Strategie analitiche per il controllo del detection bias. Anno accademico Andrea Arfè. Lab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie analitiche per il controllo del detection bias. Anno accademico Andrea Arfè. Lab"

Transcript

1 Lab Strategie analitiche per il controllo del detection bias Anno accademico Andrea Arfè

2 Introduzione Esempio: studio di coorte su associazione fra statine e Diabete Mellito di Tipo 2 N. individui N. Eventi osservati Tempo 10

3 Introduzione Esempio: studio di coorte su associazione fra statine e Diabete Mellito di Tipo 2 Controllo medico N. individui N. Eventi osservati Tempo 10 Supponiamo che gli utilizzatori di statine siano sottoposti a più controlli medici.

4 Introduzione Esempio: studio di coorte su associazione fra statine e Diabete Mellito di Tipo 2 N. individui 100 Controllo medico N. Eventi osservati 30 N. Eventi realmente insorti Tempo Supponiamo che gli utilizzatori di statine siano sottoposti a più controlli medici. Conseguenza: fra i non utilizzatori osservo meno casi di diabete di quelli realmente insorti

5 Introduzione Esempio: studio di coorte su associazione fra statine e Diabete Mellito di Tipo 2 N. individui 100 Controllo medico N. Eventi osservati 30 N. Eventi realmente insorti Tempo Supponiamo che gli utilizzatori di statine siano sottoposti a più controlli medici. Conseguenza: fra i non utilizzatori osservo meno casi di diabete di quelli realmente insorti Anche se la terapia con statine non ha alcun effetto, potrebbe comunque risultare associata ad un rischio maggiore di diabete!

6 Introduzione Definizione di detection bias:

7 Introduzione Detection bias negli studi di farmacoepidemiologia:

8 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias?

9 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias? Argomenti: 1. Esempio: studio di coorte su associazione fra aderenza a statine e rischio di diabete 2. Diagrammi causali per il detection bias 3. Due metodi analitici per il detection bias 3.1 Sensitivity analysis 3.2 Analisi condizionata

10 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias? Argomenti: 1. Esempio: studio di coorte su associazione fra aderenza a statine e rischio di diabete 2. Diagrammi causali per il detection bias 3. Due metodi analitici per il detection bias 3.1 Sensitivity analysis 3.2 Analisi condizionata

11 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Studio di coorte sull associazione fra aderenza alla terapia con statine e rischio di Diabete Mellito di Tipo II Fonte dei dati: Archivio anagrafico Archivio prescrizioni farmaceutiche Archivio schede dimissione ospedaliere Popolazione target: circa 10 milioni residenti Archivio visite ambulatoriali Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

12 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Definizione della coorte: - Pazienti eleggibili: adulti (40-80 anni) con almeno una prescrizione di statine nel Data di ingresso: data prima prescrizione di statine nel Criteri di esclusione: o Prescrizioni di statine nei 3 anni prima dell ingresso o Storia di diabete (ospedalizzazioni o prescrizioni) nei 3 anni prima dell ingresso Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

13 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Durata del follow-up: - Dall ingresso della coorte fino al primo dei seguenti eventi: o Inizio terapia con farmaci anti-diabetici o Morte/emigrazione/fine della registrazione o Fine dello studio (31/12/2010) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

14 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Durata del follow-up: - Dall ingresso della coorte fino al primo dei seguenti eventi: o Inizio terapia con farmaci anti-diabetici o Morte/emigrazione/fine della registrazione o Fine dello studio (31/12/2010) Outcome dello studio: - Inizio terapia con antidiabetici, come proxy dell insorgenza di Diabete Mellito di Tipo II Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

15 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Aderenza alle statine (esposizione in studio): - Valutata attraverso la Proportion of Days Covered (PDC): o Molto bassa (PDC<25%) RIFERIMENTO o Bassa (25% PDC<50%) o Intermedia (50% PDC<75%) o Alta (75% PDC) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

16 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Aderenza alle statine (esposizione in studio): - Valutata attraverso la Proportion of Days Covered (PDC): o Molto bassa (PDC<25%) RIFERIMENTO o Bassa (25% PDC<50%) o Intermedia (50% PDC<75%) o Alta (75% PDC) Analisi statistica: - Stima Hazard Ratio (HR), con intervalli di confidenza al 95%, tramite modello di regressione di Cox con covariate tempo-dipendenti - Aggiustamento per covariate (e.g. età, genere, uso concomitante di altri farmaci, Charlson s comorbidity score, ) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

17 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Risultati: associazione aderenza-rischio di diabete Membri della coorte: 567,122 nuovi utilizzatori di statine Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

18 Esempio: studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete Risultati: sospetto detection bias Membri della coorte: 567,122 nuovi utilizzatori di statine Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

19 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias? Argomenti: 1. Esempio: studio di coorte su associazione fra aderenza a statine e rischio di diabete 2. Diagrammi causali per il detection bias 3. Due metodi analitici per il detection bias 3.1 Sensitivity analysis 3.2 Analisi condizionata

20 Diagrammi causali: Definizioni Diagrammi causali: rappresentazione grafica di un insieme di relazioni causali fra determinati fattori Formati da un insieme di nodi legati da frecce: 1. I nodi rappresentano dei fattori di interesse 2. Le frecce rappresentano possibili meccanismi causali intercorrenti fra i fattori rappresentati dai nodi Greenland S, Pearl J, Robins JM. Causal diagrams for epidemiologic research. Epidemiology 1999; 10:37-48

21 Diagrammi causali: Definizioni Diagrammi causali: rappresentazione grafica di un insieme di relazioni causali fra determinate variabili Formati da un insieme di nodi legati da frecce: 1. I nodi rappresentano dei fattori di interesse 2. Le frecce rappresentano possibili meccanismi causali intercorrenti fra i fattori rappresentati dai nodi Esempio: Fattori: Diab Inc Osp (presenza diabete) (incidente stradale) (ospedalizzazione) Diab Osp Inc

22 Diagrammi causali: Definizioni Diagrammi causali: rappresentazione grafica di un insieme di relazioni causali fra determinate variabili Formati da un insieme di nodi legati da frecce: 1. I nodi rappresentano dei fattori di interesse 2. Le frecce rappresentano possibili meccanismi causali intercorrenti fra i fattori rappresentati dai nodi Esempio: Fattori: Diab (presenza diabete) Inc (incidente stradale) Osp (ospedalizzazione) Diab Osp Inc Soffrire di diabete può portare ad una ospedalizzazione

23 Diagrammi causali: Definizioni Diagrammi causali: rappresentazione grafica di un insieme di relazioni causali fra determinate variabili Formati da un insieme di nodi legati da frecce: 1. I nodi rappresentano dei fattori di interesse 2. Le frecce rappresentano possibili meccanismi causali intercorrenti fra i fattori rappresentati dai nodi Esempio: Fattori: Diab (presenza diabete) Inc (incidente stradale) Osp (ospedalizzazione) Diab Osp Inc Subire un incidente può portare ad una ospedalizzazione

24 Diagrammi causali: Definizioni Diagrammi causali: rappresentazione grafica di un insieme di relazioni causali fra determinate variabili Formati da un insieme di nodi legati da frecce: 1. I nodi rappresentano dei fattori di interesse 2. Le frecce rappresentano possibili meccanismi causali intercorrenti fra i fattori rappresentati dai nodi Esempio: Fattori: Diab (presenza diabete) Inc (incidente stradale) Osp (ospedalizzazione) Diab Osp Inc Gli incidenti stradali NON causano il diabete!

25 Diagrammi causali: Tipi Tassonomia (parziale) dei diagrammi causali: Diagrammi diretti: Diagrammi misti: Lauritzen SL, Richardson TS. Chain graph models and their causal interpretations. J Roy Stat Soc B 2002; 64:321-61

26 Diagrammi causali: Tipi Tassonomia (parziale) dei diagrammi causali: Diagrammi diretti: Hanno solo frecce con un singolo verso ben definito A B A ha un effetto diretto su B Diagrammi misti: Lauritzen SL, Richardson TS. Chain graph models and their causal interpretations. J Roy Stat Soc B 2002; 64:321-61

27 Diagrammi causali: Tipi Tassonomia (parziale) dei diagrammi causali: Diagrammi diretti: Hanno solo frecce con un singolo verso ben definito A B A ha un effetto diretto su B A X B A ha un effetto indiretto su B (mediato da X) Diagrammi misti: Lauritzen SL, Richardson TS. Chain graph models and their causal interpretations. J Roy Stat Soc B 2002; 64:321-61

28 Diagrammi causali: Tipi Tassonomia (parziale) dei diagrammi causali: Diagrammi diretti: Hanno solo frecce con un singolo verso ben definito A B A ha un effetto diretto su B A X B A ha un effetto indiretto su B (mediato da X) A X B A ha un sia un effetto diretto che indiretto su B Diagrammi misti: Lauritzen SL, Richardson TS. Chain graph models and their causal interpretations. J Roy Stat Soc B 2002; 64:321-61

29 Diagrammi causali: Tipi Tassonomia (parziale) dei diagrammi causali: Diagrammi diretti: Hanno solo frecce con un singolo verso ben definito A B A ha un effetto diretto su B A X B A ha un effetto indiretto su B (mediato da X) A X B A ha un sia un effetto diretto che indiretto su B Diagrammi misti: Ammettono anche frecce bidirezionali o archi non direzionali A A B B A e B possono essere associate per motivi causali o non-causali Lauritzen SL, Richardson TS. Chain graph models and their causal interpretations. J Roy Stat Soc B 2002; 64:321-61

30 Diagrammi causali: Usi I diagrammi causali forniscono uno strumento formale con una semantica precisa per rappresentare relazioni causali anche complesse. Figure tratta da: van Kampen D. The SSQ model of schizophrenic prodromal unfolding revised: an analysis of its causal chains based on the language of directed graphs. Eur Psychiatry. 2014;29:437-48

31 Diagrammi causali: Usi La teoria dei diagrammi causali è molto ricca e ha trovato vari usi in Epidemiologia (cf. referenze sotto). Da teoria diagrammi causali: Deduzione di indipendenze condizionate (regole di d-separazione) Selezione dei confondenti per l aggiustamento Rappresentazione formale di selection bias ed errori di misura Noi useremo dei diagrammi misti per descrivere formalmente il detection bias. Greenland S, Pearl J, Robins JM. Causal diagrams for epidemiologic research. Epidemiology 1999; 10:37-48 Pearl J. Causal diagrams for empirical research. Biometrika 1995; 82: Hernán MA, Hernández-DÍaz S, Robins JM. A structural approach to selection bias. Epidemiology 2004; 15: Hernán MA, Cole SR. Causal diagrams and measurement bias. Am J Epidemiol 2009; 70:959-62

32 Diagrammi causali per il Detection Bias Ipotetico studio di coorte: Esposizione (e.g. livello di aderenza alla terapia con statine) Outcome (e.g. insorgenza diabete)

33 Diagrammi causali per il Detection Bias Ipotetico studio di coorte: Esposizione (e.g. livello di aderenza alla terapia con statine) NON OSSERVATO Outcome (e.g. insorgenza diabete)

34 Diagrammi causali per il Detection Bias Ipotetico studio di coorte: Esposizione (e.g. livello di aderenza alla terapia con statine) NON OSSERVATO Outcome (e.g. insorgenza diabete) Proxy dell outcome (e.g. prescrizione di farmaci antidiabetici)

35 Diagrammi causali per il Detection Bias Ipotetico studio di coorte: Esposizione (e.g. livello di aderenza alla terapia con statine) NON OSSERVATO Outcome (e.g. insorgenza diabete) Misura della «identificabilità» dell outcome (e.g. frequenza controlli medici) Proxy dell outcome (e.g. prescrizione di farmaci antidiabetici)

36 Diagrammi causali per il Detection Bias Ipotetico studio di coorte: Esposizione (e.g. livello di aderenza alla terapia con statine) NON OSSERVATO Outcome (e.g. insorgenza diabete) DETECTION BIAS Misura della «identificabilità» dell outcome (e.g. frequenza controlli medici) Proxy dell outcome (e.g. prescrizione di farmaci antidiabetici)

37 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias? Argomenti: 1. Esempio: studio di coorte su associazione fra aderenza a statine e rischio di diabete 2. Diagrammi causali per il detection bias 3. Due metodi analitici per il detection bias 3.1 Sensitivity analysis 3.2 Analisi condizionata

38 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias:

39 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias: RR Pr( Y Pr( Y 1 E 1 E 1) 0)

40 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias: RR Pr( Y Pr( Y 1 E 1 E 1) 0) RR * Pr( Y Pr( Y * * 1 E 1 E 1) 0)

41 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias: RR Pr( Y Pr( Y 1 E 1 E 1) 0) RR * Pr( Y Pr( Y * * 1 E 1 E 1) 0) RR * RR Bias Fattore di bias =?

42 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias: RR Pr( Y Pr( Y 1 E 1 E 1) 0) RR * Pr( Y Pr( Y * * 1 E 1 E 1) 0) Assumendo l assenza di falsi positivi (i.e. può essere Y*=1 solo se Y=1) RR * RR S S 1 0 Fattore di bias S Pr( * 1 Y 1 Y 1, E 1) S Pr( Y * 1 Y 1, E 0) 0 (dimostrazione in appendice)

43 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Derivazione algebrica dell effetto del detection bias: RR Pr( Y Pr( Y 1 E 1 E 1) 0) RR * Pr( Y Pr( Y * * 1 E 1 E 1) 0) Assumendo l assenza di falsi positivi (i.e. può essere Y*=1 solo se Y=1) RR RR * S S Formula per sensitivity analysis S Pr( * 1 Y 1 Y 1, E 1) S Pr( Y * 1 Y 1, E 0) 0

44 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Applicazione a studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete: Reference: very low adherence Bias factor (S 1 / S 0 ) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

45 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Applicazione a studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete: Reference: very low adherence RR* RR Bias factor (S 1 / S 0 ) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

46 Sensitivity Analysis per il Detection Bias Applicazione a studio di coorte su aderenza a statine e rischio di diabete: Reference: very low adherence Bias factor (S 1 / S 0 ) Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

47 Argomenti della lezione Quali strategie analitiche potrebbero essere adottate in caso di sospetto detection bias? Argomenti: 1. Esempio: studio di coorte su associazione fra aderenza a statine e rischio di diabete 2. Diagrammi causali per il detection bias 3. Due metodi analitici per il detection bias 3.1 Sensitivity analysis 3.2 Analisi condizionata

48 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Analisi condizionata rispetto una misura di «identificabilità» D = condizionamento rispetto a D (i.e. stratificazione, restrizione o aggiustamento per regressione)

49 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Analisi condizionata rispetto una misura di «identificabilità» D = condizionamento rispetto a D (i.e. stratificazione, restrizione o aggiustamento per regressione) Razionale: negli strati di D il detection bias è assente perché tutti i soggetti che sviluppano l outcome hanno la stessa probabilità che questo venga identificato Negli strati di D: RR * S1 RR RR 1 S 0 RR (dimostrazione in appendice)

50 Hazard ratio of diabetes Farmacoepidemiologia Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio: HR per associazione aderenza statine diabete per numero di visite specialistiche nel primo anno di follow-up Adherence with statins very low low intermediate high PDC <25% 25% <= PDC <50% 50% <= PDC <75% PDC >= 75% >=3 Number of outpatient specialist visits D Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

51 Hazard ratio of diabetes Farmacoepidemiologia Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio: HR per associazione aderenza statine diabete per numero di visite specialistiche nel primo anno di follow-up Adherence with statins very low low intermediate high PDC <25% 25% <= PDC <50% 50% <= PDC <75% PDC >= 75% >=3 Number of outpatient specialist visits Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

52 Hazard ratio of diabetes Farmacoepidemiologia Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio: HR per associazione aderenza statine diabete per numero di visite specialistiche nel primo anno di follow-up Adherence with statins very low low intermediate high PDC <25% 25% <= PDC <50% 50% <= PDC <75% PDC >= 75% >=3 Number of outpatient specialist visits Arfè A, Corrao G. Tutorial: Strategies addressing detection bias were reviewed and implemented for investigating the statins-diabetes association. J Clin Epidemiol 2014; 68:480-8

53 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Condizionare rispetto ad una variabile può introdurre una forma di bias detta collider stratification bias. A B C C è un collider Cole SR, Platt RW, Schisterman EF, Chu H, Westreich D, Richardson D, Poole C. Illustrating bias due to conditioning on a collider. Int J Epidemiol 2010; 39:417-20

54 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Condizionare rispetto ad una variabile può introdurre una forma di bias detta collider stratification bias. A B C C è un collider Collider stratification bias: A B C A e B non sono associate Cole SR, Platt RW, Schisterman EF, Chu H, Westreich D, Richardson D, Poole C. Illustrating bias due to conditioning on a collider. Int J Epidemiol 2010; 39:417-20

55 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Condizionare rispetto ad una variabile può introdurre una forma di bias detta collider stratification bias. A B C C è un collider Collider stratification bias: A B Condizionando rispetto a C A B C A e B non sono associate C A e B possono essere associate negli strati di C Cole SR, Platt RW, Schisterman EF, Chu H, Westreich D, Richardson D, Poole C. Illustrating bias due to conditioning on a collider. Int J Epidemiol 2010; 39:417-20

56 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio di collider stratification bias: Mangiato pollo Mangiato gamberi Salmonella (collider)

57 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio di collider stratification bias: Mangiato pollo Salmonella (collider) Mangiato gamberi Pollo (sì/no) Gamberi (sì/no) Salmonella (N) No salmonella (N) No No 1 99 Sì No No Sì Sì Sì 99 1

58 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio di collider stratification bias: Mangiato pollo Mangiato gamberi Pollo (sì/no) Gamberi (sì/no) Salmonella (N) No salmonella (N) No No 1 99 Sì No Salmonella (collider) No Sì Sì Sì 99 1 Associazione marginale pollo/gamberi: Gamberi Sì No Pollo Sì No OR = = = 1 No associazione

59 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio di collider stratification bias: Mangiato pollo Mangiato gamberi Pollo (sì/no) Gamberi (sì/no) Salmonella (N) No salmonella (N) No No 1 99 Sì No Salmonella (collider) No Sì Sì Sì 99 1 Associazione pollo/gamberi nello strato degli individui con salmonella: Gamberi Sì No Pollo Sì No OR = = < 1 Associazione negativa

60 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Esempio di collider stratification bias: Mangiato pollo Salmonella Mangiato gamberi Pollo (sì/no) Gamberi (sì/no) Salmonella (N) No salmonella (N) No No 1 99 Sì No No Sì Sì Sì 99 1 Intuitivamente: fra chi ne ha subito l effetto (i.e. salmonella), la mancanza di una causa (e.g. pollo) rende più probabile la presenza dell altra (e.g. gamberi) Viceversa, fra chi non ne ha subito l effetto (i.e. no salmonella), la presenza di una causa (e.g. pollo) rende meno probabile la presenza dell altra (e.g. gamberetti)

61 Analisi condizionata rispetto misure di «identificabilità» Potenziale collider stratification bias in una analisi condizionata per il detection bias: Sottostimo associazione + visite mediche + visite mediche Prima di effettuare questo tipo di analisi occorre valutare la possibilità che la misura D di «identificabilità» sia un collider.

62 Conclusioni 1. Un possibile detection bias và sospettato ogniqualvolta l outcome in studio viene identificato tramite proxy, e.g. negli studi di farmacoepidemiologia basati su healthcare utilization databases (HCU). 2. Nessuno dei due metodi illustrati può essere considerato superiore agli altri: Sensitivity analysis: Facile da implementare Richiede conoscenza range plausibile per fattore di bias Analisi condizionata: Fornisce misure non distorte Potenziale collider stratification bias 3. Considerare molteplici approcci può risultare la strategia ottimale. 4. I diagrammi causali possono aiutare nel comprendere la natura del problema e a valutare la validità dei metodi analitici considerati.

63 Appendici

64 Dimostrazione formula per sensitivity analysis Assunti: 1) Tutte le variabili sono dicotome (1=presenza, 0=assenza) 2) No falsi positivi, i.e. Y=1 ogniqualvolta Y*=1 RR = P Y = 1 E = 1 P Y = 1 E = 0 = P Y = 1, Y = 1 E = 1 P Y = 1, Y = 1 E = 0 = P Y = 1 Y = 1, E = 1 P Y = 1 E = 1 P Y = 1 Y = 1, E = 0 P Y = 1 E = 0 = S 1 P Y = 1 E = 1 S 0 P Y = 1 E = 0 Per definizione Per l assunto (2) Per definizione Per definizione = S 1 S 0 RR RR = RR S 1 S 0 Per definizione RR = RR S 1 S 0 1

65 Dimostrazione razionale analisi condizionata parte 1 Assunti: 1) Tutte le variabili sono dicotome (1=presenza, 0=assenza) 2) No falsi positivi, i.e. Y=1 ogniqualvolta Y*=1 3) Le relazioni fra le variabili E, D, Y, ed Y* sono correttamente rappresentate dal diagramma causale a destra. Se le relazioni fra le variabili E, Y, Y* e D sono rappresentate dal diagramma causale a sinistra, allora è possibile dimostrare (usando il criterio di moralizzazione, c.f. Dawid, 2002) che E ed Y* sono condizionatamente indipendenti date D ed Y: P Y = 1 Y = 1, E = e, D = d = P Y = 1 Y = 1, D = d per ogni e, d = 0,1 Intuitivamente: D e Y bloccano tutti i meccanismi che rendono E ed Y* associate. Dawid P. Discussion on the paper by Lauritzen and Richardson. J Roy Stat Soc Ser B 2002; 64:348-61

66 Dimostrazione razionale analisi condizionata parte 2 Assunti: 1) Tutte le variabili sono dicotome (1=presenza, 0=assenza) 2) No falsi positivi, i.e. Y=1 ogniqualvolta Y*=1 3) Le relazioni fra le variabili E, D, Y, ed Y* sono correttamente rappresentate dal diagramma causale a destra. Dato che P Y = 1 Y = 1, E = e, D = d = P Y = 1 Y = 1, D = d per ogni e, d = 0,1 nello strato D=d vale: RR = P Y = 1 E = 1, D = d P Y = 1 E = 0, D = d = P Y = 1 Y = 1, E = 1, D = d P Y = 1 Y = 1, E = 0, D = d P Y = 1 E = 1, D = d P Y = 1 E = 0, D = d Per definizione Per l assunto (2) = P Y = 1 Y = 1, D = d P Y = 1 Y = 1, D = d P Y = 1 E = 1, D = d P Y = 1 E = 0, D = d Per indipendenza condizionata P Y = 1 E = 1, D = d P Y = 1 E = 0, D = d = RR Per definizione

integrazione tra data base amministrativi e clinici

integrazione tra data base amministrativi e clinici Charlson Comorbidity Index in medicina generale e integrazione tra data base amministrativi e clinici A. Battaggia 1 V. Lepore 2 F. Robusto 2 B.F.Novelletto 1 M.Cancian 1 M. Saugo R.Toffanin 3 G.Borin

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD Andrea Arfè, Antonella Zambon, Giulia Segafredo, Lorenza Scotti, Arianna Ghirardi, Buthaina Ibrahim,

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico Antonella Zambon INTRODUZIONE 2004;329:31-4 INTRODUZIONE Ampia diffusione di studi epidemiologici condotti tramite archivi sanitari

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia. Andrea Arfè

Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia. Andrea Arfè Le variabili strumentali in farmacoepidemiologia U Z X Y Andrea Arfè 1 Introduzione Il confondimento non misurato è un problema molto importante in epidemiologia Le variabili strumentali permettono di

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Roberto Gnavi, Roberta Picariello Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Bologna, 11 luglio 2019 Roberto.gnavi@epi.piemonte.it

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA

Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA Sindrome Coronarica Acuta: DATI DAL MONDO REALE IN LOMBARDIA Milano, 7 Maggio 2019 Giovanni Corrao, Raffaella Ronco Disclosures Privati Istituzioni pubbliche Amgen Bayer Biogen Bristol-Myers Squibb Glaxo

Dettagli

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Paolo Di Bartolo UO Di Diabetologia Provincia di Ravenna PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL AND FINANCIAL ANALYSIS OF

Dettagli

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte PIEMONTE Ordine dei Farmacisti Università di Torino Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale Prof. Giuseppe Costa Federfarma Piemonte PIEMONTE Paola Brusa Università di Torino Giuseppe Costa Università

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte P O P O L A Z I O N E PERSONE SENZA MALATTIA ESPOSTI NON ESPOSTI malattia no malattia malattia no malattia Tempo Direzione dell'indagine Tasso di incidenza

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Misure di effetto Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Nesso di Causalità E ciò che mette in relazione le cause con gli effetti che esse

Dettagli

Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino), Francesco Barone Adesi

Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino), Francesco Barone Adesi Titolo in Italiano: Inferenza Causale in Epidemiologia (ICE) English Title: Causal Inference in Epidemiology Coordinatori: Rino Bellocco (Milano, Stoccolma), Lorenzo Richiardi (Torino) Gruppo di Lavoro:

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!

28/02/2013. La prognosi. Predizione della durata, decorso ed esito di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene! // http://www.biostatistica.unich.it La prog Predizione della durata, decorso ed eto di una malattia in un individuo (dunque del gruppo di individui a cui appartiene!) Domande o Quali fattori influenza

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di economia, Università

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio XXIV Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL'USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Studio osservazionale comparativo del profilo di sicurezza delle formulazioni di tiotropio Stefania

Dettagli

EPI OVERVIEW

EPI OVERVIEW EPI OVERVIEW ANNARITA.VESTRI@UNIROMA1.IT L EPIDEMIOLOGIA MODERNA EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione e dei determinanti degli stati e degli eventi di pertinenza sanitaria in specifiche popolazioni

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva Alessio Petrelli, Giuliana De Luca*, Tania Landriscina, Giuseppe Costa Servizio sovrazonale di Epidemiologia, Regione

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900 ESERCIZIO 1. In uno studio di coorte sulla relazione tra un esposizione (E) e un outcome di malattia (M) si sono ottenuti i seguenti risultati: Esposti 200 800 1000 Non esposti 50 950 1000 I dati disaggregati

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

La relazione causa-effetto

La relazione causa-effetto La relazione causa-effetto valutare il rischio in epidemiologia associazione statistica e rapporto causa-effetto gli studi analitici: generalità Misurare l incidenza di malattia in un gruppo di popolazione...

Dettagli

8 Derivati dell entropia

8 Derivati dell entropia (F1X) Teoria dell Informazione e della Trasmissione 8 Derivati dell entropia Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 23 marzo 2016 Siano X e Y due variabili casuali con valori in insiemi finiti X e Y. Detta

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 MODELLI ORGANIZZATIVI APPROPRIATI PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NELL AMBITO DELL IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI PCSK9 Ancona, 21 aprile 2017 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI

Dettagli

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza Lezione 6 Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile effetto di riduzione della mortalità

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione

Dettagli

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO?

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO? ANALISI TEMPO DIPENDENTE Valeria Belleudi Napoli, 6 Novembre

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI XXIX Congresso AIE Milano, 28-30 Ottobre 2015 CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI Uno studio di coorte di nascita matched con linkage di dati sanitari correnti Cristina Canova 1, Gisella Pitter

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo CONFRONTO TRA FREQUENZE DI MALATTIE 1! Negli studi epidemiologici si

Dettagli

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato. Lezione VIII: χ 2 test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 9a- Test del chi quadrato. Statistica

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia. Antonella Zambon

Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia. Antonella Zambon Modelli statistici per l'aggiustamento del confondimento non misurato negli studi di farmacoepidemiologia Antonella Zambon Introduzione La farmacoepidemiologia Pharmacoepidemiology is the study of the

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine Il ruolo del percorso assistenziale Paolo Sciattella Napoli, 5 Novembre 2014 Background La relazione tra

Dettagli

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo Analisi di sopravvivenza Dati di sopravvivenza Insieme di metodi statistici per l analisi della distribuzione del tempo di comparsa di un evento. È una modalità di analisi per dati provenienti da studi

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure epidemiologiche di rischio! Misure epidemiologiche di rischio! Individuali (e di popolazione) Rischio Relativo (RR) Odds Ratio (OR) = Stima del rischio relativo Calcolo Incidenza: riepilogo! Le persone sono tutte sane all inizio

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute of

Dettagli

Metodiche in FarmacoVigilanza

Metodiche in FarmacoVigilanza Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances LA NASCITA DI UN ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 Procedura di Mantel-Haenszel Dati relativi a pazienti maschi nel primo anno di follow-up stratificati per età e

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI 1) In un trial clinico vennero trattati 10 pazienti ipertesi con un preparato di Rawolfia. I valori pressori (in mmhg) riscontrati prima del trattamento

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Ipercolesterolemie familiari e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data

Ipercolesterolemie familiari e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data GIHTAD (2016) 9:2 ARTICOLO ORIGINALE Ipercolesterolemie familiari e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data Il commento del Payor, dello Statistico, del Farmacologo,

Dettagli

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg Statistica medica. A.a. 2004-2005 15 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome Avete consegnato l'esercitazione di Abilità Informatiche? _SI_ _NO_ LE SOLUZIONI SONO SCRITTE NELLE ULTIME PAGINE

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli