Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia. Andrea Arfè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia. Andrea Arfè"

Transcript

1 Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia U Z X Y Andrea Arfè 1

2 Introduzione Il confondimento non misurato è un problema molto importante in epidemiologia Le variabili strumentali permettono di ottenere stime di effetto aggiustate per tutti i possibili confondenti There ain t no such thing as a free lunch - le variabili strumentali richiedono forti assunti non testabili dai dati 2

3 Outline 1. (Breve) introduzione alle variabili strumentali 2. La Physician Prescribing Preference in farmacoepidemiologia (Brookhart et al, 2006) 3

4 Outline 1. (Breve) introduzione alle variabili strumentali 2. La Physician Prescribing Preference in farmacoepidemiologia (Brookhart et al, 2006) 4

5 Cos è una variabile strumentale? U confondenti Z X Y Una variabile strumentale Z ha le seguenti proprietà: 1. Z è un determinante dello stato di esposizione X 2. Z influenza l outcome Y solo attraverso X 3. Z non condivide cause in comune con Y Greenland S., And introduction to instrumental variables for epidemiologists, Int J Epidemiol (2000) 5

6 Variabili strumentali e stima di effetti U confondenti Z X Y 1. Z è un determinante dello stato di esposizione X 2. Z influenza l outcome Y solo attraverso X 3. Z non condivide cause in comune con Y 6

7 Variabili strumentali e stima di effetti U confondenti Z X Y Stimatore di Wald: 7

8 Variabili strumentali e stima di effetti U confondenti Z X RD XY Y Sotto una opportuna condizione di identificabilità (Hernan e Robins, 2006) : Stimatore di Wald = = RD XY In pratica: modelli lineari strutturali (Martens et al., 2006) 8

9 In uno trial randomizzato randomizzazione U determinanti non-compliance Z trattamento assegnato X trattamento ricevuto Y condizioni di cecità 1. Z è un determinante dello stato di esposizione X 2. Z influenza l outcome Y solo attraverso X 3. Z non condivide cause in comune con Y 9

10 e in studi osservazionali?? U Z? X Y? 1. Z è un determinante dello stato di esposizione X? 2. Z influenza l outcome Y solo attraverso X 3. Z non condivide cause in comune con Y 10

11 Strumenti forti e deboli Tanto più lo strumento Z è capace di prevedere l esposizione X, tanto più diciamo che lo strumento è forte Uno strumento debole amplifica il bias dovuto alla violazione degli assunti. Uno strumento forte riduce il bias e aumenta la precisione delle stime Perché? Forza dello strumento 11

12 Outline 1. (Breve) introduzione alle variabili strumentali 2. La Physician Prescribing Preference in farmacoepidemiologia (Brookhart et al, 2006) 12

13 NSAIDs e rischio di UGIB Risultati da RCT indicano un effetto protettivo degli NSAID inibitori della COX-2 (coxib) rispetto agli NSAID non selettivi (NSAID-ns) per UGIB Questi risultati possono essere difficili da replicare in studi osservazionali basati su database amministrativi Studio di coorte basato su database amministrativi del programma sanitario PACE (stato della Pensilvania) e Medicare statunitensi (Brookhart et al, 2006) Brookhart et al., Evaluating Short-term drug effects using a physician-specific prescribing preference as an instrumental variable, Epidemiology (2006) 13

14 Disegno dello studio Coorte di nuovi utilizzatori di NSAID orali (coxib o NSAID-ns) Dai database amministrativi PACE/MEDICARE: Informazioni anagrafiche Informazioni sulle diagnosi (inpatient e outpatient) Informazioni sulle prescrizioni (outpatient) Codice identificativo del medico rilasciante la prescrizione Criteri elegibilità: beneficiari PACE/MEDICARE età >= 65 anni ricevuto almeno una prescrizione di NSAID orali fra 1 Gennaio 1999 e 31 Luglio 2002 Brookhart et al., Epidemiology (2006) 14

15 Disegno dello studio Data indice: data prima prescrizione di NSAID fra 1 Gennaio 1999 e 31 Luglio 2002 Criteri esclusione: prescrizione di NSAID nei 18 mesi prima della data indice non aver ricevuto alcuna prescrizione di farmaci o non aver usufruito di alcun servizio sanitario dello stato della Pensilvania in ognuno dei 3 semestri antecedenti la data indice Esposizione: tipo del primo NSAID prescritto Outcome: prima diagnosi (inpatient o outpatient) di UGIB Durata follow-up: 60, 120 o 180 giorni dalla data indice Brookhart et al., Epidemiology (2006) 15

16 La Physician Prescribing Preference I medici possono differire nella loro preferenza rispetto coxib o NSAID-ns Physician Prescribing Preference (PPP): Preferenza istantanea del medico verso coxib o NSAID-ns al momento in cui ha dispensato la prescrizione corrente Misurazione adottata: tipo di NSAID prescritto dallo stesso medico al paziente immediatamente precedente quello in considerazione Brookhart et al., Epidemiology (2006) 16

17 Esempio: come misurare la PPP Pazienti: A coxib Tempo Il paziente A riceve dal medico M la sua prima prescrizione di NSAID Brookhart et al., Epidemiology (2006) 17

18 Esempio: come misurare la PPP Pazienti: A B M C B D coxib nsaid-ns coxib coxib coxib Tempo Individuo tutte le prescrizioni di NSAID effettuate dal medico M prima di quella data ad A Brookhart et al., Epidemiology (2006) 18

19 Esempio: come misurare la PPP Pazienti: A B M C B D coxib nsaid-ns coxib coxib coxib PPP A = coxib Tempo Il tipo di NSAID prescritto da M immediatamente prima che ad A viene presa pari alla PPP relativa al paziente A Brookhart et al., Epidemiology (2006) 19

20 La PPP è una variabile strumentale?? U PPP Coxib o NSAID-ns? UGIB 1. La PPP predice il tipo di farmaco prescritto?? 2. La PPP influenza il rischio di UGIB solo attraverso al tipo di farmaco prescritto? 3. La PPP non condivide cause in comune con l UGIB? Brookhart et al., Epidemiology (2006) 20

21 Numerosità coorte e numero eventi Esposizione: coxib NSAID-ns N=32273 (64%) N=17646 (36%) Tot: N= eventi UGIB Brookhart et al., Epidemiology (2006) 21

22 Caratteristiche dei pazienti reclutati Brookhart et al., Epidemiology (2006) 22

23 Caratteristiche dei pazienti reclutati Brookhart et al., Epidemiology (2006) 23

24 Caratteristiche dei pazienti reclutati Brookhart et al., Epidemiology (2006) 24

25 Associazioni con covariate NSAID ricevuto PPP Characteristics RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of gastro-protective drug use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Epidemiology (2006) 25

26 Associazioni con covariate NSAID ricevuto PPP Characteristics RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of gastro-protective drug use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Epidemiology (2006) 26

27 Associazioni con covariate NSAID ricevuto PPP Characteristics RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of gastro-protective drug use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Epidemiology (2006) 27

28 Associazioni con covariate NSAID ricevuto PPP Characteristics RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of gastro-protective drug use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Epidemiology (2006) 28

29 Associazioni con covariate NSAID ricevuto PPP Characteristics RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of gastro-protective drug use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Epidemiology (2006) 29

30 Stime delle differenza fra rischi Grezze Aggiustamento per regressione Variabile strumentale RD * 100 (IC 95%) Brookhart et al., Epidemiology (2006) 30

31 Stime delle differenza fra rischi Grezze Aggiustamento per regressione Variabile strumentale RD * 100 (IC 95%) Brookhart et al., Epidemiology (2006) 31

32 Stime delle differenza fra rischi Grezze Aggiustamento per regressione Variabile strumentale RD * 100 (IC 95%) Brookhart et al., Epidemiology (2006) 32

33 Confronto con trial randomizzati Trial VIGOR 1 (AR) Trial CLASS 2 (AR o OA) Variabile strumentale (tutti i pazienti) Variabile strumentale (AR o OA) RD * 100 (IC 95%) 1 Bombardier et al., N Engl J Med (2000) 2 Silverstein et al., JAMA (2000) AR = Artrite Reumatica; OA = Osteo-Artrite Brookhart et al., Epidemiology (2006) 33

34 Confronto con trial randomizzati Trial VIGOR 1 (AR) Trial CLASS 2 (AR o OA) Variabile strumentale (tutti i pazienti) Variabile strumentale (AR o OA) RD * 100 (IC 95%) 1 Bombardier et al., N Engl J Med (2000) 2 Silverstein et al., JAMA (2000) AR = Artrite Reumatica; OA = Osteo-Artrite Brookhart et al., Epidemiology (2006) 34

35 Confronto con trial randomizzati Trial VIGOR 1 (AR) Trial CLASS 2 (AR o OA) Variabile strumentale (tutti i pazienti) Variabile strumentale (AR o OA) RD * 100 (IC 95%) 1 Bombardier et al., N Engl J Med (2000) 2 Silverstein et al., JAMA (2000) AR = Artrite Reumatica; OA = Osteo-Artrite Brookhart et al., Epidemiology (2006) 35

36 La PPP è una variabile strumentale?? U PPP Coxib o NSAID-ns? UGIB 1. La PPP è un determinante del tipo di farmaco prescritto?? 2. La PPP influenza il rischio di UGIB solo attraverso al tipo di farmaco prescritto? 3. La PPP non condivide cause in comune con l UGIB? Brookhart et al., Epidemiology (2006) 36

37 Valutazione degli assunti La PPP è un determinante del tipo di farmaco prescritto? PPP NSAID ricevuto Coxibs NSAID-ns Coxibs 77% 23% 100% NSAID-ns 45% 55% 100% OR = 2.8 Fra varie definizioni operative possibili per la PPP, quella usata è stata valutata in generale come la più forte (Hennessy et al.,2008) Brookhart et al., Epidemiology (2006) 37

38 Valutazione degli assunti La PPP influenza il rischio di UGIB solo attraverso al tipo di farmaco prescritto? PPP Coxib o NSAID-ns UGIB Inibitori pompa protonica Possibilità di investigare associazione fra PPP e co-trattamenti rilevanti Brookhart et al., Epidemiology (2006) 38

39 Valutazione degli assunti La PPP non condivide cause in comune con l UGIB? Prescrive NSAID-ns più frequentemente Prescrive coxib più frequentemente = Paziente a basso rischio = Paziente ad alto rischio Brookhart et al., Epidemiology (2006) 39

40 Conclusioni? Punti forti Punti deboli Questioni aperte Risultati coerenti con quelli dei trial randomizzati Strumento discretamente forte Scarsa efficienza statistica Dipendenza assunti non verificabili Sensibilità alla violazione degli assunti? Miglioramento efficienza statistica? Brookhart et al., Epidemiology (2006) 40

41 Riferimenti Greenland S., An introduction to instrumental variables for epidemiologists, Int J Epidemiol 2000,29:722-9 Brookhart M.A. et al., Evaluating short-term drug effects using a physician-specific prescribingpreference as an instrumental variable, Epidemiology 2006,3: Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4: Martens E.P. et al., Instrumental Variables application and limitations, Epidemiology 2006, 3:260-7 Hennessy S. et al., Instantaneous preference was a stronger instrumental variable 3- and 6-month prescribing preference for NSAIDs, J Clin Epidemiol 2008, 61: Bombardier et al., Comparison of Upper Gastrointestinal Toxicity of Rofecoxib and Naproxen in Patients with Rheumatoid Arthritis, N Engl J Med 2000;343: Silverstein et al., Gastrointestinal Toxicity With Celecoxib vs Nonsteroidal Antiinflammatory Drugs for Osteoarthritis and Rheumatoid Arthritis, JAMA 2000, 284:

42 Appendice 42

43 Condizioni di identificabilità Assenza di eterogeneità degli effetti U Z X Y L effetto di X su Y è lo stesso per tutti gli individui: -No modificazione di effetto di Z su X -No modificazione di effetto di U su X Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

44 Condizioni di identificabilità Assenza di eterogeneità degli effetti No modificazione di effetto di Z su X: Lo stimatore di Wald è interpretabile come l effetto del trattamento sui trattati (ATT) ATT = riduzione del rischio nel gruppo dei trattati se l effetto del trattamento fosse rimosso Esempio: nel gruppo di pazienti che hanno ricevuto un coxib, di quanto sarebbe differito il rischio se invece avessero ricevuto tutti un NSAID-ns? ATT Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

45 Condizioni di identificabilità No modificazione di effetto di Z su X: Esempio: nel gruppo di pazienti che hanno ricevuto un coxib, di quanto sarebbe differito il rischio se invece avessero ricevuto tutti un NSAID-ns? ATT (A) coxib (B) NSAID-ns NSAID-ns NSAID-ns R A -R B = ATT Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

46 Condizioni di identificabilità Monotonicità U Z X Y Individuo X se Z=0 X se Z=1 Complier 0 1 Always Taker 1 1 Never Taker 0 0 Defier 1 0 Monotonicità: no defiers nella popolazione Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

47 Condizioni di identificabilità Monotonicità Tipo paziente NSAID ricevuto se medico preferisce coxib NSAID ricevuto se medico preferisce NSAID-ns Complier coxib NSAID-ns Coxib always taker coxib coxib Coxib never taker NSAID-ns NSAID-ns Defier NSAID-ns coxib Monotonicità: Nessun medico preferente NSAID-ns prescriverebbe coxib ad un paziente a meno che tutti i medici preferenti coxib non farebbero lo stesso Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

48 Condizioni di identificabilità Monotonicità Individuo X se Z=0 X se Z=1 Complier 0 1 Always Taker 1 1 Never Taker 0 0 Defier 1 0 Lo stimatore di Wald è interpretabile come l effetto del trattamento nei compliers, i.e. nella parte della popolazione in cui lo strumento predice perfettamente l esposizione Gli individui non sono classificabili come compliers o non compliers sulla base dei dati osservati Hernan M.A. and Robins J.M., Instruments for causal inference an epidemiologis s dream?, Epidemiology 2006, 4:

49 Modelli lineari strutturali U (1) Z (2) X (1) Y (1) (2) Martens E.P. et al., Instrumental Variables application and limitations, Epidemiology 2006, 3:

50 Modelli lineari strutturali U C Z X Y U: confondenti non misurati; C: confondenti misurati Martens E.P. et al., Instrumental Variables application and limitations, Epidemiology 2006, 3:

51 Stime delle differenza fra rischi Grezze Aggiustamento per regressione Variabile strumentale Variabile strumentale con aggiustamento RD * 100 (IC 95%) Brookhart et al., Epidemiology (2006) 51

52 Caratteristiche dei pazienti reclutati Characteristics COX-2 Inhibitor Users Non-Selective NSAID Users (N=32273) (N=17646) Gender (female) 86 % 81 % Age>=75 at index date 75 % 65 % Charlson comorbidity score >= 1 76 % 71 % Hospitalized in prior year 31 % 26 % Nursing home stay in prior year 8 % 6 % History of warfarin use 13 % 7 % History of oral glucocorticoids use 9 % 8 % History of osteoarthritis 49 % 33 % History rheumatoid arthritis 5 % 3 % History of peptic ulcer disease 4 % 2 % History of GI hemorrhage 2 % 1 % History of hypertension 73 % 70 % History of congestive heart failure 30 % 25 % History of coronary artery disease 16 % 15 % History of gastro-protective drug 27 % 20 % use Five or more prescription drugs in 75 % 67 % prior year Five or more MD visits in prior 72 % 64 % year Brookhart et al., Evaluating Short-term drug effects using a physician-specific prescribing preference as an instrumental variable, Epidemiology (2006) 52

53 Associazione fra PPP e covariate Actual Treatment (all patient) Instrumental Variable (all patients) Instrumental Variable (PCPs only) Characteristics RD*100 RD*100 RD*100 Gender (female) Age>=75 at index date Charlson comorbidity score >= Hospitalized in prior year Nursing home stay in prior year History of warfarin use History of oral glucocorticoids use History of osteoarthritis History rheumatoid arthritis History of peptic ulcer disease History of GI hemorrhage History of hypertension History of congestive heart failure History of coronary artery disease History of gastro-protective drug use Five or more prescription drugs in prior year Five or more MD visits in prior year Brookhart et al., Evaluating Short-term drug effects using a physician-specific prescribing preference as an instrumental variable, Epidemiology (2006) 53

54 Stime delle differenza fra rischi GI Event within 60 days Conventional Unadjusted Conventional Adjusted Instrumental Variable Unadjusted Estimated RD and 95% CI Instrumental Variable Adjusted all patients 0.03 (-0.12, 0.18) (-0.20, 0.10) (-1.74, -0.10) (-1.88, -0.16) patients treated by PCPs 0.11 (-0.05, 0.28) 0.03 (-0.14, 0.20) (-1.73, 0.23) (-1.84, 0.22) patients with OA or RA 0.10 (-0.13, 0.33) 0.07 (-0.17, 0.30) (-3.31, -0.29) (-3.34, -0.28) GI Event within 120 days all patients 0.09 (-0.10, 0.29) (-0.26, 0.14) (-2.20, -0.09) (-2.42, -0.20) patients treated by PCPs 0.03 (-0.20, 0.26) (-0.37, 0.11) (-2.24, 0.39) (-2.41, 0.34) patients with OA or RA 0.14 (-0.17, 0.45) 0.03 (-0.28, 0.35) (-3.99, -0.13) (-4.00, -0.09) GI Event within 180 days all patients 0.19 (-0.02, 0.41) (-0.26, 0.19) (-2.14, 0.25) (-2.46, 0.04) patients treated by PCPs patients with OA or RA 0.09 (-0.17, 0.35) (-0.42, 0.12) (-2.12, 0.89) (-2.40, 0.75) 0.24 (-0.12, 0.60) 0.07 (-0.30, 0.43) (-3.65, 0.75) (-3.74, 0.71) Brookhart et al., Evaluating Short-term drug effects using a physician-specific prescribing preference as an instrumental variable, Epidemiology (2006) 54

55 Confronto con trial randomizzati Risk Difference per 100 patients (95% CI) Instrumental Variable Estimate (All Patients) Instrumental Variable Estimate (Patients with OA or RA) VIGOR trial (Patient with RA) CLASS trial (Patients with OA or RA) GI Event within 60 days GI Event within 120 days GI Event within 180 days (-1.88, -0.16) (-2.42, -0.20) (-2.46, 0.04) (-3.34, -0.28) (-4.00, -0.09) (-3.74, 0.71) (-0.83, -0.12) (-1.08, -0.22) (-1.57, -0.57) Not Reported Not Reported (-1.74, -0.18;) Brookhart et al., Evaluating Short-term drug effects using a physician-specific prescribing preference as an instrumental variable, Epidemiology (2006) 55

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Strategie analitiche per il controllo del detection bias. Anno accademico Andrea Arfè. Lab

Strategie analitiche per il controllo del detection bias. Anno accademico Andrea Arfè. Lab Lab Strategie analitiche per il controllo del detection bias Anno accademico 2014-15 Andrea Arfè andrea.arfe@gmail.com Introduzione Esempio: studio di coorte su associazione fra statine e Diabete Mellito

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Ersilia Lucenteforte ersilia.lucenteforte@unipi.it Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 1 2 Domanda 1) Come vengono

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione Risultati dallo studio OUTPUL

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico Antonella Zambon INTRODUZIONE 2004;329:31-4 INTRODUZIONE Ampia diffusione di studi epidemiologici condotti tramite archivi sanitari

Dettagli

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Stefano Maria Zuccaro 12 GIUGNO 2015 18 marzo 2014 Cascata dell acido arachidonico CASCATA DELL ACIDO ARACHDONICO Il mismatch

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB

LA SICUREZZA D USO DEI COXIB Una valutazione dell efficacia e della sicurezza dei COXIB da parte dell Agenzia francese di Sicurezza Sanitaria dei Prodotti della Salute (AFSSAPS) (Maria Montagna Servello e Alessandra Russo, Dipartimento

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino

Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Il trattamento con antipsicotici e la mortalità dei pazienti ricoverati per schizofrenia e altri disturbi psicotici nella città di Torino Romeo Brambilla, Federica Vigna-Taglianti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI,

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ALLA PROVA DEI FATTI Pacchetto Informativo CeVEAS n 4 Maggio 2002 Indice Edgard Degas, Les danceurs. 1885 FANS e anti cox2: dosi, rischi e obiettivi terapeutici Gastrolesività

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino), Francesco Barone Adesi

Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino), Francesco Barone Adesi Titolo in Italiano: Inferenza Causale in Epidemiologia (ICE) English Title: Causal Inference in Epidemiology Coordinatori: Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino) Gruppo di Lavoro:

Dettagli

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI,

ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ANTI-COX 2 : FARMACI ATTESI, ALLA PROVA DEI FATTI Pacchetto Informativo CeVEAS n 4 Maggio 2002 Indice FANS e anti cox2: dosi, rischi e obiettivi terapeutici Gastrolesività degli anti-cox2 : gli studi CLASS

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

In transplantation does the sex matter?

In transplantation does the sex matter? In transplantation does the sex matter? Only once the term gender was found Metodologia Sono stati usati database riferiti agli anni 2003-2013 forniti dall OTT con i dati anonimizzati su donatori e riceventi

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

integrazione tra data base amministrativi e clinici

integrazione tra data base amministrativi e clinici Charlson Comorbidity Index in medicina generale e integrazione tra data base amministrativi e clinici A. Battaggia 1 V. Lepore 2 F. Robusto 2 B.F.Novelletto 1 M.Cancian 1 M. Saugo R.Toffanin 3 G.Borin

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Disegno dello st s udio epidemiologico I

Disegno dello st s udio epidemiologico I Disegno dello studio epidemiologico I Definizione Studio della malattia e della salute e dei rispettivi determinanti nelle popolazioni p umane Descrizione Individuazione dei determinanti Informalmente

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Misure di effetto Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL? Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL? Laura Crosetto Epidemiologia Clinica e Valutativa AOU Città della

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Il Disegno Sperimentale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona ESPERIMENTO SCOPO valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Valutazione delle tecnologie sanitarie

Valutazione delle tecnologie sanitarie Valutazione delle tecnologie sanitarie Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia Processo HTA regionale Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona

Dettagli

La valutazione del beneficio-rischio dei farmaci

La valutazione del beneficio-rischio dei farmaci La valutazione del beneficio-rischio dei farmaci Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Beneficio/Rischio La sicurezza di

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Il problema? Capire se lo studio che stiamo leggendo è stato metodologicamente ben condotto (a basso rischio di bias) e se quindi possiamo

Dettagli

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano Giulia Cesaroni AIE 28 Ottobre 2015 Introduzione: lo Studio

Dettagli

Il punto sugli effetti collaterali dei FANS

Il punto sugli effetti collaterali dei FANS 15 Maggio 2009 Journal Club Il punto sugli effetti collaterali dei FANS Salvatore Speciale Sommario Cenni storici Scenario e meccanismo d azione Efficacia dei COX 1 e COX 2 Effetti collaterali - Renali

Dettagli

SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi

SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi Docente: Guido Pellegrini Università La Sapienza, Roma E-mail: guido.pellegrini@uniroma1.it

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia, LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco Cinzia Di Novi Università Ca Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia Il matching statistico è sempre più

Dettagli

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

RICERCA ORIGINALE. L. D. Esposti, M. D. Martino, G. Didoni, C. Veronesi, S. Saragoni, S. Buda

RICERCA ORIGINALE. L. D. Esposti, M. D. Martino, G. Didoni, C. Veronesi, S. Saragoni, S. Buda L. D. Esposti, M. D. Martino, G. Didoni, C. Veronesi, S. Saragoni, S. Buda Farmacoutilizzazione di anti-infiammatori e gastroprotettori nei pazienti affetti da osteoartrosi: confronto tra COXIB e FANS

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia. Antonella Zambon

Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia. Antonella Zambon Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia Antonella Zambon Introduzione La farmacoepidemiologia Pharmacoepidemiology is the study of the

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello Il sottoscritto ANTONIO VITIELLO in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

COMMISSIONE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REGIONE PUGLIA

COMMISSIONE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REGIONE PUGLIA ALLEGATO A COMMISSIONE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REGIONE PUGLIA Uso appropriato dei PPI (Inibitori di Pompa Protonica) nella prevenzione del rischio di eventi maggiori gastrointestinali correlati all

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900 ESERCIZIO 1. In uno studio di coorte sulla relazione tra un esposizione (E) e un outcome di malattia (M) si sono ottenuti i seguenti risultati: Esposti 200 800 1000 Non esposti 50 950 1000 I dati disaggregati

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 22 settembre 2009 Modifica alla Nota AIFA 1, di cui alla determinazione dell'11 febbraio 2008. (09A11818) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9 del

Dettagli

Disegno dello st s udio epidemiologico I

Disegno dello st s udio epidemiologico I Disegno dello studio epidemiologico I Definizione Studio della malattia e della salute e dei rispettivi determinanti nelle popolazioni p umane Descrizione Individuazione dei determinanti Informalmente

Dettagli

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi) L utilità clinica delle informazioni che uno studio fornisce dipende anche dalla sua qualità metodologica: è stato condotto bene? è stato presentato bene? I lavori vanno SEMPRE letti in maniera critica

Dettagli

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva Alessio Petrelli, Giuliana De Luca*, Tania Landriscina, Giuseppe Costa Servizio sovrazonale di Epidemiologia, Regione

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto agli Anti-Vitamina K Studio pilota di monitoraggio prospettico nel Lazio.

Efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto agli Anti-Vitamina K Studio pilota di monitoraggio prospettico nel Lazio. Efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto agli Anti-Vitamina K Studio pilota di monitoraggio prospettico nel Lazio Flavia Mayer Perché serve una sorveglianza attiva Background 1/4 Fonte:

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano 61 Congresso SIGG Napoli, 2 Dicembre SALA GALATEA LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano Dott. Mauro Molteni Medicina Generale Presidio Ospedaliero

Dettagli