10 novembre La valutazione di risultato in Sanità Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 novembre La valutazione di risultato in Sanità Pubblica"

Transcript

1 La qualità del Sistema Sanitario XVII Congresso SIQuAS Reggio Emilia 7-10 novembre novembre 2007 La valutazione di risultato in Sanità Pubblica Gianluca Giovanardi, Silvia Candela, Elizabeth Bakken, Lia Gallinari, Ferdinando Luberto Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia

2 Ma cos è la sanità pubblica? "La scienza e l'arte di prevenire la malattia, prolungare la vita, promuovere, proteggere e migliorare la salute e il benessere attraverso gli sforzi organizzati della società. Questi sforzi sono rivolti ai problemi globali di salute della popolazione. La sanità pubblica opera tramite alleanze, e fonda in questa collaborazione lo sviluppo e la traduzione nella pratica di politiche basate su prove di efficacia Rapporto Acheson 1988

3 I 3 Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) DPCM novembre 2001 Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Igiene e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro Sanità pubblica veterinaria Assistenza ospedaliera

4 XVI Congresso della Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria La qualità del sistema sanitario Assisi novembre 2006 IL SISTEMA DEGLI INDICATORI IN UN DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Gian Luca Giovanardi Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia 18 novembre 2006

5 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SIQuAS Assisi 2006 I. di processo I. di output I. di risultato RISULTATI 2005 OBIETTIVI 2006 Ridondanza Disomogeneità Bassa specificità

6 INDICATORI SALUTE OUTPUT CATEGORIE INDICATORI INDICATORE RELAZIONE n prescrizioni su cadute dall alto adempiute / n prescrizioni su cadute dall alto impartite = n di aziende cui è rilasciato un atto/ n certificazioni emesse / n certificazioni richieste stato n aziende controllate=100% INDICATORI DI SALUTE X INDICATORI DI OUTPUT X X

7 INDICATORI di SALUTE CATEGORIE INDICATORE Riduzione danno Riduzione rischio Modifica comportamenti utenza Aumento conoscenze utenza Formazione alimentaristi: livello di conoscenza a fine corso non < al 70% e con uno scarto in aumento del 20% X n verbali di prescrizione ottemperati / n verbali di prescrizione emessi => 90% X

8 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA RISULTATI 2006 OBIETTIVI 2007 Risultati di salute: consuntivo 2006 e obiettivi 2007 REGGIO EMILIA APRILE 2007

9 Risultati di salute: consuntivo 2006 e obiettivi 2007 CATEGORIE INDICATORE Rid. danno Riduzione rischio Modifica comportamenti utenza Aumento conoscenze utenza n menù adottati da Enti/n menù valutati dal DSP STD06 = 50% 80% STD07 > 50% Prevenzione cadute dall alto in edilizia: Prescrizioni ottemperate/prescrizi oni impartite STD06 100% 265/265 STD07 100% n focolai epidemici veterinari estinti/n focolai epidemici veterinari insorti STD06 100% 100% STD07 100%

10 Risultati di salute: consuntivo 2006 e obiettivi 2007 CATEGORIE INDICATORE Riduzione danno Riduzione rischio Modifica comportamenti utenza Aumento conoscenze utenza n casi TBC polmonare con chemioterapia completata/n casi TBC polmonare notificati STD06 >85% 93% STD07 >85% Patologie muscoloscheletriche: Caseifici con protocolli adeguati/caseifici ispezionati STD0 6> 40% 65% STD07 > 40%

11 E in atto a livello nazionale e regionale un riorientamento dell attività dei DSP vs. obiettivi di salute Attenzione e impegno sui problemi più rilevanti di salute della comunità Più efficacia sui temi tradizionali di intervento

12 LA TORTA DELL EFFICACIA IN PREVENZIONE Interventi SENZA PROVE di efficacia Interventi efficaci Interventi inefficaci E. Buiatti

13 analisi degli articoli pubblicati sugli atti di 15 congressi 108 studi selezionati su lavori (3,4%); 129 interventi solo in 5 casi ha fatto seguito la pubblicazione su riviste indicizzate MEDLINE

14 Le pratiche di prevenzione sull abuso di alcol in letteratura Cochrane Library, review fino al studi censiti, 600 selezionati, 56 studiati perché con impianti di valutazione robusti (1%)

15 THE COCHRANE LIBRARY Click Click

16 Cochrane Fields in ambito di sanità pubblica Occupational Health Promotion and Public Health Primary Health Care Vaccines THE COCHRANE LIBRARY

17 Evaluation Plan

18 i 3 problemi della valutazione dei risultati di salute nella prevenzione La latenza degli effetti La validità di attribuzione La rilevanza (quota attribuibile) Costa (1991)

19 Risultati di salute e surrogati negli interventi di prevenzione (Costa,1991) Riduzione del danno Riduzione del rischio Modifica dei comportamenti Aumento delle conoscenze

20 Azioni di promozione salute Fattori predisponenti Fattori rinforzanti Comport. e stili di vita Salute Qualità Della vita Fattori abilitanti Ambiente Precede/Proceed, Green, 1991

21 Azioni di promozione salute Fattori predisponenti Fattori rinforzanti Fattori abilitanti Comport. e stili di vita Ambiente Salute Green, 1991 Qualità Della vita Aumento delle conoscenze Modifica comportamenti Riduzione del rischio Riduzione del danno Costa,1991

22

23 Surrogati o outcomes primari? (1) La catena causale su cui pretende di agire un intervento di sanità pubblica è complessa

24 Surrogati o outcomes primari? (2) Rinuncia ad indagare gli esiti di salute? (outcomes intermedi e primari) La forza del surrogato, ovvero la sua relazione con l end point (indicatori distali e prossimali)

25 Principali campi di attività in sanità pubblica Vigilanza e controllo Promozione della salute Profilassi delle malattie infettive Sorveglianza epidemiologica

26 Principali campi di attività in sanità pubblica Vigilanza e controllo Promozione della salute Profilassi delle malattie infettive Sorveglianza epidemiologica

27 Valutazione: 1? Vigilanza e controllo Promozione della salute Oggetto: Adesione a standard (norme, buone pratiche e stili di vita condivisi ecc.) La variazione nelle conoscenze come proxy di cambiamenti nei comportamenti?

28 La sintesi dalla letteratura sui risultati degli interventi di prevenzione dell abuso di alcol ++ conoscenze sul problema - assunzione alcol breve periodo = assunzione alcol nel medio periodo

29 Valutazione: 2? Vigilanza e controllo Promozione della salute Oggetto: Adesione a standard (norme, buone pratiche e stili di vita condivisi, ecc.) Valenza preventiva (o di sanità pubblica) dello standard ovvero La forza del surrogato

30 Valenza preventiva (o di sanità pubblica) dello standard ovv. la forza del surrogato: la legge sul divieto di fumare elevata proporzione di soggetti che rispettano il divieto elevata riduzione delle polveri sottili in vari locali riduzione del 6% tra il 2005 e il 2004 delle vendite di sigarette riduzione della proporzione di fumatori netto aumento del consumo di terapia sostitutiva nicotinica riduzione significativa dei ricoveri per IMA (11%) nei soggetti sotto i 60 anni

31 Valenza preventiva (o di sanità pubblica) dello standard ovvero la forza del surrogato Progetto SALeM (Sorveglianza Apprendisti al Lavoro e Minori): valutazione di (non) efficacia del programma di sanità pubblica previsto dall art.9 D.Lvo 345/99 Progetto LISA (Libretti Idoneità Sanitaria per Alimentaristi): valutazione di (non) efficacia dello strumento di sanità pubblica previsto dall art.14 Legge 283/1962

32 Valenza preventiva (o di sanità pubblica) dello standard ovvero la forza del surrogato: La legge sull obbligo delle cinture di sicurezza Variabili di interesse Non cinturati (n=2.063) Cinturati (n=990) Prognosi oltre 20 giorni 14.2% 8.6% Prognosi oltre 30 giorni 3.2% 1.5% Prognosi riservata 2.5% 1.0% Efficacia -39% -53% -60%

33 Valutazione: 3? Vigilanza e controllo Promozione della salute Oggetto: Adesione a standard (norme, buone pratiche e stili di vita condivisi ecc.) La temporaneità nell adesione agli standard e nelle modifiche comportamentali

34 Variazione del consumo medio giornaliero di frutta e verdura dopo un intervento di educazione alimentare 6 5 Campione di 1000 alunni Scuole Primarie di Reggio Emilia anno 2006/ Media die ,3 3,7 4 4,2 4 4,2 3,9 media /die 1 0 t=0 nov dic gen feb mar apr media raccomandata/die

35 Valutazione: 4? Vigilanza e controllo Promozione della salute Oggetto: Adesione a standard (norme, buone pratiche e stili di vita condivisi ecc.) Approccio puntuale o sistemico?

36 La valutazione di efficacia di un Piano della mobilità inquinamento incidenti inattività fisica rumore Stress cambiamenti climatici natura e territorio

37 Valutazione: 4? Vigilanza e controllo Promozione della salute Oggetto: Adesione a standard (norme, buone pratiche, stili positivi) Approccio puntuale o sistemico? I sistemi di tutela e sicurezza: danno maggior garanzia di continuità nell adesione a standard possono essere quindi migliori surrogati di risultati di salute

38 La valutazione di risultato in Sanità Pubblica Necessaria LA TORTA DELL EFFICACIA IN PREVENZIONE Interventi SENZA PROVE di efficacia Interventi efficaci Eva Buiatti Interventi inefficaci i 3 problemi della valutazione dei risultati di salute nella prevenzione Difficile La latenza degli effetti La validità di attribuzione La rilevanza (quota attribuibile) Costa (1991) Possibile Evaluation Plan

39 Alcune domande opportune E possibile l uso di indicatori diretti di salute? Se ricorro a un surrogato : - Analizzare la forza della sua relazione con l outcome Esplicitare comunque lo scenario di salute in cui si colloca Privilegiare v. su modifiche dei comportamenti nel tempo Privilegiare v. su modifiche strutturali e/o di sistema Tra i diversi indicatori possibili, quali più congrui nel contesto dato?

40 Tumore della mammella Donne Reggio E. Fonte: Registro Tumori Reggiano Distribuzione % stadio I alla diagnosi per età e periodo % < età

41 Diminuzione dell inquinamento atmosferico e sintomi respiratori nei bambini J Heinrich, B Hoelscher, E Wichmann. AJRCCM 2000; 161: Bronchitis prevalence (%) prevalenza di bronchite % Hettstedt Zerbst Bitterfeld Bitterfeld Hettstedt Zerbst Annual mean TSP (mcg/m3) Polveri totali

42 Alcune domande opportune E possibile l uso di indicatori diretti di salute? Se ricorro a un surrogato : - analizzare la forza della sua relazione con l outcome esplicitare comunque lo scenario di salute in cui si colloca privilegiare v. su modifiche dei comportamenti nel tempo privilegiare v. su modifiche strutturali e/o di sistema Tra i diversi indicatori possibili, quali più congrui nel contesto dato?

43 La valutazione di risultato in Sanità Pubblica necessaria difficile possibile Diffusa

44 Valutazione a livello sovralocale Studi di efficacia di pratiche Valutazione a livello locale (di singoli Dipartimenti) (della comunità)

45 Valutazione a livello locale (1) V. efficacia ex-ante (EBP) V. di processo

46 Valutazione a livello locale (2) V. efficacia ex-ante (EBP) V. di processo V. di risultato, nella consapevolezza dei limiti V. Qualità dell intervento Orientamento dell organizzazione verso obiettivi esterni Rendicontazione periodica con i committenti (accountability)

47 Azioni di promozione salute Fattori predisponenti Fattori rinforzanti Comport. -Credenze e stili -Valori di vita -Conoscenze -Atteggiamenti Salute -Percezione Qualità Della vita Fattori abilitanti Ambiente Green, 1991

48 Valutazione a livello locale (3) V. efficacia ex-ante (EBP) V. di processo V. di risultato, nella consapevolezza dei limiti Partecipazione a v. di efficacia di pratiche Lavoro di rete Orientamento dell org. all ascolto e alla valutazione Presenza di una funzione strutturata di epidemiologia

49 Requisiti per un utile presenza di una struttura di Epidemiologia in una AUSL: Previsione e riconoscimento regionale Relazioni strutturate con Direzione AUSL -Comunicazione bidirezionale dei bisogni e dei risultati -Utilizzo delle informazioni prodotte per indirizzare gli interventi Rapporto con Centri di ricerca

50 Relatively few evaluations of health promotion have been undertaken Systematic reviews of health promotion are in particularly short supply. The paucity of evaluations is less disheartening when one understands the difficulties in undertaking and publishing them, and compares the state of evaluation in health promotion and other fields Goodstadt et all. Evaluation in health promotion: synthesis and recommendations in Evaluation in health promotion. Principles and perspectives, WHO Regional Publications, European Series, n. 92, 2001, pp

51 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA RISULTATI 2007 OBIETTIVI 2008 REGGIO EMILIA MARZO 2008

52 La qualità del Sistema Sanitario XVII Congresso SIQuAS Reggio Emilia 7-10 novembre novembre 2007 La valutazione di risultato in Sanità Pubblica Gianluca Giovanardi, Silvia Candela, Elizabeth Bakken, Lia Gallinari, Ferdinando Luberto Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Nazionalità Data di nascita Seligardi Matteo via Giovanni Falcone 3, Rio Saliceto (RE) 3478710887 seligardi.matteo@asmn.re.it

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di Cesena Roma, 21 febbraio 207 Quali i passi nel percorso teorico 1) identificare

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

Qualità dell ambiente di lavoro per la promozione della salute Alberto Marcacci Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Svizzera

Qualità dell ambiente di lavoro per la promozione della salute Alberto Marcacci Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Svizzera Qualità dell ambiente di lavoro per la promozione della salute Alberto Marcacci Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Svizzera Il lavoro occupa un ruolo centrale nella vita quotidiana e le condizioni

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come Convegno P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia - Roma 4 febbraio 09 La Ristorazione per Anziani un importante occasione di prevenzione Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA Verona, 14-15 Aprile 2003 ABOUT L' iniziativa Evidence Based Prevention (EBP) è un movimento di operatori sanitari che cooperano per

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà COMBUSTIONE RIFIUTI EMISSIONI AL CAMINO Metalli pesanti (soprattutto Piombo, Mercurio,

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi BOLLINO BLU RISTORAZIONE LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI ITALIANI CAMBIANO Cresce il consumo di grassi animali Cala il consumo di frutta, verdura e ortaggi Diminuisce il tempo speso in casa per cucinare

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano 1 Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano Dow.com WORKERS MEMORIAL DAY 2016 28 Aprile 2016 Dow nel mondo Vendite

Dettagli

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia Fulvio Ricceri, Francesca Fasanelli, Maria Teresa Giraudo, Sabina Sieri, Valeria Pala, Giovanna Masala, Ilaria

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Esercitazioni sul tema:

Esercitazioni sul tema: Corso di formazione: Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci Esercitazioni sul tema: Empowerment del cittadino nella prevenzione del rischio

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza Pierpaolo Mastroiacovo Director, CoordinatingCentre of the International Clearinghouse Domande

Dettagli

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Il nuovo testo unico, dlgs 81/08, nelle sue finalità di miglioramento della tutela

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone Guadagnare salute e Territorio Daniela Galeone Fattori di rischio di malattia e morte prematura in Europa Decessi DALY* 1. Ipertensione 22% 1. Tabacco 12% 2. Tabacco 19% 2. Ipertensione 9% 3. Colesterolo

Dettagli

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI CURRICLUM VITAE CASALE CORALBA mail: ccasale@auslrn.net STUDI SVOLTI Novembre 2004 Gennaio 2001 Novembre 1999 Luglio 1998 Luglio 1992 Specialità in Scienza dell'alimentazione indirizzo nutrizione applicata,

Dettagli

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE UGO FEDELI CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 PROGETTO INF-OSS VENETO PROGETTI IN CORSO

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea. 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna

Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea. 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna 2^ SESSIONE: Gli Annali di genere: quali differenze. BMI: grasso è donna? L intervento efficace per modificare lo stile

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese Accesso e capacità d uso elementare del Computer Accesso a Internet Conoscenza di base della Lingua Inglese Casa/ famiglia Scuola Comunità Fattori genetici Psicosociali Altri fattori personali Norme e

Dettagli

I dati 2009-2012 del sistema di sorveglianza PASSI

I dati 2009-2012 del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La povertà in Umbria: le difficoltà economiche riferite I dati 2009-2012 del sistema di sorveglianza PASSI Novembre 2013 A cura di: Carla Bietta:

Dettagli

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Dott.Marco Clerici Medico di medicina generale 12 settembre 2015 Direttive anticipate: distinzione Direttive anticipate

Dettagli

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva Simona Pandiani Il sottoscritto Simona Pandiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Gli standard HPH e il sistema di qualità Gli standard HPH e il sistema di qualità Bologna, 27 giugno 2008 Progetto di ricerca finalizzata Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute Bianca Maria Carlozzo

Dettagli

Roma, 23 aprile 2009 Alcol e marketing sociale Tiziana Codenotti Contesto della discussione sul marketing sociale Forum Alcol e Salute Organismo individuato all interno della Strategia Europea sull alcol,

Dettagli

Linee Strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna

Linee Strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna Linee Strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna Dott.ssa Maria Rita Fontana Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione L ATTIVITA del SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Dettagli

Cenni sui modelli di progettazione. Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena

Cenni sui modelli di progettazione. Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena Cenni sui modelli di progettazione Lazzeri Giacomo Dipartimento Medicina Molecolare e dello sviluppo Università degli studi di Siena 1986 Promozione della Salute Il complesso delle azioni dirette non solo

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

TABAGISMO E PREVENZIONE

TABAGISMO E PREVENZIONE TABAGISMO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ITALIA Carlo La Vecchia Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 2 Prevalenza di fumo in Italia, 2010 3 Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 Nel 2010 diceva

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori Impatto del fumo sui tumori del polmone in provincia di Sondrio In Italia la neoplasia del polmone è il terzo tumore più comune nei maschi, dopo quello della prostata e quelli non melanomatosi delle cute,

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. SPURIO Nome. MARIA GABRIELLA Data di Nascita 22-05-1951 Qualifica (1)

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. SPURIO Nome. MARIA GABRIELLA Data di Nascita 22-05-1951 Qualifica (1) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome SPURIO Nome MARIA GABRIELLA Data di Nascita 22-05-1951 Qualifica (1) DIRIGENTE BIOLOGO INCARICO ALTA SPECIALITA Amministrazione ASUR ZT 8 CIVITANOVA MARCHE Struttura di Appartenenza

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Intendenza Scolastica Italiana Ufficio processi educativi LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA Dobbiaco, 27 29 agosto 2008 GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Qualifica Amministrazione Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale ASL DI ESTE Incarico attuale Staff - Unità Operativa

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli