CONTAMINANTI CHIMICI IN MATRICI ALIMENTARI: ROUTINE, RICERCA E INNOVAZIONE Genova, 11 dicembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTAMINANTI CHIMICI IN MATRICI ALIMENTARI: ROUTINE, RICERCA E INNOVAZIONE Genova, 11 dicembre 2015"

Transcript

1 CONTAMINANTI CHIMICI IN MATRICI ALIMENTARI: ROUTINE, RICERCA E INNOVAZIONE Alert Mndich Diprtimento di Scienze dell Terr, dell Amiente e dell Vit Università degli Studi di Genov INBB Rom

2 Il prolem L diffusione di inquinnti si di tipo chimico si fisico divent inevitilmente contminzione dell vit nimle e vegetle in un cten, quell limentre, che coinvolge tutti gli esseri viventi L inquinmento mientle rppresent un rischio per l slute umn e per l miente Gli Interferenti Endocrini (IE) sono sostnze che interferiscono con l iosintesi, il metolismo e l funzionlità degli ormoni

3 Il prolem IE nei prodotti ittici di pesc e di cquicoltur

4 Il BPA è un IE BPA, 2,2-is-(4-hydroxyphenyl)- propne; CAS Registry No Policronti Resine epossidiche Crte termiche Le funzioni svolte dl BPA sono insostituiili e le sostnze impiegte per rimpizzrlo sono di ftto qusi identiche e quindi hnno o potreero vere gli stessi effetti sull slute umn

5 D Mit et l., 211 Il BPA è un IE Pescto? Mngimi? Conservto?

6 Perché usre i Bioindictori Bioindictore (o indictore iologico o specie indictrice) è un orgnismo nimle o vegetle le cui rezioni lle modifiche dell'miente sono utilizzte per rilevre l presenz o l'umento di sostnze inquinnti nell'miente stesso Permette di riscontrre un situzione di inquinmento si grzie ll cpcità di ccumulre sostnze inquinnti (che potrnno poi essere rilevte trmite esmi di lortorio) si grzie lle modificzioni cui molti di essi vnno incontro in seguito ll esposizione L scelt di opportuni orgnismi sentinell e di tterie di iomrctori di esposizione è fondmentle per cercre di cpire ed interpretre gli effetti dell esposizione d inquinnti

7 Il nostro modello sperimentle: Sprus urt Specie pregit per l cquicoltur mediterrne "Sprus urt Srdegn" di Roerto Pillon Modello per lo studio degli effetti di IE d zione estrogenizznte "Sprus urt juvenile" di Christoph Hüner

8 Impinto sperimentle Esposizione BPA X D Mrdonn et l., 215

9 Prelievo tessuti e plsm Conservzione -8 e Misur ttività enzimtiche e nlisi molecolri

10 EFFETTI SULLA STRUTTURA EPATICA BPA1 e BPA2 inducono hydropic chnge BPA2 induce perdit dell struttur cordoni, comprs di ceroidi e stetosi D Mrdonn et l., 214 L stetosi eptic è un conseguenz di disfunzioni multiple come lterzione dell β-ossidzione, secrezione di VLDL, e delle vie di ossidzione degli cidi grssi D Mrdonn et l., 215

11 Attriuzione voto Un indice isto-ptologico consente di ricvre informzioni semiquntittive sugli effetti dell esposizione d inquinnti mientli

12 EFFETTI SULLA STRUTTURA EPATICA Voto c c Cr BPA1 BPA2 Cr BPA1 BPA2 D Mrdonn et l., 214

13 EFFETTI SULLO STRESS CELLULARE

14 EFFETTI SULLA DETOSSIFICAZIONE EPATICA

15 3 2 1 Controllo BPA1 BPA2 Controllo BPA1 BPA2 iperplsi fusione lmelle resp. ipertrofi ipertrofi lifting cellule epitelili resp. lifting cellule epitelili resp. rottur e desqumzione dell'epitelio resp. rottur e desqumzione dell'epitelio resp. telngectsi telngectsi ccorcimento lmelle resp. ccorcimento lmelle resp. iperplsi lm rnc (ILB) iperplsi lm rnc (ILB) necrosi necrosi emorrgie in lm rnc emorrgie in lm rnc grnulociti grnulociti diltzione vsi snguigni diltzione vsi snguigni emorrgie con rottur dell'epitelio emorrgie con rottur dell'epitelio prssiti prssiti iperplsi fusione lmelle resp EFFETTI SULLA STRUTTURA BRANCHIALE D Mndich et l., in prep Presenz degli endpoints Presenz degli endpoints

16 MUCOUS CELLS MUCOUS CELLS MUCOUS CELLS MUCOUS CELLS d d d d d d d c c d Nr MCs / 1 RLs Nr MCs / 1 RLs Ctr1 Ctr1 NP1 NP1 NP2 NP2 t-op1 t-op1 t-op2 t-op2 BPA1 BPA1 BPA2 BPA2 Ctr2 Ctr2 NP-t-OP NP-t-OP NP-BPA NP-BPA t-op-bpa t-op-bpa MIX MIX 1µm 1µm CHLORIDE CELLS CHLORIDE CELLS c d d D Mndich et l., 215 d d Nr CCLs / 1 RLs Nr CCLs / 1 RLs Ctr1 Ctr1 NP1 NP1 NP2 NP2 t-op1 t-op1 t-op2 t-op2 BPA1 BPA1 BPA2 BPA2 Ctr2 Ctr2 NP-t-OP NP-t-OP NP-BPA NP-BPA t-op-bpa t-op-bpa MIX MIX BL BL CHLORYDE CELLS CHLORYDE CELLS CCL CCL 5µm 5µm c d d d d

17 GST (nmol/min/mg) GST (nmol/min/mg) GST Cr BPA1 BPA2 Cr BPA1 BPA2 D Mndich et l., 215 CATALASI EFFETTI SULLA DETOSSIFICAZIONE BRANCHIALE Ct ((µmol/min/mg) Ct ((µmol/min/mg) Cr BPA1 BPA2 Cr BPA1 BPA2

18 EFFETTI SULLA RIPRODUZIONE mrna-vtg Vtg mrna-erα D Mrdonn et l., 214 mrna-ctd Zrps

19 pg E2/ml pg E2/ml BPA BPA c c CTRL BPA 1 BPA 2 CTRL BPA 1 BPA 2 EFFETTI SULLA STEROIDOGENESI pg T/ml pg T/ml CTRL BPA 1 BPA 2 CTRL BPA 1 BPA ,, Cr BPA1 BPA2 Cr BPA1 BPA2 D Trversi et l., in prep

20 Conclusioni L esposizione per tre settimne BPA ttrverso l diet induce in giovnili di ort: Espressione e sintesi di iomrctori di estrogenicità Alterzione dell rtio steroide Tossicità livello eptico e rnchile Stetosi e diminuzione dell lipolisi

21 llri Trversi Alessndr Cevsco Alessndr Mssri Mrco Bonldo Mssimo Ferrro Irene Schivetti Olin Crnevli Frncesc Mrdonn Giorgi Giocchini Annlis Scorolli Vlentin Nozzi Psqule Gllo Pisciottno Di Mrco Gustvo Mit Vleri Micle Pol Rinelli

ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI 17β-ESTRADIOLO E TESTOSTERONE IN GIOVANILI DI SPIGOLA (DICENTRARCHUS LABRAX)

ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI 17β-ESTRADIOLO E TESTOSTERONE IN GIOVANILI DI SPIGOLA (DICENTRARCHUS LABRAX) Università degli Studi di Genov Depurzione delle cque: processi membrn, dimensionmento e gestione degli impinti Innovtive membrne.. 2012/13 ESPOSIZIONE A PCB153 ED ALTERAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gmm Dr.ss Giovnn Cortellino Centro di ricerc ingegneri e trsformzioni grolimentri Consiglio per l ricerc in gricoltur e l nlisi dell economi grri Prodotti di IV gmm

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009 Metodi e Modelli Mtemtici di Probbilità per l Gestione Prov scritt 29/0/2009 Esercizio (4 punti). Un ufficio dell ngrfe effettu due tipi di servizio, che richiedono tempi (letori esponenzili) T id e T

Dettagli

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari

Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Modelli sperimentali per valutare il rischio di esposizione neonatale a interferenti endocrini in matrici alimentari Cinzia La Rocca, Sabrina Tait e Alberto Mantovani Reparto Tossicologia Alimentare e

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Biodiversità nelle specie da frutto: progetti e risultati ISV. Luca Sebastiani

Biodiversità nelle specie da frutto: progetti e risultati ISV. Luca Sebastiani Biodiversità nelle specie d frutto: progetti e risultti ISV Luc Sestini Scopus 2017-2014 Alimento. Sostnz che, introdott nell orgnismo, è in grdo di fornire energi e nutrienti indispensili l normle svolgimento

Dettagli

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi Uso degli oli essenzili nell protezione delle pinte dlle mlttie Ginfrnco Romnzzi Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli Università Politecnic delle Mrche, Ancon E-mil: g.romnzzi@univpm.it

Dettagli

Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani

Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani Trsferimento tecnologico università - industri Luc Sestini Improve Humn Well-Being VISION Developing Climte Chnge-Redy nd Helth-Promoting Plnts Providing Innovtive nd Sustinle Agronomic Solutions Discovering

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

La dinamica del Carbonio nei suoli MESCOSAGR: aspetti biochimici. Marco Trevisan Edoardo Puglisi

La dinamica del Carbonio nei suoli MESCOSAGR: aspetti biochimici. Marco Trevisan Edoardo Puglisi L dinmic del Crbonio nei suoli MESCOSAGR: spetti biochimici Mrco Trevisn Edordo Puglisi Attilio A. M. Del Re Istituto di Chimic Agrri ed Ambientle Università Cttolic del Scro Cuore Picenz mrco.trevisn@unictt.it

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 2. Sicurezza stradale - Semaforo e rotatoria

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 2. Sicurezza stradale - Semaforo e rotatoria Prof. Ing. Astrit Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Psqule Lbortorio di Anlisi e Progettzione dei Trsporti ESERCITAZIONE 2 Sicurezz strdle - Semforo e rottori L esercizio introduce ll uso degli indictori

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

5. Divisione cellulare e riproduzione

5. Divisione cellulare e riproduzione La capacità degli organismi di RIPRODURRE la propria specie rappresenta una delle caratteristiche che distingue la MATERIA VIVENTE da quella inanimata. Come tutte le funzioni biologiche anche la capacità

Dettagli

Di Battista 1 E43J Lorenzo 110 OMISSIS Teramo farmaceutiche Roma 730, , , ,00 Ammesso

Di Battista 1 E43J Lorenzo 110 OMISSIS Teramo farmaceutiche Roma 730, , , ,00 Ammesso P.O. FSE Abruzzo 2007/2013 Obiettivo "Competitività Regionle e Occupzione" Pino degli interventi 2009-2010-2011 Progetto Specile Multise d ttuzione provincile Avviso pubblico Asse 3 Inclusione, Cluster

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Celle galvaniche (PILE) Energia elettrica. Energia chimica. Celle elettrolitiche

ELETTROCHIMICA. Celle galvaniche (PILE) Energia elettrica. Energia chimica. Celle elettrolitiche LTTROCHIMICA nergi chimic Celle glvniche (PIL) DG < DG > nergi elettric Celle elettrolitiche LGGI DI OHM I legge V = R I R = resistenz (W) II legge R = r l r = resistività (W. cm) S Conduttori ohmici:

Dettagli

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO P.A.T. Regione Veneto Provinci di Rovigo Comune di Crespino Elorto A 6 Allegto lle N.T.: Dimensionmento ATO REGIONE VENETO Direzione Urnistic Coordintore regionle: Arch. Frncesco Tomello SINDACO DEL COMUNE

Dettagli

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda Scuol d Agrri Corso di Lure in Scienze Ambientli e Forestli Influenz di un grdiente geotermico di recente comprs su un imboschimento di Pice sitchensis. Il singolre cso di Reykir, Islnd Reltore Prof. Gicomo

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato in Biologia Applicata XXIV Ciclo TESI DI DOTTORATO IN ECOLOGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato in Biologia Applicata XXIV Ciclo TESI DI DOTTORATO IN ECOLOGIA Università degli Studi di Npoli Federico II Dottorto in iologi pplict XXIV Ciclo TESI DI DOTTORTO IN ECOLOGI ttività e struttur delle comunità microiche del suolo di leccete mediterrnee. Effetti dell deposizione

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda Diprtimento di Agrri-Sez. Scienze Zootecniche Accdemi dei Georgofili Giornt di studio Aspetti Finnziri del Mercto del Ltte Ovino in Srdegn Tecnologie per il migliormento delle produzioni e dell qulità

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8 giunt regionle 9^ legisltur ALLEGATOA ll Dgr n. 1170 del 08 settembre 2015 pg. 1/8 CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI SECONDO I

Dettagli

Disposizioni Anticipate di Trattamento

Disposizioni Anticipate di Trattamento Disposizioni Anticipte di Trttmento Il sottoscritto/ residente indirizzo n. cp cellulre emil Nel pieno delle mie fcoltà mentli, in totle libertà di scelt, i sensi e per effetto delle normtive vigenti in

Dettagli

Gene: sequenza di DNA necessaria per la produzione di un prodotto funzionale: RNA (mrna, trna, rrna, snrna, ecc)

Gene: sequenza di DNA necessaria per la produzione di un prodotto funzionale: RNA (mrna, trna, rrna, snrna, ecc) lcune definizioni. Gene: sequenz di DN necessri per l produzione di un prodotto funzionle: RN (mrn, trn, rrn, snrn, ecc) Locus: posizione fisic occupt d un gene o d un sequenz definit di DN su un cromosom

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Esposizione alimentare: lo studio MITICA

Esposizione alimentare: lo studio MITICA Esposizione alimentare: lo studio MITICA Sviluppo di strumenti diagnostici innovativi per la rapida identificazione di classi di contaminanti in matrici alimentari Il progetto MITICA al suo esordio (2003)

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia) DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA SEZIONE DIMEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO U.O. PROF. FRANCO SILVESTRIS Macroarea: 1: Monitoraggi delle

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

Trend assessment of Sele Plain coastline (Southern Italy). The time window.

Trend assessment of Sele Plain coastline (Southern Italy). The time window. Trend ssessment of Sele Plin costline (Southern Itly). The 1870-2009 time window. Alberico Ines (1), Amto Vincenzo (2), Aucelli Pietro Ptrizio Ciro (3) Di Pol Ginluigi (2), D Argenio Bruno (4), Pppone

Dettagli

Cinzia La Rocca Coordinatore LIFE PERSUADED

Cinzia La Rocca Coordinatore LIFE PERSUADED Phthalates and bisphenol A biomonitoring in Italian mother-child pairs: link between exposure and juvenile diseases (LIFE13 ENV/IT/000482) http://www.iss.it/lifp Cinzia La Rocca Coordinatore LIFE PERSUADED

Dettagli

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE CSQ: l certificzione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE PERCHÉ CERTIFICARSI Cos è CSQ Nto per inizitiv congiunt di IMQ e CESI nel 1988, CSQ è un sistem di certificzione di terz prte per

Dettagli

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018

DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018 DECRETO DEL SOGGETTO ATTUATORE OCDPC N. 558/2018 Oggetto: OCDPC 15 novembre 2018, n. 558 rt. 9, comm 2. Modifiche orgnizztive ll Ufficio di Supporto l Commissrio Delegto costituito con Decreto n. 1 del

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste Fertilizznti rinnovili d fnghi e rifiuti: un esempio prtico di End of Wste E. PERUZZI, C. MACCI, S. DONI, G. MASCIANDARO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

La Politica Europea in tema di sostanze pericolose e le performances degli isolanti poliuretanici

La Politica Europea in tema di sostanze pericolose e le performances degli isolanti poliuretanici 2 Conferenz Nzionle Poliuretno espnso rigido L Politic Europe in tem di sostnze pericolose e le performnces degli isolnti poliuretnici Bologn, 26/05/2015 Oliver Loebel, PU Europe Mnging Director N z io

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

di Ginetto Bovo

di Ginetto Bovo Descrizione qulittiv e quntittiv del dispendio energetico dell locomozione umn nel riequilibrio delle lterzioni molecolri ptogenetiche ( prescrizione su bse scientific) con esempio prtico. di Ginetto Bovo

Dettagli

Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani

Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani Trsferimento tecnologico università - industri Luc Sestini Improve Humn Well-Being VISION Developing Climte Chnge-Redy nd Helth-Promoting Plnts Providing Innovtive nd Sustinle Agronomic Solutions Discovering

Dettagli

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE Industri grolimentre Proteggete l vostr produzione con i lubrificnti Prodotto e distribuito in Itli d Servizi: il mssimo dl vostro prodotto! Sempre più produttori sono convinti dell necessità di utilizzre

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI

Temi per Biologo Senior II sessione I prova scritta INTERAZIONE TRA ORGANISMI ED AMBIENTE, BIOINDICATORI DI ALTERAZIONI AMBIENTALI I sessione 2013 Biologo - I prova scritta: 1) Metabolismo energetico 2) Diversità biologica o Biodiversità 3) Dal prelievo microbiologico al risultato finale: si illusti l'iter di una analisi batteriologica

Dettagli

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili

In ultimo, poiché dati clinici sembrano suggerire che Cd possa indurre alterazione dei livelli dell infiammazione, sono stati valutati possibili L INTERFERENTE ENDOCRINO CADMIO MODIFICA I LIVELLI DEL RECETTORE ESTROGENICO DI TIPO BETA E LA SINTESI DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE IN CELLULE ENDOTELIALI IN VITRO Simona Fittipaldi 1*, Emanuela A. Greco

Dettagli

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE CSQ: l certificzione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE PERCHé CERTIFICARSI Cos è CSQ Nto per inizitiv congiunt di IMQ e CESI nel 1988, CSQ è un sistem di certificzione di terz prte per

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole P. Gy, P. Piccrolo, D. Ricud Aimonino, C.Torti Impiego del vpore per l geodisinfestzione: nuov opportunità per l difes delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Efficci dell impiego dell

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Elenco degli Accertamenti

Elenco degli Accertamenti Elenco degli ccertamenti Elenco dei filtri utilizzati nno competenza: 2015 ata valuta: 31/12/2015 ccertamenti da considerare: con residuo - con e senza disponibilità sezioni in () - sezioni: Ordinamento

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industri grolimentre fini irrigui L sempre più evidente scrsità delle risorse idriche impone un nuov concezione dell cqu, non più come ene perdere, m come

Dettagli

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO 60/ ID DS* VLVOL DIREZIONLE COMNDO NEUMICO CCHI REE DS ISO 0-0 (CEO 0) DS5 ISO 0-05 (CEO R05) p mx (vedi tell prestzioni) Q nom (vedi tell prestzioni) RINCIIO DI FUNZIONMENO Le vlvole tipo DS* sono distriutori

Dettagli

Relazione Annuale al Parlamento

Relazione Annuale al Parlamento 193 Contributi delle Amministrzioni prtecipnti l COLAF Sequestri di rifiuti riepilogti per tipologi di merce Anno Principli sequestri di rifiuti effettuti dll Agenzi - Anno ~ 193 ~ 194 Contributi delle

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici: 7. INTERAZIONI CON L'AMBIENTE 7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI Occorre distinguere due spetti del fenomeno di propgzione delle vibrzioni negli edifici: l'interzione suolo-fondzioni, l propgzione nel

Dettagli

Convenzione europea sull adozione dei minori

Convenzione europea sull adozione dei minori Serie dei Trttti Europei - n 58 Convenzione europe sull dozione dei minori Strsurgo, 24 prile 1967 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Premolo Gli Stti memri del Consiglio d Europ, firmtri

Dettagli

MICOTOSSINE NUOVE ED EMERGENTI NEL MAIS: DIFFUSIONE ED INFLUENZA DELL AGROTECNICA

MICOTOSSINE NUOVE ED EMERGENTI NEL MAIS: DIFFUSIONE ED INFLUENZA DELL AGROTECNICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI MICOTOSSINE NUOVE ED EMERGENTI NEL MAIS: DIFFUSIONE ED INFLUENZA DELL AGROTECNICA Scrpino V., Blndino M., ReyneriA.,

Dettagli

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae)

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae) Università degli Studi di Sssri Diprtimento di Protezione delle Pinte, Sez. Entomologi Agrri Efficci di trttmenti insetticidi contro le lrve di Culicoides (Dipt., Certopogonide) FOXI CIPRIANO & DELRIO

Dettagli

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino Dniel Ghirrdello DIVAPRA Microiologi grri e Tecnologie limentri Università degli Studi di Torino Tecniche di conservzione confronto 2 OBIETTIVO Vlutre le più comuni tecniche di conservzione. Vlutre l efficci

Dettagli

Corso di Basi di Dati. Modelli logici. Il modello relazionale. Relazione matematica. Esempio di relazione matematica. Definizioni

Corso di Basi di Dati. Modelli logici. Il modello relazionale. Relazione matematica. Esempio di relazione matematica. Definizioni Corso di Bsi di Dti Il modello relzionle Modelli logici Permettono un rppresentzione strtt dei dti L mggior prte dei sistemi di bsi di dti oggi sul mercto si bs sul modello relzionle Dontell Gubini IAL

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi

L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi Il ciclo globle dell zoto Rppresentzione semplifict del ciclo globle dell zoto L zoto è presente nei diversi comprti dell ecosistem terrestre in forme e composti diversi Nei trsferimenti tr i comprti dell

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

EPARTE. Lezione 1: L organizzazione del corpo umano SU MISURA DIDATTICA

EPARTE. Lezione 1: L organizzazione del corpo umano SU MISURA DIDATTICA CAPITOLO Lezione : L orgnizzzione el orpo umno Tessuti Epitelile Connettivo Musolre Nervoso Pitto Lsso Sheletrio Neuroni Cuio Aiposo Lisio Cellule glili Cilinrio Osseo Crio Crtilgineo Sngue Linf sistemi,

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 90008940612 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione. CONFRONTO IN STAZIONE TIPI GENETICI IBRIDI L ATTIVITA 2010 Ufficio Centrle dell Alo nzionle Registri dei suini riproduttori iridi Associzione Nzionle Allevtori Suini Premess L Alo Nzionle Registri Suini

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Mappatura dell habitat prioritario 1120* Praterie di Posidonia oceanica mediante tecnologia Multibeam ad alta risoluzione

Mappatura dell habitat prioritario 1120* Praterie di Posidonia oceanica mediante tecnologia Multibeam ad alta risoluzione I SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) MARINI DELLA CALABRIA STATO DELLE CONOSCENZE E IMPLICAZIONI NELLE STRATEGIE DI MONITORAGGIO, GESTIONE E CONSERVAZIONE. VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. 2018/2019 SCUOL DI MEDICIN DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMZIONE DEL CORSO DI LURE in DI LBORTORIO a.a. 08/09 ia O. Rossi, 9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.7000 700 - Fax +39 033 39.7009 Email: scuola.medicina@uninsubria.it

Dettagli