Piano strategico della mobilità ciclistica. Comune. ciclabile. abituali. di Villasanta (MB) termini di. Elaborazione META

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano strategico della mobilità ciclistica. Comune. ciclabile. abituali. di Villasanta (MB) termini di. Elaborazione META"

Transcript

1 Comune di Villasanta (MB) Piano strategico della mobilità ciclistica.. Indagine sulla mobilità ciclabile Per ricomporre il quadro diagnostico delle condizioni della ciclabilità di Villasanta, si è ritenuto opportuno procedere, oltre che con la mappatura delle condizioni della ciclabilità esistente e delle progettualità in, ad una ricognizione delle esigenze dell utenza ciclabile (criticità, aspettative, possibili incentivi ). È stato per questo motivo predisposto un questionario, rivolto a tutti i cittadini in quanto possibili ciclisti, attraverso il quale si chiede di esprimere quali sono le abitudini, i problemi, i desideri, in merito alla propensione individuale a muoversi in bicicletta negli spostamenti abituali. Scopo del questionario era non solo indagare le abitudini e le problematiche relative alla ciclabilità, ma anche averee un riscontroo da parte della cittadinanza di aspettativee e desideri, per cercare di capire quanto la propensionee individuale alle due ruote possa essere migliorata. Il questionario d indagine sulla mobilità ciclabile è stato distribuito da gennaio a fine marzo 8, si in forma cartacea che on-line attraverso la piattaforma partecipativa del Comune di Villasanta. Sono stati restituiti n questionari. I risultati del questionario, in termini di partecipazione numerica, hanno mostrato innanzitutto che l argomento è molto sentito a Villasanta. Dall elaborazione dei risultati, illustrataa nel paragrafo successivo, è possibile dedurre alcune considerazioni utili a meglio focalizzare gli obiettivi e le strategie del biciplan. Fig..i Indagine sulla mobilità ciclabile: questionario Elaborazione META 8

2 Comune di Villasanta (MB) Pianoo strategico della mobilità ciclisticaa. RISULTATI DEL QUESTIONARIO Di seguito sono illustrati i risultati del questionario proposto ai cittadini sia in formato cartaceo che in formato digitale pubblicato sulla piattaforma del Comune di Villasanta. Il totale dei rispondenti conta questionari compilati, anche se non nella loro integrità: come si vedrà di seguito, infatti, alcune domande risultano incomplete, mentree altre senza risposta. La restituzione dei dati emersi viene suddivisa in cinque macro settori:. Profilo socioeconomicoo / professionale;. Livello di utilizzo della bici;. Motivo scelta della bicii e località maggiormente frequentata;. Modi / utilizzo della bici con la pioggia;. Suggerimenti;. Sicurezza. Nei box si riporta la domanda corrispondente... Profilo socio economico / professionale Da una prima analisi emergee che, se pur con una differenza minima, sono stati gli uomini a rispondere con maggiore partecipazione al questionario (con il % delle risposte contro il delle donne). Solo una piccola quota () non ha fornito informazioni sul proprio genere. % Fig..i Risposte percentuali per genere Elaborazione META 8 Analizzando la ripartizione dellee risposte per professione (Tab..i e Fig...i), la maggioranza delle rispostee proviene dagli d impiegati (), in cui la quotaa di uomini e donne risulta quasi identica (8 vs 8). Seguono, con il %, i pensionati, perr i quali la quota maschile risulta essere il doppio di quella femminile. RISPOSTE PER PROF FESSIONE E SESSO Professione F M TOT % studente operaio impiegato insegnante imprenditoree libero professionista disoccupatoo lavoro a casa pensionato % % 8% % % % Tab..i Risposte per professione e sesso Elaborazione META 88 studente operaio impiegato insegnante imprenditore libero professionista disoccupato lavoroo a casa pensionato Fig..ii Risposte per professione e sesso Elaborazione META 88 F M Gli G individui intercettati appartengono principalmente allaa popolazionep e in età lavorativa. In particolare, però, le fasce d età - e - sono le categorie c inn cui domina la compilazione del questionarioq o (Tab.. ii e Fig..iii), con rispettivamente il e il Mentre M risultano residuali gli under (intorno al %) e gli over ( -%). RI ISPOSTE PER SESSO E FASCIA D'ETA A' Fascia d'età F M TOT % < di -8 8 % - 8 % > di 8 8 % 8% % % % % Tab T..ii Risposte per sesso e fascia d età Elaborazione E META 8 < di 8 > di Fig F..iii Risposte per sesso e fascia d età Elaborazione E META 8 F M 8 F M

3 Comune di Villasanta (MB) Pianoo strategico della mobilità ciclisticaa Per quanto riguarda il luogo di residenza prevalgono la frazione di Sant Alessandro (), seguita da San Fiorano (%) e dal centro cittadino di Villasanta (%), denominato La Santa mentre le restanti quote minoritarie si distribuiscono nei Comuni limitrofi di Arcore, Concorezzo e Monza. Il 8% ha omesso il luogo di residenza. Le persone che hanno dichiarano di risiedere da altre parti, dipendono da Villasantaa per lavoro o per motivi familiari. RISPOS STE PER LUOGO DI RESID DENZA Quartiere TOT Centro - La Santa S.Alessandro S.Fioran no Monza Concorezzo Arcore altri Comuni.. Livello di utilizzo della bici Per quanto riguardaa il tema specifico della ciclabilità, la prima dimensione analizzata riguarda la frequenza di utilizzo della bicicletta. Come C emerge dalla Tab..iv di seguito riportata, le donne hannoo laa tendenzaa ad usaree meno frequentemente la bici rispetto agli uomini: u il % delle donne la usa raramente o solo nel finee settimana, s contrariamente agli uomini che risultano più propensi all uso a tutti i giorni (%) o qualche volta alla settimana (8%). RISPOSTE PER FRE EQUENZA E SESSO Frequenza F M n.d. TOT % F % M tutti i giorni qualche volta alla settimana raramente solo nel fine settimana % % % % % 8% % % % Tab T..iv Risposte per frequenza di utilizzo della bici e sesso Elaborazione E META 8 Tab..iii Risposte per luogo di residenza Elaborazione META 8 S.Alessandro S.Fiorano % Monza Dalle risposte emerge che il dei rispondenti ha h indicatoo di utilizzare la biciclettaa qualche volta v alla settimana, il solo nel fine settimana e il 8% di utilizzarla solo raramente. Il % ha indicato, invece, un utilizzo giornaliero dellaa bicicletta (Fig(..v). Centro La Santa % Concorezzo Arcore altri Comuni % solo nel fine settimana tutti i giorni % n. r. 8% Fig..iv Risposte per luogo di residenza Elaborazione META 8 ra ramente 8% qualche volta alla settimana Fig..v Risposte per frequenza di utilizzo u della bici e sesso Elaborazione META 88

4 Comune di Villasanta (MB) Piano strategico della mobilità ciclistica Le motivazioni che spingono ad un utilizzo saltuario della bicicletta sono diverse (Tab..v e Fig..vi). Tuttavia, le risposte prevalenti riguardano il tema della sicurezza personale: la pericolosità (% del totale), non mi sento sicuro (, del totale rispondenti) e respiro troppo smog (). Significative anche le percentuali di chi ha indicato come motivazione la mancanza di tempo (,%) e temo il furto della bici,8%). PERCHE' RARAMENTE Tutte le risposte n % è pericoloso,% temo il furto della bici,8% non mi sento sicuro, mancanza di tempo,% respiro troppo smog 8,% è faticoso,% solo con la bella stagione, preferisco camminare,% lavoro distante 8,% uso altri mezzi,% pigrizia,% non ne ho bisogno, scomodo per le commissioni, solo w eek end, preferisco correre,% 8,%,% % Tab..v Risposte Perché usi raramente la bici? Elaborazione META 8 Risposte da questionario Risposte libere Fig..vi Risposte Perché usi raramente la bici? Elaborazione META 8

5 Comune di Villasanta (MB) Pianoo strategico della mobilità ciclisticaa Infine, incrociandoo perché scegli la bici raramente con il tipo di professione (Tab..vi), emerge che, del,% che dichiara di utilizzare la bici aramente per la pericolosità il % corrisponde alla categoria impiegato (equivalente a rispondenti). Tab..vi Risposte Perché usi raramentee la bici? e Professione Elaborazione E META 8 Professione disoccupato impiegato imprenditoree insegnante lavoro a casa libero professionista operaio pensionato studente pericoloso faticoso smog 8 8 sicurezza furto lavoro distante 8 PERC CHE' RARAMETE E PROFESSIONE poco tempo pigrizia preferisco cam minare preferisco correre scomoda stagione week end altri mezzi n.r, Motivo scelta della bici e frequentataa località maggiormente Le motivazioni prevalenti che induconoo all utilizzo della bicicletta (Fig..vii) sono lo svago, che comprende il tempo libero e lo spot () e lo svolgimento di commissioni, nello specifico fare acquisti, recarsi presso uffici, andare dal medico (%). Una quota più limitata utilizza la bici per andare al lavoroo o a scuola (%). svago ( tempo libero e sport) Fig..vii Risposte Per quale motivo usi la bicicletta? Elaborazione META 8 andare al lavoro/scuola % sbrigare commissioni (acquisti,uffici,dal medico etc.) % In questo caso, incrociando la motivazione e con la professione (Tab..vii), emerge che,, del che c scegliee di utilizzare la bicicletta per svago il corrisponde alla a categoria impiegatoo (equivalente a rispondenti); del % che utilizza la bici per sbrigare commissioni il % equivale alle categoriee impiegatii e pensionati; infine del % chee la utilizzaa per motivi sistematici il % è riconducibile alla solaa categoria degli impiegati. Un dato che emerge risulta essere lo studente, la cui quota pari al (equivalente a rispondenti) dichiara di utilizzarla per svago. Professione disoccupato impiegato imprenditore insegnante lavoro a casa libero professio operaio pensionato studente RISPOSTE PER MOTIVO E PROFES SSIONE sbrigare andare al commissioni svago (tempo lavoro/scuola (acquisti,uffi libero e sport) ci,dal medico 8 8 Tab..vii Risposte per Motivo e Professione Elaborazione META 88 n.r tott 8 Se S si disaggrega il datoo per genere, emerge che, dalle due rispostee più p gettonate, prevalgono quelle, anche se di poco,, date dagli uomini, u con il. RISPOSTE PER MOTIVO E SESSO Motivo F M andare al lavoro/scuola sbrigare commissioni (acquisti,uffici,dal medico etc.) svago (tempo libero e sport) 8 8 Tab T..viii Risposte per Motivo M e Sesso Elaborazione E META 8 RelativamenR nte alla località frequentata (Tabb..ix e Fig..viii) ), prevalgono p le destinazioni di: parchi e giardini pubblici (), la cui quota q del è preferita dagli uomini e dal centro storico (%), dove d si riscontra unaa percentuale sempree maggioree di uomini ( %). RISPOSTE PER LOCALITA' E SESSO Località frequentata F M parchi/giardini pubblici oratorio biblioteca centri sportivi centro storico centro commer rciale/negozi comuni limitrofi comuni più lontani medico 8 8 Tab T..ix Risposte per Località frequentata e Sessoo Elaborazione E META 8 TOT 8 8 F% M% % % % % TOT % 8 % % % % % % %

6 Comune di Villasanta (MB) Piano strategico della mobilità ciclistica parchi/giardini pubblici oratorio biblioteca centri sportivi centro storico centro commerciale/negozi comuni limitrofi comuni più lontani medico F M Fig..viii Risposte per Località frequentata e Sesso Elaborazione META 8 Incrociando poi la località frequentata con la professione (Tab..x), del che sceglie come destinazione favorita i parchi e i giardini pubblici, il (equivalente a rispondenti) è riconducibile alla categoria degli impiegati; del % che si reca nel centro storico cittadino il è ancora riferito alla sola professione dell impiegato. Professione parchi/ giardini pubblici Tab..x Risposte per Località frequentata e Professione Elaborazione META 8 RISPOSTE PER LOCALITA' E PROFESSIONE oratorio biblioteca centri sportivi centro storico Tra le motivazioni per la scelta di utilizzare la bicicletta indicate nel questionario (Tab..xi e Fig..ix), spicca una scelta di tipo ecologica (un quarto dei rispondenti - % - dichiara di utilizzare la bicicletta per inquinare di meno) mentre seguono motivazioni legate alla facilità e velocità negli spostamenti (mi muovo meglio nel traffico e impiego meno tempo rappresentano rispettivamente % e %). Ai cittadini è stata data inoltre la possibilità di indicare ulteriori motivazioni. Tra queste, le risposte non trascurabili riguardano l attività fisica / contrastare la vita sedentaria (%) e il benessere / relax (). RISPOSTE PERCHE' SCELGLI LA BICI E SESSO Perché F M TOT % per abitudine 8% è più economica % inquino meno % impiego meno tempo % mi muovo meglio nel traffico 8 % non ho alternative % attivita fisica 8 % benessere divertimento 8 % praticità % % 8 % Tab..xi Risposte per Perché scegli la bici e Sesso Elaborazione META 8 centro commerciale/ negozi comuni limitrofi comuni più lontani per abitudine medico totale disoccupato impiegato 8 imprenditore insegnante lavoro a casa libero professionista 8 operaio pensionato 8 studente 8 è più economica inquino meno per abitudine è più economica inquino meno impiego meno tempo mi muovo meglio nel traffico non ho alternative attivita fisica benessere divertimento praticità 8 F M Fig..ix Risposte per Perché scegli la bici e Sesso Elaborazione META 8 Infine, incrociando perché scegli la bici con il tipo di professione, emerge che, del % che sceglie di utilizzare la bicicletta per inquinare meno il 8% corrisponde alla categoria impiegato (equivalente a 8 rispondenti); del % che utilizza la bici perché ritiene di muoversi meglio nel traffico il equivale alla categoria dell impiegato; infine del % che la utilizza perché impiega meno tempo negli spostamenti il è riconducibile ugualmente agli impiegati. In generale, poi, un dato emergente è che la scelta, relativamente alla categoria degli impiegati, si distribuisce uniformemente su quasi tutte le risposte da loro designate. RISPOSTE PERCHE' SCELGLI LA BICI E PROFESSIONE mi muovo impiego meno non ho meglio nel attivita fisica benessere divertimento praticità totale tempo alternative traffico Professione disoccupato impiegato imprenditore 8 insegnante lavoro a casa libero professionista 8 operaio pensionato 8 8 studente 8 8 Tab..xii Risposte per Perché scegli la bici e Professione Elaborazione META 8

7 Comune di Villasanta (MB) Piano strategico della mobilità ciclistica.. Modi / utilizzo della bici con la pioggia Per quanto riguarda il mezzo alternativo all utilizzo della bicletta (Tab..xiii e Fig..x), il % circa delle risposte indica modi motorizzati privati (auto come conducente). Il resto degli movimenti avvienee prevalentemente a piedi (%), in treno (8%), auto come conducente + trasporto pubblico (treno) (%) e auto come passeggero (%). Considerando le condizioni meteorologiche, i dati sono simili a quelli analizzati nella domanda precedente, infatti i rispondenti dichiarano (Tab.. xiv e Fig..xi), in prevalenza, di utilizzaree il mezzo privato % (auto come conducente) e a piedi (). Solamentee l 8% afferma di continuare ad usare la bicii anche conn la pioggia. RISPOSTE PER MODO ALTERNATIVO E SESSO Modo alternativo F M n. d. TOT Piedi Moto Auto (conducente) Auto (passeggero) Autobus Treno Auto (cond) + bus Auto (cond) + treno Auto (pass) + bus Auto (pass) + treno Autobus + treno 8 Tab..xiii Risposte per Modo alternativo e Sesso Elaborazione META 8 % F % M % % % % % 8% % % % % % % % 8% % Quando piove quale mezzo usi? % piedi auto come conducente auto come passeggero moto autobus treno continuo ad usare la bici % % % 8% % % Tab..xiv Risposte Quando piove quale mezzo usi? Elaborazione META 88 Autobus + treno Auto (pass) + treno Auto (pass) + bus Auto (cond) + treno Auto (cond) + bus auto come passeggero % autobus continuo ad usare la bici 8% Treno Autobus Auto (passeggero) Auto (conducente) Moto auto come conducente % piedi moto % % Piedi 8 treno n.d. M F Fig..x Risposte per Modo alternativo e Sesso Elaborazione META 8 Fig..xi Risposte Quando piove quale mezzo usi? Elaborazione META 88

8 Comune di Villasanta (MB) Pianoo Strategico della d Mobilitàà Ciclistica.. Suggerimentii Tra le risposte previste alla domanda Che cosa vorresti migliorare nei percorsi ciclabili di Villasanta? (Tab..xv e Fig..xii) emerge una netta prevalenza al desiderio di potenziare i collegamenti con altri itinerari / altri paesi (), seguito dalla protezione degli itinerari ( %) e dall illuminazione (8%). Emergono inoltre tra le risposte libere, altri temi ricorrenti: gli attraversamenti ciclabili sicuri (%)) e una maggior manutenzione della superficie ciclabile (%). 8 Risposte libere Risposte da questionario Che cosa vorresti migliorare nei percorsi ciclabili? Tutte le risposte n % i collegamenti con altri itinerari / con altri paesi protezione degli itinerari % attraversamen nti ciclabili sicuri % l'illuminazione 8 8% la superficie ciclabile % le rastrelliere per parcheggiare % la segnaleticaa controllo % Tab..xv Risposte a Che cosa vorresti migliorare? Elaborazione META 8 La domanda Hai qualcosa da suggerire per migliorare la ciclabilità a Villasanta? (Tab..xvi e Fig..xiii) che prevede invece una risposta completamente libera, molti rispondenti confermanoo alcune risposte date alla domanda precedente. Infatti emerge nuovamente la volontà di potenziare i collegamenti con altri itinerari / altri paesi (%), seguita dalla protezione degli itinerari / continuità degli itinerari esistenti entrambi con il % e dalla richiesta di una maggior manutenzionee della superficie ciclabile (%). Hai qualcosa da suggerire per migliorare la ciclabilità? Tutte le risposte n % collegamenti con altri itinerarii /altri paesi % protezione degli itinerari % continuità degli itinerari esistenti % la superficie ciclabile % maggiori sanzioni a chi non rispetta le norme % attraversamen nti sicuri % la segnaleticaa 8 % agire sulla viabilià automobilistica % misure controo furti % l'illuminazione % le rastrelliere per parcheggiare % troppi slalom % - bike sharing - Collega amento con il Pa arco di Monza - Collega amento con Scuola Mapelli Glow ing Liness % 8 % Tab..xvi Risposte a Hai qualcosa da suggeriree? Elaborazione META 8 8 protezione degli itinerari Fig..xiii Risposte a Che cosa vorresti migliorare nei percorsi ciclabili?? Elaborazione META 8 protezione degli itinerari collegamenti con altri itinerari / con altri paesi collegamenti con altri itinerari /altri paesi la superficie stradale la superficie ciclabile la segnaletica la segnaletica l'illu uminazione l'illuminaz zione le rastrelliere per parcheggiare Fig..xiii Risposte a Hai qualcosa da suggerire per migliorare la ciclabilità? Elaborazione META 8 attraversamenti ciclabili sicuri Risposte libere controllo Risposte da questionario (legate alla precedente domanda) le rastrelliere e per agire sulla viabilià attraversamenti maggiori sanzion i a parcheggia are automobilist tica sicuri chi non rispetta le norme META srl - via Magenta, MONZA Sez.I INTERVENTI DEL PIANO pag.8

9 Comune di Villasanta (MB) Pianoo Strategico della d Mobilitàà Ciclistica.. Sicurezza Nell ultima parte del questionario è stato infine richiesto di indicare quali fosseroo i punti più critici e pericolosi della ciclabilità di Villasanta ed eventualmente di aggiungerne di nuovi. La zona più difficile risulta essere il punto A (%) corrispondente al sottopasso di Arcore, seguito dalla rampa della SP prossima a Concorezzo (%). Altri due punti, particolarmente critici risultano essere l attraversamento ciclopedonalee in prossimità del Centro Commerciale Il Gigante (B) e l intersezione via Sanzio / viale Monza (N), rispettivamente e %. PUNTI PERICOLOSI n % A - Sottopasso Arcore 8 % O - Rampa Concorezzo B - Attraversamento CC "Il Gigante" N - Via Sanzio / Viale Monza E - Via Garibaldi /Via Mazzini 8 % % % D - Via da Vinci / Via Volta % C - Via Montello / Viale della Vittoria G - Via Garibaldi /Via Volta I - Via Confalonieri / Via Matteotti M - Via Farina /Via Edison 8 % % H - Via Confalonieri / Via Camperio % P - Via dei Mille / Viale Riso rgimento % F - Via Garibaldi /Via Leopardi % L - Via Confalonieri / Via Vespucci % Tab..xvii Punti pericolosi e luogo di residenza Elaborazione META 8 Il grafico seguente mostra un ulteriore approfondimento riguardante le criticità suddivise per risposta di quartiere di residenza: la zona di Sant Alessandro è quella che prevale, seguita da San Fioranoo e dal Centro. A Sottopasso Arcore O Rampa Concorezzo B Attraversamento CC "Il Gigante" N Via Sanzio / Viale Monza E Via Garibaldi / Via Mazzini D Via da Vinci / Via Volta C Via Montello / Viale della Vittoria G Via Garibaldi / Via Volta I Via Confalonieri / Via Matteotti Centro S.Alessandro S.Fiorano Monza Concorezzo Arcore M Via Farina /Via Edison H Via Confalonieri / Via Camperio P Via dei Mille / Viale Risorgimento F Via Garibaldi / Via Leopardi L Via Confalonieri / Via Vespucci Fig..xvv Localizzazione punti pericolosi proporzionali alla scelta maggiore Elaborazione META 8 Fig..xiv Punti pericolosi e luogo di residenza Elaborazione META 8 META srl - via Magenta, MONZA Sez.I INTERVENTI DEL PIANO pag.

10 Comune di Villasanta (MB) Pianoo Strategico della d Mobilitàà Ciclistica L analisi del questionario si conclude con un immagine riepilogativa dei punti pericolosi aggiuntivi rispetto a quelli sottoposti. La figura (Fig..xvi) indica la frequenza con cui è stata indicata quella determinata zona pericolosa, dove: il rosso definisce una maggiore frequenza, fino a diventare verdee valore riferito ad una sola segnalazione. In particolare, le segnalazioni maggiori riguardano la zona della scuola Oggioni e di Piazza Europa; i collegamenti con i comuni limitrofi; l asse stradale di via Volta, di via Dante Alighieri e di via Matteotti con il suo sottopasso; vengono infine segnalate diverse intersezioni sull asse viario principale Leonardo da Vinci. Figg..xvi Localizzazione altri punti pericolosi segnalati Elaborazione META 8 META srl - via Magenta, MONZA Sez.II INTERVENTI DEL PIANOO pag.

Indagine sulla mobilità ciclabile

Indagine sulla mobilità ciclabile Indagine sulla mobilità ciclabile Per ricomporre il quadro diagnostico delle condizioni della ciclabilità di Villasanta, si è ritenuto opportuno procedere, oltre che con la mappatura delle condizioni della

Dettagli

Questionario sull uso della bicicletta

Questionario sull uso della bicicletta Questionario sull uso della bicicletta 1.Usi la bicicletta? Abitualmente Saltuariamente 2. A quale classe di età appartieni? 10 13 14 18 19 26 27 40 41 60 + 61 3. Sesso: F M 4. Dove usi maggiormente la

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS QUESTIONARIO SULLA MOBILITA 2016 I risultati PUMS Il Questionario Nel mese di Marzo Il Comune di Ferrara ha messo online (www.comune.fe.it) un questionario volto a comprendere le modalità di, i bisogni

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia Pavia, 21 maggio 2014 Sabrina Spaghi Università degli Studi di Pavia Il Questionario 2.708 interviste valide raccolte

Dettagli

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA Dati generali 1. Età : 2. Sesso : M F 3. Comune di residenza : 4. CAP : 5. Titolo di studio : 6.

Dettagli

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 «Piano di Azione Ambientale per un futuro sostenibile 2011/2013. progetti regionali ex D.G.R. 513/2012: bando

Dettagli

REPORT STATISTICO. Bari 28,2 14,1 42,3 Bat 7,2 6,7 13,9 Brindisi 2,2 2,8 5,0 Foggia 8,5 3,0 11,5 Lecce 5,6 5,8 11,3 Taranto 10,5 5,4 15,9

REPORT STATISTICO. Bari 28,2 14,1 42,3 Bat 7,2 6,7 13,9 Brindisi 2,2 2,8 5,0 Foggia 8,5 3,0 11,5 Lecce 5,6 5,8 11,3 Taranto 10,5 5,4 15,9 REPORT STATISTICO Nota Metodologica Nell ambito dell iniziativa IDEE IN MOVIMENTO 1 è stato realizzato un questionario per cogliere aspetti specifici sulle abitudini degli utenti pugliesi nell utilizzo

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

Sherwood -

Sherwood   - C i r c o l o L e g a m b i e n t e Sherwood www.circolosherwood.it - circolosherwood@gmail.com Analisi percorsi casa-scuola degli alunni dell Istituto Comprensivo Via Mascagni con proposte per la messa

Dettagli

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore I risultati dell indagine Nelle elaborazioni che

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- inverno REPORT CON ANALISI

Dettagli

Campo riepilogo per d1

Campo riepilogo per d1 Campo riepilogo per d1 1) Sei residente: Risposta Conteggio Percentuale a Treviso (1) 656 73.63% in un altro comune (2) 203 22.78% Nessuna risposta 32 3.59% pagina 2 / 84 Campo riepilogo per d1 1) Sei

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012 Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua IL CENSIMENTO PARROCCHIALE La parrocchia conta 2.358 abitanti Sesso 48% 52% F M (vuoto)

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Una presentazione per 07/06/2016 Frequenza e modalità di utilizzo della bicicletta per i cittadini UTILIZZO DELLA BICICLETTA

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO LE VOSTRE RISPOSTE

QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO LE VOSTRE RISPOSTE QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL LE VOSTRE RISPOSTE Presentiamo di seguito i risultati del questionario che è stato inviato a metà del mese di ottobre e che ha rappresentato un modo di conoscere le vostre

Dettagli

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari I risultati dell indagine questionari compilati Università on-line cartaceo totale Iscritti

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio (I dati raccolti saranno trattati nel rispetto del D Lsg 196/03 sulla Privacy e utilizzati unicamente per i fini attinenti all indagine sopra indicata,

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Customer Satisfaction TRIBUTI Ufficio Tributi Prima Indagine di Customer Satisfaction Elaborazione di base Luglio 2011 1 PREMESSE L Amministrazione ha svolto nel giugno del 2011 la prima indagine di Customer

Dettagli

COM UNE DI PO NTOGLIO

COM UNE DI PO NTOGLIO COM UNE DI PO NTOGLIO PRO VINCIA DI BRESCIA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZI DEMOGRAFICI Nel corso dell anno 2013 è stato somministrato agli utenti dei servizi demografici un questionario

Dettagli

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari per il sistema universitario milanese Edizione 2007 L indagine sugli spostamenti degli studenti

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

indagine sulla mobilità ciclabile di Treviso

indagine sulla mobilità ciclabile di Treviso COMUNE DI TREVISO SETTORE LAVORI PUBBLICI E FRASTRUTTURE UFFICIO MOBILITY MANAGER indagine sulla mobilità ciclabile di Treviso LE BICI CONTANO 4-5 MAGGIO 11 14 13 12 11 9 8 7 15 21 6 5 16 19 4 3 17 18

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Allegati. Questionario indagine. Tabelle rilievi di traffico

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Allegati. Questionario indagine. Tabelle rilievi di traffico COMUNE DI NUORO Piano Generale del Traffico Urbano della Città di Nuoro Allegati Questionario indagine Tabelle rilievi di traffico Marzo 2001 Comune di Nuoro Gentile Signora / Egregio Signore, il Comune

Dettagli

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia Mobilità Sostenibile nelle Aziende Sanitarie di Reggio Emilia Ing. Carla Dieci Mobility Manager delle Aziende

Dettagli

Mobilità in Val Genova

Mobilità in Val Genova Sintesi dei risultati settembre 2003 S. 03120 E la prima volta che visita la Val Genova? Dom. 1 SI, è la prima volta NO, non è la prima volta 47,7% 52,3% Base: totale campione (n=428 ) 2 25 febbraio 2008

Dettagli

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Ottobre / Novembre 2017 Dottor Paolo Perego Psicologo (Ordine degli Psicologi della Lombardia n 13244) Introduzione Nei giorni

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sui ciclisti di Rho, Arese e Bollate

Primi risultati dell'indagine sui ciclisti di Rho, Arese e Bollate Raccontaci come usi la bici.... 24 settembre 2006 - Villa Arconati, Bollate Raccontaci come usi la bici.... 1 Primi risultati dell'indagine sui ciclisti di Rho, Arese e Bollate Andrea Scagni Ufficio Biciclette

Dettagli

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO COMUNE DI RAVENNA Servizio Pianificazione Mobilità Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Ai sensi del Codice in

Dettagli

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009 NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA Utilizzo e livelli di soddisfazione Maggio 2009 rev01 Tql ricerche s.r.l. 00184 Roma - Via dell Olmata,23 - telefono (39) 06 48907772 - fax (39) 06 4824101 20127 Milano

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA PUMS - Mobilità: abitudini e problemi Questionario sulla mobilità sostenibile Il Comune dell Aquila sta elaborando il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e ha preparato

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese REPORT DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELATIVA AGLI UTENTI DEL MERCATO CONTADINO DI PIAZZA ELLERO ANNO

Dettagli

Bicimipiaci : Analisi esplorativa della propensione all uso della bicicletta in Sardegna. Ing. Benedetta Sanjust di Teulada

Bicimipiaci : Analisi esplorativa della propensione all uso della bicicletta in Sardegna. Ing. Benedetta Sanjust di Teulada Bicimipiaci : Analisi esplorativa della propensione all uso della bicicletta in Sardegna Ing. Benedetta Sanjust di Teulada Obiettivi dell indagine Bicimipiaci 1. Conoscere l attuale uso e il potenziale

Dettagli

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI della CITTà Continua il lavoro dell AMMINISTRAZIONE sui tempi e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI DELLA CITTà Un nuovo finanziamento Dopo l approvazione del Piano Territoriale

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA Realizzato nell'ambito del Programma Generale di intervento della Regione Puglia "La Puglia tutela

Dettagli

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Questionario 550 interviste dirette a bordo

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014 MARKET RESEARCH COMPANY RM14-4363 Aprile 2014 1 Premessa AVM, la società che attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia attraverso il coordinamento operativo delle società controllate fornendo

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia Il Mobility management nelle aree urbane e nelle università: a che punto siamo? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pavia, 21 maggio, Aula Foscolo, Università degli studi di Pavia Gli spostamenti casa-lavoro

Dettagli

Le vacanze attive degli italiani

Le vacanze attive degli italiani Le vacanze attive degli italiani Motivazioni e comportamenti dalla community del Touring lub Italiano marzo 2017 A cura del entro Studi TI Sono stati oltre 1.300 i questionari compilati on line tra il

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

Rilevazione comportamenti alunni rispetto alla mobilità nella propria città. Indica il numero totale dei componenti della tua famiglia

Rilevazione comportamenti alunni rispetto alla mobilità nella propria città. Indica il numero totale dei componenti della tua famiglia Questionario Rilevazione comportamenti alunni rispetto alla mobilità nella propria città Informazioni generali Indica il tuo sesso 48,6% Maschio Femmina 51,4% Indica il numero totale dei componenti della

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE Città di Torino Assessorato alla Viabilità, Infrastrutture, Trasporti e Area metropolitana a STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE Intervento Assessore Claudio Lubatti 2

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Biciclette clima di prova

Biciclette clima di prova Benchmarking Biciclette clima di prova supported by www.trendy-travel.eu La responsabilità per il contenuto di questa pubblicazione è unicamente degli autori. Questo non rispecchia necessariamente l opinione

Dettagli

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Questionario sulla mobilità per i cittadini di Sestu A Gennaio 2016 il Comune di Sestu ha avviato il processo di redazione del Piano Urbano della Mobilità

Dettagli

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio Marco Veirana Vivinbici-Fiab/Tigullio Seminario nazionale: BIKE SHARING, un servizio innovativo per la città e la promozione del turismo

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ TRT Trasporti e Territorio Srl Milano, febbraio 2001 RISULTATI DELLE INDAGINI DI TRAFFICO Nell ambito della campagna

Dettagli

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Analisi della domanda Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Novembre 2016 Redatto a cura Ing. Benedetta Sanjust di Teulada 1 Outline report Impatti del car sharing

Dettagli

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Progetto congiunto Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto comprensivo Centro 3 Brescia Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Abbiamo realizzato un flussogramma Classi 1A e 1B della scuola

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA Workshop PIANIFICAZIONE RETI E PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE relazione introduttiva IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA e la ciclabilità diffusa Enrico Prevedello Politecnico di DiAP enricoprevedello@polimiit

Dettagli

Come descriveresti il tuo paese? Percentuale di bambini che hanno scelto l'aggettivo che descrive il proprio paese La domanda è a risposte multiple.

Come descriveresti il tuo paese? Percentuale di bambini che hanno scelto l'aggettivo che descrive il proprio paese La domanda è a risposte multiple. LA PAROLA AI BAMBINI SODDISFAZIONE I bambini sono uno specchio prezioso della vivibilità di un territorio, soprattutto perché vi si accostano con l immediatezza di chi vuole stare bene e godere di un luogo

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI Prefettura di Venezia Provincia di Venezia Osservatorio permanente sull usura della Provincia di Venezia progetto Produzione libera nella provincia di Venezia SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER I CITTADINI L Ambito territoriale n. 3 ASL BT di Canosa di Puglia sta promuovendo lo Studio di Fattibilità Kronos e Kairos, finanziato

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA SETTEMBRE 2013 MEDIATEL s.r.l. Ferrara 44122 - via Zucchini 21/C T 0532.79.53.11 F 0532.59.31.30 P.I. - C.F. - isc. CCIAA FE 01464520384 Cap. soc. i.v. 35.400,00

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Il piano della mobilità aziendale

Il piano della mobilità aziendale Il piano della mobilità aziendale Primi risultati dell indagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO 24 maggio 2016 Giornate della Sostenibilità LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO IN BICI AL

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE DECENTRATE REPORT CON

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

Centro Studi. Le vere nuove imprese in Italia nel 2011 Sintesi delle principali informazioni

Centro Studi. Le vere nuove imprese in Italia nel 2011 Sintesi delle principali informazioni Centro Studi Le vere nuove imprese in Italia nel 2011 Sintesi delle principali informazioni Febbraio 2012 Introduzione Pur in un quadro economico nel suo complesso ancora molto difficile, nel 2011 sono

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI A) DATI DELLA FAMIGLIA QUESTIONARIO GENITORI 1) Chi compila il questionario è: 1. la madre del bambino/a 2. il padre del bambino/a 3. altro (specificare): Chi compila il questionario

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

ESITO SONDAGGIO/QUESTIONARIO

ESITO SONDAGGIO/QUESTIONARIO ESITO SONDAGGIO/QUESTIONARIO Le amministrazioni hanno sottoposto alla cittadinanza un sondaggio/questionario per capire come viene percepita la proposta di un eventuale fusione tra i Comuni di Polesella

Dettagli

Marsala, 20 luglio Elaborato Indagini sulla mobilità dei domiciliati in Marsala con tecnica CATI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Marsala, 20 luglio Elaborato Indagini sulla mobilità dei domiciliati in Marsala con tecnica CATI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Fase A: Studio e analisi del territorio e dei flussi di mobilità Elaborato 1.6 - Indagini sulla mobilità

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI CHIERI Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura PRAGMA SRL VIA NOMENTANA, 134 00162 ROMA Tel: 06/844881 - Fax: 06/84488298 RM12-4195 Rev.03 A) SEZIONE INTRODUTTIVA Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura INTERVISTATORE INTERVISTA N. GIORNO

Dettagli