Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di"

Transcript

1 Come sviluppare un disegno di valutazione Sintesi del documento di Mc Namara Guidelines I parte

2 Chi ha paura del lupo cattivo? La valutazione viene spesso considerata in sé come una sorta di esame censorio sull operato di un organizzazione, oltre che un giudizio sulle singole persone, piuttosto che un occasione per crescere professionalmente e affinare le proprie modalità di intervento alla luce del confronto con le altre persone (Santinello e Vieno,, 2004)

3 Approccio costruttivista deriva dall approccio concertativo alla progettazione secondo cui non esistono condizioni di oggettività in termini assoluti, cioè indipendenti dall osservatore. La valutazione è condizionata dai presupposti cognitivi del valutatore. La valutazione è considerata un fattore costitutivo del processo di progettazione Molte persone ritengono che la valutazione serva a stabilire il successo o il fallimento di un progetto. L assunto implicito è che un progetto possa essere implementato con successo senza alcuna necessità di capire quali apprendimenti abbiano sviluppato operatori coinvolti, destinatari, committenti

4 Valutazione come feed back continuo In realtà il successo coincide con la capacità di mantenersi recettivi nei confronti di continui feed back e sviluppare continui aggiustamenti del progetto, la valutazione serve proprio a fornire questi feed back

5 Valutazione: capire, considerare, indicare La valutazione aiuta a capire quali informazioni necessitano per poter prendere decisioni in merito al progetto. Indica scelte organizzative, gestionali, di procedure ecc se si ha la volontà di capire cosa sta realmente accadendo

6 Valutazione: capire, considerare, indicare Verifica se stai facendo quello che pensi di stare facendo (i progetti cambiano sostanzialmente quando sono messi in atto)

7 La valutazione degli obiettivi Le domande da porsi 1. Quali sono gli obiettivi del progetto? 2. Per quegli obiettivi quali sono le informazioni che indicheranno che sono stati raggiunti? 3. Con quali strumenti le informazioni saranno raccolte? 4. Quando abbiamo bisogno di quella informazione? 5. Quali risorse sono necessarie per raccogliere quelle informazioni?

8 Valutazione di processo Serve per capire come viene eseguito un progetto, è utile per descrivere ad altri come realmente opera il progetto. Alcune domande: 1. Ci sono ostacoli (e di quale natura) che causano divergenza fra quello che è realizzato e quello che è stato progettato? 2. Come è formato il personale che deve erogare il servizio 3. Quali sono per i destinatari, i commitenti i punti di forza del progetto

9 Valutazione di impatto e outcomes La valutazione di impatto aiuta a capire se il progetto sta veramente svolgendo le attività opportune per produrre i risultati che si è prefissato I risultati possono essere: Apprendimenti (conoscenze, percezioni, abilità, ) Life skills (fiducia, autostima, ) Cambiamenti organizzativi (creazione di gruppi di progetto, creazione di una rete interaziendale, ecc ) Cambiamenti di comportamento individuali (utilizzo del guidatore designato, ecc ) Cambiamenti sociali ( riduzione delle disuguaglianze ed equità nella distribuzione delle risorse, )

10 Modello PRECEDE/PROCEED (L.W.Green) PRECEDE p r o c e s s o V FASE DIAGNOSI AMMINISTRATIVA E POLITICA PROMOZIONE DELLA SALUTE Educazione alla salute Definizione del piano e delle politiche di intervento VI FASE IMPLEMENTAZIONE DELL INTERVENTO output esiti intermedi IV FASE DIAGNOSI EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA OUTCOMES BREVE TERMINE Fattori predisponenti Aumento conoscenze Fattori rinforzanti Modifica credenze Sensibilizzazione Fattori abilitanti VII FASE VALUTAZIONE DI PROCESSO impatto sui fattori III FASE DIAGNOSI DEI OUTCOMES COMPORTAMENTI E DELL AMBIENTE MEDIOTERMINE Comportamenti e stili di vita Adeguamento servizi Empowerment individuale e Ambiente sociale Cambiamento comportament VIII FASE Aumento VALUTAZIONE del DI IMPATTO senso di comunità impatto sui comp.-amb. e II FASE DIAGNOSI EPIDEMIOLOGICA Salute IX FASE VALUTAZIONE DI RISULTATO I FASE DIAGNOSI OUTCOMES SOCIALE LUNGOTERMINE Aumento della qualità della vita Qualità della vita Riduzione mortalità Riduzione morbilità PROCEED outcome

11 Un esempio Intervento di educazione alla salute nelle scuole per la riduzione del numero fumatori OUTPUT OUTCOMES BREVE TERMINE OUTCOMES MEDIO TERMINE OUTCOMES LUNGO TERMINE Numero incontri effettuati Aumento conoscenze effetto del fumo Adozione stile di vita senza fumo Riduzione mortalità e morbilita dovute al fumo Maggiore consapevolezza rischio fumo Incidenza fumo nei ragazzi che hanno aderito al programma, che dovrebbe essere < rispetto a coetanei

12 Bibliografia Dallago L., Santinello M., Vieno A. (2004) Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma Leone L., Prezza M. (1999) Costruire e valutare i progetti nel sociale. Franco Angeli, Milano Berti P., Antonelli S. (2006) La valutazione partecipata. Società editrice Il Ponte Vecchio, Cesena CEVAS, (sito dello Studio Consulenza e Valutazione nel Sociale)

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA Regione Emilia Romagna - Corso di aggiornamento: Interventi di promozione della salute. Strumenti di programmazione e valutazione EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA BRUNA ZANI FACOLTA DI

Dettagli

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello FORMAZIONE OSSERVATORIO STILI DI VITA: Progettazione, censimento e diffusione di buone pratiche per azioni di promozione di sani stili di vita DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello Daniela

Dettagli

dr.ssa Nadia Somàle Tel Guarino A Fondamenti di educazione alla salute. Franco Angeli, Milano 2007 modelli 1

dr.ssa Nadia Somàle Tel Guarino A Fondamenti di educazione alla salute. Franco Angeli, Milano 2007 modelli 1 dr.ssa Nadia Somàle Tel 0171642035 somale.n@ospedale.cuneo.it Guarino A Fondamenti di educazione alla salute. Franco Angeli, Milano 2007 modelli 1 COSA CONTRADDISTINGUE IL MODELLO BIOMEDICO? modelli 2

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare e del punteggio individuale 5 dicembre 2005 Istituto Superiore di Sanità - Roma Perché la formazione? Attraverso

Dettagli

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Maria Rita MOLINO ASL TO 4 Chivasso 2 e 4 marzo 2011 Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Teorie e metodi della Promozione

Dettagli

workshop valutazione da progetto a processo

workshop valutazione da progetto a processo workshop valutazione da progetto a processo Elvira Cicognani,, psicologa sociale e di comunità Università di Bologna Claudio Tortone,, medico di sanità pubblica DoRS Regione Piemonte workshop valutazione

Dettagli

Workshop di supporto ai Piani locali di prevenzione La valutazione in promozione della salute: inquadramento generale

Workshop di supporto ai Piani locali di prevenzione La valutazione in promozione della salute: inquadramento generale I moltiplicatori dell azione preventiva nella prevenzione degli incidenti stradali. Metodi e strumenti di valutazione Workshop di supporto ai Piani locali di prevenzione 2011 Torino, 29 settembre 2011

Dettagli

Passare all azione : dai numeri ai progetti. Il Programma di Promozione della salute

Passare all azione : dai numeri ai progetti. Il Programma di Promozione della salute Passare all azione : dai numeri ai progetti Il Programma di Promozione della salute Alberto Arlotti Assessorato Politiche per la Salute Imola 26 Gennaio 2011 Il Programma di Promozione della salute Alberto

Dettagli

L impatto della formazione sulla salute dei lavoratori. M.Elena Coffano

L impatto della formazione sulla salute dei lavoratori. M.Elena Coffano L impatto della formazione sulla salute dei lavoratori M.Elena Coffano V Giornata Nazionale di Informazione sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Milano 11 dicembre 2002 Quale formazione?

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

La valutazione dell efficacia: Aspetti metodologici ed esperienze in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro

La valutazione dell efficacia: Aspetti metodologici ed esperienze in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro Convegno Nazionale inform@zione Modena,6 ottobre 2010 La valutazione dell efficacia: Aspetti metodologici ed esperienze in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro BRUNA ZANI FACOLTA DI PSICOLOGIA Università

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di a cura di! Dr.ssa Alberta Alcetti psicologo-psicoterapeuta Dr.ssa Silvia Console psicologo Dr. Marco Gazzotti pedagogista Finalità Accogliere il bisogno della Scuola Media di Ceriale (SV) * di capire le

Dettagli

La valutazione delle politiche del lavoro a livello locale: chi valuta? Cosa è utile prendere in esame? Per quale fine?

La valutazione delle politiche del lavoro a livello locale: chi valuta? Cosa è utile prendere in esame? Per quale fine? La valutazione delle politiche del lavoro a livello locale: chi valuta? Cosa è utile prendere in esame? Per quale fine? Città di Torino Circoscrizione 2 5 aprile 2016 1 La valutazione (attribuire valore)

Dettagli

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA G. Burgio Insegnare Intuizione, cuore, buona volontà, missione Progettare interventi, calibrare attività, produrre materiali idonei, valutare in itinere ed ex post

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

Cenni sui modelli di progettazione. Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena

Cenni sui modelli di progettazione. Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena Cenni sui modelli di progettazione Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena 1986 Promozione della Salute Il complesso delle azioni dirette non solo

Dettagli

L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento

L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Convegno gratuito L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Relatore: Giovanna Alvaro BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 La valutazione, ultimo anello del processo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF All interno del Piano Triennale per l Offerta Formativa è prevista un apposita sezione dedicata alle attività o progetti da inserire, corredati dalle relative schede. Le annualità

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA

LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO FORMATIVO: APPRENDERE IL SAPERE E SAPER FARE DELLA VALUTAZIONE a cura di Nicola Titta corso di formazione per Educatori

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino 2017-2020 La prevenzione: un investimento redditizio? Conferenza nazionale Sanità2020 31 gennaio 2017 Dr. med. Martine

Dettagli

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini Gruppo di Lavoro Stili di Vita Educazione Sanitaria METODOLOGIA USATA Riunioni 19 Aprile 4 Maggio 27 Maggio Mail IPOTESI

Dettagli

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET ActionAid è un organizzazione internazionale indipendente nata nel 1972 in Gran Bretagna ed impegnata nella lotta alle cause

Dettagli

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Un ponte tra ospedale e territorio Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Prof. Giorgio Bodrito Prof.ssa Sabrina Civiero Sezione Ospedaliera Scuola Secondaria 2 grado ITC Vera

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39 La prof.ssa Sandra Guiggiani illustra il progetto "Educazione tra pari", del quale è coordinatrice, precisando che esso si inquadra nelle attività di orientamento e di accoglienza, anche per gli alunni

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata Programma, programmazione e progettazione da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata Cenni storici sulla programmazione H. Parkhurst (tra il 1905 e il 1922) iniziò a pensare

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia Scuole che promuovono salute L Ufficio Scolastico Regionale ha avviato la Rete Lombarda delle Scuole che promuovono

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici.

Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici. Bologna 29 settembre 2009 Il lavoro di progettazione degli interventi per la promozione dell attività fisica: aspetti pratici. Mauro Palazzi Direttore UO Epidemiologia e Comunicazione AUSL di Cesena Ovvero.

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

EPG in Psicologia di comunità e della salute. Dr. Pietro Berti

EPG in Psicologia di comunità e della salute. Dr. Pietro Berti EPG in Psicologia di comunità e della salute Dr. Pietro Berti Obiettivi dell EPG Obiettivi di apprendimento nozionistico Obiettivi di apprendimento applicativo Rendere gli studenti in grado di: 1) Conoscere

Dettagli

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI La prospettiva ecologica ed i modelli teorici per la promozione della salute La promozione della salute, che mira al superamento di

Dettagli

I protagonismi negli ambienti scolastici: complessità degli approcci relazionali

I protagonismi negli ambienti scolastici: complessità degli approcci relazionali I protagonismi negli ambienti scolastici: complessità degli approcci relazionali M A R I O P A O L I N I C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E P E R I L S O S T E G N O P I S A 2 0 1 4 Costruzione

Dettagli

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole 24 maggio 2017 I progetti di promozione della salute funzionano davvero? Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

Fare partecipazione attiva su più livelli

Fare partecipazione attiva su più livelli Provincia di Bologna Osservatorio Provinciale delle Politiche Giovanili Gruppo di Lavoro Comunicazione e partecipazione attiva Fare partecipazione attiva su più livelli 1 Cosa si intende per partecipazione

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza DIVERSITA DI GENERE NELL ANIMAZIONE DEGLI ADOLESCENTI GUIDA DI RIFERIMENTO PER GLI ANIMATORI ALLEGATO A - Guida Animatori1

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Dino Cristanini LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA UN CAMPO COMPLESSO OGGETTO ALUNNO PERSONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SISTEMA VAL.

Dettagli

Le finalità e il target

Le finalità e il target P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione Le finalità e il target Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare www.educazione.unipd.it/labrief LabRIEF

Dettagli

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione Sviluppato nei primi anni 2000, per valutare la qualità dell integrazione scolastica Negli ultimi 10 anni, in relazione

Dettagli

TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE. Criteri fondamentali

TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE. Criteri fondamentali TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE Criteri fondamentali A.1 PROSPETTIVA TEMPORALE ex ante: ha luogo all inizio del ciclo, prima della adozione del programma, per assicurare che

Dettagli

IL PROMOTORE DELLA SALUTE PROPOSTA DI UN PERCORSO FORMATIVO

IL PROMOTORE DELLA SALUTE PROPOSTA DI UN PERCORSO FORMATIVO Gianni Sulprizio Istituto dell Approccio Centrato sulla Persona IL PROMOTORE DELLA SALUTE PROPOSTA DI UN PERCORSO FORMATIVO Milano, 11 dicembre 2002 Il Promotore della Salute nei luoghi di lavoro 1. Un

Dettagli

SVILUPPARE LE COMPETENZE PERSONALI

SVILUPPARE LE COMPETENZE PERSONALI ATTIVITA FISICA E SALUTE - AGIRE Il ruolo dei servizi sanitari e le buone pratiche SVILUPPARE LE COMPETENZE PERSONALI Patrizia Beltrami Bologna 8-98 9 marzo 2010 Strenghten community action Carta di Ottawa

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata M. Gugliotta*, S. Bertoli*, G. Chiari*, M. Barone**, B. Iovane* & M. Vanelli* *

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018 GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 1 versione italiana del libro STRUMENTO VOTATO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO, PERCHÉ L INCLUSIONE NON È UN RISULTATO MA UN

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

Buonasera Signore e Signori

Buonasera Signore e Signori Buonasera Signore e Signori Ho capito che.. molto dipende da me Martedì 16 gennaio 2007 Scuola Pajetta - Novara ASL 13 - Novara L.Tanzi Perché siamo qui Bando regionale Progetto 2004/2005 su temi di promozione

Dettagli

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche Da dove siamo partiti? Protocollo d Intesa siglato nel maggio 2011 tra Regione Marche e Ufficio Scolastico Regionale per Educazione alla Salute

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

E F G

E F G ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 3^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 NEL MONDO

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori,

Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle ombre al mondo delle idee. Un viaggio nella formazione degli educatori, Fonte bibliografica: G Perricone, C. Polizzi, 2004, Dal mondo delle "ombre" al mondo delle "idee". Un viaggio nella formazione degli educatori, Franco Angeli, Milano MODELLO DINAMICO: Si fonda sulla trasformazione

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 89 alunni Olmedo 170 alunni 41 SI 48 NO 117 63 SI NO Romana

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli