CHECK LIST ISPETTORE TECNICO schema UNI EN ISO 15189: VERIFICA DEGLI ESAMI CAMPIONATI: LIVELLO 2 - DOCUMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHECK LIST ISPETTORE TECNICO schema UNI EN ISO 15189: VERIFICA DEGLI ESAMI CAMPIONATI: LIVELLO 2 - DOCUMENTALE"

Transcript

1 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 1 di 17 CHECK LIST ISPETTORE TECNICO schema UNI EN ISO 15189: VERIFICA DEGLI ESAMI CAMPIONATI: LIVELLO 2 - DOCUMENTALE Per questa tipologia di verifica è prevista la sola verifica documentale delle registrazioni relative ai requisiti elencati nella presente check list, a partire dai report campionati da archivio. L'ispettore tecnico dovrà compilare la check list relativamente ai requisiti campionati, senza richiedere l'esecuzione pratica dell esame. Per i requisiti non verificati, indicare non campionato. Si ricorda di allegare alla check list uno o più report campionati da archivio relativi all esame campionato, e di compilare anche l'intestazione con i dati pertinenti al laboratorio/sede. ESAME N. Tipo di campione Denominazione dell esame Procedura di esame (indicare anche se si tratta di esame prodotto mediante IVD conforme alla direttiva base dell Unione Europea 98/79) Metodo (tecnica/principio) Tipo di esame (quantitativo o qualitativo) Categoria dell esame (0, IV-POCT) Identificazione del report campionato da archivio 5.1 Personale Generalità Operatore: nome e cognome, titolo di studio e funzione ricoperta. E disponibile una procedura per la gestione del personale? Sono disponibili le registrazioni della competenza del personale (scolarità, formazione, addestramento, esperienza, abilità, ecc.)? Esiste una matrice, o altro documento equivalente, che fornisca un quadro di insieme tra esami (o di gruppi omogenei di esami) e personale dichiarato competente? Il laboratorio ha valutato le competenze del personale? (Come esempio, la nota 1 al prevede le seguenti modalità di valutazione: osservazione diretta monitoraggio e riesame delle registrazioni valutazione delle abilità di problem solving

2 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 2 di 17 esecuzione di esami ad hoc (su campioni già esaminati in precedenza, su campioni di controllo, partecipazioni a VEQ, confronti tra operatori) L operatore che esegue l esame, possiede le competenze necessarie (scolarità, formazione, addestramento, esperienza, altri titoli ritenuti necessari)? Il mantenimento della competenze è verificato ad intervalli regolari? E prevista formazione integrativa quando necessario? 5.2 Locali e condizioni ambientali Nota: da tenere conto che sono presenti prescrizioni cogenti in merito a dimensioni e struttura degli spazi Laboratorio e locali annessi (inclusi quelli dove sono eseguiti gli esami POC) a) garantiscono un accesso controllato delle aree operative che influenzano la qualità delle prestazioni (sicurezza, riservatezza)? b) sono adeguati in merito a: sorgenti energetiche, illuminazione, aerazione, rumore, acqua, rifiuti e altre condizioni ambientali? c) le strutture e i dispositivi di sicurezza sono adeguati e il loro funzionamento periodicamente verificato (ad esempio dispositivi di sblocco per emergenze, interfono, sistemi di allarme per le celle frigorifere e di accesso ai congelatori, l'accessibilità alle docce di emergenza e lava occhi)? d) i dispositivi di sicurezza e di protezione individuale sono resi disponibili per gli operatori e sono regolarmente verificati? Locali di stoccaggio I campioni e i materiali utilizzati durante il processo di esame sono conservati in modo da prevenire la contaminazione incrociata? Lo stoccaggio e gli impianti di smaltimento dei materiali pericolosi tiene conto della classificazione degli stessi? E adeguato alle prescrizioni cogenti? Raccolta dei campioni dei pazienti Le sale prelievi sono strutturate per garantire adeguatezza dell attività e non influenzare negativamente i risultati? Sono disponibili e manutenuti dispositivi di primo soccorso per i pazienti e per gli operatori.

3 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 3 di Servizi di manutenzione e condizioni ambientali I locali del laboratorio sono puliti e ben mantenuti? Sono disponibili prescrizioni che prevedono l influenza delle condizioni ambientali sulla qualità dei campioni e dei risultati, sulla salute degli operatori? (fra gli elementi di interesse rientrano: luminosità, sterilità, polvere, fumi, interferenze elettromagnetiche, radiazioni, umidità, impianti elettrici, temperatura suoni e vibrazioni in genere che devono rientrare nei limiti previsti in modo da non influenzare la qualità del risultato). E garantita la separazione fra gli ambienti quando siano in atto attività incompatibili fra loro? E disponibile ed applicata una procedura atta a prevenire la contaminazione incrociata quando non è possibile la separazione fra gli ambienti? 5.3 Apparecchiature, reagenti, consumabili Apparecchiature Generalità Sono disponibili tutte le apparecchiature necessarie per garantire un servizio adeguato? (comprese quelle per la raccolta, preparazione e conservazione dei campioni) Il laboratorio utilizza apparecchiature al di fuori del proprio controllo permanente? In caso affermativo come è assicurata la conformità ai requisiti normativi? Verifica di accettabilità delle apparecchiature Il laboratorio ha verificato, prima del loro utilizzo, che le apparecchiature sono in grado di raggiungere le prestazioni necessarie e che è conforme ai requisiti previsti per l esecuzione dell esame (vedere anche 5.5)? Ogni elemento dell apparecchiatura è univocamente etichettato, contrassegnato o altrimenti identificato? Istruzioni per l uso delle apparecchiature Le apparecchiature sono utilizzate unicamente da personale addestrato e autorizzato? Sono disponibili procedure per l utilizzo, la sicurezza e la manutenzione compresi, i manuali d uso del fornitore? Sono disponibili procedure per la manipolazione in sicurezza, il trasporto, la

4 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 4 di 17 conservazione e l utilizzo delle apparecchiature al fine di prevenirne contaminazione e deterioramento? Taratura delle apparecchiature e riferibilità metrologica E disponibile una procedura documentata di taratura, che preveda: a) condizioni di utilizzo e istruzioni del fornitore b) registrazioni della tracciabilità metrologica del campione di taratura e della tracciabilità della taratura dello strumento di misura c) verifica, ad intervalli definiti, dell accuratezza delle misure richieste e del funzionamento dell apparecchiatura d) la registrazione sullo stato di taratura e la data della successiva taratura e) qualora la taratura fornisca nuovi fattori di correzione, l aggiornamento dei fattori di correzione f) misure di salvaguardia per prevenire modifiche o manomissioni che potrebbero invalidare i risultati degli esami. La riferibilità metrologica dei risultati degli esami è per un materiale di riferimento o procedura di riferimento di ordine metrologico più alto disponibile? In mancanza di riferibilità metrologica, quali mezzi il laboratorio ha prodotto per dimostrare la confidenza dei risultati? La norma suggerisce utilizzo di materiali di riferimento certificati confronto o taratura con un altra procedura utilizzo di campioni o metodi di comune accordo che sono chiaramente definiti, specificati, caratterizzati e accettati da tutte le parti interessate Le taratura degli eventuali strumenti di misura ausiliari (bilance, pipette, termometri, ecc.), rispetta la politica per la riferibilità espressa al del documento RT-35? Manutenzione e riparazione E disponibile un programma documentato delle manutenzioni preventive che tiene conto delle prescrizioni del produttore? Le apparecchiature sono gestite in sicurezza nel rispetto delle istruzioni fornite dal costruttore, garantendo: il controllo periodico della sicurezza elettrica; l arresto di emergenza (quando applicabile);

5 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 5 di 17 l utilizzo di materiale radioattivo e di materiali biologici soltanto da personale autorizzato? In caso di apparecchiatura fuori uso, il laboratorio provvede ad identificarla per garantire che non sia utilizzata fino a quando non sia stata riparata? Dopo la riparazione, il laboratorio come verifica l efficacia dell intervento? Sono definiti criteri di accettabilità adeguati e sono verificati prima dell utilizzo? Il laboratorio analizza e gestisce qualsivoglia difetto strumentale e si preoccupa di aprire immediatamente un azione correttiva (vedi anche 4.10)? Sono disponibili procedure di decontaminazione delle apparecchiature da applicare prima della riparazione e/o della dismissione di un apparecchiatura? Al personale addetto alla manutenzione è garantito spazio sufficiente per operare e sono forniti dispositivi di protezione personale per garantire l intervento in totale sicurezza? In caso di intervento eseguito al di fuori del diretto controllo del laboratorio come vengono assicurate verifiche specifiche prima della messa in servizio? Segnalazione eventi avversi delle apparecchiature Gli eventi avversi (incidenti e inconvenienti) attribuibili ad una specifica apparecchiatura vengono indagati e segnalati al produttore e, se richiesto, alle autorità competenti? Registrazioni delle apparecchiature Per ogni apparecchiatura sono disponibili almeno le seguenti registrazioni? a) identificazione b) nome del produttore, modello, numero di serie o altra identificazione univoca c) contatto del fornitore o produttore d) data di ricevimento e data di messa in servizio e) collocazione f) condizioni al ricevimento (nuovo, usato o ricondizionato) g) istruzioni del costruttore h) collaudo iniziale i) manutenzioni eseguite e pianificazione delle manutenzioni preventive

6 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 6 di 17 j) registrazione delle prestazioni che confermano la continua accettabilità all uso (inclusi certificati di taratura/verifiche intermedie, aggiustamenti, criteri di accettabilità delle misure, data dell ultima e della successiva taratura/verifica) k) danni, malfunzionamenti, modifiche o riparazioni; E prevista la conservazione almeno fino a dismissione dell apparecchiatura? (il tempo deve essere specificato nella procedura del controllo delle registrazioni) Reagenti e consumabili Ricevimento e stoccaggio I reagenti e i consumabili sono conservati nel rispetto delle specifiche del fornitore? Quando il laboratorio non è il luogo di conservazione finale dei reattivi e dei consumabili, come il laboratorio assicura che tali prodotti siano conservati in condizioni adeguate e conformi alle istruzioni del produttore? Controllo in accettazione I nuovi kit in caso di cambiamento dei reagenti e/o delle procedure e i nuovi lotti sono verificati prima dell utilizzo? I consumabili che hanno impatto sulla qualità degli esami vengono verificati per le loro prestazioni prima dell utilizzo? Istruzioni per l uso Sono disponibili istruzioni per l uso dei reagenti e dei consumabili, comprese quelle fornite dal produttore? Registrazioni degli eventi avversi Le anomalie attribuibili a reagenti e consumabili sono investigate e comunicate al produttore o alle autorità competenti (se e quando applicabili)? Registrazioni Devono essere conservate registrazioni dei reagenti e dei consumabili impiegati per l esecuzione degli esami. Devono prevedere, ma non essere limitate a: a) identificazione del reagente/consumabile; b) produttore e numero di lotto; c) riferimenti del fornitore o del produttore; d) data di ricevimento, data di scadenza, data di messa in servizio e, dove applicabile, la data di fuori servizio;

7 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 7 di 17 e) condizioni al ricevimento; f) istruzioni del produttore; g) conferma iniziale dell idoneità all uso; h) conferma delle prestazioni e idoneità all uso. Per i reagenti preparati in laboratorio si registrano il riferimento al preparatore e alla data di preparazione? 5.4 Processi pre-esame Generalità Sono disponibili procedure e informazioni documentate che descrivano le attività preesame per assicurare la validità dei risultati degli esami? Sono disponibili informazioni per i pazienti e gli utilizzatori dei servizi del laboratorio? Quando appropriato, le informazioni sono quelle listate al della ISO Raccolta e manipolazione dei campioni primari Generalità Il laboratorio ha previsto una procedura che descriva le modalità di prelievo e tale procedura è disponibile per chi esegue il prelievo? Attività di preparazione alla raccolta del campione Le istruzioni del laboratorio comprendono: a) la compilazione della richiesta, anche elettronica; b) la preparazione del paziente (per esempio: istruzioni per gli accompagnatori, i prelevatori, gli addetti alla raccolta del campione, ai pazienti stessi); c) tipologia e volume del campione che deve essere raccolto con descrizione dei contenitori e degli eventuali additivi da utilizzare; d) orari di raccolta, quando necessario; e) informazioni cliniche rilevanti che possono influenzare la raccolta del campione, come ad esempio assunzione di farmaci? Raccolta dei campioni Le istruzioni per la raccolta dei campioni comprendono a) identificazione del paziente; b) verifica che il paziente abbia rispettato le istruzioni pre-esame: digiuno, gestione dei

8 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 8 di 17 farmaci (ultima dose assunta/sospensione), ora di prelievo e/o intervalli di tempo fra una raccolta e l altra in caso di prelievi multipli; c) istruzioni per la raccolta dei campioni primari, ematici e non, con descrizione dei contenitori e degli additivi necessari; d) quando il campione primario è parte integrante di una pratica clinica sono rese disponibili istruzioni relative ai contenitori da utilizzare per il trasporto dei campioni compresa la temperatura, agli additivi da utilizzare e ogni informazione utile per garantire adeguatezza del campione? Le informazioni sono rese note al personale clinico coinvolto? e) le modalità di identificazione del campione (etichetta identificativa) in modo da garantire identificazione univoca con il paziente; f) identificazione e registrazione del prelevatore, data, e, se necessario ora di raccolta del campione; g) istruzioni per la conservazione dei campioni prima della consegna in laboratorio; h) lo smaltimento del materiale usato per la raccolta Trasporto dei campioni Le istruzioni per le attività successive alla raccolta comprendono il confezionamento del campione per il trasporto e assicurano: a) Il recapito entro intervalli di tempo appropriati per l'esame richiesto e la disciplina interessata; b) temperatura di raccolta dei campioni e conservante necessario per garantirne integrità; c) Integrità del campione e sicurezza del trasportatore, in conformità alle normative vigenti Nota Quando il laboratorio non è coinvolto nei prelievi né trasporto dei campioni, all arrivo degli stessi in laboratorio, qualora la loro integrità sia compromessa nel rispetto della sicurezza del trasportatore e/o degli utilizzatori, provvede immediatamente a contattare l inviante per informarlo in modo che possano essere prese misure adeguate per eliminare il ripetersi dell evento? Ricezione dei campioni Verifica che la procedura per l accettazione dei campioni sia stata applicata: a) etichettatura, con possibilità di risalire inequivocabilmente al paziente o al sito;

9 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 9 di 17 b) controllo secondo in criteri per accettazione/rifiuto dei campioni; c) registrazioni sul report in merito a anomalie riscontrate sul campione e, se applicabile, cautela nell interpretazione dei risultati (esempio problemi con il paziente o identificazione del campione, instabilità del campione dovuto a modalità di trasporto o contenitori inadeguati, campioni non ripetibili, accettazioni in deroga) d) registrazione della data e ora di ricevimento e, quando possibile, la persona che ha eseguito l accettazione; e) che sia personale autorizzato per valutare i campioni ricevuti per assicurare che essi siano adeguati per gli esami richiesti; f) sono disponibili istruzioni per il ricevimento dei campioni specie se urgenti: identificazione, trasferimento in laboratorio, e gestione del processo di esame e eventuali criteri speciali di comunicazione dei risultati (quando rilevante); Tutte le aliquote di campione sono rintracciabili rispetto al campione primario? Manipolazione, preparazione e conservazione dei campioni prima dell esecuzione degli esami Sono disponibili risorse tecnologiche e procedure che evitino deterioramento, perdita o danneggiamento dei campioni durante la fase pre- esame, la manipolazione, la preparazione e lo stoccaggio? Le procedure del laboratorio includono i tempi limite per le richieste di esami aggiuntivi o di approfondimento da eseguire sullo stesso campione primario? 5.5 Processi di esame Selezione, verifica e validazione delle procedure di esame Generalità Verifica dei metodi di esame Sono disponibili informazioni, rese del produttore/sviluppatore, in merito a caratteristiche prestazionali della procedura di esame? Il laboratorio ha effettuato una verifica indipendente delle caratteristiche prestazionali della procedura di esame prima della sua messa in servizio? Le caratteristiche prestazionali confermate dal laboratorio, sono quelli rilevanti per l utilizzo

10 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 10 di 17 dei risultati dell esame? Validazione delle procedure di esami E prevista la validazione delle procedure di esame derivanti da: a) metodi non normalizzati b) metodi progettati o sviluppati dal laboratorio c) metodi normalizzati utilizzati al di fuori del campo di applicazione previsto d) metodi validati e successivamente modificati La validazione condotta dal laboratorio, è stata estesa tanto quanto necessario per confermare la validità della procedura di esame a quanto dichiarato dal suo campo di applicazione? Le modalità di validazione (caratteristiche prestazionali investigate e statistica utilizzata) fanno riferimento a linee guida appropriate? Sono conservate le registrazioni dei riesami dei risultati della validazione? Sono conservate le registrazioni degli accertamenti sperimentali effettuati per determinare le caratteristiche prestazionali della procedura di esame? In caso di cambiamenti ad una procedura di esame validata, è documentato l'effetto sui risultati e, se necessario, la procedura viene rivalidata? Incertezza delle misure quantitative Sono definite le modalità di stima dell incertezza di misurazione? Nel caso di esami quantitativi, è previsto il calcolo dell incertezza di misura per la fase della procedura di esame riguardante la misurazione? Sono definiti i requisiti di prestazione dell incertezza di misurazione? Le stime di incertezza di misura effettuate, sono riesaminate regolarmente? Il laboratorio su richiesta di chi utilizza i risultati degli esami, rende disponibili i valori di incertezza? L incertezza viene espressa con un fattore di copertura 95% (k=2)? L incertezza è accompagnata da una descrizione che indica in che modalità è espressa? Nel caso di esami qualitativi, qualora la procedura di esame includa una fase di misura, il laboratorio stima l incertezza della

11 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 11 di 17 fase di misura, se essa può influenzare il risultato? Intervalli (biologici) di riferimento o valori clinici decisionali Il laboratorio ha definito i valori biologici di riferimento o valori clinici decisionali, ha documentato i criteri utilizzati per la valutazione e li ha forniti agli utenti? Qualora i valori ottenuti non siano più applicabili alla popolazione, sono state effettuate le modifiche opportune. Sono state comunicate agli utenti? Quando il laboratorio cambia una procedura di esame o di pre-esame, revisiona gli intervalli di riferimento e i valori di decisione clinica, quando applicabile? Documentazione delle procedure di esame Il laboratorio ha provveduto alla redazione di una procedura di esame in una lingua conosciuta dagli operatori? I documenti sono disponibili in luogo adeguato per facilitarne la consultazione da parte degli operatori? Qualora gli operatori fossero abilitati ad utilizzare un estratto di tali procedure i documenti in uso contengono le stesse informazioni di quelli vigenti? Nota 1 Qualora gli operatori utilizzassero degli estratti, la procedura correlata deve essere comunque disponibile Le informazioni estratte dalle istruzioni del produttore possono essere inserite nella procedure di esame (Nota per auditor). Tutti i documenti in uso sono gestiti in forma controllata? La procedura di esame, deve, quando applicabile prevedere: a) scopo dell esame b) principio e metodo della procedura utilizzata per gli esami c) caratteristiche prestazionali (vedere anche e ) d) tipologia di campione (es. plasma, siero, urine ) e) preparazione del paziente f) contenitori ed additivi g) reagenti ed apparecchiature h) controlli ambientali e di sicurezza i) procedura di taratura (riferibilità metrologica)

12 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 12 di 17 j) fasi operative k) procedure per il controllo di qualità l) interferenze (per es: lipemia, emolisi, bilirubina, farmaci ) e reazioni crociate m) modalità di calcolo dei risultati e, quando rilevante, le modalità di calcolo dell incertezza di misura per i risultati quantitativi; n) intervalli biologici di riferimento/valori clinici decisionali o) intervallo dei valori comunicabili; p) istruzioni per ottenere risultati quantitativi che non rientrano nell intervallo di misura q) valori critici/di allarme dove appropriato r) interpretazione clinica del laboratorio s) potenziali fattori di variabilità t) riferimenti. Se il laboratorio intende modificare una procedura che implica che i risultati o la loro interpretazione possano essere significativamente differenti, le implicazioni sono riportate agli utilizzatori dei servizi del laboratorio dopo la validazione della procedura? 5.6 Assicurazione della qualità del dato Controllo qualità Generalità Quali procedure di controllo di qualità sono state adottate dal laboratorio per raggiungere la qualità prestabilita? Materiali per il controllo di qualità Il laboratorio ha previsto l utilizzo di materiali che si comportino in modo il più possibile simile a quelli dei pazienti? I materiali di controllo sono analizzati con frequenza che considera - la stabilità analitica; - il rischio di conseguenze negative per il paziente in caso di risultato errato? Dati del controllo di qualità Quali procedure adotta il laboratorio per non rilasciare esami qualora i risultati del controllo di qualità non fossero soddisfacenti? Quando le regole del controllo di qualità non sono state rispettate il laboratorio rifiuta i risultati ottenuti e provvede a riprocessare i campioni soltanto dopo che le cause di errore

13 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 13 di 17 sono state eliminate ed è stato confermato il rientro nei limiti di specifica? Il laboratorio valuta la validità di tutti gli esami prodotti dall ultimo controllo di qualità valido? I dati del controllo di qualità sono riesaminati a intervalli regolari per evidenziare linee di tendenze? Qualora si rilevino tendenze significative, il laboratorio provvede a implementare e gestire adeguate azioni preventive? Confronti interlaboratorio Partecipazione Il laboratorio partecipa a programmi di confronto interlaboratorio adeguati agli esami eseguiti e all interpretazione dei risultati? E pianificata e gestita un attività di monitoraggio dei risultati ottenuti? In caso di valori non soddisfacenti è prevista la gestione di azioni correttive? Il laboratorio applica i requisiti previsti dall RT 24 di ACCREDIA? Nota I circuiti interlaboratorio ove possibile, soddisfano le prescrizioni della ISO/IEC E disponibile una procedura documentata che descrive i modi di partecipazione a circuiti interlaboratorio, le relative istruzioni, le responsabilità? Sono descritte le eventuali variazioni adottate dal laboratorio rispetto ai criteri prestazionali proposti dall organizzatore del circuito? Il laboratorio ha previsto di partecipare a circuiti interlaboratorio i più possibili simili ai campioni esaminati e che garantiscano controllo di tutto il processo comprese le fasi pre - e post analitiche, quando possibile? Approcci alternativi Qualora non siano disponibili confronti interlaboratorio il laboratorio quale approccio applica per fornire evidenze oggettive che garantiscano l accettabilità dei risultati? Ove possibile, tali approcci dovrebbero utilizzare materiali appropriati (Vedi nota ) Analisi dei campioni di circuiti interlaboratorio I campioni dei circuiti interlaboratorio sono inseriti nella seduta analitica in modo che possano essere processati alle stesse condizioni dei campioni? Sono analizzati dallo stesso personale che si

14 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 14 di 17 occupa della gestione routinaria degli esami utilizzando le stesse procedure utilizzate per i campioni dei pazienti? Il laboratorio non comunica ad altri laboratori i risultati ottenuti dalla partecipazione a circuiti interlaboratorio almeno fino alla data fissata per la trasmissione all organizzatore? Il laboratorio non manda i campioni dei circuiti interlaboratorio ad altri laboratori per la conferma prima di avere inviato i dati all organizzatore, anche se questo avvenisse regolarmente con i campioni dei pazienti? Valutazione delle prestazioni del laboratorio I dati dei circuiti interlaboratorio sono riesaminati e discussi con il personale pertinente? Quando i criteri predefiniti non sono soddisfatti (es. presenza di non conformità), il personale contribuisce all implementazione e alla registrazione di azioni correttive? L efficacia di tali azioni correttive è monitorata? I risultati di ritorno sono valutati al fine di evidenziare tendenze che indicano potenziali non conformità? Quando evidenziate, vengono avviate azioni preventive? Comparabilità dei risultati degli esami Il laboratorio ha definito mezzi di comparazione delle procedure, apparecchiature e metodi in uso nel laboratorio? Ha stabilito la comparabilità dei risultati per intervalli clinicamente appropriati? Il laboratorio prevede di notificare agli utilizzatori ogni differenza nella comparabilità dei risultati e di discutere ogni implicazione relativa alla pratica clinica quando i sistemi di misura forniscono differenti intervalli di misura per lo stesso misurando e quando le procedure di esame sono cambiati? In che modo il laboratorio ha previsto di documentare, registrare ed agire in merito ai confronti eseguiti? Ove appropriato, l azione è stata immediata? Le problematiche o le carenze identificate sono trattate e sono conservate le registrazioni delle azioni intraprese? 5.7 Fase post- esame Riesame dei risultati

15 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 15 di 17 Il laboratorio assicura che i risultati degli esami siano riesaminati prima del rilascio in funzione dei valori dei controlli di qualità, delle informazioni cliniche e dei risultati precedenti disponibili? Quando il riesame e la comunicazione dei risultati sono gestiti con sistemi automatici, il laboratorio ne ha definito, documentato i r criteri per il riesame? Stoccaggio, conservazione e smaltimento dei campioni clinici E disponibile una procedura documentata per l identificazione, la raccolta, la conservazione, l indicizzazione, l accesso, lo stoccaggio la conservazione e lo smaltimento in sicurezza dei campioni clinici? Sono stati definiti i tempi di conservazione dei campioni che devono tenere conto della sua natura, dell esame da eseguire, dei requisiti applicabili? Lo smaltimento in sicurezza dei campioni è gestito nel rispetto delle prescrizioni locali o raccomandazioni per la gestione dei rifiuti? 5.8 Requisiti del report Contenuti del report Report n Nel report gli esami sono correttamente Archivio n identificati, e coerenti a quanto riportato nella domanda di accreditamento / campo di accreditamento? Il report deve comprendere, ma non essere limitato a: a) chiara e non ambigua identificazione dell esame compreso, dove appropriato, la procedura di esame utilizzata b) l identificazione del laboratorio che ha emesso il report c) identificazione di tutti gli esami affidati a laboratori esterni d) su ogni pagina l identificazione del paziente e sua provenienza e) nome o altra identificazione univoca del richiedente e dettagli sui suoi contatti f) data e ora di raccolta del campione primario, quando disponibile e rilevante per la salute del paziente g) tipologia del campione primario h) la procedura di misura, dove appropriato i) i risultati degli esami espressi in unità SI, unità tracciabili SI o altre unità riferibili j) intervalli biologici di riferimento, valori clinici decisionali, diagrammi/monogrammi a

16 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 16 di 17 supporto degli stessi, dove applicabile k) interpretazione dei risultati, dove appropriato l) altri commenti, note di avviso o esplicative (per es: qualità e adeguatezza del campione primario che potrebbe avere compromesso il risultato, risultati/interpretazioni da parte di laboratori esterni, l uso di procedure sperimentali) m) l identificazione di esami eseguiti per ricerca o sperimentazione per i quali non sono disponibili le caratteristiche prestazionali n) identificazione della/e persona/e che ha/hanno riesaminato i risultati e autorizzato il rilascio del report (se non riportata/e, prontamente disponibile/i all occorrenza) o) data del report, e ora di emissione (se non riportata, prontamente disponibile all occorrenza) p) numero di pagina e numero totale delle pagine. Il laboratorio come identifica gli esami non accreditati sui report che riporta il marchio ACCREDIA? 5.10 Gestione delle informazioni Generalità E disponibile una procedura che garantisca la riservatezza delle informazioni del paziente? Autorità e responsabilità Sono definite le responsabilità e le autorità del personale che utilizza il sistema informativo, in particolare di chi? ha accesso ai dati e alle informazioni introduce dati e risultati modifica dati e risultati autorizza il rilascio degli esami e dei referti Gestione del sistema informativo Il laboratorio verifica che il risultato dell esame e altre informazioni e commenti associati siano correttamente riprodotti (elettronicamente o come stampa) sui sistemi informativi esterni al laboratorio, come ad esempio computer esterni, fax, mail, siti web, apparecchi elettronici personali? NOTE

17 MD DL rev. 0 Sigla Sede Pag. 17 di 17 ISPETTORE TECNICO: NOME, COGNOME Firma DATA:.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti: EV.04 del 10.01.09 Pag. 1 di 7 7.1 SCOPO Questa Sezione definisce criteri e modalità generali per il controllo del processo di produzione, vale a dire del complesso di attività tecnologiche che concorrono

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI rev. 03 Data: 04-12-2012 pag. 1 9 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004 Convenzione Dipartimento Protezione Civile Operatori di Telefonia Mobile (H3G-TIM-Vodafone-Wind) per la costituzione del Circuito Nazionale dell Informazione d Emergenza A1. Oggetto Allegato Tecnico Il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001)

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001) ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001) 1. CORRETTO CONFERIMENTO NELL ECO-BO 2. CARATTERISTICHE DEL CARICO 3. CARATTERISTICHE DEL FORMULARIO

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7 CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Qualità,

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE 1. Oggetto del contratto di servizio 2. Natura giuridica dell affidamento 3. Periodo di validità dell

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione REV. 0 01/03/05 Emissione

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori 3.1- Dati societari Nome azienda: Indirizzo sede legale: Provincia: Codice fiscale: Iscr. Reg. Imprese: Telefono: E-Mail: Tipologia azienda: Numero di dipendenti: Città: CAP: Partita IVA: Capitale sociale:

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC Easy Lab 2002 è il software multipostazione progettato in collaborazione con gli specialisti dei laboratori di diagnostica per immagini e fisiokinesiterapia, Easy Lab gestisce le accettazioni private o

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO Pag. 1 di 8 1a. DATI IDENTIFICATIVI GENERALI DELLA SOCIETÀ RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO N TELEFONO N FAX ANNO DI COSTITUZIONE ISCRIZIONE C.C.I.A.A.: (allegare certificato) ISCRIZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento è allegato al Regolamento di Certificazione

Dettagli

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale Qualità La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale Oggi 6 aziende su 10 dispongono della certificazione di Qualità che contribuisce al miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI

UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI COME EVITARE L ELUSIONE O IL BY-PASS DEI DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI 0. Note introduttive per la lettura del presente

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3 DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE La norma UNI 11473-3 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES 9/2015, edizione 3, italiano Finalità e scopo del registratore ECG (ARES) Il registratore ECG contiene l'elettronica per registrare i segnali, amplificare

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 LA SOCIETA FEDABO è tra le prime tre società di consulenza per l energia che operano sul mercato italiano. La nostra mission è aiutare

Dettagli

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Per ottemperare all art.28 comma 2 lettera c-d del D.Lgs. 81/2008 modificato

Dettagli

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA Al fine di acquisire informazioni sulla capacità professionale delle ditte che invieranno la richiesta di iscrizione si dettaglia, suddivisa per

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I requisiti dello standard BS OHSAS 18001:2007 e loro possibile applicazione 1 Lo standard BS

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DEFINIZIONE : Persona fisica che opera nel settore di attività che, in linea tecnica e merceologica, riguarda la configurazione, l'installazione, e la manutenzione di serrature,

Dettagli

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Definizioni Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia

Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA DI PREVENZIONE DEL RISCHIO A R S Progetto di gestione e prevenzione del rischio clinico in regione Friuli Venezia Giulia TEST PILOTA PER L AFFINAMENTO DELLA PROCEDURA

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio ferrari Qualitá CasaClima nella Slide 3 06/03/2013 Norma UNI EN 14351-1 In vigore dai 01/02/2010 Prove iniziali di Tipo Norma UNI 10818 ( Linee guida

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli