Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006"

Transcript

1 16. Mobilità Con 742,3 autovetture ogni abitanti Roma è tra i grandi comuni italiani quello con il tasso di motorizzazione più elevato (tab ). Il parco veicolare in possesso dei cittadini romani ammontava nel 2006 a veicoli, di cui autovetture (tab. 16.1). Nel periodo nella Capitale si è registrato un incremento del tasso di motorizzazione pari al 4,1 mentre decrementi si sono verificati nella maggior parte delle altre grandi città consideraste, in particolare a Milano (-8,2) e a Napoli (-7,3) (tab ). L analisi dai dati contenuti nei bilanci delle società che gestiscono per conto del comune di Roma il servizio di trasporto pubblico locale (ATAC S.p.A., Trambus S.p.A. e Me.Tro S.p.A.) mostra come l offerta stenti ad adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi offerti e capaci di soddisfare la domanda sempre crescente di mobilità espressa dai cittadini e da chi giornalmente, per svariati motivi, gravita sulla Capitale. Per quel che riguarda il trasporto pubblico di superficie nel 2006 si sono registrati, rispetto all anno precedente, incrementi dell estensione della rete (+4,9) e del numero delle linee (+5,1) contestualmente a decrementi dei chilometri percorsi (-0,1) e del numero di posti offerti dai veicoli circolanti (-2,5) (tab. 16.4, tab e tab. 16.6). Le metropolitane hanno registrato un incremento dei chilometri percorsi (+2,7) e dei posti offerti (+0,7) a fronte di una stabilità dell estensione della rete (tab. 16.4, tab e tab. 16.6). Stabile la vendita dei titoli di viaggio (+0,4), anche se analizzando le diverse tipologie di biglietti si osserva, nel corso dell anno, una flessione del 3,5 degli abbonamenti a fronte di incrementi dei biglietti integrati (+0,5) e delle carte integrate settimanali (+14,9) (tab. 16.7). Le politiche rivolte al contenimento della circolazione privata hanno portato ad un considerevole aumento dei parcheggi di scambio e delle zone a sosta tariffata. I parcheggi di scambio, che facilitano il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico in prossimità delle stazioni o delle fermate del servizio di trasporto pubblico, sono passati da 1 a 30 nel periodo del , offrendo una disponibilità di posti. La sosta a pagamento su strada con tariffa di 1 ha registrato nel 2006 un incremento del 6,5 dei posti disponibili passando dai del 2005 agli del 2006 (tab. 16.8, tab e tab ). I provvedimenti adottati negli ultimi anni dall Amministrazione per limitare la circolazione stradale ai mezzi privati hanno prodotto l aumento delle zone a traffico limitato interdette a diverse tipologie di autoveicoli. Nel 2006 le zone a traffico limitato presidiate da varchi elettronici, nelle quali possono circolare solo i residenti con permesso e gli autoveicoli autorizzati, erano ampie m 2 (il 77,5 e il 19,6 in più rispetto al 1995 e al 2005), le zone a traffico limitato al trasporto delle cose erano m 2 e quelle nelle quali è limitata la circolazione ai bus turistici erano m 2. Nel 2002 è stata istituita la zona a traffico limitato cosiddetta dell anello ferroviario, che delimita un area di m 2 e nella quale le macchine non catalitiche possono circolare esclusivamente il sabato, la domenica e i giorni festivi. Inoltre sono state delimitate delle aree pedonali, presenti principalmente nel I Municipio, che hanno visto aumentare la loro estensione dai m 2 del 1995 ai m 2 del 2006, e che hanno registrato un incremento del 3,2 nell ultimo anno. Le aere che nel 2006 risultavano essere pedonali solo nelle giornate festive erano m 2, il 107,6 in più rispetto al 1995 (tab , tab , tab , tab , tab e tab ). Non sono invece stati fatti grandi progressi nella definizione di itinerari e percorsi ciclabili integrati alla rete urbana del traffico. Infatti i pochi chilometri di nuove piste inaugurate in questi anni sono destinati ad essere usati durante il tempo libero e non costituiscono una vera alternativa alle modalità di spostamenti tradizionali. Ciò che davvero servirebbe per alleggerire il traffico cittadino sarebbe invece una rete di piste ciclabili sulle principali direttrici verso le zone ad alta concentrazione lavorativa (tab ).

2 Indice delle figure e delle tabelle 16.1 Il parco veicolare Tab Consistenza del parco veicolare nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al Il trasporto pubblico Tab Parco vetture con cui viene esercitato il trasporto pubblico nel Comune di Roma. Anni dal 2001 al 2006 ( ) Tab Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2000 al 2006 ( ) Fig Percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea del comune di Roma, composizione percentuale per tipologia del servizio. Anni 2003 e 2006 Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: posti per chilometro sui mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab Titoli di viaggio venduti per usufruire del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni ( e variazioni sull'anno precedente) 16.3 Parcheggi e posti auto Tab Parcheggi di scambio nel Comune di Roma. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa 1 /h. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa di prossimità. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Fig Evoluzione dei posti auto tariffati su strada in ambito urbano ( ) 16.4 Aree pedonali, zone a traffico limitato e piste ciclabili Tab Aree pedonali (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Tab Aree pedonali giornate festive( m2). Anni ( e variazioni ) Tab Zone a traffico limitato autovetture (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Tab Zone a traffico limitato trasporto cose (m 2 ). Anni (e variazioni ) Tab Zone a traffico limitato bus turistici (m2). Anni Tab Zone a traffico limitato "Anello ferroviario" (m 2 ). Anni Fig Superficie delle aree pedonali. Anni dal 1995 al Tab Estensione piste ciclabili per municipio. Anno

3 16.5 Gli indicatori del trasporto pubblico e privato Tab Indicatori relativi al tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani Anni , autovetture per abitanti ( e sull'anno precedente) Fig Tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni (autovetture per abitanti) Tab Indicatori relativi ai passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolari) per abitante nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni ( e sull'anno precedente) Tab Indici relativi del livello di offerta di taxi nelle principali città italiane ed estere 16.6 Il sistema aereoportuale Sistema Aeroportuale romano, dati di traffico. Serie storica Sistema aeroportuale romano. Dati di traffico marzo 2008 ( r )

4 16.1 Il parco veicolare Tab Consistenza del parco veicolare nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al Anni consistenza del parco veicolare autovetture consistenza del parco veicolare* n. indice 1985=100 n. indice 1985= , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Fonte: ACI statistiche automobilistiche

5 Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al Anni Torino Milano Bologna Roma Napoli n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985= , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A Fonte: ACI statistiche automobilistiche

6 16.2 Il trasporto pubblico Tab Parco vetture con cui viene esercitato il trasporto pubblico nel Comune di Roma. Anni dal 2001 al 2006 ( ) Trambus variazione (lunghezza vetture in metri) variazione variazione variazione variazione variazione (elettrici) , ,9 52 0,0 52 0,0 51-1,9 18, ,5 4-20,0 4 0,0 4 0, ,0-100,0 6, , , ,0 da 5 a ,0 7 0,0 7 0,0 7 0,0 7 0,0 0, ,0 2 0,0 2 0, , ,0 7, , ,3 53-5,4 52-1,9 52 0,0 766,7 8, , , , ,0 48 0,0 50 4, , ,0-100,0 9, , ,6 93-1,1 92-1, ,1 1, , , , , ,9-9, , , , , ,1 11,3 tram 151 n.d , , ,8 Totale vetture Trambus , , , , ,7-2,0 Lotti esternalizzati , , , ,3 n.d. - - Totale trasporto pubblico di superficie , , , ,4 n.d. - - Met.Ro. metro A , , , , ,7 34,4 metro B , , , , ,0 0,0 Totale metropolitane , , , , ,1 19,6 ferrovie Ferrovia Roma-Lido ,0 0, , , , ,0 10,3 Ferrovia roma-viterbo 71 74,0 4, ,2 86 3,6 86 0,0 92 7,0 29,6 Ferrovia Roma-Pantano 67 69,0 3, ,5 79 0,0 79 0,0 79 0,0 17,9 totale ferrovie ,0 2, , , , ,0 17,7 Totale , , , ,6 n.d. - - Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A.

7 Tab Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tipo n. linee lunghezza (km) Trambus n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) variazione Urbane bus , , ,6 5, ,7 2312,6 7, ,3 2376,0 2, ,8 2505,0 5,4 13,3 16,6 tram 6 51,3 6 0,0 51,3 0,0 6 0,0 51,3 0,0 6 0,0 51,0-0,6 6 0,0 44,0-13,7 0,0-14,2 litorale ,1 17 0,0 193,9-0,1 17 0,0 197,6 1, ,8 218,0 10, ,8 243,0 11,5 29,4 25,3 totale rete diurna , , ,9 4, ,0 2561,5 7, ,0 2645,0 3, ,6 2792,0 5,6 14,2 16,6 n. linee lunghezza (km) rete notturna ,4 22 0,0 332,4 0,0 22 0,0 332,3 0,0 22 0,0 335,0 0,8 22 0,0 335,0 0,0 0,0 0,8 TOTALE RETE TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE , , ,2 4, ,5 2893,8 6, ,9 2980,0 3, ,1 3127,0 4,9 12,9 14,7 Met.Ro. metro A n.d. n.d. n.d. n.d. 18,4 n.d. n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. 0,0 metro B n.d. n.d. n.d. n.d. 18,2 n.d. n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. 0,0 Totale metropolitane n.d. n.d. n.d. n.d. 36,6 n.d. n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. 0,0 ferrovie Ferrovia Roma-Lido Ferrovia roma- Viterbo Ferrovia Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. 28,4 n.d. n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. 0,0 n.d. n.d. n.d. n.d. 101,9 n.d. n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. 0,0 n.d. n.d. n.d. n.d. 17,8 n.d. n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. 0,0 totale ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. 148,0 n.d. n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. 0,0 TOTALE RETE n.d. n.d. n.d. n.d ,9 n.d. n.d. n.d. 3078,4 5,8 n.d. n.d. 3164,6 2,8 n.d. n.d. 3311,6 4,6 n.d. 13,8 Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A.

8 Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2000 al 2006 ( ) Sevizio di linea mezzi di superficie vett.-km autobus gasolio* vett.-km autobus elettrici , , , , , ,5-0, , , , , , ,0-6,3 vett.-km tram , , , , , ,6 6,9 filobus Tot. mezzi superficie , , , , , ,1 0, metropolitane vett.-km linea A , , , , , ,5-0,5 vett.-km linea B , , , , , ,7 2,1 Tot. metropolitane , , , , , ,7 0,6 TOTALE MEZZI SUPERFICIE + METROPOLITANE , , , , , ,4 0,5 ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , , ,1 10,9 Roma-Viterbo n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , , ,0 7,5 Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , , ,8 46,9 Tot. ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d , , ,1 15,1 TOTALE OFFERTA , , , , , ,0 1,7 *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A. Fig Percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea del comune di Roma, composizione percentuale per tipologia del servizio. Anni 2003 e ,2 9, ,2 17, ,6 73,6 ferrovie metropolitane mezzi superficie 20 0 anno 2003 anno 2006 Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A.

9 Tab Produzione di servizi di trasporto per tipologia: posti per chilometro sui mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Sevizio di linea mezzi di superficie posti km (x 1000) posti km (x 1000) posti km (x 1000) posti km (x 1000) autobus gasolio* , , , ,2-3,3 autobus elettrici , , , ,0-6,3 filobus ,2 tram , , , ,9 Tot. mezzi superficie , , , ,5-1,7 metropolitane linea A , , , ,9-3,8 linea B , , , ,7 2,1 Tot. metropolitane , , , ,7-1,2 TOTALE MEZZI SUPERFICIE + METROPOLITANE , , , ,5-1,6 ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d n.d , , ,1 10,9 Roma-Viterbo n.d n.d , , ,4 7,8 Roma-Pantano n.d n.d , , ,6 16,4 Tot. Ferrovie n.d n.d , , ,3 10,6 TOTALE OFFERTA n.d n.d , , ,6-0,1 *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A. Tab Titoli di viaggio venduti per usufruire del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni ( e variazioni sull'anno precedente) Tipologia titoli Metrebus Roma biglietti integrati , , , , , ,5 5,6 abbonamenti , , , , , ,5-4,4 c.i.s. (carta integrata , , , , , ,9 60,5 settimanale) Totale Metrebus Roma , , , , , ,4 5,3 Metrebus Lazio biglietti inegrati n.d , , , , ,8-46,4 abbonamenti n.d , , , , ,6-25,9 carta integrata n.d , , , , ,4-54,3 Totale Metrebus Lazio n.d , , , , ,9-42,2 Totali n.d , , , , ,2 2,6 Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro. S.p.A.

10 16.3 Parcheggi e posti auto Tab Parcheggi di scambio nel Comune di Roma. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi* posti auto posti per disabili totale posti variaz. sull'anno precedente n.d , , , , , , , , , ,2 * nel 2005 i parcheggi sono 28 e non più 29 perché è stato chiuso il parcheggio di Tor di Valle Fonte: ATAC S.p.A. Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa 1 /h. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno posti auto (*) variaz. sull'anno precedente , , , , , , , , , ,5 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S,p,A.

11 Tab Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa di prossimità. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi posti auto (*) variaz. sull'anno precedente , , , , , , , ,1 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S.p.A. Fig Evoluzione dei posti auto tariffati su strada in ambito urbano ( )

12 16.4 Aree pedonali, zone a traffico limitato e piste ciclabili Tab Aree pedonali (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Municipi I ,0 3,9 II n.d. 0,0 XI ,0 0,0 XVII ,8 0,8 XX ,0 0,0 Totale ,8 3,2 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Aree pedonali giornate festive( m2). Anni ( e variazioni ) Municipi I ,0 XI _ Totale ,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato autovetture (m 2 ). Anni ( e variazioni ) Municipi I - Centrale (settori A-F) I - Trastevere (settore G) I - Trastevere notturna I - Nuova ZTL Trastevere I - ZTL Clivo di Scauro I - ZTL notturna monti II - Villa Borghese III - San Lorenzo XI - Via Libetta Totale ,5 19,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato trasporto cose (m 2 ). Anni (e variazioni ) Municipi I - Centrale I - Esquilino (notturna) Totale ,3 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento

13 Tab Zone a traffico limitato bus turistici (m2). Anni Municipi I XVII XVII XVIII Totale Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab Zone a traffico limitato "Anello ferroviario" (m 2 ). Anni Municipi I II III VI IX XVI XVII XVIII XX Totale Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Fig Superficie delle aree pedonali. Anni dal 1995 al superficie m

14 Tab Estensione piste ciclabili per municipio. Anno Municipi Km nome pista fondo stradale fase attuativa I 2,60 2,71 2,71 Tevere Centro cemento-selciato realizzato 4,00 4,00 C. Colombo I stralcio asfalto gara appalto II 1,20 1,20 1,20 Tevere-Villa Borghese vernice-asfalto realizzato 1,70 1,70 1,70 Villa Borghese-Villa Ada vernice-asfalto realizzato 5,50 5,50 Villa Ada-P.te Milvio asfalto-stabilizzato appalto 1,80 1,80 1,80 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) asfalto-resina realizzato IV 0,50 0,50 0,50 Vigne nuove asfalto realizzato 0,40 0,40 0,40 Cinquina asfalto realizzato 1,50 2,30 2,30 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) resina asfalto realizzato V - 1,75 1,75 V.le P. Togliatti asfalto appalto - 0,50 0,50 Settecamini asfalto realizzato VII - 0,90 0,90 Tor Tre Teste asfalto realizzato - 4,25 4,25 V.le P. Togliatti asfalto appalto VIII 10,00 10,00 10,00 Tor Vergata asfalto realizzato - 4,68 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato 4,10 4,10 4,10 Tor Bellamonaca misto realizzato IX - 0,82 Furio Camillo-Nocera Umbra misto appalrto 1,60 1,60 1,60 Tor Fiscale terra stabilizzata realizzato X - 1,10 1,10 Anagnina asfalto realizzato - 1,50 1,50 V.le P. Togliatti asfalto appalto - 1,50 1,50 Romanina asfalto realizzato - 1,32 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato - 0,56 F.lli Writh cemento realizzato - 0,90 Campo Farina asfalto realizzato 1,20 1,20 1,20 Via Nobiliore-Via Giulio Agricola asfalto realizzato XI - 1,50 1,50 C. Colombo I stralcio resina gara appalto 1,30 1,30 1,30 Via di Grottaperfetta resina realizzato XII 2,50 3,20 3,20 Torrino Nord asfalto realizzato - 4,00 4,00 Torrino Sud asfalto realizzato - 7,66 Consorzio Torrino-Mezzocammino asfalto appalto - 2,80 Tor Pagnotta asfalto appalto 6,75 6,75 6,75 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XIII 1,00 1,00 1,00 Porto di Ostia vernice-asfalto realizzato - 8,00 8,00 Dragoncello asfalto realizzato - 1,30 1,30 Saline asfalto realizzato - 2,50 2,50 Litorale L.re Ponente resina realizzato - 2,80 2,80 Pineta Castel Fusano asfalto realizzato - 4,10 4,10 Pineta Acque Rosse stabilizzato gara appalto - 2,20 2,20 Via delle Acque Rosse asfalto gara appalto 5,00 5,00 5,00 Casal Palocco asfalto realizzato XV - 1,30 1,30 Via Frattini resina realizzato 5,37 5,37 5,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XVI - 1,40 1,40 Via della Pisana asfalto realizzato 1,37 1,37 1,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XVII 1,50 1,50 1,50 Diramazioni Viale Angelico resina realizzato - 0,90 0,90 Viale delle Milizie vernice-asfalto realizzato - 0,31 0,31 Via Cicerone vernice-asfalto realizzato 3,00 3,00 3,00 Tevere Centro (P.te Sublicio-P.te risorgimento) cemento-selciato realizzato 2,50 2,50 2,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato XX 12,50 12,50 12,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato Totale 69,39 122,31 141,05 Fonte: Comune di Roma - X Dipartimento

15 16.5 Gli indicatori del trasporto pubblico e privato Tab Indicatori relativi al tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani Anni , autovetture per abitanti ( e sull'anno precedente) Comuni Roma 713,2 759,6 6,5 763,5 0,5 772,1 1,1 725,0-6,1 732,8 1,1 742,3 1,3 4,1 Torino 655,7 680,3 3,8 682,1 0,3 696,2 2,1 634,9-8,8 620,1-2,3 621,9 0,3-5,2 Milano 614,3 634,4 3,3 637,8 0,5 630,9-1,1 574,9-8,9 567,1-1,4 563,0-0,7-8,4 Venezia 426,9 434,0 1,7 436,4 0,6 436,3 0,0 427,3-2,1 426,1-0,3 423,7-0,6-0,7 Genova 480,2 491,3 2,3 495,4 0,8 499,4 0,8 476,3-4,6 469,4-1,4 464,8-1,0-3,2 Bologna 570,4 578,6 1,4 575,1-0,6 568,5-1,1 551,9-2,9 545,8-1,1 538,5-1,3-5,6 Firenze 577,9 596,9 3,3 597,5 0,1 588,3-1,5 552,6-6,1 548,4-0,8 546,8-0,3-5,4 Napoli 605,4 607,5 0,3 608,6 0,2 615,6 1,2 535,2-13,1 557,5 4,2 561,4 0,7-7,3 Bari 547,6 568,4 3,8 576,7 1,5 579,5 0,5 554,9-4,2 549,0-1,1 555,4 1,2 1,4 Palermo 569,2 571,7 0,4 580,1 1,5 591,9 2,0 563,8-4,7 575,9 2,1 586,2 1,8 3,0 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Fig Tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni (autovetture per abitanti) 800,0 750,0 700,0 650,0 600,0 550,0 500,0 Roma Torino Milano Venezia Genocva Bologna Firenze Napoli Bari Palermo 450,0 400,

16 Tab Indicatori relativi ai passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolari) per abitante nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni ( e sull'anno precedente) Comuni Roma 447,4 466,0 4,2 475,1 2,0 483,1 1,7 468,3-3,1 470,4 0,4 496,4 5,5 Torino 194,1 199,4 2,7 201,5 1,1 186,7-7,3 182,3-2,4 184,2 1,0 193,2 4,9 Milano 617,4 639,4 3,6 644,7 0,8 640,9-0,6 624,7-2,5 626,0 0,2 630,1 0,7 Venezia 581,9 604,8 3,9 579,0-4,3 607,1 4,9 606,5-0,1 612,4 1,0 638,9 4,3 Genova 251,0 258,1 2,8 252,0-2,4 247,1-1,9 245,4-0,7 247,4 0,8 251,1 1,5 Bologna 240,3 244,0 1,5 249,0 2,0 244,9-1,6 247,8 1,2 248,2 0,2 248,2 0,0 Firenze 205,5 219,4 6,8 226,1 3,1 219,3-3,0 222,7 1,6 230,0 3,3 232,5 1,1 Napoli 219,0 234,6 7,1 244,3 4,1 257,0 5,2 269,7 4,9 275,6 2,2 284,8 3,3 Bari 57,4 59,0 2,8 61,1 3,6 58,5-4,3 57,6-1,5 53,5-7,1 54,9 2,6 Palermo 101,2 103,2 2,0 116,4 12,8 117,3 0,8 110,7-5,6 113,3 2,3 113,3 0,0 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Tab Indici relativi del livello di offerta di taxi nelle principali città italiane ed estere Città taxi taxi / 1000 vetture private taxi / 1000 abitanti residenti popolazione residente / taxi Roma ,00 2, Milano ,73 3, Napoli ,87 2, New York ,28 5, Londra* ,26 8, Parigi ,21 7, * Il dato di Londra riguarda la popolazione dell area metropolitana e non solo la popolazione residente. Fonte: elaborazioni e stime Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma su dati tratti dall Annuario Statistico ACI (2003) e dai seguenti siti: Il sistema aereoportuale Sistema Aeroportuale romano, dati di traffico. Serie storica Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce Anni numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente n.d n.d n.d n.d , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 Fonte: Aeroporti di Roma

17 Sistema aeroportuale romano. Dati di traffico marzo 2008 ( r ) Report mensile Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale , , , ,24 Nazionale , , , ,01 Inter.le (di cui) , , , ,33 U.E , , ', ,85 Non U.E , , , ,31 Progressivo annuo Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale , , , ,91 Nazionale , , , ,93 Inter.le (di cui) , , , ,88 U.E , , , ,46 Non U.E , , , ,46 Fonte: Aeroporti di Roma

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

15. Cultura. locali del comune di Roma

15. Cultura. locali del comune di Roma 15. Cultura L analisi dei dati relativi all offerta culturale nel comune di Roma evidenzia come i consumi culturali siano aumentati negli ultimi anni a fronte di un incremento significativo dell impegno

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 31 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 30 MARZO E DOMENICA 31 MARZO

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 31 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 30 MARZO E DOMENICA 31 MARZO ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 31 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 30 MARZO E DOMENICA 31 MARZO PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato e domenica,

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità 18 Indice Introduzione Gli indicatori Policy Trasporti Viabilità Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia Qualità Accessibilità Equità Fonti 19 Offerta di trasporto Qual è l estensione

Dettagli

Confronto tariffe taxi ROMA-PARIGI

Confronto tariffe taxi ROMA-PARIGI Confronto tariffe taxi ROMA-PARIGI C.L.A.A.I. LAZIO - F.A.R.A. - A.T.A.P.L. TAXI Pileri ha invitato Bittarelli ad andare a Parigi e insieme prendere un taxi per valutare le differenze di costo e qualità

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR)

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano 16 05100 - Terni (TR) Conferenza LibreItalia Programma 9:00 Apertura lavori 9:15 Un anno di LibreItalia, Sonia Montegiove 9:30

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

Politiche per la moblità sostenibile

Politiche per la moblità sostenibile Politiche per la moblità sostenibile PERFORMANCE INFRASTRUTTURE STRADALI 2004 2005 * FONTE Sottopassi e sovrappassi ciclopedonali 25 29 29 31 31 N. rotatorie 87 108 120 129 136 N. attraversamenti pedonali

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING [TO]Bike è il servizio di Bike Sharing (bici in condivisione) di Torino e cintura. Abbonandosi,

Dettagli

Roma, 1 giugno 2010. Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2

Roma, 1 giugno 2010. Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2 Roma, 1 giugno 2010 Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2 Confronto costi Roma Milano (centro città),, 1 adulto, 2 luglio 2010 134,55 Benzina + costi chilometrici 33,10 pedaggio =

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali sono gli attori principali della mobilità collettiva di

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

FIGURA 1. INDICATORI DI DOMANDA DI TRASPORTO PRIVATO. COMPLESSO DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Variazione percentuale 2009/2008 16,3

FIGURA 1. INDICATORI DI DOMANDA DI TRASPORTO PRIVATO. COMPLESSO DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Variazione percentuale 2009/2008 16,3 5 aprile 2011 Anno 2009 TRASPORTI URBANI Nel 2009 gli incentivi statali all acquisto di veicoli nuovi hanno esercitato effetti positivi sull ambiente, che ha risentito positivamente anche del miglioramento

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

Dati ambientali nelle città Indicatori sui trasporti urbani Anno 2007

Dati ambientali nelle città Indicatori sui trasporti urbani Anno 2007 25 marzo 2009 Dati ambientali nelle città Indicatori sui trasporti urbani Anno 2007 L Istat presenta un approfondimento sui trasporti urbani desunti dalla rilevazione Dati ambientali nelle città (i cui

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

EXPO MILANO 2015 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PIANO DI ACCESSIBILITA DI EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PIANO DI ACCESSIBILITA DI EXPO MILANO 2015 EXPO MILANO 2015 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PIANO DI ACCESSIBILITA DI EXPO MILANO 2015 ACCESSI E RIPARTIZIONE MODALE PER ACCESSO Accesso OVEST TRIULZA Accesso EST ROSERIO 20% Accessi totali

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile ESEMPIO Progetto scuole Mobilità Sostenibile Il contesto: Roma - Superficie Residenti stradale cui 1.285 (Km2) 2.800.000 Rete 5.000 Km Veicoli 2.650.000 di Automobili 1.890.000 Scooter 450.000 Il contesto:

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia CONVEGNO ITE A CUNEO DEL 4 GIUGNO 2010-06-02 Dopo Copenhagen: Le scelte da fare su trasporti ed infrastrutture Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario

Dettagli

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la Il caso di Roma Capitale: interventi prioritari nell area metropolitana e regionale Stazioni, città e ferrovie verso l Europa - Bologna, 17 ottobre 2012 Piano Strategico della Mobilità Sostenibile Roma

Dettagli

MOBILITÀ URBANA Anno 2014

MOBILITÀ URBANA Anno 2014 Centinaia 28 giugno 2016 MOBILITÀ URBANA Anno 2014 Nei comuni capoluogo di provincia, gli autobus del trasporto pubblico locale (Tpl) sono 79 ogni 100 mila abitanti, in leggero aumento sull anno precedente.

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Quadrante Sud Tratta Milano - Pavia Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 11 dicembre 2011 1

Dettagli

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE Densità di autovetture circolanti nelle città metropolitane (fonte: Istat, 1998; auto circolanti per chilometri quadrati di territorio comunale) 4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 4.1. LE AUTO SEMPRE PADRONE

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente Euromobility

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

11 dicembre 2011 a Locate arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Locate arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Locate arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Quadrante Sud Tratta Milano - Pavia Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 11 dicembre 2011

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ

NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ In occasione delle prossime festività natalizie il Campidoglio ha predisposto un piano integrato di interventi atti ad incentivare l'uso del trasporto pubblico per spostamenti motivati dallo shopping natalizio.

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Paragrafi 2.1 Trasporto aereo 2.2 Trasporto pubblico urbano 2.3 Parco veicoli 2.4 Indici di accessibilità 2.5 Progetti infrastrutturali

Dettagli

Prof. Ing. Ennio Cascetta

Prof. Ing. Ennio Cascetta Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente delle Società Italiana di Politica dei Trasporti (S.I.Po.Tra) Roma, Centro Congressi Cavour, 30 aprile 2015 1

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Come raggiungere l Indian s Saloon

Come raggiungere l Indian s Saloon Come raggiungere l Indian s Saloon Con in mezzi pubblici, da Stazione Centrale Alternativa 1 (Metropolitana 3 + Tram 11) prendere Metropolitana 3 (Linea Gialla) direzione Maciachini, scendere fermata ZARA

Dettagli

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 28 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 28 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 28 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE PROGRAMMA DI SERVIZIO LINEE DIURNE E NOTTURNE Nella notte tra sabato

Dettagli

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014 AD Moving Manzoni Milano, marzo 2014 TABLET WEB MOBILE A. MANZONI & C. - INDICE L offerta editoriale I valori di comunicazione L offerta pubblicitaria: i prodotti I materiali, i flussi e le regole 2 L

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

ambito Trasporto Pubblico Locale

ambito Trasporto Pubblico Locale Le iniziative ecocompatibili in ambito Trasporto Pubblico Locale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Umberto Bonuglia Energy Manager Atac S.p.A. Sala Aulo Vibenna ASSTRA Indice dei contenuti ti

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

ADESSO ROMA Elezioni Comunali 26-27 MAGGIO 2013 SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE

ADESSO ROMA Elezioni Comunali 26-27 MAGGIO 2013 SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE 1 ADESSO ROMA SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE @reggiom Marco Reggio ENRICO MORMILE - MUNICIPIO II (ex II e III) mormileenrico@gmail.com Enrico-Mormile @EnricoMormile Il territorio

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL) ABBONAMENTI ONLINE In questa pagina puoi vedere le ricariche e gli abbonamenti per il servizio Car Sharing Padova acquistabili attraverso carta di credito Visa, Mastercard o carte prepagate. Le ricariche

Dettagli

Alta Pusteria L arrivo Estate 2011

Alta Pusteria L arrivo Estate 2011 Alta Pusteria L arrivo Estate 2011 Raggiungere l Alta Pusteria con semplicitá e comoditá! L arrivo in macchina/autobus Guidando sull autostrada del Brennero A22 prende l uscita Bressanone/Val Pusteria

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte INCONTRI ANNUALI 20 VENEZIA, 9 NOVEMBRE 20 IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte Ing. Sergio Negro Assessorato ai

Dettagli

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI COMUNE DI POLICORO Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) Approvato

Dettagli

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità SEZIONE A - Elenco delle tariffe regionali con riferimento alle Condizioni e Tariffe di Ferrovie delle Stato S.p.A. 1. ESTRATTO DELLE TARIFFE TRENITALIA Di seguito

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli