Pierangelo Lora Aprile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pierangelo Lora Aprile"

Transcript

1 Progetto TESEO: modello formativo in Terapia del Dolore e Cure Palliative nelle Cure Primarie Pierangelo Lora Aprile Società Italiana di Medicina Generale

2 OBIETTIVO SPERIMENTARE UN MODELLO FORMATIVO CENTRATO SULL ATTIVITÀ DI UN MMG CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE A SUPPORTO DI AGGREGAZIONI TERRITORIALI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Con il contributo incondizionato dell Azienda Angelini - Italia

3 Premessa TESEO non è una RICERCA La finalità del Progetto è quella di dare ad ogni medico partecipante la possibilità di verificare le sue performances attraverso l auditing. Nel campo della Terapia del Dolore è stato insegnato ai Medici un nuovo «metodo» di approccio diagnostico che permette la scelta razionale dei farmaci (dal Volume edito dal Ministero per i Medici di Medicina Generale). Nel campo delle Cure Palliative è stato insegnato ai Medici un nuovo «metodo» per identificare malati da avviare ad «early palliative care» in sintonia ai modelli più avanzati di Cura (The GSF Prognostic Indicator Guidance -NHS-2012)

4 CRONOLOGIA FORMAZIONE MMGwSI FORMAZIONE MMG RINFORZO MMG RINFORZO MMG GIUGNO 12 T0 SETT 12 T1 DICEMBRE 12 T2 MAGGIO 13 CONCLUSIONE AUDIT RISULTATI

5 LA SCHEDA PAIN

6

7 Drop Out: 19 % MMG START UP MMG ADERENTI Questo dato rileva la complessità del Progetto, che richiede impegno soprattutto per la proposta di «cambio» radicale del comportamento dei MMG. Tuttavia 4 medici su 5 hanno aderito e completato il ciclo di Audit.

8 MEDICI CHE HANNO INVIATO I LORO DATI T0 T1 T2 Il reclutamento dei Medici che accettano di «mettersi in gioco» inviando i propri dati con gli indicatori di performances aumenta progressivamente con gli incontri di Audit

9 TESEO Terapia del Dolore RISULTATI 9 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

10 PAZIENTI A CUI E STATO DIAGNOSTICATO IL TIPO DI DOLORE 3820 PAZIENTI TIPIZZATI T0 T1 T2 Diagnosticare il tipo di Dolore (Neuropatico, Nocicettivo Infiammatorio, Nocicettivo Meccanico Strutturale) nei pazienti con Dolore persistente non è una pratica clinica usuale del MMG. E stato ritenuto di valutare in modo globale il dolore nell 1.2 % degli assistiti.

11 INDICATORI 1 Proxy di Prevalenza Dolore Neuropatico & Mixed Pain Dolore Nocicettivo senza segni di ipersensibilizzazione spinale Dolore Nocicettivo con segni di ipersensibilizzazione spinale Dolore Meccanico-Strutturale Dolore Break Through Cancer Pain 11 Pazienti con Dolore Neuropatico con almeno una visita algologica P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

12 INDICATORI 2 % di malati che hanno ricevuto terapia coerente % Pazienti con Dolore Neuropatico e Mixed Pain con prescrizione di terapia coerente % Pazienti con Dolore Nocicettivo senza segni di ipersensibilizzazione spinale e prescrizione di terapia coerente % Pazienti con Dolore Nocicettivo con segni di ipersensibilizzazione spinale e prescrizione di terapia coerente % Pazienti con Dolore Meccanico-Strutturale e prescrizione di Terapia coerente 12 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

13 INDICATORI 3 % di malati che hanno dolore controllato % Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno intensità del dolore NRS compreso tra 0 e 3 % Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno dolore molto tollerabiletollerabile % Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno nessuno/pochi problemi a svolgere le attività quotidiane 13 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

14 INDICATORI 4 Confidenza dei MMG verso i farmaci oppiacei Quantità procapite di Oppiacei 2 OMS in mg equivalenti di morfina Quantità procapite di Oppiacei 3 OMS in mg equivalenti di morfina Pazienti oncologici in terapia con oppiacei Pazienti oncologici che hanno prescritto oppiacei per dose 'salvataggio' 14 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

15 3820 PAZIENTI VALUTATI PER IL PROBLEMA DOLORE 5,19 19,27 33,48 19,55 22,51 UN QUINTO DEL DOLORE PERSISTENTE VIENE RICONSOCIUTO COME DOLORE NEUROPATICO O COME SINDROME MISTA LA META DEL DOLORE PERSISTENTE VIENE RICONSOCIUTO COME DOLORE INFIAMMATORIO UN TERZO DEL DOLORE PERSISTENTE VIENE RICONOSCIUTO COME DOLORE MECCANICO-STRUTTURALE (NON INFIAMMATORIO)

16 TS-PR01 Proxy di Prevalenza Dolore Neuropatico 19.27% La disomogeneità dei diversi gruppi riflette la mancanza di criteri certi per definire la sindrome mista (Mixede Pain). I Medici che considerano il «mixed pain» hanno prevalenze alte. I medici che considerano solo il danno di fibra hanno prevalenze basse di dolore neuropatico.

17 PRESCRIZIONE TERAPIA COERENTE TOTALE % Pazienti con Dolore Neuropatico con o senza segni di ipersensibilizzazione spinale e prescrizione di terapia coerente 9.92 Pazienti con Dolore Nocicettivo senza segni di ipersensibilizzazione spinale e prescrizione di terapia coerente Pazienti con Dolore Nocicettivo con segni di ipersensibilizzazione spinale e prescrizione di terapia coerente Pazienti con Dolore Meccanico-Strutturale e prescrizione di Terapia coerente 50.79

18 TS-PR09 - Pazienti con Dolore Meccanico-Strutturale e prescrizione di Terapia coerente 50.79% La terapia coerente in questo tipo di dolore esclude l utilizzo dei FANS. In Italia è a tutti noto che questi farmaci sono molto prescritti e probabilmente anche in modo poco appropriato. Questo indicatore rileva che globalmente la metà di questi malati NON hanno ricevuto farmaci anti-infiammatori.

19 TS-PR10 - Pazienti con diagnosi attiva di Tumore o cronica con almeno una scheda Pain e campo compilato per il dolore Breakthrough Cancer Pain a cui sono stati prescritti farmaci coerenti (ROO) 50 % 6 pazienti tipizzati come BTCP 3 pazienti con terapia coerente ROO Questo indicatore conferma che il BTcP è pressochè sconosciuto nell ambito della Medicina Generale! Il Progetto fa emergere un bisogno formativo specifico

20 Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno intensità del dolore Misurato con la scala NRS compreso tra 0 e ,5 13,51 14, T0 T1 T2 La % sembra molto bassa, ma occorre considerare che nel malato con dolore NON oncologico non è essenziale riportare il valore del NRS al di sotto di 4 (imperativo invece nel malato oncologico!). La progressione positiva è tanto più significativa se si considera il continuo arruolamento di malati da parte dei medici presenti e da quelli determinato dalla new entry di nuovi medici.

21 Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno dolore molto tollerabile-tollerabile 17, ,5 16,62 17, ,5 15, ,5 14 T0 T1 T2

22 Pazienti con qualsiasi Dolore che hanno nessuno/pochi problemi a svolgere le attività quotidiane ,19 28, , T0 T1 T2

23 30 28, ,7 17, NRS TOLLERABILITA' ATTIVITA' La comparazione della valutazione del dolore tra le varie scale rileva che la percentuale delle persone che hanno ripreso l attività quotidiane della vita è doppia di quelle con NRS < 4 e sensibilmente maggiore della tollerabilità.

24 La quantità di oppiacei prescritti pro-capite dai ricercatori di Health Search, che rappresenta fedelmente il comportamento dei MMG italiani, risulta in TESEO da 5 a 10 volte maggiore rispettivamente per oppiacei del 2 e del 3 gradino WHO QUANTITA PROCAPITE OPPIACEI TESEO mg/pz HS mg/pz Quantità procapite di Oppiacei 2 WHO in mg equivalenti di morfina 39, Quantità procapite di Oppiacei 3 WHO in mg equivalenti di morfina 30,

25 TS-BL02 - Quantità procapite di Oppiacei 2 OMS in mg equivalenti di morfina mg/pz La disomegenea distribuzione dei valori riflette la familiarità ad utilizzare i farmaci oppiacei. La più bassa quantità di utilizzo riguarda gli stessi gruppi (sia per oppiacei di 2 che di 3 gradino). I Medici di questi gruppi limitano verosimilmente l utilizzo di tali farmaci al controllo del dolore oncologico.

26 TS-BL03 - Quantità procapite di Oppiacei 3 OMS in mg equivalenti di morfina mg/pz La disomegenea distribuzione dei valori riflette la familiarità ad utilizzare i farmaci oppiacei. La più bassa quantità di utilizzo riguarda gli stessi gruppi (sia per oppiacei di 2 che di 3 gradino). I Medici di questi gruppi limitano verosimilmente l utilizzo di tali farmaci al controllo del dolore oncologico.

27 TS-BL04 - Pazienti oncologici in terapia con oppiacei 9.51% Il totale dei pazienti oncologici in carico ai MMG è di ; a 1171 sono stati prescritti oppiacei Poco meno del 10 % dei malati oncologici con diagnosi da meno di 5 anni riceve trattamento con oppiacei. Questo dato deve tener conto sia della variabilità della popolazione in carico ai medici, sia soprattutto della popolazione a cui si fa riferimento che non necessariamente ha la malattia attiva. Da una stima dei malati oncologici con diagnosi attiva (circa un terzo di quelli considerati) la percentuale è verosimilmente del 30%

28 TS-BL05 - Pazienti oncologici che hanno prescritto oppiacei per dose 'salvataggio 74.47% Omogenea la distribuzione della prescrizione di farmaci oppiacei a pronta disponibilità coerente con la possibilità per il malato della dose «salvataggio»

29 TESEO Cure Palliative RISULTATI 29 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

30 WHO Definizione delle Cure Palliative Last stage Pazienti non responsivi alle terapie curative con finalità rilegate agli ultimi stadi della cura. WHO. Cancer pain relief and palliative care. Report of a WHO Expert Committee (WHO Technical Report Series, No.804, Geneva, WHO Early I principi delle Cure Palliative dovrebbero essere applicati il più precocemente possibile nel corso di una malattia cronica fino alla fase finale. P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo Cecilia Sepúlveda, Amanda Marlin, Tokuo Yoshida, Andreas Ullrich, Palliative Care: The World Health Organization s Global Perspective Program on Cancer Control (C.S., A.M., A.U.) and Essential Drugs and Medicines Policy (T.Y.), World Health Organization, Geneva, Switzerland Journal of Pain and Symptom Management 24, Levy MH. - NCCN Task Force Report: Supportive and palliative care Oncology 13: , 1999

31 Pazienti mediamente in carico ad un MMG con 1500 Assistiti: pazienti oncologici: n (6.5 % ) pazienti con insufficienza d organo n (2% Insuff.Cardiaca, 5% BPCO, Renale, Vecchi-vecchi) pazienti con malattie degenerative neurologiche n ( Demenze) (Scott A Murray modif. Lora Aprile Varia Murray SA, Kendall M, Boyd K, Sheik A. BMJ 2005;330: P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

32 The GSF Prognostic Indicator Guidance, The National GSF Centre s guidance for clinicians to support earlier recognition of patients nearing the end of life. September 2011

33

34 INDICATORI 1 Proxy di Prevalenza Prevalenza Cancro dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Respiratorie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Cardiovascolari dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie apparato Urinario e Nefropatie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Neurologiche eccetto Demenza dei Pazienti in Registro Prevalenza Demenza dei Pazienti in Registro Prevalenza altre Patologie dei Pazienti in Registro 34 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

35 INDICATORI 2 % Malati che hanno ricevuto: Colloquio psicologico clinico con il (M)alato [risultato = M] Colloquio psicologico clinico con il (F)amiliare [risultato = F] Colloquio psicologico clinico con il (M)alato e con il (F)amiliare [risultato = MF] Presa in carico del paziente da parte dell'équipe specialistica 35 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

36 INDICATORI 3 La traiettoria dei Malati: Media dei giorni intercorsi tra l'inserimento nel Registro e l'attivazione del "Percorso Specialistico Percentuale dei deceduti inseriti nel Registro su tutti i decessi Media dei giorni intercorsi tra l'inserimento nel Registro e il decesso 36 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

37 MALATI INSERITI DAL MEDICO IN UN «REGISTRO» «EARLY PALLIATIVE CARE» T0 T1 T2 Identificare precocemente i malati con bisogno di un approccio palliativo secondo NHS determina di per sé un miglioramento della qualità delle cure. Un MMG con 1500 assistiti potrebbe avere 8-15 assistiti con questi bisogni

38 35, PAZIENTI INSERITI NEL REGISTRO CURE PALLIATIVE 28,62 Prevalenza Cancro dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Respiratorie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Cardiovascolari dei Pazienti in Registro 9,69 3,6 2,24 16,22 3,96 Prevalenza Malattie apparato Urinario e Nefropatie dei Pazienti in Registro Prevalenza Malattie Neurologiche eccetto Demenza dei Pazienti in Registro Prevalenza Demenza dei Pazienti in Registro Prevalenza altre Patologie dei Pazienti in Registro

39 TS-CP01 - Prevalenza Cancro dei Pazienti in Registro 28.62% Le Cure Palliative di fine vita attualmente in Italia sono offerte principalmente a malati oncologici. Per contro, quando si considera un periodo più lungo utilizzando strumenti validati per identificare i malati precocemente (GSF), i malati oncologici rappresentano solo un terzo della popolazione generale.

40 6,31 Colloquio psicologico clinico con il (M)alato [risultato = M] 47,3 29,36 Colloquio psicologico clinico con il (F)amiliare [risultato = F] 17,03 Colloquio psicologico clinico con il (M)alato e con il (F)amiliare [risultato = MF] Dato Non Inserito Più della metà dei Medici ha condotto con i suoi malati e/o famigliari un colloquio strutturato per affrontare il problema della consapevolezza e della rimodulazione della terapia.

41 TS-CP11 - Presa in carico del paziente da parte dell'équipe specialistica 5.72% Di 2725 pazienti inseriti in registro, è stata segnalata la presa in carico da parte di èquipe in un numero totale di 156 pazienti Poco meno del 6% dei malati viene preso in carico da una équipe specialistica: questo dato conferma il rapporto di AGENAS 2011 che rileva la mancanza di équipe dedicate nel territorio.

42 TS-CP13 - Percentuale dei deceduti inseriti nel Registro su tutti i decessi 20.46% Uno su cinque decessi che il Medico ha avuto nel periodo del Progetto formativo tra i suoi assistiti era relativo ad un malato inserito nel Registro. Considerato il breve periodo di rilevazione il dato rileva una buona capacità di identificare i malati che si avvicinano alla fine della vita.

43 Closing the Gap 1. Terapia del Dolore di Base Investire in formazione sul campo utilizzando le Aggregazioni di MMG guidati da Medici con particolare interesse che possono nel contempo facilitare la comunicazione con Spoke e Hub. 2. Cure Palliative di Base Progettare con i MMG percorsi di identificazione precoce dei malati condividendo un registro con le Unità di Cure Palliative e supportarli con una presa in carico efficace del malato nel momento in cui inizia il bisogno assistenziale 43 P. Lora Aprile - Milano giornata del Sollievo

44 Grazie per l attenzione lora.aprile.pierangelo@simg.it

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 Dott. Benigno Carrara USC CURE PALLIATIVE-HOSPICE ASST PAPA GIOVANNI XXIII CURE PALLIATIVE «Un approccio olistico e multi professionale che

Dettagli

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2017 LA DIMISSIONE OSPEDALIERA RITARDATA IL PAZIENTE È DIMISSIBILE DALL OSPEDALE MA DIVERSE DESTINAZIONI IN BASE ALLE NECESSITÀ CLINCHE E SOCIALI CLINICHE E SOCIALI

Dettagli

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE Pazienti mediamente in carico ad un MMG con 1500 Assistiti pazienti ONCOLOGICI: n.38 (diagnosi< 5 anni n.5 con dolore trattati 3 WHO) pazienti con

Dettagli

Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute

Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute Alberto Marsilio MMG e GERIATRA Mira-VEamarsilio@alice.it Gruppo

Dettagli

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici Relatore: Dr. Alessandro Pasqua Affiliazione: Genomedics s.r.l. @mail: alessandro.pasqua@genomedics.it Level 4? Le richieste del Sistema ai MMG Accontabilità:

Dettagli

Per un diritto gentile alla fine della vita

Per un diritto gentile alla fine della vita Per un diritto gentile alla fine della vita Decidere per/con il malato a casa ll ruolo del Medico di Famiglia Padova 25 Ottobre 2013 Pierangelo Lora Aprile Società Italiana di Medicina Generale Progetto

Dettagli

La Sanità territoriale ed i suoi sviluppi Medicina di Comunità e AFT: confronto e integrazione Siena, 25 Settembre 2015

La Sanità territoriale ed i suoi sviluppi Medicina di Comunità e AFT: confronto e integrazione Siena, 25 Settembre 2015 La Sanità territoriale ed i suoi sviluppi Medicina di Comunità e AFT: confronto e integrazione Siena, 25 Settembre 2015 Il Medico di Medicina Generale protagonista delle Cure Palliative? Vanessa Guerri

Dettagli

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste Montecchio Precalcino, 7 Novembre 2014 Malati cronici-complessi

Dettagli

Da TESEO ad ARIANNA Il ruolo del Medico di Medicina Generale nell erogazione delle cure palliative e terapia del dolore

Da TESEO ad ARIANNA Il ruolo del Medico di Medicina Generale nell erogazione delle cure palliative e terapia del dolore lo Comunicato stampa Da TESEO ad ARIANNA Il ruolo del Medico di Medicina Generale nell erogazione delle cure palliative e terapia del dolore IMPACT 2013: presentati i risultati di TESEO, innovativo progetto

Dettagli

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) tra i miei assistiti, nel corso della loro vita, avrà la probabilità di ammalarsi di tumore 1

Dettagli

2 Seminario: Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano

2 Seminario: Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo 2 Seminario: Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano

Dettagli

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate Governance & Management A paradox: We are still practicing acute care medicine in a world of chronic disease

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

L interazione con il palliativista nelle fasi terminali di malattia

L interazione con il palliativista nelle fasi terminali di malattia L interazione con il palliativista nelle fasi terminali di malattia Lido di Venezia, IRCSS San Camillo 18-20 Aprile 2016 Giovanni Poles UOC Cure Palliative AULSS 12 Veneziana DEFINIZIONE, FINALITA e DESTINATARI

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79) Palliative pain management: when both pain and suffering hurt (Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care. 2005 Summer;21(2):69-79) The problems experienced by patients with cancer and their needs for

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

Cure Palliative per MMG

Cure Palliative per MMG Cure Palliative per MMG Il significato del nome! Il Pallium era il mantello utilizzato per coprire, scaldare, confortare i malati nel Medio Evo M. Bernardo Palliare è quindi uno dei primi atti sanitari

Dettagli

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT A CASA SENZA DOLORE Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT Andrea Martoni, Italo Malavasi, Jacopo Tamanti, Silvia

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin La variabilità dei problemi presentati dai malati oncologici e dalle loro famiglie suggerisce un offerta secondo

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 v Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 I malati con bisogni di cure palliative: di chi stiamo parlando? malati

Dettagli

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE Per una presa in carico appropriata e tempestiva Perché partecipare a questo corso Il progressivo invecchiamento della popolazione e

Dettagli

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE Per una presa in carico appropriata e tempestiva Perché partecipare a questo corso Il progressivo invecchiamento della popolazione e

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Le cure primarie e l integrazione nella ROL Le cure primarie e l integrazione nella ROL Milano 10 Ottobre 2006 Ovidio Brignoli MMG Nella popolazione di un Medico di medicina generale con 1.500 assistiti vengono diagnosticati ogni anno in media da

Dettagli

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2 Il dolore e il ruolo del Medico di Medicina Generale nell assistenza al paziente domiciliare Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2 Il Dolore "IL DOLORE ÈUNA SPIACEVOLE ESPERIENZA, SENSORIALE

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi AS Pauletto Simone U.O.C.Cure Palliative e Governo Clinico dell assistenza primaria Cot ulss4 VENETO Invecchiamento della popolazione

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO Siena, 25 settembre 2015 OSPEDALE HOSPICE Unità valutativa (con palliativista) Maglie larghe per la richiesta Chi accede in hospice? - Ultimi 30-90 giorni di

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

LO PSICOLOGO NEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE TRA

LO PSICOLOGO NEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE TRA LO PSICOLOGO NEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA FINE DELLA VITA Padova 19 aprile 2011 Dott.ssa SILVANA SELMI UO Psicologia 2 Rovereto silvana.selmi@apss.tn.it

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema La terapia del dolore nei soggetti a rischio rappresenta una priorità di Sanità Pubblica I LEA prevedono uno specifico finanziamento Il

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta DI COSA STIAMO PARLANDO? Cure palliative di fine vita (end-of-life palliative care):

Dettagli

La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione

La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione A seguito dell applicazione della Legge 8 febbraio n.12 Norme per agevolare l uso di farmaci analgesici

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino 1 Trattamenti sintomatici Gestione emergenze Nutrizione parenterale Idratazione parenterale Sedazione palliativa

Dettagli

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 Obbiettivi GARANTIRE L ACCESSO AI SERVIZI PER LA GESTIONE DEL DOLORE MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DI CHI E IN UNA SITUAZIONE DI SOFFERENZA FISICA

Dettagli

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati Analisi del contesto: dati anno 2009 ü ¼ soffre di dolore cronico; ü tempo medio 7 anni üospedale vi è una sottostima

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO VALUTAZIONE E TATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO ON DOLOE ONIO Elenco Allegati Allegato N. Titolo dell'allegato odice 1 Strategie di approccio diagnostico terapeutico al dolore cronico All.1 P54AUSLBO 2 Tabella

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale Renato Fanelli MMG ASL RM1 Definizione di Dolore Un esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP)

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP) INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP) PREMESSA Con le Regole di gestione del servizio sociosanitario 2019 allegato

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino I RAPPORTI TRA I SERVIZI ONCOLOGICI E LE UOCP Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino Torino 19 giugno 2018 CURE PALLIATIVE NEI MALATI ONCOLOGICI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Le scelte giuste 1 Unità Cure Palliative e Medicina

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA Alberto Lai U.O. di Anestesia e Rianimazione - Ospedale SS. Trinità di Cagliari Cagliari, 29 febbraio 2012 Il bambino con bisogni speciali

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE APERTURA ISCRIZIONI TERAPIA DEL DOLORE IN MEDICINA GENERALE Edizione n.1 : 29 Ottobre 2016 - Aula Didattica DSS San Marco In Lamis Edizione n.2 : 19 Novembre 2016 Sala Centore

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE - AREA DELLA FRAGILITÀ MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE - AREA DELLA FRAGILITÀ MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE - AREA DELLA FRAGILITÀ MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE GIOVEDI 20 GIUGNO CORSO DI ALTA FORMAZIONE FIRENZE, SEDE

Dettagli

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano De Luca A., Cavalieri E., Aschelter A.M., Costanzi A., Marchetti P., Sommella L., Aloe

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LEGGE 38/2010 Catania 17 Ottobre 2017 Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LA CURA DEL DOLORE È UN DIRITTO DEL CITTADINO Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire

Dettagli

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio 3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio Audit clinico in medicina generale: il progetto QuADRO in Campania E. Novellino

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano QUALI PROBLEMATICHE ESORDIO DELLA MALATTIA ASPETTI FISICI Sintomi e segni ASPETTI PSICOLOGICI e SOCIALI

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018 Andamento dell indice di vecchiaia Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it Andamento dell

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli