SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi"

Transcript

1 SCUOLA DI STUDI SUPERIORI Corso: Metodi Statistici Modulo: Metodi di valutazione delle politiche Lezione 3: Un accenno ai metodi Docente: Guido Pellegrini Università La Sapienza, Roma

2 Modelli con selezione: il caso generale n Quale che sia la regola che conduce alla decisione di assegnazione dell intervento, essa può essere formalizzata in termini di una funzione indice. n IN i è un indice che misura il possesso da parte dell unità i delle caratteristiche richieste dal decision maker ai fini dell attribuzione dell intervento. L indice è funzione di caratteristiche osservabili (Z i ) e non osservabili (V it ). Per semplicità, consideriamo una specificazione lineare dell indice: n IN i = Z i + V t i

3 Modelli con selezione: il caso generale (2) n IN i = Z i + V t i n D i = 1 se IN i >0 n D i = 0 se IN i <=0 Y it = αx it + bd i + U it. E(U,D) 0 può essere spiegata o a causa della dipendenza stocastica tra U e Z, in tal caso si tratta di un processo di selezione basato su variabili osservabili, oppure a causa della dipendenza stocastica tra U e V, e quindi si tratta di un processo di selezione basato su variabili non osservabili.

4 Modelli con selezione: metodi di soluzione (1) Soluzione in caso di variabili di selezione osservabili e dati cross section riferiti a dopo il trattamento con conoscenza stato di trattamento: n stimatore della funzione di controllo n matching.

5 Modelli con selezione: metodi di soluzione (2) Soluzione in caso di informazioni cross-section su più anni a cavallo dell intervento o di dati longitudinali, noto lo stato delle unità rispetto all intervento: n stimatore delle differenze prime n stimatore random growth Nel caso in cui cross-section: n stimatore variabili strumentali n stimatore regression discontinuity design

6 Modello difference in differences n Nel modello difference in differences, la relazione stocastica tra le variabili non osservabili (U it ) e D i dipende da una componente specifica individuale (o effetto fisso) a i : U it = a i + v it, n Questo caso comprende quindi quello di selection bias nei livelli n una stima consistente dell impatto si ottiene regredendo la differenza (Y it - Y it ), dove t e t sono due momenti a cavallo del programma, su D i e sulla differenza (X it - X it ).

7 Modello difference in differences: un approccio alternativo DID=[E(x D=1,T=1)-E(x D=1,T=0)]-[E(x D=0,T=1)-E(x D=0,T=0)] Se E(x D=1,T=0)= E(x D=0,T=0)+a E(x D=0,T=1)=E(x D=0,T=0)+b E(x D=1,T=1)=E(x D=0,T=0)+differenze iniziali+crescita= E(x D=0,T=0)+a+b (in mancanza di effetti delle politiche) Se effetto delle politiche =c E(x D=1,T=1)=E(x D=0,T=0)+a+b+c DID=[E(x D=0,T=0)+a+b+c-E(x D=0,T=0)-a] -[E(x D=0,T=0)+b-E(x D=0,T=0)]=c

8 Modello difference in differences: un approccio alternativo Può quindi essere stimato come: Y= costante + a*dtempo+b*dtrattato +c*dtempo*dtrattato Dove: Dtempo dummy=1 se T=1, altrimenti 0 Dtrattato dummy=1 se D=1, altrimenti 0 Costante = E(y D=0,T=0)

9 Nel modello random growth rate n la relazione tra le variabili non osservabili e D i dipende da due componenti: a i e una componente specifica di crescita, b i : U it = a i + b i t + v it, n la stima dell impatto si ottiene applicando al modello alle differenze uno stimatore within che sottrae le medie temporali individuali a ciascuna osservazione, eliminando l effetto dei trend specifici di crescita.

10 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili n Lo stimatore con funzione di controllo individua una classe di stimatori: n Il metodo two stage, che consiste nella stima della funzione nota, che controlla il processo di selezione, e nell inserimento della stessa nella equazione outcome. n Il metodo diretto (direct nonlinear regression) consiste, invece, nella stima dell equazione outcome in cui il processo di selezione viene esplicitato direttamente, senza passare, quindi, attraverso la fase di stima della funzione.

11 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili n Nel modello classico con probabilità di selezione (two stage), si stima la probabilità che una unità sia selezionata e si inserisce tale probabilità in un modello di regressione lineare della variabile outcome: n Pr(D i =1 Z i ) = P(Z i ) = π i (Z i è il set di variabili che condizionano la partecipazione al programma) n Ŷ i = bx + gπ i + ad i + u it, dove Ŷ i è il tasso di crescita del variabile outcome, e π i è la probabilità di partecipazione al programma

12 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili (2) n L ipotesi statistica sottostante è che esiste una distribuzione congiunta delle caratteristiche non osservabili che influenza la partecipazione e l outcome n Modellando esplicitamente la partecipazione, possiamo derivare una variabile che quindi controlla (parzialmente) per le variazioni delle variabili non osservabili n Affinché abbia risultati, richiede la presenza di una variabile nel processo di partecipazione (strumento) non presente nella stima dell outcome. n Ma dipende molto dalla scelta della variabile e dall assunzione rispetto al tipo di distribuzione

13 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili (3) n Perché conviene inserire nel modello la probabilità (il propensity score) piuttosto che direttamente le singole variabili? n Perché l effetto dell inserimento delle variabili di selezione dipende dalla parametrizzazione del modello (ma anche per il propensity score!) n Si mostra che l uso del propensity score rende il modello meno sensibile alla scelta funzionale fatta.

14 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili: IV (var. strumentali) Lo stimatore con variabili strumentali fa ricorso ad almeno una variabile che è correlata con il processo di selezione ma non alla variabile outcome, se non attraverso la partecipazione all intervento. La relazione tra variabile strumentale e variabile outcome, che varia al variare dei diversi gruppi partecipanti all intervento, identifica l impatto dell intervento senza problemi di selezione.

15 Ripasso IV econometria n Yi=bXi+ei n b^=cov(x,y)/var(x) =(bvar(x)+cov(x,e))/var(x) =b+cov(x,e)/var(x) n Se cov(z,x) 0 cov(z,e)=0 Scrivo: ZY=bZX+Xe

16 Ripasso IV econometria n ZYi=bZXi+Zei n b =ZYi-Zei/ZXi b=e(b^^)=e(zy)/e(zx)-e(ze)/e(zx) Se cov(z,x) 0 cov(z,e)=0 b=e(b^^)

17 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili:iv (2) n Se vi sono regressori nella regola di selezione, un metodo che sfrutta l informazione in essi contenuta è il metodo delle variabili strumentali. Il metodo delle variabili strumentali richiede le seguenti condizioni. n Tra i regressori Z di IN deve esistere almeno una variabile, Z*, tale che: IN i = bz i + V t, E(U X,Z*)=0 E(D X,Z*)=Pr(D=1 X,Z*) dipende da Z*

18 formalmente n IV1) (Exclusion Restriction) Z non ha alcuna influenza sul termine d errore una volta che si controlla per le X: E(ui Xi, Zi) = E(ui Xi) = 0; n IV2) La probabilità di partecipare al programma è influenzata dal valore di Z anche controllando per le X: n P(Di =1 Xi,Zi =z*) P(Di =1 Xi,Zi =z**),dove z* e z** diversi

19 assunzioni n La prima assunzione non è testabile e va giustificata in base alla teoria economica o all osservazione di un esperimento naturale. n La seconda assunzione è invece testabile e determina la forza di uno strumento, cioè quanto un suo cambiamento di valore influenzi la probabilità di partecipare al trattamento

20 Strumento binario n Nel caso semplice in cui X=0 n E(Y Z=1) = be(d Z=1) + E(e Z=1) E(Y Z=0) = be(d Z=0) + E(e Z=0) Sottraendo la seconda equazione alla prima e raccogliendo il termine b si ha b = E(Y Z=1) E(Y Z=0)/ P(D=1 Z=1) P(D=1 Z=0)

21 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili:iv (2) n Z* non è completamente spiegata da X, in altre parole la probabilità Pr(D=1 X,Z*) è definita per due o più valori di Z*, così che essa è una funzione non triviale di Z*, e i suoi valori differiscono al variare di Z*, per lo meno per alcuni valori di X. Ne deriva che la dipendenza di Y da Z* opera solo attraverso D. n Se valgono le precedenti condizioni, allora Z* è una variabile utilizzabile come strumento per approssimare il disegno sperimentale: essa determina la partecipazione all intervento ma non influenza direttamente la variabile outcome

22 Disegni in presenza di selezione su var. osservabili:iv (2) Y it = bx it + a D i + U it. E(Y it X it,,z*)=bx it + a Pr(D i =1 X,Z*) t. E dati due valori di Z*, ovvero Z I 1i e ZI 2i, Lo stimatore sarà: ˆ α IV = Pr ( ) ( ) E Y X, Z I E Y X, Z I it it i1 it it i2 ( I ) ( I ) d = 1 X, Z Pr d = 1 X, Z i it i1 i it i2

23 LATE il LATE (Local Average Treatment Effect) stima l effetto medio della politica per un sottogruppo dei trattati Nel caso dello stimatore IV rappresenta l effetto medio della politica per gli individui che sono stati indotti al trattamento dal cambiamento di valore dello strumento.

24 LATE: Suddivisione in 4 categorie degli individui in base alla loro risposta allo strumento Z e al trattamento D

25 LATE n Never-taker: coloro che non partecipano mai (D=0) anche se Z=1 o Z=0 n Complier (che seguono correttamente quanto atteso): non partecipano se Z=0, partecipano se Z=1 n Always taker: coloro che partecipano sempre (D=1) anche se Z=1 o Z=0 n Defier: quelli che fanno il contrario: non partecipano per Z=1 e partecipano per Z=0

26 LATE n E(Y Z=1)-E(Y Z=0) (Law of Iterated Expectation) n =E[D(1)*Y 1 (1)+(1-D(1))*Y 0 (1) Z=1]- E[D(0)*Y 1 (0)+(1-D(0))*Y 0 (0) Z=0] =E[D(1)*Y 1 +(1-D(1))*Y 0 ]-E[D(0)*Y 1 +(1-D(0))*Y 0 ] =E[(D(1)-D(0)*(Y 1 -Y 0 )] questo è il valore atteso della variazione di Y al variare di Z, diviso in =E[(Y 1 -Y 0 ) (D(1)-D(0)=1]P(D(1)-D(0)=1) cioè chi Passa dal non partecipare al partecipare

27 LATE n diviso in =E[(Y 1 -Y 0 ) (D(1)-D(0)=1]P(D(1)-D(0)=1) cioè chi Passa dal non partecipare al partecipare per Z che passa da 0 a 1 -E[(Y 1 -Y 0 ) (D(1)-D(0)=1]P(D(1)-D(0)=-1) cioè chi Passa dal partecipare al non partecipare per Z che passa da 0 a 1, cioè =E(α complier)p(complier)-e(α defier)p(defier)

28 LATE n assunzione di monotonicità n D(1)>D(0) n Cioè se un individuo partecipa per Z=0 allora partecipa anche per Z=1 (non testabile) e quindi esclude i depier n In questo caso LATE=E(α complier)p(complier) Ma il gruppo di complier non è di solito rappresentativo di tutti i trattati e ancor meno di tutta la popolazione target;

29 Metodi di matching n La tecnica del matching statistico consiste, invece, nella stima degli effetti del programma mediante stratificazione delle unità beneficiate e delle unità escluse sulla base delle caratteristiche che condizionano il processo di selezione. L obiettivo è quello di minimizzare le differenze esistenti tra i due gruppi, riducendo in tal modo l effetto della selection bias.

30 Regression discontinuity design n Se esistono graduatorie di ammissione, si restringe il campo di analisi ai soggetti posizionati nell intorno del punto di discontinuità della graduatoria, e quindi molto simili

31 Modelli misti n Un ulteriore modello di stima dell impatto del programma di interventi è un estensione del modello difference in difference che utilizza la probabilità di partecipazione al programma per controllare l effetto di variabili osservabili condizionanti il processo di selezione. Il modello è applicabile solo a condizione che la funzione di probabilità sia costante nel tempo, affinché possa essere eliminata con le differenze prime.

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione Sono stati gli incentivi regionali utili? Analisi degli effetti degli incentivi alla

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

I comuni coinvolti nella politica sono selezionati (in parte auto-, in parte etero-) in due passi.

I comuni coinvolti nella politica sono selezionati (in parte auto-, in parte etero-) in due passi. Commenti su Le politiche per lo sviluppo locale: la valutazione dei Patti Territoriali (A. Accetturo e G. de Blasio) Roma, 22 Feb. 2008 1. Il processo di selezione dei trattati I comuni coinvolti nella

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Regressioni con Panel Data

Regressioni con Panel Data Regressioni con Panel Data Un insieme di dati panel contiene osservazioni riguardanti più di un individuo, dove ogni entità è osservata in due o più periodi di tempo. Esempi ipotetici: Dati su 420 distretti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

lezione 8 AA Paolo Brunori

lezione 8 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori regressione multipla con n = k Immaginate di voler studiare i determinanti del voto all esame di econometria Y = β 1 X 1 + u Y i = β 1 H i + u i H=ore studiate alla settimana

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Università di Pavia Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Eduardo Rossi Il valore atteso condizionale Modellare l esperimento casuale bivariato nel quale le variabili casuali

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale Principi di Econometria 55 di tempo prof. Brunori Nome e cognome 16/01/2017 Matricola versione A Potete consegnare solo le risposte multiple o sia le risposte multiple che quelle aperte. Nel secondo caso

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima

Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO. Paolo Canino e Stefano Cima Il QUADRO LOGICO per RIFLETTERE sul CAMBIAMENTO e sull IMPATTO Paolo Canino e Stefano Cima Lezione 4 Termini di paragone e tecniche di stima Giudicare l impatto con argomenti convincenti Si deve, anzi

Dettagli

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Modelli Dinamici - Esercizio 5 1 ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Davide Raggi davide.raggi@unibo.it 16 marzo 2010 Modelli Dinamici - Esercizio 5 2 Introduzione

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Il matching statistico Il matching statistico si basa sull idea di abbinare a ciascun soggetto trattato un soggetto non trattato tendenzialmenre equivalente, ovvero molto simile

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2016/2017 Appello 15 Settembre 2017

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2016/2017 Appello 15 Settembre 2017 Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 206/207 Appello 5 Settembre 207. Sia r t il log-return di un asset e r m t il log-retun del mercato.

Dettagli

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia, LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco Cinzia Di Novi Università Ca Foscari di Venezia, Dipartimento di Economia Il matching statistico è sempre più

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione

Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione Corso di Bioinformatica Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione Giorgio Valentini DI Università degli Studi di Milano 1 Metodi di machine learning I metodi

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Il modello di regressione lineare multivariata

Il modello di regressione lineare multivariata Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2015 Rossi MRLM Econometria - 2015 1 / 39 Outline 1 Notazione 2 il MRLM - Assunzioni 3 OLS 4 Proprietà

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Laudatio. pronunciata dal Professor Franco Peracchi in occasione della Laurea Honoris Causa al Professor Charles F. Manski

Laudatio. pronunciata dal Professor Franco Peracchi in occasione della Laurea Honoris Causa al Professor Charles F. Manski Laudatio pronunciata dal Professor Franco Peracchi in occasione della Laurea Honoris Causa al Professor Charles F. Manski Tor Vergata, 24 maggio 2006 Il conferimento della Laurea Honoris Causa al Professor

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione. S.S.I.S. TOSCANA F.I.M. II anno FUNZIONI DI REGRESSIONE E METODO DEI MINIMI QUADRATI Supponiamo di star conducendo uno studio sulla crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Regressioni Non Lineari

Regressioni Non Lineari Regressioni Non Lineari Fino ad ora abbiamo solo considerato realazioni lineari Ma le relazioni lineari non costituiscono sempre le migliori approssimazioni La regressione multipla può anche essere formulata

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Consideriamo il coefficiente beta di una semplice regressione lineare, cosa significa? È una differenza tra valori attesi Anche nel caso classico di variabile esplicativa continua

Dettagli

lezione 9 AA Paolo Brunori

lezione 9 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Dove siamo arrivati? - la regressione lineare multipla ci permette di stimare l effetto della variabile X sulla Y tenendo ferme tutte le altre variabili osservabili che hanno

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 6 1. Si consideri un campione di 69 persone

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 21 Programma Programma Le serie storiche (o temporali) Sequenze di osservazioni effettuate nella sucessione dei

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Funzioni di regressione non lineari

Funzioni di regressione non lineari Funzioni di regressione non lineari Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Regressione nonlineare Econometria - 2013 1 / 25 Sommario Funzioni di regressione non lineari - note

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi a.a. 2016/2017 Economiche Internazionali 1 Definizioni introduttive Autoregressione: modello di regressione che spiega una serie temporale con

Dettagli

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI) F- test Assumiamo l ipotesi nulla H 0 :β 1,...,Β k =0 E diverso dal verificare che H 0 :B J =0 In realtà F - test è più generale H 0 :Aβ=0 H 1 :Aβ 0 A è una matrice

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy5fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

B il suo coe ciente si interpreta come la variazione di Y dovuta alla variazione unitaria di X (0! 1)

B il suo coe ciente si interpreta come la variazione di Y dovuta alla variazione unitaria di X (0! 1) Principi di Econometria 55 di tempo prof. Brunori Nome e cognome 01/02/2017 Matricola Potete consegnare solo le risposte multiple o sia le risposte multiple che quelle aperte. Nel secondo caso per passare

Dettagli

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2017/2018. Giovanni Lafratta

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2017/2018. Giovanni Lafratta Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2017/2018 Giovanni Lafratta ii Indice 1 Spazi, Disegni e Strategie Campionarie 1 2 Campionamento casuale

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso il Senato della Repubblica 23 Settembre 2014 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel

Dettagli

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. RICHIAMI DI STATISTICA La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. Quale è la media della distribuzione del reddito dei neolaureati? Per rispondere dovremmo

Dettagli

Regressione lineare multipla

Regressione lineare multipla Regressione lineare multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2014 Rossi Regressione lineare Econometria - 2014 1 / 31 Outline 1 La distorsione da variabili omesse 2 Causalità 3 Misure

Dettagli

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Ludovico Biagi Politecnico di Milano, DIIAR ludovico.biagi@polimi.it (materiale didattico preparato in

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La valutazione dell efficacia del progetto PQM in italiano Antonella Costanzo, Ph.D. - INVALSI

La valutazione dell efficacia del progetto PQM in italiano Antonella Costanzo, Ph.D. - INVALSI La valutazione dell efficacia del progetto PQM in italiano Antonella Costanzo, Ph.D. - INVALSI Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Metodi Statistici per il Management

Metodi Statistici per il Management Metodi Statistici per il Management Statistica Multivariata I Simone Borra - Roberto Rocci Introduzione e obiettivi La statistica multivariata si occupa di analizzare e studiare in modo simultaneo un set

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Introduzione al corso di Econometria

Introduzione al corso di Econometria Università di Pavia Introduzione al corso di Econometria Eduardo Rossi Che cos è l econometria? Gli economisti sono interessati alle relazioni fra diverse variabili, per esempio la relazione tra salari

Dettagli

Metodi Statistici per il Management

Metodi Statistici per il Management Metodi Statistici per il Management Modelli statistici di dipendenza Simone Borra - Roberto Rocci Modelli statistici di dipendenza Modelli: strutture formali che hanno l obiettivo di descrivere, spiegare

Dettagli

2. SPECIFICAZIONE DI UN MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA

2. SPECIFICAZIONE DI UN MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA CAPITOLO QUARTO IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA SOMMARIO:. Introduzione. -. Specificazione di un modello di regressione multipla. - 3. Stima con il metodo dei minimi quadrati ordinari (OLS). - 4. Proprietà

Dettagli

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media Analisi statistica in simulazione Analisi statistica classica Aspetto fondamentale in simulazione, a volte sottovalutato Corrette interpretazione dei risultati Analisi dei dati di di input definizione

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017 Giovanni Lafratta ii Indice 1 Spazi, Disegni e Strategie Campionarie 1 2 Campionamento casuale

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 I DISEGNI SPERIMENTALI E IL CONTROLLO obiettivi Descrivere le modalità attraverso cui

Dettagli

Funzioni di Regressioni Non Lineari

Funzioni di Regressioni Non Lineari Funzioni di Regressioni Non Lineari Nelle precedenti lezioni abbiamo assunto che le funzioni di regressione della popolazione siano lineari. Cioè che l effetto su Y di una variazione unitaria di X non

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZION 13 Analisi della interdipendenza e della dipendenza : overview Docente:

Dettagli

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi Test d ipotesi Introduzione Alessandra Nardi alenardi@mat.uniroma2.it 1 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo del nostro studio sia valutare il

Dettagli

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile APPROCCIO TRADIZIONALE APPROCCIO MODERNO Variabilità Variabilita casuale + completamente dipendente

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli