LA VALUTAZIONE 1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE 1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE La valutazione rappresenta un momento centrale nella pratica educativa, e la trasparenza dei comportamenti valutativi permette allo studente di imparare ad auto valutarsi e a sviluppare così anche la competenza dell imparare a imparare, una delle competenze chiave per l apprendimento permanente definite nel Quadro di riferimento europeo del La valutazione è attività complessa, che riguarda molti aspetti della vita scolastica. Seguono quindi le definizioni dei criteri per: 1. l attribuzione del voto di comportamento 2. l attribuzione dei voti nelle singole discipline 3. eventuali deroghe alla norma del limite minimo di frequenze obbligatorie per l ammissione allo scrutinio 4. l ammissione in sede di scrutinio alla classe successiva; 5. l attribuzione del credito nel triennio e il riconoscimento degli attestati di attività che possono dare accesso al credito formativo. 1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA La valutazione del comportamento ha il significato di tracciare la strada per il miglioramento, atteso e perseguito dal Consiglio di Classe, nella fiducia delle potenzialità di recupero di ogni singolo studente: con il voto di comportamento infatti si intende fornire ai genitori una puntuale informazione che offra loro uno strumento propositivo e non rivendicativo per una serena discussione coi propri figli, nel rispetto del patto di corresponsabilità sottoscritto all atto dell iscrizione alla scuola. In sintesi il comportamento e la sua valutazione, pur concorrendo a determinare la media scolastica dello studente, mantengono una peculiare valenza educativa. Il Consiglio di classe assegna, di norma, un voto di comportamento da sette a nove decimi, mentre la valutazione di dieci decimi è riferita ai soli casi di comportamento complessivamente esemplare; viceversa in casi di grave negligenza nel comportamento viene assegnato il voto di sei decimi. In presenza poi di un numero di assenze che si avvicina al limite massimo del 25% (cfr. DPR 122/09, art.14, comma 7) e/o in casi di comportamenti particolarmente gravi che abbiano determinato la sospensione dalle lezioni e l allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica il Consiglio di classe valuta la possibilità di assegnare il voto di cinque decimi con la conseguente non ammissione alla classe successiva. In ogni caso, anche in presenza di sanzioni disciplinari che abbiano comportato l allontanamento dallo comunità scolastica, valuta con cura i comportamenti che abbiano evidenziato livelli di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione. Il Consiglio di Classe è comunque sovrano nel determinare il voto di comportamento in modo anche difforme dai criteri di seguito esposti, laddove ciò scaturisca da una ponderata e motivata valutazione del comportamento di ogni studente. Ogni Consiglio di classe attribuisce il voto in base ai seguenti indicatori: 1. Rispetto delle regole (area della cittadinanza):, puntualità, rispetto delle persone e dell ambiente scolastico. 2. Impegno nello studio (area dell istruzione e della formazione culturale). 3. Partecipazione al dialogo educativo (area pedagogico relazionale). Pagina 16

2 Per maggiore chiarezza ciascuno degli indicatori è stato declinato con la descrizione del comportamento atteso nel modo riportato nella seguente tabella: INDICATORI CON DESCRIZIONE DEL VOTO: 10 VOTO: 9 VOTO: 8 VOTO:7 VOTO: 6 VOTO: 5 COMPORTAMENTO ATTESO RISPETTO DELLE REGOLE (area della cittadinanza) Lo studente frequenta le lezioni assiduamente e nel responsabile rispetto delle prescrizioni previste dal Regolamento di Istituto: in particolare rispetta il ruolo di tutto il personale operante nella scuola, è. corretto e attento verso i compagni, specie i più giovani di lui; giustifica tempestivamente le assenze, le entrate posticipate e le uscite anticipate; utilizza responsabilmente i materiali e le strutture della scuola, con particolare riferimento all igiene ed al decoro della propria classe e dei servizi; rispetta le disposizioni circa la sicurezza e l emergenza, il divieto di fumo e di utilizzo di cellulari. IMPEGNO NELLO STUDIO (area dell istruzione e della formazione culturale) Lo studente è volto a consolidare in durevoli apprendimenti culturali le conoscenze progressivamente acquisite, in modo da maturare una progressiva capacità di orientarsi nella scelta negli studi futuri: a tale scopo rispetta le consegne a casa e a scuola in tutte le discipline, porta i materiali richiesti, è presente alle verifiche e valutazioni, collabora con i docenti nella preparazione di materiali utili alla didattica, si impegna nella didattica curricolare e partecipa alle diverse iniziative scolastiche. PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO (area pedagogico relazionale) Lo studente partecipa al lavoro didattico in classe in modo educato, collaborativo, attento; è responsabile e propositivo durante le visite di istruzione, i viaggi culturali ed in tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche; è disponibile e costruttivo nella collaborazione con i compagni n to esemplare e assidua lodevole vivace, intelligente e positiva nto attento e scrupoloso, assidua consapevole e maturo cooperativa e costruttiva nto corretto, regolare nto accettabile, non regolare nto non corretto, irregolare rigoroso attento discontinuo nt o gravemente inadeguato, assenze vicine al 25% del totale giorni scuola dei insufficiente e/o scarso attiva regolare accettabile sporadica Pertanto il Consiglio di classe individua, attraverso i descrittori, il profilo più vicino al comportamento complessivo dello studente (almeno 2 descrittori su 3 relativi allo stesso voto), con la possibilità di modificare il voto stesso in eccesso o in difetto in presenza di una valutazione di fascia diversa. di Pagina 17

3 2. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno. Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in: Conoscenze: Abilità: sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio. Esse indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. implicano l applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Possono essere descritte come cognitive (in riferimento al pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (in riferimento all uso di metodi, materiali, strumenti ). Competenze: indicano la capacità di far interagire le conoscenze e le abilità acquisite con le capacità personali e/o sociali nell elaborazione responsabile di percorsi di studio e di autonoma rielaborazione culturale. Il grado di conseguimento di conoscenze, abilità, competenze, viene distinto in sette livelli numerici, rispondenti ai voti da 1 a 10. La tabella che segue declina i descrittori per ogni livello di voto, in modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato; i voto sono poi messi in rapporto con i livelli previsti dalla certificazione per competenze che il DM 9 del 27 gennaio 2010 ha definito per tutte le scuole italiane: si tratta della certificazione che deve essere rilasciata a tutti gli studenti alla fine dell obbligo scolastico, ossia dopo 10 anni di scuola alla fine del quinto ginnasio per gli studenti del liceo classico. Pagina 18

4 Voto Indicatori di conoscenze Indicatori di abilità Indicatori di competenze Livello di certificazione delle competenze di base (DM 9 del 27 gennaio 2010) Possiede labili o nulle conoscenze degli argomenti disciplinari e disarticolate nozioni dei loro ambiti contestuali. Conosce in modo vago e confuso gli argomenti disciplinari. Ne distingue con difficoltà i nuclei essenziali e le interrelazioni. Disattende le consegne, alle quali risponde con assoluta incongruenza di linguaggio e di argomentazione. Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disordinato e scorretto. Non sa orientarsi nell'analisi di problemi semplici e non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive. Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi pur semplici, che affronta con confuse e non fondate procedure di risoluzione. Non ha raggiunto il livello base delle competenze. 5 E' in possesso di un esiguo repertorio di conoscenze, delle quali coglie parzialmente implicazioni e rimandi essenziali. Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto, con non certa padronanza delle soluzioni espressive. Sa analizzare problemi semplici in un numero limitato di contesti. Applica, non adeguatamente, solo semplici procedure risolutive Conosce gli ambiti delle diverse discipline e ne coglie in linea globale contenuti e sviluppi. Conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari. Conosce gli ambiti disciplinari, anche grazie ad approfondimenti personali negli aspetti per i quali ha maggiore interesse. Mostra piena padronanza degli ambiti disciplinari grazie a una ricca e articolata rete di informazioni. Comprende le consegne e risponde in modo semplice ma appropriato, secondo i diversi linguaggi disciplinari. Comprende e contestualizza le consegne e le sviluppa attraverso percorsi di rielaborazione complessivamente coerenti. Sviluppa le consegne con rigore logicoconcettuale, operando collegamenti con appropriata scelta di argomentazioni. E in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza e originalità collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio. Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione. Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo appropriato le relative ipotesi di risoluzione. E capace di enucleare in modo articolato strategie di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa operare scelte coerenti ed efficaci. Sa impostare percorsi di studio autonomi che sviluppa con ricca pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando sicura capacità di orientarsi. Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli Pagina 19

5 3. LIMITE MINIMO DI FREQUENZE ED EVENTUALI DEROGHE A seguito dell avvio della riforma della scuola secondaria superiore, è entrato anche in vigore il vincolo 1 della di almeno tre quarti dell orario annuale per la validità dell anno scolastico, e quindi per consentire l ammissione allo scrutinio. L istituto ha previsto, in sintonia con la norma, deroghe solo in caso di motivati problemi di salute, documentati da strutture pubbliche, o di gravi e documentati problemi familiari. E stata inoltre prevista una procedura di controllo in itinere, per evitare che le famiglie non siano informate dell incidenza delle assenze del proprio figlio, in caso di assenze prolungate e/o saltuarie ma frequenti. In tali casi il coordinatore di classe: chiama telefonicamente la famiglia; (se l assenza continua) segnala il caso alla Vicepresidenza, in modo che lo studente sia monitorato; (se persistono le assenze) informa per iscritto su apposito modulo, con eventuale convocazione della famiglia da parte del Dirigente 4. CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO FINALE) Gli alunni che hanno fatto registrare votazioni positive in tutte le discipline sono ammessi alla classe successiva. Per i casi in cui persistono insufficienze in una o più discipline, il Collegio dei Docenti indica ai Consigli di classe i seguenti criteri orientativi generali, tenuto conto anche, come da normativa, delle valutazioni espresse nello scrutinio intermedio, nonché dell esito delle eventuali iniziative di sostegno e di recupero per le insufficienze del primo periodo: 1. in presenza di carenze che portino a valutazioni di insufficienza in più di tre discipline, l alunno non viene ammesso alla classe successiva perché non potrebbe seguirne il lavoro con profitto; 2. in caso di valutazioni di insufficienza da una a tre discipline, il Consiglio di classe, per deliberare l eventuale sospensione di giudizio nello scrutinio di giugno, dovrà considerare: l entità e la diffusione delle carenze nella preparazione; la capacità di recupero e la volontà di impegnarsi dell alunno; (a partire dalla prima liceo) eventuali aiuti nello scrutinio finale dell anno precedente: nessuna delle discipline insufficienti deve essere già stata portata a sufficienza. In caso di sospensione di giudizio, la prova di verifica finale e l analisi dell intero percorso curricolare dell anno scolastico consentono al Consiglio di classe, come previsto dalla normativa, di chiudere lo scrutinio, valutando definitivamente la preparazione dello studente, con ammissione o non ammissione all anno successivo. Se nello scrutinio finale (giugno e/o settembre) il Consiglio di classe decide di aiutare lo studente (max in 2 discipline fra giugno e settembre) portando a sufficienza una valutazione di non piena sufficienza, la famiglia verrà informata per iscritto di tale provvedimento e del fatto che a partire dallo scrutinio della prima liceo tale aiuto non può essere reiterato nella medesima disciplina. 1 cfr DPR 112/09, art.14, comma 7 A decorrere dall anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell anno scolastico, compreso quello relativo all ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la di almeno tre quarti dell orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all esame finale di ciclo Pagina 20

6 5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO NEL TRIENNIO Con i nuovi Esami di Stato, a partire dal 1999, viene attribuito agli studenti di triennio un punteggio legato alla media dei voti raggiunta, incrementato: tale punteggio, sommato fino a raggiungere un massimo di 25 crediti, costituisce una parte del voto di esame, formulato in centesimi 2. E pertanto molto importante che ciascuno studente abbia chiaro le modalità con cui può ottenere il credito di ammissione agli Esami di Stato, risultato principalmente della media raggiunta che fa accedere ad una fascia di punti di credito che prevede un minimo e un massimo con un punto di scarto; l attribuzione del punteggio più alto della banda di oscillazione è determinata da alcuni fattori che sono stati regolamentati, Per dare uniformità e trasparenza alle procedure di assegnazione dei punti di credito in sede di scrutinio finale. 1 FATTORE IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE VALUTABILI AI FINI DEL CREDITO Sono stati definiti i seguenti criteri generali, con le relative modalità, per il riconoscimento degli attestati presentati dagli studenti. Per il credito scolastico (attività svolte a scuola in orario extracurricolare): lo studente deve elaborare un prodotto verificabile; ogni dipartimento e ogni docente che coordina un progetto precisano le condizioni per l attribuzione del credito. Per il credito formativo (attività svolte al di fuori della scuola): la certificazione di competenza deve essere rilasciata da un ente certificatore, come da norma; nei casi dubbi, si prevede che siano definiti criteri di selezione; in particolare si è deliberato che: o l attività di educazione fisica deve essere di tipo agonistico (dichiarata sul certificato); o per le attività nel terzo settore, il Liceo predisponga e consegni all ente potenzialmente certificatore presso cui uno o più alunni hanno svolto prolungata e consolidata opera di volontariato e servizio, un modello di attestato ove sia possibile certificare un accertata acquisizione di competenza. 2 FATTORE L INCIDENZA DELLA MEDIA SCOLASTICA In caso di promozione a giugno: se la media dello studente è maggiore o uguale alla metà della banda di oscillazione si assegna il punteggio massimo previsto; in presenza di crediti scolastici e/o formativi valutati positivamente dal consiglio di classe, si assegna comunque il punteggio massimo previsto; per valorizzare i casi di eccellenza nelle classi in cui si applica la nuova tabella di assegnazione dei crediti (prime e seconde liceo), se la media dello studente è maggiore di 8 si assegnano 7 punti, se è maggiore di 9 si assegnano 8 punti. Agli studenti che ottengono l ammissione all anno successivo in sede di integrazione dello scrutinio finale a settembre si attribuisce in ogni caso il punteggio minimo della banda di oscillazione, anche in presenza di eventuali crediti scolastici e/o formativi. 2 Per tutta questa materia cfr. il D.M. 22/5/07, n. 42 (sulla base della L. 1/2007). Per la definizione del credito formativo, cfr. D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 art. 12; D.M. 24 febbraio 2000, n. 49 art. 1. Pagina 21

CRITERI DI VALUTAZIONE a.s

CRITERI DI VALUTAZIONE a.s CRITERI DI VALUTAZIONE a.s. 2010-11 DELIBERATI NEI COLLEGI DEI DOCENTI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2010 CRITERI RELATIVI AL VINCOLO DEL LIMITE MINIMO DI FREQUENZE (cfr DPR 112/09, art.14, comma 7 A decorrere

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L Via Sacco e Vanzetti, 1-42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 824577-825339 - Fax 0522 835093 www.russell.gov. it - reis 006005@istruz

Dettagli

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO.

SCRUTINIO FINALE A. S : NORMATIVA MINISTERIALE, CRITERI E PROCEDURE INTERNE ALL ISTITUTO. Prot. n. 96/14 Agli ALUNNI e ai GENITORI della Scuola Secondaria di Secondo Grado L O R O S E D I Ai DOCENTI della Scuola Secondaria di Secondo Grado S E D E Oggetto: SCRUTINIO FINALE A. S. 2013-14: NORMATIVA

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. Valutazione in itinere Le valutazioni espresse sugli elaborati scritti e grafici sono sempre adeguatamente motivate

Dettagli

CPIA LECCE A.S. 2017/2018. Progetto Agorà condivisa. Progettazione per UDA. Indirizzo Servizi Socio-Sanitari. Classe Terza 66 h (20 in FAD)

CPIA LECCE A.S. 2017/2018. Progetto Agorà condivisa. Progettazione per UDA. Indirizzo Servizi Socio-Sanitari. Classe Terza 66 h (20 in FAD) CPIA LECCE A.S. 2017/2018 Progetto Agorà condivisa Progettazione per UDA Indirizzo Servizi Socio-Sanitari Classe Terza 66 h (20 in FAD) Disciplina: Storia Docente: Donato Pasculli Competenze Abilità Conoscenze

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO ESAME DI STATO A.S. 20-20 SCHEDA SINTETICA DI VALUTAZIONE ALUNNO: CLASSE: Impegno Frequenza Partecipazione al dialogo educativo

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI Dlgs 62/2017 ( Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2016/2017 Sede centrale

Dettagli

LICEO STATALE G. NOVELLO

LICEO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE G. NOVELLO Scientifico Classico Linguistico Codice Fiscale 90501630157 - C.M. LOPS02000T Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO)

Dettagli

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale Cod. Test Center AJXK0001 ISTITUTO STATALEDI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Scientifico G. Checchia Rispoli - Liceo Classico M. Tondi Viale 2 Giugno - 71016 SAN SEVERO (FG) Tel. 0882/22.24.19 -

Dettagli

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento Circ. n. 181 Milano 16/11/2018 OGGETTO: Agli studenti Ai genitori Ai docenti Sito web 1) Validità della frequenza dell anno scolastico 2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s.

Dettagli

Allegato n.1 QUADRO DI CORRISPONDENZE FRA COMPETENZE CERTIFICAZIONE NAZIONALE / SINGOLE DISCIPLINE

Allegato n.1 QUADRO DI CORRISPONDENZE FRA COMPETENZE CERTIFICAZIONE NAZIONALE / SINGOLE DISCIPLINE Allegato n.1 QUADRO DI CORRISPONDENZE FRA COMPETENZE CERTIFICAZIONE NAZIONALE / SINGOLE DISCIPLINE Asse dei linguaggi Asse matematico Asse storico-sociale COMPETENZE IN USCITA DAL GINNASIO N.1: Strumenti

Dettagli

Allegato 4 A -Tabella per l assegnazione del voto di condotta

Allegato 4 A -Tabella per l assegnazione del voto di condotta Allegato 4 A -Tabella per l assegnazione del voto di condotta voto indicatori descrittori 10 Comportamento 1. L alunno si comporta sempre in maniera corretta e rispettosa delle norme, delle persone e degli

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009

CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009 CRITERI E MODALITÀ APPLICATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO D. M. 16 gennaio 2009, n. 5 e DPR N. 122 del 22 giugno 2009 Finalità della valutazione del comportamento degli studenti La valutazione

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA

LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA LICEO ARTISTICO STATALE F. Russoli di PISA-CASCINA APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 29--6 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL VOTO RELATIVO AL COMPORTAMENTO Voto Frequenza e 0 Frequenza

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014 ITE Ceprano Prot. n. 162/a.s.2014 Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014 OGGETTO: SCRUTINIO FINALE a.s. 2013/2014 CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN MATERIA

Dettagli

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO Normativa principale di riferimento Art. Costituzione n. 76 87 L. n. 107/2017

Dettagli

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA FRACCACRETA 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI La valutazione degli alunni ha per oggetto il loro processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo ed è regolato dal Decreto del Presidente

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /04 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785/86 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella nostra scuola vengono approntate e somministrate periodicamente prove di verifica degli apprendimenti. Esse servono ad accertare l acquisizione delle

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi errori. 4 Insufficienza grave

Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi errori. 4 Insufficienza grave Modalità e criteri per assicurare omogeneità e trasparenza della valutazione (art. 1 c. 5 DPR 22 giugno 2009 N. 22) e criteri di ammissione alla classe successiva approvati nel CdD del 23 settembre 2009

Dettagli

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento Responsabile e propositivo (TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI L alunno è corretto nei rapporti con tutti gli operatori scolastici. Rispetta

Dettagli

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità:

VOTO DI CONDOTTA. 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: VOTO DI CONDOTTA Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento Art.1 1. La valutazione del comportamento risponde alle seguenti prioritarie finalità: Accertare i livelli di apprendimento

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) Dossier di valutazione Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) a.s. 2017/2018 2 Il decreto legislativo n. 62 del 13 Aprile del 2017, Norme in materia di valutazione e certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2017-2018 D.Lgs. 62/207 D.M. 3 ottobre 2017, n. 741 e n.742 e allegati C. INVALSI 6 ottobre 2017 Prova Nazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Petrarca Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA Tel. 0522-873147 Fax. 0522-241645 C.F. 80016350359 Cod.

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU n.112

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE Deliberato nel Collegio Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado del 26/01/2018 Visto il DPR 22/6/2009 n.122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione

Dettagli

La concezione della valutazione espressa dal Collegio dei Docenti del Berchet

La concezione della valutazione espressa dal Collegio dei Docenti del Berchet VALUTAZIONE La concezione della valutazione espressa dal Collegio dei Docenti del Berchet La nostra scuola considera la valutazione un aspetto costitutivo del processo educativo, che non si colloca alla

Dettagli

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Il credito scolastico e il credito formativo Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito Secondo le normative vigenti, gli studenti alla fine dell anno scolastico conseguiranno la promozione alla classe

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO SCHEDA A VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Criteri di corrispondenza voto-giudizio: LIVELLI RAGGIUNTI VOTO NUMERICO Livello ECCELLENZA 10 Livello AVANZATO 9 Livello INTERMEDIO 8 Livello BASE 7 Livello

Dettagli

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa La Valutazione Il Dlgs 62/2017,,assieme alla nota n. 1865 del 10 ottobre 2017, hanno fornito nuove indicazioni alle scuole in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (In corso di aggiornamento al 30/10/18 rif: C.M. 3050 4/10/18 - d.lgs. 62/2017) Il punteggio attribuito agli esami di Stato è espesso in centesimi (punteggio

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti. A. PROVE STRUTTURATE E SCRUTINIO. 2. Nel periodo precedente il termine delle lezioni, i docenti, sulla base delle scelte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 6 26/01/2015 14.09 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTI: ARMANI, BALDO, BOTTARO, GIACINO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

TELESE TERME - SOLOPACA

TELESE TERME - SOLOPACA La scuola secondaria di Primo grado è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Griglia di valutazione comportamento A.S. 2018/2019 PREMESSA: L alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso responsabile di atti gravi NON PUO AVERE VOTO DI

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (con le modifiche deliberate dal Collegio dei docenti nella seduta del 3 giugno 2019)

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (con le modifiche deliberate dal Collegio dei docenti nella seduta del 3 giugno 2019) CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI (con le modifiche deliberate dal Collegio dei docenti nella seduta del 3 giugno 2019) 1. FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE Le finalità della valutazione sono

Dettagli

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005473-05/06/2018 - S4 - U 1. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti viene espressa con voto numerico in decimi: «pagellino» quella intermedia/ «scheda

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Piano dell'offerta Formativa ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI-INDICATORI voto Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici

Dettagli

I.S.I.S.S. Antonio Scarpa di Motta di Livenza Oderzo Piano dell Offerta Formativa Estratto

I.S.I.S.S. Antonio Scarpa di Motta di Livenza Oderzo Piano dell Offerta Formativa Estratto I.S.I.S.S. Antonio Scarpa di Motta di Livenza Oderzo Piano dell Offerta Formativa Estratto PERCORSO VALUTATIVO Il percorso seguito dall'istituto in merito alla valutazione garantisce la massima trasparenza

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO PTOF 2018/19 ALLEGATO N. 11 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO Collegio docenti del 5.11.18 I seguenti criteri sono stati deliberati dal Collegio Docenti nell ambito delle competenze

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO VALUTAZIONE Si intende come VALUTAZIONE un insieme di processi che permette di verificare l aspetto qualitativo del servizio, ovvero di tutte le attività e le prestazioni attuate dalla scuola per raggiungere

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito Allegato n. 6 Attribuzione del credito 90 Le norme di riferimento per il Credito scolastico e per il Credito formativo sono (fino all anno scolastico 2017-2018): L.425 del 10 novembre 1997; D.P.R. 23 luglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag. ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE Nota sulla valutazione pag. 2 Criteri per la valutazione del comportamento pag. 3 Criteri

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Maria Immacolata P.zza Europa, 37-71013 San Giovanni Rotondo (FG) Tel. 0882/456019 - Fax 0882/451689 Cod. mecc: FGPM05000Q Cod. Fisc. 83002000715 E-mail: fgpm05000q@istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

INCONTRO GENITORI classi terze

INCONTRO GENITORI classi terze INCONTRO GENITORI classi terze martedì 27 marzo 2018 1 Dirigente Scolastico Prof.ssa Chiara Casucci Primo Collaboratore Prof.ssa Antonella Fiorai PROVE INVALSI le prove di lingua inglese si svolgeranno

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA DOCUMENTO DI DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Collegio dei Docenti in data 09/01/2019 A.S. 2018/19 Il presente documento definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL I CICLO D ISTRUZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL I CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. Sede legale plesso da Vinci : Via Bernini, 10-80055 Portici - Telefax 081472911 Plesso Comes D.M. : Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 19bis - Tel. 081483309

Dettagli

Area Valutazione : Prof.ssa Princiotta Cariddi Gabriella - TRIENNIO 2016/2019 (aggiornamento 2017/2018)

Area Valutazione : Prof.ssa Princiotta Cariddi Gabriella - TRIENNIO 2016/2019 (aggiornamento 2017/2018) Area Valutazione : Prof.ssa Princiotta Cariddi Gabriella - TRIENNIO 2016/2019 (aggiornamento 2017/2018) Sommario Valutazione Didattica... 3 Valutazione Disciplinare e criteri di attribuzione del voto...

Dettagli

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO ALLEGATO N. 9 Giudizio sintetico e analitico CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E I parametri di cui sopra vengono presi in esame con pesi e modalità anche diverse a seconda della materia e concorrono alla formulazione

Dettagli

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Piano dell'offerta Formativa ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI-INDICATORI voto Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via R. Paribeni, 10 Via R. Paribeni, 10 00013 Mentana (ROMA) e fax 06/9090078 e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO D.M.n 5 del 16/01/2009 112 FINALITÀ GENERALI DEL VOTO IN CONDOTTA FINALITÀ GENERALI INDICATORI DESCRITTORI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Approvati dal Collegio dei docenti nella seduta del 6 ottobre 2016

CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Approvati dal Collegio dei docenti nella seduta del 6 ottobre 2016 CRITERI E PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Approvati dal Collegio dei docenti nella seduta del 6 ottobre 2016 1. FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE Le finalità della valutazione sono quelle contenute

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

Valutazione periodica insegnamenti Tabella b CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione periodica insegnamenti Tabella b CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione periodica insegnamenti Tabella b CRITERI DI I criteri generali di conduzione dell'attività didattica, coerenti con le linee del POF, sono delineati in base alla sequenza di seguito riportata:

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione PROVE D ESAME riferite al profilo finale dello studente secondo le IN e predisposte dalla commissione insieme ai criteri per

Dettagli

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 ITI-LS FRANCESCO GIORDANI CASERTA CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17 Approvati dal Collegio Docenti del 29/11/2016 1 Credito scolastico Riferimenti normativi DPR 22 giugno 2009,n.122,art.6

Dettagli

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare. LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Nora Terzoli 5 dicembre 2017 Sommario I riferimenti normativi. La cultura della valutazione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/ Circ. n. 223/18/P Verona, 2 novembre 2017 Ai docenti Agli alunni Ai genitori OGGETTO: criteri per l attribuzione del voto di comportamento. Si allegano i criteri in oggetto, come deliberati dal collegio

Dettagli

Valutazione a.s. 2017/2018

Valutazione a.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo «Tommaso Grossi» - Milano Valutazione a.s. 2017/2018 DELIBERE COLLEGIO CONGIUNTO DEL 14 NOVEMBRE 2017 AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 Oggetto della valutazione scolastica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Griglia di valutazione comportamento A.S. 2018/2019 PREMESSA: L alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso responsabile di atti gravi NON PUO AVERE VOTO DI

Dettagli

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli

Dettagli

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) CIRCOLARE N. 287 03 giugno 2013 Anno Scolastico 2013/2014 AI DOCENTI Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) 1.

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall alunna o dall alunno

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI CRITERI DI VALUTAZIONE E CORRISPONDENZA IN VOTI La valutazione, sulla base del conseguimento degli obiettivi trasversali e disciplinari, tiene complessivamente conto: dei livelli di partenza dell alunno;

Dettagli

Prestazioni in termini di Conoscenze (c1), Capacità/abilità (c2), Competenze (c3)

Prestazioni in termini di Conoscenze (c1), Capacità/abilità (c2), Competenze (c3) LICEO SCIENTIFICO ED ECONOMICO-SOCIALE STATALE LUIGI LANFRANCONI Via ai Cantieri 2 16158 Genova -Telefono 0106133813 Fax 0106197732 Succursale via Antonio Negro 12 16154 Telefono /Fax 0106045765 CRITERI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017 Premessa Il decreto legislativo 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (Buona Scuola), ha introdotto modifiche alle modalità di valutazione degli

Dettagli