SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero"

Transcript

1 SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1

2 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno M.I. si isola dal resto del mesoderma e forma un cordone nefrogeno che rimane vicinissimo al celoma Celoma Nella parte cefalica, M.I. subirà segmentazione suddividendosi in unità metameriche Nefrotomi Metameria solo abbozzata nella parte media, assente nella parte caudale2

3 Dai peduncoli mesodermici (mesoderma intermedio) deriva l apparato uro-genitale APPARATO ESCRETORE Evoluzione del mesoderma intermedio in senso cefalocaudale e tappe cronologiche successive 1 - PRONEFRO 2 - MESONEFRO 3 - METANEFRO 3

4 SVILUPPO DEL RENE (NEI MAMMIFERI) Nel pronefro il cordone si scinde in nefrotomi pieni che successivamente si cavitano e si allungano in direzione caudale originando il dotto pronefrico che raggiunge la cloaca. Nei Mammiferi il pronefro degenera e scompare senza mai diventare attivo. La segmentazione caratteristica dei nefrotomi è evidente solo nella pate cefalica del mesonefro Metanefro non è segmentato 4

5 PRONEFRO: si forma inizialmente (al giorno 22 per l uomo) un rene anteriore situato tra testa e corpo in posizione ventrale rispetto ai somiti PRONEFRO: 3-4 peduncoli si accrescono in lunghezza, ripiegandosi in direzione caudale, L ultimo peduncolo si ripiega caudalmente e prolifera in direzione caudale: si forma un cordoncino cellulare che si cavita DOTTO PRONEFRICO sbocca nella cloaca embrionale, ultimo tratto dell intestino Ciascun tubulo che si è formato dal peduncolo si apre nel celoma con un imbuto ciliato detto NEFROSTOMA

6 Nei vertebrati l apparato escretore è formato da una componente epiteliale tubulare, nefrone, e da una componente vascolare data da gomitoli di capillari arteriosi, glomeruli I tubuli hanno origine dai peduncoli del somite e quindi hanno un origine mesodermica metamerica, mentre i glomeruli si sviluppano a spese della rete arteriosa Pronefro L unità filtrante (glomo) si proietta nel celoma ed è irrorata da un arteriola che proviene dall aorta dorsale. A livello del glomo il filtrato passa dal sangue al celoma dove, attraverso il nefrostoma, passa al dotto pronefrico Somite Glomo Pronefro Mesoderma laterale

7 Il PRONEFRO è funzionante nei pesci e nelle larve di anfibi ma non negli amnioti Nei mammiferi il pronefro degenera, mentre persistono le parti più caudali del DOTTO PRONEFRICO che costituiscono il DOTTO DI WOLFF componente del sistema escretore durante il suo sviluppo Man mano che il pronefro degenera, la porzione mediale del dotto nefrico induce una nuova serie di tubuli renali nel mesenchima nefrogeno adiacente Si forma il MESONEFRO (giorno 25 per l uomo). In alcuni mammiferi può funzionare temporaneamente per la filtrazione del sangue e la produzione di urina E importante come fonte di cellule staminali emopoietiche e nel maschio alcuni tubuli permangono e diventano condotti deferenti nei testicoli, mentre nella femmina la regressione dei tubuli mesonefrici è completa

8 Evoluzione del mesonefro - Nefrotomo pieno - Vescicola nefrotomiale - allungamento della vescicola in tubulo - rigonfiamento della estremità del tubulo a formare una camera glomerulare che si dispone attorno ad un ansa capillare proveniente dall aorta - apertura del tubulo nel dotto pronefrico (che da questo momento diventa dotto mesonefrico 8 o dotto di Wolff)

9

10 MESONEFRO PRONEFRO Mesod erma laterale Tratto della regione apicale del tubulo renale si invagina e forma capsula di Bowman che accoglie il glomerulo In genere nei nefroni del mesonefro il nefrostoma si chiude. Si perde il collegamento del celoma Il filtrato passa dal glomerulo direttamente nel tubulo renale

11 Rapporti tra mesonefro e abbozzi della gonade Aorta Dotto di Wolff Dotto di Muller Cresta genitale Cavità peritoneale 11

12 Nell uomo, alla fine del 2 mese, il mesonefro inizia a regredire Nel maschio i tubuli mesonefrici in corrispondenza della gonade e il dotto di Wolff saranno integrati nei condotti efferenti Contemporaneamente inizia a differenziarsi il metanefro dall interazione tra blastema metanefrogeno e diverticolo ureterico L accrescimento della parte inferiore dell embrione determina rimaneggiamenti nella posizione di mesonefro e metanefro 12

13 Sezione istologica in cui sono visibili contemporaneamente il mesonefro e lo stadio iniziale del metanefro 13

14 METANEFRO 1) il rene degli amnioti si forma più caudalmente rispetto al mesorene 2) sempre a spese del mesoderma dei peduncoli dei somiti che però in questa regione caudale non appare metamerizzato ma costituisce una massa cellulare compatta detta BLASTEMA METANEFROGENO

15 METANEFRO IL MESENCHIMA METANEFROGENO (o BLASTEMA) induce la comparsa di una evaginazione epiteliale dai dotti mesonefrici (GEMME URETERICHE) Queste ramificazioni si separeranno dalla porzione caudale dei dotti di Wolff da cui si originano per diventare gli ureteri, il sistema di raccolta dell urina Le gemme ureteriche penetrano nel mesenchima metanefrogeno e inducono questo tessuto mesenchimale ad addensarsi attorno ad esse e a differenziarsi nei nefroni Nel differenziarsi questo mesenchima induce le gemme ureteriche a ramificarsi

16 INDUZIONE RECIPROCA NELLO SVILUPPO DEL RENE DEI MAMMIFERI

17 Il diverticolo ureterico (o gemma ureterica) origina all inizio del 2 mese a livello dell estremità caudale del dotto di Wolff. Raggiunge blastema metanefrogeno e si rigonfia a formare il bacinetto. Induzione reciproca: il diverticolo ureterico induce il blastema metanefrogeno a sviluppare i tubuli renali; il mesenchima metanefrogeno induce il diverticolo a ramificarsi nei dotti collettori. 17

18 Il diverticolo ha dato origine all insieme del sistema escretore del metanefro (uretere, bacinetto, calici, tubuli collettori). Il blastema metanefrogeno ha dato origine a tutta la parte elaboratrice (nefroni)

19 Metanefro definitivo (a partire dal 3 mese) 19

20 20

21 SPECIFICAZIONE DEL MESODERMA INTERMEDIO Il mesoderma intermedio acquisisce la capacità di formare reni grazie a segnali ancora poco conosciuti provenienti dal mesoderma parassiale. Pax2 Specificazione del mesoderma intermedio, con espressione di Pax2, Pax8, Lim1, che inducono formazione del rene. Nel topo, mutazioni di Pax2 e Pax8 impediscono MET, con mancata formazione dei tubuli dei nefroni dal blastema Esperimento: Il mesoderma parassiale viene separato chirurgicamente dal mesoderma intermedio nel lato destro del corpo Come conseguenza SI È FORMATO UN RENE PRONEFRICO SOLO SUL LATO SINISTRO

22 Parte dalla porzione più caudale del dotto di Wolff

23 SVILUPPO DELLE GONADI Le gonadi realizzano una situazione embriologica unica Tutti gli altri abbozzi di organi possono differenziarsi in un solo tipo di organo, invece l abbozzo gonadico può seguire 2 opzioni: differenziarsi in ovaio o in testicolo Prima che venga effettuata questa scelta la gonade dei mammiferi si sviluppa attraverso uno stadio bipotente indifferenziato Nell uomo gli abbozzi delle gonadi compaiono nel mesoderma intermedio alla 4 settimana e restano sessualmente indifferenziati fino alla 7 settimana La loro formazione è un processo attivo controllato da geni I caratteri sessuali secondari sono determinati da ormoni secreti dalle gonadi

24 Le gonadi (testicoli e ovari) presentano una dualità di costituzione - linea germinale riproduttiva: cellule germinali - linea nutritizia e di sostegno: cellule del Sertoli (testicolo), cellule follicolari (ovario) embrione amnios allantoide sacco vitellino PGCs Fine 3 settimana: le cellule germinali primordiali (PGCs) si evidenziano verso il 21 giorno nella parete del sacco vitellino vicino al peduncolo allantoideo 24

25 Le gonadi si sviluppano da regioni pari del mesoderma intermedio e si formano in posizione adiacente ai reni (mesonefro nei mammiferi) in via di sviluppo La parte ventrale dell abbozzo della gonade è costituita dall epitelio della CRESTA GENITALE

26 Le PGCs migrano lungo il mesentere dorsale e raggiungono la regione lombare. Destinazione: creste genitali in corrispondenza del mesonefro 26

27 (durante la 5 settimana) le cellule germinali invadono le creste genitali L epitelio celomatico delle creste prolifera originando cordoni sessuali primitivi Cellule provenienti dal mesoderma intermedio e dal mesonefro entrano nelle creste per formare le cellule somatiche della gonade.

28 Durante lo stadio indifferenziato l epitelio della cresta genitale prolifera e si approfonda nel mesenchima lasso su cui poggia: questi strati epiteliali costituiscono i CORDONI SESSUALI. UONO Durante 4 settimana le cellule germinali migrano nella gonade secondo modalità diverse nelle diverse classi di Vertebrati e sono circondate dai cordoni sessuali SEZIONE TRASVERSALE

29 29

30 Come per le gonadi, la formazione delle vie genitali segue una via bisessuale: -Dotto di Wolff 4 settimana -6 settimana una piega del mesoderma laterale origina il dotto di Muller -A partire dalla 7 settimana i due dotti seguono vie diverse in relazione al sesso dell embrione

31 IL DIFFERENZIAMENTO SEGUE DUE VIE DIFFERENTI Testicolo Ovario Cell germinali abbandonano il cortex ed entrano nei cordoni sessuali Cellule germinali rimangono in relazione con il cortex

32 SVILUPPO TESTICOLO Se l embrione è XY i cordoni sessuali proliferano, perdono la connessione con l epitelio corticale e si sviluppano nei tubuli seminiferi e nella rete testis Successivamente la rete testis prende contatto con i condottini efferenti, residuo dei tubuli mesonefrici che connettono il testicolo con il Dotto di Wolf Le cellule del mesenchima interstiziale del testicolo si differenziano nelle cellule del Leydig, produttrici di testosterone

33 Differenziamento dell apparato genitale in senso maschile 33

34 SVILUPPO OVAIO Se l embrione è XX le cellule germinali si stabiliscono in prossimità della superficie esterna della gonade I cordoni sessuali originali degenerano, ma l epitelio produce nuovi cordoni sessuali corticali, che frammentandosi in gruppi di cellule vanno a circondare ciascuno una cellula germinale I dotti di Wolff degenerano e i dotti di Muller vanno a formare le vie genitali Le cellule germinali diventano oociti e le cellule dei cordoni diventano le cellule della granulosa Le cellule follicolari secernono ormoni steroidei

35 35

36 A livello della zona di contatto tra tubercolo di Muller e seno uro-genitale si formerà la vagina

37 L EMBRIONE HA FENOTIPO FEMMINILE Se manca il cromosoma Y gli abbozzi delle gonadi si sviluppano in ovaio Cromosoma Y. I testicoli secernono: -ormone anti-mulleriano - il testosterone, ormone mascolinizzante Se manca Y Le ovaie producono estrogeni, ormoni che promuovono il differenziamento del dotto di Muller in tube, utero

38 OVAIO

39 TESTICOLO

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

By NA. LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Lezione 8_9

By NA. LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Lezione 8_9 Emofilia Gene AR Lezione 8_9 Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Emofilia Russia Prussia Emofilia Eta della morte Portatrice Spagna J.C. Inghilterra Emofilia Emofilia A Emofilia

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

Apparato escretore. Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori

Apparato escretore. Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori Apparato escretore Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori Strutture extrarenali integrano i reni per la funzione di escrezione salina: branchie e la ghiandola rettale

Dettagli

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli dallo scroto, a causa di un parziale o totale arresto del processo di migrazione della gonade maschile dalla cavità addominale

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

sviluppo dell apparato respiratorio

sviluppo dell apparato respiratorio sviluppo dell apparato respiratorio il sistema respiratorio inizia il suo sviluppo alla quarta settimana come un escrescenza ( diverticolo respiratorio ) della parete ventrale dell intestino ante riore

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

LO SVILUPPO EMBRIONALE

LO SVILUPPO EMBRIONALE 1 LO SVILUPPO EMBRIONALE Introduzione Lo sviluppo embrionale detto anche ontogenesi, inizia subito dopo la fecondazione: l'ovulo fecondato, chiamato zigote, incomincia a dividersi mediante ripetute divisioni

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2 Pollo003 L apparato riproduttore della gallina matura sessualmente è in cavità addominale. Ovaio: fra rene sinistro, polmone sinistro ed appoggia sul sacco aereo addominale sinistro. È sostenuto sotto

Dettagli

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA Blastula Girino Ciclo vitale di Xenopus da Wolpert et al.: Biologia dello sviluppo Tutte le uova di vertebrati sono protette da involucri

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno LA SECONDA SETTIMA NA L impianto della blastocisti comincia in media al 7 giorno di sviluppo, quando le cellule del trofoblasto che sono entrate in contatto

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO L E formato da reni, vie urinarie alte (tubuli collettori, calici e ureteri), vie urinarie basse (vescica e uretra ). Funzione: filtrazione del sangue, produzione di urina. APPARATO URINARIO L Derivazioni

Dettagli

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XIX Congresso nazionale Ferdinando Canavese Divisione Chirurgia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita -Torino Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale L infertilità maschile e femminile:

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi

Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale e Suoi Disturbi Differenziazione Sessuale LO SVILUPPO SESSUALE PRIMA DELLE LEGGI MENDEL (1900): - determinazione del sesso: intensità e durata rapporto sessuale, alimentazione

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

La II settimana dello sviluppo embrionale

La II settimana dello sviluppo embrionale La II settimana dello sviluppo embrionale Costituzione dell'amnios mentre procede l'annidamento della blastocisti, si verifica la formazione dell amnios, del sacco vitellino e vengono messi in posizione

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Imaging dell Apparato Urogenitale

Imaging dell Apparato Urogenitale Imaging dell Apparato Urogenitale Alfredo Blandino Francesco M. Danza Ilario Menchi Roberto Pozzi Mucelli Antonio Rotondo (a cura di) Imaging dell Apparato Urogenitale Patologia non oncologica 123 a cura

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Pigmentazione delle uova che permette di seguire gli spostamenti citoplasmatici

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Polarità dell uovo in Xenopus L uovo non fecondato presenta: Polarità A/V Simmetria radiale rispetto all asse A/V

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

sviluppo del sistema cardiovascolare

sviluppo del sistema cardiovascolare sviluppo del sistema cardiovascolare il sistema cardiovascolare è il primo sistema a funzionare nell embrione a metà della terza settimana cellule del mesoderma splancnico proliferano per formare dei clusters

Dettagli

sviluppo dell apparato digerente

sviluppo dell apparato digerente sviluppo dell apparato digerente Il primo abbozzo dell apparato digerente si forma durante la quarta settimana dello sviluppo embrionale come risultato della ripiegatura cefalocaudale e laterale dell embrione

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana LA SECONDA SETTIMANA Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana Impianto: 6-7 giorno Seconda settimana 1-Epithelium of the uterine mucosa 2-Hypoblast 3-Syncytiotrophoblast 4-Cytotrophoblast

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO Definizione Per criptorchidismo si intende l assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli nello scroto a causa di

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca - 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca pagina-

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Cap 7-8 La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione Zigote 24-30 h dopo la fecondazione 2 cellule diploidi (2n)

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti GENI TERZA SETTIMANA: 1) Geni coinvolti nell induzione neurale Noggin, Chordin (la cui espressione è regolata da Goosecoid) e Follistatin inibiscono l attività delle BMPs che sono anti-neuralizzanti e

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Sono presenti solo l ovaio e l ovidutto sinistro, il destro va in regressione durante lo sviluppo embrionale E costituito da una parte corticale, esterna, contenente i follicoli

Dettagli

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione Sviluppo dei mammiferi La gastrulazione Il trofoectoderma si divide in: citotrofoblasto (villi) sinciziotrofoblasto L epiblasto si divide in: ectoderma amniotico epiblasto embrionale La gastrulazione Al

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli