Corso di Istituzioni politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Istituzioni politiche"

Transcript

1 Corso di Istituzioni politiche Scienza Politica Sociologia Politica Emanuele Polizzi Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia

2 Il corso: temi e modalità didattica Storia della scienza politica e approcci Regimi democratici e processi democratici Politiche e sistemi di governo multilivello Forme e strumenti di partecipazione politica Soggetti dell azione politica: partiti, gruppi, movimenti Forme della rappresentanza Il sistema di governo regionale Il governo locale e la politica urbana Crisi democratica e qualità democratica

3 Il concetto di politica nella storia La Polis e il suo declino Polis greca, Politica di Aristotele Politica come cosa pubblica Scomparsa durante il periodo romano: da polis a civis La riscoperta del politico XIII secolo. Giovanni da Salisbury: il Policraticus S.Tommaso d Aquino e la riscoperta di Aristotele: la politica come arte del bene comune Machiavelli: la politica come tecnologia del dominio Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro Jean Bodin e la Repubblica La scienza politica nasce con lo stato nazionale

4 Il pensiero statalista Radici storiche e filosofiche L Europa divisa dalle guerre di religione e dalla frammentazione politica: il problema della convivenza civile Stato come soggetto autonomo che fonda la società civile (Hobbes, Hegel) Obiettivi: La sussistenza e la potenza dello Stato, per realizzare i suoi sottobiettivi (giustizia, bene comune, felicità, libertà, sicurezza, interesse di classe, difesa etnico-razziale) Conseguenze: Lo Stato è soggetto unitario e razionale Il pubblico è statuale, non c è politica fuori dallo Stato Ogni aggregazione sociale è particolarista e deve essere controllata dallo Stato

5 La nuova scienza politica Seconda metà del XIX secolo Democratizzazione, industrializzazione, nascita di una dimensione politica di massa, non riducibile allo stato Pluralità degli attori politici Conflitti tra gruppi Trasformazioni ed effetti perversi dello Stato Affermazione delle scienze sociali

6 Un punto di vista sociologico Studiare le regolarità dei fatti politici e le loro dinamiche di produzione Differente da altre scienze che studiano la politica: Filosofia politica, morale Diritto pubblico, normativo Storia, descrittivo Complementarietà e intrecci

7 Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica L arena politica regionale, l arena politica europea Il regime politico democratico, autoritario Politica come azione di governo settoriale: Policy La politica economica La politica dell università La politica dell amministrazione americana

8 I paradigmi di studio della politica La politica come azione dello Stato La politica come gioco dei poteri La politica come sistema La politica come azione razionale degli individui La politica come istituzione e come gioco delle identità collettive

9 La sociologia dello Stato La riflessione weberiana e i tipi ideali del potere Potere tradizionale Potere razionale legale Potere carismatico Gli elementi essenziali dello Stato La territorialità del comando L obbligazione politica e il monopolio della forza Sviluppo di una burocrazia pubblica L espansione delle funzioni statali Differenziazione socio-economica ed esigenze di coordinamento Economia monetaria come soggetto di politica economica Espansione bellica Espansione nell intervento sociale: lo stato sociale

10 Le critiche al concetto di Stato Teorie pluraliste e comportamentiste Stato come risultante delle pressioni dei gruppi (Benthley, Truman, Latham) Stato come filtro e arbitro della lotta: modelli neocorporativi Il politico non coincide con lo stato Lo stato può non essere politico Il politico può non essere interno allo stato Il politico non ha più confini precisi Variabilità nel tempo Variabilità nelle situazioni Qualità da verificare empiricamente

11 Gli approcci che studiano il potere E il potere il soggetto della politica Chi sono i soggetti che esercitano il potere e come Potere non solo a livello statale Potere come strumento, ma anche potere come fine Un potere, tanti poteri Elitisti Pluralisti Diverse dimensioni del potere Politico Economico Culturale

12 Definizioni di Potere Weber: Per potere si deve intendere la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, a un comando che abbia un determinato contenuto Approccio oggettivistico Si ha potere se si dispone di un bene materiale o immateriale Importanza del bene o della posizione che si ricopre Approccio soggettivistico Si ha potere se si è capaci di raggiungere gli obiettivi desiderati Importanza delle capacità personali Approccio relazionale Si ha potere se si è in un rapporto di sovraordinazione Importanza dell asimmetria di potere

13 La forza: la capacità di incutere paura fisica I beni: la disponibilità di risorse materiali e mezzi di produzione Le idee: capacità di soddisfare il bisogno di comprendere e dare senso Potere politico: basato sulla forza o sul consenso Potere economico: basato su risorse economiche e produttive Potere ideologico: basato sulla capacità di diffondere idee e opinioni I tre tipi di potere possono avere livelli diversi di convergenza o conflittualità L esistenza di asimmetrie può essere fonte di stabilità ma anche di conflitto Risorse e tipi di potere

14 Scuola elitista Potere con una èlite dominante e convergente Conflitto possibile ma limitato e con cristallizzazioni stabili Charles Wright Mills: Le èlite del potere (1956) Floyd Hunter: Community power structures (1953) Precursori: Robert e Helen Lynd: Middletown (1929) Immagine del potere: Piramide con al vertice le èlite dominanti, dei gruppi di sostegno a metà e alla base una massa disorganizzata e manipolata Potere: opaco, impermeabile, permanente Metodo di analisi: posizionale e reputazionale

15 Scuola pluralista Concorrenza attorno a diversi poteri e molte élite (istituzionali e non) Il potere è relazionale: basato sulla capacità degli attori di usare le proprie risorse nell interazione con gli altri Conflitto potenzialmente continuo ma mediato dagli attori istituzionali Risorsa della mobilitazione del consenso: potere dal basso David Riesman e la piramide tronca: La folla solitaria (1950) Robert Dahl e il governo policentrico: Who governs? Democracy and power in an American city (1961) Potere: osservabile,permeabile, responsabile, provvisorio Metodo di analisi: chi prende le decisioni

16 Critiche e controcritiche alle due scuole Critica dei pluralisti: fumosità delle analisi elitiste sul potere Risposta alla critica: Bachrach e Baratz: Two faces of power (1962) Esiste un doppio livello di potere, di cui uno solo è visibile Pluralismo nelle decisioni, elitismo nelle nondecisioni Le decisioni più importanti vengono tenute fuori, dall èlite, dall agenda esplicita delle decisioni e dunque non vi è possibilità di concorrere alla scelta La politics non è riducibile alle policies, cioè al decision-making ufficiale

17 La politica come sistema David Easton: The political system (1953) Comportamentista e funzionalista, influenzato dalla cibernetica Il sistema esiste in un ambiente e ne è distinto da confini (distinti solo analiticamente) Ogni sistema, come un organismo, tende alla stabilità e all equilibrio, quindi si autoregola Gli stimoli che arrivano dall ambiente provocano delle modifiche ma il sistema tende a mantenere le sue funzioni, tramite i feedback, cioè le retroazioni che ogni modifica di una parte ha sull insieme del sistema (principio di interdipendenza)

18 Il sistema politico I sistemi sono caratterizzati da legami e dalle rispettive forme di distribuzione : sfera culturale/vita privata (consuetudine), sfera economica/mercato(scambio), sfera politica/burocrazia (comando) Easton: attraverso il sistema politico si realizza l assegnazione autoritativa di valori scarsi in una data società. Il sistema politico serve quindi per regolare i possibili conflitti sull allocazione dei valori Tende all equilibrio tramite proprietà derivanti dalla capacità di mutamento adattivo e di apprendimento

19 Gli elementi del sistema Input: Domande che si articolano in issues tramite un processo Si aggregano in domande più complessive: interessi, movimenti Gatekeepers Possono aggregare le domande Possono essere di tipo strutturale e di tipo culturale Servono per evitare il sovraccarico del sistema Sostegno in azioni o atteggiamenti A comunità o regime: sostegno diffuso, stabile All autorità: sostegno specifico, mutevole Scatola nera Elabora le decisioni Implementa le decisioni Output Politiche pubbliche (outputs) ed esiti (outcomes)

20 Il modello del sistema politico di Easton supporto scatola nera INPUT domande gatekeepers OUTPUT Politiche pubbliche OUTCOME Esiti FEEDBACK

21 Il sostegno e le culture politiche Il sostegno non è legato solo alla soddisfazione dei bisogni e può mantenersi anche in condizioni molto negative se è ancorato a delle culture politiche Cultura politica come insieme di atteggiamenti, credenze e orientamenti nei confronti della politica caratteristici di un sistema politico in un dato periodo (Almond e Powell, 1988) Tre componenti intrecciate: Componente cognitiva: conoscenze e informazioni ordinate in mappe mentali con cui viene interpretata la realtà politica Componente normativa: credenze e valori che definiscono un ordine morale con cui si valuta la realtà politica Componente affettiva: sentimenti di fiducia e simpatia (o sfiducia e odio) con cui si guarda agli attori politici Tipi di cultura politica (Almond e Verba 1963): Cittadini: particolaristica, passiva, partecipante (civica) Ceti dirigenti: pragmatica, ideologica

22 L analisi delle politiche pubbliche Le fasi delle politiche pubbliche Formulazione delle politiche (policy making) Messa in opera/implementazione (Policy implementation) Emissioni (policy outputs) Esiti (policy outcomes) Effetti di ritorno (feedback) Una molteplicità di attori in ogni fasi in maniera più o meno visibile Un processo non lineare e non discendente: a volte le politiche determinano la politica

23 Critiche e sviluppi del paradigma sistemico Più utile per le classificazioni che per le spiegazioni Scarso grado di libertà assegnato agli attori Non bastano le funzioni a tenere in vita i sistemi, che possono anche essere soppressi o rimanere in vita anche senza le funzioni per cui erano nati Culture politiche fisse, come variabili indipendenti. Le culture possono essere a loro volta influenzate da fattori sociali e politici Previsioni sbagliate su una crescente razionalizzazione del sistema politica, in termini di secolarizzazione culturale e differenziazione strutturale Sviluppi del paradigma Molto accurata la descrizione sul processo di formazione degli input e sul ruolo dei gatekeepers Crescente attenzioni agli outputs cioè alle politiche pubbliche

24 Approccio della scelta razionale Origini e obiettivi: Teorie dell economia neoclassica Teorie utilitariste della scelta razionale (microeconomia) Schumpeter 1942: Capitalismo, socialismo, democrazia. Ambizione ricostruire le scienze sociali alla luce di questa teoria Un approccio economico alla politica Il nodo fondamentale del comportamento politico è lo scambio. Anche se la politica è il dominio dell autorità, nella formazione delle scelte gli attori agiscono in ottica di scambio: dare qualcosa per avere qualcosa Lo scambio è un comportamento orientato allo scopo, con disponibilità di risorse scarse Metodologia e assunti Contano le motivazioni dei singoli. I gruppi e le collettività non sono che aggregati di individui. Gli individui sono soggetti interessati a massimizzare la propria utilità Anche l attività pubblica è mossa da finalità private dei singoli Concetti di costo, domanda, offerta, incentivi, preferenze, ecc

25 Instaurazione del governo Razionalismo costruttivista hobbesiano (Axelrod) I giochi reiterati permettono agli attori di attendere dagli altri attori comportamenti più cooperativi Debolezza: lo stato non è un gioco reiterato e i rischi sono comunque troppi perché ne va della vita delle persone Evoluzionismo sociale humiano (Hayek) Le istituzioni di governo nascono dalla evoluzione, come ordine spontaneo La società e il suo ordine normativo non sono una costruzione politica. In caso contrario si creano fallimenti. Il governo è un mezzo sussidiario di manutenzione al margine, che si deve limitare a mantenere l ordine spontaneo Ordine artificiale (Taxis) vs Ordine spontaneo (Cosmos)

26 L apporto della teoria dei giochi Lo scambio implica un calcolo e il calcolo richiede informazioni precise Problema dell incertezza delle informazioni Incertezza parametrica Incertezza strategica Teoria dei giochi Formalizzazione raffinata Modello matematico Funzione esplicativa dei fallimenti sulle politiche che non tengono conto degli incentivi Effetti perversi della razionalità individuale Dilemma del prigioniero e intervento del governo per evitare un equilibrio non ottimale Il free riding di Olson e la tragedia dei beni pubblici

27 Il mercato politico Downs e l analisi economica della democrazia Voto come contrattazione strategica tra elettori (policy oriented) ed eletti (office oriented) tutti autointeressati Mediazione dei partiti e dei gruppi di interesse Ideologia come riduttore delle informazione e dell incertezza per gli elettori e per gli eletti I partiti convergono sulle posizioni dove si colloca il maggior numero di elettori Le politiche e i soggetti coinvolti Anche le politiche sono una contrattazione tra i soggetti: Politici che vogliono essere rieletti Burocrati che non vogliono perdere prerogative I gruppi di interesse che fanno lobbying I gruppi free riders e il problema delle grandi mobilitazioni collettive

28 Limiti dell approccio razionale Elementi di forza dell approccio Eleganza analitica Realismo ed effettiva capacità predittiva in alcuni contesti Elementi di debolezza Paradosso del voto: il voto è irrazionale eppure votano in tanti La partecipazione come scopo: il voto gratifica in sé Il ruolo della lealtà e delle istituzioni nei comportamenti Lealtà come valore non razionale ma morale La lealtà aumenta i costi dell uscita e diminuisce quelli di protesta

29 L approccio neo-istituzionalista Al centro dell attenzione vi è la dimensione istituzionale: non solo le istituzioni statali ma tutte le forme della vita sociale regolate da norme legali e morali e vincoli cognitivi Critica l approccio razionale per l eccessiva importanza che vi si dà all individuo e al suo comportamento razionale Le istituzioni non come artifici strumentali o prodotti spontanei, ma come complesso di norme e valori pre-esistenti all individuo e capaci di formare identità collettive L individuo segue le norme, non (o non solo) l interesse individuale. Principio di appropriatezza L individuo è disposto a sacrificare in parte i suoi interessi individuali. Principio di altruismo comunitario Il far parte di un gruppo è innanzitutto un sentirsi parte. Principio di riflessività e di identificazione

30 L attore delle teorie neo-istituzionaliste Assunto: l uomo sociologico, cioè immerso in contesti che li orientano cognitivamente e normativamente Desideri, preferenze e quindi anche le scelte, sono influenzate da come il contesto le etichetta (labelling) e le classifica: rilevanza della dimensione simbolica e culturale Non esistono delle caratteristiche assolute degli attori, ma esse variano in relazione al variare temporale e spaziale dei contesti di cui essi fanno parte Vi sono situazioni dove prevale la dimensione sociale e altri in cui prevale quella individuale utilitarista. Nella maggior parte delle situazioni le due dimensioni coesistono e sono mischiate

31 Identità e conflitto Ruolo identitario del conflitto: la lotta come dimensione politica fondamentale. La lotta non è innanzitutto quantitativa, come nelle teorie razionaliste, ma qualitativa La dimensione politica è ciò che è caratterizzato dalla relazione amico-nemico (Schmitt), non tra individui ma tra gruppi Storicamente le identità più forti sono quelle nazionali, religiose e di classe Ruolo rafforzativo delle ideologie politiche, che generano solidarietà e contrapposizioni L azione collettiva di solidarietà assume per l individuo un significato sociale. I costi dell azione sono trasformati in benefici A.Pizzorno: L identità collettiva fornisce i criteri per il calcolo delle utilità individuali e per la definizione degli interessi

32 Dinamiche delle identità Le identità si generano e mutano nella lunga durata ma anche attraverso gli stati d eccezione (Schmitt) cioè momenti critici, rivoluzionari o traumatici Alcuni eventi forgiano le identità collettive. Le più tipiche sono le guerre Elemento decisivo è la presenza di leadership capaci di catalizzare le masse nei momenti di crisi Grandi fratture (cleavage), che si creano durante i periodi di crisi e che si stabilizzano nel tempo Dimensione culturale-territoriale: centro-periferie, stato-chiesa Dimensione economico funzionale: città-campagna, capitale/lavoro Identità che si istituzionalizzano: da movimenti a istituzioni

33 Fonti e logiche dell azione politica Le passioni e gli interessi (Hirschman 1977) Dalla contrapposizione ragione-passioni a quella interessi-passioni La mano invisibile: vizi privati, pubbliche virtù Gli interessi Teorie della scelta razionale (mercato politico, public choice) Logica razionalista e consequenzialista Le passioni identitarie Le teorie del conflitto identitario Logica del riconoscimento La volontà di potenza Teorie del potere Logica dell appropriazione Routine Teorie neo-istituzionaliste Logiche dell appropriatezza Intrecci, continuità, complementarietà

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi

L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi L'analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi Voi. I. La pubblica amministrazione e la sua scienza a cura di Eenato D'Amico Scritti di: R. D'Amico, E Raniolo, G. Santisi A 394847

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio Operativizzazione 1) Attribuire il concetto ad una determinata unità d analisi (Es: individuo gruppo d individui organizzazioni/istituzioni evento prodotto culturale) in modo da trasformare il concetto

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Dott. L. Marchettoni Università di Parma Primato del privato La ricezione del diritto romano in Occidente. Diffusione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Segreteria didattica del Dipartimento di Studi Aziendali Palazzina nuova, Via Acton, II Piano marco.fazzini@uniparthenope.it

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre 2010. Idalba Loiacono CUSAS UNIFI CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono CUSAS UNIFI Il cambiamento: aspetti introduttivi IL CHANGE MANAGEMENT Sistema di metodi e strumenti per governare il cambiamento aziendale Il modello

Dettagli

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale Pierluigi Caddeo STUDIARE IL COMPORTAMENTO UMANO, LE INTERAZIONI e LE RELAZIONI TRA LE PERSONE E IL LORO AMBIENTE «Non esiste ambiente fisico che non

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE 1 LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA E DELLE SOCIETÀ UMANE Le persone perseguono molteplici fini Il perseguimento dei fini suscita bisogni Per

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica AA 2014-2015 CFU 9 Docente: Prof. Pierluigi

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

socialità (o sociabilità )

socialità (o sociabilità ) socialità (o sociabilità ) disposizione generica degli esseri umani a stabilire con gli altri un qualche tipo di relazione sociale manifestazioni concrete di tale disposizione (gruppi, associazioni, comunità,

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE FRANCESCO ZAMBOTTI francesco.zambotti@unibz.it http://integrazioneinclusione.wordpress.it Esiste una didattica compensativa? Sicuramente

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

2. Le classificazioni delle politiche

2. Le classificazioni delle politiche Corso di Analisi e valutazione delle politiche pubbliche 2. Le classificazioni delle politiche pubbliche 22/09/11 Andrea Lippi AVPP 11-12 12 1 Classificazione di Lowi La più nota classificazione dei tipi

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Le aziende pubbliche: - nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli