LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RIFUNZIONALIZZAZIONE E SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI NEL QUARTIERE SANTO STEFANO RELAZIONE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RIFUNZIONALIZZAZIONE E SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI NEL QUARTIERE SANTO STEFANO RELAZIONE GENERALE"

Transcript

1 Oggetto Intervento: COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.I. Piani, Sistemi e Progetti - U.O. Progettazione e Attuazioni Interventi LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RIFUNZIONALIZZAZIONE E SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI NEL QUARTIERE SANTO STEFANO Codice intervento: 5525 Tipologia opere: Opere Stradali Progetto: ESECUTIVO Descrizione intervento: Firme soggetti responsabili: I PROGETTISTI: Ing. Stefania Guadagnini (Progetto Generale) Ing. Andrea Chiodini (Progetto Segnaletica) Geom. Roberto Lenzi (Computo) IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Geom. Adamo Russo IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Fiorenzo Mazzetti Titolo dell elaborato: RELAZIONE GENERALE N Tavola: RE.1 Codice dell elaborato:... 1 GIU 2017 Progetto N Rev. Data Rev. Descrizione revisione Visto Firma Redazione doc.

2 2

3 1. Inquadramento storico del quartiere Santo Stefano Il Quartiere S. Stefano nacque dalla fusione di tre precedenti quartieri: Colli, Galvani e Murri, che oggi costituiscono tre zone in cui il quartiere si articola, a cui se ne è aggiunta una quarta (Irnerio), distaccata dall'ex quartiere San Vitale, in seguito alla riforma sul decentramento in vigore da giugno Il nome richiama l'antica arteria principale del quartiere, l'ex "strada Santo Stefano" (oggi via Santo Stefano-via Augusto Murri). Il quartiere è noto per essere una delle zone più eleganti della città. Qui difatti vi abitavano e vi abitano ancora molte famiglie appartenenti all'alta società bolognese. I palazzi storici, alcuni ancora di proprietà di queste note famiglie, si distribuiscono a destra e a sinistra della via a partire dalla porta per poi arrivare fino all'omonima Piazza (votata tra le più belle d'italia). 3

4 1. INQUADRAMENTO DELLE VIE VARTHEMA E LEANDRO ALBERTI. 4

5 2. Descrizione delle opere L Amministrazione Comunale ha inserito, nel Piano Poliennale degli Investimenti , diversi interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione della viabilità urbana e dei percorsi pedonali sul territorio comunale, allo scopo di migliorare la sicurezza degli utenti della strada. Il progetto Lavori di riqualificazione, rifunzionalizzazione e sicurezza dei percorsi pedonali nel quartiere Santo Stefano rientra, quindi, nell'ambito di un programma più generale di riqualificazione, rifunzionalizzazione e messa in sicurezza dei percorsi pedonali nei quartieri della città, teso ad assicurare una migliore vivibilità e fruibilità del territorio, attraverso l esecuzione di interventi riferiti alla mobilità cittadina, con particolare riferimento a quella pedonale: marciapiedi in aree densamente popolate da anziani, in prossimità delle aree scolastiche, ospedaliere, delle attività commerciali e di servizi sociali in genere. Da un'attenta analisi delle segnalazioni pervenure al Quartiere e al Settore Manutenzione è risultato prioritario l'intervento su due marciapiedi del Quartiere : Via Varthema e Via Leandro Alberti (in particolare nel tratto dal civico 99 al civico 79). Sono inoltre previsti gli abbattimenti delle barriere architettoniche nelle vie Berengario da Carpi (intersezione via Murri) e in via Augusto Romagnoli. Gli interventi previsti nel presente progetto andranno ad affrontare e successivamente risolvere le problematiche inerenti a: forte degrado della pavimentazione dei marciapiedi; il non corretto funzionamento delle reti di raccolta delle acque stradali; percorsi e marciapiedi con geometrie non adeguate; presenza di barriere architettoniche; assenza di continuità tra i percorsi. Le lavorazioni che verranno realizzate interessano sia i nuovi collegamenti sia il rifacimento del manto di usura in conglomerato bituminoso, nonché il rifacimento del sottofondo, là dove i marciapiedi si presentino fortemente ammalorati, con fessurazioni ed avvallamenti dovuti al cedimento della fondazione o al sollevamento da parte delle radici di alberi. In altri casi, meno critici, si procederà al rifacimento del solo manto superficiale. In particolare i lavori prevedono, previa verifica ed eventuale rifacimento della rete di raccolta delle acque meteoriche: Rifacimento del manto d usura dei marciapiedi Fresatura del manto superficiale per una profondità di 3 cm; posa in opera di tappetino d usura in conglomerato bituminoso sp. 3 cm. Realizzazione dei nuovi percorsi con rifacimento completo della sovrastruttura dei marciapiedi Demolizione della pavimentazione del marcipiede per una profondità pari a 33 cm; realizzazione di fondazione in misto stabilizzato granulometrico sp. 20 cm; posa massetto in calcestruzzo sp. 10 cm; 5

6 posa in opera di tappetino d usura in conglomerato bituminoso sp. 3 cm. Sono previste, inoltre, ulteriori lavorazioni, consistenti in: abbattimento di barriere architettoniche; ricollocazione di pali e fittoni; rimozione e riposizionamento di cordoli; ricollocazione di pali della Pubblica Illuminazione che costituiscono barriera architettonica; rimozione e ricollocazione di cordoli in granito; sostituzione di botole e caditoie in cls con manufatti in ghisa; verifica e ripristino di caditoie, bocche di lupo o tratti fognari non funzionanti, causa vetustà o dovuti al passaggio di automezzi pesanti; realizzazione di alcune nuove linee di raccolta delle acque; lavori di segnaletica stradale; Viene, infine, verificata e garantita la continuità dei percorsi pedonali, nonché eseguiti lavori riguardanti la segnaletica orizzontale e verticale, con realizzazione di linee di delimitazione delle corsie stradali e strisce di attraversamento pedonale, oltre all integrazione o sostituzione di cartelli di segnaletica verticale. In alcuni casi, là dove si rendesse necessaria la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale di attraversamento pedonale, potrà essere previsto anche il rifacimento del manto di usura stradale, nel caso in cui questo si presentasse particolarmente degradato. 6

7 SEZIONE TIPO 7

8 VIA LEANDRO ALBERTI Via Leandro Alberti è una strada alberata su ambo i lati con marciapiedi di larghezza più o meno costante di circa 2.00m. Anche a seguito delle numerose segnalazioni pervenute nel corso degli ultimi mesi si è reso urgente e necessario un intervento profondo soprattutto nei pressi dei civici in relazione all evidente degrado ed usura del tappetino. Tale situazione è ulteriormente aggravata dalla presenza delle alberature il cui apparato radicale affiorante ha sollevato il manto di usura di starda e marciapiede. 8

9 Quindi, per quanto sopra detto, la sede stessa del marciapiede sarà oggetto di un intervento di demolizione e ricostruzione del tappetino d usura e del sottostante strato di conglomerato bituminoso (Binder). I marciapiedi saranno oggetto di intervento di scarifica della pavimentazione bituminosa ormai obsoleta con conseguente risanamento del sottofondo. Inoltre in prossimità delle alberature presenti sui marciapiedi saranno allargate e risistemate le aiuole e, dove necessario, verrà eliminato anche il cordonato di delimitazione del marciapiede stesso. Gli interventi sopra descritti saranno realizzati in ottemperanza delle vigenti normative relative alla L 13/89 sia mediante l'adozione di rampe per l'abbattimento delle barriere architettoniche che eventualmente tramite l allargamento della sede del marciapiede. E' previsto il rifacimento della rete di raccolta acque meteoriche ove necessario. 9

10 10

11 VIA VARTHEMA Via Varthema è una strada residenziale con alberature di tipologia "prunus pissardi nigra" che insistono sul marciapiede, da ambo i lati, con formelle delle dimensioni di circa 80x80cm. La larghezza dei marciapiedi è variabile da 2.00m fino a raggiungere in alcuni punti critici anche 1.35m. Nel corso degli anni molti alberi sono stati danneggiati e pertanto eliminati per motivi di sicurezza pubblica. 11

12 Recentemente, a seguito della richiesta di molti residenti e ad un sopralluogo congiunto tra Settore Verde, Strade e alla presenza dell'assessore Malagoli in data 15/03/2017, è stato raggiunto un accordo che permetterà la piantumazione di 12 nuovi esemplari di prunus pissardi nigra e la sostituzione di 3 esemplari (laddove nell'attuale posizione gli alberi non garantiscono il passaggio minimo di 90cm ed è quindi necessario spostarli). Infatti la presenza delle formelle degli alberi in alcuni punti non consente il passaggio minimo dei 90cm. Pertanto si è deciso di allargare il marciapiede, ove possibile, e spostare gli alberi garantendo sempre un passaggio in strada per i veicoli di 3.50m. Come concordato nel corso del sopralluogo citato e come indicato in planimetria di progetto gli alberi che saranno messi a dimora nelle vecchie formelle vuote sono quelli contrassegnati dai seguenti codici identificativi: (da collocare in nuova posizione vicino al 10104) Mentre per i seguenti tre alberi si prevede la sostituzione in quanto sono da spostare a seguito di allargamento del marciapiede: Sarà cura della DL decidere se eliminare i seguenti esemplari, in funzione della necessaria percorribilità del marciapiede che in quel punto non può essere ulteriormente allargato: Dato il particolare stato di degrado dei marciapiedi che non consente nemmeno il riutillizo dei cordoli, gravemente danneggiati, per questa via è stato previsto il rifacimento completo della sovrastruttura dei marciapiedi (massetto tappetino di usura sostituzione completa dei cordoli con nuovi cordoli di granito). E' stata previsto il rifacimento di parte della rete di raccolta acque meteoriche danneggiata. 12

13 13

14 3. Indagini, rilievi e ricerche condotte In relazione alla tipologia e all'entità dell'opera, si riportano di seguito le principali conclusioni: Indagini preliminari E' stato effettuato dai competenti uffici comunali il sopralluogo nelle vie di possibile interesse d intervento, individuando le corsie stradali ed i percorsi pedonali che necessitano di riqualificazione, nonché quelli mancanti per garantire la sicurezza e la continuità pedonale. Non sono state condotte indagini geologiche, geotecniche, ed altre specialistiche, in quanto trattasi di lavori che interessano un'area già fortemente antropizzata, dove non si prevedono sostanziali interventi; nel sottosuolo, infatti, é prevista la sola esecuzione di scavi localizzati di modesta ampiezza e profondità. Verifica di compatibilità dell'intervento e in ordine all acquisizione di pareri Le opere in progetto, per le loro caratteristiche tipologiche, non richiedono una preventiva valutazione di impatto ambientale, né necessitano dell acquisizione di specifiche autorizzazioni in materia di vincoli, se non quella del Servizio Fitosanitario della RER per le eventuali lavorazioni in corrispondenza degli apparati radicali dei platani. Accertamenti in ordine alla disponibilità delle aree Le aree interessate dai lavori sono nella piena disponibilità dell Amministrazione Comunale. Effetti prevedibili dell'intervento sull'ambiente Il miglioramento della viabilità pedonale renderà i percorsi più sicuri, così da rendere preferibili i trasferimenti, a piedi o in bicicletta rispetto all uso di mezzi a motore. Inoltre, con il miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale, la popolazione più anziana e i giovani potranno usufruire di percorsi più visibili e sicuri, in considerazione anche del fatto che nella zona sono presenti numerose attività commerciali, giardini pubblici, strutture sportive e ricreative, nonché plessi scolastici. 14

15 4. Interferenze con i sottoservizi Le aree oggetto d intervento, inserendosi in un contesto ampiamente antropizzato, sono dotate dei seguenti pubblici servizi, in particolare: - Rete energia elettrica gestione ENEL SpA - Rete telefonica gestione TELECOM SpA - Altre reti telefoniche Gestori Vari - Fibre ottiche Gestori Vari (Wind, Albacom, Fastweb, ) - Rete acquedotto gestione HERA SpA - Rete gas gestione Hera SpA - Rete Pubblica illuminazione gestione ENEL SOLE SpA - Rete fognaria gestione Hera SpA - Elettrodotti aerei Per tali servizi, l impresa esecutrice, prima dell inizio dei lavori, dovrà richiedere agli enti gestori gli elaborati grafici riportanti i tracciati nel sottosuolo, al fine di verificarne l'interferenza con le lavorazioni previste e quindi adottare le dovute misure. Sarà inoltre inviata richiesta agli stessi Enti di procedere ad eventuali interventi manutentivi di carattere sia ordinario che speciale per adeguarli eventualmente alle interferenze che si verranno a creare con le lavorazioni previste in progetto. 5. Interventi a carattere agronomico interferenti con le lavorazioni stradali Per gli aspetti legati allo stato vegetativo delle essenze arboree presenti, si dovrà tener conto, nella fase esecutiva dei lavori, delle particolari prescrizioni impartite dai tecnici del Settore Ambiente e Energia, atte a garantire la stabilità delle alberature interessate dalla presenza dei lavori rispettando rigorosamente le disposizioni contenute all art. 8 del vigente Regolamento Comunale del Verde Pubblico e Privato approvato con Delibera del C.C. PG N /09 esecutivo dal 29/04/2009. Particolare attenzione dovrà essere posta nell esecuzione delle lavorazioni in cui sono presenti le alberature. La situazione attuale, rispetto al piano di calpestio, presenta problematiche rilevanti: gli apparati radicali hanno fortemente innalzato e deformato il marciapiede, creando numerose situazioni di potenziale pericolo per la viabilità pedonale. L'intervento che si dovrà realizzare tenderà a raccordare le varie situazioni di rialzo, eliminando situazioni di potenziale pericolo. Secondo le indicazioni dei tecnici del Settore Verde sarà necessario rimuovere i cordoli esistenti che delimitano gli attuali cercini e ricostruire le formelle di dimensioni leggermente più ampie 15

16 delle esistenti, limitatamente alla linea longitudinale per non sottrarre spazio alla al percorso pedonale. In particolare gli interventi da eseguire in prossimità degli apparati radicali, le cui lavorazioni sono previste all interno della circonferenza ricavata ai sensi dell art del Regolamento, si propone di intervenire adottando le seguenti misure a tutela del materiale vegetativo previste all art. 6 del Regolamento e più precisamente: Notifica all U.I. Verde e Tutela del Suolo con almeno 72 ore di anticipo della data di inizio lavori Assumere ogni precauzione a difesa dell apparato radicale adottando comuque soluzioni tali da non danneggiare le radici degli alberie comprometterne la stabilità. Per preservare l integrità delle branche radicali di diametro inferiore ai 5 cm dovrà essere eseguita mediante il taglio netto delle porzioni da asportare, evitando strappi e lacerazioni delle fibre. Le superfici di taglio superiori a 2 cm di diametro dovranno essere trattate con prodotti disinfettanti e / o fungostatici. A garanzia delle prescrizioni riportate al termine dei lavori dovrà essere presentata al settore Ambiente U.I Verde e Tutela del Suolo, una certificazione redatta da un Tecnico abilitato (agronomo o perito agrario) corredata da esaustiva documentazione fotografica, che attesti che i lavori sono stati eseguiti eseguiti in conformità alle norme regolamentari citate, sollevando l Amministrazione da eventuali danni e responsabilità attribuibili alle condizioni in cui le alberature si sono venute a trovare a seguito dei lavori eseguiti. Gli interventi previsti all interno delle aree di pertinenza delle alberature verranno eseguiti con ogni cautela necessaria per garantire la pubblica e privata incolumità. 16

17 6. Elenco degli elaborati progettuali Si riporta l'elenco degli elaborati progettuali allegati: N Titolo RELAZIONI RE.1 RE.2 RE.3 RE.4 RE.5 RE.6 Relazione tecnico - illustrativa Computo Metrico Estimativo Elenco dei Prezzi Unitari Capitolato Speciale di Appalto Piano di Manutenzione dell opera e delle sue parti Piano di Sicurezza e Coordinamento/Fascicolo ELABORATI GRAFICI Scala EG.01 Corografia 1:5.000 EG.02 Via Varthema - Planimetria Stato di Fatto 1:200 EG.03 Via Varthema - Planimetria di Progetto 1:200 EG.04 Via Leandro Alberti - Planimetria Stato di Fatto 1:500 EG.05 Via Leandro Alberti - Planimetria di Progetto 1:500 17

18 7. Modalità e tempi di esecuzione delle opere Il tempo utile stimato per la completa e corretta esecuzione dei lavori è previsto in giorni 240 naturali e consecutivi, ripartiti in diverse fasi lavorative, al fine di non creare impedimenti al traffico pedonale e veicolare. 8.Importo delle opere comprese nel progetto Le opere comprese in progetto e da appaltare comportano una spesa complessiva di ,00 così risultante: A) Importo lavori A.1 Lavori a misura soggetti a ribasso d'asta ,89 (di cui ,21 per costi della manodopera ) A.2 Oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta ,00 TOTALE A) LAVORI A BASE DI GARA ,89 B) Somme a disposizione B.1 I.V.A. 22% su A) ,30 B.2 Imprevisti 1.129,69 B.3 Contributo autorità di Vigilanza LL.PP. 225,00 B.4 Spese di Pubblicità 0,00 B.5 Incentivo per funzioni tecniche art. 113 Dlgs 50/ ,12 TOTALE B) SOMME A DISPOSIZIONE ,11 TOTALE A) + B) ,00 Le modalità di finanziamento dell appalto saranno quelle risultanti dal programma dei LL.PP. e quindi nel PPI. Per quanto riguarda il disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici, si rimanda alle LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI SU STRADE, PIAZZE ED INFRASTRUTTURE AD ESSE CONNESSE, a cura del Settore Lavori Pubblici del Comune di Bologna (2011). Bologna, li 12/06/

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Dipartimento Cura e Qualità del Territorio

COMUNE DI BOLOGNA. Dipartimento Cura e Qualità del Territorio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.I. Piani, Sistemi e Progetti U.O. Progettazione e Attuazione Interventi Oggetto Intervento:

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST INDICE 1 PREMESSA PAG. 2 2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAG. 2 3 NORMATIVA URBANISTICA PAG. 3 4 VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L INTERVENTO E PREVISTO PAG. 3 5 VERIFICA DISPONIBILITA

Dettagli

a) RELAZIONE GENERALE

a) RELAZIONE GENERALE COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Infrastrutture e Manutenzione U.O. Strade Oggetto Intervento: PROGETTO PILASTRO 2016 - PERCORSI PEDONALI Codice intervento: 5185 Tipologia

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Dipartimento Cura e Qualità del Territorio

COMUNE DI BOLOGNA. Dipartimento Cura e Qualità del Territorio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.I. Piani, Sistemi e Progetti U.O. Progettazione e Attuazione Interventi Oggetto Intervento:

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RIFUNZIONALIZZAZIONE E SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI NEL QUARTIERE SANTO STEFANO Stradali ESECUTIVO

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, RIFUNZIONALIZZAZIONE E SICUREZZA DEI PERCORSI PEDONALI NEL QUARTIERE SANTO STEFANO Stradali ESECUTIVO COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.I. Piani, Sistemi e Progetti - U.O. Progettazione e Attuazioni Interventi LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE,

Dettagli

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO PREMESSA E STATO DI PROGETTO Al quartiere Maristella e precisamente nelle Via Falcone e Borsellino, sono state negli anni scorsi eseguite

Dettagli

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ELAB. 1 Il Progettista

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015 SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI Anno 2015 DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ELAB. 1 Il Progettista e Responsabile del Procedimento

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI OGGETTO: Riqualificazione e messa in sicurezza di alcune strade cittadine. ALLEGATO N 1 I PROGETTISTI: PROGETTO ESECUTIVO - geom. Pasquale Giulivo I COLLABORATORI:

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO PROGETTO ESECUTIVO E - 0 1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 Il progettista Dott.

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica...

Descrizione dell intervento da realizzare Il quadro economico dell opera Elenco degli elaborati Documentazione fotografica... SOMMARIO Descrizione dell intervento da realizzare... 2 Caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti... 2 Il quadro economico dell opera... 4 Elenco degli elaborati... 5 Documentazione

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI"

RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA PICCHI REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO RIORGANIZZAZIONE DELLA VIABILITA' IN CORRISPONDENZA DELLA ROTATORIA "PICCHI" INDICE 1. RELAZIONE... 2 1.1 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1.2 INTERFERENZA CON ESSENZE

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità principale del progetto è la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna sull'intersezione della SP. 64, in Comune di Cremeno e la strada comunale Via Provinciale;

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI ORIGGIO PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA SARONNINO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO COMPUTO

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale PROVINCIA DI PISA Servizio Viabilità U.O. Gestione Stradale Zona del Cuoio Via Nenni 30, 56124 Pisa Tel. 050-929111 - Fax 050929276 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO Provincia di Latina Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. Segheria in corrispondenza delle intersezioni con le S.C. Zì Maria e Piscina Scura al Km. 3+945 in Comune di Latina. AREA CENTRO PROGETTO

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO ING. CARLO MAROCCO - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Con Determinazione n. 233 del 24/07/2017 del Responsabile dell Area lavori pubblici - Registro di settore n.65, il Comune di Riva Presso Chieri

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL PROGETTISTA - UTC Arch. Roberto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

Viabilità ciclopedonale

Viabilità ciclopedonale DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Oggetto del presente progetto esecutivo sono le opere di urbanizzazione primaria di competenza dell Insula 6a appartenente al Comparto R5.3 Bertalia-Lazzaretto. Le opere progettate

Dettagli

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico

1) Premessa 2) Localizzazione interventi e inquadramento urbanistico INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL INGRESSO DELLA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA SANT ELENA 1) Premessa I lavori in oggetto

Dettagli

Delibera: 199 / 2015 del 23/12/2015

Delibera: 199 / 2015 del 23/12/2015 STUDIO DI PREFATTIBILITÀ URBANISTICO - AMBIENTALE 1 PREMESSA Il presente studio di prefattibilità ambientale riguarda il progetto preliminare-definitivo-esecutivo di Riqualificazione urbana e funzionale

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA'

COMUNE DI LEVERANO ALL. 1 V I S T O. -Relazione Generale e Tecnica- Provincia di Lecce VIA DELLA LIBERTA' COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' INTERNA VIA DELLA LIBERTA' IMPORTO PROGETTO EURO 130.000,00 ALL. 1 -Relazione Generale e Tecnica-

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10 PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10 CENTRO PARCO TRP1 SOC. TEND - Interventi di riqualificazione del centro parco relative ad opere stradali, rete di smaltimento acque meteoriche, illuminazione

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED ARREDO URBANO DI VIA TEVERE, VIA PO, VIA PICENTINO, LARGO SELE E VIA ISONZO I LOTTO FUNZIONALE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED ARREDO URBANO DI VIA TEVERE, VIA PO, VIA PICENTINO, LARGO SELE E VIA ISONZO I LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED ARREDO URBANO DI VIA TEVERE, VIA PO, VIA PICENTINO, LARGO SELE E VIA ISONZO I LOTTO FUNZIONALE RELAZIONE GENERALE L Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA ARCH. SABRINA RICCA - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda l intervento di riqualificazione e arredo urbano del centro storico via centrale e vie laterali - abbattimento

Dettagli

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: Progettazione: RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CREAZZO Elaborato n Scala: 1 ing. STEFANO

Dettagli

COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano)

COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano) all. A COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano) MESSA IN SICUREZZA VIABILITÀ PEDONALE VIA MILANO ED ALTRE VIE COMUNALI RELAZIONE GENERALE 1 1 Relazione illustrativa Premesse. Nell ambito della programmazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA L Amministrazione Comunale, dopo un incontro tenuto con i rappresentanti ed i cittadini del quartiere Ragnola e sensibile alle problematiche ed al miglioramento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA RISORSE AMBIENTALI, SMART CITY E INNOVAZIONE U.O. MANUTENZIONI E DECORO URBANO

COMUNE DI PERUGIA AREA RISORSE AMBIENTALI, SMART CITY E INNOVAZIONE U.O. MANUTENZIONI E DECORO URBANO COMUNE DI PERUGIA AREA RISORSE AMBIENTALI, SMART CITY E INNOVAZIONE U.O. MANUTENZIONI E DECORO URBANO RELAZIONE GENERALE (articolo 34 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Utilizzo Indennità di disagio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 2 ACCORDO DI PROGRAMMA... 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE... 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 CORPI STRADALI DI

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture SPINETTA M.GO VIA GENOVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON REALIZZAZIONE DI TRAFFIC CALMING, E PAVIMENTAZIONE MARCIAPIEDE LATO SUD - VARIANTE 2016 Progetto

Dettagli

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12. SCAVI 1 Scavo a sezione obbligata con mezzo meccanico (fino alla profondità di 1,50 m) compreso onere di smaltimento del materiale non riutilizzabile aiuola m 3 30,00 area rotatoria m 3 600,00 alloggiamento

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Settore Tecnico Ufficio Patrimonio Via Trento n. 1 Telefono (055) 8477333 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU ALCUNE STRADE COMUNALI DEL CAPOLUGO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO STRADE COMUNALI PARTE D OPERA: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: AMM.NE COMUNALE Cassine,

Dettagli

Premessa Scelta delle alternative Attuale stato dell area Proposta progettuale Rifacimento pavimentazioni...

Premessa Scelta delle alternative Attuale stato dell area Proposta progettuale Rifacimento pavimentazioni... INDICE Premessa... 2 Scelta delle alternative... 3 Attuale stato dell area... 3 Proposta progettuale... 4 Rifacimento pavimentazioni... 5 Arredo e verde urbano... 7 Ripristino del sistema fognario... 7

Dettagli

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI Comune di Mara Comune di Comune di Padria Monteleone Rocca D. Comune di Romana Comune di Villanova Monteleone UNIONE COMUNI del VILLANOVA (Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO SUOLO E PARCHEGGI PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Oggetto : STRADE - REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA AL KM 0+520 DI CORSO MILANO

Dettagli

Ing. Stefano Geddo Via Sacro Cuore 11/d Rovigo Tel Fax Mail PEC

Ing. Stefano Geddo Via Sacro Cuore 11/d Rovigo Tel Fax Mail PEC Tel. 0425423129 Fax 0425424577 Mail stefanogeddo@libero.it PEC geddo.stefanocarlo@inpec.eu RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA La presente relazione accompagna il progetto definitivo ed esecutivo marciapiedi

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC modello: TARGHETTA ENTI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE Studio con sistema di qualità certificato ISO 9001 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA 1/4 LAVORI URGENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA TRAZZERA PROVINVIALE DENOMINATA VIA MONTE PO RELAZIONE TECNICA A. PREMESSA Tenuto conto che il miglioramento della qualità del servizio offerto e

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno Relazione generale

Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno Relazione generale Settore Mobilità, Viabilità, Reti Ufficio progettazione strade ed infrastrutture Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015 Relazione generale In

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

COMUNE DI CUSANO MILANINO

COMUNE DI CUSANO MILANINO PROVINCIA DI MILANO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244 f +39 02 26417968 studio@t-au.com www.t-au.com

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE Negli anni l azione continua di piogge, freddo e forti gelate continua ad aggravare le condizioni delle sedi stradali, soprattutto quelle con alta densità di traffico veicolare e traffico

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - TECNICA - QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA - TECNICA - QUADRO ECONOMICO Rea i a i e Siste a i e arciapiedi PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA - TECNICA - QUADRO ECONOMICO Data: Febbraio 2016 Progettista: Ing. Mantese Sandra Collaboratori: Geom. Rossato Alberto Allegato

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Città Metropolitana di Bologna Seconda Area - Programmazione e Gestione del Territorio INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI ALL'APERTO ANNESSI AL PARCO

Dettagli

1.200,00 + IVA ,00 + IVA

1.200,00 + IVA ,00 + IVA 1. PREMESSA Il Servizio Viabilità e Infrastrutture del Comune di Rubiera provvede alla manutenzione e conservazione di tutto il demanio stradale e relative pertinenze, il tutto per uno sviluppo di circa

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 Campobasso C.F. 00139600704 Telefono 0874 40 11 Telefax 0874 41 19 76 1 SETTORE - 2 SERVIZIO OCDPC n. 280/2015 PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA DERIVANTE DAGLI EVENTI

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE CIMITERO DI GARBATOLA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON REALIZZAZIONE DI NUOVI VIALETTI

Dettagli

Importo quadro economico ,00

Importo quadro economico ,00 P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 11: VARIANTE VIA MODIGLIANI Importo quadro economico. 1.000.000,00 PROGETTO PRELIMINARE 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2. RELAZIONE TECNICA 3. STUDIO DI

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI Comune di Fano Piano di Lottizzazione LOCALITà MADONNA DEL PONTE - FANO committenza Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Via Montevecchio n. 114-61032 FANO (PU) progettazione architettonica arch. Gianluca

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture LOCALIZZAZIONE INTERVENTO L'intervento riguarda la messa in sicurezza e la riqualificazione di Via Fornarina e Via Testi, asse di collegamento di particolare

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali --- *** --- PROGETTO ESECUTIVO N. 64/2016: INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni Settore Viabilità Gestione Stradale

Dettagli

VARIANTE IN CORSO D OPERA

VARIANTE IN CORSO D OPERA . AREA VIABILITA Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità III SP 56 DI STRAMBINO. COSTRUZIONE DI ROTATORIA ALL INCROCIO CON LA SS 26 IN COMUNE DI STRAMBINO. VARIANTE IN CORSO D OPERA DATA:

Dettagli

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148 I nt erven Ur gen :Pr ov.lana Scheda n. 02 SR 148 AREA TECNICA OGGETTO SR 148 PONTINA : Interventi di manutenzione straordinaria di rifacimento della pavimentazione stradale dal Km 37+500 al Km 66+00 circa

Dettagli

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO...

Indice 1. PREMESSA CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE FINALITA GENERALI DEL PROGETTO... Indice 1. PREMESSA... 2 2. CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO... 2 3. CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE... 3 4. FINALITA GENERALI DEL PROGETTO... 3 5. SITO D INTERVENTO E DISPONIBILITA DELLE AREE... 4

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018 COMUNE DI REGGIO EMILIA Area Competitività, Innovazione Territorio e Beni Comuni Servizio Ingegneria e Manutenzioni PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE, SEGNALETICA E RETE CICLABILE 2018

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA... 2 2.1 STATO DI FATTO... 2 2.2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 6 2.3 DISPONIBILITA DELLE AREE... 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI... 7 3. FATTIBILITA

Dettagli

Dott. Italo Ing. Madaschi

Dott. Italo Ing. Madaschi Dott. Italo Ing. Madaschi via C. Battisti n. 9, 24025 Gazzaniga (BG) - tel. 035.71.23.08 fax 035.71.78.154 e-mail: italo@progettiedilimadaschi.com C.F. MDS TLI 60H01 D952A - P.IVA 02389620168 COMUNE DI

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n.

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n. LAVORI DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO TORRE CIVICA DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n. 554/99) IMPORTO DELL OPERA:

Dettagli

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Città di Castellanza SETTORE TECNICO PROGETTI SPECIALI LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015 Relazione Tecnica/Illustrativa Allegato A Progetto Definitivo - Esecutivo IL GRUPPO DI

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN)

LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN) RELAZIONE GENERALE LAVORI DI ASFALTATURA DI VIA BOLDRINI MARMIROLO (MN) PREMSSA Lo scrivente tecnico è stato incaricato dal comune di Marmirolo alla redazione del rilievo, progetto di fattibilità tecnica

Dettagli

REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE VIA GARIBALDI

REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE VIA GARIBALDI Settore Governo e Sviluppo del Territorio Servizio LL.PP - Patrimonio - Ambiente REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE VIA GARIBALDI RELAZIONE TECNICA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO 1 PREMESSE...2 2 NORMATIVA

Dettagli

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO C PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: Progettazione: RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CREAZZO Elaborato n Scala: 1 ing. STEFANO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E MARCIAPIEDI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO ESECUTIVO RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E MARCIAPIEDI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO ESECUTIVO RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E MARCIAPIEDI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto ha come obiettivo la riqualificazione di alcuni tratti di strade comunali, riguardanti

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA ASFALTATURE 2017 RELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA 1. Tipologia dell intervento L Amministrazione Comunale di Marostica, nella propria funzione amministrativa di gestire le arterie di comunicazione nelle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA 3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI FATTO E FINALITÀ DELL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA Su incarico conferitomi dall Amministrazione Comunale di Morgongiori con determina n. 28 del 13.04.2017, il sottoscritto Geom. STEFANO CONTU, iscritto all albo professionale

Dettagli

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca via Monviso n.5 10070 GROSSO (To) tel. 011-9269475 fax : 011-5505251 e-mail info@studioperucca.it 1. PREMESSE

Dettagli

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA ASFALTATURE 2018 RELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA 1. Tipologia dell intervento L Amministrazione Comunale di Marostica, nella propria funzione amministrativa di gestire le arterie di comunicazione nelle

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli