OSSERVATORIO DIGIFIN Digital Finance Innovation 1 a Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO DIGIFIN Digital Finance Innovation 1 a Edizione"

Transcript

1 OSSERVATORIO DIGIFIN Digital Finance Innovation 1 a Edizione Sintesi dei risultati 17 febbraio 2015

2 Agenda Obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN Mercato, innovazione e regolamentazione dei pagamenti elettronici Innovare il credito al consumo: una sfida possibile L uso dei Big Data nel settore finanziario: tra opportunità di business e tutela della privacy 2

3 Agenda Obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN Mercato, innovazione e regolamentazione dei pagamenti elettronici Innovare il credito al consumo: una sfida possibile L uso dei Big Data nel settore finanziario: tra opportunità di business e tutela della privacy 3

4 Gli obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN L Osservatorio I Com DIGIFIN DIGital Finance INnovation vuole analizzare in modo indipendente le sfide di mercato derivanti dalle principali direttrici di innovazione, di business e normative che impatteranno sul settore finanziario nei prossimi anni, identificando itrend di settore e stimolando la discussione tra gli operatori e le istituzioni per identificare soluzioni condivise di policy Le direttrici di innovazione considerate Big Data & Business Intelligence Nuovi Attori e Modelli di Business Customer Relation & Engagement Regolamentazione Multicanalità Distributiva Sicurezza e Protezione del Consumatore 4

5 Agenda Obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN Mercato, innovazione e regolamentazione dei pagamenti elettronici Innovare il credito al consumo: una sfida possibile L uso dei Big Data nel settore finanziario: tra opportunità di business e tutela della privacy 5

6 La crescita del numero di transazioni tramite strumenti di pagamento elettronici non procede in modo omogeneo nelle diverse realtà economiche. I Paesi emergenti hanno registrato e registreranno tassi di crescita a due cifre sia nei volumi che nel numero di transazioni Numero di transazioni cashless nel periodo a livello globale (miliardi) Actual e forecast dei volumi di pagamento cashless ( in miliardi di dollari) Volumi 2013 Volumi 2023 Economie emergenti Economie avanzate Fonte: Elaborazione I-Com, su dati Capgemini/RBS, World Payments Report,

7 Questa crescita divergente si riflette anche nella differente evoluzione dei ricavi da monetica: trasferire 1 dollaro oggi nelle economie emergenti rispetto a quelle più mature genera, in media, un fatturato di circa 2,3 centesimi di dollaro contro 1,4 centesimi generati nelle seconde L evoluzione dei ricavi della monetica (in miliardi di dollari) CAGR ricavi attesi ,3% +12,3% +4% Fonte: Elaborazione I-Com, su dati Capgemini/RBS, World Payments Report (interactive edition),

8 Gli strumenti più utilizzati in Europa e nel mondo sono le carte di pagamento. Nel caso europeo, i bonifici rappresentano gli strumenti che muovono i volumi maggiori (circa il 90%) L evoluzione a livello globale nell utilizzo dei diversi strumenti di pagamento cashless in termini di numero di operazioni ( ) Importanza relativa degli strumenti di pagamento per numero di operazioni (Europa 2013) Fonte: Elaborazione I-Com, su dati Capgemini/RBS, World Payments Report, 2005, 2010, 2014 Fonte: Elaborazione I-Com, su dati ECB. Payment Statistics; dati a novembre

9 La carta non è quasi mai utilizzata dagli italiani nei pagamenti di basso importo. Ogni italiano effettua in media 34 operazioni l anno con carta, circa 7 volte meno rispetto agli svedesi, sebbene il valore medio dell operazione sia tra i più alti d Europa (oltre 111 euro) Valore medio delle operazioni di pagamento effettuate con carta e numero delle transazioni pro capite nei primi 10 Paesi europei per numero di transazioni cashless (2013) Valore medio delle operazioni di pagamento effettuate con carta Numero di transazioni pro capite effettuate con carta di pagamento Fonte: Elaborazione I-Com, su dati ECB Payment Statistics; dati a novembre

10 L evoluzione della capillarità della rete di accettazione (ATM e POS) influenza l utilizzo degli strumenti di pagamento cashless. In Europa circa 9,1 milioni di POS generano quasi miliardi di euro di transato Numero di ATM nell UE (unità ) Numero di POS nell UE (unità ) Controvalore delle operazioni di prelievo contanti e di ricarica di moneta elettronica effettuate da ATM e di pagamento effettuate da POS nei Paesi dell Unione Europea (miliardi di euro), Fonte: Elaborazione I-Com, su dati ECB Payment Statistics; dati a novembre

11 Tra il 2009 ed il 2013, in tutti i Paesi dell UE si è assistito ad una crescita generalizzata del numero e del volume delle operazioni su POS: permangono tuttavia, marcate differenze tra i diversi Paesi nella capacità di replacement del contante Numero di transazioni su POS (primi dieci Paesi UE milioni ) Volume complessivo transazioni su POS (primi dieci Paesi UE miliardi di euro ) Fonte: Elaborazione I-Com, su dati ECB Payment Statistics; dati a novembre

12 Il trasferimento P2P resta uno dei motori principali dello sviluppo dei mobile payments a livello globale, seguito dall acquisto di beni. Volumi di mobile payments per segmento a livello globale (miliardi di dollari; ) Fonte: Elaborazione I-Com, su dati Gartner, Goldman Sachs,

13 Anche il numero delle operazioni di mobile payment crescerà ad un ritmo sostenuto (+61% tra il 2011 ed il 2015), alimentato dai servizi offerti da operatori non bancari. In Europa cresce il numero di clienti che utilizzano i mobile payments (saranno 64 milioni in due anni) Numero di operazioni di mobile payments a livello globale (in miliardi; ) Utenti di mobile payments in Europa (in milioni; ) Fonte: Elaborazione I-Com su dati Capgemini/RBS, World Payments Report, 2014 Fonte: Statista the statistics portal su dati Gartner; 2009, BIS 2012,

14 La tecnologia sta abilitando nuovi modelli e sistemi di pagamento: la vendita di smartphone compatibili con la tecnologia NFC è uno dei driver principali di sviluppo del mercato dei mobile payments. La tecnologia HCE sta modificando il ruolo dei diversi stakeholder nella catena del valore Acquisti mondiali di mobile phones per tipologia, in milioni di unità ( ) Fonte: Accenture Outlook on Upword Mobility,

15 Nelle prossime settimane vedrà la luce il Pacchetto Pagamenti (PSD2 e Regolamento MIF) della Commissione. Permangono diverse preoccupazioni in merito al ruolo, alle modalità operative di erogazione del servizio ed alla suddivisione delle responsabilità che avranno i PISP e gli AISP VANTAGGI Misura pro competitiva Creazione del potenziale per sviluppo di modelli di business innovativi Regolazione effettiva di soggetti ed attività già esistenti CRITICITA Potenziale aumento dei rischi (minore sicurezza?) per il consumatore Non vi è necessità di integrazione con i sistemi del PSP, né di instaurazione di un rapporto contrattuale diretto Difficoltà nella suddivisione delle responsabilità tra gli operatori in caso di problemi 15

16 Una diminuzione delle MIF potrebbe avere impatti negativi sulle scelte di investimento degli operatori e sui costi per i consumatori, innescando un inversione del ciclo di replacement del contante, come è accaduto recentemente in Spagna Il Governo stabilisce un cap alle fee gravanti sui merchant Riduzione media MIF del 57%, conseguente abbassamento dell MSC medio del 51%, con un risparmio per i merchant di 2,75 mld in 5 anni Aumento medio canone carte di pagamento del 50% Effetti Il ticket medio per transazione su POS è diminuito del 3,9% all anno, passando da 52,1 nel 2005 a 44,3 nel 2010 La transazione media di prelievo su ATM è cresciuta del 6,5% all anno, passando da 91,2 nel 2005 a 117,2 del 2010 Fonte: Ministero dell Industria spagnolo 16

17 Lo sviluppo della moneta elettronica può far bene anche al bilancio dello Stato: è ciò che è già successo in alcuni Paesi che, per incentivarne l utilizzo, hanno utilizzato la leva della defiscalizzazione Effetti Obiettivi e strumenti Il Governo aveva bisogno di ridurre l economia sommersa e decise di intervenire sia sui merchant che sui consumatori Limite alle transazioni con il contante a $42 Defiscalizzazione per i titolari di carte di pagamento: sconti fiscali fino a $4.200 per le spese effettuate con carta Defiscalizzazione per i merchant: IVA abbattuta del 2% per le transazioni con i POS Incremento delle transazioni su POS del 13,5 %, da 1,7 mld nel 2002 a 4 mld nel 2009 Aumento del gettito fiscale riconducibile alla tracciabilità dei pagamenti: dal 30% del 2001 al 62% del 2009 (in % del gettito totale) Necessità di ridurre l economia sommersa nel periodo post crisi Obbligo di utilizzo di strumenti elettronici per i pagamenti entro i $1.000 Defiscalizzazione sui consumatori pari al 5% dell IVA sulle transazioni con carta di debito 3% dell IVA sulle transazioni con carta di credito Aumento carte in circolazione, da 21 mln nel 2002 a oltre 33 mln nel 2009 Incremento transazioni su POS con carta di credito del 62% dal 2002 al 2009 Incremento transazioni su POS con carta di debito del 568% dal 2002 al

18 Agenda Obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN Mercato, innovazione e regolamentazione dei pagamenti elettronici Innovare il credito al consumo: una sfida possibile L uso dei Big Data nel settore finanziario: tra opportunità di business e tutela della privacy 18

19 In Italia, così come in Europa, lo scenario macroeconomico è caratterizzato da forte incertezza: sia il potere d acquisto che la spesa per consumi, sono in decisa flessione. Gli italiani hanno risposto alla crisi indebitandosi di meno Potere d acquisto calcolato sul pil pro capite (Variazioni % ) Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat, gennaio 2015 Spesa per consumi privati a prezzi correnti in Italia (milioni di euro) Tasso di indebitamento delle famiglie italiane sul reddito disponibile Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat, gennaio 2015 Fonte: Assofin, CRIF, Prometeia,

20 Il credito al consumo in Italia soffre di conseguenza: in tre anni le consistenze sono diminuite del 5,7% e le erogazioni del 9,6% (al 2014 circa 47 miliardi di euro). Gli unici prodotti che hanno avuto un incremento delle erogazioni sono le carte rateali ed opzione, probabilmente grazie alla loro flessibilità d utilizzo Consistenze del consumer lending in Italia tra il 2011 ed il 2014 (miliardi di euro) Erogazioni di credito al consumo per categoria di prodotto (in milioni di euro variazioni ) Fonte: Assofin, CRIF, Prometeia, 2014 Fonte: Elaborazione I-Com su dati Assofin, CRIF, Prometeia,

21 L e commerce oggi in Italia vale circa 13,2 miliardi di euro e può rappresentare un ottimo canale di sviluppo per il credito al consumo: oggi, infatti, il credito online è ancora poco utilizzato Vedite al dettaglio Vendite e-commerce Volume 2014 (mln ) Var. % 2012/2014-1,3% 38% Credito al consumo* 2014 (mln ) Tasso di penetrazione del credito al consumo 7,2% 1% *si considerano i prestiti finalizzati e le carte rateali ed opzione Fonte: Elaborazione I-Com su dati Netcomm, School of management Politecnico di Milano e Assofin, CRIF, Prometeia La differenza con la penetrazione delle vendite retail suggerisce l esistenza di un considerevole potenziale di mercato inespresso 21

22 Secondo l analisi di I Com, negli ultimi tre anni il potenziale inespresso del credito al consumo online (e del reltivo fatturato e commerce) è stato pari a oltre 2,06 miliardi di euro e ci sono ancora circa 4,5 miliardi di dollari di potenziale nei prossimi tre anni Il potenziale del credito al consumo nel settore e commerce ( ; milioni di euro) Fonte: Elaborazione I-Com su dati Osservatori e-commerce b2c Netcomm School of management Politecnico di Milano Le previsioni sul potenziale di credito al consumo nel settore e commerce ( ; milioni di dollari) Fonte: Elaborazione I-Com su dati Netcomm, School of management Politecnico di Milano e Assofin, CRIF,Prometeia, Statista 22

23 Molto è stato già fatto ed altrettanto si sta facendo per permettere di raggiungere il potenziale inespresso, ma potrebbe non essere ancora sufficiente Firma digitale e FEA E possibile raccogliere la volontà dell utente attraverso la firma digitale della documentazione fornita dall azienda, direttamente online Identità digitale In seno ad AgID verrà creato un unico ecosistema di riconoscimento ed accettazione dell identità digitale dei cittadini italiani Migliorare la user experience quali le sfide? Rendere il processo semplice e facile da usare Assicurare una diffusione massiva in breve tempo mobile ID? e le banche che ruolo avranno? 23

24 Alcuni interventi necessari per uno sviluppo vero del credito al consumo online Per sfruttare appieno le potenzialità del credito al consumo online e dell innovazione digitale Semplificare l informativa precontrattuale seguendo un approccio risk based collegato all importo del finanziato Introdurre un regime derogatorio per la promozione ed il collocamento delle carte rateali/opzione attraverso i merchant online Introdurre un regime di agevolazione per consentire un pieno e rapido sviluppo dell ecosistema SPID 24

25 Agenda Obiettivi dell Osservatorio DIGIFIN Mercato, innovazione e regolamentazione dei pagamenti elettronici Innovare il credito al consumo: una sfida possibile L uso dei Big Data nel settore finanziario: tra opportunità di business e tutela della privacy 25

26 Il mercato dei Big Data è in forte ascesa: in soli due anni raggiungerà circa 50 miliardi di dollari a livello globale; il 78% di essi è rappresentato da servizi di gestione dei Big Data o dalla rivendita di hardware con elevata potenza di calcolo I ricavi del mercato dei Big Data a livello globale (miliardi di dollari; ) Suddivisione dei ricavi da Big Data per categorie di prodotto/servizio offerto (2013) 22% 40% 38% Fonte: Wikibon, 2014 Servizi Hardware Software 26

27 Le aziende utilizzano i Big Data per ragioni collegate allo sviluppo del customer engagement o per migliorare i processi interni di supporto alle decisioni...e sembra che il loro utilizzo abbia avuto ricadute positive sul business I benefici attesi dall utilizzo dei big data a livello globale (2014) Aziende che hanno dichiarato di aver migliorato il proprio business grazie all utilizzo dei Big Data Fonte: The Innovation Group, giugno 2013 Fonte: Ericsson,

28 Il settore dei servizi finanziari reputa particolarmente rischiosa la possibilità di essere vittima di cybercrime. L uso dei Big Data può migliorare le previsioni in merito a transazioni fraudolente Esposizione percepita a rischi da cybercrime a livello globale (2014) intrattenimento Le principali aree in cui l uso dei Big Data può migliorare le previsioni delle frodi sul credito (2014) Fonte: EY, 2014 Fonte: The Economist Intelligence Unit,

29 Al livello globale 1 consumatore su 2 si dichiara favorevole all utilizzo dei propri dati da parte delle aziende: in Italia questa proporzione sale a 2 su 3 Percentuale di utenti a livello globale che si dichiara favorevole o meno all utilizzo di dati personali da parte delle aziende (2014) Fonte: BCG,

30 In Europa, le banche e le società finanziarie godono di un buon livello di fiducia nel trattamento dei dati personali degli utenti Grado di fiducia espresso dagli intervistati nel trattamento dei dati personali nei diversi settori industriali e dei servizi Fonte: Eurobarometro,

31 I contenuti digitali sono i dati maggiormente usati per l elaborazione di algoritmi e di processi basati sui Big Data; il mondo dei social continua ad essere tra le fonti più prolifiche, sebbene solo il 50% delle banche italiane ne faccia effettivamente uso Fonti dati utilizzate come input per lo sviluppo di programmi basati su Big Data (Italia; 2014) Fonte: KPMG, 2014 Incidenza delle aziende che utilizzano almeno un social media (Italia; 2013) Fonte: KPMG,

32 Tra i diversi social media, le banche italiane scelgono YouTube (90%), Facebook e Twitter (81%), sebbene sia il secondo a risultare il più utile (il 67% del campione lo ritiene tale) Percentuale social media utilizzati dalle banche e canali che le banche reputano più efficaci (Italia; 2014) Fonte: Elaborazione I Com su dati KPMG,

33 Da un indagine I Com che considera congiuntamente 9 variabili di following ed engagement degli account aziendali presenti su Youtube, Facebook e Twitter, risulta che la banca Brick&Click più social è Unicredit e a seguire BNL; tra quelle Click&Bit svettano CheBanca! e ING Classifica social banche Brick&Click Classifica social banche Click&Bit Fonte: I Com, dicembre

34 Piazza dei Santi Apostoli, Roma tel fax

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 In Italia l utilizzo delle carte è in crescita e contribuisce alla «lotta la contante» e all inclusione finanziaria Consumi famiglie italiane distribuiti per strumento

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani

Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani Osservatorio Mobile Payment & Commerce Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani Osservatorio Mobile Payment & Commerce Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani ABSTRACT Il valore del mercato

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano

L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture! Valeria Portale, Direttore Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano L evoluzione dei pagamenti digitali: allacciate le cinture!

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio Bologna, 21-23 marzo 2019 Palazzo di Varignana Negli ultimi 50 anni l innovazione è stata accelerata dal digitale Con Internet e mobile è diventata

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA?

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA? Dal p2p al p2g: quali opportunità per la PA? Ivano Asaro, Osservatorio Payment & Commerce FORUM PA 2017 - Sistemi di pagamento (più) innovativi e (più) sostenibili 23.05.17 Indice 1 I pagamenti digitali

Dettagli

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel 6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL Diagnosi e prevenzione delle minacce, riduzione degli impatti Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel Roma, 29 novembre 2016 Università Sapienza via

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato nel 1999

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018] IL MERCATO DIGITALE ITALIANO Il mercato digitale italiano comprende oltre al tradizionale

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La trasformazione digitale è una necessità per: riportare sviluppo e benessere alle persone ridare competitività

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Roma, 7 novembre 2017 Luogo, Data Nell attuale contesto, alcuni trend importanti

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016 DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 7 aprile 2016 I cambiamenti che agiscono sul mondo bancario, anche retail

Dettagli

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF CRIF MARKET OUTLOOK il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings Simone Capecchi Executive Director CRIF Speech journey 2 CONTESTO DI MERCATO-OPERATIVO DEI CONFIDI o CONFIDI, ALCUNI

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce

Dettagli

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale Lucia Tajoli, Responsabile Scientifico Osservatorio Export digitale, Politecnico di Milano www.osservatori.net Export digitale in Unione Europea

Dettagli

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Il ruolo di BancoPosta Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Principali Asset di BancoPosta 2 >4,7 miliardi di ricavi >360 miliardi raccolta di risparmio (>10% quota di mercato) ~14.000

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Brescia 25 marzo 2014 Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORITÀ CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE. Salone dei pagamenti, Milano

L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORITÀ CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE. Salone dei pagamenti, Milano L EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI CONTANTE E LA POSIZIONE DELLE AUTORITÀ Salone dei pagamenti, Milano Roberto Rinaldi Capo del Dipartimento Circolazione monetaria e Bilancio L ATTUALITA DEL CONTANTE IL CONFRONTO

Dettagli

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF

Digital trasformation e Peer to Peer Lending. Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Digital trasformation e Peer to Peer Lending Simone Capecchi Executive Director Predictive Information Solutions CRIF Il Digital Lending: le 3 Keywords principali 2 Il settore del credito: «chi è costui»

Dettagli

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI Massimo Roccia Responsabile Area Retail Credito alle Famiglie 2008 - Roma, 9 giugno 2008 Il mercato dei mutui ipotecari in Italia

Dettagli

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo Roberto Liscia Presidente Netcomm Il mercato dell etravel mondo in milioni di $ Nella mobilità i viaggi aerei guidano la classifica,

Dettagli

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Partner Sponsor L Osservatorio B2c La storia Nato nel 1999 è ormai giunto al suo nono

Dettagli

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME CRESME 20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME LO SCENARIO DI MEDIO PERIODO 2012-2016 Milano, 9 Novembre 2012 Centro Congressi FONDAZIONE CARIPLO Palazzo Confalonieri Via Romagnosi, 8 CRESCITA

Dettagli

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy www.pwc.com/it/mediaoutlook Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy 2015-2019 Panoramica del settore Dopo le contrazioni osservate nel 2012 e nel 2013, il mercato italiano dei media e

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Formulation Day, 29 aprile 2015 Vittorio Maglia Direttore AISPEC Direttore Centrale Analisi Economiche

Dettagli

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016 Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 Roma, 21 maggio 2016 UBI Banca Forte posizionamento competitivo Copertura regionale ampia p 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione

Dettagli

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia Riccardo Mangiaracina Responsabile Scientifico Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management, Politecnico di Milano #NetcommFocus L agenda I parte II

Dettagli

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Asset Camera Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma Indagine congiunturale sulle aspettative di Roma e Provincia Terzo quadrimestre 2013 L indagine congiunturale ha come obiettivo quello di raccogliere

Dettagli

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Carlo Panella Milano, 12 marzo 2008 Agenda Premessa: la generazione del valore Ad ogni cliente un livello di servizio Strategia

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

La monetica. Le carte di debito e di credito

La monetica. Le carte di debito e di credito La monetica Le carte di debito e di credito Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione finanziaria dei cittadini da parte delle istituzioni.

Dettagli

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Lodi 16 luglio 2014 Ruolo e impatto dei mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of

Dettagli

Il mercato del credito al consumo

Il mercato del credito al consumo Corso Aggiornamento 30 ore OAM - Modulo 1 Ordinamento intermediari finanziari Il mercato del credito al consumo Focus di approfondimento Canali distributivi Nome file:focusapprofondimento_mod1 1 Con riferimento

Dettagli

All origine erano i LETS

All origine erano i LETS All origine erano i LETS Il Salone dei Pagamenti Roberto Garavaglia Management Consultant & Innovative Payments About Roberto Garavaglia Professionista e consulente nel settore dei Sistemi di Pagamento

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 CREDITO La Relazione annuale della Banca d Italia

Dettagli

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE LINEE DI INTERVENTO E AZIONI DI PROGRAMMA 2017-2020 Indice 1. Scenario 2. Mission 3. Linee di intervento e azioni di programma a. Awareness b. Rilancio investimenti

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE -ABI Beatrice Bernardini Banca d Italia - Segreteria Milano, 15 novembre 2004 Convenzione Interbancaria per i Problemi dell Automazione FINALITA VALUTAZIONE

Dettagli

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE Giornata di studio CeTIF INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELLE RETI DI VENDITA: LO SPORTELLO DEL FUTURO LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE Luisa Bajetta Funzione Ricerche e Analisi Associazione

Dettagli

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito.

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Il contesto attuale e le potenzialità di sviluppo Silvia Dinelli s.dinelli@crif.com Agenda Contesto di mercato Carte di pagamento

Dettagli

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi Andrea Mencarini Cards & Digital Payments Enrico Trovati Merchant Services & Solutions Next generations of payments Next to the Customers

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

Più moneta elettronica, più crescita. Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini

Più moneta elettronica, più crescita. Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini . Stima dei vantaggi economici per imprese, professionisti e cittadini a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/35 Gli interrogativi È vero che gli italiani preferiscono pagare in contanti? A quanto

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View

I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View I nuovi servizi a valore aggiunto per le imprese: My Business Manager e My Business View Tiziana Mancini Head of Financing & Core Banking Customer Experience ABI Dimensione Cliente 7-8 aprile 2016 AGENDA

Dettagli

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 29 settembre 2010 L osservatorio SMAU School of Management Le ricerche esclusive svolte nel corso del 2010

Dettagli

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Centro Studi e Ricerche CRTV Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Roma, 06/04/2016 Paesi e operatori Tv analizzati 5 maggiori mercati Tv 22 operatori rappresentativi Tv (>80%) in termini

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

L innovazione digitale per i mediopiccoli

L innovazione digitale per i mediopiccoli L innovazione digitale per i mediopiccoli retailer Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail School of Management del Politecnico di Milano Siena, L Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail La mission

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting Assinform Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa Giancarlo Capitani Amministratore Delegato di NetConsulting Milano, 9 marzo 2011 Andamento del PIL in Italia e nei principali Paesi (2010) Δ% 2010/2009

Dettagli

L Osservatorio Mini-Bond

L Osservatorio Mini-Bond L Osservatorio Mini-Bond Nato nel 2014 per studiare l industria dei mini-bond, rispetto a: le caratteristiche delle emissioni fatte sul mercato; le potenzialità del mercato e gli attori di riferimento

Dettagli

L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in. Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI

L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in. Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI L importanza delle rimesse internazionali per le Banche in Italia Luca Luzzio Servizio Marketing e Innovazione Gruppo ICBPI ICBPI chi siamo G O V E R N A N C E B Fonte: The World Bank 2008, Value Partners

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

Alessandro Zollo Segretario Generale del Consorzio BANCOMAT

Alessandro Zollo Segretario Generale del Consorzio BANCOMAT Alessandro Zollo Segretario Generale del Consorzio BANCOMAT Roma, 2009 All interno dell Osservatorio e Committee è stata svolta una rilevazione sull offerta e operatività delle carte di pagamento nel sistema

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Milano, 6 Maggio 2014 STRATEGY Strategic Planning L indice del fatturato dei Servizi TLC ha avuto

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Le novità di EDV 2013 Il focus Cina. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Le novità di EDV 2013 Il focus Cina. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Le novità di EDV 2013 Il focus Cina Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Nel mondo l Italian way of life rappresenta un aspirazione e quindi una forte attrazione ad acquistare prodotti che

Dettagli

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte Alberto Garbarino Dir. Mktg UniCredit Clarima Banca Il Distretto, le Banche e le Imprese Biella, 22 Novembre 2006 Agenda L evoluzione

Dettagli

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Roberto Liscia Presidente Netcomm Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Milano, 6 luglio 2016 Agenda

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo Dinamiche del traffico merci e andamento del mercato dei veicoli industriali Marisa Saglietto, Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Una iniziativa

Dettagli

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future Il Gruppo Intrum Justitia Leader europeo nel settore dei servizi di Credit Management

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli