adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi"

Transcript

1 16. Mobilità Negli ultimi anni, a fronte di una quasi stabilità nell ammontare della popolazione romana, è continuata ad aumentare la domanda di servizi per la mobilità. Tale domanda è espressa non solo dai residenti ma anche da coloro che vivono nella città senza essere iscritti all anagrafe, dalle persone che in numero sempre maggiore si sono trasferite a vivere nei comuni della prima cintura romana ma che giornalmente si recano a Roma per motivi di studio o di lavoro (cap.2) e dai turisti che sempre più numerosi vengono a visitare la capitale (cap. 9). Alla data del censimento la popolazione presente rilevata a Roma superava di circa unità quella residente. È ipotizzabile quindi che ai cittadini residenti a Roma al 31 dicembre del 2005 (circa lo 0,24 in meno rispetto all anno precedente) si possano correttamente aggiungere circa persone che vivono temporaneamente nella capitale. Una cifra questa che negli ultimi cinque anni è sicuramente aumentata in proporzione all aumento dell offerta universitaria ed occupazionale della città (tab. 16.1). Se quello così definito può essere considerato come il potenziale bacino di fruitori del servizio di trasporto pubblico e del sistema stradale romano, notizie più precise su quante sono le persone che quotidianamente si spostano all interno della città per motivi di lavoro e di studio possono ancora essere ricavate dalle risultanze dell ultimo censimento della popolazione. Dalle notizie disponibili emerge che sono i pendolari (circa la metà dei residenti romani) che giornalmente si spostano all interno della città per recarsi sul posto di lavoro (il 65,2) o di studio (il 34,8). Di questi si spostano all interno dei confini comunali mentre si dirigono verso altri comuni. Il mezzo più utilizzato per questo tipo di spostamenti quotidiani è l auto privata che viene usata da circa la metà dei pendolari romani (il 49,1) mentre il 23,9 usa i mezzi pubblici, il 15,1 va a piedi, l 11,72 si sposta con moto e motorini e solo lo 0,2 usa la bicicletta. Rispetto ad alcuni altri grandi comuni italiani Roma è seconda solo a Torino per l alta incidenza di pendolari che si spostano con l auto privata. È Milano invece la città con l incidenza più elevata di persone che usano i mezzi di trasporto pubblico (32,3) mentre Bologna si caratterizza per la percentuale più elevata di cittadini che utilizzano la motocicletta o il ciclomotore (13,2) e la bicicletta (4,9). Ai pendolari residenti vanno aggiunti i pendolari che da altri comuni quotidianamente si recavano nella Capitale per motivi di lavoro o di studio. Nel 2001 erano che aggiunti ai pendolari residenti fanno salire a circa il numero delle persone che si spostano nella città solo per lavorare o studiare (tab. 16.2, tab e tab. 16.4). A sostenere la propensione dei romani ad utilizzare l auto privata per gli spostamenti cittadini è la consistenza sempre crescente del parco veicolare. Dai dati dell ACI emerge infatti che i veicoli in possesso dei cittadini romani nel 2005 erano , di cui autovetture. Con 733,7 autovetture ogni abitanti Roma è così risultata, tra i grandi comuni italiani, quella con il tasso di motorizzazione più elevato. Inoltre nella capitale si è registrato nel periodo un incremento del tasso di motorizzazione pari all 1,2 mentre decrementi si sono verificati nelle altre grandi città considerate (Milano 9,4, Napoli 7,3, Torino 7,1 e Bologna 5,5) (tab. 16.5, tab. 16.6, tab e tab ). Dai risultati di una ricerca della STA sull evoluzione del parco veicolare autocarri nel biennio emerge inoltre che nella Capitale circolano circa veicoli adibiti al trasporto merci (con peso a pieno carico fino a 3,5 tonnellate), pari al 5 del parco totale nazionale. Roma si caratterizza così per essere la città italiana con il maggior numero di veicoli commerciali leggeri ed ecologici: nella Capitale ci sono infatti 49 autocarri ogni mille abitanti (il 66 di questi è in linea con le direttive europee in materia di rispetto dell ambiente) mentre a Milano si registra un indice leggermente inferiore e pari a 46 autocarri ogni mille a- bitanti e a Torino invece il più alto tra i grandi comuni italiani considerati di 67 autocarri ogni 100 abitanti. L analisi dai dati contenuti nei bilanci delle società che gestiscono per conto del comune di Roma il servizio di trasporto pubblico locale (ATAC S.p.A., Trambus S.p.A. e Me.Tro S.p.A.) mostra che l offerta stenta ad 156

2 adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi offerti e capaci di soddisfare la domanda sempre crescente di mobilità espressa dai cittadini e da chi giornalmente, per svariati motivi, gravita sulla capitale. Nel 2005, rispetto all anno precedente, contestualmente all aumento del 3 dell estensione della rete di trasporto pubblico di superficie e dell 1,9 del numero delle linee si è registrato un incremento dell 1,4 dei chilometri percorsi durante l anno dai mezzi di superficie e una diminuzione dello 0,8 di quelli percorsi dalle metropolitane (tab e tab ). Il numero medio di posti offerti da ogni veicolo durante l anno è aumentato nel complesso dell 1 ma una riduzione del 2,6 è stata registrata relativamente ai posti per chilometro offerti nella linea A della metropolitana (tab ). È comunque aumentato del 4,1 rispetto al 2004 il numero dei titoli di viaggio venduti anche se nel quinquennio si è osservata una flessione del 4,1 da attribuire alla contrazione della vendita dei biglietti integrati (-4,4) (tab ). Non si sono invece registrati incrementi significativi per quel che riguarda il parco vetture di competenza del servizio di trasporto pubblico romano: dal 2003 al 2005 infatti il numero delle vetture utilizzate è aumentato nel complesso dello 1,5 ma i mezzi impiegati per il solo trasporto pubblico di superficie sono diminuiti dello 0,4 (tab. 16.8). Confrontando la situazione romana con quella di altri grandi comuni italiani emerge che a fronte di un buon rapporto tra numero di passeggeri trasportati dai mezzi pubblici e abitanti non appare soddisfacente l estensione delle linee di trasporto urbano sul territorio. Gli indicatori ambientali urbani diffusi dall Istat e- videnziano infatti che dopo Milano è Roma il grande comune italiano nel quale vengono trasportati annualmente più passeggeri per abitante: nel 2005 sono stati infatti 623,7 a Milano e 486,6 nella capitale (tab ). A Roma invece non sono buoni i valori degli indicatori di densità delle linee di trasporto urbano e delle piste ciclabili che registrano per la capitale valori inferiori a quelli rilevati negli altri grandi comuni considerati. Ci sono infatti 163,2 km di linee per gli autobus ogni 100 km2 di territorio contro i 229,5 km di Milano e i 515,1 km di Napoli e 2,3 km di piste ciclabili contro i 36,2 km di Milano, i 65,5 km di Torino e i 22,9 km di Bologna (tab ). Le politiche rivolte al contenimento della circolazione privata hanno portato ad un considerevole aumento dei parcheggi di interscambio e delle zone di sosta tariffata. I parcheggi di interscambio, che facilitano il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico in prossimità delle stazioni o delle fermate del servizio di trasporto pubblico, sono diventati 28 nel 2005, con una disponibilità di posti, mentre nel 1996 ne esisteva solamente uno. La sosta a pagamento su strada con tariffa di 1 ha registrato dal 1996 ad oggi un incremento dei posti disponibili di più del 300 passando dai posti del 1996 agli attuali (tab , tab e tab ). I provvedimenti adottati negli ultimi anni dall Amministrazione per limitare la circolazione stradale ai mezzi privati hanno prodotto l aumento delle zone a traffico limitato interdette a diverse tipologie di autoveicoli. Nel 2005 le zone a traffico limitato, presidiate da varchi elettronici nelle quali possono circolare solo i residenti con permesso e gli autoveicoli autorizzati, erano nel Comune di Roma m2, il 48,4 in più rispetto al 1995, le zone a traffico limitato al trasporto delle cose erano m2 e quelle nelle quali è limitata la circolazione ai bus turistici erano m2. Nel 2002 è stata istituita la zona a traffico limitato cosiddetta dell anello ferroviario, che delimita un area di m2 e nella quale le macchine non catalitiche possono circolare esclusivamente il sabato, la domenica e i giorni festivi. Inoltre sono state delimitate delle aree pedonali, presenti principalmente nel 1 Municipio, che sono passate da un estensione di m2 nel 1995 a m2 nel 2005 con un aumento del 604,1 nell intero periodo e dello 0,7 nell ultimo anno. Le aree che nel 2005 risultavano essere pedonali solo nelle giornate festive erano m2, il 107,6 in più rispetto al 1995 (tab , tab , tab , tab , tab e tab ). Non sono invece stati fatti grandi progressi nella definizione di itinerari e percorsi ciclabili integrati alla rete urbana del traffico. Infatti i pochi chilometri di nuove piste inaugurate in questi anni sono destinati ad essere usati durante il tempo libero e non costituiscono una vera alternativa alle modalità di spostamenti tradiziona- 157

3 li. Ciò che davvero servirebbe per alleggerire il traffico cittadino sarebbe invece una rete di piste ciclabili sulle principali direttrici verso le zone ad alta concentrazione lavorativa (tab ). In questi anni sono inoltre stati realizzati grandi progetti per facilitare lo scorrimento del traffico in alcuni punti nevralgici della città: inaugurato il 22 dicembre 2004 il passante a Nord Ovest; inaugurato il 25 settembre 2004 lo svincolo del Tintoretto; in esercizio da maggio 2005 il filobus che collega la Stazione Termini con la zona nord-est di Roma; A ottobre 2005 sono iniziati i lavori della linea B1 della metropolitana che collegherà la stazione Bologna della metropolitana B a Monte Sacro; È in corso di realizzazione la linea C della metropolitana che attraverserà la città da nord-ovest a sud-est collegando il quartiere Prati con l estrema periferia sud est della capitale; Pubblicato ad aprile 2006 il project financing del tracciato Nuovo Salario Lungotevere Dante della linea D della metropolitana, lo svolgimento della procedura d appalto si concluderà entro il 2009; A febbraio 2005 sono iniziati i lavori per la realizzazione alla Stazione Tiburtina del principale nodo di scambio romano. L intervento prevede l ampliamento della vecchia stazione, la ristrutturazione del piazzale antistante e la realizzazione di un ponte pedonale lungo 300 metri e largo 55 metri; È inoltre prevista la realizzazione di: corridoi del trasporto pubblico (corsie preferenziali riservate al trasporto pubblico di superficie nelle zone Anagnina-Tor vergata, Portuense-Grottaperfetta, Ponte Mammolo-Fidene); interventi di mobilità sostenibile (pistoni mobili a protezione delle aree pedonali nel centro storico e stazioni di ricarica per veicoli elettrici); sottopassi (via C. Colombo, Via Boccea, Passeggiata Ripetta, Via del Mare); ponti (ponte della Magliana, dei Congressi e della Scafa); allargamenti (Via Tiburtina, Via della Magliana, Via Monte Stallonara, Via Boccea, Via Rustica); collegamenti (Via Due Ponti-Via Grotta Rossa, Via Tor Cervara-Via Tivoli, Via Prati Fiscali-Via O- limpica, Ponte Dragona-Via del Mare, Via P. Togliatti-Via Bufalotta, Via G. Solari-Via I. della Goivanna); adeguamenti (Via del Mare-Via Ostiense, Via Malagrotta-Via della Pisana, Via Trionfale, Via Tor Cervara); raddoppi (Via Casal Lumbroso, Via Pineta Sacchetti, Via Tiburtina); completamenti (Via Casa Calda, Via Walter Tobagi, Via Massa S. Giuliano); realizzazioni (Via Prenestina bis, Via Prato Cornelio). Tab Popolazione residente a Roma. Anni dal 2000 al 2005 ( e variazioni percentuali rispetto all'anno precedente) maschi femmine totale anni 2000 (1 gennaio) (1 gennaio) , (1 gennaio) , (1 gennaio) , (1 gennaio) , (31 dicembre) , (31 dicembre) ,24 Fonte: ISTAT 158

4 Tab Popolazione residente inentrata e in uscita dai comuni di Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli, censimento 2001 ( e ). destinazione popolazione origine popolazione Roma ,4 Roma ,0 Milano ,7 Milano ,7 Torino ,6 Torino ,8 Bologna ,3 Bologna ,3 Napoli ,3 Napoli ,9 Fonte: ISTAT - 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Tab Popolazione residente che si sposta giornalmente nel Comune di Roma per motivo dello spostamento - Censimento Motivo dello spostamento Roma Fonte: Istat - Censimento 2001 Studio Lavoro Totale ,8 65,2 100,0 Tab Popolazione residente nel Comune di Roma che si è recata il mercoledì precedente la data del censimento al luogo abituale di lavoro e di studio per mezzo utilizzato - Censimento Roma Milano Torino Bologna Napoli mezzo utilizzato Treno, tram, metropolitana , , , , ,2 Autobus urbano, filobus, corriera, autobus extraurbano , , , , ,4 Autobus aziendale o scolastico , , , , ,0 Mezzi di trasporto pubblico totale , , , , ,6 Auto privata (come conducente) , , , , ,7 Auto privata (come passeggero) , , , , ,3 Auto privata totale , , , , ,0 Motocicletta, ciclomotore, scooter , , , , ,2 Bicicletta , , , , ,1 Altro mezzo , , , , ,6 A piedi , , , , ,4 Totale , , , , ,0 Fonte: Istat - Censimento

5 Tab Consistenza del parco veicolare in alcuni comuni italiani. Anni 1991 e 2001 Comuni Torino Milano Genova Bologna Firenze Roma* Napoli Palermo ITALIA consistenza del parco veicolare autovetture consistenza del parco veicolare** Veicoli/pop. (x100) popolazione anni differenza differenza differenza ,9-10,1-5,1-0, , ,8-8,3-16,6-12, , ,8-10,1-8,5 2, , ,1-8,2-12,2-8, , ,6-11,7-14,7-11, , ,6-6,8 9,5 16, , ,7-5,9 20,8 27, , ,3-1,7 10,0 17, , ,2 0,4 16,9 20, ,6 * Il dato del 1991 non comprende la popolazione dell'attuale Comune di Fiumicino * * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggragato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Fonte: ACI statistiche automobilistiche Tab Consistenza del parco veicolare nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al Anni consistenza del parco veicolare autovetture n. indice 1985=100 consistenza del parco veicolare* n. indice 1985= , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Fonte: ACI statistiche automobilistiche 160

6 Tab Consistenza del parco veicolare* nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al Anni Torino Milano Bologna Roma Napoli n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985= , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A Fonte: ACI statistiche automobilistiche 161

7 Tab Parco vetture con cui viene esercitato il trasporto pubblico nel Comune di Roma. Anni dal 2001 al 2005 ( ) Trambus variazione (lunghezza vetture in metri) variazione variazione variazione variazione (elettrici) , ,9 52 0,0 52 0,0 0, ,5 4-20,0 4 0,0 4 0,0 0,0 6, , ,0 0 0 da 5 a ,0 7 0,0 7 0,0 7 0,0 0, ,0 2 0,0 2 0, ,0-100,0 7, , ,3 53-5,4 52-1,9-7,1 8, , , ,0 48 0,0 50 4, ,0-47,9 9, , ,6 93-1,1 92-1,1-2, , , , ,9-2, , , , ,5 12,5 tram 151 n.d , ,4 1,3 Totale vetture Trambus , , , ,1-2,0 Lotti esternalizzati , , , ,3 9,6 Totale trasporto pubblico di superficie , , , ,4-0,4 Met.Ro. metro A n.d. n.d. n.d. 250 n.d , ,3 20,4 metro B n.d. n.d. n.d. 188 n.d , ,0 0,0 Totale metropolitane n.d. n.d. n.d. 438 n.d , ,2 11,6 ferrovie Ferrovia Roma-Lido n.d. n.d. n.d. 116 n.d , ,3 10,3 Ferrovia roma-viterbo n.d. n.d. n.d. 83 n.d. 86 3,6 86 0,0 3,6 Ferrovia Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. 79 n.d. 79 0,0 79 0,0 0,0 totale ferrovie n.d. n.d. n.d. 278 n.d , ,3 5,4 Totale n.d. n.d. n.d n.d , ,9 1,5 Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A. 162

8 Tab Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2005 ( e ) Tipo n. linee variazione lunghezza (km) Trambus n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee Urbane bus , , ,63 5, , ,58 7, , ,7 8,1 10,6 tram 6 51,31 6 0,0 51,31 0,0 6 0,0 51,31 0,0 6 0,0 51-0,6 0,0-0,6 litorale , ,0 193,94-0,1 17 0,0 197,62 1, , ,3 11,8 12,4 totale rete diurna , , ,88 4, , ,51 7, , ,3 8,2 10,5 lunghezza (km) rete notturna , ,0 332,35 0,0 22 0,0 332,28 0,0 22 0, ,8 0,0 0,8 TOTALE RETE TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE , , ,23 4, , ,79 6, , ,0 7,5 9,3 Met.Ro. metro A n.d. n.d. n.d. n.d. 18,43 n.d. n.d. n.d. 18,43 0,0 n.d. n.d. 18 0,0 n.d. 0,0 metro B n.d. n.d. n.d. n.d. 18,15 n.d. n.d. n.d. 18,15 0,0 n.d. n.d. 18 0,0 n.d. 0,0 Totale metropolitane n.d. n.d. n.d. n.d. 36,58 n.d. n.d. n.d. 36,58 0,0 n.d. n.d. 37 0,0 n.d. 0,0 ferrovie Ferrovia Roma-Lido n.d. n.d. n.d. n.d. 28,36 n.d. n.d. n.d. 28,36 0,0 n.d. n.d. 28 0,0 n.d. 0,0 Ferrovia roma-viterbo n.d. n.d. n.d. n.d. 101,89 n.d. n.d. n.d. 101,89 0,0 n.d. n.d ,0 n.d. 0,0 Ferrovia Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. 17,81 n.d. n.d. n.d. 17,81 0,0 n.d. n.d. 18 0,0 n.d. 0,0 totale ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. 148,05 n.d. n.d. n.d. 148,05 0,0 n.d. n.d ,0 n.d. 0,0 TOTALE RETE n.d. n.d. n.d. n.d ,86 n.d. n.d. n.d ,42 5,8 n.d. n.d ,8 n.d. 8,7 Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A. 163

9 Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2000 al 2005 ( ) Sevizio di linea mezzi di superficie vett.-km autobus gasolio* vett.-km autobus elettrici , , , , ,7-0, , , , , ,1 1,8 vett.-km tram , , , , ,6 2,2 filobus Tot. mezzi superficie , , , , ,4 0, metropolitane vett.-km linea A , , , , ,6-5,6 vett.-km linea B , , , , ,4 2,8 Tot. metropolitane , , , , ,8-2,0 TOTALE MEZZI SUPERFICIE , , , , ,0 0,1 METROPOLITANE ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , ,7 6,6 Roma-Viterbo n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , ,8 4,5 Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , ,8 16,7 Tot. ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , ,6 7,4 TOTALE OFFERTA *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A , , , , ,1 0,7 164

10 Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: posti per chilometro sui mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2002 al 2005 ( e ) Sevizio di linea posti km (x 1000) mezzi di superficie posti km (x 1000) posti km (x 1000) posti km (x 1000) autobus gasolio* , , ,7-0,1 autobus elettrici , , ,1 1,8 filobus tram , , ,6 2,2 Tot. mezzi superficie , , ,7 0,8 metropolitane linea A , , ,6-5,6 linea B , , ,4 2,8 Tot. metropolitane , , ,8-1,9 TOTALE MEZZI SUPERFICIE + METROPOLITANE , , ,0 0,0 ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d n.d , ,7 6,6 Roma-Viterbo n.d n.d , ,9 4,2 Roma-Pantano n.d n.d , ,7-14,8 Tot. Ferrovie n.d n.d , ,3 4,0 TOTALE OFFERTA n.d n.d , ,8 0,5 *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A. Tab Titoli di viaggio venduti per usufruire del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni ( e ) Tipologia titoli biglietti integrati , , , , ,2-4,4 abbonamenti , , , , ,2 0,9 c.i.s. (carta integrata settimanale) Totale Metrebus Roma Fonte: ATAC S.p.A , , , , ,7 71, , , , , ,1-4,1 165

11 Tab Parcheggi di scambio nel Comune di Roma. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi* posti auto posti per disabili totale posti variaz. sull'anno precedente n.d , , , , , , , , , ,2 * nel 2005 i parcheggi sono 28 e non più 29 perché è stato chiuso il parcheggio di Tor di Valle Fonte: ATAC S.p.A. Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa 1 /h. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno posti auto (*) variaz. sull'anno precedente , , , , , , , , , ,5 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S,p,A. Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa di prossimità. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi posti auto (*) variaz. sull'anno precedente , , , , , , , ,1 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S.p.A. 166

12 Fig Evoluzione dei posti auto tariffati su strada in ambito urbano ( ) Fonte: ATAC S.p.A. Tab Aree pedonali (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Municipi I ,0 3,9 II n.d. 0,0 XI ,0 0,0 XVII ,8 0,8 XX ,0 0,0 Totale ,8 3,2 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Aree pedonali giornate festive(m 2 ). Anni ( e variazioni ) Municipi I ,0 XI _ Totale ,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento 167

13 Tab Zone a traffico limitato autovetture (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Municipi I - Centrale (settori A-F) I - Trastevere (settore G) I - Trastevere notturna I - Nuova ZTL Trastevere I - ZTL Clivo di Scauro I - ZTL notturna monti II - Villa Borghese III - San Lorenzo XI - Via Libetta Totale ,4 19,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato trasporto cose (m 2 ). Anni (e variazioni ) Municipi I - Centrale I - Esquilino (notturna) Totale ,3 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato bus turistici (m2). Anni Municipi I XVII XVII XVIII Totale Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato "Anello ferroviario" (m 2 ). Anni Municipi I II III VI IX XVI XVII XVIII XX Totale Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento 168

14 Tab Estensione piste ciclabili per municipio. Anno Municipi I II IV V VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI Km nome pista fondo stradale fase attuativa 2,60 2,71 2,71 Tevere Centro cemento-selciato realizzato 4,00 4,00 C. Colombo I stralcio asfalto gara appalto 1,20 1,20 1,20 Tevere-Villa Borghese vernice-asfalto realizzato 1,70 1,70 1,70 Villa Borghese-Villa Ada vernice-asfalto realizzato 5,50 5,50 Villa Ada-P.te Milvio asfalto-stabilizzato appalto 1,80 1,80 1,80 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) asfalto-resina realizzato 0,50 0,50 0,50 Vigne nuove asfalto realizzato 0,40 0,40 0,40 Cinquina asfalto realizzato 1,50 2,30 2,30 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) resina asfalto realizzato 1,75 1,75 V.le P. Togliatti asfalto appalto 0,50 0,50 Settecamini asfalto realizzato 0,90 0,90 Tor Tre Teste asfalto realizzato 4,25 4,25 V.le P. Togliatti asfalto appalto 10,00 10,00 10,00 Tor Vergata asfalto realizzato 4,68 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato 4,10 4,10 4,10 Tor Bellamonaca misto realizzato 0,82 Furio Camillo-Nocera Umbra misto appalrto 1,60 1,60 1,60 Tor Fiscale terra stabilizzata realizzato 1,10 1,10 Anagnina asfalto realizzato 1,50 1,50 V.le P. Togliatti asfalto appalto 1,50 1,50 Romanina asfalto realizzato 1,32 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato 0,56 F.lli Writh cemento realizzato 0,90 Campo Farina asfalto realizzato 1,20 1,20 1,20 Via Nobiliore-Via Giulio Agricola asfalto realizzato 1,50 1,50 C. Colombo I stralcio resina gara appalto 1,30 1,30 1,30 Via di Grottaperfetta resina realizzato 2,50 3,20 3,20 Torrino Nord asfalto realizzato 4,00 4,00 Torrino Sud asfalto realizzato 7,66 Consorzio Torrino-Mezzocammino asfalto appalto 2,80 Tor Pagnotta asfalto appalto 6,75 6,75 6,75 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato 1,00 1,00 1,00 Porto di Ostia vernice-asfalto realizzato 8,00 8,00 Dragoncello asfalto realizzato 1,30 1,30 Saline asfalto realizzato 2,50 2,50 Litorale L.re Ponente resina realizzato 2,80 2,80 Pineta Castel Fusano asfalto realizzato 4,10 4,10 Pineta Acque Rosse stabilizzato gara appalto 2,20 2,20 Via delle Acque Rosse asfalto gara appalto 5,00 5,00 5,00 Casal Palocco asfalto realizzato 1,30 1,30 Via Frattini resina realizzato 5,37 5,37 5,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato 1,40 1,40 Via della Pisana asfalto realizzato 1,37 1,37 1,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato 1,50 1,50 1,50 Diramazioni Viale Angelico resina realizzato 0,90 0,90 Viale delle Milizie vernice-asfalto realizzato XVII 0,31 0,31 Via Cicerone vernice-asfalto realizzato 3,00 3,00 3,00 Tevere Centro (P.te Sublicio-P.te risorgimento) cemento-selciato realizzato 2,50 2,50 2,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato XX 12,50 12,50 12,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato Totale 69,39 122,31 141,05 Fonte: Comune di Roma - X Dipartimento 169

15 Fig Superficie delle aree pedonali. Anni dal 1995 al superficie m Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Indicatori relativi ai passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante (autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolari) per i comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni ( e sull'anno precedente) Comuni Roma 454,8 467,2 2,7 478,4 2,4 483,0 1,0 480,2-0,6 486,6 1,3 Torino 221,3 223,2 0,9 225,0 0,8 209,3-7,0 200,8-4,1 206,5 2,8 Milano 626,7 641,9 2,4 646,3 0,7 634,6-1,8 618,1-2,6 623,7 0,9 Bologna 243,4 244,4 0,4 248,1 1,5 244,8-1,3 247,5 1,1 248,4 0,4 Napoli 218,7 234,7 7,3 243,8 3,9 258,0 5,8 270,4 4,8 277,1 2,5 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Tab Indicatori relativi al tasso di motorizzazione per i comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni , autovetture per abitanti ( e sull'anno precedente) Comuni Roma 725,0 761,6 5,0 764,3 0,4 771,9 1,0 723,3-6,3 733,7 1,4 1,2 Torino 668,1 682,7 2,2 683,3 0,1 693,7 1,5 622,8-10,2 620,6-0,4-7,1 Milano 623,5 636,9 2,1 639,5 0,4 624,7-2,3 568,8-8,9 565,1-0,7-9,4 Bologna 577,8 579,6 0,3 573,1-1,1 568,1-0,9 551,3-3,0 546,3-0,9-5,5 Napoli 604,5 607,7 0,5 607,4 0,0 618,1 1,8 536,7-13,2 560,5 4,4-7,3 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani 170

16 Tab Indicatori di densità delle linee di trasporto urbano e delle piste ciclabili per i comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anno 2003 (km di linee per 100 km 2 ) Comuni Ferrovie Autobus Tram Filovie metropolitane Piste ciclabili Roma 16,2 163,2 4,0 _ 2,8 2,3 Torino 25,0 780,5 64,5 65,5 Milano 54,6 229,5 100,0 22,2 26,9 36,2 Bologna 39,1 323,2 _ 14,1 _ 22,9 Napoli 61,7 515,1 14,5 19,6 11,3 _ Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Tab Indicatori relativi alla mobilità urbana per i comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anno 2003 Comuni Superficie in m 2 delle aree pedonali per 100 abitanti (escluse le aree dei fabbricati) Superficie in km 2 delle ZTL per 100 km 2 (incluse le aree dei fabbricati) Superficie in m 2 delle ZTL per 100 abitanti (incluse le aree fabbricabili) Stalli di sosta a pagamento su strada (per 100 abitanti) Stalli di sosta a pagamento su strada (per 1000 autovetture circolanti) (a) Stalli di sosta in parcheggi di corrispondenza (per 100 abitanti) Stalli di sosta in parcheggi di corrispondenza (per 1000 autovetture circolanti) (a) Roma 14 0,4 226,7 2,3 29,5 0,5 6,2 Torino 32,5 0,8 126,4 6,5 94 0,1 1,2 Milano 23,3 (b) (b) 1,5 23,3 1,1 17,6 Bologna _ 2,6 990,5 7,7 135,6 2,7 47,1 Napoli 26 3,8 443,8 2,7 43,9 0,4 7,2 (a) i dati relativi alle autovetture iscritte al Pubblico Registro Automobilistico sono di fonte ACI (b) il dato disponibile si riferisce esclusivamente alle aree di circolazione, escludendo i fabbricati. Per tale motivo non è stato possibile calcolare l'indicatore Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Tab Sistema Aeroportuale romano, dati di traffico. Serie storica Anni Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente n.d n.d n.d n.d , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,3 n.d. n.d , , , n.d , , , , , , , , , ,9 Fonte: Aeroporti di Roma 171

17 Tab Sistema aeroportuale romano. Dati di traffico dicembre 2006 ( r ) Report mensile Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale , , , ,24 Nazionale , , , ,01 Inter.le (di cui) , , , ,33 U.E , , ', ,85 Non U.E , , , ,31 Progressivo annuo Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale , , , ,91 Nazionale , , , ,93 Inter.le (di cui) , , , ,88 U.E , , , ,46 Non U.E , , , ,46 Fonte: Aeroporti di Roma Tab Indici relativi del livello di offerta di taxi nelle principali città italiane ed estere Città taxi taxi / 1000 vetture private taxi / 1000 abitanti residenti popolazione residente / taxi Roma ,00 2, Milano ,73 3, Napoli ,87 2, New York ,28 5, Londra* ,26 8, Parigi ,21 7, * Il dato di Londra riguarda la popolazione dell area metropolitana e non solo la popolazione residente. Fonte: elaborazioni e stime Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma su dati tratti dall Annuario Statistico ACI (2003) e dai seguenti siti:

Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006

Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006 16. Mobilità Con 742,3 autovetture ogni 1.000 abitanti Roma è tra i grandi comuni italiani quello con il tasso di motorizzazione più elevato (tab. 16.19). Il parco veicolare in possesso dei cittadini romani

Dettagli

dell ambiente) mentre a Milano si registra un indice leggermente inferiore e pari a 46 autocarri ogni mille a- bitanti e a Torino invece il più alto

dell ambiente) mentre a Milano si registra un indice leggermente inferiore e pari a 46 autocarri ogni mille a- bitanti e a Torino invece il più alto 16. Mobilità Il traffico a Roma non è un problema di facile soluzione, ma per affrontarlo correttamente è necessario capire quale sia la domanda di mobilità che riguarda il territorio cittadino e come

Dettagli

ad adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi

ad adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi 16. Mobilità Negli ultimi anni, a fronte di una quasi stabilità nell ammontare della popolazione romana, è continuata ad aumentare la domanda di servizi per la mobilità. Tale domanda è espressa non solo

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2005

Informazioni Statistiche N 1/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: gli spostamenti pendolari Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 Tavola 9.1 Parco circolante (a) per tipo di veicolo ed alimentazione Anni 20032005 TIPO ALIMENTAZIONE Benzina Gasolio Gas liquido Metano Altro TOTALE ANNO 2003 Autovetture 1.497.480 424.985

Dettagli

Informazioni Statistiche N 9/2014

Informazioni Statistiche N 9/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Gli spostamenti pendolari Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 9/2014 OTTOBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Mobilità sostenibile Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Mobilità sostenibile Anno 2017 I numeri di sostenibile Estensione isole pedonali (m 2 ) Nome area Municipio mq 141.243 m 2 estensione isole pedonali nel Municipio I 487.227 m 2 estensione complessiva isole pedonali di Trevi-Navona-Borgo

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2012 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

CAP.9 Mobilità e trasporti

CAP.9 Mobilità e trasporti CAP.9 Mobilità e trasporti Indice Analisi sintetica dei dati... 6 Parco mezzi circolante Tab.9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento. Anno 2017... 8 Graf.9.1 - Parco

Dettagli

Le città, laboratori delle Green Economy

Le città, laboratori delle Green Economy Le città, laboratori delle Green Economy Mobilità sostenibile a Firenze GdL LG4: Anna Donati, Giandomenico Meduri, Giovanna Rossi Rimini, 6-7 novembre 2018 Ecomondo RiminiFiera Firenze e la mobilità urbana

Dettagli

2. Popolazione. 2 I dati relativi alla popolazione residente in ciascun comune al 31 dicembre di ogni anno sono calcolati a partire dalla

2. Popolazione. 2 I dati relativi alla popolazione residente in ciascun comune al 31 dicembre di ogni anno sono calcolati a partire dalla 2. Popolazione Bilancio demografico e movimento migratorio. Dall analisi dei dati degli ultimi censimenti nazionali, emerge il segnale di un declino demografico che riguarda ormai i più grandi centri urbani

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE Le prospettive di sviluppo della rete su ferro urbana il PUMS Ing. Alessandro Fuschiotto Agenzia Mobilità

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Fig Visitatori del sistema museale romano, anni

Fig Visitatori del sistema museale romano, anni 15. Cultura L affluenza di pubblico nei musei della capitale è sicuramente legata all attrazione che i beni artistici e culturali esercitano sui turisti e sui visitatori residenti e risente, ovviamente,

Dettagli

Trasporto pubblico locale

Trasporto pubblico locale Fermate della rete per municipio 8.463 fermate della rete di TPL +1,3% rispetto al 2015 I Fermate* per 10.000 abitanti per municipio 0 20 40 60 35,1 Fermate* per kmq per municipio II 28,1 di cui: 74 fermate

Dettagli

Georeferenziazione e analisi

Georeferenziazione e analisi Le rapine ai danni delle dipendenze bancarie nel comune di Roma Georeferenziazione e analisi Periodo dati: gennaio 2007-giugno 2010 Elaborazioni su dati: OSSIF (data-base eventi criminosi), Banca d Italia

Dettagli

LINEE BUS E TRAM DIURNE CON ORARIO PROLUNGATO PER ZONE A TRAFFICO LIMITATO

LINEE BUS E TRAM DIURNE CON ORARIO PROLUNGATO PER ZONE A TRAFFICO LIMITATO ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 30 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 29 MARZO E DOMENICA 30 MARZO PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato e domenica,

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna

Il parco veicolare a Bologna Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.2017 Novembre 2018 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO La mobilità a Milano I dati sotto riportati fanno riferimento all indagine sulla mobilità delle persone nell area milanese, 2005-2006

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL MERCATO IMMOBILIARE La compravendita di abitazioni a Roma Capitale e nei municipi - Anno

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE Roma 16 Aprile 2019 IL PERCORSO Linee guida e Indirizzi dell Amministrazione Capitolina Apertura del portale per la partecipazione dei cittadini Istruttoria delle

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Trasporto pubblico locale

Trasporto pubblico locale Fermate della rete per municipio Fermate* per 10.000 abitanti per municipio Fermate* per kmq per municipio 8.467 fermate della rete di TPL (numero stabile rispetto al 2016) I II III 0 20 40 60 34,2 27,9

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017 I numeri di Fermate della rete per municipio 8.467 fermate della rete di TPL (numero stabile rispetto al 2016) Fermate* per 10.000 abitanti per municipio I II 0 20 40 60 27,9 34,2 Fermate* per kmq per

Dettagli

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA La valutazione dei carichi costituisce un capitolo fondamentale degli studi di verifica sulla rispondenza

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

ROMA CONFERENZA STAMPA ATTIVITÀ COMMISSARIALE ANNO Campidoglio Sala delle Bandiere. Commissario Delegato per l Emergenza Traffico e Mobilità

ROMA CONFERENZA STAMPA ATTIVITÀ COMMISSARIALE ANNO Campidoglio Sala delle Bandiere. Commissario Delegato per l Emergenza Traffico e Mobilità ROMA Commissario Delegato per l Emergenza Traffico e Mobilità CONFERENZA STAMPA ATTIVITÀ COMMISSARIALE ANNO 2009 Campidoglio Sala delle Bandiere Roma, mercoledì 24 marzo 2010 SINTESI DELL ATTIVIT ATTIVITÀ

Dettagli

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ 8.1 Analisi del parco veicolare nelle aree urbane 8.2 Il trasporto pubblico locale nelle città italiane 8.3 La pianificazione della mobilità urbana 8.4 Analisi degli incidenti

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento Il futuro del litorale metropolitano Analisi, ascolto e scenari di intervento Un quadro d insieme 10 Comuni interessati (da Nord a Sud): Civitavecchia Santa Marinella Cerveteri Ladispoli Fiumicino Roma

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

IL SISTEMA DELLA SOSTA IN ITALIA È EFFICACE? UN ANALISI. LAURENCE A. BANNERMAN Segretario Generale AIPARK, Presidente EPA

IL SISTEMA DELLA SOSTA IN ITALIA È EFFICACE? UN ANALISI. LAURENCE A. BANNERMAN Segretario Generale AIPARK, Presidente EPA IL SISTEMA DELLA SOSTA IN ITALIA È EFFICACE? UN ANALISI LAURENCE A. BANNERMAN Segretario Generale AIPARK, Presidente EPA 1. GLI OBIETTIVI SONO OBBLIGHI Gli Accordi di Parigi (COP 21): Le sfide poste sull

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2015

Informazioni Statistiche N 3/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2015 SETTEMBRE 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto

Dettagli

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Territorio Roma Capitale

Territorio Roma Capitale 15 Municipi ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per Municipio 308.076 VII (Catania) 257.534 VI (Verona) 247.302 V (Messina) 231.723 X (Padova)

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

Di seguito sono riportati nel dettaglio gli orari che le linee diurne e notturne seguiranno nella notte tra il 28 e il 29 marzo

Di seguito sono riportati nel dettaglio gli orari che le linee diurne e notturne seguiranno nella notte tra il 28 e il 29 marzo ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 29 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 28 MARZO E DOMENICA 29 MARZO PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato e domenica,

Dettagli

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98 14. mbiente La rete di monitoraggio della qualità dell aria nel omune di Roma, attiva dal 1993, fornisce dati giornalieri relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti presenti nell atmosfera.

Dettagli

Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa

Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa 7 giugno 2019 Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa ing. Giampiero Orsini Direttore Dip.VI «Pianificazione territoriale generale» IL CONTESTO TERRITORIALE

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale...

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte

Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte CAPITOLO 3 RISORSE CAPITOLO 3 RISORSE 67 Come già sottolineato nella precedente edizione del Mosaico, i dati Municipali relativi al Censimento Industria e Servizi confermano la forte capacità e il dinamismo

Dettagli

Report cantieri stradali

Report cantieri stradali Report cantieri stradali In tutta Roma nel mese di agosto sono stati circa 150 i cantieri attivi. Lavori che hanno riguardato opere strutturali come metropolitane, svincoli e corridoi della mobilità e

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici RISORSE E 47 RISORSE INTERVENTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO COSTO INVESTIMENTO COSTO GESTIONE/ANNUO INTEGRAZIONE TARIFFARIA Integrazione completa tra i vari modi di trasporto + 7 Mln /anno SFM 15' - 15'

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 grandi città Due rapporti promossi da Kyoto Club e CNR

Dettagli

GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011.

GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011. GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011. Un approfondimento sui mezzi di trasporto utilizzati. Antonio Colnaghi Amministrazione

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi I numeri dei Anno 2017 Ufficio di Statistica di Roma Capitale 15 ciascuno con un numero di abitanti comparabile a quello di molti grandi comuni italiani. Popolazione per o Anno 2017 307839 VII Catania

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

B PARCHEGGIO VIALE SPARTACO. Comune di Roma Ufficio Speciale Emergenza Traffico e Mobilità

B PARCHEGGIO VIALE SPARTACO. Comune di Roma Ufficio Speciale Emergenza Traffico e Mobilità B1.1-082 PARCHEGGIO VIALE SPARTACO L intervento prevede la realizzazione di un parcheggio sostitutivo della sosta su strada con una capacità complessiva di parcamento pari a n. 87 posti auto, di cui n.

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA PIANO URBANO MOBILITÁ SOSTENIBILE Dal PUT (Piano Urbano del Traffico) approvato nel 1998 Al PUM (Piano Urbano della Mobilità) approvato nel 2009 Al PUMS (Piano Urbano della

Dettagli

Paesaggi dell abitare contemporaneo oltre GRA

Paesaggi dell abitare contemporaneo oltre GRA Sapienza Università di Roma Prima Facoltà d architettura Ludovico Quaroni Laboratorio Urbanistica I - AA 2011-2012 Paesaggi dell abitare contemporaneo oltre GRA Delimitare il quadro attraverso l uso dei

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Intermodalità e gestione integrata del servizio Intermodalità e gestione integrata del servizio Alberto Zorzan ATM Servizi SpA Risorse Comuni 2017 I Comuni per la mobilità sostenibile in Lombardia: esperienze, progetti di sviluppo, risorse e collaborazioni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 grandi città Due rapporti promossi da Kyoto Club e CNR IIA, Istituto Inquinamento Atmosferico Analizza le politiche

Dettagli

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. Professore ordinario - Università di Napoli Federico II)

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA PISA Centro Maccarrone 14 Gennaio 2013 LA DOMANDA DI MOBILITA NELL AREA PISANA 500.000 SPOSTAMENTI NEL GIORNO TIPO INVERNALE 40% SPOSTAMENTI GIORNALIERI

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento Tutela Ambientale Direzione Gestione Territoriale Ambientale e del Verde UFFICIO APPALTI E LIQUIDAZIONI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QL/866/2018 del 01/08/2018 NUMERO PROTOCOLLO

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019 POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019 Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 grandi città italiane Due rapporti promossi

Dettagli

Anna Donati Direttore Generale

Anna Donati Direttore Generale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA terzo rapporto annuale 2009 Anna Donati Direttore Generale 8 marzo 2010 Il Trasporto Pubblico Locale Indagini sulle nuove linee

Dettagli

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa, 1 Mercoledì 17 aprile 2019, ore 9:30-13:30 In collaborazione

Dettagli

5.3.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.3.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 106 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E ASTI 5.3 La provincia di Asti, compresa tra quelle di Torino, Alessandria, Cuneo e Savona (quest ultima per un brevissimo tratto), si colloca in

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2018

Informazioni Statistiche N 3/2018 Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2018 NOVEMBRE 2018 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nella Regione Lazio - Anni

Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nella Regione Lazio - Anni 8 TRASPORTI Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi 3. Roma multietnica Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX municipi Fonte: Popolazione

Dettagli

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 29 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 29 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 29 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

n Indicatore Descrizione UdM Trend # GRUPPO B MOBILITÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # B1 % posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano Rapporto percentuale tra il numero di posti disponibili su trasporto pubblico urbano

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Andamento dei prezzi degli immobili e dei di affitto a Roma; uso residenziale. Numeri indice (1996=100). 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 1996 1997 1998 1999

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI Via dell Ara Massima di Ercole Viale di Parco del Celio Salita di S. Grego Via di San Teodoro Lung Via di Santa Maria in Cosmedin Via dei Cerchi Via della Greca 2 PALCO Clivio dei Publich GOLD EXPERIENCE

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Cleto Carlini Responsabile PGTU BOLOGNA nodo europeo e nazionale passeggeri stazione centrale 58.000.000

Dettagli