DOCUMENTO ANNUALE DI INTERVENTO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO ANNUALE DI INTERVENTO 2014"

Transcript

1 ALLEGATO A PIANO DI INDIRIZZO INTEGRATO PER LE POLITICHE SULL IMMIGRAZIONE DOCUMENTO ANNUALE DI INTERVENTO 2014 DENOMINAZIONE Piano di Indirizzo Integrato per le Politiche sull Immigrazione ANNO DI RIFERIMENTO DOCUMENTO ANNUALE DI INTERVENTO 2014 DIREZIONE GENERALE Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale DIRETTORE GENERALE Valtere Giovannini SETTORE Politiche per le Persone Immigrate DIRIGENTE RESPONSABILE Giovanni Lattarulo ASSESSORE COMPETENTE Stefania Saccardi RIFERIMENTI NORMATIVI L.R. n. 29 del 9 Giugno 2009

2 INDICE 1. PREMESSA 1.1 Il quadro normativo e programmatico 1.2 Il contesto di riferimento 2. LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO E TRASVERSALE 2.1 Obiettivo generale: Rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri 2.2 Obiettivo generale: Qualificazione di una rete di servizi informativi rivolti ai cittadini stranieri collegata a una rete di servizi di tutela, contrasto e rimozione degli episodi di discriminazione 2.3 Obiettivo generale: Promozione di opportunità di apprendimento della lingua italiana nella prospettiva della promozione di una cittadinanza attiva intesa come appartenenza piena e consapevole del cittadino straniero alla vita della comunità 3. I PROGETTI SPECIALI, INNOVATIVI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE 3.1 Inserimento dei minori stranieri nel sistema scolastico 3.2 Le categorie vulnerabili della popolazione straniera: richiedenti e titolari di protezione internazionale, minoranze etniche 3.3 L attenzione alle condizioni di fragilità di donne e minori 3.4 L immigrazione qualificata ALLEGATO B - PROSPETTI RIEPILOGATIVI 1 - Le azioni di rilievo strategico trasversale 2 - Progetti speciali, innovativi, di ricerca e di sperimentazione 3 - Risultati attesi per obiettivi e azioni

3 1 PREMESSA 1.1 Il quadro normativo e programmatico Nel processo di attuazione della L.R. n. 29 del 9 Giugno 2009 Norme per l accoglienza, l integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana si consolida l implementazione del processo di programmazione fondato sul Piano di Indirizzo Integrato per le politiche sull immigrazione (approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 20 del 22 febbraio 2012) in coerenza con gli indirizzi elaborati nel Programma Regionale di Sviluppo , adottato con risoluzione del Consiglio Regionale n. 49 del 29 Giugno Nella struttura del Documento annuale sono innanzitutto inseriti i riferimenti alle azioni di carattere strategico trasversale indicate nel Piano di indirizzo pluriennale tali da riflettersi sulla globalità dei processi di integrazione attinenti ai più diversi ambiti di intervento -quali, ad esempio, istruzione, sanità, lavoro- di competenza di una pluralità di settori del sistema pubblico. Le Azioni di rilievo strategico e trasversale attivate annualmente sono finalizzate al perseguimento degli Obiettivi generali indicati nel Piano di indirizzo pluriennale e precisamente: - la rappresentanza e la partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri; - la qualificazione di una rete di servizi informativi rivolti ai cittadini stranieri collegata a una rete di servizi di tutela, contrasto e rimozione delle discriminazioni; - la promozione di opportunità di apprendimento della lingua italiana nella prospettiva della promozione di una cittadinanza attiva intesa come appartenenza piena e consapevole alla vita della comunità. Inoltre, in coerenza con l impianto normativo della L.R. 29/2009 nel Documento annuale vengono indicati progetti speciali, innovativi e sperimentali tesi a valorizzare uno stretto collegamento con specifici ambiti tematici delle politiche regionali e locali. Viene infine indicato il quadro delle risorse finanziarie a sostegno delle azioni e degli interventi relativi all anno 2014 con indicazione della loro provenienza regionale, statale ed europea. Nella cornice normativa e programmatica indicata, il Documento annuale di intervento consente di implementare per ciascun anno le linee di azione nella prospettiva della promozione di una loro forte sinergia all interno di una cornice di riferimento comune e con l obiettivo della valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali riconducibili alla pluralità di comunità straniere presenti nei nostri territori. Vengono così a determinarsi le condizioni di espansione di un contesto sociale fondato su positive e pacifiche relazioni interculturali funzionali alla crescita civile e culturale dei nostri territori con un apertura agli ambiti globali di scambio e di comunicazione caratterizzanti la fase storica attuale. 1.2 Il contesto di riferimento Sotto il profilo dell analisi della presenza straniera nel territorio regionale occorre rilevare che dagli ultimi dati ISTAT -aggiornati al 1 Gennaio i cittadini stranieri residenti in Toscana sono (l 8% del totale nazionale), di cui la componente di cittadini extracomunitari è pari a Secondo l elaborazione contenuta nel Dossier statistico Immigrazione 2013 pubblicato dall UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), limitando l analisi alla popolazione extracomunitaria, questa è composta per il 23,8% da minori e per il 49,3% dalla componente femminile. Si evidenzia l alto tasso di natalità all interno della popolazione straniera: sempre sulla base dell analisi del citato Dossier, nell anno 2012 i nati stranieri hanno rappresentato il 19,4% del totale dei nati in Toscana. Un altro dato indicativo del radicamento e della stabilizzazione della presenza straniera è rappresentato dalla elevata percentuale di cittadini stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno per lungo residenti che ammontano a , pari al 52,6% del totale. Le altre tipologie

4 prevalenti di permesso di soggiorno sono rappresentate da quelli per motivi di lavoro (74.519, il 24,4% del totale) e da quelli per motivi familiari (57.420, il 18,5% del totale). Dal punto di vista delle provenienze, la principale comunità presente nel territorio regionale è quella Rumena, appartenente all Unione Europea, mentre se si limita l analisi alla popolazione extracomunitaria la nazionalità prevalente risulta essere quella albanese (71.055, pari al 23,1% dei soggiornanti non UE nella Regione), seguita da quella cinese ( pari al 19,3%), e da quella marocchina ( pari al 10,3%). Da evidenziare l elevata concentrazione della presenza cinese con oltre presenze nella provincia di Prato. La distribuzione dei residenti stranieri sul territorio regionale mostra evidenti concentrazioni in alcune province: si tratta principalmente di Firenze, che ne accoglie (il 31,3% del totale regionale) di cui quasi la metà nel solo capoluogo; quindi di Prato (10,4%), Arezzo (10,2%) e Pisa (10%). Nelle province di Firenze e Prato si registrano anche le più elevate incidenze sulla popolazione complessiva: rispettivamente 12,7% e 10,9%. (Immigrazione. Dossier Statistico 2013, UNAR, ottobre 2013).

5 2. LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO E TRASVERSALE PER IL OBIETTIVO GENERALE: Rappresentanza e Partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri Il tema della rappresentanza e della partecipazione alla vita pubblica dei cittadini stranieri riveste un rilievo peculiare, anche in considerazione del crescente radicamento delle comunità straniere nei nostri territori tale da consentire lo sviluppo di relazioni nuove e consapevoli con le nostre istituzioni territoriali. Il coinvolgimento nel dibattito pubblico e nei processi di partecipazione di cittadini e comunità straniere si sviluppa attraverso una pluralità di linee di intervento comprensive della promozione dell esercizio del diritto di voto, della promozione della partecipazione in specifici organismi consultivi istituiti dagli enti locali -quali i Consigli, le Consulte degli Stranieri e i Forum interculturali- e della promozione, infine, dell inserimento nei circuiti della comunicazione pubblica e dei mass-media. Obiettivo specifico 1) Promozione di iniziative legislative in ambito nazionale finalizzate alla estensione del diritto di voto ai cittadini extracomunitari e promozione dell'esercizio effettivo del diritto di voto da parte dei cittadini dell'unione Europea La partecipazione al voto rappresenta espressione della pienezza dei diritti politici e dell appartenenza alla comunità e costituisce inoltre un importante presupposto per l adesione al sistema dei diritti e dei doveri che regolano la civile convivenza, in quanto implica il coinvolgimento dei destinatari delle norme nel processo democratico della loro elaborazione. La promozione della partecipazione al voto dei cittadini stranieri si sviluppa attraverso l inserimento nel dibattito pubblico dell obiettivo del riconoscimento del diritto di voto in favore dei cittadini extracomunitari attualmente loro precluso e attraverso la promozione delle condizioni di un esercizio effettivo del diritto da parte dei cittadini dell Unione Europea che hanno visto riconosciuto il diritto di elettorato attivo e passivo nelle consultazioni europee e comunali. Occorre considerare che la significativa incidenza dei cittadini dell Unione Europea residenti in Toscana sul complesso della popolazione straniera residente rende di particolare rilevanza l avvicinamento di tale componente al nostro sistema politico-elettorale. Azione 1 - Promozione dell'esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari ed extracomunitari Nel corso del 2014 è prevista la conclusione il progetto "Operation vote. Enhancing participation of EU citizens in EP and local elections" coordinato dall Associazione COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei paesi Emergenti, finanziato dall Unione Europea nell ambito del programma Fundamental Rights and Citizenship e al quale la Regione Toscana partecipa in qualità di partner associato. Tale progettualità si è sviluppata con il partenariato attivo di organismi di diversi paesi europei (Italia, Spagna, Svezia, Portogallo, Austria) con l'obiettivo in particolare di avvicinare i cittadini comunitari all esercizio effettivo del diritto di voto attraverso un opera di sensibilizzazione e di promozione della conoscenza delle modalità di partecipazione politica nel contesto territoriale di residenza. Come si può vedere dal sito del progetto ( è stata sviluppata una campagna di comunicazione in occasione delle recenti consultazioni amministrative ed europee. Tale campagna di comunicazione ha previsto l'elaborazione e la diffusione di materiali informativi plurilingue on-line e su brochure e l'organizzazione di incontri pubblici di sensibilizzazione con il coinvolgimento di associazioni di migranti, di associazioni del terzo settore e autorità locali. Nell ambito del progetto è stata sviluppata inoltre un azione di ricerca tesa ad analizzare la partecipazione politica dei migranti provenienti dai paesi dell Unione Europea in ogni paese partner

6 del progetto. L azione di ricerca costituirà la base per l elaborazione di uno studio comprensivo di raccomandazioni e indicazioni rivolte agli Stati in merito alle azioni ritenute più efficaci al fine di aumentare la partecipazione politica dei migranti comunitari. Il 14 ottobre 2014 si è tenuto a Firenze l evento finale che ha consentito di analizzare i primi risultati delle campagne di informazione e comunicazione sull incremento della partecipazione al voto dei cittadini comunitari e di diffondere i risultati dell intero progetto. L'azione specificamente rivolta ai cittadini extracomunitari prevista nel Documento annuale 2013 è stata ricondotta nell'ambito di questo progetto. L evento finale citato ha rappresentato anche un occasione di rilancio nel dibattito pubblico dell obiettivo dell allargamento all insieme della popolazione straniera, comprensiva quindi della componente extracomunitaria, del riconoscimento del diritto di voto in coerenza con i principi di democrazia sui quali si fonda il nostro ordinamento giuridico. Obiettivo specifico 2) Qualificazione ed estensione nel territorio regionale di organismi consultivi quali i Consigli e le Consulte degli stranieri tesi a favorirne la partecipazione alla vita pubblica locale Azione 1 Rafforzamento del Coordinamento delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza delle Comunità Straniere in Toscana La promozione dei percorsi di rappresentanza e di partecipazione dei cittadini stranieri richiede la qualificazione e l espansione dei luoghi e dei contesti di scambio, d incontro e di dibattito. In tale ambito rivestono un rilievo particolare gli organismi di natura consultiva istituiti presso alcuni enti locali della Toscana quali i Consigli e le Consulte degli stranieri e i Forum interculturali. Tali organismi sono istituiti con modalità differenziate attraverso processi elettivi o designazioni da parte delle associazioni degli stranieri presenti nel territorio di riferimento. Nell ambito dei Forum interculturali la rappresentanza delle comunità straniere si integra con quella proveniente dall associazionismo autoctono. Il rafforzamento complessivo dei percorsi di rappresentanza delle comunità straniere richiede un collegamento tra le espressioni degli organismi consultivi sopra indicati e quelle dell insieme delle associazioni degli stranieri anche se esterne a tali organismi. Su iniziativa del Comune di Pontedera in data 22 Giugno 2013 si è tenuto un incontro pubblico delle associazioni degli stranieri e degli organismi di partecipazione quali Consigli e Consulte degli Stranieri presenti in Toscana che ha dato luogo all espressione di una prima forma di rappresentanza su base regionale articolata in due ambiti di coordinamento nelle macro-aree Toscana Costiera e Toscana Interna. In data 1 marzo 2014 presso l Auditorium del Consiglio Regionale si è tenuto un secondo incontro pubblico "Un nuovo modello di coordinamento delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza delle comunità straniere in Toscana" nel corso del quale i rappresentanti presenti delle associazioni degli stranieri e degli organismi di partecipazione hanno approvato un regolamento del Coordinamento regionale delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza teso a consentire una crescita complessiva del processo di integrazione e di raccordo delle diverse forme ed espressioni della rappresentanza delle comunità straniere. Nel corso del 2014 verrà quindi a definirsi uno modello stabile e organico di coordinamento delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza delle comunità straniere in grado di contribuire in maniera efficace alla promozione dei processi di partecipazione di cittadini e comunità straniere alla vita pubblica locale e al consolidamento delle relazioni interculturali nei territori della Toscana.

7 Azione 2 Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione Promozione della testata on line Prospettive La qualificazione dei contesti di partecipazione e rappresentanza dei cittadini e delle comunità straniere allo svolgimento della vita pubblica richiede un accesso consapevole ad adeguati strumenti di comunicazione in grado di generare una circolazione delle idee e delle conoscenze funzionale alla crescita di un patrimonio comune di cultura e valori e allo sviluppo di positivi scambi e relazioni interculturali. Nei precedenti documenti annuali di intervento è stata delineata una linea di intervento collegata al progetto europeo Media4US promosso dall Associazione COSPE Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Nel contesto del progetto è stata creata la sede toscana dell Associazione Nazionale Stampa Interculturale (ANSI) ed è stata attivata la testata on line Prospettive ( tesa a diffondere una adeguata rappresentazione della presenza straniera nei nostri territori, in modo da valorizzarne il contributo offerto allo sviluppo e alla crescita civile e culturale delle nostre comunità. Nel corso del 2014 si intende garantire una continuità d azione favorendo il mantenimento e consolidamento di tale strumento di comunicazione anche dopo la conclusione del progetto europeo che lo ha generato. Si potrà in tal modo favorire la sostenibilità nel tempo di un percorso avviato nell ambito del progetto europeo che ha visto come capofila l Associazione COSPE e che ha avuto un esito significativo sotto il profilo dello sviluppo -in ambito regionale e nazionale- di competenze straniere qualificate nel campo della comunicazione giornalistica nel contesto dei nuovi media, attraverso la testata on-line Prospettive dotata di una redazione autenticamente interculturale e con l attivazione della sezione Toscana dell Associazione Nazionale Stampa Interculturale (ANSI). In una prospettiva di valorizzazione di tale strumento, ai fini della promozione della circolazione di idee e conoscenze tra le comunità straniere e nell intero contesto sociale occorrerà promuoverne il collegamento con l associazionismo straniero territoriale e con le espressioni della partecipazione di cittadini e comunità straniere alla vita pubblica locale. Un primo momento di questo percorso è stato rappresentato dalla partecipazione di due redattori della testata Prospettive all incontro pubblico Un nuovo modello di coordinamento delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza delle comunità straniere in Toscana, tenutosi l 1 marzo 2014 a Firenze. Un rappresentante della redazione ha inoltre partecipato il 27 Giugno 2014 a un evento sul tema della protezione dei richiedenti asilo e rifugiati tenutosi ad Arezzo nell ambito della rassegna di ANCI Toscana Dire e Fare. Azione 3 Gli strumenti della comunicazione pubblica a supporto dei processi di partecipazione Promozione della presenza di cittadini e comunità straniere nei mass-media L'azione si presenta come un proseguimento di quanto attivato con i precedenti Documenti annuali, con l'obiettivo della promozione dei processi di integrazione che hanno interessato ed interessano un numero consistente di cittadini stranieri che vivono in Toscana. L integrazione deve venire intesa come un processo inevitabile ed imprescindibile di partecipazione alla vita civile, che interessa tutti i settori della società: dall'economia alla cultura, dalla partecipazione alla vita civile all'inclusione sociale: da non trattare quindi in modo parziale in quanto per sua natura multi-dimensionale, da osservare in tutti gli ambiti in cui si manifesta. In questa ottica si intende contribuire alla promozione e valorizzazione di eventi, aperti al pubblico e realizzati in collaborazione con le associazioni degli stranieri, finalizzati alla comunicazione interculturale e alla diffusione della conoscenza della cultura e delle tradizioni delle popolazioni straniere in Toscana e alla promozione di iniziative di sensibilizzazione sui problemi e sulle opportunità di integrazione sociale dei cittadini stranieri e di scambio interculturale nei nostri territori. La presente linea di azione ha contribuito a dare una visibilità positiva al protagonismo delle comunità straniere, attraverso la ripresa e diffusione televisiva di diversi significativi eventi, fra cui

8 in particolare si ricorda l'organizzazione il 25 gennaio Giornata della memoria 2014 di un evento dedicato allo sterminio dei Rom e dei Sinti. In continuità con le iniziative promosse con i precedenti Documenti annuali, verrà quindi proseguita un iniziativa di valorizzazione della presenza di cittadini e comunità straniere all interno dei media, in particolare nell ambito di trasmissioni televisive realizzate con un forte coinvolgimento delle espressioni delle stesse comunità, con l'obiettivo di fornire una rappresentazione adeguata di eventi, iniziative ed esperienze collegate alla vita e alla presenza nei nostri territori dell'associazionismo straniero.

9 2.2 OBIETTIVO GENERALE: Qualificazione di una rete di servizi informativi rivolti a cittadini stranieri collegata a una rete di servizi di tutela, contrasto e rimozione degli episodi di discriminazione Nella convinzione che il riconoscimento pieno dei diritti dei cittadini stranieri rappresenti un presupposto essenziale per la crescita dei complessivi processi di integrazione, con questo obiettivo si vogliono agevolare le condizioni per un effettiva integrazione attiva e partecipe degli stranieri mediante la diffusione di informazioni precise e capillari sulle condizioni di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno e quindi sulle condizioni di una permanenza legale sul territorio in una prospettiva di promozione del pieno accesso alla rete dei servizi territoriali rivolti al complesso della popolazione residente nel territorio. La rete dei servizi informativi sviluppata nell ambito del progetto ReSISTo (Rete dei Servizi Informativi per cittadini Stranieri in Toscana) mira innanzitutto ad offrire un supporto qualificato nelle procedure riguardanti lo status giuridico del cittadino straniero concernenti i rilasci e i rinnovi dei titoli di soggiorno. La rete dei servizi informativi rivolti al cittadino straniero, in grado di rispondere alle specifiche esigenze connesse alla condizione giuridica sotto il profilo del riconoscimento del diritto al soggiorno, rappresenta inoltre una occasione di contatto in grado di promuovere una funzione generale di orientamento verso la globalità dei servizi disponibili sul territorio rivolti all insieme della popolazione straniera e non, quali ad esempio i servizi dell istruzione, della sanità e del lavoro. Infine, la rete dei servizi informativi di primo contatto è in grado di favorire l emersione di fenomeni di discriminazione che richiedono una specifica azione di tutela con la rimozione degli episodi o delle prassi lesive del principio di uguaglianza. E da evidenziare l esigenza dello sviluppo di azioni di sensibilizzazione con il coinvolgimento diretto di cittadini e comunità straniere per la diffusione tra i destinatari degli interventi di una piena consapevolezza dei diritti e delle opportunità e per la promozione di un azione culturale tesa a prevenire i fenomeni di discriminazione con la creazione nel contesto sociale di opportunità di conoscenza reciproca in grado di favorire il superamento di pregiudizi e motivi dei conflitti. Le azioni attivate con questo Documento annuale si presentano fortemente interconnesse fra loro e con un carattere di trasversalità rispetto agli obiettivi specifici in cui è articolato il perseguimento dell'obiettivo generale 2.2., nell'ottica del contrasto alle discriminazioni secondo quanto previsto anche dal Protocollo di intesa tra UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e Regione Toscana del 19 dicembre Obiettivi specifici 3) Rafforzamento e sviluppo della formazione degli operatori dei servizi informativi 4) Sviluppo di attività di supporto agli operatori attraverso un servizio di supporto giuridico c.d. di secondo livello con la disponibilità in rete di informazioni complete e aggiornate sulle procedure in materia di immigrazione 5) Sviluppo di azioni comuni con UNAR per la formazione degli operatori della rete dei servizi di tutela e contrasto delle discriminazioni 6) Sviluppo di azioni comuni con UNAR per il sostegno ad azioni di contrasto delle discriminazioni condotte dalle reti dei servizi di tutela Azione 1 - Progetto ReSISTo (Rete degli Sportelli Informativi per Cittadini Stranieri in Toscana) Il progetto ReSISTo, nato da una collaborazione tra Regione e ANCI Toscana, ha favorito lo sviluppo di una rete di sportelli informativi per cittadini stranieri attraverso la condivisione di servizi comuni, tra i quali innanzitutto i processi di formazione continua degli operatori e la condivisione di informazioni di comune interesse. La rete dei servizi comunali (al centro della quale

10 si collocano i servizi di carattere informativo e orientativo attivati dai Comuni e gli specifici servizi di supporto alla precompilazione delle istanze di rinnovo dei titoli di soggiorno e di rilascio dei permessi per lungo-residenti) si sviluppa in maniera fortemente integrata con quella dei servizi offerti dagli organismi del privato sociale, quali associazioni di volontariato e di promozione sociale, organizzazioni sindacali. Nell'ambito del processo di formazione continua degli operatori messo a disposizione dal progetto ReSISTo, nel 2013 è stato organizzato un percorso formativo (sviluppato in moduli di due giornate replicati in quattro aree della Toscana) sul tema La normativa e i servizi per la popolazione straniera in ambito sanitario che ha coinvolto gli operatori del sistema sanitario e gli operatori dei servizi comunali. Il percorso formativo ha consentito quindi la condivisione di conoscenze e di metodologie di lavoro tra operatori inseriti in apparati diversi dell organizzazione locale dei servizi con l obiettivo di favorire una qualificazione complessiva della relazione con l utente straniero. Nel 2014 il processo di formazione continua degli operatori messo a disposizione dal progetto ReSISTo si è sviluppato nell ambito del progetto Per un sistema toscano antidiscriminazione finanziato a valere sui Fondi Europei per l Integrazione (FEI), capofila la Regione Toscana, in partenariato con ANCI Toscana (in qualità di coordinatore della rete ReSISTo), Associazione Nosotras Onlus, Provincia di Siena e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'università di Firenze. Il progetto, che vede come destinatari degli interventi operatori pubblici e del terzo settore che operano su temi inerenti immigrazione, integrazione e antidiscriminazione, ha l'obiettivo di sviluppare una strategia integrata di contrasto delle discriminazioni basate sull origine etnica e razziale e di riconoscimento pieno dei diritti spettanti al cittadino straniero, in un ottica di integrazione e cittadinanza e con particolare attenzione anche alla differenza di genere. In tale contesto progettuale si è tenuto un percorso di formazione sul tema dell'antidiscriminazione, articolato in tre giornate replicate nelle tre aree vaste della Toscana e rivolto agli operatori dei servizi comunali per stranieri aderenti alla rete ReSISTo e agli operatori dei servizi territoriali pubblici e del terzo settore operanti nell ambito della tutela, quali Consigliere di Parità, operatori delle organizzazioni sindacali e delle associazioni iscritte nell apposito albo nazionale degli enti abilitati alla difesa in giudizio per la rimozione di episodi di discriminazione. Fra le altre azioni, il progetto Per un sistema toscano antidiscriminazione prevede anche una fase di mappatura dei servizi territoriali di carattere informativo di primo livello e di tutela sviluppata dalla Provincia di Siena, partner del progetto nella sua qualità di coordinatore degli Osservatori Sociali Provinciali in cui si articola l Osservatorio Sociale Regionale. Tale mappatura è propedeutica allo start up di un sistema informativo regionale degli sportelli e dei servizi antidiscriminazione, indispensabile al miglioramento complessivo della comunicazione con i cittadini stranieri. L annualità 2014 del progetto ReSISTo si sviluppa quindi in maniera sinergica con il progetto Per un sistema Toscano antidiscriminazione con un'azione che consentirà di ampliare l ambito dei servizi e degli strumenti a disposizione degli sportelli e punti di contatto con la popolazione straniera presenti nel territorio e di implementare servizi e competenze nuove nel versante della rimozione e contrasto delle discriminazioni. Azione 2 Rafforzamento del supporto ai servizi informativi e di tutela Il progetto ReSISTo, realizzato in collaborazione con ANCI Toscana, prevede oltre all attività formativa anche la messa a disposizione degli operatori degli sportelli informativi di un servizio di consulenza di secondo livello composto di giuristi esperti in diritto dell immigrazione facenti capo al Centro Interdipartimentale Altro Diritto, centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni con sede presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Firenze. Tale servizio di supporto giuridico fornisce risposte ai quesiti attraverso un attività di call-center e via posta elettronica. Si prevede per il 2014 il proseguimento dell'azione, con specifica attenzione all'applicazione di normative di particolari complessità, quali -nella fase attuale- quelle relative al procedimento di

11 acquisizione della cittadinanza da parte del cittadino straniero nato in Italia (art. 33, L. 98 del 9/8/2013). Il citato progetto europeo Per un Sistema Toscano Antidiscriminazione prevede anche l elaborazione di un regolamento per la gestione di un fondo dedicato al sostegno delle azioni giudiziarie antidiscriminazione previsto dall art. 43 del T.U. sull immigrazione (D.lvo 286/98 e successive modificazioni). Sulla base dei risultati del modello elaborato nell'ambito del progetto, si prevede nel 2014 di attivare la sperimentazione del fondo, in collaborazione con ANCI Toscana. Azione 3 - Progetto PAeSI (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) Il progetto PAeSI, nato da una collaborazione tra la Regione Toscana, la Prefettura di Firenze e le altre Prefetture della Toscana, con il supporto scientifico dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR, ha dato vita a un portale che rende disponibili in rete informazioni complete e aggiornate sulle procedure e le normative relative alla condizione giuridica del cittadino straniero. Il portale si avvale delle specifiche competenze di un istituto di ricerca con sede a Firenze operante in ambito nazionale con specifica specializzazione nell applicazione delle nuove tecnologie alla gestione della documentazione giuridica e si qualifica quindi come uno strumento a supporto degli operatori dei servizi informativi rivolti ai cittadini stranieri, oltre a favorire la circolazione delle informazioni di comune interesse attinenti ai rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini stranieri e sviluppare contenuti informativi relativi ai servizi presenti sul territorio rivolti alla popolazione straniera. Nell'ambito del Documento annuale 2013, oltre all'aggiornamento continuo dei contenuti relativi ai procedimenti amministrativi, è stato perfezionato l accesso alle informazioni sulle procedure amministrative relative ai rilasci e ai rinnovi dei titoli di soggiorno con l introduzione di un percorso di ricerca collegato al processo e alle fasi di stabilizzazione della presenza sul territorio. Il percorso di ricerca prende quindi avvio dal primo ingresso in Italia e dal primo rilascio di permesso di soggiorno, collegato ai diversi motivi di ingresso, così come indicati dal Decreto Visti (Decreto Ministero degli Affari Esteri n. 850 dell 11 maggio 2011 Definizione delle tipologie dei visti d ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento ). Seguono quindi le informazioni relative ai rinnovi dei permessi di soggiorno secondo le diverse tipologie, al rilascio del permesso di soggiorno per lungo-residenti, alla eventuale concessione della cittadinanza o all eventuale rientro assistito nel paese di origine. In attuazione del Documento annuale 2014, in collaborazione con l Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR, verranno elaborati, in maniera strutturata e completa, contenuti informativi relativi all accesso ai servizi specificamente rivolti al cittadino straniero attinenti in particolare alle opportunità di apprendimento della lingua italiana, agli sportelli informativi per stranieri e ai servizi di tutela e contrasto delle discriminazioni presenti nel territorio. Per facilitare la fruizione dei contenuti direttamente da parte dei cittadini stranieri, saranno selezionate le tematiche di maggiore interesse e redatti contenuti ad hoc, caratterizzati da un linguaggio semplificato e lineare, accessibili da un apposita interfaccia grafica progettata per facilitare la consultazione a utenti che non abbiano il profilo e la competenza tipiche dell operatore di un servizio pubblico. I contenuti saranno realizzati in forma idonea anche alla loro diffusione tramite nuovi strumenti di comunicazione come social network e video-streaming. Azione 4 Tutela dalle discriminazioni nel mondo del lavoro Sulla base di una collaborazione tra Regione Toscana e organizzazioni sindacali CGIL,CISL e UIL Toscane è stata promossa, nei Documenti annuali precedenti, una valorizzazione della rete degli sportelli sindacali come servizi informativi rivolti ai cittadini stranieri che è andata sviluppandosi nella direzione del collegamento con gli interventi di tutela e di contrasto delle discriminazioni nello specifico contesto del mondo del lavoro.

12 Nel 2014, sempre in collaborazione con le organizzazioni sindacali viene proseguita tale azione, perseguendo innanzitutto un obiettivo di contrasto e contenimento delle forme discriminatorie, legate all ambito lavorativo, attraverso azioni preventive d informazione e sensibilizzazione, nonché attraverso azioni di mediazione e di tutela. Viene quindi promossa la diffusione della conoscenza dei diritti dei lavoratori tra la popolazione straniera esposta a condizioni particolari di precarietà e vulnerabilità e verranno analizzate le dinamiche relative alla relazione tra cittadini stranieri e mondo del lavoro, al fine di suggerire indirizzi operativi per interventi delle istituzioni o ipotesi di riforma delle regolamentazioni pubbliche tesi a contrastare forme di discriminazione e sfruttamento nel mondo del lavoro. Particolare attenzione sarà riservata al processo di attuazione del Dlgs 16 luglio 2012 n. 109 di attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e provvedimenti nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Verranno promossi inoltre i necessari servizi di assistenza, orientamento, mediazione e consulenza legale per la rimozione di episodi di discriminazione e sfruttamento nel mondo del lavoro che potranno emergere nel contesto dell insieme della rete territoriale dei punti informativi e di contatto con la popolazione straniera nell ambito di un processo di forte integrazione dei soggetti istituzionali e del terzo settore impegnati nella promozione e nel riconoscimento dei diritti del cittadino straniero. Azione 5 - Sensibilizzazione del contesto sociale e coinvolgimento di cittadini e comunità straniere Nell ambito del citato progetto Per un sistema toscano antidiscriminazione, finanziato nell ambito dei Fondi Europei per l Integrazione (FEI), è stata inserita una linea di intervento finalizzata a favorire lo sviluppo di azioni di sensibilizzazione del contesto sociale e di coinvolgimento delle comunità straniere. Tale linea di intervento è stata curata dal partner Associazione Nosotras Onlus, unica associazione interculturale iscritta nell albo nazionale detenuto da UNAR delle associazioni legittimate alla difesa in giudizio di soggetti passivi della discriminazione con esperienza nella gestione diretta di progetti FEI. La linea di intervento progettuale facente capo all Associazione Nosotras ha previsto la realizzazione di eventi pubblici sui temi della valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali, la produzione di video e di materiali informativi, la formazione di una rete di peereducators provenienti dalle comunità straniere in grado di promuovere la conoscenza dei diritti spettanti ai cittadini stranieri e dei servizi di informazione e tutela presenti nel territorio. La rete dei peer-educators ha anche un ruolo di collaborazione nella predisposizione e nella realizzazione delle campagne di sensibilizzazione rivolte alle comunità straniere e alla comunità locale in senso ampio. Nell ambito del progetto l Associazione Nosotras ha anche svolto un azione di coordinamento della rete delle associazioni del territorio disponibili a contribuire ad una ampia ed efficace conduzione delle azioni di tutela in favore dei cittadini stranieri. Il progetto Per un sistema toscano antidiscriminazione è stato presentato al coordinamento delle associazioni e degli organismi di partecipazione e rappresentanza delle comunità straniere nell ambito dell'incontro pubblico del 1 marzo Si intende proseguire questa linea d intervento anche oltre la conclusione del progetto europeo al 30 giugno 2014 in modo da garantire idonea continuità al processo di formazione di una rete qualificata di soggetti che operi costantemente sul territorio ai fini della sensibilizzazione del contesto sociale e del coinvolgimento di cittadini e comunità straniere sui temi del contrasto delle discriminazioni in raccordo con le associazioni territoriali in grado di contribuire all azione di tutela.

13 2.3 OBIETTIVO GENERALE: Promozione di opportunità di apprendimento della lingua italiana nella prospettiva della promozione di una cittadinanza attiva intesa come appartenenza piena e consapevole alla vita della comunità Obiettivi specifici 7) Diffusione tra la popolazione straniera di una informazione capillare sulle opportunità di apprendimento della lingua presenti nel territorio e 8) Rafforzamento e integrazione dell'offerta formativa linguistica sviluppata nei contesti del sistema pubblico dell'istruzione e del terzo settore con valorizzazione dell'offerta disponibile on-line Si è concluso il progetto Rete e Cittadinanza , richiamato nel precedente Documento Annuale d intervento, finanziato a valere sui Fondi Europei per l Integrazione (FEI) AP 2012 Azione 1 Reg. In continuità con tale progetto è stato presentato un nuovo progetto denominato Rete e Cittadinanza in risposta a nuovo avviso emanato dal Ministero dell Interno per finanziamenti a valere sui FEI AP 2013 Azione 1 Reg. Le linee di finanziamento europee nell ambito della lingua consentono di ampliare l offerta di formazione linguistica ordinariamente disponibile nei territori e di promuovere la crescita di una rete territoriale di soggetti pubblici e del terzo settore chiamati a condividere metodologie di lavoro e il comune obiettivo della promozione di un forte collegamento dell apprendimento linguistico con i percorsi di cittadinanza. Attraverso l apprendimento della lingua si offrono quindi al cittadino straniero opportunità di socializzazione e di contatto con il contesto sociale e si creano inoltre le condizioni di promozione dell'acquisizione di una consapevolezza piena dei diritti e dei doveri che caratterizzano lo svolgimento della vita civile nei nostri territori. Il progetto Rete e Cittadinanza si sviluppa con il partenariato della rete dei Centri Provinciali per l'istruzione degli Adulti (CPIA), dell Ufficio Scolastico Regionale, dell Università per Stranieri di Siena e dell Istituzione Centro Nord-Sud della Provincia di Pisa -con un ruolo di supporto alla gestione complessiva del progetto- e con l'adesione delle Prefetture della Toscana. La linea di intervento principale prevede l'erogazione di corsi di lingua italiana di livello pre A1, A1 e A2, finalizzati a creare le condizioni per il raggiungimento dei livelli di conoscenza della lingua richiesti dalla normativa nazionale relativa all Accordo di integrazione e al rilascio dei permessi di soggiorno per lungo-residenti. La programmazione dei corsi, in coerenza con le indicazioni dell avviso pubblico, viene effettuata nell ambito della rete regionale degli 8 CPIA presenti nel territorio della Regione. Il sistema pubblico dell istruzione rappresentato da tali Centri assume un rilievo centrale nell offerta delle opportunità di formazione linguistica e nel riconoscimento delle competenze linguistiche acquisite. Accanto ai CPIA un ruolo essenziale viene svolto dalla rete dei soggetti del terzo settore in grado di dilatare la disponibilità complessiva di corsi di lingua, di avvicinarla in termini di flessibilità e prossimità alle specifiche esigenze dei cittadini stranieri e di collegarla ai processi complessivi di socializzazione. I progetti regionali prevedono quindi in modo specifico azioni di formazione linguistica a cura di associazioni del terzo settore -selezionate tramite avviso pubblico- in aree del territorio regionale che, anche in considerazione di specifiche condizioni di isolamento territoriale, non sono sufficientemente coperte dall intervento dei CPIA. Inoltre alle associazioni del terzo settore, sempre selezionate mediante avviso pubblico, vengono affidati servizi complementari quali babysitteraggio, ausilio al trasporto e tutoraggio, tesi a facilitare la frequenza dei corsi da parte dei cittadini stranieri. Le azioni regionali di sistema sono rivolte all insieme dei soggetti pubblici e del terzo settore impegnati ordinariamente nell insegnamento della lingua italiana a cittadini stranieri, anche al di fuori dello specifico contesto del progetto regionale, con l obiettivo di rafforzarne la coesione e la dimensione di rete. Tali azioni riguardano innanzitutto la formazione dei formatori e la produzione

14 di materiali didattici resi gratuitamente disponibili on-line, condotte dal partner Università per Stranieri di Siena. A sostegno di tali progettualità, l Osservatorio Sociale Regionale ha realizzato un Sistema Informativo Regionale dei Corsi di Lingua Italiana denominato SIRCLI con l'obiettivo di garantire una dimensione conoscitiva elevata in merito all accesso e alla frequenza dei corsi di lingua da parte dei cittadini stranieri. Il sistema informativo consentirà inoltre di garantire un informazione completa e costantemente aggiornata in merito alle opportunità di apprendimento della lingua disponibili nei territori che sarà disponibile on line attraverso il portale PAeSI - Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati e altri siti istituzionali e di servizio. Un occasione di promozione della crescita della rete territoriale impegnata nella promozione della conoscenza della lingua italiana è stata rappresentata dall incontro pubblico tenutosi il 27 Giugno 2013 a Firenze dal titolo Lingua e Cittadinanza Verso un Sistema Toscano Integrato. La giornata di lavoro ha consentito un ampio dibattito e confronto con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e dei servizi territoriali pubblici e del terzo settore e con la presenza di rappresentanti del Ministero dell Interno e del Ministero della Pubblica Istruzione. Un altro significativo evento è stato inoltre quello organizzato a Firenze il 4 luglio 2014 per la presentazione degli esiti di un primo monitoraggio dei corsi di lingua per stranieri condotto dall Osservatorio Sociale Regionale attraverso il citato SIRCLI.

15 3. I PROGETTI SPECIALI, INNOVATIVI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE Nel Piano di indirizzo integrato per le politiche sull immigrazione in coerenza con la L.R. 29/2009 è contenuta la definizione di una cornice di riferimento per le politiche territoriali nel cui ambito possono venire sviluppate progettualità di carattere innovativo e sperimentale in una pluralità di contesti quali l istruzione, il lavoro, il sostegno alle fasce vulnerabili della popolazione straniera. Si indicano di seguito per ogni ambito di intervento i progetti che avranno un loro sviluppo nel Inserimento dei minori stranieri nel sistema scolastico Progetto Protocollo per l accoglienza dei minori stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese Sono attualmente in corso gli interventi derivanti dall Accordo per l accoglienza dei minori stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese sottoscritto per la prima volta nell anno 2007 e rinnovato per la terza volta il 7 febbraio 2011, con durata triennale, tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Prato, Comuni della Provincia di Prato, istituti scolastici di primo e di secondo grado della provincia. Come indicato in premessa al protocollo del 7 Febbraio 2011 la Provincia di Prato risulta la prima provincia d Italia per incidenza di minori stranieri sul totale degli iscritti con una presenza consistente di minori di provenienza cinese con peculiari difficoltà di integrazione linguistica e culturale. I tre accordi hanno operato in continuità e hanno consentito di mettere a sistema nel circuito scolastico pratese le procedure e le buone prassi relative all insegnamento dell italiano come lingua seconda agli alunni stranieri, alla loro accoglienza e alla promozione delle relazioni interculturali. A seguito della scadenza del protocollo d intesa, è avvertita nel territorio l esigenza di un ulteriore rinnovo in considerazione del riscontro positivo delle azioni condotte e della persistente elevata complessità del contesto pratese per la forte incidenza dei minori cinesi con specifiche difficoltà di integrazione e comunicazione linguistica. Il protocollo d intesa ha determinato lo sviluppo di una forte positiva sinergia tra tutte le istituzioni del territorio con l introduzione di un circuito unico di programmazione degli interventi nel quale confluiscono le risorse messe a disposizione dai partner. Da rilevare la piena integrazione delle linee di intervento derivanti dal protocollo d intesa con le progettualità riconducili a specifiche ulteriori linee di azione, come ad esempio quella derivante dal programma Per una scuola antirazzista e dell inclusione, promosso dal Settore regionale Istruzione ed Educazione nell ambito di utilizzo di risorse FSE di cui alla DGR n. 530/2008. Tale linea regionale di intervento è finalizzata a diffondere nell intero sistema scolastico regionale una cultura della convivenza, del dialogo, del rispetto tra identità, modi di essere, di pensare e di credere diversi. Nell ambito di una continuità di azione in grado di evolversi in maniera flessibile e dinamica nel 2014 si procederà alla stipula di un nuovo accordo con i soggetti interessati, al fine di promuovere servizi consolidati e condivisi all interno del sistema scolastico pratese come i laboratori di apprendimento della lingua italiana, attivi anche in periodo estivo e i laboratori interculturali. Proseguirà e si svilupperà la linea di intervento, attivata nel periodo di vigenza del protocollo d intesa , relativa al coinvolgimento delle scuole dell infanzia con l obiettivo di raggiungere bambini e famiglie stranieri fin dal primo inserimento nel circuito scolastico. Una ulteriore linea di intervento riguarda l introduzione di una nuova funzione di tutoraggio all interno del sistema scolastico già sperimentata in alcuni istituti scolastici di primo e secondo grado in vista di una diffusione della pratica nel territorio.

16 Da rilevare lo sviluppo dei percorsi di formazione dei docenti, comprensivi dell insegnamento della lingua cinese a docenti e personale della scuola, nonché dei percorsi formativi rivolti a genitori stranieri e svolti in collaborazione con l'ex Centro Territoriale Permanente per l Educazione degli Adulti (CTP). La formazione rivolta ai genitori comprende contenuti attinenti all apprendimento della lingua e all orientamento civico e favorisce un avvicinamento al mondo della scuola delle famiglie dei minori, fondamentale per la garanzia di una adeguata riuscita dei percorsi scolastici. 3.2 Le categorie vulnerabili della popolazione straniera: richiedenti e titolari di protezione internazionale, minoranze etniche Progetto Tavolo regionale sull'asilo In attuazione del progetto avviato con il precedente Documento annuale, è stata avviata l attività di un Tavolo regionale sull'asilo che coinvolge gli enti locali titolari di progetti inseriti nel Sistema Nazionale di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) e gli enti del terzo settore con funzioni di gestione dei progetti nell ambito dei rapporti convenzionali con gli enti locali. A seguito dell approvazione da parte del Ministero dell Interno della graduatoria dei progetti presentati dagli enti locali per la partecipazione al Sistema di Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati per il triennio si è tenuta una prima riunione del tavolo regionale in data 14 Febbraio Il tavolo regionale opera nell ambito di una collaborazione tra Regione e ANCI Toscana, con il supporto operativo di ARCI Toscana, e si propone di favorire un positivo raccordo tra i progetti territoriali, una condivisione delle metodologie di lavoro e di momenti di formazione, uno scambio di informazioni sui temi di comune interesse. La riunione di insediamento, tenutasi il 14 febbraio scorso, ha visto la presenza di rappresentanti di ANCI Nazionale, del Servizio Centrale di Protezione e dei 14 enti locali, affiancati dai soggetti gestori, che a seguito della partecipazione ad avviso pubblico nazionale del Ministero dell Interno sono stati ammessi alla partecipazione al sistema nazionale. Agli otto progetti già in precedenza attivi, se ne sono aggiunti altri sette con un conseguente forte ampliamento della rete territoriale impegnata nell accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Di questi progetti nuovi uno, gestito dal Comune di Firenze, è specificamente rivolto ai richiedenti e titolari di protezione internazionale affetti da disagio mentale. Complessivamente all interno del Sistema di Protezione (SPRAR) sono quindi disponibili in Toscana per l accoglienza di richiedenti e titolari protezione internazionale 373 posti, accanto ai quali se ne contano circa ulteriori 143 aggiuntivi che devono venire messi a disposizione qualora se ne verifichi la necessità su richiesta del Ministero dell Interno. Nel 2014, l'operatività del Tavolo regionale sull'asilo verrà implementata e strutturata in coerenza con i modelli in fase di definizione in ambito nazionale e in considerazione delle dinamiche riscontrate in relazione ai flussi di richiedenti di protezione internazionale nei nostri territori che vedono un forte incremento a seguito dell attivazione dell operazione umanitaria denominata Mare Nostrum. Progetto Attività di promozione e sostegno al popolo Saharawi Nel Gennaio 2014 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione di durata biennale tra Regione Toscana e Comune di Sesto Fiorentino per lo sviluppo di attività di promozione e sostegno al popolo del Saharawi in continuità con una tradizione di impegno in Toscana risalente agli anni 80. Tale accordo si fonda sull impegno particolare del Comune di Sesto Fiorentino ove è collocata la sede regionale della Rappresentanza della Repubblica del Saharawi. L accordo di collaborazione si propone pertanto di promuovere la sensibilizzazione della popolazione locale sulla causa del popolo del Saharawi, la promozione dell associazionismo impegnato nel sostegno a tale causa, l accoglienza e l ospitalità temporanea di minori, malati, rifugiati e attivisti dei diritti umani provenienti dai territori del Sahara Occidentale.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Progetto INNOVAZIONE NEI BIENNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA ACCORDO INTRISTITUZIONAL TRRITORIAL DI RT PR L INTGRAZION DGLI ALUNNI STRANIRI - PROGTTO START - TRA L Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, con sede in Via Ripamonti 85, Milano, rappresentato

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

P.I.R. L.17/99 Romania

P.I.R. L.17/99 Romania P.I.R. L.17/99 Romania Presentazione attività e risultati Provincia di Pisa- Comune di Prato Firenze, 16 Aprile 2998 Provincia di PISA Cos é Progetto di cooperazione in attuazione di gemellaggi/partenariati

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza Il valore aggiunto della formazione pre-partenza in Italia del prevede alcuni moduli di origine, per facilitare l inserimento dei lavoratori stranieri una volta giunti in Italia di Maria Pangaro Segretario

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola. - Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici di Ambito Territoriale - Ai Dirigenti scolastici

Dettagli

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana Francesca Giovani Raccomandazione del Consiglio UE del 22 aprile 2013, sull'istituzione della Garanzia per i giovani Garantire che tutti i giovani di età

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI FOLIGNO E LA DIOCESI DI FOLIGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITA SOCIALI, FORMATIVE, CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI GIOVANI DEGLI ORATORI DIOCESANI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche Prot.n. 00005585/A Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, 81 NAPOLI Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente Ai Consiglieri Regionali Al Settore Legislativo,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE (2013 2015) Relazione anno 2013

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE (2013 2015) Relazione anno 2013 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE (2013 2015) Relazione anno 2013 La Regione Abruzzo riconosce e valorizza la differenza di genere e promuove l uguaglianza dei diritti, garantisce le pari opportunità

Dettagli

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare Chi sono i MSNA? Per Minore Straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trova

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità La struttura del governo Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto

Dettagli