PROGETTO ASL22. Il benessere vien.mangiando bene! TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ASL22. Il benessere vien.mangiando bene! TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale)"

Transcript

1 PROGETTO ASL22 TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per comunicazioni telefono fax Il benessere vien.mangiando bene! ASL 22 ACQUI OVADA - NOVI TABANO MARCO SIAN Via Alessandria Acqui Terme (AL) Sian.acqui@asl22.it Referente/i di progetto (se progetto inter-aziendale: elenco di altre Aziende e relativi Referenti di progetto indicando i dati identificativi del responsabile di progetto) Partner (elenco di enti, scuole, organizzazioni, associazioni che collaborano al progetto) Filone tematico e Azione (indicazione del filone tematico e dell azione scelta per esteso) Destinatari finali (target principale) Destinatari intermedi (persone interessate stake holder - che vengono coinvolte per agire sui destinatari finali: es. coin-volgimento in attività di formazione degli inse-gnanti affinché agiscano con i ragazzi, del diri-gente scolastico rispetto alla modifica del POF...) Setting (contesto e luogo in cui si sviluppa l intervento) Consorzio per la Scuola Professionale nell Acquese (Istituto Alberghiero), Istituti Comprensivi di Molare, Rivalta Bormida, Gavi Ligure, Coldiretti, Comune di Acqui Terme. Filone Tematico:Alimentazione e attività fisica Azione 2 Studenti Istituto Alberghiero e delle scuole primarie e secondarie di primo grado indiviuate Insegnanti Famiglia Decisori Scuole primarie e secondarie di primo grado; Istituto alberghiero Integrazione con azioni locali Reti OMS (HPH, HPS, Città Sane ) politiche di concertazione locale (Piani di Zona, Agenda 21, ) progetti/programmi locali HP POF scuola Coldiretti Tipologia dell intervento (indicare con un crocetta la/e tipologia/e) Informativo (es: pieghevoli) Comunicativo (es:campagna) Formativo (es: acquisizione e potenziamento di competenze, abilità e tecniche) Educativo (es: educazione ad un comportamento, stile di vita ) Comunicativo x Formativo x Educativo x Organizzativo 1

2 Organizzativo (es: aumento accessibilità) Sviluppo di comunità (es: ricerca-azione con ) Ambientale (es: modifica mensa) Altro (specificare) Abstract (max 1 pagina su: contesto di partenza, razionale, obiettivi, metodologia, attività, valutazione e strumenti) Sviluppo di comunità x Ambientale x Nell età adolescenziale è facile che i giovani siano attratti da modelli proposti dai mass media, che sempre più spesso propongono modelli uniformi, stereotipati e poco realistici dal punto di vista dell alimentazione e dell apparenza fisica. E molto importante che insegnanti e genitori educhino i ragazzi alla consapevolezza che una sana alimentazione è il punto di partenza per la salute. Le scorrette abitudini alimentari e l inattività fisica, insieme, costituiscono uno dei principali fattori di rischio per molte malattie cronico degenerative, tra cui l obesità, che risulta in forte aumento in età infantile, e va a rappresentare un problema rilevante per la salute pubblica. Tra gli obiettivi individuati dall Unione Europea nel campo dell alimentazione, vi è l aumento del consumo di frutta e verdura, che andrebbero a contrastare tali malattie metaboliche. Nelle scuole è emersa proprio la difficoltà a far assumere alimenti vegetali ai giovani, sia nei consumi rilevati nelle mense, sia nei momenti degli spuntini mattutini. I risultati ottenuti dagli interventi svolti nelle scuole, suggeriscono che il coinvolgimento diretto dei ragazzi in attività come il cucinare in classe e il manipolare cibi solitamente non consumati, sia un ottimo mezzo per ottenere non solo la consapevolezza, ma anche cambiamenti nelle scelte alimentari. Analogamente è evidente in generale una scarsa disponibilità di alimenti di origine vegetale nelle preparazioni offerte dalla ristorazione pubblica e collettiva e, quando proposti, vengono spesso rifiutati, perché sovente presentati in modo non accattivante e non in sintonia col gusto del consumatore. Determinante in questo caso pare essere la scarsa sensibilizzazione e attenzione all aspetto nutrizionale degli operatori del settore. Sulla base delle suesposte osservazioni nasce il presente progetto con la necessità di integrare progetti già elaborati da alcuni istituti scolastici in tema di promozione della salute e modifica dei comportamenti alimentari con particolare riguardo al consumo di frutta e verdura ed ad una rivalutazione del gusto e delle tradizione gastronomiche territoriali. Si è costruito parallelamente un intervento formativo rivolto alla scuola professionale alberghiera presente nel territorio di questa ASL con l obiettivo di stimolare la sensibilità e l attenzione dei futuri operatori sugli aspetti nutrizionali degli alimenti e sull importanza di proporre preparazioni nelle quali l attenzione al gusto si accompagni alla sicurezza nutrizionale degli alimenti L integrazione dei percorsi in occasione di laboratori previsti presso la stessa scuola di formazione si concretizzerà in un lavoro comune che porterà alla realizzazione/revisione di un menù nutrizionalmente corretto e la realizzazione di alcune ricette a base di frutta e verdura che realizzino il binomio attenzione al gusto e agli aspetti nutrizionali. Obiettivo principale del progetto è la modifica di comportamenti con l adozione di stili di vita corretti, in particolare: aumentare il consumo di frutta e verdura; 2

3 migliorare la composizione della dieta dei giovani aumentando l autoefficacia nei confronti di una sana alimentazione; sensibilizzare le scuole di formazione professionale sull importanza degli aspetti nutrizionali; aumentare l attenzione degli operatori del settore (studenti scuola di formazione alberghiera); aumentare la disponibilità di preparazioni (menù ricette nutrizionalmente corrette); aumentare le conoscenze nutrizionali dei ragazzi oggetto di studio; I cambiamenti attesi sono congruenti con gli obiettivi preposti: alla fine dell intervento, si prevede che gli alunni oggetto di studio avranno modificato il loro comportamento alimentare a favore di un aumentato consumo di frutta e verdura e gli alunni della scuola alberghiera avranno aumentato l attenzione sugli aspetti nutrizionali ed sapranno proporre preparazioni coniugando attenzione al gusto ed ai contenuti. 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO Progetto: Annuale Data di avvio del progetto:_ 01/12/06 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto Non si sono evidenziate particolari criticità all interno del gruppo di progetto, caratterizzato da una buona motivazione dei componenti, anche se non misurata. La dietista incaricata possedeva già esperienza in quanto componente del gruppo di progetto per il bando , lo psicologo pur non avendo esperienza specifica, si è dimostrato interessato ed estremamente collaborativo. Causa altri impegni il Repes ha garantito una partecipazione limitata. L attività di fatto è iniziata in data 1/12/06, le difficoltà burocratiche evidenziate nel precedente report si sono protratte; la deliberazione del progetto dell ASL22 è del 25/01/2007 (deliberazione n. 45/2007); il conferimento incarico per la dietista è del 08/02/2007 (deliberazione n.78/2007) e prevede il conferimento di incarico a partire dal 12/02/07 sino al 30/06/07 per un totale di 180 ore. Si evidenzia che comunque a partire dal 07/12/06 la dietista che si è resa disponibile ad accettare l incarico ha fornito collaborazione, entrando di fatto nell attività del gruppo di progetto. Da rilevare che come per altre situazioni analoghe la mancanza di personale, non previsto in stesura di progetto, dedicato per l elaborazione elettronica dei dati risultanti dai questionari, ha comportato utilizzo di molto tempo per tale attività; tale carenza pesante è stata in parte ovviata grazie alla collaborazione del tutto volontaria di personale estraneo al progetto Alleanze tra gli attori interessati al progetto Delle alleanze previste è mancato totalmente il contatto con la Coldiretti in quanto il membro del gruppo di progetto che avrebbe dovuto garantire i contatti non ha potuto occuparsi compiutamente del problema. Il gruppo di progetto ha deciso inoltre di non portare avanti tale alleanza verificati i notevoli problemi e ritardi burocratici che affliggevano il progetto dall inizio. Allo stesso modo non si sono sviluppati contatti con il comune di Acqui Terme. Delle scuole inserite in progetto con le quali si erano avuti contatti preliminari L Istituto di Molare non ha aderito al progetto in quanto già impegnato in altre attività. Di buon livello è stata la 3

4 collaborazione con gli altri Istituti scolastici anche se limitata al personale docente inserito nei gruppi di lavoro; da evidenziare la buona attenzione riservata dalla scuola di formazione professionale alberghiera. Nell ambito delle alleanze interne alla azienda ASL è da rilevare la scarsa collaborazione di alcuni servizi, si ricorda tra tutti un episodio: la richiesta di alcuni testi inoltrata per ragioni burocratiche successivamente alla delibera ASL di approvazione progetto non ha mai avuto riscontro nonostante solleciti (richiesta del 23/02/07).Non è stato possibile coinvolgere le famiglie direttamente nella giornata finale per problemi pratici (elevato numero i partecipanti), il coinvolgimento previsto delle famiglie degli alunni della Suola Alberghiera è stato accantonato per carenza di tempo e perché da quanto riferito dai docenti della stessa scuola l interessamento in genere alle attività si è sempre dimostrato quasi nullo Diagnosi educativa Si ricorda che il presente progetto nasce dalla necessità di integrare precedenti iniziative e progetti già in atto presso alcuni istituti scolastici. I contatti con tali realtà scolastiche erano già inizialmente attuati tramite il Repes aziendale. L inserimento dell istituto di formazione professionale alberghiero ha comportato incontri preliminari con personale docente dello stesso, curate direttamente dal responsabile di progetto. Il progetto nella stesura definitiva è stato inviato mezzo posta agli istituti interessati a cura del Repes aziendale, tale procedura va ad inscriversi nel particolare momento di difficoltà registrato in fase di avviamento del progetto dovuto a difficoltà nel rapportarsi con la direzione aziendale che ha portato poi ai ritardi già descritti. Mediante riunione con i rappresentanti degli Istituti scolastici coinvolti è stata discussa la diagnosi educativa formulata nel progetto con le tecniche del brainstorming, sono state evidenziate le realtà delle singole scuole, formati i gruppi di lavoro ed individuate le classi target (Istituto di Gavi Ligure partecipanti 2 classi di seconda media inferiore per 35 alunni totali; Istituto comprensivo di Rivalta Bormida partecipanti 3 classi: una V elementare, 2 classi di terza media per un totale di 50 alunni; Centro di Formazione Alberghiera di Acqui Terme partecipante una classe: 3 cucina con 20 alunni). Successivamente in distinto incontro è stata condivisa la diagnosi educativa con il gruppo di progetto della scuola di formazione Alberghiera e soprattutto con gli alunni della terza cucina. Con la tecnica del focus group sono state formulate domande che hanno portato alla conferma dei determinanti previsti in progetto. Si è osservata la conferma e la condivisione dello scarso consumo di frutta e verdura nei giovani, la scarsa offerta di tali alimenti nella ristorazione pubblica e collettiva, la poca attenzione alla offerta accattivante di tali alimenti ed una generale limitata attenzione agli aspetti nutrizionali sostenuta anche da una scarsa conoscenza per difetto di formazione Diffusione del progetto Si sono registrate difficoltà alla diffusione del progetto all interno dell ASL inizialmente, in quanto non sono stati attivati i contatti con l ufficio URP competente ed a conclusione del progetto, nonostante l invio da parte del Repes allo stesso ufficio di un comunicato stampa, curato dal responsabile di progetto, per l inserimento nel notiziario aziendale. Attualmente non risultano inserimenti nel notiziario interno. Le motivazioni non sono individuabili. All esterno il progetto, grazie anche all interessamento del Repes aziendale, ha avuto diffusione tramite tre articoli apparsi su testate locali: Il Piccolo di Alessandria del 30/03/07, l Ovadese di Ovada del 3/05/07 e L Ancora di Acqui Terme del 03/06/07. 4

5 E stato anche redatto articolo inviato al CIPES dal Repes per la pubblicazione sulla rivista. Non sono mancate le occasioni in incontri pubblici di dare notizia del progetto in atto. Si solleciterà la pubblicazione sul notiziario ASL. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ Attività svolte: 1/12/06 Riunione preliminare del gruppo di progetto assente dietista non ancora individuata. 7/12/06 affidamento incarico dietista 19/12/06 incontro con rappresentanti scuole aderenti (Molare rinuncia) attività: presentazione progetto, discussione e condivisione diagnosi educativa, formazione gruppi di lavoro. Ipotesi di calendario azioni. 4/01/07 incontro con rappresentante Scuola di Formazione Alberghiera per discussione progetto, individuazione gruppo di lavoro ed ipotesi calendarizzazione attività previste. 15/01/07 Gruppo di progetto: predisposizione questionari da somministrare in classe. 16/01/07 Incontro presso la Scuola Alberghiera di Acqui per condivisione progetto con gruppo di lavoro e discussione con alunni (condivisione diagnosi educativa e d individuazione fattori e determinanti PAR. 13/02/07 incontro formativo presso Scuola Alberghiera di Acqui distinto per docenti e studenti. 14/02/07 Somministrazione questionario scuola di Gavi (psicologo) 15/02/07 Somministrazione questionario scuola Rivalta Bormida (psicologo) 19/02/07 Somministrazione questionario Centro Formazione Alberghiera(psicologo) 21/02/07 incontro con gruppo di lavoro Scuola Alberghiera per approfondimento formazione, predisposizione contenuti ed organizzazione laboratori. 26/02/07 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola elementare di Rivalta) 27/02/07 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola Gavi Ligure) 28/02/07 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola media Rivalta) 20/03/07 Incontro formativo e di supporto presso scuola di Gavi (dietista) 26/03/07 Incontro formativo e di supporto presso scuola media di Rivalta (dietista) 29/03/07 Incontro formativo e di supporto presso scuola elementare di Rivalta (dietista) 2/04/07 2 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola elementare di Rivalta) 3/04/07 2 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola Gavi Ligure) 4/04/07 2 Laboratorio presso scuola Alberghiera (scuola media Rivalta) 12/4/04 Incontro c/o scuola Alberghiera: discussione questionari ed elaborazione menù 4/05/07 2 somministrazione questionario Elementari di Rivalta 7/05/07 2 somministrazione questionario medie di Rivalta 8/05/07 2 somministrazione questionario suola Alberghiera e discussione menù 16/05/07 2 somministrazione questionario medie Gavi Ligure 21/05/07 giornata conclusiva 21/05/07 redazione comunicato stampa per diffusione progetto 8/06/06 31/06/07 elaborazione dati e conclusioni. E da rilevare un ritardo rispetto ai tempi previsti per le attività iniziali dovuto alle motivazioni già esplicitate. La maggior parte delle attività sono state concentrate nel periodo da febbraio a maggio 07. Tuttavia tutte le attività previste risultano effettuate; 5

6 l elaborazione dei dati, causa la già citata carenza di personale esperto nella elaborazione dei dati si è protratta sino ai primi giorni del mese di luglio Le maggiori difficoltà si sono riscontrate all interno delle alleanze che si sarebbero dovute realizzare con i vari servizi ASL di supporto. Le attrezzature richieste sono state acquisite solo a progetto inoltrato e con notevole difficoltà. I sussidi richiesti come testi e materiale didattico nonostante solleciti non sono mai pervenuti. Ovviamente si è ovviato a tale criticità utilizzando altre attrezzature e attingendo ad altre fonti di letteratura. La proposta di acquisto diretto dei suddetti testi a cura del responsabile di progetto mediante internet non è stata accolta. Relativamente ai gruppi di lavoro si è evidenziata qualche difficoltà per qualche classe determinata da un minore impegno o minore capacità di governare l attività. Tale difficoltà si è evidenziata in particolare nella parte finale dei lavori e non è stato possibile intervenire come auspicato rafforzando il contatto e programmando incontri dedicati con il gruppo di lavoro. Per quanto riguarda la Scuola di Formazione Professionale alberghiera l intervento ed il confronto è stato più facile con gli studenti che non con alcuni componenti del gruppo di lavoro, per i quali si è avvertita una notevole resistenza al cambiamento, tale situazione ha comportato una generale ricaduta negativa sui risultati. Si è cercato, individuata la criticità, di operare un rinforzo aumentando i contatti con il gruppo di lavoro. 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO Valutazione di processo: Chi fa Che cosa Entro quando Punto critico Strumento Risultato Indicatore processo Gruppo di progetto Presentazione del Ottobre 2006 Rispetto dei termini Controllo tempi ritardo progetto Gruppo di progetto Istituzione Gruppi di lavoro con le Scuole Novembre 2006 Rispetto dei termini Controllo tempi ritardo interessate : (es. Sc. Alberghiera ed altre Scuole). Scuola Alberghiera Incontro con gli alunni registrazione livello di griglia di per definire i determinanti PAR su cui lavorare con gli alunni delle scuole interessate e coinvolte nel progetto. Novembre 2006 partecipazione, attraverso il numero di interventi pertinenti da parte dei ragazzi, eventuali domande di approfondimento.. osservazione Gruppo di progetto Allestimento e Predisposizione predisposizione del questionario definitivo Ritardo questionario da Novembre 2006 Verbale incontri sottoporre agli alunni delle scuole selezionate. Psicologo Somministrazione N di questionari Conteggio del n questionario pre - Dicembre 2006 somministrati rispetto di classi a cui intervento al totale sottoporlo ritardo Psicologo e gruppo di progetto Raccolta ed elaborazione del questionario pre Dicembre 2006 Gennaio 2007 N di domande con risposta esatta Registrazione e stesura di sintesi ritardo Responsabile e Consulente Dietista Incontri con Insegnanti e studenti Entro Febbraio N di incontri con le Verbale degli della Scuola Alberghiera 2007 scuole interessate incontri Consulente Dietista Lavoro in classe nei Da dicembre N Interventi Verbali singoli Istituti scolastici laboratori pratici 2006 a maggio 2007 d intervento Responsabile, Gruppo Preparazione ed N Riunioni Verbali degli 6

7 di progetto e psicologo allestimento sintesi finale e predisposizione questionario di valutazione post Da marzo a aprile 2007 incontri, grado di partecipazione studenti, insegnanti.. Tutti Giornata di sintesi Maggio 2007 Effettuarla SI/NO Verifica I risultati sono quelli attesi ad eccezione dei tempi previsti per i quali si è registrato un ritardo dovuto alle motivazioni già esplicitate. Valutazione di risultato: Gerarchia comportamentale Obiettivo ( di cambiamento) Promuovere un aumento del consumo di frutta e verdura.(scuole elementari e medie) Indicatore quali- e/o quantitativo Numero delle porzioni di frutta e verdura consumate al dì Standard Strumento risultati Aumento ad almeno tre porzioni al dì di frutta e verdura. Registrazione dei consumi da parte degli insegnanti. Questionario pre e post In parte Possibile aumento rendimento scolastico degli studenti Scuola Alberghiera conseguente al ruolo attivo sperimentato Metodo di studio o profitto A discrezione dell insegnante Verifica, osservazione insegnanti Promuovere metodologie di preparazione più rispettose dei principi nutrizionali. Numero di ricette preparate nel rispetto dei principi nutrizionali Un menù e due alternative Conteggio Atteso in parte ambientale predisponente Rielaborare un menù che contenga più alimenti di origine vegetale mantenendo la correttezza dal punto di vista nutrizionale. Proporre diversi piatti e ricette che propongano alimenti di origine vegetale Disponibilità di frutta per spuntini nella scuola Proporre il coinvolgimento pratico dei ragazzi delle scuole elementari e medie nelle attività di manipolazione e preparazione dei cibi. Aumentare le conoscenze rispetto alle qualità nutrizionali di frutta e verdura Numero di alimenti di origine vegetale. Numero di ricette preparate con le suesposte caratteristiche Presenza di distributori di frutta nelle scuole N. laboratori effettuati c/o scuola alberghiera Rispetto linee guida (5 porzioni al dì) Almeno 5 proposte Almeno un distributore per scuola Almeno uno per istituto selezionato Confronto dei menù prima e dopo gli interventi verifica Presenza/Assen za conteggio n. risposte corrette > 30% Questionario pre/post Atteso in parte (solo nella scuola alberghiera è presente un distributore) Atteso in parte 7

8 abilitante sottoponendo un questionario pre e post intervento Scuola alberghiera e scuole elementari e medie disponibilità di più cibi di origine vegetale a scuola (distributori di frutta, più verdura nel menu scolastico ) Modifica del menù scolastico in atto Revisione menù scolastico Si/no Atteso in parte rinforzante Coinvolgimento delle famiglie, formazione degli insegnanti Scuola Alberghiera. Gli insegnanti della Sc. Alberghiera integrano il percorso a livello del programma scolastico, valutando il miglioramento del rendimento degli alunni Gli insegnanti delle scuole coinvolte misurano il consumo di frutta e verdura negli alunni Interventi formativi 100% interventi programmati/inte rventi effettuati Integrazione programma curricolare Capacità degli alunni di predisporre menù bilanciati a base di frutta e verdura Cambiamento dell atteggiamento nei confronti degli alimenti vegetali > delle porzioni di frutta e verdura Verbali verifica Attività pratiche Diario alimentare dei pasti consumati a scuola Atteso ad eccezione del coinvolgiment o delle famiglie Atteso in parte Atteso in parte Complessivamente i cambiamenti osservati sono risultati quelli attesi. Per gli scostamenti dall si rileva quanto segue: Obiettivi comportamentali: relativamente all aumento del consumo di frutta e verdura il risultato è raggiunto in parte in quanto lo strumento di osservazione tramite gli insegnanti sostanzialmente non è stato attivato, se si esclude la registrazione di un diario alimentare che però non è utilizzabile come confronto. I dati desunti dalle risposte ai questionari indicano in generale un lieve miglioramento ma non in tutte le classi indagate. Promuovere metodologie di preparazione rispettose dei principi nutrizionali: il risultato in generale è quello non è stato raggiunto lo standard previsto delle due alternative, anche se in pratica i menù elaborati sono stati un numero anche maggiore. Obiettivi ambientali: solo presso la scuola alberghiera erano presenti distributori di alimenti, si è discusso l argomento con gli alunni ed alcuni insegnanti individuando la possibilità di intervenire presso il fornitore per variare l offerta a favore di alimenti più salutari compresa frutta e succhi di frutta. Obiettivi predisponenti: Aumento conoscenze: in generale si è registrato un aumento delle conoscenze, ma non così marcato come l, in taluni casi si è ingenerata confusione che ha portato a peggioramento delle risposte in seconda osservazione. Più evidente il miglioramento tra gli alunni della scuola alberghiera. Obiettivi abilitanti: non si giunti ad una revisione sistematica del menù scolastico, anche se si è abbozzato l intervento sul menù in atto presso la scuola alberghiera. Obiettivi rinforzanti: Tutti gli interventi formativi previsti sono stati effettuati. Non si è intervenuti sulle famiglie per difficoltà, indicate dalla stessa scuola alberghiera, di confronto con i genitori degli alunni e per problemi organizzativi nel coinvolgimento alla giornata di sintesi che prevedeva il pranzo finale. Non vi è stato un vera e propria verifica con misura dei miglioramenti degli alunni della scuola alberghiera, anche se è stata riferita dagli insegnanti una buona attenzione agli argomenti trattati. 8

9 Come già detto non è stato rilevato il consumo mediante diario alimentare confrontabile ma i dati relativi ai consumi sono solo desumibili dalle risposte dei questionari 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Presentazione incontro Scuola Alberghiera del 13/2/07 Presentazione giornata conclusiva Questionari Grafici e dati relativi alle singole scuole Ipertesto riepilogativo delle attività di progetto. Articolo Il Piccolo Articolo l Ovadese Articolo l Ancora Articolo per CIPES Brochure menù 21 maggio 07 Diario alimentare VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Non vi sono state sostanziali variazioni al progetto iniziale eccezion fatta per il mancato coinvolgimento di alcuni degli attori previsti in stesura di progetto (Col diretti, Comune di acqui Terme, famiglie egli studenti); le motivazioni di tali situazioni sono già state indicate. 5. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Il progetto è concluso. Rimane la possibilità di una analisi più approfondita dei dati raccolti. 6. RENDICONTAZIONE ECONOMICA Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste con eventuali modifiche* Auto/co-finanziamento (sostenuto al ) Finanziamento richiesto Personale Personale ASL , ,00 * - Spese sostenute (al ) Consulente esterno 4.500, ,00 dietista 4.500,00* Attrezzature Videoproiettore+portatile 1.500, ,00 Sussidi testi 400,00 - Spese di gestione e 3.600, ,00 funzionamento e coordinamento Altro - TOTALE , ,00 Si confermano le variazioni già indicate nel 1 report. Situazione attuale: FONDI GIÀ IMPEGNATI da parte dell ASL 22 TOTALE EURO 9.600,00: 1. Incarico libero professionale per n.1 dietista euro 4.500,00. La dietista ha prestato l attività prevista: n.180 ore nel periodo dal 12/02/07 al 30/06/ Attrezzature euro 1.500,00. Sono stati acquistati e consegnati in data 26/04/07 ( a progetto quasi concluso) un videoproiettore ACER ed un notebook toshiba. (richiesta del 07/02/07). 4. Spese di gestione, funzionamento e coordinamento euro 3.600,00. Le spese sostenute risultano: predisposizione giornata conclusiva con acquisto alimenti per pranzo finale: euro 1.033,00 (fattura CFP dell Acquese del 12/6/07). 9

10 Noleggio mezzi di trasporto studenti n. 3 viaggi da Gavi ad Acqui AR(fatture CIT Novi) per euro 780,00. Spese trasferimento gruppo di lavoro mediante utilizzo auto propria (ancora da liquidare): Psicologo tot. km 150. resp. progetto tot. km.240, Repes tot. km. 50. FONDI ANCORA DA IMPEGNARE da parte dell ASL22 TOTALE EURO 4.400,00: 1. Sussidi euro 400,00. Non sono stati acquistati. 2. Personale ASL(attività svolta fuori orario di servizio) euro 4.000,00: ancora da liquidare. E già stata inviata proposta di ripartizione alla direzione ASL. Il Responsabile di Progetto Dr. Marco Tabano Il Repes Aziendale Dr. Giancarlo Faragli 10

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) ALIMENTAZIONE E SALUTE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

PROGETTO CUOCHI NUOVI ASL/ASO TITOLO

PROGETTO CUOCHI NUOVI ASL/ASO TITOLO PROGETTO TITOLO CUOCHI NUOVI ASL/ASO ASL 19 ASTI (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome e nome Vincenzo SOARDO Struttura di appartenenza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura Un cibo secondo natura ASL TO5 CHIERI Data di avvio e conclusione Avvio il 01/07/2007 conclusione 04/06/2008

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria Stili di vita e stato ponderale dei bambini italiani: i risultati della IV raccolta dati di Okkio alla Salute Roma 21 Gennaio 2015 Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA 2007-2013, progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva Menù partecipato Il progetto il menù l ho fatto io Un modello

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

I.C. 1 ( 15) : - I.C.

I.C. 1 ( 15) : - I.C. Seminario Provinciale La scuola che promuove la salute Fossano 23 marzo 2009 PROGETTO Il farmaco : bene di consumo o risorsa per la salute? Un percorso in rete per la informazione e l educazione della

Dettagli

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

FRUTTATTIVIAMOCI DUE ASL/ASO. FRATTINI MIRELLA S.C. Assistenza Sanitaria Territoriale Via Dei Mille 2 28100 Novara e-mail

FRUTTATTIVIAMOCI DUE ASL/ASO. FRATTINI MIRELLA S.C. Assistenza Sanitaria Territoriale Via Dei Mille 2 28100 Novara e-mail TITOLO FRUTTATTIVIAMOCI DUE ASL/ASO ASL 13 Novara (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se Via dei Mille, 2 28100 Novara progetto inter-aziendale) 0321-374111 Responsabile di progetto Cognome

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI Laboratorio IV 14 febbraio 2008 Luisa Dettoni luisa.dettoni dettoni@dors.it Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O P I A N O DI M O N I T O R A G G I O Premessa Il progetto di supporto e accompagnamento alle azioni della Campagna Straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Tra fiction e realtà: il bullismo nella scuola media

Tra fiction e realtà: il bullismo nella scuola media 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO Tra fiction e realtà: il bullismo nella scuola media TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI Dati dell Ufficio Studi del C.S.A. Imperia: CSA DI: IMPERIA REFERENTE PROVINCIALE: Nome e Cognome Prof. Marco BRAGHERO INDIRIZZO:

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione. Allegato 2 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO SPECIALE Promozione del successo scolastico interventi finalizzati al recupero delle difficoltà di apprendimento e/o al potenziamento dei saperi

Dettagli

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Progetto di promozione della salute che si rivolge agli Istituti / Scuole Alberghiere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO:

www.istitutocomprensivosgt.gov.it TITOLO: SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO TITOLO:.. Scuola plesso. Classi. DOCENTE/I COINVOLTO/I AREE DI LAVORO (in riferimento al P.O.F. d Istituto): Continuità Orientamento Comunicazione Creatività Cittadinanza

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli