LA SIMULAZIONE DINAMICA PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO MODELLO OPERATIVO DEL SERVIZIO CLIENTI SKY Milano, Ottobre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SIMULAZIONE DINAMICA PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO MODELLO OPERATIVO DEL SERVIZIO CLIENTI SKY Milano, Ottobre 2017"

Transcript

1 LA SIMULAZIONE DINAMICA PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO MODELLO OPERATIVO DEL SERVIZIO CLIENTI SKY Milano, Ottobre

2 ASSISTIAMO IL CLIENTE E2E: dalla fase di acquisizione fino alla riconnessione Con obiettivi di VENDITA, GENERAZIONE DI VALORE, CUSTOMER SATISFACTION ed EFFICIENZA In un approccio MULTI-CANALE: Telefono, Chat, Web, APP, Sms, IVR, , Posta Gestiamo ~50 MILIONI di contatti all anno, di cui 12M inbound, 1M in chat, 16M in self-care, 4M /mail, 17M outbound Siamo organizzati su 6 LINEE OPERATIVE: Teleselling, Commercial, Technical, extra x10, Prevention e Retention 2

3 Customer Service Inhouse Customer Service Partners 14 SITI (Prospect e Parco), di cui 4 inbound >4.000 ADVISOR, di cui in House e in outsourcing STRUTTURE DI STAFF centrali a Milano a supporto delle operations 1 CLUSTER INBOUND per i PROSPECT E 5 CLUSTER per i CLIENTI: Commercial, Technical, Prevention, Retention, extra X10 Service Level 60 > 90% Tasso di Abbandono < 2% Chiamate gestite nel Cluster target > 90% Tasso di saturazione degli Advisor In House > 95% Tutela dei servizi a valore aggiunto (es. extra X10, Retention, ) Con regole di governo in caso di allarme (es. maltempo) In grado di garantire Benchmark tra i vari siti 3

4 Chi è Prodotti Compet enza Soluzioni Contenuti Cosa si aspetta Cosa gli offriamo Novità Servizio SEGMENTAZIONE della Customer Base APPROCCIO DIFFERENZIATO in base al profilo del Cliente 4

5 La nuova Service Promise Generazione di valore Performance Operativa 7 CLUSTER di Advisor per un primo livello di specializzazione 15 SOTTO-CLUSTER per un secondo livello di specializzazione Un UNICO ADVISOR per la gestione amministrativa e commerciale Massima SPECIALIZZAZIONE per la risoluzione dei temi tecnici ROUTING che ottimizza il PAIRING ADVISOR CUSTOMER EFFICIENZA DEL MODELLO, tramite una gestione per priorità (flussi tra cluster) 5

6 Obiettivi di Performance Obiettivi di Business Vincoli di contratto Vincoli tecnologici di routing Trasferimenti chiamate da Extra-UE Volumi attesi chiamate per cluster e sottocluster Distribuzione Tempi tecnici oraria di servizio chiamate (conversazione, wrap-up, Not Ready risposta, ) advisor Picchi di chiamate (es. per maltempo) 6 Tante VARIABILI e VINCOLI DI INPUT FATTORI ESOGENI imprevedibili Sistema FORTEMENTE INTERCONNESSO

7 Obiettivi di Business Obiettivi Operativi Modello di Servizio Modello Operativo Strategie di Routing «WHAT- IF?» LOOP Simulazione Routing: Valutazione «ex-ante» delle prestazioni del Modello Operativo 7

8 Saturare il Cluster Sospesi con chiamate del Stabilize Saturare il Sospesi con chiamate del Retention Staffare di meno il Sospesi e inviare le chiamate non gestite nel Stabilize Stabilize Retention Stabilize Sospesi Sospesi Sospesi E stato osservato che lo scenario 3 garantisce la migliore performance di servizio complessiva 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% % wait Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Giornata 23 Nov Livello Tasso % fuori % Wait % Wait Produttività Servizio Abband Cluster Sky Outsour Sky Scenario % 1.5% 3.1% 5.7% 18.9% 8.5 Scenario % 1.4% 2.2% 6.4% 18.2% 8.4 Scenario % 1.5% 1.3% 5.6% 18.4% 8.4 0,00% Service level in target Paring advisorcustomer massimo % wait minino Produttività in target 8

9 Definito valore ottimale per il parametro m (# chiamate in coda/ advisor disponibili), superato il quale le chiamate vengono ruotate sull intero cluster in-house + outsourcer m = 15% garantisce il LS 60 in target e buoni risultati sugli altri indicatori di performance, anche in caso di volumi superiori del +5% 9

10 +5% di volumi chiamate totali causa un degrado significativo delle performance del Modello Operativo - 10% degli advisor di un sotto-cluster genera effetti trascurabili sulle performance complessive del Modello Operativo 10

11 11 Una riduzione del wait in-house al 3% genera una perdite di efficacia complessiva del -30% ca. (in termini di SL 60, % fuori cluster e Tasso d abbandono)

12 Modello operativo in LINEA CON gli OBIETTIVI di business e performance EFFICIENZA sui costi di PROGETTAZIONE LEVE di GOVERNO per prevenire e mitigare i RISCHI operativi Consapevolezza sui LIMITI INTRINSECI del modello di routing 12

L uso della «Simulazione dinamica» nei processi organizzativi di un Call Center

L uso della «Simulazione dinamica» nei processi organizzativi di un Call Center L uso della «Simulazione dinamica» nei processi organizzativi di un Call Center Milano, 12 Ottobre 2016 Chi siamo in numeri 10.3M 1M 180k 2.3M Clienti Chiamate gestite mese Mail e Ticket BO gestiti mese

Dettagli

PREDICTIVE DIALING. Validità: Febbraio 2013

PREDICTIVE DIALING. Validità: Febbraio 2013 PREDICTIVE DIALING Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. Siseco non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni sono di proprietà

Dettagli

La nostra struttura è dotata di tecnologia di ultimissima generazione al fine di garantire la funzionalità e il servizio sempre.

La nostra struttura è dotata di tecnologia di ultimissima generazione al fine di garantire la funzionalità e il servizio sempre. CONTACT CENTER 1 LA TECNOLOGIA La nostra struttura è dotata di tecnologia di ultimissima generazione al fine di garantire la funzionalità e il servizio sempre. Tutti i server sono dotati di un sistema

Dettagli

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. CHI SIAMO Identità Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo. Mission We increase your customers value è la filosofia che ci

Dettagli

PRESENTAZIONE Overflow dalla Croazia

PRESENTAZIONE Overflow dalla Croazia PRESENTAZIONE Overflow dalla Croazia Umago, Croazia ARCUS NET (ex FLUCTUS MARKETING, da Settembre 2015 in fusione d azienda con la Arcus Net Srl), nasce come provider di servizi di contact center e supporto

Dettagli

ContaCT Highway. Enghouse Interactive Italia

ContaCT Highway. Enghouse Interactive Italia ContaCT Highway Enghouse Interactive Italia Esperienza e Visione La piattaforma ContaCT Highway ( CTH ) è il risultato di oltre 100 anni/uomo di sviluppi. Pilastri della roadmap di sviluppo prodotto 2016-18:

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI Marco Bianchi Crema Responsabile Marketing Customer Base CartaSi Milano, 15 aprile 2004 La presentazione La è presentazione stata realizzata

Dettagli

Customer Operations Consumer Mobile. Customer Operations Consumer Mobile

Customer Operations Consumer Mobile. Customer Operations Consumer Mobile Customer Operations Consumer Mobile Customer Operations Consumer Mobile 0 Customer Operations Consumer Mobile Il modello del Customer Operations Consumer Mobile Processi Canali HUMAN IN OUT NOT HUMAN IVR

Dettagli

1.3 La società di Certificazione attuale è : Sono previsti degli indicatori e kpi (key performance indicator) per:

1.3 La società di Certificazione attuale è : Sono previsti degli indicatori e kpi (key performance indicator) per: Check-up del servizio erogato da Call e Contact Center Questo questionario viene presentato e gestito da CMMC all avvio del 2005 e costituisce il primo e unico concreto strumento di analisi della Qualità

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Il Customer Service multicanale

Il Customer Service multicanale Mediacom nasce nel 1998 con l'obiettivo di soddisfare le necessità delle aziende di esternalizzare i processi che ostacolano la creazione di valore. L'attività si concentra inizialmente sull'erogazione

Dettagli

Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo

Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo ABI CRM 2002 Gabriella Lo Conte Marketing Manager Roma, 13 Dicembre 2002 Agenda TeleAp Customer Relationship

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Area Operational Definire e implementare le regole di flusso (workflow) che legano le varie aree dell azienda con i partner esterni al fine di erogare un unico servizio

Dettagli

L ottimizzazione del piano operativo di marketing

L ottimizzazione del piano operativo di marketing Milano 22 novembre 2011 L ottimizzazione del piano operativo di marketing Alberto Saccardi Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano alberto.saccardi@unibocconi.it La valutazione d impatto delle Campagne

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI

DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI Incontro con le Organizzazioni Sindacali 3 Maggio 2005 1. Indicatori economici e investimenti 2. La nostra immagine 3. L innovazione dei processi e dell organizzazione

Dettagli

ICS BLUELINE S.R.L., con sede a Chisinau, Via Nadejda Russo, nr. 14, Moldova

ICS BLUELINE S.R.L., con sede a Chisinau, Via Nadejda Russo, nr. 14, Moldova WWW.BLUDELEGO.IT CHI SIAMO Blue Line è il cuore pulsante di un gruppo di realtà aziendali dal respiro europeo così formato: 8 Strutture specializzate nei servizi alle imprese 1 Unica filosofia volta alla

Dettagli

OUTSOURCING DI SERVIZI AZIENDALI

OUTSOURCING DI SERVIZI AZIENDALI OUTSOURCING DI AZIENDALI CHI SIAMO Linetech è molto più di un classico Contact Center: grazie a un organizzazione efficiente ed a una lunga esperienza maturata negli anni, è in grado di agire come ramo

Dettagli

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL

ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL ERICSOFT SUITE 4 UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE DEL TUO HOTEL TANTE FUNZIONALITÀ, UN UNICO SOFTWARE UN UNICO STRUMENTO PER GESTIRE IN MODO CENTRALIZZATO TUTTE LE AREE

Dettagli

JOY MARKETING trae origine dall'esperienza di Marasco s.r.l., società nata nel 1980, operante nel settore dei call center.

JOY MARKETING trae origine dall'esperienza di Marasco s.r.l., società nata nel 1980, operante nel settore dei call center. Joy Marketing JOY MARKETING trae origine dall'esperienza di Marasco s.r.l., società nata nel 1980, operante nel settore dei call center. Prima in Italia ad istituire un sistema di call center per conto

Dettagli

DM CONTACT S.r.l. Tutti i diritti riservati. Company overview

DM CONTACT S.r.l. Tutti i diritti riservati. Company overview Company overview Filosofia DM CONTACT è una società che offre servizi di contact center per le attività di lead generation, customer service, supporto tecnico e gestione concorsi, sia in ambito BtoC che

Dettagli

Semplicemente Outsourcing di qualita'

Semplicemente Outsourcing di qualita' Semplicemente Outsourcing di qualita' Business Oriented nasce dall esperienza ventennale di un gruppo di imprenditori e manager, specialisti del mondo delle telecomunicazioni e dei servizi, esperti di

Dettagli

Customer. Inspiring insurance sector by everis

Customer. Inspiring insurance sector by everis Customer Inspiring insurance sector by everis Clienti: Nessuno discute che la visione del cliente da parte di un'azienda debba essere completa, al fine di garantire una corretta gestione di tutti e di

Dettagli

Presentazione di easycim. Milano, 22 maggio 2013 Massimiliano Salin, Direttore Commerciale Reitek.

Presentazione di easycim. Milano, 22 maggio 2013 Massimiliano Salin, Direttore Commerciale Reitek. Presentazione di easycim Milano, 22 maggio 2013 Massimiliano Salin, Direttore Commerciale Reitek. L Evoluzione della Contact Interaction Management.1 2006-2008 Automazione dei processi di teleselling..2

Dettagli

I L V A L O R E D E L C O N TA T T O

I L V A L O R E D E L C O N TA T T O I L V A L O R E D E L C O N TA T T O AlmavivA Contact, società del Gruppo AlmavivA, è l azienda italiana leader nell offerta di servizi di Customer Relationship Management, partner ideale, in grado di

Dettagli

CEVA Logistics Italia

CEVA Logistics Italia CEVA Logistics Italia Logistica collaborativa e Digitalizzazione Alberto Tosciri Sales Leader Automotive and Industry 25 Ottobre 2016, San Marino di Bentivoglio (Bo) Agenda Chi è CEVA Logistica collaborativa

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Ciclo di vita Analizzare Fedeltà Quattro stadi Ciclo di vita Prolungare le fasi finali Area Collaborative Integrare tra loro tutti i canali resi disponibili dalla rete:

Dettagli

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER ABOUT Ci occupiamo da oltre 10 anni di progettare e realizzare indagini settoriali, ricerche di mercato, campagne informative, attività direct, gestione clienti e comunicazione

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

Andiamo quindi a collaborare con la tua realtà esistente, il tutto è fattibile grazie all installazione dei vostri e/o nostri sistemi gestionali.

Andiamo quindi a collaborare con la tua realtà esistente, il tutto è fattibile grazie all installazione dei vostri e/o nostri sistemi gestionali. Cosa possiamo fare per te? Segreterie Virtuali è un azienda bresciana che opera su tutto il territorio italiano offrendo servizi di segretariato ad aziende e liberi professionisti. Il nostro servizio ti

Dettagli

L esperienza di Banca Mediolanum

L esperienza di Banca Mediolanum Dal marketing transazionale al marketing relazionale: le leve tecnologiche per il conseguimento del vantaggio competitivo CeTIF 15 aprile 2004 L esperienza di Banca Mediolanum Gianni Granata HO VOLUTO

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce: Un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute Informazioni

Dettagli

Customer Value e Net Promoter Score. Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016

Customer Value e Net Promoter Score. Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016 Customer Value e Net Promoter Score Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016 Il Gruppo De Pasquale Overview Education BPO Warehouse Mgmt, Packaging, Servizi generali Selezione, servizi al lavoro, somministrazione

Dettagli

W o r k f o r f u t u r e

W o r k f o r f u t u r e W o r k f o r f u t u r e L Azienda. è una società di consulenza e di servizi, servizi per professionisti ed imprese. Oltre ai servizi offriamo supporto ed assistenza tecnologica e progettuale. nasce dall

Dettagli

LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO:

LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO: UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO: COMPETENZE, LEVE E STRUMENTI Mercoledì 25 maggio ForumPA - Roma Dott.ssa Stefania Tagliabue LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO Il cambiamento nel cambiamento

Dettagli

Ivana Introini Business Sales Area Nord Ovest Mail: Tel:

Ivana Introini Business Sales Area Nord Ovest Mail:   Tel: Wind Tre S.p.A Largo Metropolitana, 5 20017 Rho Mi- Ivana Introini Business Sales Area Nord Ovest Mail: introiniivana@partner.windtre.it www.ivanaintroini-telefoniabusiness.it. Tel: +39 340 6849086 1 Wind

Dettagli

HUMAN RESOURCES TALENT SEARCHING

HUMAN RESOURCES TALENT SEARCHING HUMAN RESOURCES TALENT SEARCHING Recruiting Entra a far parte di una realtà come la nostra! Chi siamo In un ottica di sviluppo delle strategie, la divisione Automotive Solutions, specializzata in Used

Dettagli

NUMBER1: La logistica integrata, la nostra specializzazione

NUMBER1: La logistica integrata, la nostra specializzazione : La logistica integrata, la nostra specializzazione HUB TRASPORTO TRASPORTO FABBRICA CENTRO DI DISTRIBUZIONE PUNTO VENDITA TRASPORTO INBOUND Trasporto Materie Prime Gestione Container ATTIVITÀ A VALORE

Dettagli

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può?

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Convegno ABI CRM, Call Center e Nuovi Canali Roma, 14 e 15 dicembre 2000 Xavier Debanne CRM Marketing Manager Siemens Information and Communications La

Dettagli

Manutenzione Bruno Cipolla

Manutenzione Bruno Cipolla Guida Europea UPS Manutenzione Bruno Cipolla MGE Italia Gruppo UPS Il Servizio garantisce nel tempo la differenza L efficienza dei processi produttivi a parità di tutte le altre condizioni dipende dall

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

Easy CRM e la versione Enterprise. Simone Godoli

Easy CRM e la versione Enterprise. Simone Godoli Easy CRM e la versione Enterprise Simone Godoli Un CRM di nuova concezione Il progetto si fonda su 3 pilastri fondamentali che lo rendono Intuitivo e immediato nell utilizzo Avanzato ma strutturato in

Dettagli

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore 14.00 pad.15, sala 5 Come reagire ai cambiamenti IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP Introduzione e presentazione dell azienda Claudio Franceschelli Due Torri S.p.A. Riprogettare

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

EUDATA SUCCESS USE CASE

EUDATA SUCCESS USE CASE EUDATA SUCCESS USE CASE I BISOGNI DELL AZIENDA L AZIENDA Eolo innova nel segmento delle telecomunicazioni proponendo soluzioni Wireless a banda ultra larga che consentono a utenti residenziali e imprese

Dettagli

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo Benchmark dei costi 2014-2015: La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo 1 Il benchmark Italia: le motivazioni dell iniziativa Il 1 agosto 2014, a distanza di quasi 15 anni dalle

Dettagli

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 3 Level 3 Level 1 Level 2 Level 2 Level 1 UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE Prime evidenze 12 Settembre 2007 1 Contenuti

Dettagli

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Digital Marketing perchè farlo e come Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Gestire la complessità Complessità Quello della comunicazione digitale è un mondo multisfaccetato Accelerazione molte cose

Dettagli

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 -

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Mission Erogare servizi ad ALTO VALORE aggiunto Operare con PROFESSIONALITA, proattività e flessibilità Garantire la massima QUALITA ai nostri clienti Garantire

Dettagli

Multichannel Customer Interaction

Multichannel Customer Interaction GRUPPO TELECOM ITALIA 18 aprile 2013 Multichannel Customer Interaction Market trends In 3 anni l uso del telefono come Customer Care si è più che dimezzato L uso del Telefono vale il 36% come media europea,

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018

Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018 Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018 20 Settembre 2018 ADVALIA E IL GRUPPO CALL&CALL Chi è Call & Call Il Gruppo CALL & CALL

Dettagli

Nuovi modelli di servizio ed evoluzione delle competenze delle risorse nel Contact Center e nelle Agenzie

Nuovi modelli di servizio ed evoluzione delle competenze delle risorse nel Contact Center e nelle Agenzie Nuovi modelli di servizio ed evoluzione delle competenze delle risorse nel Contact Center e nelle Agenzie CONVEGNO ABI HR 2009 Banche e Risorse Umane Manlio Rizzo, Amministratore Delegato - AchieveGlobal

Dettagli

La visione di Telesurvey si fonda su tre importanti pilastri: la qualità dei processi, la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente.

La visione di Telesurvey si fonda su tre importanti pilastri: la qualità dei processi, la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente. Chi siamo Telesurvey Italia lavora dal 1987 al fianco delle aziende per aiutarle e supportarle nei contatti con i propri clienti e con i prospect. Negli anni sviluppa sempre più le proprie attività divenendo

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli IMPRESE & SOCIAL MEDIA Metodologia RILEVAZIONE TARGET Survey

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA Roma, Settembre 2017 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Le principali attività

Dettagli

Verso nuovi orizzonti

Verso nuovi orizzonti Verso nuovi orizzonti Un nuovo Canale Commerciale nel sistema di contatto di Poste Italiane Le 4A4 del nostro servizio Accoglienza Ascolto Azione Adempimento dove eravamo dove siamo dove andremo Contributo

Dettagli

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore)

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi SCOPRI LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA DI NOVEMBRE/DICEMBRE DI UPA FORMAZIONE 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) I contenuti

Dettagli

1. IL NUOVO RAPPORTO CON IL CLIENTE

1. IL NUOVO RAPPORTO CON IL CLIENTE 1. IL NUOVO RAPPORTO CON IL CLIENTE 1.1 Quante personalità ha la tua azienda?... 15 1.2 Le nuove aspettative del cliente digitale... 18 1.2.1 Multi-canale, cross-canale o omnicanale... 21 1.2.2 Perché

Dettagli

Contact Center e Centralizzazioni

Contact Center e Centralizzazioni Contact Center e Centralizzazioni Executive Summary Tipo Società S.p.A. Settore Telecomunicazioni, sviluppo software, consulenza. Fondazione 1990 Sedi Milano e Roma. Dipendenti 76 (31dic13) Valore della

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

SJ Employalty. Performance is Human

SJ Employalty. Performance is Human SJ Employalty Performance is Human OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Flexible benefit: i trend di mercato dopo le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2016. 2. Quali soluzioni Seri Jakala ha sviluppato per

Dettagli

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! CHI SIAMO Co.Mark è nata nel 1998 come studio di consulenza operativa per la ricerca di clienti e la creazione di reti commerciali in Italia

Dettagli

Financial Rationale & Management High lights

Financial Rationale & Management High lights Financial Rationale & Management High lights Tratto dal Global Contact Centre Benchmarking Report 2006 - Dimension Data Introduzione Una visione d insieme dei risultati dell indagine indica che i contact

Dettagli

Workshop CMMC 2002 Milano, 25 gennaio Integrazione dei sistemi di comunicazione con l utenza

Workshop CMMC 2002 Milano, 25 gennaio Integrazione dei sistemi di comunicazione con l utenza Workshop CMMC 2002 Milano, 25 gennaio 2002 La visione dell INPS: Integrazione dei sistemi di comunicazione con l utenza Dionigi Spadaccia Dirigente Generale Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Business Model. L approccio di

Business Model. L approccio di Business Model L approccio di www.businessmodelgeneration.com Definizione di Business Model Il Business Model descrive le modalità mediante le quali una organizzazione Crea, Distribuisce e Cattura Valore

Dettagli

Barometro Service Level Agreement - SLA

Barometro Service Level Agreement - SLA CMMC - RICERCHE ON-LINE Barometro Service Level Agreement - SLA Per partecipare alla versione su web: www.club-cmmc.it/interattivita/ricerche-online.htm Per un supporto consultare le "FAQ" o scrivere a

Dettagli

Affinion International. Milano, 27 maggio 2010

Affinion International. Milano, 27 maggio 2010 Affinion International Milano, 27 maggio 2010 1 Affinion Group Esperti di Marketing Relazionale Affinion Group, leader mondiale nella customer engagement: 30 anni di esperienza nella creazione, gestione

Dettagli

Pagamenti nel Food & Beverage: nuove e vecchie abitudini Dati aggiornati a Settembre 2016

Pagamenti nel Food & Beverage: nuove e vecchie abitudini Dati aggiornati a Settembre 2016 Pagamenti nel Food & Beverage: nuove e vecchie abitudini Dati aggiornati a Settembre 2016 CRIF IN PRIMO PIANO 26 57 4 paesi con attività dirette società continenti 400 380 Valore della produzione (milioni

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY L approccio di una multiutility alla città del futuro Smart Grid e Smart Device Costruire le città e le aree urbane del futuro è una sfida che coinvolge

Dettagli

Canale Commerciale IL CALL CENTER. Un nuovo. nel sistema di contatto di Posteitaliane. Dr. Silvio Spescha. Direzione Call Center

Canale Commerciale IL CALL CENTER. Un nuovo. nel sistema di contatto di Posteitaliane. Dr. Silvio Spescha. Direzione Call Center IL CALL CENTER Un nuovo Canale Commerciale nel sistema di contatto di Posteitaliane Dr. Silvio Spescha 1 100 50 0 1st Qtr 2nd Qtr Sistema di contatto integrato multicanale Call Center: 12 siti in Italia

Dettagli

Contabilità di fatture elettroniche in outsourcing

Contabilità di fatture elettroniche in outsourcing Contabilità di fatture elettroniche in outsourcing Il servizio per Associazioni di Categoria Indicom Group - Via A. Carnevali 39, Milano - 20158 1 Chi siamo Indicom, il Partner tecnologico ideale a cui

Dettagli

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione 1 Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Roberto Chierici Barbara Del Bosco Alice Mazzucchelli 2 Milano,

Dettagli

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I NUOVI SERVIZI AL CITTADINO DELLA PUBBLICA AMINISTRAZIONE NELL ERA DEL MOBILE di Antonio Bucci Responsabile Sviluppo Commerciale Italia

Dettagli

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI Marketing & Comunicazione 1) Come si costruisce un Piano di Marketing 2) Trade Marketing & Consumer Marketing 3) Le strategie Push & Pull 4) Analisi dello scenario macro e

Dettagli

Centax Telecom. Servizi Area Non Profit

Centax Telecom. Servizi Area Non Profit Centax Telecom Servizi Area Non Profit Indice CRM Non Profit Multicanalità e Gestione integrata Sistemi Utilizzo della Multicanalità Processi gestiti 1 CRM Non Profit Progettazione e implementazione del

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico L agenda di oggi. 1. Chi è BPER Banca, chi sono io 2. Aziende, marketing, clienti:

Dettagli

Il caso Ugolini spa. L'evoluzione del Post-Vendita e degli interventi di assistenza su prodotti gestiti a matricola attraverso Open Square Portal-CSS

Il caso Ugolini spa. L'evoluzione del Post-Vendita e degli interventi di assistenza su prodotti gestiti a matricola attraverso Open Square Portal-CSS Il caso Ugolini spa L'evoluzione del Post-Vendita e degli interventi di assistenza su prodotti gestiti a matricola attraverso Open Square Portal-CSS Ing. Marco Ugolini, Davide Secondi Ugolini Spa L azienda

Dettagli

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Marco Possa BRIVIO & VIGANO Marco Possa BRIVIO & VIGANO La Logistica del Fresco Innovazione e Ricerca Marco Possa L AZIENDA Tra i più dinamici operatori nel settore della logistica alimentare, con un esperienza di oltre 30 anni,

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

AREA FUNDRAISING. copyright Atlantis Company Srl

AREA FUNDRAISING. copyright Atlantis Company Srl AREA FUNDRAISING copyright Atlantis Company Srl FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti

Dettagli

I VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE. Condividiamo i tuoi obiettivi e il tuo metodo di lavoro, poi modelliamo la tecnologia alle tue esigenze

I VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE. Condividiamo i tuoi obiettivi e il tuo metodo di lavoro, poi modelliamo la tecnologia alle tue esigenze I VANTAGGI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE Condividiamo i tuoi obiettivi e il tuo metodo di lavoro, poi modelliamo la tecnologia alle tue esigenze COS È LA BUSINESS INTELLIGENCE PER REACT Il vero tesoro di

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 LA GESTIONE DELLE OPZIONI REALI La gestione delle

Dettagli

WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience. 22 aprile 2015

WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience. 22 aprile 2015 WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience 22 aprile 2015 L EVOLUZIONE DELLA SPECIE LE MASSE SONO SUL WEB IL WEB E CAMBIATO: INFLUENZA DEL SOCIAL E DEL MOBILE IL CLOUD

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A. Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A. 24.03.2015 Assolombarda Facility Management Caso ABB S.p.A. La presenza in Italia oggi Sedi per tipo N Head Office 1 Stabilimenti 20 Filiali commerciali 14

Dettagli

Working capital e gestione del cash flow

Working capital e gestione del cash flow Working capital e gestione del cash flow Milano 12 Maggio 2010 Mario Quartarone Senior Solutions Specialist FPM mario.quartarone@it.ibm.com 2008 IBM Corporation Agenda Il working capital: una nuova variabile

Dettagli