SAVE/STAY YOURSELF PROGETTO DI PEER EDUCATION PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAVE/STAY YOURSELF PROGETTO DI PEER EDUCATION PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA"

Transcript

1 SAVE/STAY YOURSELF Gruppo Pari Liceo Amaldi PROGETTO DI PEER EDUCATION PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA PROPONENTE Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche ASL AL Ser.T. Novi Ligure Equipe Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL AL SOC Igiene e Sanità Pubblica. GRUPPO DI LAVORO Daria Ubaldeschi (Psicologa Psicoterapeuta) Daniela Novelli (Assistente Sanitaria) Morena Tietto (Psicologa Psicoterapeuta) Alberto Sciutto (Peer Educator senior) Elena Pesce (Peer Educator senior) Docenti referenti: prof.ssa Graziella Damilano; prof. Piero Ponte OBIETTIVI GENERALI Diffondere e condividere la cultura del benessere psicofisico a scuola. Favorire le relazioni e la comunicazione tra gli studenti e tra docenti e studenti. Migliorare il rendimento scolastico. OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere il gruppo pari all'interno della scuola. Favorire la comunicazione tra le due sedi del Liceo. Favorire l inserimento degli studenti del primo anno scolastico attraverso un percorso di accoglienza a inizio anno e distribuzione di materiale informativo. Veicolare messaggi di promozione alla salute attraverso incontri programmati e concordati. ANNO DI EDIZIONE Il progetto ha preso avvio nell a.s. 2012/2013 come evoluzione dei precedenti percorsi di Peer Education, attivi al Liceo Amaldi dal 2007; il presente progetto ha durata triennale (a.s. 2014/2015). FASI DEL PROGETTO 2012/ Settembre/dicembre 2012: individuazione e selezione dei Peer Educator nelle III classi (24/09, 08/10, 5/11, 10/12 = 4 incontri di 2 ore c.d. ) 2. Gennaio/giugno 2013: formazione dei 12 Peer Educator (29/01, 04/02, 25/03, 29/04, 16/05, 03/06 = 6 incontri di 2 ore c.d. ) e stesura definitiva del progetto con suddivisione dei compiti per l estate. La formazione dei pari e la definizione degli obiettivi finali sono stati condivisi con i 1

2 docenti referenti del progetto attraverso incontri periodici. 3. Giugno 2013: durante l ultimo incontro il gruppo pari ha concordato di produrre un opuscolo rivolto agli studenti del primo anno contenenti informazioni relative alla scuola, al gruppo pari e alle tematiche di maggior interesse per gli adolescenti (alimentazione, dipendenze, salute in generale). 4. Luglio 2013: scadenza a fine mese del termine per la consegna degli elaborati del gruppo sulle tematiche oggetto del progetto. Argomenti trattati: cos è la Peer Education; definizione di adolescenza; life skills; concetto di rischio e trasgressione in adolescenza; salute benessere e malessere; dipendenza e droghe; alimentazione e problematiche legate al cibo; dipendenza da internet. 5. Agosto 2013: organizzazione in data 30/08/2013 di una giornata autogestita esperienziale all accoglienza con i Peer Educators e i docenti referenti, c/o sede di ACOS SpA. I PE hanno progettato di organizzare un incontro della durata di 2 ore con gli alunni delle classi prime presso le palestre del liceo Amaldi e della succursale; dato il nutrito numero di studenti, i PE hanno programmato più interventi, nello specifico, 3 nella succursale e 3 presso la sede principale. Nel corso dell incontro i PE presenteranno se stessi, il gruppo di pari e la sua funzione all interno della scuola: obiettivo è farsi conoscere e dare gli strumenti agli alunni delle prime classi per fare riferimento al gruppo peer e poter scegliere con quale PE parlare in relazione al problema presentato. Durante l intervento i PE divulgheranno informazioni riguardo alle attività promosse dalla scuola, si renderanno disponibili a rispondere ai quesiti degli studenti di prima rispetto ai temi di cui si è precedentemente parlato e alle eventuali difficoltà incontrate nei primi giorni di scuola. L incontro prosegue, alternando a questa prima parte principalmente divulgativa, una più ludica: i PE attraverso un gioco apriranno una riflessione sul significato di benessere e malessere in adolescenza. Gli incontri, tenendo presente le esigenze dei professori e gli spazi disponibili, sono stati fissati per i primi giorni di ottobre, la data e l ora di ciascun intervento saranno diffuse mediante un volantino informativo che sarà consegnano nelle singole classi una settimana prima dell incontro. Nel corso della giornata formativa il programma delineato dai PE è stato esposto agli insegnanti referenti della salute Settembre 2013: incontro operatori e PE. Proseguono i lavori di preparazione all accoglienza delle prime classi, si lavorerà in gruppo per definire nel dettaglio la struttura dell incontro e si eserciteranno delle simulazione per far emergere dubbi, timori e problemi che potrebbero presentarsi durante l intervento vero e proprio. I PE presentano la bozza del volantino che sarà supervisionata dal gruppo. Sono presenti i docenti referenti. 7. Ottobre 2013: percorso di accoglienza nelle prime classi; presentazione del materiale prodotto agli alunni del primo anno; promozione della disponibilità a programmare incontri su aree tematiche specifiche. SETTING Ambiente scolastico: Liceo E. Amaldi di Novi Ligure (sede centrale e succursale). DESTINATARI Adolescenti (14-18 anni): 1. Intermedi: Educatori tra pari 2. Finali: studenti delle prime classi nell a.s. 2013/2014 2

3 METODOLOGIA E MODELLI DI RIFERIMENTO Modello di lavoro fondato sulla Peer Education. Gli strumenti utilizzati nel corso degli incontri sono di tipo attivo-esperienziale: discussioni di gruppo, giochi di animazione, roleplaying, momenti informativi. Attraverso il gioco, lavori a coppie o in piccoli gruppi e il dialogo, ogni ragazzo è incentivato a far emergere il proprio mondo affettivo ed emotivo e le potenzialità di cui è portatore. Parallelamente, si attiva la riflessione e il confronto su contenuti di benessere, fattori di rischio e di protezione, adolescenza e trasgressione, salutogenesi e il ruolo della scuola nella costruzione del benessere. La testimonianza del peer educator Senior rappresenta un punto di forza del progetto in quanto è possibile un interazione e confronto reciproco di esperienze pregresse, alla luce dell evoluzione connessa ai cambiamenti post-adolescenziali. VALUTAZIONE Di processo: monitoraggio degli interventi con il gruppo pari, al fine di valutare il coinvolgimento individuale e collettivo del gruppo per il mantenimento degli impegni assunti. Di risultato: aumento delle conoscenze sul tema della promozione della salute e cambiamento degli atteggiamenti a breve termine, attraverso l osservazione della messa in atto delle life skills. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Osservazione diretta degli incontri; stesura del verbale; incontri di verifica e confronto con i referenti alla salute. 3

4 GRUPPI DEI PE NELLE CLASSI I ORGANIZZAZIONE DELL ACCOGLIENZA CLASSI I SETTIMANA DAL 7 AL 11 OTTOBRE 2013 GRUPPO A Martina (4G), Nertila (4G), Roberta (4G) GRUPPO B Dodo (3M), Erika (4G), Tina (4G), Bianca (4B) GRUPPO C Anna (4D), Clara (4D), Dodo (3M) e Tina (4G) GRUPPO D Roberta (4G), Marta (4D), Martina (4G) GRUPPO E Anna (4D), Clara (4D), Vincenzo (4G), Marta (4D) GRUPPO F Nertila (4G), Erika (4G), Vincenzo (4G) DISTRIBUZIONE CLASSI: GIORNI E ORARI DEGLI INTERVENTI Giorno Orario Gruppo Classi I Martedì 8 ottobre ore 8.45/10.45 Gruppo D IE linguistico (29) IL linguistico (31) Martedì 8 ottobre ore 10.50/12.45 Gruppo E IB scientifico (30) ID scientifico (29) Giovedì 10 ottobre ore 8.45/10.40 Gruppo F IM scienze umane (23) Giovedì 10 ottobre ore 10.50/12.50 Gruppo C IA scienze applicate (25) II Scienze applicate (25) Venerdì 11 ottobre ore 7.45/9.45 Gruppo B IG scienze umane (28) Venerdì 11 ottobre ore 9.45/11.45 Gruppo A IA classico (28) 9 classi: 2 scientifico, 2 scienze applicate, 2 linguistico, 2 scienze umane, 1 classico. Incontri di 2 ore per un totale di 6 uscite da due ore, un gruppo per incontro. Utilizzo dell aula magna in sede e dell aula Bajardi in succursale. Coinvolgimento insegnanti di religione e di educazione fisica. Preparazione del volantino. Passaggio in Collegio Docenti già fatto. Magliette da fare: nome e logo davanti; scritta staff peer dietro. Scatola per le domande (tra cui mettiamo noi fumo, alcol, sesso, contraccezione e MST, i professori ecc.) Musica 4

5 CONTENUTI DEGLI INCONTRI DI ACCOGLIENZA Classi delle Scienze umane e del Classico (meno numerose) I pari preparano il cerchio degli studenti e si mischiano a loro. Cominciano passandosi la palla e dicendo Ciao, mi chiamo e sono un Peer Educator + alcune caratteristiche* e via di seguito e chiedendo ad ognuno di presentarsi allo stesso modo, con il nome di battesimo e una caratteristica. Successivamente presentano cos è la Peer Education, da dove nasce il progetto e come vuole proseguire, cosa significa essere un educatore tra pari. I PE danno informazioni varie sulla scuola e su come mantenere uno stato di benessere a scuola, attraverso il Gioco del fazzoletto: si divide la classe in due file e in cima alle due file uno dei PE tiene il fazzoletto; si fanno ascoltare delle canzoni e chi le indovina deve correre a prendere il fazzoletto e dare la risposta; chi perde deve dire qualcosa che associa al benessere o al malessere. Gioco di chiusura finale: danza della pioggia. Classi delle Scienze applicate, Linguistico e Scientifico (accorpate) Tutti in piedi e sparsi per la stanza si cammina liberamente. Si devono poi comporre dei sottogruppi su indicazione e aiuto dei PE. I criteri sono: inizlae del nome; segno zodiacale; gusto di gelato preferito; colore prevalente dell abbigliamento; materia preferita; sport praticato/hobby. Successivamente i PE presentano cos è la Peer Education, da dove nasce il progetto e come vuole proseguire, cosa significa essere un educatore tra pari. I PE danno informazioni varie sulla scuola e su come mantenere uno stato di benessere a scuola, attraverso. Gioco di chiusura finale: danza della pioggia. *nome, soprannome, classe, indirizzo scolastico, materia in cui si eccelle e magari quella in cui si è meno forti, cosa voglio fare da grande, che musica ascolto, quanti anni ho, perché ho deciso di fare il PE, hobby, passioni, interessi, cosa mi piace e cosa no di questa scuola. Informazioni da dare: -Sport: tornei di pallavolo (Martina, Tina, Nertila, Clara, Marta), di calcio, di basket (Dodo). - Didattica: olimpiadi di matematica e di fisica - Giornalino Il Pinguino - Altre attività: scrittura creativa; lettura interpretativa - Corsi di lingue pomeridiani: Cervantes (spagnolo), DELF (francese), PET e FIRST (inglese). - Corsi di computer: CDL - Teatro 5

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008 C.R.E.D. Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore Piazza Spalletti

Dettagli

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione PROGETTO ADOLESCENZA 3 giornata : Strumenti di lavoro in équipe multiprofessionale Marco Tamelli Luoghi di Prevenzione marco.tamelli@luoghidiprevenzione.it

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s. 2018 / 2019 TITOLO / DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO/ATTIVITA ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni PROGETTO 7 Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome, formazione prof., funzione) Dr. Andrea MANGONE, PhD Psicologo

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA Prot. n.145 /I.4 del 20/01/2018 Alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1 gr. Oggetto: Lettera informativa ai genitori PON Avviso 10862 Inclusione e lotta al disagio sociale Gentili

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

Mercoledì 1 marzo Sezione Ore Luogo 1 Attività motoria A 10.45/11.45 Palestra. 2 Attività motoria B 10.45/11.45 Palestra

Mercoledì 1 marzo Sezione Ore Luogo 1 Attività motoria A 10.45/11.45 Palestra. 2 Attività motoria B 10.45/11.45 Palestra Silea, 23 febbraio 207 Ai genitori Ai docenti Al personale ATA dell Istituto Comprensivo di Silea Oggetto: Le Giornate dello sport. La Giunta Regionale del Veneto, con delibera n. 604 del 5 maggio 206,

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT provare a promuovere l educazione alla salute con un approccio multidisciplinare. far diventare le attività di educazione alla salute uno strumento al servizio

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2018/2019

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2018/2019 Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP 2014 2018) A.S. 2018/2019 Titolo Progetto http://www.centrogiovani.asl3.liguria.it/ https://www.facebook.com/centrogiovaniasl3/ Mi piace stare in salute

Dettagli

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo) PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2017 Abstract Obiettivo generale Obiettivo generale

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019 Finalità Favorire l incontro tra i nuovi allievi e la scuola Realizzare la continuità tra la Scuola Media e la Scuola Superiore Prevenire eventuali forme

Dettagli

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di:

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di: DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di: Per il conferimento di: n. 6 docenti tutor; n. 6 docenti esperti; n. 1 incarico docente valutatore; n. 1 figura aggiuntiva;

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Segnali di fumo PROGETTO Segnali di fumo Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale L obiettivo principale di tale iniziativa è

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010 Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94) LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA 1 di 6 Anno Scolastico 2011/12 PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA Responsabile: Ins. Di Palma Maria Gruppo di progetto (nome e cognome) Di Palma Maria Mazzoleni Giorgio Candiotto Laura Insegnanti delle classi

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs RISULTATI OTTENUTI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione - Scuola Secondaria di I grado a.s. 2018/2019

Piano Annuale per l Inclusione - Scuola Secondaria di I grado a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione - Scuola Secondaria di I grado a.s. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 MINI P.O.F dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 Il nostro Istituto Comprensivo è nato con la Delibera n.364 dell 08/02/2000 della Giunta Regionale Veneta, su

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO Titolo: CORSI DI LINGUE COMUNITARIE francese inglese spagnolo - tedesco Responsabile Progetto: prof.ssa Pinotti Silvia Gruppo di Progetto: docenti esperti interni ed esterni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P. L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati Antonella Saccone I.I.S. P. Frisi - Milano Lavoro Preliminare Avvio attività di accoglienza con genitori e alunni

Dettagli

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE PROGRAMMA FORMATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI DEL SSR E DELLE SCUOLE DELLA USL UMBRIA 2 VARIE EDIZIONI Corso del Piano 2016 degli interventi formativi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO Via di S.Antonio Lappato Tel e Fax 0583 414431 E Mail infanzialappato@gmail.com ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO Via delle Pianacce Camigliano Tel. 0583/926526 Fax 0583/922568

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV - Prevenzione primaria in adolescenza. PEER EDUCATION Il progetto si colloca all'interno di un orizzonte di pensiero che riconosce gli adolescenti quali soggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S. 2019-2020 ISCRIZIONI 2 PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LA SCADENZA E IL 31 GENNAIO

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861 A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2012-2013 14 dicembre 2012 Liceo G.M.Colombini Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale Intitolato a Giulia

Dettagli

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INFORMATICO

ISTITUTO TECNICO INFORMATICO Al Liceo Pavoni si sono formate schiere di giovani del territorio, che hanno poi affrontato con successo l'università e si sono affermati nella professione. I risultati della maturità 2013: quattro alunni,

Dettagli

Oggetto: Relazione finale del prof. SCIURTI Vincenzo incaricato della funzione strumentale F.S.

Oggetto: Relazione finale del prof. SCIURTI Vincenzo incaricato della funzione strumentale F.S. AL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Relazione finale del prof. SCIURTI Vincenzo incaricato della funzione strumentale F.S. PROFILO DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ASSEGNATA AREA FUNZIONE STRUMENTALE F.S. Il docente

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE 34 Progetto Pegaso Progetto di Prevenzione Promuovere la Rete Sociale per rinnovare le strategie di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive in adolescenza

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

Esempi di «buone pratiche»

Esempi di «buone pratiche» Liceo Scientifico e Classico Statale «Marie Curie» - Meda Via E. Cialdini 181, 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339-71754 www.liceomeda.gov.it Esempi di «buone pratiche» a.s. 2013/14 2014/15 PREVENZIONE DEI

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019 CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019 Inizio delle lezioni: giovedì 13 settembre 2018 ( DPR 240 del 26 maggio 2015- inizio anticipato delle lezioni ) Termine delle lezioni: sabato 8 giugno 2019 Festività obbligatorie

Dettagli

5 - AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

5 - AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 5 - AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITÀ OPZIONALI POMERIDIANE SCUOLA PRIMARIA Ad inizio d anno viene proposta la possibilità di iscriversi a corsi opzionali, a pagamento,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl. Scuola Secondaria di 1 grado Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018 ai genitori e agli alunni di 5^ cl. 2 D.P.R. 89/2009 art.5 Le famiglie possono esprimere la propria preferenza tra i seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Allegato 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Progetto Ceramichiamoci Interventi volti a garantire il diritto allo studio di alunni e studenti con disabilitá Longon e secondaria di I a.s. 2017/2018

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44 Scuola : Istituto comprensivo di Rovellasca a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

FAMIGLIE Istituto Comprensivo 75,8% Scuola dell Infanzia 59,0% Scuola Primaria 84,3% Scuola Secondaria 74,5 % DOCENTI Istituto Comprnesivo 76,1%

FAMIGLIE Istituto Comprensivo 75,8% Scuola dell Infanzia 59,0% Scuola Primaria 84,3% Scuola Secondaria 74,5 % DOCENTI Istituto Comprnesivo 76,1% RISULTATI DEL MONITORAGGIO relativo alla percezione della scuola da parte delle famiglie e del gradimento delle attività e dei progetti curricolari ed extracurricoltari A.S. 2016/17 FAMIGLIE Istituto Comprensivo

Dettagli