Storia della scienza politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia della scienza politica"

Transcript

1 Giorgio Sola Storia della scienza politica Teorie, ricerche e paradigmi contemporanei Carocci editore

2 Indice Introduzione 11 Riferimenti bibliografici La rivoluzione comportamentista Introduzione L'approccio comportamentista Il comportamento elettorale La socializzazione politica La partecipazione politica 97 Riferimenti bibliografici 2. La prospettiva funzionalista e il paradigma sistemico Introduzione Lo struttural-funzionalismo Il paradigma sistemico Il modello di Parsons / Il modello di Easton / ^ modello di Deutsch / ^ modello di Almond e Powell / Il modello di Luhmann Riferimenti bibliografici Potere, elitismo e pluralismo Introduzione Immagini del potere e problemi terminologici Riesman e Mills: due opposte configurazioni del potere nella società americana Gruppi di interesse e gruppi di pressione Truman, Latham, Key / Schattschneider e Olson / Salisbury e Lowi / Teorie e ricerche sui gruppi: un bilancio

3 3-5- Recenti sviluppi 244 Riferimenti bibliografici La struttura del potere locale Introduzione Gli studi sul potere locale I metodi di ricerca Il metodo reputazionale / H metodo posizionale / Il metodo decisionale / La soppressione delle decisioni 4.4. Hunter e Dahl: élite o élites del potere? Recenti sviluppi 292 Riferimenti bibliografici La politica comparata Introduzione Gli studi comparati Il metodo comparato Quattro applicazioni del metodo comparato Dahl e i modelli di opposizione / Sartori e i sistemi di partito / Almond e Powell e la classificazione dei sistemi politici / Rokkan e la formazione degli Stati in Europa 5.5. La cultura politica 347 Riferimenti bibliografici Sviluppo politico e relazioni internazionali Introduzione Gli studi sullo sviluppo politico Lo sviluppo politico: problemi e definizioni Gli stadi dello sviluppo La modernizzazione Lo studio delle relazioni internazionali y. Consolidamento e trasformazione della disciplina Gli anni Cinquanta e Sessanta: Morgenthau, Snyder e Kaplan / Gli anni Settanta: Bull, Allison, Brecher e Zimmermann / Gli anni Ottanta: neorealismo e neoistituzionalismo Riferimenti bibliografici 440

4 7. Le politiche pubbliche Introduzione L'affermazione del policy approach Gli studi empirici sui policy outputs I Il contributo di Lowi / Prospettiva funzionalista e paradigma sistemico / Razionalità e processo decisionale nella scienza dell'amministrazione 7.3. Origine e diffusione degli studi sulla policy Le tipologie delle politiche pubbliche Lo studio del policy making Le fasi del policy making / Il policy style 7.6. Gli attori del policy making 515 J.J. Policy analysis, policy design e policy science 524 Riferimenti bibliografici La riscoperta dello Stato e l'approccio neomarxista Introduzione Lo studio dello Stato nella scienza politica contemporanea Le teorie neomarxiste dello Stato I protagonisti del dibattito $j Miliband / Poulantzas / Offe / O'Connor / Therborn 8.5. Lindblom: Stato e mercato Krasner, Skocpol, Nordlinger 606 Riferimenti bibliografici Modelli di democrazia e neocorporativismo Introduzione Teorie e modelli di democrazia: sulle orme di Schumpeter Lijphart e la democrazia consociativa / Dahl e la poliarchia / Sartori e la democrazia competitiva / Bobbio e i problemi della democrazia 9.3. Il neocorporativismo Varietà di definizioni e tipologie / Modelli di neocorporativismo / Neocorporativismo, pluralismo e democrazia Riferimenti bibliografici 685

5 io. L'approccio economico alla politica Introduzione La teoria dei giochi I protagonisti Black / Arrow / Downs / Riker / Olson / Hirschman Teoria spaziale del voto, comitati e coalizioni 750 io.4.1. Teoria spaziale del voto / La teoria dei comitati / La teoria delle coalizioni La public choice I politici e le loro decisioni / I burocrati e l'amministrazione / La ricerca della rendita I cicli politico-economici 783 Riferimenti bibliografici Il "ritorno" delle istituzioni 821 ILI. Introduzione L'istituzionalismo in economia e nella scienza dell'organizzazione L'istituzionalismo di Huntington Il neoistituzionalismo di March e Olsen Approcci economici e neoistituzionalismo 853 Riferimenti bibliografici 865 Indice delle figure e delle tabelle 877 Indice dei nomi 881 io

Teorie delle relazioni internazionali

Teorie delle relazioni internazionali Carlo Simon-Belli V A 361799 Teorie delle relazioni internazionali Guerra Edizioni Indice Premessa p. 9 1. Introduzione generale " 11 1.1. Questioni terminologiche e definitorie " 13 1.1.1. Cosa sono le

Dettagli

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi Voi. I. La pubblica amministrazione e la sua scienza a cura di Eenato D'Amico Scritti di: R. D'Amico, E Raniolo, G. Santisi A 394847

Dettagli

Corso di Istituzioni politiche

Corso di Istituzioni politiche Corso di Istituzioni politiche Scienza Politica Sociologia Politica Emanuele Polizzi emanuele.polizzi@unimib.it Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Il corso: temi e modalità

Dettagli

Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale)

Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale) Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale) 1 Riferimenti storici al fenomeno dei gruppi Le gilde (Medio evo) Le corporazioni (i Comuni italiani) Il mutuo soccorso e

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Teorie delle relazioni internazionali

Teorie delle relazioni internazionali A 376574 Teorie delle relazioni internazionali Nuova edizione Guerra Edizioni Indice Premessa p. 11 1. Introduzione generale " 13 1.1. Questioni terminologiche e definitorie " 15 1.1.1. Cosa sono le Relazioni

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti

Scienza politica. Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti Scienza politica Introduzione alla disciplina a cura di Claudio Foliti La scienza politica In senso ampio (vs. opinione) e in senso stretto (scienza empirica). E un pensare per applicare (Sartori); differenza

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori Indice Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori XIII XV XIX XXIII Introduzione, di Daniele Caramani 1 I.1 Introduzione 2 I. 2 Che cos è la

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.

Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

LA TEORIA DEI SISTEMI

LA TEORIA DEI SISTEMI LA TEORIA DEI SISTEMI a cura di F. E. Emery Collana scientifica Franco Angeli Editore 1, I I lsliluto Universitario Architettura Venezia so 261 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione LA

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

La politica in azione: le politiche pubbliche

La politica in azione: le politiche pubbliche La politica in azione: le politiche pubbliche Definizione minima: Ogni cosa che i governi decidono di fare o non fare Definizione ampia: Insieme delle azioni compiute da un insieme di soggetti per la soluzione

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

.. GEOGRAFIA ECONOMICA

.. GEOGRAFIA ECONOMICA Sergio Conti.. GEOGRAFIA ECONOMICA z10..-:8:==.. BPimW UTET Libreria 1sntuto Univers11ono Arch1tetturo Venezia GU 231 Servizio B1bliograf1co Audiovisivo e di Documentaz1one t' \.. ; l SERGIO CONTI GEOGRAFIA

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta)

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) Esempio di compito scritto di Scienza Politica (Dott. Federico Russo) DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) 1) Che cosa distingue la democrazia rappresentativa dalla democrazia

Dettagli

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore INDICE Prefazione, di Eugenio Lo Sardo Introduzione, di Adriano Giannola I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore 1. La Cassa come «modello» di riforma dell

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino Jiirgen Habermas Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali il Mulino _... lstjtuto Universitario Architettura Venezia so 249 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~ "f - - ~ ~:&.

Dettagli

Indice XV XIX XXIII. Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

Indice XV XIX XXIII. Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori XV XIX XXIII Introduzione, di Daniele Caramani 1 1 Introduzione 2 2 Che cos è la scienza politica? 3 2.1 Lo studio scientifico della politica 3

Dettagli

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI L'Unione europea Governo, istituzioni, politiche il Mulino Indice Premessa PARTE PRIMA INTRODUZIONE I. Il processo di integrazione 15 1. Definizioni 15 1.1. Integrazione

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

BANCHE CENTRALI E DEMOCRAZIA

BANCHE CENTRALI E DEMOCRAZIA GIOVANNI B. PITTALUGA GIAMPIERO CAMA BANCHE CENTRALI E DEMOCRAZIA Istituzioni, moneta e competizione politica EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione 1 Introduzione 3 Prima Parte: Banche centrali

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini La teoria della modernizzazione Roberto Pedersini Oltre l approccio economico La riflessione sulla natura dello sviluppo economico e sulle politiche per lo sviluppo continua nel corso del secondo dopoguerra

Dettagli

POLITICA E SCIENZA POLITICA

POLITICA E SCIENZA POLITICA POLITICA E SCIENZA POLITICA 1 Un termine in cerca di significati Politica non vuol dire oggi quello che voleva dire nel passato Politica per i greci (Aristotele) Politica come dimensione intrinseca della

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SOCIOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-1 anno SOCIOLOGIA GENERALE 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

LE DEMOCRAZIE INCERTE

LE DEMOCRAZIE INCERTE A 338470 Luca Mezzetti Transizioni costituzionali e consolidamento della democrazia in Europa orientale, Africa, America Latina, Asia /,. vk h..% " Ì l < '. G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di Scienza Politica

Corso di Scienza Politica Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienza Politica Dott. Matteo Jessoula Dipartimento di Studi Sociali e Politici 2 piano stanza 205 Email:

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: POTERE E POLITICA (cap. 10)

Capitolo di riferimento del testo: POTERE E POLITICA (cap. 10) GLI AUTORI di riferimento della lezione n 12 M. WEBER S. LUKES R. MICHELS V. PARETO G. MOSCA C. WRIGHT MILLS R. MILLIBAND N. POULANTZAS A. GRAMSCI M. MANN E. NORDLINGER T. SKOCPOL J. BAECHLER A. GIDDENS

Dettagli

Corso di Scienza dell Amministrazione

Corso di Scienza dell Amministrazione Anno accademico 2018-2019 Università degli Studi della Calabria Corso di Scienza dell Amministrazione Prof. Maurizio Cerruto Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Orario di ricevimento: lunedì 17:00-18:30;

Dettagli

Info pratiche. Lezioni Mercoledì (aula 1) Giovedì (aula 1) Venerdì (aula 1)

Info pratiche. Lezioni Mercoledì (aula 1) Giovedì (aula 1) Venerdì (aula 1) Info pratiche Lezioni Mercoledì 16.30-18.00 (aula 1) Giovedì 14.30-16.00 (aula 1) Venerdì 14.30-16.00 (aula 1) Contatti E-Mail: andrea.ceron@unimi.it Twitter: @AndreaCeron83 Sito Web: andreaceron.com Ricevimento

Dettagli

Volume 1. Proprietà e direzione

Volume 1. Proprietà e direzione Indice Volume 1. Proprietà e direzione Premessa 1. Introduzione. All origine del grande magazzino 1.1 In Europa e negli Stati Uniti: aspetti socio-economici e organizzativi 1.2 In Italia: l esperienza

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di GESTIONE AZIENDALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale L impresa come funzione di trasformazione: L impresa nel contesto competitivo Le misurazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

a. a / 2004 "APPRENDIMENTO E POLITICHE PUBBLICHE. IL CASO DEL PROGETTO RE.LA.I.S." Di Sara Mestria

a. a / 2004 APPRENDIMENTO E POLITICHE PUBBLICHE. IL CASO DEL PROGETTO RE.LA.I.S. Di Sara Mestria TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2003 / 2004 "APPRENDIMENTO E POLITICHE PUBBLICHE. IL CASO DEL PROGETTO RE.LA.I.S." Di Sara Mestria smestria@yahoo.it SINTESI: Da circa un trentennio le dinamiche

Dettagli

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO 1 modern democracy is unthinkable save in terms of the parties (Schattschneider 1942) 2 Definizione minima Un partito è un qualsiasi gruppo politico identificato

Dettagli

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito Che cos è un partito Il partito è un attore chiave dei regimi politici moderni. Può essere definito sulla base di diversi fattori quali l ideologia, l organizzazione, la mobilitazione elettorale, la rappresentanza

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici L3 - Classe delle lauree in "Scienze e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze, studi, governo delle amministrazioni" (SSG) Curriculum : "Governo delle amministrazioni" (GAM) Curriculum : "Politica

Dettagli

GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO. Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016

GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO. Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016 GIORNALISMO POLITICO ED ECONOMICO Corso Sapienza, Roma F. Giorgino 14 marzo 2016 Cambia l assetto dell editoria italiana? Accordo Gruppo Espresso-Itedi. L'unione di Repubblica, Stampa e Secolo XIX porterà

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America a cura di Peter Flora e Arnold J. Heidenheimer IL MULINO IUAV, VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 699 B\BUOTE.CA ~~ST lkvuhario

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

Le prime domande da porsi nella scienza politica sono: Chi? Come? Dove? Perché? Indubbiamente la politica si manifesta nel modo più evidente

Le prime domande da porsi nella scienza politica sono: Chi? Come? Dove? Perché? Indubbiamente la politica si manifesta nel modo più evidente Le prime domande da porsi nella scienza politica sono: Chi? Come? Dove? Perché? Indubbiamente la politica si manifesta nel modo più evidente attraverso gli attori e i loro comportamenti. Al giorno d oggi

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America ----------- Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America a cura di Peter Flora e Arnold J Heidenhelmer IL MULINO Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia so 160 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 7 ottobre 2016

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 7 ottobre 2016 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 7 ottobre 2016 Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale diego.coletto@unimib.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano TRIMESTRE: settembre-novembre 2016 NUMERO TOTALE DI ORE: 40 CREDITI:

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI Presentazione Questo Dossier viene realizzato nell ambito delle nuove attività avviate dalla Biblioteca Chigiana, a seguito della recente ridefinizione di ruolo e compiti, incentrata sulla valorizzazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA SERIE CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA VOLUME X INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA Scritti di Cristiano Antonelli Federico Barbiellini Amidei Renato

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

CORSO DI MODELLI DI GOVERNANCE E POLITICHE PUBBLICHE

CORSO DI MODELLI DI GOVERNANCE E POLITICHE PUBBLICHE CORSO DI MODELLI DI GOVERNANCE E POLITICHE PUBBLICHE 2014-2015 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Pagina 1 LE POLITICHE PUBBLICHE Gli elementi costitutivi di una politica pubblica - Fattibilità,

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso A proposito di Principale-Agente Info sul corso A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata Verrà recuperata

Dettagli

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo Indice Autori Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Daniela Acquadro Maran L'origine

Dettagli

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale nei processi di sviluppo Presentazione di Giuseppe Dematteis Scienze geografiche FrancoAngeli Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale

Dettagli

Giuseppe Scidà. Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo. Collana di sociologia urbana e rurale - FrancoAngeli

Giuseppe Scidà. Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo. Collana di sociologia urbana e rurale - FrancoAngeli Giuseppe Scidà Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo Collana di sociologia urbana e rurale - Go FrancoAngeli Istituto universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A

Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo. A cura di Andrea Baravelli. Carocci editore A Propagande contro Modelli di comunicazione politica nel XX secolo A cura di Andrea Baravelli A 398992 Carocci editore Indice Introduzione di Andrea Baravelli n i. Percorsi di ricerca e nuove domande storiografiche

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento A14 457 Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Il sistema politico. Roberto Pedersini

Il sistema politico. Roberto Pedersini Il sistema politico Roberto Pedersini La politica La politica ha a che fare con i modi attraverso i quali un gruppo sociale definisce e persegue i propri obiettivi collettivi, con gradi diversi di coinvolgimento

Dettagli

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1 Lo sviluppo dei distretti industriali Alessia Sammarra Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione sivo.arocc1 Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia EI 300 Servizio Bibllogra1ico Audiovisivo

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato

Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato 1 Le componenti del sistema politico Autorità di Easton La classe politica cui compete responsabilità di governo Comunità politica Comunità di cittadinanza e

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

teorie e ideologie del diritto comunitario

teorie e ideologie del diritto comunitario giulio itzcovich teorie e ideologie del diritto comunitario s*l... g. giappichelli editore Indice Premessa Elenco delle abbreviazioni XI XIII I. Introduzione 1. Le Comunita europee negli anni Sessanta

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA PREVENZIONE (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE:

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Contatti docente: deluca.marino@gmail.com delucam@unica.it Testo di riferimento: Howlett e Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, 2003, Il Mulino, Bologna Teorie

Dettagli