Macroeconomia I a parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macroeconomia I a parte"

Transcript

1 Macroeconomia I a parte Prof. Ing.. Giovanni Perrone Production Engineering Research WorkGROUP Agenda Perché studiare macroeconomia ; Risparmio ed Investimento; La determinazione del Reddito; # 2 1

2 Perché studiare macroeconomia? 25% L inflazione in Italia tasso di inflazione 20% 15% 10% 5% 0% # 3 Perché studiare macroeconomia? L inflazione in Italia, Stati Uniti e Germania % Italia Stati Uniti Germania # 4 2

3 Perché studiare macroeconomia? I tassi di disoccupazione (2004) Svezia Olanda Belgio Regno Unito Francia Italia Giappone Usa fonte: OECD, Economic Outlook # 5 Perché studiare macroeconomia? Tassi di disoccupazione a confronto (2004) % Italia Stati Uniti Germania # 6 3

4 Perché studiare macroeconomia? La macroeconomia studia i comportamenti economici di macrosistemi che generalmente coincidono con le Nazioni; In particolare la macroeconomica studia: i meccanismi di formazione del reddito delle nazioni al fine di definire gli strumenti della politica economica; L inflazione, cioè l aumento percentuale del livello generale dei prezzi La disoccupazione, cioè il numero di persone che stanno cercando un lavoro ma non lo trovano # 7 Perché studiare macroeconomia? La crescita economica, cioè come gli aumenti del PNL reale determinano una crescita economica Le politiche macroeconomiche, cioè l insieme di strumenti utilizzati dallo Stato per influenzare la performance complessiva del sistema economico # 8 4

5 Perché studiare macroeconomia? Studiare la macroeconomia è importante per capire meglio il mondo in cui viviamo, per comprendere le scelte di politica economica, per sviluppare una migliore e consapevole coscienza civica. # 9 Uno dei concetti fondamentali di tutta l economia è quello di Prodotto Nazionale Lordo (PNL) e Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è un concetto macroeconomico fondamentale che consente di comprendere problematiche quali la disoccupazione, l inflazione, la deflazione, la crescita di una nazione. # 10 5

6 Il PIL si definisce come il complesso del reddito lordo (o prodotto nazionale) monetario che una nazione produce impiegando tutte le risorse in essa presenti (terra, lavoro e risorse capitali). # 11 Dalla definizione di PIL emergono i seguenti aspetti: Il PIL è un reddito lordo, che ovviamente differisce dal Prodotto Interno Netto (PIN). In effetti il PIL differisce dal PIN esclusivamente per il deprezzamento (Ammortamento) di quei beni strumentali (impianti, fabbricati, macchinari, etc ) che sono utilizzati per produrre il PIL. Pertanto se indichiamo con A il valore dell ammortamento possiamo dire che: PIN = PIL A # 12 6

7 Il PIL (o il PIN) sono redditi monetari, cioè sono espressi attraverso un valore monetario. Come è noto i valori monetari sono soggetti a fluttuazioni dovute a dinamiche inflazionistiche. Pertanto il PIL (o il PIN) può essere espresso in valori correnti (PIL o PIN monetario o a prezzi correnti) o in valori reali (PIL o PIN reale o a prezzi costanti). Come abbiamo imparato nelle prime lezioni di microeconomia, per eseguire il passaggio dal PIL nominale al PIL reale occorre deflazionare i prezzi utilizzando l Indice dei Prezzi al Consumo (IPC). # 13 Cioè: PIL r IPC = IPC b a PIL n b l indice dell anno rispetto al quale riferiremo il valore della moneta; a l indice dell anno rispetto a cui vogliamo scontare il prezzo nominale; PIL r, il PIL reale calcolato in moneta dell anno a; PIL n, il PIL nominale calcolato in moneta dell anno b; # 14 7

8 Esercizio 1 La seguente tabella mostra i valori del PIL italiano (nominale) rispettivamente negli anni 1918 e 1920 espressi in euro correnti. La colonna IPC mostra l indice dei prezzi al consumo avendo assunto come base (100) quello dell anno Si calcolino: i valori del PIL reale (cioè in euro 1918); Il tasso di crescita del PIL nominale; Il tasso di crescita dei prezzi; Il tasso di crescita del PIL reale Anno PIL nominale (milioni di correnti) 36,7 100 IPC ,7 189 # 15 Esercizio 1: Soluzione Il PIL in valori reali all anno 1920 è dato da: IPC PIL = PILn = 52,7 27,9 M IPC 189 r = 1920 Il tasso di crescita del PIL nominale è: (52,7 36,7)/(36,7) = 43,6% Il tasso di crescita dei prezzi (inflazione) è: ( )/(100) = 89% Il tasso di crescita del PIL reale è: (27,9 36,7)/(36,7)= -24% Pertanto, la crescita del PIL nominale è frutto esclusivamente dell effetto inflazionistico, perché in termini reali il PIL è diminuito. # 16 8

9 Come si calcola il PIL (o il PIN)? La seguente Figura illustra il funzionamento (semplificato) del sistema economico di una nazione. C, Spesa per consumi in Beni e servizi Collettività Imprese Servizi produttivi (Lavoro, Risorse, etc..) R, Salari, Interessi, Profitti in # 17 Come si può notare sono presenti due attori: La collettività composta da tutti noi (persone, famiglie, istituzioni pubbliche); Le imprese (sia pubbliche che private). Sono altresì identificabili due circuiti: Il circuito superiore ovvero quello del flusso dei prodotti; Il circuito inferiore, ovvero quello dei guadagni o del reddito. Esistono due metodi per calcolare il PIL: Quello basato sul flusso dei prodotti che fa riferimento al circuito superiore; Quello basato sui guadagni o sul reddito che fa riferimento al circuito inferiore. # 18 9

10 Il metodo del flusso dei prodotti La collettività ogni anno acquista dalle imprese beni (pane, acqua, mele, computer, automobili, vestiti, etc ) e servizi (luce elettrica, servizi di telefonia, pubblica sicurezza, istruzione, etc ) che vengono prodotti dalle imprese; La collettività per questi beni e servizi spende dei soldi che rappresentano i consumi (C) della collettività; ebbene la somma di tutti i consumi della collettività dà proprio il PIL del sistema macroeconomico considerato. Pertanto, secondo il metodo del flusso dei prodotti: PIL = C # 19 Il metodo dei guadagni o del reddito Le imprese per produrre beni e servizi hanno dei costi di produzione; questi costi di produzione sono la remunerazione delle risorse messe a disposizione dalla collettività per produrre; Pertanto il salario è la remunerazione del lavoro, gli interessi la remunerazione del capitale, il profitto la remunerazione dell attività di impresa; Questo flusso di denaro torna alla collettività in termini di guadagni o redditi. Pertanto, sommando tutti i guadagni o redditi (Y) che tornano alla collettività dalle imprese si ottiene di nuovo il PIL. Pertanto, secondo il metodo dei guadagni e/o del reddito: PIL = Y # 20 10

11 Esercizio 2 Si determini il PIL di una ipotetica nazione i cui dati macroeconomici sono i seguenti: Consumi (valori in Milioni di ): Alimentari 15 Vestiario e similari 10 Elettronica di consumo 5 Beni di consumo durevoli (Elettrodomestici, automobili, etc ) 20 Redditi (valori in Milioni di ): Salari 30 Rendite 2 Interessi 3 Profitti 15 # 21 Esercizio 2: Soluzione Utilizzando il Metodo del Flusso dei prodotti si ottiene: Consumi (valori in Milioni di ): Alimentari 15 + Vestiario e similari 10 + Elettronica di consumo 5 + Beni di consumo durevoli (Elettrodomestici, automobili, etc ) 20 + Consumi Totali = PIL = 50 M Utilizzando il Metodo dei Redditi/Guadagni si ottiene Redditi (valori in Milioni di ): Salari 30+ Rendite 2 + Interessi 3 + Profitti 15 + Redditi Totali = PIL = 50M # 22 11

12 Alcune precisazioni sono necessarie per il calcolo del PIL. In particolare: Nel caso del metodo del flusso dei prodotti occorre evitare di computare nel calcolo del PIL i cosiddetti beni intermedi, ma soltanto i beni finali. I beni intermedi sono quelli che servono per produrre i beni finali; ad esempio nel calcolo del PIL troveremo sicuramente beni come il pane, ma non la farina che serve per produrlo, altrimenti rischieremmo di trovare computata la farina 2 volte: una volta dentro il pane e una volta da se. # 23 Alcune precisazioni sono necessarie per il calcolo del PIL. In particolare: Nel caso del metodo dei redditi/guadagni occorre evitare di computare come guadagni/redditi gli acquisti di materiali e servizi provenienti da altre imprese e ciò in quanto questi acquisti sono già inclusi nei profitti delle altre imprese. A tal fine è opportuno utilizzare il metodo del valore aggiunto. Il metodo del valore aggiunto consiste nel sommare ad ogni stadio di produzione di un prodotto o di un servizio esclusivamente il valore monetario che lo stadio di produzione aggiunge. Il metodo del valore aggiunto consente di computare i salari, gli interessi, le rendite e i profitti solo una volta pervenendo ad un valore del PIL corretto. # 24 12

13 Il seguente esempio chiarisce l applicazione del metodo del valore aggiunto: Stadio di produzione Legno grezzo Legno Lavorato Legno Trattato Tavolo Somme (1) Ricavi dalle vendite Ricavo Totale (2) Costo dei Materiali (Beni intermedi) Costo Totale dei Materiali intermedi (3) = (1) + (2) Valore Aggiunto (salari, profitti, etc ) Valore Aggiunto o Reddito # 25 Fino ad ora abbiamo calcolato in modo piuttosto semplificato il PIL; in effetti, per avvicinarci al calcolo reale del PIL occorre tenere in considerazione i seguenti aspetti: Gli investimenti delle imprese; Il risparmio delle famiglie; Le spese pubbliche. # 26 13

14 Investimento e risparmio Fino ad ora abbiamo supposto che la collettività consumi tutti i propri redditi in beni e servizi. In effetti la collettività spesso desidera destinare il proprio reddito al risparmio ed all investimento. I concetti di risparmio e investimento in economia hanno un significato ben preciso, talvolta diverso dall intendere comune. # 27 In particolare: Per investimento si intende sempre la formazione di capitale reale, cioè la produzione di scorte, di nuovi impianti e sistemi per la produzione, di nuovi immobili, ed in generale di nuovi beni strumentali. Per risparmio si intende la situazione in cui una società, l intera collettività, consuma meno del proprio reddito complessivo, destinando le risorse non consumate alla formazione di capitale. Il prelevare una certa somma di denaro dal proprio conto per acquistare azioni, titoli di stato, immobili, etc costituisce per l economista solo un trasferimento, né un investimento (a meno che ciò non comporti la formazione di capitale fisico), né risparmio. # 28 14

15 Esiste una particolare relazione tra investimento e risparmio in macroeconomia che sarà analizzata più avanti in questa trattazione. Infatti: Se la collettività preferisce utilizzare parte del proprio reddito per la formazione di capitale (risparmio), questo flusso monetario non sarà incluso nel calcolo del PIL. Quindi il risparmio, che indicheremo con S, uscirà dal flusso dei consumi. Di contro, se le imprese utilizzano parte del capitale reso disponibile dal sistema economico (da qui il legame tra investimenti e risparmio che vedremo in seguito) per accumulare scorte, costruire nuovi beni strumentali, nuove case, etc questa quantità di denaro dovrà essere inclusa nel calcolo del PIL. Quindi gli investimenti (I) andranno sommati ai consumi per ottenere il PIL. # 29 La seguente Figura illustra come si modifica il flusso monetario tra imprese e collettività quando si considerano risparmio ed investimenti. S C I C + I Collettività Imprese Y # 30 15

16 Pertanto, mentre nel circuito inferiore non cambia alcunché, nel circuito superiore, cioè quello relativo al metodo del flusso dei prodotti, ai consumi, C, dovremo aggiungere gli investimenti, I, per ottenere il PIL, cioè: PIL = C + I Dalla Figura si noti che: Il reddito delle famiglie sarà pari alla somma dei consumi più i risparmi, cioè: Y = C + S, Dal circuito inferiore sappiamo che: Y = PIL Dal circuito superiore sappiamo che: PIL = C + I Da cui si ottiene: S = I Cioè il risparmio è uguale all investimento. # 31 Infatti: Essendo il risparmio S un prelievo, cioè un flusso monetario che fuoriesce dal circuito e riduce la spesa nazionale, ed Essendo l investimento I un immissione, cioè un flusso monetario in ingresso nel circuito che incrementa la spesa nazionale Questi due flussi devono essere necessariamente uguali. # 32 16

17 Come si computano gli investimenti? Gli investimenti netti di una collettività, una nazione ad esempio, sono pari alla somma della variazione (nell anno) delle Scorte (ΔS), più la variazione (nell anno) dei Beni Strumentali (ΔBS), meno la variazione (nell anno) degli Ammortamenti (ΔA), cioè: I = ΔS + ΔBS ΔA La somma della variazione (nell anno) delle Scorte (ΔS), più la variazione (nell anno) dei Beni Strumentali (ΔBS) costituisce anche gli investimenti lordi (I L ), pertanto, gli investimenti netti sono anche uguali: I = I L - ΔA # 33 Cosa sono gli ammortamenti? Gli ammortamenti tengono conto dell utilizzo, durante l anno, di beni a valenza pluriennale come i beni strumentali; Si consideri il caso di un azienda di trasporti che utilizza delle motrici (camion) per il trasporto di container per conto terzi. L acquisto di una nuova motrice rappresenta per l azienda in considerazione un investimento pluriennale (cioè il cui utilizzo si protrae per diversi anni); Si supponga che una motrice costi e che la stessa abbia una vita utile di 10 anni, intendendo con questo che dopo 10 anni essa debba essere sostituita perché obsoleta economicamente o tecnologicamente; # 34 17

18 Si ha obsolescenza economica di un bene strumentale quando lo stesso non è più economicamente conveniente; ad esempio nel caso della motrice, se i costi di manutenzione superassero i ricavi che si possono ottenere da servizio di trasporto; Si ha obsolescenza tecnologica quando la tecnologia ha sviluppato nuovi beni strumentali più efficienti; ad esempio, nel caso della motrice, quando una nuova motrice, che abbia consumi molto più ridotti, è in grado di abbattere notevolmente i costi del carburante; in tal caso occorre considerare il risparmio che si otterrebbe con la nuova motrice (o il costo di opportunità a tenere la vecchia) e valutare se è conveniente tenerla o meno. # 35 L ammortamento di un bene pluriennale è definito come il costo relativo all utilizzo del bene pluriennale nel periodo (di solito l anno) in oggetto; Pertanto nel caso dell esempio della motrice, tenendo conto della sua vita utile (10 anni), si può ipotizzare che ogni anno essa venga utilizzata per un 10% del suo valore di investimento ( ) e pertanto il costo annuale, cioè l ammortamento, sarebbe di ; In realtà, è a noi noto che il denaro ha un valore nel tempo, e pertanto il costo annuo del bene pluriennale va rivalutato per tenere conto del valore del denaro # 36 18

19 Come abbiamo imparato nella sezione del corso riservata alla valutazione di investimenti, per tenere conto del valore del denaro nel tempo occorre utilizzare il Fattore di recupero del capitale per una successione di pagamenti: i(1+ i ) n n ( 1+ i ) 1 Essendo n la vita utile dell investimento e i il tasso di interesse. # 37 Pertanto, avendo indicato con P l investimento in beni strumentali, il costo annuale ad esso relativo, cioè l ammortamento (A) si calcola: A = P i(1 + i) n n ( 1 + i) 1 che nel nostro caso, con i = 5%, vale: A = P i(1+ i) n 0,05 (1+ 0,05) = n ( 1+ i ) 1 ( 1+ 0,05) 10 = # 38 19

20 Esercizio 3 Si calcolino gli investimenti netti, I, a partire dai seguenti dati macroeconomici: Costruzioni Beni durevoli Beni Immateriali Scorte Ammortamenti , , # 39 Esercizio 3: Soluzione Costruzioni Beni durevoli Beni Immateriali ΔBS ΔS ΔA I Δ +1,8-5 +0,6-2, ,6 # 40 20

21 Spesa pubblica per beni e servizi Fino ad ora non abbiamo considerato le spese del settore pubblico. In effetti il settore pubblico, o la Pubblica Amministrazione (P.A.), contribuisce alla produzione del reddito nazionale attraverso: Investimenti netti della P.A.; sono spese per infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, ospedali, scuole, etc ); Consumi della P.A.; sono i prodotti e i servizi acquistati dalla P.A. (inclusi i servizi che la P.A. acquista da poliziotti, medici, giudici, insegnanti, etc ); Indichiamo con G la somma di tutte queste spese che chiameremo come spesa pubblica per beni e servizi. # 41 Allora volendo considerare la spesa pubblica per beni e servizi nel computo del PIL, avremo che il flusso verrà modificato come indicato nella seguente figura: S C I G C + G + I Collettività Governo Imprese Y # 42 21

22 E pertanto il PIL, nel circuito superiore, si modifica come segue: PIL = C + I + G Poiché nel circuito inferiore non è cambiato nulla, ciò implica: S = I + G Cioè il prelievo risparmio, S, finanzia gli investimenti del settore privato, I, e del settore pubblico, G. # 43 Alcuni chiarimenti sono necessari in merito al computo alla funzione dello Stato. Intanto, lo stato eroga ai cittadini alcuni pagamenti, che costituiscono reddito, ma non vanno inserite in G. Quali? I cosiddetti pagamenti per trasferimenti, B, e cioè: Le pensioni; infatti i pagamenti per le pensioni non si riferiscono a pagamenti per servizi relativi al periodo corrente, ma sono trasferimenti monetari relative a prestazioni del passato; I sussidi e i pagamenti assistenziali per lo stesso motivo delle pensioni; gli interessi sul debito pubblico; infatti, in questo caso si tratta di pagamenti a fronte di debiti accumulati in periodi passati. # 44 22

23 Inoltre, lo Stato opera attraverso la tassazione. Esistono due tipi di imposte Le imposte dirette, T d, che colpiscono direttamente i redditi riducendoli (es. l IRPEF). Le imposte indirette, T i, che invece colpiscono i consumi (es. l IVA, l accise sui carburanti, etc ) in quanto fanno aumentare il prezzo dei beni e dei servizi. # 45 Occorre considerare le imposte nel calcolo del PIL? Questo dipende da come viene calcolato il PIL; infatti se: Il PIL è calcolato ai prezzi di mercato, esso misura il prodotto interno della nazione comprendendo le imposte indirette sui beni e servizi. Il PIL è calcolato al costo dei fattori, esso misura la produzione della nazione al netto delle imposte indirette. Quindi il PIL a prezzi di mercato è sempre maggiore di quello al costo dei fattori. # 46 23

24 Mentre il PIL al prezzo dei fattori, secondo il circuito dei beni e servizi, è pari a PIL = C + I + G, se vogliamo calcolare il PIL al costo dei fattori dobbiamo sottrarre le imposte indirette, quindi, il PIL al costo dei fattori è dato da: PIL = C + I + G - T i La misura del PIL al costo dei fattori è indipendente dalle imposte indirette. Infatti se incremento di ΔT i le imposte indirette, la spesa C + G + I cresce di ΔT i, e così pure le imposte, lasciando il PIL immutato. # 47 Analizziamo adesso come cambia il circuito inferiore, cioè quello dei redditi, in funzione di quello che abbiamo detto: Innanzi tutto la disponibilità delle famiglie viene incrementata dalla spesa per trasferimenti, B. Attenzione che non si tratta di un incremento di reddito, in quanto, come abbiamo detto i trasferimenti non sono reddito, ma di un aumento della disponibilità. Poi, la stessa disponibilità della famiglie è ridotta di un ammontare pari alla tassazione diretta che grava sui redditi, T d. Definiamo con Reddito disponibile il reddito delle famiglie effettivamente a disposizione per consumo e risparmio. Esso è pari a: RD = Y + B T d. # 48 24

25 La seguente figura mostra come si sono modificati i due circuiti monetari: I S C G C + G + I - T i T i Collettività Y + B - T d Governo B-T d Y Imprese # 49 Analizzando questo nuovo circuito abbiamo: Il reddito disponibile delle famiglie è pari al consumo più il risparmio: RD = Y + B T d = C + S da cui Y = PIL = C + S + T d B Dal circuito superiore PIL = C + I + G T i Da cui otteniamo: S + T d + T i B = I + G # 50 25

26 L equazione di cui sopra ci dice che: La somma dei prelievi totali dal flusso circolare del reddito, cioè i prelievi per risparmio, per la tassazione dello stato al netto dei trasferimenti eguagliano la somma delle immissioni nel flusso circolare del reddito, cioè la somma di investimenti e spesa pubblica. Abbiamo visto che in un economia senza stato S = I, il risparmio finanzia l investimento; Pertanto dalla relazione precedente T d + T i B = G, cioè la tassazione (sia quella diretta che indiretta) finanzia sia la spesa del Governo che la spesa per trasferimenti. In realtà non è proprio così, perché parte degli investimenti G sono finanziati dal risparmio S. # 51 L ultimo elemento che occorre considerare nel calcolo del PIL è il settore estero. Finora infatti abbiamo considerato la nostra economia come un economia chiusa. In realtà la nostra economia effettua scambi con altri paesi. Da questi scambi si determinano due flussi monetari che interessano il calcolo del PIL: Le esportazioni, X, che misurano il valore delle merci prodotte all interno del sistema economico di riferimento e vendute all estero; Le importazioni, Z, che misurano il valore delle merci prodotte in altre economie e consumate all interno. Come influenzano le importazioni e le esportazioni il calcolo del PIL? # 52 26

27 Mentre la collettività acquista beni e servizi di importazione spendendo Z in termini di consumi, queste spese per consumi non contribuiscono al reddito delle imprese, e quindi non si tramuteranno in reddito della collettività. Quindi gli acquisti di beni di importazione non contribuiscono alla determinazione del reddito e quindi vanno sottratti dal circuito inferiore. Di contro le esportazioni, X, sono consumi fatti all estero che contribuiscono al reddito della nazione e pertanto vanno sommati nel circuito superiore. Allora per tener conto del commercio con l estero sarà sufficiente aggiungere al PIL le esportazioni nette, cioè: NX = X Z Pertanto PIL = C + I + G + NX T i. # 53 Come abbiamo già detto, dal prodotto interno lordo, PIL, si perviene al prodotto interno netto, PIN, sottraendo gli ammortamenti. IL PIN è il prodotto nazionale netto di una economia. Esso si ottiene dal PIL sottraendo gli ammortamenti. Infatti essendo gli ammortamenti una misura del deprezzamento dello stock di capitale prodotto esso rappresenta un costo economico che deve essere sottratto se si vuole ottenere il PIN. Pertanto PIN = PIL - A # 54 27

28 Un ultima definizione riguarda il Reddito Nazionale (RN); esso misura l ammontare monetario che un economia ha a disposizione per l acquisto di beni e servizi. Pertanto, il Reddito nazionale si ottiene dal PIN una volta che sono state sottratte le imposte indirette. Cioè il Reddito nazionale è uguale al PIN calcolato al costo dei fattori. RN = PIN T i =PIN (al costo dei fattori) # 55 La seguente Figura riassume quanto esposto in termini di contabilità nazionale in termini di calcolo del PIL ai prezzi di mercato: G A PIL (ai prezzi di Mercato) I NX C PIN ai prezzi di mercato T i RN = PIN (al costo dei Fattori) profitti rendite redditi da lav. aut. salari # 56 28

29 Consumi della collettività Esercizio 4 Si considerino i dati riportati nella seguente Investimenti lordi Tabella e si calcolino le Tasse dirette grandezze indicate. I Tasse indirette calcoli del PIL devono essere eseguiti al costo Trasferimenti della PA dei fattori e ai prezzi di mercato. Spesa complessiva della pubblica amministrazione Ammortamenti degli investimenti Risparmio (S) Reddito Disponibile (RD) Redditi (Y) PIL (al costo dei fattori) PIL (ai prezzi di mercato) PIN (al costo dei fattori) Reddito nazionale ??????? # 57 Esercizio 4: Soluzione Dalla relazione: S + Td + Ti B = I + G si ricava S = 1000 Dalla relazione: RD = C + S = = 3000 Dalla relazione: RD = Y + B Td di ricava Y = = 3400 PIL (circuito inferiore) = Y = 3400 PIL (circuito superiore) = C + I + G Ti = = 3400 PIL (ai prezzi di mercato circuito superiore) = C + I + G = 3700 PIL (ai prezzi di mercato circuito inferiore) = Y + Ti = 3700 PIN = PIL A = = 3200 Reddito nazionale = PIN (al costo dei fattori) = 3200 # 58 29

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA Stefania Spaziani ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA Collana Didattica 14 Stefania Spaziani, Eserciziario di Macroeconomia e Politica Macroeconomica Copyright 2015 Tangram Edizioni

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1 Erica Mazzola DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA E MECCANICA DICGIM Esercizio 1 In riferimento

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Sezione 2: Macroeconomia Capitolo 10: Problemi 1, 2, 4; Capitolo 11: Problemi 4, 5, 9: Capitolo 12: Problemi

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo (PIL) Definizione: PIL di una nazione è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali prodotti per il mercato

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Introduzione. IIll prodotto naziionalle llordo ((PNL))

Introduzione. IIll prodotto naziionalle llordo ((PNL)) Appunti di Economia Prodotto nazionale lordo (PNL) Introduzione... 1 Il prodotto nazionale lordo (PNL)... 1 Metodi di misura del prodotto nazionale lordo... 2 Metodo del flusso dei prodotti... 3 Metodo

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Questionario: Esercitazione 2

Questionario: Esercitazione 2 Questionario: Esercitazione 2 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Il reddito privato disponibile si ottiene: 1 sottraendo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli