Carta del servizio Centro per l'infanzia la casa sull'albero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta del servizio Centro per l'infanzia la casa sull'albero"

Transcript

1 Carta del servizio Centro per l'infanzia la casa sull'albero INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La scelta di redigere una Carta del Servizio significa far conoscere il servizio, garantire trasparenza e promuovere un lavoro di qualità. Il Centro per l Infanzia la casa sull albero risponde ai requisiti imposti dalla L.9 e dal regolamento Comunale. E autorizzato ed è stata avviata la procedura per l accreditamento. CHE COSA È LA CARTA DEL SERVIZIO In Italia l introduzione delle carte dei servizi inizia nei primi anni 90 ed è collegata alla più generale riforma dell apparato statale che in quegli anni mostrava evidenti limiti in termini di efficienza, efficacia e soprattutto di consenso: si trattava di rivedere la forma organizzativa della pubblica amministrazione aumentando la trasparenza e ricostruendo il rapporto di fiducia con i cittadini. Il primo atto normativo a cui si può fare riferimento parlando di carta dei servizi è la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994, la direttiva ha per oggetto i servizi pubblici e quindi anche i servizi sociali. In ambito sociale le carte dei servizi sono esplicitamente indicate quale strumento per la costruzione di un mercato sociale di qualità dalla legge 328 del 2000, legge quadro che nel corso degli anni è stata sempre più frequentemente 1

2 disattesa. La carta del servizio è uno strumento che serve per costruire maggiore e più estesa qualità. La carta del servizio illustra il senso e le finalità dei servizi, declina gli obiettivi, esplicita metodologie e strumenti, stabilisce le responsabilità ed i compiti degli operatori impegnati. La carta del servizio può essere descritta come la bussola di un organizzazione. Si tratta di un documento che orienta le diverse persone coinvolte sia interne che esterne. La carta del servizio è uno strumento che la cooperativa sociale Il Mosaico vuole utilizzare per presentare il proprio La casa sull'albero. La carta è inoltre un documento dinamico, non rappresenta il punto di arrivo ma il punto di partenza per un continuo lavoro di miglioramento e di ricerca della qualità. Questa carta è il parte conclusiva, visibile, di un lavoro di ricerca e progettazione iniziato diverso tempo fa che ha coinvolto attivamente gli operatori del nido. MOSAICO COOPERATIVA SOCIALE Mosaico è una cooperativa sociale di tipo A che nasce nel dicembre 2001 sostenuta e incoraggiata dalla cooperativa sociale di tipo B Il Tulipano che da subito ne diventa socio promotore. Partecipa nel suo esordio ad un programma di sostegno alle imprese sociali di Sviluppo Italia denominato Fertilità con due progetti: un centro infanzia che prende il nome la casa sull albero, e un centro rivolto al sostegno dell handicap. La cooperativa Mosaico rientra nelle 160 imprese finanziate, 9 nelle Marche,e inizia il suo operato nel territorio di Fabriano. I soci fondatori sono tutti ragazzi e ragazze molto giovani, residenti nel comune di Fabriano e con alle spalle esperienze in altre cooperative e nel mondo del volontariato sociale e con un forte spirito di gruppo. Attualmente partecipano 16 Soci Gestisce i Centri di Aggregazione Giovanile e i Centri di aggregazione per bambini e adolescenti dell Ambito territoriale n.10 e collabora attivamente con i servizi sociali della Comunità Montana dell Esino Frasassi, sostiene le attività di Anfass e Moddih. L obiettivo che accomuna tutta la cooperativa e e che rimane ad oggi prioritario è quello di progettare e promuovere la qualità sociale per contribuire a migliorare il territorio e le persone che in esso vivono, scovare le risorse che una 2

3 persona può utilizzare per trasformare le proprie difficoltà da ostacoli in opportunità. Si potrebbe così sintetizzare la spinta dei soci del MOSAICO: mettere la propria professionalità al servizio della libertà e della dignità delle persone. C'è un percorso ben chiaro per fare questo: la competenza, che significa sopratutto saper essere; la formazione, energia continua ed indispensabile che alimenta il sapere; la professionalità del lavoratore che sa fare, da riconoscere quale valore fondante di una società che è fatta di persone al servizio di altre persone; la qualità, che è quello che cerchiamo per noi, per la nostra vita e per le persone che ci stanno accanto. LA MISSIONE DEL SERVIZIO Il centro per l infanzia (o il nido) (o altro nome scelto a vostro piacimento), gestito dalla cooperativa sociale Il Mosaico, svolge attività educative rivolte ai bambini dai 13 ai 36 mesi, ai loro genitori ed alla comunità. La crescita armoniosa del bambino, la genitorialità consapevole, le esigenze dei genitori che lavorano e che necessitano di un sostegno all educazione dei propri figli, l aiuto alle mamme a vivere serenamente la maternità dando loro la possibilità di lavorare nella piena sicurezza del benessere del proprio figlio, ne costituiscono le principali finalità. Il centro per l infanzia intende incrementare e diversificare l offerta dei servizi all infanzia attraverso un nuovo approccio educativo che si basa su un attenzione specifica alle necessità e alle capacità dei bambini: ogni bambino sia dotato di un'infinita ricchezza di potenzialità, della capacità di stupirsi e ricercare e della capacità di co-costruire la conoscenza attraverso processi relazionali attivi ed originali. Il centro assicura la presenza di educatrici laureate con un percorso di formazione specialistico. Tutte le attività del personale impiegato sono costantemente supervisionate da uno staff psicopedagocico. Il linguaggio scritto è solo uno dei cento linguaggi possibili e forse nemmeno il migliore per dare conto della straordinaria versatilità ed espressività del mondo dei bambini. Per questi motivi nel centro per l infanzia il bambino è libero di fare esperienze sensoriali, ludiche ed espressive che gli permettono di crescere in modo armonioso, senza condizionamenti o vincoli strutturali. 3

4 Le attività proposte cercano di valorizzare la creatività e la fantasia attraverso materiale naturale e di riciclo: l utilizzo di giochi e materiali convenzionali e prestabiliti sono considerati una limitazione alla capacità del bambino di esprimersi liberamente. Il centro opera per un coinvolgimento delle famiglie ed una loro partecipazione alla vita del servizio, promuovendo occasioni di incontro e di scambio come riunioni periodiche e colloqui individuali con i genitori Il centro intende portare nel territorio una nuova cultura educativa e promuovere l attenzione del bambino nella sua interezza. 4

5 I PRINCIPI FONDAMENTALI Familiarità: si vive nella quotidianità, nella meraviglia dentro ogni giorno, nello scoprire e nel rispettare i tempi e i ritmi propri e degli altri. Si vuole offrire un clima sereno, fatto di regole condivise, accolte e non imposte, ma anche di affetto e di rispetto, in cui il ridotto numero dei bambini accolti favorisce il lavoro in piccoli gruppi al fine di garantire la libera espressione del singolo e la facilitazione delle dinamiche interpersonali. È importante che al bambino venga data la possibilità di scegliere delle strategie senza che siano condizionati da modelli preordinati. Devono essere in grado di esprimere la propria originale espressività. Affidabilità: agire e comunicare alle famiglie una costante attenzione alla sicurezza dei bambini attraverso l impiego di personale preparato ed una particolare cura degli spazi della struttura e dei materiali utilizzati (giochi a norma ecc.) Attenzione al bello: offrire la bambino un ambiente curato ed ordinato, piacevole da vivere e da vedere, che stimoli la creatività.. Progettualità: riconoscere l individualità di ogni bambino attraverso l ascolto attivo, l osservazione, ed un costante confronto con la famiglia al fine di porre la sua storia la base del progetto educativo. Libertà del bambino: garantire il pieno rispetto dei bisogni, delle emozioni e dei desideri del bambino, organizzando gli spazi e le attività in modo che divento autonomo e libero di gestire il proprio tempo dandogli la possibilità di esprimere i suoi cento linguaggi. Professionalità: assicurare l impiego di personale adeguatamente formato, motivato e in continua crescita professionale, attraverso il sostegno di un equipe psicopedagogia, momenti periodici di aggiornamento e il confronto con altri colleghi e figure professionali che lavorano sul territorio. Eguaglianza: garantire pari dignità all accesso senza distinzioni di cultura, religione o nazionalità. Il nido La casa sull albero utilizza ogni strumento disponibile per valorizzare e rispettare le diversità culturali. Trasparenza: informare le famiglie e gli attori del territorio in merito alle attività svolte e ai risultati raggiunti, impegnandosi a valutarne e a rendicontarne periodicamente il raggiungimento degli obiettivi sociali. Vogliamo testimoniare che anche i nidi producono cultura e costituiscono luoghi privilegiati di ricerca. La trasparenza è il primo passo verso il confronto e il dialogo, che sono alla base di quello scambio che deve portare all educazione partecipata. 5

6 LE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA A chi si rivolge il servizio Il nido accoglie i bambini di età compresa tra i tredici e i trentasei mesi. Il numero massimo di bambini accolti dalla struttura è di quattordici. La sede Il nido si trova in via Martiri della Libertà n 46/U, al centro di un quartiere in forte espansione come quello del Borgo dove attualmente non esistono servizi simili. Intende essere di supporto sia a tutta la città che a questa particolare zona di Fabriano. La struttura è completamente nuova e gli arredi sono stati acquistati seguendo le principali normative, sono tutti certificati ISO 9000, atossici e sicuri. Sono stati scelti secondo un preciso piano pedagogico e costituiscono un paesaggio ricco dal punto di vista sensoriale e percettivo. Abbiamo cercato di creare uno spazio a misura di bambino che possa essere vissuto a pieno senza vincoli e barriere, consapevoli del fatto che essendo innanzitutto un ambiente di vita sarà continuamente segnato e modificato da eventi e storie personali e sociali. Orario di apertura e calendario annuale Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore nei mesi compresi tra settembre e luglio Modalità di accesso Le richieste di iscrizione al nido possono essere richieste telefonando allo (Coop. Mosaico), oppure rivolgendosi direttamente alla sede della Cooperativa (via Cappuccini 29) o al nido (via martiri della libertà 46/U) Costi e modalità di pagamento È possibile pagare la retta direttamente presso il nido, oppure tramite bonifico bancario intestato a: Mosaico cooperativa sociale arl c/c bancario n Banca popolare di Ancona Agenzia Fabriano piazza G.B. Miliani (ABI CAB CIN w) 6

7 IL PROGETTO EDUCATIVO Principi educativi I bambini che vanno al nido si trovano in un momento particolarmente delicato del loro sviluppo. Un ambiente extradomestico come il nido può offrire, se agisce in sinergia con la famiglia e si presenta come un luogo educativo di qualità, quel sostegno affettivo e quella promozione educativa di cui ciascun bambino ha bisogno. La letteratura pedagogica e psicologica parla di un bambino sempre più competente e aperto alla relazione con gli altri e con il mondo fin dai primi momenti di vita, di un innata predisposizione ad apprendere attraverso la relazione e la comunicazione con la realtà circostante, Il nido che è una comunità di piccoli e adulti, costituisce un occasione per il bambino di intessere precocemente rapporti e avviare legami di affetto, di amicizia, di scambio; presentandosi non solo come un ambiente ricco dal punto di vista sociale, ma anche come un luogo di gioco e di attività mirate, offre ai bambini preziose opportunità di scambio comunicativo e di conoscenza. La valenza pedagogica del nido e la sua qualità si gioca sulla sua capacità di proporsi come ambiente sicuro, generoso dal punto di vista affettivo ricco di occasioni sociali e di situazioni di apprendimento. È indiscutibile il piacere e il vantaggio che il bambino trae nel giocare, pensare, discutere, gioire, amare, vivere con i coetanei. Non solo apprende l altro, ma anche sé stesso come essere in relazione e ne fa una strategia ed un valore esistenziale. Alcuni principi di fondo vanno rispettati per fare di un nido un buon nido. Tra questi: la personalizzazione dei rapporti, delle attività e dei tempi; il rispetto dell individualità del bambino, della sua seppur breve storia e della sua cultura; il rispetto e la promozione dei ritmi di crescita. Fondamenti epistemologici Origine delle nostre convinzioni c è l idea che se si è in grado di arrivare al nucleo centrale della persona si troverà una tendenza positiva verso l autorealizzazione. Quando si crea un clima di autentica fiducia e libertà, la persona può seguire qualsiasi direzione ma di fatto spesso scegli strade positive e costruttive. 7

8 La fiducia in questa sapiente tendenza formativa presente negli esseri umani fin dall inizio della vita ci permette di privilegiare atteggiamenti, comportamenti, e modelli di riferimento che favoriscono lo sviluppo di ogni individuo secondo le sue peculiarità e in armonia del suo ambiente naturale e sociale. I nostri principi ispiratori nascono dal lavoro di due importanti studiosi: C. Rogers e L.Malaguzzi La rilevanza data da Rogers all intuizione artistica ci aiuta a cogliere l elemento più affascinante del processo educativo. L arte libera energie e potenzialità che aprono la strada a soluzioni creative. Crediamo che sia possibile portare la filosofia e la prassi rogersiana anche all interno della nostra istituzione attraverso l ascolto attivo e la Globalità dei linguaggi. Il metodo Malaguzzi è un non metodo che non fa teoria ma punta semplicemente all ascolto dei bambini. Nel 1992 il settimanale newsweek fece un inchiesta sulle scuole primarie e stabilì che erano a Reggio Emilia le migliori scuole del mondo dal punto di vista del bambino. Grazie a questo articolo l Italia si accorse di Loris Malaguzzi un pedagogista niente affatto accademico e che aveva saputo fare della creatività e della fantasia la sua filosofia e pratica di vita. Il metodo Malaguzzi è infatti un non metodiche punta sull ascolto dei bambini. Entrando in sintonia con i loro bisogni e desideri, stimolando la capacità di osservazione, la manualità, il gioco, la capacità di tessere relazioni tra coetanei e con il mondo degli adulti. A Reggio Emilia si cerca di dare continuità a quell esperienza attraverso l associazione Reggio Children con cui la nostra cooperativa ha avviato tirocini e incontri di formazione. 8

9 GLI AMBIENTI E LE ATTIVITÀ Il centro per l infanzia La casa sull albero è pensato come un luogo che possa essere un vero e proprio spazio di vita del bambino, in cui venga rispettata la sua identità di soggetto competente, attivo e critico. L ambiente favorisce la sensazione di sicurezza del bambino che si sente accolto ed atteso. Mette a disposizione gli strumenti necessari per sviluppare la loro capacità di accogliere e sostenere l io ed il noi, la memoria individuale e quella collettiva, il piccolo ed il grande gruppo. Ogni luogo è destinato ad alcune attività specifiche, questo non significa che il quotidiano sia programmato in modo rigido. Al contrario ogni giorno il bambino ha la possibilità di concordare il da farsi con il gruppo e le educatrici, come previsto nello spazio arena. L ingresso è il luogo di accoglienza del bambino e dei genitori, simboleggia il momento del passaggio dalla casa al nido e quindi anche il passaggio di affetti, storie e sentimenti. Sia il bambino che il genitore si sentono accolti in uno spazio riservato alla famiglia dove il benvenuto è caloroso e rassicurante. I protagonisti di questo momento sono tre: il bambino che incontra l educatore, lascia giubbetto, gli oggetti portati da casa ecc. nel suo spazio riservato; l educatore che lo accoglie e lo aiuta a salutare la mamma o il papà; i genitori che possono comunicare le attese e le necessità delle famiglie. Attraverso due oblò inoltre i genitori possono anche osservare per un po il bambino senza interferire con la vita del nido. Questi ultimi possono in ogni momento fare proposte e comunicare delle esigenze particolari che verranno accolte dagli educatori sempre disponibili al confronto, all ascolto e al dialogo. L ingresso rappresenta inoltre i principi di visibilità e condivisione: ogni giorno vengono realizzate delle documentazioni delle attività svolte sotto forma di tracce, filmati, foto, disegni che vengono esposte per documentare e condividere i processi di apprendimento e le esperienze e le emozioni vissute al nido. In questo spazio la famiglia riceve anche tutte le comunicazioni e i messaggi: è qui che verrà esposta la documentazione della giornata di ogni singolo bambino attraverso un diario giornaliero e di gruppo. L arena è il cuore del centro per l infanzia, uno spazio polifunzionale rappresentativo della comunità e dell incontro. Qui i bambini possono comunicare, aggregarsi, fare esperienze di sé e dell altro, nuove scoperte ecc. Ogni mattina ci si riunisce attorno all arena per decidere insieme le attività della giornata ascoltando e dando spazio alle proposte, alle esigenze e ai racconti dei bambini. È importante che ogni bambino venga reso protagonista delle scelte che riguardano la gestione della propria giornata, in modo da permettergli di svolgere attività accettate autonomamente e non imposte al fine di migliorare la 9

10 qualità del tempo vissuto al nido. Il triangolo specchi è un caleidoscopio abitabile in cui qualsiasi cosa o persona vi entri viene moltiplicata all'infinito con effetti diversi a seconda dell angolazione. E' un punto di osservazione magico in cui la realtà viene percepita attraverso l'esperienza della trasformazione e i giochi di luce. Con un semplice passo ci trova in un luogo dove la realtà è stravolta e dove si fanno esperimenti con le immagini di sé e degli oggetti. È anche un posto divertente in cui giocare, nascondersi e fare un rifugio o una tana. È insomma un mezzo che favorisce la conoscenza della realtà attraverso la sua trasformazione. Lo spazio dei travestimenti è un ambiente riservato in cui si entra, ci si traveste, si controlla allo specchio e si esce con una nuova identità. Qui il bambino trova a disposizione numerosi oggetti che usati in modo diversi lo possono tramutare in qualsiasi personaggio sia reale che inventato. Questa trasformazione avviene in uno spazio speciale, non in un angolo qualsiasi, che permette al bambino di giocare con la propria identità, di dare avvio a narrazioni e rappresentazioni. Oltre al piacere del travestimento c è quello di inscenare delle vere e proprie storie con i nuovi personaggi che per un attimo si confondono con la vera identità del bambino. È proprio questo che rende importante l attività: dare al bambino l opportunità di giocare con la propria immagine e la propria identità perché se ne appropri definitivamente. Lo spazio morbido/pedana è formato da grandi e piccoli elementi che formano paesaggi di diverse altezze e consistenze e suggeriscono movimenti con il corpo adattabili e flessibili alle varie competenze di ognuno. In questa particolare fase della vita il bambino compie i primi tentativi di controllo del proprio corpo, comincia ad imparare nuove tecniche motorie e a giocare con l'equilibrio. Qui ci si può abbracciare, rotolare, correre, scivolare e saltare, supportando la competenza senso-motoria e la sicurezza di sé. Il mini atelier è uno spazio attrezzato per dipingere e colorare, dove i bambini e i loro progetti diventano protagonisti, dove ognuno è libero di dare spazio alla propria fantasia e a giocare con i colori. La creatività di ogni bambino è potenzialmente infinita se ha l occasione di essere espressa, questo spazio mira proprio a lasciarla manifestare in piena libertà. Attraverso i cavalletti e i materiali sempre a disposizione il bambino è lasciato libero di intraprendere una sua creazione nel momento in cui sente di volersi esprimere. Ad ogni sua opera infine viene dato il giusto risalto e vengono conservate nella cartella personale di ognuno. Il soggiorno ospita il momento del pranzo che come è ormai noto ha un valore simbolico e relazionale molto importante. Non è solamente la risposta ad un 10

11 bisogno fisiologico, ma un occasione per educare il proprio gusto alimentare, per sperimentare l'autonomia nei pasti e la gioia del momento conviviale. Ogni giorno i bambini apparecchiano la tavola con gli oggetti che ritroveranno anche a casa, siamo convinti che il bambino vada educato subito all utilizzo dei giusti strumenti. Le educatrici consumano il pasto allo stesso tavolo dei bambini, questo completa il rapporto di fiducia e amicizia del gruppo e inoltre funge da esempio quotidiano. Il bagno rappresenta uno dei momenti più delicati della vita del nido: il bambino con il passare del tempo diventa sempre più autonomo e di conseguenza gli va garantita la possibilità di essere accudito nel migliore dei modi, ma anche di avviarsi verso l autogestione dei propri bisogni. Per questo motivo è tutto a misura di bambino, anche il fasciatolo dove può salire autonomamente tramite l apposita scala. Una delle sensazioni più piacevoli è quella di esser lavato pulito e accarezzato nel momento del cambio, la qualità di questo momento viene garantita da condizioni che facilitano il dialogo gestuale e verbale tra l adulto e il bambino. La stanza del sonno è riservata esclusivamente al momento del riposo pomeridiano, da avviare in compagnia dell'adulto e degli amici in un' ambiente confortevole, rassicurante e personalizzato. Il lettino è individuale e caratterizzato da un facile accesso e da oggetti personali, in modo da rendere il bambino autonomo anche nel momento del sonno. Riteniamo che non si debba interferire con il ritmo e le modalità del sonno di ognuno, perciò la stanza è strutturata in modo che il bambino, camminando o gattonando, possa raggiungere il suo lettino facilmente individuabile ed avviare in compagnia dell adulto e dei suoi amici i rituali del sonno. Al momento del risveglio è in grado di alzarsi da solo senza svegliare i suoi compagni e raggiungere subito il soggiorno dove può riprendere tranquillamente le normali attività. In questo modo si avviano i processi di autonomia anche in un momento che di solito è definito da orari e modalità rigide. Il giardino offre uno spazio esterno che soddisfa la necessità di stare all'aria aperta, di esplorare e fare esperienza con la natura e con il mondo circostante. Sulla zona lastricata con un tappeto morbido anticaduta i bambini sono liberi di giocare in qualsiasi momento della giornata, dal momento che gran parte degli elementi presenti possono essere utilizzati sia all aria aperta che al chiuso. Lo spazio verde lascia aperte tutte le attività possibili sulla natura, dalla cura delle piante e dei fiori ai giochi sull erba. L'ufficio segreteria è un piccolo spazio adibito alla gestione dell'archivio dati opportunamente riposti in una cassettiera dotata di chiavi, le quali saranno a disposizione del solo personale incaricato. 11

12 L'EQUIPE DI LAVORO 2 educatrici laureate e con uno specifico percorso di formazione 1 coordinatore 1 ausiliaria Tutto il personale presente al nido lavora unitamente grazie alla condivisione degli stessi principi ed obiettivi e grazie alla riunione di coordinamento alla quale tutti partecipano. RIUNIONI E MODALITÀ DI COORDINAMENTO Una riunione a settimana tra tutto il personale e il coordinatore allo scopo di programmare le attività da farsi, verificare quelle effettuate ed organizzare la gestione del nido. STRUMENTI DI LAVORO Uno dei principi che guidano il nostro lavoro, come già sottolineato, è quello della visibilità e della trasparenza. Proprio per rendere il nostro lavoro più disponibile e aperto alle famiglie ci siamo dotati di alcuni strumenti di lavoro. Questi sono indispensabili per far si che il genitore sia sempre informato di quanto è accaduto per parte della giornata al suo bambino in modo efficace ed interessante. Riteniamo che non sia sufficiente comunicare notizie sui bisogni primari, ma anche sulle relazioni intercorse, gli apprendimenti fatti, i giochi e le nuove e esperienze. A tal scopo gli strumenti di lavoro sono: Organizzazione del nido: Programmazione annuale Programmazione mensile Programmazione settimanale Documentazione interna: Verbali e schede di ogni coordinamento Verbali e schede dei colloqui di inserimento con il genitore Documentazione alle famiglie: Diario giornaliero Diario dei pasti e dei bisogni Diario settimanale 12

13 COORDINAMENTO CON LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO La partecipazione dei genitori alla vita del nido sarà scandita da: Assemblea dei genitori: nei primi mesi dell anno scolastico le educatrici convocano i genitori di tutti i bambini e le bambine per illustrare l organizzazione e il progetto educativo e alla fine dell anno per un resoconto delle attività dei bambini. Colloqui individuali: ogni educatrice organizza colloqui individuali con i genitori per parlare di argomenti che riguardano i vari aspetti della crescita personale del bambino mettendo a punto alleanze condvise di principi e comportamenti. Progetti genitori: vengono organizzati incontri a cui partecipano esperti riguardanti lo sviluppo e la crescita dei bambini, il rapporto con i genitori o altro. Feste e gite: momenti di incontro informali, conviviali servono a creare quel clima di fiducia che favorisce. Attività di laboratorio con la partecipazione dei genitori: il Natale può essere il momento per riscoprire il valore dei giochi artigianali creati dagli stessi genitori. L ambientamento del bambino al nido è un momento delicato che coinvolge i genitori, il bambino e l educatore e necessitano di gradualità e attenzione. Nel periodo dell ambientamento (la cui lunghezza, mediamente di due settimane, può variare in base alle necessità individuali del bambino) si richiede la disponibilità di un genitore che accompagni il bambino all interno del servizio favorendone l inserimento nel nuovo spazio e il nascere di nuove relazioni con le persone che lo circondano. Per quanto riguarda la collaborazione con il territorio assicuriamo la partecipazione ai tavoli di concertazione promossi dall Ambito Territoriale Sociale allo scopo di coordinare le azioni, sostenere un percorso comune e promuovere il nostro metodo e la nostra idea del bambino anche agli altri enti interessati. Crediamo che tutti i servizi e gli enti che si occupano dei bambini dovrebbero dialogare e camminare verso una direzione comune, per costruire una rete che sia da supporto alle famiglie e ai figli. 13

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI IO VADO A SCUOLA. La scuola dell infanzia è un luogo per stare insieme, con precise finalità educative: per favorire nel bambino graduali apprendimenti e la formazione della sua personalità sviluppando

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO: 040 2528135-040 225189 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA Associazione Dives in Misericordia ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA CARTA DEI SERVIZI La seguente CARTA DEI SERVIZI è stata redatta facendo riferimento alla delibera della Giunta Regionale della Campania

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli