I bambini visti dagli insegnanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I bambini visti dagli insegnanti"

Transcript

1 ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO I bambini visti dagli insegnanti Mario Acciarri Il difficile mestiere di studente Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un orchestra che prova la stessa sinfonia. (Daniel Pennac) Come sono gli alunni in classe? Agli occhi degli insegnanti gli studenti appaiono coinvolti nell organizzazione delle attività da svolgere in classe e sembrano dotati di un elevato spirito collaborativo. Il 95% di essi ritiene che in classe si viva un clima positivo, percepisce un ottima condivisione con gli alunni sulle regole da osservare le quali, per questo, risultano perlopiù rispettate.

2 Rispetto delle regole in classe Peso delle aspettative dei genitori nei confronti dei figli/e Coinvolgimento degli alunni/e nella organizzazione dell attività in classe Condivisione con gli alunni/e sulle regole da osservare in classe Clima positivo in classe 78% 80% 88% 91% 95% Risposte: «molto/abbastanza» Non sono emerse particolari segnalazioni sulla frequenza dei conflitti ed incomprensioni con gli alunni. Tuttavia tale idilliaca visione, resa dagli insegnanti, cozza con quella restituita da non pochi giovani i quali, pur ponendo al primo posto la scuola come luogo dove imparare cose nuove e utili, la considerano carente in termini di empatia e libertà d espressione e nel favorire la possibilità di scelta in piena autonomia ed indipendenza. Le occasioni di discussione Ciò che genera insoddisfazione nella maggior parte degli insegnanti (59%) è la disattenzione dei ragazzi durante le ore di lezione. È questo l aspetto che con maggiore frequenza genera momenti di confronto in classe. Un 37% segnala un comportamento iperattivo degli studenti. Al discutere sull iperattività e soprattutto sulla disattenzione dei bambini I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 2

3 in classe segue il confronto sull argomento disordine (51%), ovvero su come gli studenti tengono le loro cose. Non di rado capita di dibattere con i propri studenti anche per i compiti non fatti. Disattenzione Come tengono in ordine le loro cose Compiti non fatti Iperattività Mancanza di puntualità o continui ritardi 59% 51% 47% 37% 23% Risposte: «sempre/spesso» Crescendo si cambia Gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado percepiscono, rispetto ai loro colleghi della primaria, un minor coinvolgimento degli studenti in vari aspetti della vita scolastica; le regole vengono infrante con maggiore frequenza e aumentano sia i casi in cui si cerca di copiare e fare i furbi sia il manifestarsi di disturbi comportamentali. Quanto conta essere maschio o femmina? Più della metà degli insegnanti segnala che il genere influenza le interazioni in classe, generando in alcuni casi una separatezza tra maschi e femmine per quanto riguarda la scelta degli amici, il decidere con chi fare le cose e con chi giocare. A dire degli insegnanti, nelle cose da mangiare, nell avere coraggio e nel fare attività sportiva non si percepiscono importanti differenze tra maschi e femmine. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 3

4 Invece, è nelle cose che più interessano e piacciano, nel modo di apparire, di farsi notare, e nei giochi che si avvertono le maggiori diversità comportamentali. Elementi di diversità tra maschi e femmine Nei giochi 4% 46% 48% Nelle cose da mangiare 5% 31% 62% Nelle cose che più interessano, piacciono Nel modo di apparire, farsi notare Nel coraggio Nel fare attività sportiva 5% 10% 14% 21% 25% 19% 45% 47% 43% 45% 56% 52% Molte differenze Poche differenze Nessuna differenza La differenza a 100 è data dalle risposte «non saprei» L intelligenza (intesa come il «capire le cose») va al di là del genere, così come l andare d accordo con gli insegnanti e con i propri genitori. Se volessimo forzare l interpretazione dei dati raccolti, le femmine - per questi due aspetti appena menzionati - risultano più brave. Anche per l andare d accordo con gli amici non sono percepite particolari differenze, tuttavia i maschi da alcuni insegnanti sono ritenuti più inclini in tal senso. È invece nel mettere in ordine le proprie cose che il genere fa la differenza, e le bambine, in questo, primeggiano. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 4

5 Sono più bravi i maschi o le femmine? Capire le cose, essere intelligenti 7% 12% 79% Mettere in ordine le proprie cose 0% 39% 59% Andare d'accordo con i genitori 2% 12% 63% Andare d'accordo con amiche e amici 9% 22% 64% Andare d'accordo con gli insegnanti 1% 14% 83% Sono "più bravi" i maschi Sono "più brave" le femmine Non ci sono differenze La differenza a 100 è data dalle risposte «non saprei» Quanto sono influenzati dagli amici e dalla pubblicità? A prescindere dall età biologica, sono molteplici le variabili che influenzano il comportamento di acquisto e di consumo. Secondo gli insegnanti, il condizionamento tra pari risulta molto forte e, per alcune cose, come i videogiochi, il cellulare e l abbigliamento, si potenzia quando il ragazzo fa il suo ingresso nella scuola secondaria di primo grado. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 5

6 Anche i messaggi pubblicitari hanno una grande influenza sulle scelte dei giovani. Come si è avuto modo di dimostrare in altri studi, occorre tenere sempre presente che il consumo risulta una pratica sociale a forte impronta negoziale in cui i bambini si dimostrano esperti, ingegnosi ed attivi. Videogiochi Giocattoli non elettronici, altri gadget Cibo, alimenti, bevande Figurine e giornalini Vestiti, abbigliamento Cellulare 68% 53% 92% 80% 85% 84% 83% 77% 80% 69% 74% 61% pubblicità amici Risposte: «molto/abbastanza» Gli insegnanti danno i voti anche ai genitori I genitori degli studenti risultano interessati alle attività che i loro figli svolgono in classe e partecipano alle iniziative scolastiche, c è dialogo e non mancano dimostrazioni di apprezzamento per il lavoro svolto. I genitori vengono promossi per il livello d interesse, di partecipazione e di dialogo che, tuttavia, si attenua nella scuola secondaria di primo grado. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 6

7 I genitori vengono bocciati per l atteggiamento iperprotettivo nei confronti dei figli. Una questione peculiare della società italiana, questa, che permea molti ambiti di vita dei nostri giovani: la campana di vetro, costruita dagli adulti per cercare di fare del bene, si dimostra nel lungo periodo una protezione che può ostacolare l emancipazione stessa dei giovani. Il mondo in classe I docenti ritengono che la scuola in cui insegnano garantisca un ottimo livello di inclusione. Sul versante dell inclusione degli studenti di origine straniera, la maggior parte degli insegnanti ritiene che in classe la nazionalità, la cultura e il credo religioso non siano fattori che frequentemente determinano atteggiamenti di preclusione o separatezza. I bambini, davanti a persone dal colore della pelle diverso dal nostro, non hanno alcun guizzo emozionale, non avvertono paura, timore, rabbia o aggressività. Secondo Lei, la scuola dove insegna persegue efficacemente l inclusione degli studenti di origine straniera? 5% poco 1% per niente 38% abbastanza 56% molto Il 71% di insegnanti che hanno risposto al questionario ha detto di avere in classe alunni con disabilità certificata. Per la maggior parte dei rispondenti, la scuola in cui si insegna viene ritenuta in grado di perseguire l inclusione degli studenti che hanno difficoltà psichiche e/o fisiche. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 7

8 La maggior parte degli insegnanti non riscontra importanti atteggiamenti di preclusione o di separatezza imputabili alla condizione di disabilità, dentro e fuori l edificio scolastico: i bambini estendono a tutti l invito a partecipare alle feste, non fanno prepotenze, non rubano le cose e non offendono chi è in una situazione psicologica e fisica delicata. Secondo Lei, la scuola dove insegna persegue efficacemente l inclusione degli studenti con disabilità? 64% molto 33% abbastanza 3% poco 0,2% per niente La scuola sembra dunque perseguire efficacemente l inclusione degli studenti di origine straniera e di quelli che hanno difficoltà psichiche o fisiche. E questo è un bene perché è la scuola il terreno principe su cui si gioca gran parte della partita sociale dell inclusione. È tra i banchi di scuola che si instaura una varietà di rapporti, ci si conosce in profondità, si stringono amicizie e si creano i gruppi. E l inclusione è un concetto multidimensionale: oltre all acquisizione del sapere, interessa la sfera emotiva e relazionale, lungo un continuum del vissuto scolastico e del tempo extrascolastico che si estende nel corso della vita. Crescendo si diventa «grandi»? Gli occhi dei bambini vedono il mondo senza alzare barriere e senza pregiudizi, individuano naturalmente l essenza delle cose nella loro variegata e sorprendente verità. E più si è piccoli e più questo è vero. Di fatto, l analisi delle risposte in base alla scuola di provenienza degli insegnanti attesta che più si è piccoli e più rari sono i momenti di chiusura per l altro. I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 8

9 Così come per gli atteggiamenti di preclusione determinati dall appartenere a una cultura diversa e/o dal colore della pelle, anche per alcune aree indagate per la condizione di disabilità (inviti a feste, collaborazione in attività scolastiche, cerchia di amici, partecipazione ai giochi durante la ricreazione, condivisione di oggetti e livello di considerazione), i docenti della scuola secondaria di primo grado riscontrano chiusure maggiori verso chi si trova in una situazione di difficoltà psico-fisica rispetto agli insegnanti della scuola primaria. In definitiva, con il passare del tempo la spontaneità con cui i più giovani affrontano la vita e il mondo si tende a mettere da parte. Agenzia Umbria Ricerche - Via Mario Angeloni, 80A Perugia Tutti i diritti riservati L utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte I BAMBINI VISTI DAGLI INSEGNANTI 9

Andrea Orlandi I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia

Andrea Orlandi I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia Andrea Orlandi I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia Quando tu sarai all'università o al Liceo, li andrai a cercare nelle loro botteghe o nelle loro officine [...]. E bada che se non conserverai

Dettagli

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Bambine e bambini nello spazio generazionale ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello

Dettagli

La parola alle bambine e ai bambini

La parola alle bambine e ai bambini ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.-UMBRIA.IT La parola alle bambine e ai

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA IL PERCORSO SCOLASTICO LE SENSAZIONI PROVATE A SCUOLA LE PERCEZIONI DEGLI STEREOTIPI DI

Dettagli

Corso di formazione Ottobre 2016

Corso di formazione Ottobre 2016 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di formazione 26 27 Ottobre 2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia

I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT I bambini inventano gli

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 VADEMECUM INCLUSIVO «L Educazione è un processo attraverso il quale un essere umano apre un altro essere umano alle proprie possibilità, dischiudendo

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

I.C. San Casciano V.P.

I.C. San Casciano V.P. A.S. 2015-2016 Rapporto di Autovalutazione Risultati questionari alunni, genitori e personale della scuola GENITORI V^ PRIMARIA Trova che la scuola abbia inciso positivamente in suo figlio nello sviluppo

Dettagli

REPORT SURVEY GENITORI

REPORT SURVEY GENITORI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Nigoline, 16 25030 ADRO (BS) Tel. 030/7356669 www.icadro.gov.it

Dettagli

Il patto educativo di corresponsabilità

Il patto educativo di corresponsabilità ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Il patto educativo di corresponsabilità collaborare per educare ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 FINI E SCOPI La scuola ha il compito di educare e di insegnare. Tale compito

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis. Liguria Onlus

18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis. Liguria Onlus Analisi dell esperienza: i dati emersi dal questionario per gli insegnanti 18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis Prof.ssa Elia Pesenti, Prof.ssa Mirella Zanobini Dott.ssa Fiorella Senni Liguria Onlus

Dettagli

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa Alunni totali alunni con disabilità % Alunni con gravità (art. 3 c. 3) Organico dell autonomia (P) Organico dell autonomia (O.D.) Totale posti deroghe

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI.

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE NEOASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Per iniziare: Focus group

Dettagli

C è Giuseppe, ma ci sono anche gli altri.

C è Giuseppe, ma ci sono anche gli altri. C è Giuseppe, ma ci sono anche gli altri. A cura di Giancarlo Onger Bordighera 12 aprile 2010 Picasso, Maternità, 1901 C è Giuseppe, ma ci sono anche gli altri A cura di Giancarlo Onger Bordighera, 12

Dettagli

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Anno Scolastico 2017-2018 I numeri del questionario Istituto Comprensivo

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli

difficile da gestire, superare e capire).

difficile da gestire, superare e capire). Nel percorso di inserimento dei minori adottati la scuola ricopre un ruolo molto importante essendo il primo luogo di socializzazione dopo la famiglia. FONTE DI RICCHEZZA per la complessità dei minori

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO 20 febbraio 2019 Roma Area indagine La rilevanza del tema Migliorare la qualità e l efficacia dell istruzione e della formazione sussiste l'esigenza di garantire un insegnamento

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SI RIPORTANO DI SEGUITO, OPPORTUNAMENTE ELABORATE, LE RISULTANZE STATISTICHE EMERSE DALLA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre Titolo di studio del Padre 4 46% 3 3 Laurea 2 Diploma di Scuola Media Superiore 1 16% Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare 3% 8 Titolo di studio della Madre 7 7 6 Laurea Diploma

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Scuola Secondaria di primo grado - Calci ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via le Diaz, 60-56010 VICOPISANO (PI) Tel. 050/799130-Fax: 050/796070 e.mail:piic81200t@istruzione.it

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona) IN DUE SI IMPARA MEGLIO Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona) LA NOSTRA IDEA DI INCLUSIONE «Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI

SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ( Scuola Infanzia «L ippi - Galilei», Scuola Primaria «Galilei», Scuola primaria Po, Scuola Primaria San Geminiano, Scuola Secondaria di primo grado «Calvino») SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Zone Sociali n. 2, 3, 4, ed Unione Comuni Trasimeno Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali Incontro Dirigenti Scolastici Protocollo d Intesa Inserimento alunno adottato Perugia, 10 ottobre 2018

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio

QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio La tua scuola si trova nella provincia di... 1. Provincia * L'AQUILA Passa alla domanda 45. CHIETI Passa alla domanda 46. PESCARA Passa alla domanda 47. TERAMO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE La tecnologia digitale e la comunicazione efficace costituiscono un concreto valore aggiunto di competenze e tecniche a disposizione dei docenti per

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI)

I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI) I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI) IL QUESTIONARIO È STATO ARTICOLATO IN QUATTRO SEZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA FORMAZIONE SCOLASTICA: 1 AREA DELLA MOTIVAZIONE DEL BENESSERE

Dettagli

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione Valutazione del percorso interculturale svolto nella scuola per il progetto IMAGINE 1. Valutazione

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull autonomia). Il percorso dell'autovalutazione interna di una

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione DOCENTE TUTOR Il docente tutor è una figura prevista nelle classi prime per aiutare il Cdc e la classe stessa a raggiungere il successo scolastico. In quanto non docente di classe, il docente tutor dovrebbe

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 2016/17 Questionario di soddisfazione Alunni Scuola Secondaria 1 grado 49 risposte Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto Questa scuola

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo Risposte pervenute: 77 su 90 Chi risponde è docente di scuola Infanzia 12 16% Primaria 35 45% Secondaria

Dettagli

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013 QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 212/213 Premessa Le risposte fornite appartengono ad un totale di 328 genitori, percentuale pari a circa il 35% delle famiglie. E un dato poco confortante, considerato

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 8/9 Obiettivo dell autovalutazione interna è quello di esaminare i giudizi espressi su alcuni aspetti del nostro Istituto dai principali attori che lo animano (alunni in primo

Dettagli

Una nuvola di probabilità

Una nuvola di probabilità Una nuvola di probabilità La seconda scoperta della meccanica quantistica è l INDETERMINAZIONE: non è possibile prevedere in modo esatto, per esempio, dove apparirà domani un elettrone. Fra un apparizione

Dettagli

Circolare n. 326 Roma

Circolare n. 326 Roma X Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede Istituto d Arte e Liceo Artistico (RMSD08201D): Via Argoli 45 Sedi Liceo Scientifico (RMPS082013):

Dettagli

Titolo di studio del Padre

Titolo di studio del Padre 4 Titolo di studio del Padre 41% 39% 3 2 Laurea Diploma di Scuola Media Superiore Diploma di Scuola Media Inferiore Licenza Scuola Elementare Scuola Elementare non terminata 8% 11% 1% 5 Titolo di studio

Dettagli

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti Novembre 2017 2. Quale livello di Scuola frequenta suo figlio? 10 9 8 7 nido 2,7% 16,8% infanzia 29,5% primaria 26,8% medie 15,4%

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

L INSERIMENTO E UN EVENTO SPECIALE PER IL VOSTRO BAMBINO MA ANCHE MOMENTO IMPORTANTE PER NOI ADULTI: VOI CHE LO ACCOMPAGNATE E NOI CHE LO ACCOGLIAMO.

L INSERIMENTO E UN EVENTO SPECIALE PER IL VOSTRO BAMBINO MA ANCHE MOMENTO IMPORTANTE PER NOI ADULTI: VOI CHE LO ACCOMPAGNATE E NOI CHE LO ACCOGLIAMO. L INSERIMENTO E UN EVENTO SPECIALE PER IL VOSTRO BAMBINO MA ANCHE MOMENTO IMPORTANTE PER NOI ADULTI: VOI CHE LO ACCOMPAGNATE E NOI CHE LO ACCOGLIAMO. DARE IL (*) TEMPO NECESSARIO A QUESTO MOMENTO RASSICURERA

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI Via Castel Campanile km 11,800-00050 Cerveteri - I Terzi (Roma) - Tel./Fax 0699205013 Cod. Mecc. RMIC883008 30 Distretto Scolastico-Sito web: http://www.icdonmilanicerveteri.org/page1.php AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI

SPORT PREFERITO B) TABULAZIONE DEI DATI RACCOLTI. 1) QUAL E IL TUO SPORT PREFERITO? ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI TREIA SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO : Coccettini Sofia, Diallo Ahmed Youssouf, Palazzo Caterina, Romagnoli Vanessa CLASSE: VA A) QUESTIONARIO SOTTOPOSTO AGLI DEL PLESSO

Dettagli

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE Prof.ssa Cristina Silvestrin Nella disabilità comunicativa è estremamente importante la relazione che s instaura tra l alunno e tutti coloro che

Dettagli

Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa. Esame di terza media: disponibili dati e riflessioni

Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa. Esame di terza media: disponibili dati e riflessioni Il Servizio statistica ha pubblicato un nuovo numero del notiziario che affronta gli Esiti dell esame di S Documentazione disponibile >>> MIUR, 20 settembre 2012, Comunicato stampa 1 / 5 MIUR Ufficio Stampa

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISSA. DE PACE LECCE) 2015 Percentuali delle classi che hanno compilato il questionario Quarta Quinta Prima 32% Maschio 37% Femmina 63% Terza 10% Seconda 32% Risultati generali 15% 15% Il 58 % degli alunni ha (+ )! 43% 27% Il 32%

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 Numero questionari compilati 2017 2018 Alunni 312 394 Docenti 61

Dettagli

Questionario Genitori Scuola dell Infanzia n. risposte: 16

Questionario Genitori Scuola dell Infanzia n. risposte: 16 Questionario Genitori Scuola dell Infanzia n. risposte: 16 Aspetti che hanno fatto registrare un: Grado di soddisfazione massimo Grado di soddisfazione intermedio Grado di soddisfazione molto eterogeneo

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2012/13 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015 Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 215 Del: Dott. Jaume Fatjó Direttore della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute Paula Calvo Ricercatrice della Cattedra Fondazione Affinity Animali

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia? CANALESCUOLA INFORMA Serate informative sul tema dei Disturbi Specifici dell Apprendimento 5 dicembre 2011 ore 18.00 Quali software per la dislessia? Software didattici e compensativi cosa e come scegliere

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 313 rispondenti

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 313 rispondenti Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 313 rispondenti Novembre 2017 2. Quale livello di scuola ha frequentato suo figlio? 10 8 1 39,9% 31,9% 28,1% Infanzia Primaria - sezione A Primaria

Dettagli

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Assemblea Comitato Genitori Mattei S. Lazzaro di Savena 4 Dicembre 2017 Assemblea Comitato Genitori Mattei Con la partecipazione del Dirigente scolastico: dr. Roberto Fiorini Ordine del Giorno 17.30 Candidature per il Comitato Genitori

Dettagli

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è solo giovane. I. Calvino Adolescenza Periodo di grandi

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti?

Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti? Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti? Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute Educazione all affettività PROGETTO D EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SPEZIA - - - - - -

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE 10 9 8 10 1 Ti piace venire a scuola? 8 7 2Ti diverti a scuola? 63% 63% 38% 13% 3Sei felice a scuola? 4 Stai bene con i tuoi amici? ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE 10 9 8 10 10

Dettagli