sono pendolari, una composizione mista, come provenienza e ambiente familiare. Sono presenti diversi alunni ripetenti della classe 5 B, questi si sono ben inseriti all interno del gruppo classe della quarta B dell anno scorso. Rilevate della carenze pregresse nelle conoscenze e abilità di base si è proceduto attivando subito una serie di attività di ripasso per portar tutti a livello. La classe nel complesso sembra interessata alle attività didattiche proposte, un piccolo gruppo dimostra di avere un atteggiamento svogliato e poco partecipe, pertanto si pianificheranno delle attività atte a sensibilizzare soprattutto l aspetto motivazionale. La pianificazione del curricolo terrà conto anche di queste situazioni per fornire una maggiore aiuto all apprendimento e alla vita scolastica. Livelli di partenza rilevati I livelli di partenza hanno rilevato delle carenze nelle conoscenze delle strutture di base, delle maggiori difficoltà nelle abilità orali e scritte.nel complesso si calcola di riuscire a portare in uscita la stragrande maggioranza degli studenti ad un livello B1- B1 ad. Livelli di partenza rilevati Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Prove informali oggettive e soggettive scritte e orali vista la pregressa conoscenza delle classi. Livello A2 adv. Livello B1 Livello B1 ADV. N. 3 N. 29 N. 15 COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO Le competenze linguistico- comunicative [Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese], comuni a tutti gli indirizzi, consentiranno allo studente di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana ed i linguaggi settoriali delle lingue straniere secondo le varie esigenze comunicative e favorendo la comprensione critica della dimensione teorico-culturale delle principali tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico. Tali competenze sono strumenti indispensabili per interagire nei contesti di vita e professionali, per concertare, per negoziare, per acquisire capacità di lavorare in gruppo e in contesti operativi diversi, per risolvere problemi, per proporre soluzioni, per sviluppare capacità direttive e di coordinamento e per valutare le implicazioni dei flussi informativi rispetto all efficacia dei processi economici e produttivi. ( Esse costituiscono, inoltre, un utile raccordo con le competenze generali comuni a tutti i percorsi I.T.S. e facilitano l orientamento degli studenti nelle loro scelte future). Nel quinto anno l insegnamento in lingua inglese favorirà una disciplina non linguistica di indirizzo. L insegnamento è finalizzato, in particolare, a potenziare le conoscenze e abilità proprie della disciplina da veicolare in lingua inglese attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici. L integrazione tra la lingua inglese e altra disciplina non linguistica, secondo il modello Content and Language Integrated Learning (CLIL), sarà realizzata dal docente, con una didattica di tipo fortemente laboratoriale, attraverso lo sviluppo di attività inerenti le conoscenze e le abilità delle discipline interessate, in rapporto all indirizzo di studio. Conoscenze e abilità di riferimento per il quinto anno Conoscenze Conoscenze specifiche della disciplina e della lingua veicolare Principali tipologie testuali tecnico-professionali relative alla disciplina e loro caratteristiche morfosintattiche e semantiche specifiche Strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnico professionali e divulgativi, scritti e/o orali, - quali manuali, schede Abilità Abilità specifiche della disciplina veicolata in lingua inglese Reperire, confrontare e sintetizzare dati, informazioni e argomentazioni riguardanti la disciplina provenienti da fonti e tipologie di testo differenti, continui e/o non continui. Utilizzare tipologie testuali tecnico-professionali della disciplina secondo le costanti che le caratterizzano, i media utilizzati e i contesti

4 Pag 4 di 12 tecniche, sintesi, relazioni, articoli, presentazioni - anche con l ausilio di strumenti multimediali. Lessico e fraseologia standard specifici della disciplina, inclusi i glossari di riferimento, comunitari e internazionali. professionali d uso. Comprendere e produrre testi scritti e/o orali su specifici argomenti di ambito disciplinare. Utilizzare i glossari professionali di riferimento, comunitari e internazionali. Interagire in situazioni di lavoro di gruppo, reali o simulate, anche attraverso gli strumenti della comunicazione in rete. Trasporre in lingua italiana i contenuti acquisiti in lingua inglese e viceversa. Monte ore previsto: Testi adottati New Horizons Options Pre-Intermediate - My Digital Book ( con attività da utilizzarsi sulla LIM) con espansione on line - Ed. Oxford di Paul Radley e Daniela Simonetti Abis/Davies"Get on Board"- Il Capitello ( entrambe le versioni, nuova e vecchia, in adozione per tutte e due la classi) alcune UDA saranno utilizzate anche per la classe terza. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Progetti formativi o UDA Trasversali per le classi del secondo biennio Nel terzo anno del secondo biennio, per la certificazione delle competenze del periodo, saranno realizzate una serie di UDA trasversali. Per l individuazione delle competenze e abilità trasversali attinenti alla disciplina della lingua Inglese e a tutte le discipline di indirizzo del curricolo ( o di una parte di esso) su indicazioni dei Consigli di classe e sulle indicazioni fornite a livello Nazionale dagli Istituti Superiori dei Nautici al fine del conseguimento dei titoli professionali marittimi, la disciplina verrà interpretata nel rispetto delle Normative Nazionali e internazionali in materia (STCW). Pertanto alcune UDA trasversali multidisciplinari, con valutazione periodica, saranno pianificate e realizzate sulla base delle scelte indicate dai Consigli di classe, terranno in conto le competenze chiave di cittadinanza e le competenze raggiunte, articolate in abilità e conoscenze, come richieste dal Riordino scolastico. Piano di lavoro relativo all anno Conoscenze Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale e culturale. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana utilizzata anche a bordo, sociale e professionale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali. Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune ( STCW). Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie, ( lettera informale, descrizioni, narrazioni ) alla pertinenza lessicale e alla sintassi.aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si studia la lingua. Abilità Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale ( STCW) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali. Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà

5 geografiche Pag 5 di 12 Al raggiungimento di queste competenze trasversali e coordinate ai singoli insegnamenti, concorrono i traguardi specifici per ogni disciplina, a loro volta declinati in obiettivi di apprendimento.traguardi e obiettivi fanno esplicito riferimento ai livelli B1 e B2 ( Quadro comune Europeo di riferimento). Ai fini del conseguimento di titoli professionali marittimi la disciplina sarà interpretata nel rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia (STCW78/95 e direttiva 2008/ 106 CE). METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Lavagna luminosa STRUMENTI DIDATTICI Web- Quest Siti web Manuale o altro. LIM Computer TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero) Verifiche orali Prove grafiche Prove scritte Prove pratiche Risoluzione di problemi Relazioni tecniche e/o sull attività svolta Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) Esercizi CLASSE 3 B ARGOMENTI UDA Modulo 1 Money Matters PIANO DIDATTICO CONOSCENZE Funzioni linguistico-comunicative Essere in grado di: -Past actions, talking about past ability. -Talking about duration, at the post office. -Talking about unfinished actions, talking about skills, going for a job interview. -Make,do get.talking about natural disasters ABILITA parte grammaticale Tenses Revision: Saper utlizzare nelle diverse abilità orali e scritte: - Present simple, Simple past (regular and irregular verbs) - Present perfect,past continuous.past simple and past continuous. -Present perfect continuous v present perfect: for and since. -Present perfect v past simple. -Future: will; going to; present continuous, futuro predicente e volitivo -Used to.verbs +to or ing - First conditional - Second conditional

6 Pag 6 di 12 Modulo 2 Mind, body and spirit Essere in grado di: -Talking about past habits.comparing abilities and talking about lifestyles. - Gettings things done.giving advice.talking about health. - Imagining different situations. - Making wishes.talking about feelings. - Checking information.describing events. - Reported statements. COMPETENZE Ricezione orale (ascolto) A2/B1 Ricavare le informazioni essenziali da una conversazione su argomenti quotidiani: due amiche all aeroporto (p.48); transazioni all ufficio postale (p.56, CD-ROM); un colloquio di lavoro (p.63, CD-ROM). A2/B1 Afferrare l informazione essenziale da interviste video su argomenti immediati: i fantasmi, i soldi e la felicità, la beneficenza, l immigrazione (CDROM). B1 Capire i punti principali di una registrazione audio: la storia di uno studente (p.51), uno scherzo fatto da un ragazzo alla sorella (p.59), un onorificenza a un animale coraggioso (p.66), l esperienza di una ragazza immigrata negli Stati Uniti (p.75), i soldi e la felicità (CD- ROM), il lavoro minorile in Perù (CDROM). B1 Afferrare i punti principali di un quiz radiofonico (p.71). Ricezione scritta (lettura) A2/B1 Capire i punti essenziali di articoli su temi attuali: leggende irlandesi (pp.50 51); un profilo di Bob Geldof (p.55); una vincita alla lotteria (pp ); lo tsunami (p.72). B1 Desumere dal contesto il significato di singole parole sconosciute (pp. 66, 74 75). B1 Leggere e capire articoli in cui qualcuno prende posizione su temi di attualità: i diritti degli animali (p.66). B1 Scorrere velocemente brevi testi e trovare fatti e informazioni importanti (pp.74 75). Produzione orale non interattiva B1 Raccontare una storia (p.51). Interazione orale A2 Riferire su attività svolte (p.47). Produzione scritta A2/B1 Scrivere frasi su aspetti di vita quotidiana: azioni compiute (p.45). B1 Raccontare la trama di una storia di fantasmi (p.51). B1 Scrivere un testo semplice e coerente: il profilo di un personaggio famoso (p.55), un articolo su un vincitore alla lotteria (p.59), un articolo su una ragazza immigrata negli Stati Uniti (p.75). B1 Stendere una lettera formale (p.67). Strategie di apprendimento I suffissi negli aggettivi Le lettere formali Obiettivi generali Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. Attività e connessioni interdisciplinari _ Musica: ascoltare e capire una canzone (p.77).

7 Pag 7 di 12 2 Moduli suddivisi in Unità di Apprendimento Cittadinanza attiva Cittadinanza: iniziative umanitarie internazionali (pp ); la difesa dei diritti degli animali ( Spazi e sussidi Per quanto si riferisce agli spazi si lavorerà utilizzando l aula assegnata, il laboratorio multimediale. Come sussidi si utilizzeranno il testo in adozione, fotocopie, il computer in laboratorio, la Lim, proiettore, Internet. Scelte didattiche - Il Libro Bianco sull Educazione Linguistica (1995) - Il Quadro Comune di Riferimento per le Lingue Straniere (1996) La programmazione sarà (student centred), l approccio didattico di tipo comunicativo, le UDA di ciascun Modulo saranno introdotte attraverso il learning by discovery, gli studenti lavoreranno individualmente, in coppia, in piccoli gruppi (Cooperative learning) in base alle attività da svolgere e col preciso scopo di favorire come obiettivi trasversali la socializzazione, Obiettivi da conseguire (in termini di conoscenze - competenze- capacità) Comprendere oralmente frasi, espressioni e parole se trattano argomenti con significati immediati ( argomenti sulla famiglia, lavoro, casa, ambiente circostante Comprendere e saper fornire informazioni riguardanti azioni del passato,situazioni relative a viaggi, aeroporto,ufficio postale, colloquio per posto di lavoro. Comprendere e usare espressioni d uso quotidiano in diverse situazioni,dare suggerimenti, Interagire in modo semplice con l altra persona, anche se parlando lentamente. Capacità di esprimersi nella lingua straniera sia nello scritto sia nell orale(descrivere eventi di vita quotidiana con frasi semplici, saper scrivere una lettera, spiegare per iscritto dove mi trovo, parlare di fatti accaduti nel passato o che accadranno nel futuro) Capacità di descrivere nello scritto e nell orale le proprie abilità. Capacità scrivere un breve articolo giornalistico riguardante una vincita milionaria. Capacità di leggere e capire semplici istruzioni, trovare informazioni brevi in annunci di giornali, leggere brevi racconti. Capacità di lavorare utilizzando il computer, i corsi multimediali per approfondimenti guidati o anche individuali e autonomi. Capacità di acquisire vocaboli e completare un proprio glossario. Capacità di descrivere parti della nave utilizzando termini tecnici e completare un proprio Verifiche Le verifiche scritte e orali, si effettueranno sia durante lo svolgimento di ciascuna UDA, sia alla fine di ciascun Modulo per poter fornire un controllo del feedback. Il processo di verifica seguirà criteri di sistematicità, di pertinenza agli obiettivi prefissati, per il raggiungimento delle competenze, conoscenze e abilità di Livello. Le prove saranno di tipo oggettivo per lo scritto e soggettivo per l orale. I modi in cui si attueranno saranno molteplici, oltre alle prove oggettive (prove strutturate e semistrutturate con relativo punteggio) vi saranno forme di verifica informale, mediante la raccolta d osservazioni sugli alunni impegnati nelle quotidiane attività didattiche e il controllo regolare del lavoro assegnato a casa. Obiettivi programmati trasversali Capacità di interagire con il nucleo classe e socializzare. Capacità d autovalutarsi Capacità di acquisire, gradualmente, un metodo di studio per raggiungere una piena autonomia.

8 glossario. Classi 4 e 5 B Piano Didattico Pag 8 di 12 UDA CONOSCENZE ABILITA 1. Obiettivi da conseguire (in termini di conoscenze - competenze- capacità) Comprendere e usare espressioni specifiche e tecniche inerenti la microlingua. Capacità di interpretare diagrammi tecnici e saperli riutilizzare nella produzione scritta e orale. Capacità di descrivere esperienze ed avvenimenti, con linguaggio semplice ma pertinente. Capacità di esprimersi nella lingua straniera sia nello scritto (saper scrivere brevi testi articolati in modo semplice, ricomporre brevi dialoghi, compilare schemi e tabelle) sia nell orale. Comprendere un interlocutore parlante inglese senza tradurre quanto detto. Capacità di leggere e comprendere un testo di natura specifica. Capacità di descrivere la sequenza di un processo in un a macchina o di un impianto davanti ad uno schema grafico. Capacità di riutilizzare le strutture grammaticali principali senza incorrere in errori che rendano il messaggio di difficile comprensione. VERIFICHE Verifiche scritte e orali si svolgeranno dopo gruppi di una-due Units, per fornire un controllo del feed-back. Il processo di verifica seguirà criteri di sistematicità, di pertinenza agli obiettivi prefissati, di permeabilità alla normale attività didattica e le prove saranno di tipo oggettivo per lo scritto e soggettivo per l orale. Le modalità, in cui si attueranno saranno molteplici: oltre alle prove oggettive (prove strutturate e semi-strutturate con relativo punteggio) oltre alle tipologie d esame, vi saranno forme di verifica informale, mediante la raccolta di osservazioni sugli alunni impegnati nelle quotidiane attività didattiche. Il coinvolgimento degli alunni nel processo valutativo sarà portato avanti attraverso abitudini di autocorrezione e correzioni collettive per sollecitare il loro spirito di osservazione. L organizzazione del piano didattico si svolgerà tramite scansione Modulare. In ogni modulo breve e flessibile, saranno inserite una serie di U.U.D.D. ognuna delle quali avrà lo scopo di introdurre degli argomenti tecnici utilizzando delle attività di tipo comunicativo e in modo integrato con le quattro abilità di base. Per quanto riguarda le attrezzature e i sussidi, si utilizzaerà il libro in adozione, fotocopie, il laboratorio di lingue e il computer con proiettore in classe per mostrare filmati, svolgere esercizi e attività usando la piattaforma e/o internet. Gli studenti lavoreranno in coppie, individualmente, in base alle attività da svolgere e col preciso scopo di favorire come obiettivi trasversali la socializzazione, l interazione e la comunicazione. Per la valutazione delle prove scritte e orali saranno usate delle griglie di misurazione con relativi descrittori (vedi allegati). I criteri per valutare le prove orali saranno i seguenti: correttezza della pronuncia, pertinenza delle risposte in riferimento a quanto chiesto, uso corretto del lessico e delle strutture linguistiche, esposizione dei contenuti e fluency in relazione all argomento trattato. Sarà anche valutato il grado di coinvolgimento dell alunno nelle proposte d insegnamento, e le capacità nell uso delle quattro abilità linguistiche sia individualmente che in interazione (listening/speaking reading /writing). PIANO DIDATTICO Classe 4 B Modulo n. 1: Get on board Tempi e Periodo Prerequisiti Circa 20 ore Primo periodo (Trimestre):Settembre-Ottobre Conoscenza della struttura della frase in lingua inglese al presente e al passato. Conoscenza nella lingua madre e a grandi linee, della terminologia relativa alle parti della nave e ai ruoli dell equipaggio a bordo nel engine department

9 Pag 9 di 12 Grammar Obiettivi Revisione dei tempi e modi dei verbi, regol. e irregolari, presente, passato, futuro dei verbi regolari e irregolari il passato prossimo,il condizionale - le frasi ipotetiche, il passivo Competenze Essere in grado di: individuare i tempi e modi dei verbi per poi riutilizzarli in contesti diversi distinguere le differenze nell uso del passato remoto e prossimo utilizzare le strutture del condizionale per formulare ipotesi, fare previsioni, promesse, ecc riutilizzare le strutture in contesti diversi utilizzare la forma impersonale per descrivere fenomeni, processi Conoscenze a) Revisione: terminologia tecnica relativa alle principali parti della nave, alla classificazione delle navi mercantili, alla loro progettazione saper indicare, a grandi linee, dove e come vengono costruite le navi, dalla progettazione all installazione del macchinario di propulsione saper indicare ruoli e compiti dei membri dell equipaggio b) Saper: Indicare le motivazioni delle proprie scelte d indirizzo e descrivere le caratteristiche e le prospettive della vita di mare raccontare in breve la storia di alcune navi del passato e l evoluzione nell applicazione della propulsione a motore Competenze e Capacità: saper : Leggere un testo individuando le informazioni essenziali (skimming) Leggere un testo in dettaglio con l ausilio del dizionario bilingue e di quello monolingue (scanning) Comporre un vocabolario di termini tecnici Riassumere un testo(letto o ascoltato) Rispondere a domande di comprensione manipolando il testo di partenza (uso di sinonimi, parafrasi, modifiche nella struttura grammaticale) Analizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni dei testi in programma Relazionare oralmente facendo dei raccordi con le altre discipline dell indirizzo Dare definizioni tecniche/descrivere terminologia navale classificazione delle navi mercantili l equipaggio progettazione e costruzione della nave

10 Pag 10 di 12 Contenuti il rapporto personale con il mare,motivazioni alla scelta d indirizzo* l evoluzione della propulsione a motore e storia di alcune navi del passato English titles (Revisione) Ship classification; types of merchant ships Terms relating to a ship s hull Within the hull Comparing ship types Where are ships built? From basic design to see-trials Ship s manning Elementi di Logistica. Moduli (Readings and researches) Short history of the heat engine Revisione grammaticale: Costruzione della frase (affermativa, negativa e interrogativa) Verbi ordinari e verbi ausiliari(revisione dei tempi) Forma passiva Verifiche Verifiche scritte ed orali Tipologia: verifiche orali - Lettura e traduzione - Conversazione guidata - Brevi resoconti orali - Risposta a questionari verifiche scritte esercizi di completamento, di trasformazione, di associazione, di Vero/Falso traduzione ricerca di definizioni e di sinonimi riassunto risposta a questionari breve composizione(guidata o su traccia) Piano Didattico Classe 5 B ARGOMENTI CONOSCENZE COMPETENZE - Revisione dei tempi e modi dei verbi, regol. e irregolari. - Il passivo - tempo presente, passato, futuro - tempi composti - forma impersonale - Energy sources - fonti energetiche:rinnovabili non rinnovabili - forza motrice - Fuels - petroleum il petrolio, lavorazione - i derivati del petrolio - Combustion principio della combustione come e perché avviene - misurazione del calore Essere in grado di: individuare i tempi e modi dei verbi per poi riutilizzarli in contesti diversi utilizzare la forma impersonale per descrivere fenomeni, processi - descrivere le principali fonti di energia e individuarne caratteristiche e applicazioni - descrivere la natura e gli usi di tale combustibile principio della combustione come e perché avviene misurazione del calore definire e descrivere il fenomeno e le

11 - The engine - Safety precautions on board - IMO componenti principali - motori a benzina *-motori diesel differenze strutturali norme di sicurezza a bordo - comportamenti da tenere a bordo Pag 11 di 12 applicazioni descrivere il motore, elencarne i componenti - distinguere il tipo di combustione riconoscere i componenti e le loro dinamiche - elencare le differenze strutturali fra i 2 tipi di motore -scrivere brevi testi organizzati in semplici paragrafi - individuare i pericoli e prendere le necessarie precauzioni - esporre l argomento con lessico appropriato Cagliari, 25 Novembre 2013 Docente: Maria Grazia Altana

12 Pag 12 di 12 VALUTAZIONE Tabella con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale Descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale Adatatto dal modello per le valutazioni della produzione orale in Reflex teacher s book. Area dei voti Pronuncia Lessico Competenza grammaticale 10-9 Riproduce Ha assimilato un Rari errori di fedelmente i Ampio bagaglio grammatica, suoni e lessicale e lo per lo più l'intonazione riutilizza inmodo delle parole sempre pertinente autocorretti. alla situazione e al contesto. 8-7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell'intonazione 6 Ha problemi con qualche fonema; la pronuncia risente dell'italiano. Lo studente riesce tuttavia a farsi capire,sia pure a patto di frequenti ripetizioni. 5-4 Gli errori di pronuncia e Intonazione limitano la Comprensibilità degli enunciati. 3-1 I numerosi errori di pronuncia e intonazione impediscono la comprensione degli enunciati Riutilizza quasi tutto il lessico incontrato ed in modo appropriato alla situazione e alla funzione. Riutilizza una parte essenziale del lessico incontrato in modo quasi sempre appropriato alla situazione e alla funzione. Riutilizza un piccola parte del lessico incontrato e si esprime in modo poco appropriato alla situazione e alla funzione. L'ignoranza del vocabolario rende lo studente incapace di esprimersi e di interagire. Qualche occasionale errore di grammatica che non ostacola la comprensione Errori di grammatica che talvolta limitano la comprensione. L'espressione è resa poco chiara dagli errori di grammatica. Gli errori di grammatica impediscono la comprensione. Fluency Esposizione Contenuto Si esprime in modo scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni Si esprime in modo Abbastanza scorrevole, con poche esitazioni. Pur esprimendosi in modo esitante ha raggiunto sufficienti capacità di interazione. Si esprime con frequenti pause e ripetizioni. Non riesce ad esprimersi Organizza il Proprio discorso in modo chiaro e articolato, funzionale allo scopo. Organizza il proprio discorso in modo abbastanza chiaro non necessariamen te complesso e trasmette le informazioni Ha qualche difficoltà ad organizzare un discorso chiaro e organico, riesce però a comunicare le informazioni richieste. L'articolazione del discorso è globalmente confusa. Riesce solo in parte a comunicare le informazioni richieste. L'esposizione è frammentaria e confusa. Espone concetti e contenuti in modo completo e particolareggiato Espone concetti e contenuti esposti in modo completo Espone concetti e contenuti in modo sintetico e/o non approfondito. Espone concetti e contenuti esposti in modo incompleto e/o in qualche punto frammentario. Espone concetti e contenuti in modo del tutto frammentario

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE Pag 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE Disciplina Lingua Inglese a.s. 2016 2017 Classe Quinta Docente : Prof.ssa MARIA GRAZIA ALTANA Classe: 5 B INDIRIZZO: Trasporti e Logistica - Apparati Marittimi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Anno Programma modulare Classe 4 E Tecnico per la conduzione di navi mercantili

Anno Programma modulare Classe 4 E Tecnico per la conduzione di navi mercantili Programmazione Disciplinare MOD. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI MARCONI Maria Grazia Altana Pag. 1 di 8 Anno 2016-2017 Programma modulare Classe 4 E Tecnico per

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina INGLESE a.s. 2017 /2018 Classe:_3 Sez. A Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

Curricolo disciplinare 2016/2017

Curricolo disciplinare 2016/2017 Curricolo disciplinare 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE Disciplina Competenze specifiche di base (tratte dalle competenze culturali) Ascolto i punti essenziali di messaggi e brevi testi su argomenti familiari

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Menotti Paola Prof. Giordano Rossella Prof. Faes Jordan Prof. Dorna Erica Prof. Novielli Antonia CLASSI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Inglese a.s. 2013 / 14 Classe:1 / 2A Sez. A-F Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Menotti Paola Prof. Giordano Rossella Prof. Faes Jordan Prof. Dorna Erica Prof. Novielli Antonia CLASSI:

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012 62 CURRICOLO INGLESE Ambito disciplinare INCLESE CLASSI PRIME

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia Scuola Primaria a. Obiettivi formativi della disciplina Scuola

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. DELEDDA SAN SPERATE PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO A.S. 2018 / 2019 CLASSE III^ B DISCIPLINA Lingua Inglese DOCENTE Argiolas Maria Elena

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA INGLESE COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18 Pag. 1 di 6 CORSO SERALE DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18 1 Periodo didattico - biennio

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - B Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi dialoghi, istruzioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza Modulo 1 (Units 1-2) Competenza 1) ASCOLTO: capire frasi e dialoghi inerenti alle aree lessicali trattate. Riuscire a cogliere le informazioni chiave e i punti principali di una conversazione, di un dialogo

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli