Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasferimento tecnologico università - industria. Luca Sebastiani"

Transcript

1 Trsferimento tecnologico università - industri Luc Sestini

2

3 Improve Humn Well-Being VISION Developing Climte Chnge-Redy nd Helth-Promoting Plnts Providing Innovtive nd Sustinle Agronomic Solutions Discovering New Therpeutics nd Developing Smrt Medicine Approches

4 AGRICULTURAL SCIENCES AND BIOTECHNOLOGY MEDICAL SCIENCES Moleculr nd cell iology Genomics Bioinformtics Humn Helth nd Nutrition Better environment Helthy foods Nutrceutics Humn Well-Being

5 PhD PROGRAMS Agroiosciences Agroiodiversity Trnsltionl Medicine 98 PhD 12 PROFESSORS (5 FULL + 7 ASSOCIATE) 9 ASSISTANT PROFESSORS 12 TECHNICIANS

6 Trsferimento tecnologico in mito Agri-Food?

7 Trsferimento tecnologico in mito Agri-Food? Legme con Territorio Nuovo Prodotto

8 Legme con Territorio Specie e Vrietà Crtogrfi Enti Pulici Privti Altre Fonti Biliogrfi Anlisi delle informzioni esistenti Identificzione delle specie e vrietà d interesse Recupero Conservzione (in situ ex situ) Studio comprtivo (Molecolre, iochimico, gronomico, ) - Anlisi delle Aziende - nlisi SWOT Anlisi di mercto e strtegie di commercilizzzione

9 L colln, nt nel 2010, trtt i molteplici rpporti che l'uomo h isturto con l ntur e in prticolre evidenzi le trdizioni popolri che lo legno lle specie vegetli spontnee e coltivte. Fitolimurgi, iodiversità, germoplsm, m nche gstronomi e le cucine trdizionli dei territori sono lcuni dei temi che il lettore potrà scoprire e pprezzre.

10 Alimento Sostnz che, introdott nell orgnismo, è in grdo di fornire energi e nutrienti indispensili l normle svolgimento di funzioni fondmentli per l ccrescimento e l vit dell individuo. Nutrcèutico Alimento, o prte di un limento, che h un funzione enefic sull slute umn, inclusi l prevenzione e il trttmento di un mltti. Funzionle Prodotto consumto come limento e non dosto

11 p-coumric cid Phloridzin Clssi di Polifenoli (%) * Epictechin Medi 8 vrietà Vrhovsek et l 2004 * Quercetin 3-D-glctoside 110 ± 44 mg 100 gr FW Cynidin 3-O-β-Dglctopyrnoside

12 Frncini e Sestini 2013

13

14 Pnel Test UNI-ISO Pni

15 Giudizio: I frutti icolore con colore di fondo gillo e sovr-colore rosso (dl 30 l 70%) sfumto e lievemente strito. Presenz di ondnte rugginosità ll se ttorno l picciolo. L form del frutto è schiccit e molto irregolre, Dopo il tglio, l polp tende d ossidre moltissimo ed in frett. Pni Grdimento: Solo discreto l'spetto visivo per l form irregolre e l rugginosità. Punteggio medio di 6,25 su un scl di 9 punti

16 A B C D E F A B C D E F A B C D E F

17

18 Agire in Sinergi

19 Titolrità del Mrchio è concordemente suddivis tr le Prti secondo le seguenti quote: CNR 25%; SSSUP 25%, UniPI 25%, UniSI 25%

20 Genetic Amientle (clim, coltivzione, lvorzione, )

21 Totl Polyphenols (GAeq /100 g DW) 19 ore 35 C 1500 Mele fresche Mele secche d cd c 500 c c Golden Nest Ruggin Mor Pni

22 Totl Polyphenols (GAeq /100 g DW) Pni fresc Pni secc Totl Polyphenols in 100 g peso fresco Cioccolto con Pni Cioccolto Pni fresc 7,5 volte 100 g FW 14 g DW 2,5%

23

24 5.6e4 Phloretin 5.6e4 Phloretin Quercetinglucoside Phloretin -glucoside? Intensity, cps Phloretin -glucoside? Phloridzin Intensity, cps Chlorogenic cid Phloridzin Quercetinconjugtes Chlorogenic cid Quercetinglucoside Quercetinconjugtes e4 PCB 2 Epictechin Ctechin Trnsferrulic cid Time, min PCB 2 Ctechin Trnsferrulic Epictechin cid Quercetin Time, min Intensity, cps Quercetinconjugtes Phloretin -glucoside? Quercetinglucoside Phloretin Epictechin Chlorogenic cid Ctechin Phloridzin

25 PCA TFRA PHL CTC ECTC QCT CGA PDZ QCTG PCB2 Cioccolto Mor Cioccolto Ruggin Cioccolto Nest Cioccolto Golden Cioccolto Mor Secco Ruggin Secco Nest Secco Golden Secco Mor Fresco Ruggin Fresco Nest Fresco Golden Fresco Are Medi del Picco PCA= p-coumric Acid TFRA= Trns-Ferulic Acid PHL= Phloretin CTC= (+)-Ctechin ECTC= Epictechin QCT= Quercetin-dihydrte CGA= Chlorogenic cid PDZ= Phloridzin QCTG= Quercetin-3-glucoside PCB2= Procynidin B2

26

27 M f ene?

28 Studio dell Confezione

29

30

31 L scienz en vle il denro che si spende per cquistrl (Anonimo) PUNTI DI FORZA Buon propensione ll innovzione Consolidt rete Enti di ricerc - Università Knowhow Contesto logistico, geogrfico ed Infrstrutturle Disponiilità di Infrstrutture e risorse per l ricerc e il trsferimento Tecnologico Forte identità del prodotto - Mde in Itly DEBOLEZZE Scrs disponiilità di risorse e cpitle umno per fre Innovzione Struttur orgnizztiv, commercile e/o di Mrketing Frmmentzione tessuto imprenditorile Bss propensione ll relizzzione di sinergie Scrs propensione ll internzionlizzzione OPPORTUNITA Vicinnz centri di eccellenz, di ricerc ed Universitri Appel esercitto dl Mde in Tuscny/Itly Possiilità di presidire mercti nuovi e di nicchi Accesso finnzimenti per ricerc, innovzione e servizi vnzti di qulità Presenz nel territorio di un specilizzzione produttiv legt eni di lt qulità MINACCE Elevt competizione livello internzionle Mturità del settore e crescente cquisizione delle ziende locli d prte di multinzionli Bsso ricmio generzionle Difficoltà delle imprese d investire in R&S

32 Grzie per l Vostr ttenzione Domnde?

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO Titolare borsa FSE Institut Agricole Régional 13 marzo 215 Institut Agricole Régional 13 marzo 215? Caratterizzazione chimica del frutto e delle sue parti

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana DOMANDA DI FORMAZIONE LM-61 Scienze dell nutrizione umn L necessità di investire nel settore In Itli, come negli ltri pesi elevto grdo di sviluppo, si è vuto un grnde progresso nell crescit dell età dell

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

Emozioni da abitare.

Emozioni da abitare. Emozioni d bitre. L o s p i t l i t à, l n o s t r p s s i o n e Fre dell ccoglienz e dell ttenzione l cliente il proprio obiettivo professionle. Proprio su questi spetti si concentr, d sempre, l impegno

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo n. 3_18/12/2013 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

1B: PRODUZIONE AGRICOLA

1B: PRODUZIONE AGRICOLA TABELLA 1B: PRODUZIONE AGRICOLA CONDIZIONI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ: Investimenti finlizzti ll riduzione dei costi di produzione, l migliormento e riconversione dell produzione, ll incremento dell qulità,

Dettagli

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013 Sintesi del Progrmm Opertivo F. S. E. 2007-2013 REGIONE BASILICATA Diprtimento Formzione, Lvoro, Cultur, Sport p_fuccell Sintesi del Progrmm Opertivo Bsilict F. S. E. 2007-2013 INDICE 1. L strtegi generle

Dettagli

I Porti nella Logistica Italiana

I Porti nella Logistica Italiana I Porti nella Logistica Italiana Zeno D gostino Commissario utorità Portuale Trieste SIPOTR Verso un nuovo Piano dei Porti e della Logistica Roma, 31 marzo 2015 ITLI SVILUPPO IMMOILIRE LOGISTICO INTERPORTI

Dettagli

I requisiti della direttiva 2.3 che vanno oltre quelli contenuti nell OPD vanno adempiuti interamente a partire dall 1.1.2015.

I requisiti della direttiva 2.3 che vanno oltre quelli contenuti nell OPD vanno adempiuti interamente a partire dall 1.1.2015. Bio Suisse Direttive per l produzione, l trsformzione e il commercio di prodotti Gemm 2.3 Promozione dell biodiversità [Estrtto dei Prte II cp 2] 2.3 Promozione dell biodiversità L gricoltur biologic deve

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo n. 4_01/08/2014 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo 2_27/06/2013 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

SAP Business One Top 10

SAP Business One Top 10 SAP Business One Top 10 Dieci motivi per cui le PMI scelgono SAP Business One 1 6 Affidbilità Le PMI riconoscono in SAP un leder su cui poter fre ffidmento. Personlizzzione SAP fornisce soluzioni personlizzte

Dettagli

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Più in lto voli, più lontno vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Certi ctions for high performnce Presentzione Aziendle / Compny Profile GCERTI ITALY è un ente di certificzione

Dettagli

costituita la Piattaforma Tecnologica Italiana in Agricoltura Biologica (PTBio Italia).

costituita la Piattaforma Tecnologica Italiana in Agricoltura Biologica (PTBio Italia). Pittform Tecnologic Itlin in Agricoltur Biologic PTBio Itli Prime Indiczioni sulle Priorità di Ricerc in Agricoltur Biologic position pper Il presente documento è stto predisposto sull bse del testo preprto

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DEASTRI

Curriculum attività accademica e professionale MAURIZIO DEASTRI 2ìw rzbre Curriculum ttività ccdemic e professionle MAURIZIO DEASTRI Vt firo iii soc. I JJ Res;:t. Cr:ne 00078, Vicolo defl Spr 2t Rom) t)zefi1) Coli. :3356245!27 murizio. decstri(dunirom2.it RUOLI E INCARICHI

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

13. La Fondazione Bioparco

13. La Fondazione Bioparco 13. L Fondzione Bioprco In questo cpitolo si propone un sintesi dell prim fse dello studio condotto dll Agenzi sull Fondzione Bioprco di Rom e pubblicto nel mese di Febbrio 2008 1. L nlisi, per il momento

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

PAGINA 0. inroduzione. un bagaglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE

PAGINA 0. inroduzione. un bagaglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE PAGINA 0 inroduzione un bgglio di competenze PER SODDISFARE TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE Dll ide di offrire relzioni commercili piu solide e continutive, nsce PNP Hotels Promotion, Ufficio di Rppresentnz e

Dettagli

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014 0599.1010 98,00 0599.1012 300,00 0599.1013 180,00 0599.1016 (*) 150,00 0599.1017 280,00 0599.1018 180,00 0599.1019 (*) 180,00 0599.1020 105,00 0599.1023 (*) 50,00 0599.1024 (*) 110,00 0599.1025 (*) 90,00

Dettagli

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio Il qudro riferimento Modlità, criteri e spetti fiscli stipu dei contrtti ricerc e borse stuo Teres Cltbino Are del Ricerc Ctni, 9 cembre 2010 Incremento ttrzione fon esterni: essenzile il finnzimento delle

Dettagli

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS S WEB SERVCES PRN E AFER PRN WEB SERVCES PRN E AFER PRN E l soluzione he integr i servizi per le ziende in un uni reltà. utti i professionisti di riferimento, un unio interloutore e un unio fornitore WEB

Dettagli

Alcune nostre realizzazioni

Alcune nostre realizzazioni L nostr stori L Mistem di Pelizzri M. & C snc. relizz impinti ed utomzioni elettriche, impinti fotovoltici, impinti domotici, clen-rooms. Nostro impertivo è quello di diventre l unico intermedirio elettrico

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21 Bureu Verits Consumer Products Services Germny GmbH Businessprk A96 86842 Türkheim Germny + 49 (0) 40 740 41 0 cps-tuerkheim@de.bureuverits.com Orgnismo di certificzione BV CPS GmbH Accreditmento EN 45011

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L gevolzione consiste nel riconoscimento di detrzioni dll impost IRPEF / IRES,

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rpporto nnule ISMEA Rpporto nnule 202 Note metodologiche e definizioni Note metodologiche Vrizioni percentuli medie nnue In questo rpporto i tssi di vrizione medi nnui sono stti clcolti considerndo come

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Charterhouse. Charterhouse. 158 Inghilterra. n Info sul Surrey

Charterhouse. Charterhouse. 158 Inghilterra. n Info sul Surrey Photo Gllery 157 Chrterhouse Chrterhouse n Info sul Surrey Il Surrey è un conte dell Inghilterr sud orientle densmente popolt cus dell su strett vicinnz Londr; nonostnte ciò è l conte con più zone boschive

Dettagli

Rugby Boarding School

Rugby Boarding School Photo Gllery 153 Rugby Bording School Rugby School n Info su Rugby Rugby è un cittdin dell conte del Wrwickshire, è un città fmos in tutto il mondo per essere stt il luogo di nscit dello sport del rugby.

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati.

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati. progrmm di Economi Aziendle Svolto nell clsse 3.M dell,l.l.s.s. Rmcc_plgoni Dl prof. Crmelo Origlio nell,/s 2OLS 16 L'ziend come sistem di trsformzione finlizzto:. Elementicostitutividell,ziend o Clssificzione

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Al gatto la contrazione dei

Al gatto la contrazione dei G R O C E R Y Ctfood inossidbile Crocchette e bocconcini per il gtto non conoscono crisi, e l umido monoporzione e gli snck funzionli si confermno i segmenti più dinmici su cui investire. Nel frttempo,

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI

Fraud management: I presidi attivi in ABI. Domenico SANTECECCA Direttore Centrale Area Servizi di Mercato, ABI Frud mngement: I presi ttivi in ABI Domenico SANTECECCA Direttore Centrle Are Servizi Mercto, ABI Bnche e Sicurezz 2007 Plzzo Altieri Rom, 21 mggio 2007 Agend Introduzione Le fsi metodologiche: Fro e rischi

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

mhtml:file://c:\users\segreteria\desktop\file DA TRASFERIRE\Testi e documenti...

mhtml:file://c:\users\segreteria\desktop\file DA TRASFERIRE\Testi e documenti... Pgin 1 di 5 HOME CHI SIAMO MATERIALI BLOG AGITPROP MAPPA DEL SITO LOGIN REGISTER Per un politic cpce di futuro P D F S t m p E - m i l Per un politic cpce di futuro Segnvi per un processo di rigenerzione

Dettagli

L indicatore della situazione economica equivalente ISEE ISEE. I limiti dei criteri di selettività precedenti la nascita dell Isee ISEE

L indicatore della situazione economica equivalente ISEE ISEE. I limiti dei criteri di selettività precedenti la nascita dell Isee ISEE Bosi ( cur di), Corso di scienz delle finnze, il Mulino, 212 1 Cpitolo VIII L indictore dell situzione economic equivlente Disciplinto un prim volt con l L 449 del 1997 e i DLgs 19 del 1998 e DLgs 13 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

il meeting dei giovani imprenditori

il meeting dei giovani imprenditori 14 > 16 mggio il meeting dei giovni imprenditori Cos è GIMATERA2015 È un evento unico nel suo genere, un occsione d incontro, di confronto, un opportunità per condividere idee, esperienze, opinioni, promosso

Dettagli

Il marketing dei servizi. Corso avanzato di marketing dei servizi. Parte I. a gsrl

Il marketing dei servizi. Corso avanzato di marketing dei servizi. Parte I. a gsrl Il mrketing dei servizi Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte I Le crtteristiche dei servizi Crtteristiche dei servizi Problemi creti dlle crtteristiche Strtegie lterntive Intngibilità Eterogeneità

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE

Industria agroalimentare Proteggete la vostra produzione con i lubrificanti NEVASTANE Industri grolimentre Proteggete l vostr produzione con i lubrificnti Prodotto e distribuito in Itli d Servizi: il mssimo dl vostro prodotto! Sempre più produttori sono convinti dell necessità di utilizzre

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Indagine AXA-IPSOS su PMI e autonomi per l Italian AXA Forum 2013

Indagine AXA-IPSOS su PMI e autonomi per l Italian AXA Forum 2013 Indgine AXA-IPSOS su e utonomi per l Itlin AXA Forum 23. Bckground 2. Approccio dell ricerc 3. Risultti principli . Bckground 2 Bckground Le Piccole e Medie Imprese sono oggi messe in difficoltà dl difficile

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT.

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT. MODELLI/FINITURE L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! Porte tglifuoco serie ECONOM in legno rivestite in CPL e certificte secondo l norm Europe UNI EN 1634-1. Estetic superiore ll medi d un prezzo

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 7 B) Scheda Nuovo Progetto

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 7 B) Scheda Nuovo Progetto PROGRMM DI TTIVITÀ 2014 ggiornamento nr. 7 RESPONSBILITÀ SEZIONE INNOVZIONE E SVILUPPO SETTORE DIVULGZIONE T., FORMZIONE P., EDUCZIONE NTURLISTIC PROGR. SCHED 1 B.O. 2014 - ETICHETTTUTR CRNI BOVINE CRONIMO

Dettagli

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio 00. ggiornmento BI Lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio ALIMASTER Gmm complet per un lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio y Frestur d lt velocità oltre,000cc/min (tipo di sgrosstur)

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc I principli tipi d interventi mmessi ll detrzione Irpef del 36% Ecco un elenco esemplifictivo d interventi mmissibili fruire dell detrzione Irpef. In ogni cso, deve essere verifict l conformità lle normtive

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali.

NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali. NOTA OPERATIVA N. 5/2013 OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: spetti civilistici, contbili e fiscli. - Introduzione Il Decreto Crescit (D.L. 83/2012), h introdotto rilevnti novità per qunto rigurd

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008. Associazione Genitori Scuole Cattoliche 5 ottobre 2007

SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008. Associazione Genitori Scuole Cattoliche 5 ottobre 2007 SCUOLA PARITARIA E RISORSE FINANZIARIE DOSSIER IN VISTA DELLA FINANZIARIA 2008 Associzione Genitori Scuole Cttoliche 5 ottobre 2007 Proseguendo nell trdizione formtiv dell Associzione Genitori Scuole Cttoliche,

Dettagli

nasce un autentico sentimento d'amore per proteggere il colore dei tuoi capelli. Il mondo della colorazione si evolve, oggi la ricerca e l'integrita'

nasce un autentico sentimento d'amore per proteggere il colore dei tuoi capelli. Il mondo della colorazione si evolve, oggi la ricerca e l'integrita' nsce un utentico sentimento d'more er roteere il colore dei tuoi celli. Il mondo dell colorzione si evolve, oi l ricerc e l'interit' dei lbortori nemesi offre, er l'uso rofessionle in slone, un vero e

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà#g $$=.rts uceù scr {înco 9tr4LÉ tt,rs H# H,È+ see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts R-fidfihàni D i stretto S co I sti co n" 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE..ELIO VITTORINI'' www.el iovittori n i n pol

Dettagli

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA 5 OTTOBRE 05 L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA Zardetto Stefano Tecnologo Alimentare RESPONSABILE AQ & RD GRUPPO VOLTAN LA PASTA FRESCA Lapastafrescaèunalimentoconunelevatocontenutodi

Dettagli

21/10/2010. Le Proposte della Piattaforma Tecnologica Italiana Plants for the Future GRANOITALIA 2010 -Bologna- A. Michele STANCA UniMORE

21/10/2010. Le Proposte della Piattaforma Tecnologica Italiana Plants for the Future GRANOITALIA 2010 -Bologna- A. Michele STANCA UniMORE Ae.tuschii CRA FIOR 21/10/2010 Le Proposte dell Pittform Tecnologic Itlin Plnts for the Future GRANOITALIA 2010 -Bologn- T. estivumchinese Spring A B A. Michele STANCA UniMORE...Accde tlvolt che possno

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

Condominio Tiepolo CERTIFICAZIONE SISTEMA DI QUALITA' ISO 9001:2000 VISION

Condominio Tiepolo CERTIFICAZIONE SISTEMA DI QUALITA' ISO 9001:2000 VISION La Qualità del Costruire GGIORNMENTO: gennaio 007 rendering grafica_enricomarcigaglia Condominio Tiepolo CERTIFICZIONE SISTEM DI QULIT' ISO 9001:000 VISION Via Tiepolo, rzignano Una realizzazione MRCIGGLI

Dettagli

Forever young. Per sempre giovane.

Forever young. Per sempre giovane. Forever young. Per sempre giovane. Siamo nati lo stesso giorno, cresceremo insieme e ti starò vicino ogni cambiamento tu farai... Oggi sei un duro che sogna di diventare pilota e poi... chissà? Acrobata?

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER ITEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVIIBILI P R O T E Z I O N I P E R I M E T R A L I I N V I I B I L I Immunità lle conizioni climtiche Neve istemi i protezione PERIMETRALE INVIIBILI Pioggi Grnine I sistemi

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA FRANCIA Cose d spere A. Le idee importnti l Qudro fisico l L Frnci h qusi 60 milioni di bitnti l L economi frncese è un delle più sviluppte del

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli