Biomonitoraggio di OH-IPA nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore: confronti pre-post operam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biomonitoraggio di OH-IPA nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore: confronti pre-post operam"

Transcript

1 Biomonitoraggio di OH-IPA nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore: confronti pre-post operam Gandini M. Bena A. Cadum E. Farina E. Orengia M. De Felip E. Iamiceli AL. Martina Gandini 19 ottobre 2016 Servizio di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (Torino)

2 Zona di residenza dei soggetti coinvolti nel biomonitoraggio Area in studio Residenti ASL TO3 Residenti ASL TO1 Puntino rosso: inceneritore. In verde il comune di Torino (Più aziende di allevamento di bovini, ovini, caprini, avicoli in un raggio di 5 km)

3 Prelievi (T0: giugno T1:giugno 2014) residenti in area di esposizione residenti in altra area urbana allevatori Check-up generale punteggio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria 19 metalli metaboliti idrossilati di idrocarburi policiclici aromatici 50 residenti in area di esposizione 50 residenti in altra area urbana PCB. DIOSSINE allevatori

4 10 OH-IPA analizzati (metodo CDC,2013) 1-idrossinaftalene 2-idrossinaftalene 2-idrossifluorene 3-idrossifluorene 9-idrossifluorene (1-OH-NAP) (2-OH-NAP) (2-OH-FLU) (3-OH-FLU) (9-OH-FLU) 1-idrossifenantrene (1-OH-PHE) 2-idrossifenantrene (2-OH-PHE) 3-idrossifenantrene (3-OH-PHE) 4-idrossifenantrene (4-OH-PHE) 1-idrossipirene (1-OH-PYR)

5 Materiali e metodi Considerati validisolo quei campioni con livelli di creatinina compresi tra 30 e 300 mg/dl (WHO, 1996) (La valutazione statistica effettuata solo per quegli analiti con una frequenza di dati al di sotto del LOQ inferiore al 60 % )nel nostro studio soglia rispettata per tutti gli analiti Parametri statistici stimati assegnando ai risultati al di sottodel LOQ valori pari a metà del LOQ (GEMS/FOOD, 2003) A causa dell assenza di normalitàdelle distribuzioni (test di Shapiro-Wilk) utilizzati test non parametrici (test di Spearman, test di Mann-Whitney e test di Kruskal-Wallis). Per il confronto tra T0 e T1 utilizzati test di Wilcoxon per dati appaiati. Variabile Fumo: - Non fumatori (cotinina <1 ng/ml) - Esposti al fumo (cotinina compresa tra 1 e 50 ng/ml) - Fumatori (cotinina > 50 ng/ml )

6 Campione in studio 394 individui al T0 (198 ASL-TO3 e 196 ASL-TO1) tra 35 e 69 anni 380 individui al T1 25 esclusi dall analisi al T1 perché con valori di creatinina urinaria non compatibili 46 esclusi dal confronto tra T0 e T1 perchécon valori di creatinina urinaria non compatibili (al T0 e/o al T1) 355 soggetti valutati nelle analisi al T1 334 soggetti disponibili per il confronto tra T0 e T1

7 Risultati al T1 (prelievi a giugno 2014)

8 Descrittive del campione analisi al T1 (N tot =355) N ASL-TO3 N ASL-TO1 N Sesso Maschi 90 (50.6%) 93 (52.5%) 183 (51.6%) Femmine 88 (49.5%) 84 (47.5%) 172 (48.4%) anni 24 (13.5%) 28 (15.8%) 52 (14.7%) anni 58 (32.6%) 54 (30.5%) 112 (31.5%) Età anni 53 (29.8%) 52 (29.4%) 105 (29.6%) anni 43 (24.2%) 43 (24.3%) 86(24.2%) Esposizione al fumo Esposizione a traffico veicolare Non fumatore (cotinina <1 ng/ml) Esposto a fumo (cotinina 1 50 ng/ml) Fumatore (cotinina >50 ng/ml) 100 (56.2%) 122 (68.9%) 222 (62.5%) 46 (25.8%) 19 (10.7%) 65 (18.3%) 32 (18.0%) 36 (20.3%) 68 (19.2%) Non esposto 111 (62.4%) 38 (21.5%) 149 (42.0%) Mediamente esposto 17 (9.6%) 46(26.0%) 63 (17.8%) Fortemente esposto 50 (28.1%) 93 (52.5%) 143 (40.3%)

9 Residenti T1 (valori espressi in ng/g creatinina) N a X MIN P 25 P 50 GM Media P 75 P 90 P 95 X MAX 1-OH-NAP 355(0) OH-NAP 355(0) OH-FLU 355(0) OH-FLU 355(0) OH-FLU 355(0) OH-PHEN 355(0) OH-PHEN 355(7) 2.80 c OH-PHEN 355(1) 7.41 c OH-PHEN 355(27) 2.05 c OH-PYR 355(59) 8.78 c Σ 10 OH-PAH b (a) Numero di dati inclusi nella valutazione statistica. in parentesi numero di dati < LOQ. (b) Somma medium bound di 1-OH-NAP. 2-OH-NAP. 2-OH-FLU. 3-OH-FLU. 9-OH-FLU. 1-OH-PHE. 2-OH-PHE. 3-OH-PHE. 4-OH-PHE. 1-OH-PYR. (c) Valore corrispondente a metà del LOQ.

10 Valori tendenzialmente piùalti in ASL TO1 che in ASL TO3 Valori nei fumatori significativamente piùalti per tutti gli OH-IPA Analisi OH-IPA T1 stratificate Valori tendenzialmente piùalti nelle donne rispetto agli uomini Valori piùalti nei fortemente esposti a traffico (significativi per 2-OH-PHEN e 1-OH-PYR)

11 Confronto pre-post T0 (giugno 2013) T1 (giugno 2014)

12 Variabile Media al T0 Mediana al T0 Media al T1 Mediana al T1 p-value 1-OH-NAP < OH-NAP < OH-FLU < OH-FLU < OH-FLU < OH-PHEN < OH-PHEN < OH-PHEN < OH-PHEN < OH-PYR < Σ 10 OH-PAH < Si nota una diminuzione al T1 rispetto al T0 significativa per tutti gli OH-IPA

13 Boxplot della variabile Σ 10 OH-PAH divisa per ASL di residenza ASL-TO3 ASL-TO1 La diminuzione al T1 rispetto al T0 èconfermata per ASL ed è significativa per tutti gli OH-IPA

14 Confronto tra le ASL sulle differenze T1-T0 Parametro Mediana diff. T1-T0 (ASLTO3) Mediana diff. T1-T0 (ASLTO1) p-value* 1-OH-NAP OH-NAP OH-FLU OH-FLU OH-FLU OH-PHEN OH-PHEN < OH-PHEN OH-PHEN OH-PYR Σ 10 OH-PAH Diminuzione maggiore nell ASL TO1, ma

15 Parametro Mediana diff. T1-T0 residenti ASLTO3 Femmine Suddivisione per genere Mediana diff. T1-T0 residenti ASLTO1 p- value Mediana diff. T1-T0 residenti ASLTO3 Maschi Mediana diff. T1-T0 residenti ASLTO1 p-value 1-OH-NAP OH-NAP OH-FLU OH-FLU OH-FLU OH-PHEN OH-PHEN OH-PHEN OH-PHEN OH-PYR Σ 10 OH-PAH trend opposti, quindi attribuibili a fattori individuali di esposizione (non ambientali non legati all ASL di residenza)

16 Possibili spiegazioni per diminuzione OH-IPA al T1 Diversa abitudine al fumo Consumo di cibi alla griglia solo al T0 e non al T1 Variata esposizione occupazionale Esposizione ambientale

17 Diversa abitudine al fumo Non fumatore al T0 Esposto a fumo al T0 Fumatore al T0 Non fumatore al T1 Esposto a fumo al T1 Fumatore al T1 Totale Totale Molti con valori di Cotinina al T0 vicini ad 1 ng/ml (o comunque <10 ng/ml)

18 Boxplot variabile diff_cotinina=cotinina al T1- Cotinina al T0 F-ASL TO3 M-ASL TO3 F-ASL TO1 M-ASL TO1 Confermato il comportamento di Σ 10 OH-PAHnei maschi, non nelle femmine (Tolti alcuni outlier per una migliore visualizzazione)

19 Boxplot variabile diff_cotinina=cotinina al T1- Cotinina al T0 ASL TO3 ASL TO1 Diversi livelli di esp. a traffico F M F M F M F M F M F M (Tolti alcuni outlier per una migliore visualizzazione)

20 Boxplot variabile diff_sum10 OH_PAH(T1-T0) ASL TO3 ASL TO1 Diversi livelli di esp. a traffico F M F M F M F M F M F M (Tolti alcuni outlier per una migliore visualizzazione)

21 Consumo di cibi alla griglia solo al T0 e non al T1 solo in 6 avevano consumato cibi alla griglia al T0 non vi sono dati su possibile contaminazione degli alimenti assunti nei giorni antecedenti al prelievo Variata esposizione occupazionale poche variazioni

22 Esposizione ambientale Confrontate le medie dei trimestri aprile-giugno 2013 e aprile-giugno 2014 (centraline Beinasco-Aldo Mei e Torino-Lingotto) di -Benzo(a)antracene nel PM10 (ng/m 3 ) -Benzo(b+j+k)fluorantene nel PM10 (ng/m 3 ) -Benzo(a)pirene nel PM10 (ng/m 3 ) -Indeno(1.2.3-cd)pirene nel PM10 (ng/m 3 ) Non si riscontrano chiare diminuzioni che possano spiegare le diminuzioni di OH-IPA tra T0 e T1 Però vi è una diminuzione nei livelli di particolato atmosferico tra 2013 e 2014

23 Allevatori Confermata diminuzione tra T0 e T1 Parametro Media T0 Mediana T0 Media T1 Mediana T1 p-value* Σ 10 OH-PAH Presentano valori più alti dei residenti (maschi) Boxplot della variabileσ 10 OH-PAH

24 Conclusioni Analogamente a quanto visto per i metalli urinari nei soggetti campionati nel biomonitoraggio, i livelli di OH-IPA al T1 sono in diminuzione rispetto al T0. Nel complesso i residenti nel territorio dell ASL TO3 e quelli dell ASL TO1 presentano livelli di OH-IPA confrontabili. A un anno di distanza dall avvio del termovalorizzatore lo studio di biomonitoraggio di OH-IPA sulla popolazione residente non indica effetti apprezzabili ascrivibili alle emissioni dell impianto. La diminuzione èsolo parzialmente ascrivibile alle diverse abitudini al fumo tra T0 e T1 I dati sugli allevatori confermano una riduzione delle concentrazioni di OH-IPA dopo un anno di funzionamento dell impianto.

25 Ulteriori informazioni su: Conflitto di interessi Gli autori non hanno conflitti di interesse né alcun rapporto con il gestore del termovalorizzatore (TRM). L AIA ha imposto a TRM di finanziare questo studio attraverso la Provincia di Torino. TRM e la Provincia non hanno alcun ruolo nel disegno dello studio. nella raccolta e analisi dei dati. nella loro interpretazione. né nella decisione di diffondere i risultati. Grazie per l attenzione!

26 Allevatori Parametro Media T0 Mediana T0 Media T1 Mediana T1 p-value* 1-OH-NAP OH-NAP OH-FLU OH-FLU OH-FLU OH-PHEN OH-PHEN OH-PHEN OH-PHEN OH-PYR Σ 10 OH-PAH Diminuzione tra T0 e T1

27 Confronto allevatori/ residenti maschi al T1 variabile Σ 10 OH-PAH Allevatori mostrano livelli più alti Residenti maschi Allevatori Fumatori 36 (19.7%) 5 (35.7%) Esposti al fumo 40 (21.9%) 3 (21.4%) Non fumatori 107 (58.5%) 6 (42.8%)

28 confermata per ASL (N ASLTO3 =171, N ASLTO1 =163) Parametro Mediana T0 ASL TO3 Mediana T1 p-value Mediana T0 ASL TO1 Mediana T1 p-value 1-OH-NAP < < OH-NAP < < OH-FLU < < OH-FLU < < OH-FLU < < OH-PHEN < < OH-PHEN < < OH-PHEN < < OH-PHEN < < OH-PYR < < Σ 10 OH-PAH < <0.0001

29 Confronto ASL TO3 versus ASL TO1 Parametro N ASL TO3 N ASL TO1 Media ASL TO3 Mediana ASL TO3 Media ASL TO1 Mediana ASL TO1 p-value* 1-OH-NAP 178(0) 177(0) OH-NAP 178(0) 177(0) OH-FLU 178(0) 177(0) OH-FLU 178(0) 177(0) OH-FLU 178(0) 177(0) OH-PHEN 178(0) 177(0) OH-PHEN 178(5) 177(2) OH-PHEN 178(1) 177(0) OH-PHEN 178(11) 177(16) OH-PYR 178(24) 177(35) Σ 10 OH-PAH Valori più alti in ASL TO1 che in ASL TO3 * relativo alla differenza tra le mediane

30 Disegno di studio del biomonitoraggio Giugno 2013 Giugno 2014 Giugno 2016 T0 T1 T2

31 Esposizione ambientale Medie aprile/maggio/giugno 2013 Centralina Beinasco-Aldo Mei (ASL-TO3) Benzo(a )antrace ne nel PM10 (ng/m3 ) Benzo(b+ j+k)fluor antene nel PM10 (ng/m3) Benzo(a) pirene nel PM10 (ng/m3) Indeno( cd)pirene nel PM10 (ng/m3) Medie aprile/maggio/giugno 2013 Centralina Torino Lingotto (ASL-TO1) Benzo(a)a ntracene nel PM10 (ng/m3) Benzo(b+j +k)fluora ntene nel PM10 (ng/m3) Benzo(a) pirene nel PM10 (ng/m3) Indeno( cd)pirene nel PM10 (ng/m3) Medie aprile/maggio/giugno 2014 Centralina Beinasco-Aldo Mei (ASL-TO3) Benzo(a )antrace ne nel PM10 (ng/m3 ) Benzo(b+ j+k)fluor antene nel PM10 (ng/m3) Benzo(a) pirene nel PM10 (ng/m3) Indeno( cd)pirene nel PM10 (ng/m3) Medie aprile/maggio/giugno 2014 Centralina Torino Lingotto (ASL-TO1) Benzo(a)a ntracene nel PM10 (ng/m3) Benzo(b+j +k)fluora ntene nel PM10 (ng/m3) Benzo(a) pirene nel PM10 (ng/m3) Indeno( cd)pirene nel PM10 (ng/m3)

32 SUM 10 OH-PAH Estimate Std. Error t value Pr(> t ) (Intercept) e-07 *** grupponon esp SessoM traffico diff_cotinina

33

34 SUM10 OH PAH Estimate Std. Error t value Pr(> t ) (Intercept) grupponon esp SessoM Eta traffico diff_cotinina grupponon esp:sessom grupponon esp:traffico SessoM:traffico grupponon esp:diff_cotinina SessoM:diff_Cotinina * traffico:diff_cotinina grupponon esp:sessom:traffico grupponon esp:sessom:diff_cotinina grupponon esp:traffico:diff_cotinina SessoM:traffico:diff_Cotinina * grupponon esp:sessom:traffico:diff_cotinina

35 Conclusione Si nota una generale diminuzione dei valori di OH-IPA tra T0 e T1 in entrambe le ASL coinvolte nello studio sul biomonitoraggio.

36 Zona di residenza dei soggetti coinvolti nel biomonitoraggio Area in studio Mappe di ricaduta previsionali dell NO 2 Residenti ASL TO3 Residenti ASL TO1 0,000-0,007 mg/m 2 /anno 0,007-0,014 mg/m 2 /anno 0,014-0,028 mg/m 2 /anno 0,028-0,055 mg/m 2 /anno 0,055-0,110 mg/m 2 /anno Puntino rosso: inceneritore. In verde il comune di Torino (Più aziende di allevamento di bovini, ovini, caprini, avicoli in un raggio di 5 km)

37 Istogramma della variabile Σ 10 OH-PAH Fortemente asimmetrica Test per il confronto tra gruppi basati sulle mediane (Mann-Whitney)

38 Box plot delle distribuzioni dei risultati di 10 (OH-IPA) secondo le variabili di stratificazione Valori tendenzialmente piùalti in ASL TO1 che in ASL TO3 Valori nei fumatori significativamente piùalti per tutti gli OH-IPA

39 Analisi OH-IPA T1 stratificate Valori tendenzialmente piùalti in ASL TO1 che in ASL TO3 Valori nei fumatori significativamente piùalti per tutti gli OH-IPA Valori tendenzialmente piùalti nelle donne rispetto agli uomini Valori piùalti nei fortemente esposti a traffico (differenza statisticamente significativa per 2-OH-PHEN e 1-OH-PYR) Non sempre sono evidenti trend all aumentare o al diminuire dell età

Risultati prima dell assunzione presso l impianto (T0)

Risultati prima dell assunzione presso l impianto (T0) Risultati prima dell assunzione presso l impianto (T) Metalli Tab1. Distribuzione metalli corretti per peso specifico dell urina; valori sotto il limite di rilevabilità posti uguali alla metà della soglia

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena 4 dicembre 2018

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena 4 dicembre 2018 Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT Antonella Bena 4 dicembre 2018 Si estende su un area di circa 100.000 m 2 Costato circa 250 milioni di euro Inizio attività nel 2013 COSA BRUCIA: rifiuti

Dettagli

Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline

Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline Martina Gandini 1,2, Elena Farina 2, Manuela Orengia 2,

Dettagli

Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0)

Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0) Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0) Metalli Tab1. Confronto metalli T1-T0 corretti per peso specifico dell urina; valori sotto il limite di rilevabilità posti uguali alla

Dettagli

Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte

Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte Il biomonitoraggio è consistito in prelievi di urine e sangue per la

Dettagli

Programma SPoTT Report n 5

Programma SPoTT Report n 5 Programma SPoTT Report n 5 Biomonitoraggio della popolazione residente nell area limitrofa all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino ad un anno dall avvio dell impianto Metaboliti ossidrilati

Dettagli

Bena A, Farina E, Orengia M, De Felip E, Iamiceli AL, Desiato R, Natangelo U, Gatto S, Ru G

Bena A, Farina E, Orengia M, De Felip E, Iamiceli AL, Desiato R, Natangelo U, Gatto S, Ru G Biomonitoraggio di PCB e diossine in un gruppo di allevatori con aziende limitrofe al termovalorizzatore di Torino: risultati anteoperam e misure di sanità pubblica Bena A, Farina E, Orengia M, De Felip

Dettagli

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Manuela Orengia Comitato locale di Controllo Beinasco, 4 giugno 2018 Le linee di attività 1. Monitoraggio epidemiologico

Dettagli

Qualche aggiornamento. Antonella Bena 16 gennaio 2014 Comitato Locale di Controllo

Qualche aggiornamento. Antonella Bena 16 gennaio 2014 Comitato Locale di Controllo Qualche aggiornamento Antonella Bena 16 gennaio 2014 Comitato Locale di Controllo Gli attori creare un sistema di sorveglianza che consenta di valutare gli effetti avversi sulla salute dell inquinamento

Dettagli

Obiettivo specifico 2

Obiettivo specifico 2 Obiettivo specifico 2 Stima del ruolo svolto dall interazione tra esposizione a inquinanti ambientali (diossine, PCB e IPA) e caratteristiche genetiche relative ad enzimi coinvolti nella biotrasformazione

Dettagli

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena Napoli 06.11.14 premessa Nel 2007 la

Dettagli

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena Torino 23.05.14 Premessa Nel 2007 la Provincia di Modena, ha rilasciato ad

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena Forlì - 13 ottobre 2017

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena Forlì - 13 ottobre 2017 Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT Antonella Bena Forlì - 13 ottobre 2017 www.dors.it/spott Illustrare il programma SPoTT Descrivere il progetto di biomonitoraggio Presentare i principali

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

SINTESI GENERALE. Premessa

SINTESI GENERALE. Premessa Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino (Programma

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace

Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace 4 dicembre 2014 Napoli Esperienze di monitoraggio su diverse tipologie

Dettagli

Il Termovalorizzatore di Torino: il Progetto Spott

Il Termovalorizzatore di Torino: il Progetto Spott Il Termovalorizzatore di Torino: il Progetto Spott Cristiana Ivaldi SS Epidemiologia ambientale Torino VI Commissione 14 giugno 2019 - ante operam - nel 2007 è stata condotta un analisi geografica descrittiva

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO 3 maggio 2017 BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole

Dettagli

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO Dott.ssa Laura Milizia, Francesca Troiano, Dott.ssa Mery Malandrino e Dott. Francesco Lollobrigida

Dettagli

Descrittive e parametri al T2

Descrittive e parametri al T2 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al T2 Descrittive e parametri al T2 Genere Num % Num % Maschi 4 44.4% 26 100% Femmine 5 55.6% 0 0% Tab2. Distribuzione soggetti per età al T2 Classi d'età Num % Num

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Programma SPoTT. Programma SPoTT Rapporto n 9. Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino

Programma SPoTT. Programma SPoTT Rapporto n 9. Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Programma SPoTT Programma SPoTT Rapporto n 9 Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di inquinanti organici dopo tre anni

Dettagli

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Ennio Cadum 1 Moreno Demaria 1 Martina Gandini 2,3 Barbara Lorusso 1 Maria Rowinski 1 Antonella Bena 3 Manuela Orengia 3 1. Dipartimento

Dettagli

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri Relazione sulla campagna di misura per la determinazione PCDD/F, dl-pcb (PCB diossina simili), IPA e metalli (periodo dal 31/08/2017 al 04/10/2017)nelle deposizioni atmosferiche totali di nei siti: piazzale

Dettagli

Descrittive e parametri al Tx

Descrittive e parametri al Tx Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al Tx Tab2. Distribuzione soggetti per età al Tx Descrittive e parametri al Tx Genere Num % Maschi 30 100% Femmine 0 0% Classi d'età Num %

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale Fonti di IPA negli alimenti La principale causa di contaminazione

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO STUDIO DI BIOMONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Grugliasco, 18 aprile 2012 Dr. Bruno SPARAGNA Direttore Igiene Urbana Veterinaria ASL TO 3 La realizzazione e l esercizio

Dettagli

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014 La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre 2013 7 gennaio 2014 Sommario Nella presentazione verranno affrontati per il periodo 23 dicembre- 7 gennaio due argomenti

Dettagli

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Monica Chiusolo 1, Ennio Cadum 1, Martina Gandini 1, Alessandro Alimonti 2, Beatrice Bocca 2,

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Lo studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella Regione del Veneto

Lo studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nella Regione del Veneto Convegno Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali Bologna, 7-8 novembre 2017 Lo studio di biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)

Dettagli

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa Ennio Cadum Simona Soldati Dip. Epidemiologia e Salute ambientale Arpa Piemonte Torino, Cancerogeni alimentari e inquinamento chimico 5 dicembre 2011 Studio

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Indice Premessa... 3 Descrizione del sito di monitoraggio... 3 IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM10 approfondimento sui campioni giornalieri... 6 Conclusioni... 9

Dettagli

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Analisi statistica Giuseppe De Palma U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Monitoraggio ambientale IPA, ng/m 3 Postazioni fisse (N=4) Campionamenti

Dettagli

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri: Relazione sul monitoraggio dei microinquinanti organici nelle deposizioni atmosferiche totali nell intorno dello Stabilimento Ferriere Nord Sider Potenza - Zona Industriale di Potenza. Nella presente relazione

Dettagli

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018 PROGETTO ACCIAIERIE PROGETTO ACCIAIERIE OBIETTIVI E STRATEGIE OBIETTIVO Definire un metodo per la valutazione degli impatti sull ambiente provocati dagli impianti di produzione dell acciaio di seconda

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Qualità dell aria nel comune di Pomaretto Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile Milena Sacco, Arpa Piemonte

Dettagli

Programma SPoTT Report n 3. Biomonitoraggio della popolazione residente nell area limitrofa all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino

Programma SPoTT Report n 3. Biomonitoraggio della popolazione residente nell area limitrofa all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Programma SPoTT Report n 3 Biomonitoraggio della popolazione residente nell area limitrofa all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli dopo

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Programma SPoTT. Programma SPoTT Rapporto n 8

Programma SPoTT. Programma SPoTT Rapporto n 8 Programma SPoTT Programma SPoTT Rapporto n 8 Biomonitoraggio della popolazione residente nell area limitrofa all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 27 Febbraio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi;

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15 GIUGNO 2018

VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15 GIUGNO 2018 VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15 GIUGNO 2018 Il Comitato Locale di Controllo si riunisce nella sede della Città Metropolitana di Torino, in corso Inghilterra n.7. Sono presenti: per la Città Metropolitana di

Dettagli

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro. Dott. Francesco Forastiere Prof. Benedetto Terracini

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro. Dott. Francesco Forastiere Prof. Benedetto Terracini Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino. Rendicontazione

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2018/2019

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2018/2019 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2018/2019 prof. Federico Plazzi 28 Giugno 2019 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è costituita da cinque esercizi; dopo

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Ennio Cadum 1 Moreno Demaria 1 Martina Gandini 2,3 Barbara Lorusso 1 Maria Rowinski 1 Antonella Bena 3 Manuela Orengia 3 1. Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Attività di Produzione Sud Est Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI

Dettagli

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Ennio Cadum 1 Moreno Demaria 1 Martina Gandini 2,3 Barbara Lorusso 1 Maria Rowinski 1 Antonella Bena 3 Manuela Orengia 3 1. Dipartimento

Dettagli

Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica

Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica massimo guerriero carlo pomari e con il contributo di: Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health ELEMENTI

Dettagli

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma.

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. M. Gherardi, C. Gariazzo, A. Gordiani, N. L Episcopo, M.P. Gatto

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 1 Nella seguente relazione si riportano i dati riguardanti lo stato della matrice aria registrati nel quartiere Tamburi di Taranto

Dettagli

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Responsabile del procedimento: referente per quanto comunicato:

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Premessa...3 Descrizione del sito di monitoraggio...3 Idrocarburi policiclici aromatici...6 IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM 10...7 Conclusioni...11 via Germagnano,

Dettagli

Programma SPoTT Report n 4. Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino

Programma SPoTT Report n 4. Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Programma SPoTT Report n 4 Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un

Dettagli

QUALITA DELL ARIA IN RELAZIONE ALL ENTRATA IN FUNZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CARATTERISTICHE DEL TERMOVALORIZZATORE

QUALITA DELL ARIA IN RELAZIONE ALL ENTRATA IN FUNZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CARATTERISTICHE DEL TERMOVALORIZZATORE QUALITA DELL ARIA IN RELAZIONE ALL ENTRATA IN FUNZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CARATTERISTICHE DEL TERMOVALORIZZATORE L impianto è autorizzato a smaltire (riferimento D.D. n 247-54167/2008)

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE 5.1 ESEMPIO DI ANOVA AD UNA VIA In un esperimento un gruppo di bambini è stato assegnato a caso a 3 trattamenti, allo scopo di determinare

Dettagli

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGETTO «IN DIVENIRE» - SCHEMA AGGIORNATO AL 2016 PROGETTO DI SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015 Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015 Daniela D Ippoliti 1, Enrica Santelli 1, Francesco Forastiere 1, Manuela De

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Appendice A: tabelle descrittive residenti Appendice A: tabelle descrittive residenti 1. PARAMETRI EMATOCHIMICI DI BASE Nelle tabelle 1-12 sono riportati in dettaglio i risultati delle analisi descrittive riguardanti i parametri ematochimici di

Dettagli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli STIMA INTEGRATA DELL'ESPOSIZIONE A XENOBIOTICI NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI E GENERALI: QUALCHE UTILE SPUNTO DALLA NOSTRA ESPERIENZA NELLO STUDIO DI METALLI ED IPA NELLA METALLURGIA FERROSA E NON? Pietro

Dettagli

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia Fabrizio Minichilli 1, Elisa Bustaffa 1, Alessio Coi 1, Liliana Cori 1, Fabrizio Bianchi 1 e Gruppo

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

SINTESI RISULTATI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA

SINTESI RISULTATI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA SINTESI RISULTATI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA 27.11.13 22.12.13 INQ QUADRA AMENTO TERRIT TORIALE Il territorio del Comune di Solignano è interessato da una grande infrastruttura (A15) e da due impianti

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

III Convegno Regionale

III Convegno Regionale III Convegno Regionale della Prevenzione Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione Studio pilota di monitoraggio biologico umano Roberta Greci START Preoccupazione dei cittadini

Dettagli

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo... Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...5 Risultati del confronto delle medie di lungo periodo...8

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 14 Giugno 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi; dopo

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Dario Mirabelli, Silvano

Dettagli

Relazione Finale dell attività di Ricerca

Relazione Finale dell attività di Ricerca Allegato 5 Relazione Finale dell attività di Ricerca Beneficiario CHIARA PIERSANTI Soggetto ospitante ARPA UMBRIA (Sede di Terni) Tutor Dott. Arch. CAMILLO LEONARDI Periodo di riferimento dal 10/04/2007

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

Invetta: un aggiornamento sull indagine epidemiologica di popolazione

Invetta: un aggiornamento sull indagine epidemiologica di popolazione Invetta: un aggiornamento sull indagine epidemiologica di popolazione Arcidosso 16 Ottobre 218 Davide Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana davide.petri@ars.toscana.it

Dettagli

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro Presenti:

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico e Gruppo di Lavoro Presenti: Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino. Rendicontazione

Dettagli

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico.

Rendicontazione della riunione del del Comitato Tecnico Scientifico. Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino. Rendicontazione

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Introduzione alla statistica con Excel

Introduzione alla statistica con Excel Introduzione alla statistica con Excel Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Variabili quantitative e qualitative

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 08-Analisi non parametrica (vers. 1.2, 18 dicembre 2016) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia Michele Magoni IL LUOGO 1,3 milioni 200.000 1.000 15.000 LNH: CONFRONTO REGISTRI LIMITROFI L incidenza nella ATS di Brescia è in linea con quella di altri

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli