Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSIMA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSIMA."

Transcript

1 I SERVIZI A RETE. La Provincia Regionale di Catania, in base a quanto previsto dagli artt. 19, 20 e 21 della L.R. 9/86 attuate con Decreto del Presidente della Regione in data 10 agosto 1995, ha recentemente (1998) avviato le attività conoscitive preliminari finalizzate allo svolgimento delle funzioni previste dall art. 21 della L. 9/86 con particolare riferimento alla gestione del servizio di distribuzione dell acqua potabile e del gas, mediante uno studio commissionato al CSEI-Catania (Centro Studi di Economia applicata all Ingegneria) acquisendo in tal modo informazioni fondamentali sia tecniche che gestionali sulle attuali reti di distribuzione idrica e del gas relativamente alla città capoluogo ed all area metropolitana. Tali conoscenze risultano indispensabili in quanto, in una prima fase, occorrerà avvalersi delle strutture preesistenti stipulando con gli attuali Enti Gestori appositi accordi di programma e specifiche convenzioni al fine di ottimizzare l erogare dei servizi a rete per arrivare in una seconda fase ad un assetto definitivo di gestione che possa assicurare quantità e qualità in condizione di uniformità di tariffa. Compito non facile se si pensa che nella città capoluogo e nell area metropolitana alla data del suddetto censimento erano presenti 16 enti gestori d acqua e 7 gestori di gas. Nella presente relazione preliminare relativa agli indirizzi che s intendono seguire nello studio si terrà conto esemplificativamente dei dati già acquisiti (quindi relativi alla città capoluogo ed all area metropolitana) e successivamente ampliati alle altre due aree senza particolari dettagli mentre nella stesura del piano di settore saranno presi in considerazione tutte le aree di riferimento, in quanto si potrà estendere il censimento dettagliato alle aree calatino e pedemontano-ionica L ACQUA. La popolazione residente nella città capoluogo e nell area metropolitana (nel complesso 27 comuni) è in atto pari a circa abitanti (Dati ISTAT al 31/12/1999). L approvvigionamento idropotabile dei comuni ricadenti nell Area Metropolitana di Catania è alimentato quasi totalmente dalle falde sotterranee etnee, ed è gestito da numerosi Enti e da aziende private Mediamente sono prelevati circa 125 milioni di metri cubi l anno pari a circa 450 litri per abitante il giorno che corrispondono ad una portata 59

2 media complessiva di circa 4050 litri/sec. Le perdite stimate sono notevolissime cioè pari a circa 1800 litri/sec ovvero circa il 45% della portata. Le funzioni di regolazione e di riserva sono assicurate da 134 serbatoi per una capacità complessiva di circa 100 milioni di metri cubi. Le conclusioni delle indagine svolte dal CSEI-Catania, oltre a dimostrare la frammentazione della rete distributiva, dovuta all alto numero dei gestori della rete idrica, hanno evidenziato puntualmente l inefficienza complessiva del sistema e la disuniformità tra aree contigue sia per quanto attiene la qualità ed il costo che per quanto riguarda la quantità. Tali incongruenze riguardano anche le aree pedemontana-ionica e calatina ENTI GESTORI RETE IDROPOTABILE CITTA CAPOLUOGO Consorzio Acquedotto Etneo S.IDR.A ENTI GESTORI RETE IDROPOTABILE AREA METROPOLITANA Comune di Acicatena Comune di Acireale Acque Sud Acque Aurora Carcaci del Fasano Acque di Casalotto Comune di Misterbianco Comune di Motta S. Anastasia Azienda Municipale Acquedotto di Paternò Acquedotto S. Pavone Comune di Santa Venerina Sogea Manganelli Comune di Zafferana Acque Cremona 60

3 ENTI GESTORI RETE IDROPOTABILE AREA PEDEMONTANA JONICA Azienda Consorziale Servizi Etnei Acque Bufardo Acquedotto S. Pavone Consorzio Sollazzo Consorzio acquedotto etneo Comune di Biancavilla Comune di Bronte Comune di Castiglione di Sicilia Comune di Giarre Comune di Mascali Comune di Riposto ENTI GESTORI RETE IDROPOTABILE AREA CALATINA EAS Comune di Caltagirone Comune di Castel di Judica Comune di Grammichele Comune di Lazzarone Comune di Militello val di Catania Comune di Mineo Comune di Mirabella Imbaccari Comune di Palagonia Comune di Raddusa Comune di Ramacca Comune di San Cono Comune di San Michele di Ganzaria Comune di Scordia Comune di Vizzini Un ulteriore riscontro ha riguardato lo spreco economico che scaturisce dalle innumerevoli perdite, dovute per lo più alla vetustà degli impianti ma anche allo spreco dovuto ad usi impropri e all uso di consegne a bocca tarata anziché a contatore. I criteri tariffari, sviluppati secondo logiche di Azienda assolutamente disomogenee fra di loro, comportano disparità di trattamento anche all interno dello stesso comune ove operano più Enti erogatori. La differenza più evidente è quella relativa alla tariffa che in alcuni casi si basa sull effettivo utilizzo (contatori) e altre su quote fisse (consegne a bocca tarata). In particolare le consegne a bocca tarata scaturiscono dall assenza di contatori o dalla diseconomia per l azienda della lettura dei contatori; tale metodo di misurazione comporta di norma una 61

4 sproporzione fra il servizio ottenuto ed il costo relativo che in ogni caso allontana l utente dal risparmio della risorsa. I consumi di risorse, quali l acqua rappresentano importanti indicatori di pressione ambientale. In campo nazionale i consumi d acqua per uso domestico pro-capite mostrano valori piuttosto eterogenei fra i comuni analizzati dall ISTAT in quanto si hanno valori minimi per città come Firenze (45,6 m3 per abitante) e massimi per Torino (100,3 m3), mentre la Catania si attesta sui 72,4 m3 che corrispondono a circa 200 litri il giorno. La causa di tale disomogeneità territoriale può essere individuata sia nelle condizioni d offerta del servizio sia nelle preferenze manifestate dai consumatori. Anche all interno della provincia di Catania si sono manifestate, come accennato prima, disomogeneità nell ambito dei consumi procapite ma soprattutto nell ambito delle dotazione lorda che secondo la più volte citata indagine CSEI risulta pari a circa 440 litri/abitante.giorno contro una dotazione standard di circa 300 litri/abitante.giorno. Stralcio consumi di acqua Anno 1998 COMUNI Consumi di acqua per uso domestico (m 3 /ab.) Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Cagliari Fonte: Istat, Osservatorio ambientale sulle città. 100,3. 68,0 83,8 69,9 45,6 85,8 72,7 55,3 57,7 72,4 69,2 62

5 Tale dato incrociato con i risultati dell indagine ISTAT non dimostra che gli abitanti della provincia di Catania godono di risorse idriche esuberanti ma che le perdite e gli usi impropri (ad esempio acqua potabile utilizzata per l irrigazione) sono notevoli. Ovviamente i dati citati sono valori medi mentre all interno della provincia la dotazione idrica risulta molto variabile: alta in comuni come Acireale, Camporotondo Etneo, Nicolosi e basse come nel caso di Acicastello e Catania con carenze assi gravi nell Area di Sviluppo Industriale. Per quanto attiene il sistema irriguo occorre rilevare (pur con notevoli differenze riguardanti le varie aree: piana di Catania, zona pedemontana, aree costiere e calatino) che, anche da questo punto di vista, la situazione non è ottimale. Molte sono le cause che creano problemi non facilmente risolvibili come ad esempio l estrema frammentazione fondiaria in alcune zone o il deterioramento delle infrastrutture di accumulo, adduzione e trasporto causato per lo più da mancati investimenti per l ammodernamento nel settore dell agricoltura. Oggi si stima il fabbisogno in circa 250 milioni di metri cubi con un deficit superiore al 50% non colmabile se non con una visione sistemica che tenda al recupero di risorse idriche, da destinare all agricoltura, che in atto vengono disperse (perdite, impianti di depurazione etc). Un discorso a parte merita il capitolo della qualità delle acque che verrà affrontato in fase di piano di settore con l ausilio dei dati che si stanno acquisendo grazie alla collaborazione dell Istituto di Igiene dell Università di Catania che ha un vasto data-base sull argomento. In conclusione si evidenzia come l estrazione delle acque, in maniera non programmata in aree vaste, siano esse urbane, industriali o agricole o nei centri turistici nella provincia di Catania, supera spesso il ricambio naturale delle acque dolci, con ripercussioni sulla qualità non solo nel tratto in cui l acqua viene estratta, ma anche nel resto del corpo idrico, in quanto viene ridotta la capacità di diluizione del corpo idrico stesso. D altra parte con il decreto legislativo 152/99 la tutela del corpo idrico viene messa in relazione non solo con la specificità dei tratti dello stesso, ma anche con la salvaguardia dei corpi idrici appartenenti allo stesso bacino idrografico. Fiumi, torrenti, laghi, acque sotterranee non rispettano frontiere, ma sono interconnessi tra loro e, pertanto, il bacino idrografico costituisce l unità logica da considerare per la loro tutela. La gestione dei bacini idrografici deve essere attuata mediante il coordinamento delle varie amministrazioni territoriali ricadenti nello stesso bacino ed in questo senso la Provincia può rivestire un ruolo di coordinamento con indubbi vantaggi in termini di efficienza, qualità ed economia, effettuando un 63

6 rilievo generale con misure accurate delle portate immesse nelle diverse reti di distribuzione, ottimizzando la rete rilevata anche con la dismissione di rami superflui e ridondanti, ammodernando la rete al fine di ridurre drasticamente le perdite monitorando la stessa anche con l ausilio delle moderne tecnologie (telecontrollo), promovendo una politica che incentivi l economia delle risorse idriche IL GAS. Il sistema di distribuzione del gas nella Provincia Regionale di Catania, se paragonato al sistema di distribuzione idropotabile, è relativamente recente. Anche per il gas è stata condotta, dal CSEI- Catania su incarico della provincia, un accurata analisi ed il censimento relativo ai comuni che ricadono nell area metropolitana. Tali comuni risultano tutti serviti anche se in molti casi l erogazione copre solo una parte (a volte anche modesta) del territorio comunale. Tutti i 27 comuni dell area metropolitana compresa la città capoluogo sono quindi dotati di rete di distribuzione del gas, ad esclusione dei comuni di S. Venerina che non è provvisto di rete ma attraversato dalla tubazione SNAM, e Ragalna che, almeno potenzialmente, risulta servito dalla rete di distribuzione, allacciata tramite la cabina di primo salto che serve Paternò. Lo studio è stato esteso sommariamente anche alle altre due aree (pedemontana ionica e calatina) Gli enti gestori della distribuzione del gas che operano nella Provincia Regionale di Catania sono in atto sette e risultano evidenziati nelle successive tabelle ENTI GESTORI DEL RETE GAS CITTA CAPOLUOGO Azienda Autonoma Municipale di Catania Catania COMUNI SERVITI 64

7 ENTI GESTORI DEL RETE GAS COMUNI SERVITI AREA METROPOLITANA Azienda Autonoma Municipale Gas Acireale di Acireale Ghezzi S. Giovanni La Punta e Valverde Metansicula Misterbianco S.Me.Di.Gas Aci Bonaccorsi, Acicastello, Acicatena, Aci S. Antonio, Belpasso, Camporotondo Etneo, Gravina di Catania, Mascalucia, Motta S. Anastasia, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, Sant Agata Li Battiati, Santa Maria di Licodia, Tremestieri Etneo e Zafferana Etnea Siciliana Gas Trecastagni, Pedara, Nicolosi e Viagrande Sicilmetano Paternò e Ragalna ENTI GESTORI DEL RETE GAS COMUNI SERVITI AREA PEDEMONTANA JONICA Siciliana Gas SPA Adrano, Biancavilla, Bronte, Randazzo S.Me.Di.Gas Castiglione di Sicilia, Mascali Metansicula Milo, Piedimonte etneo, Giarre, Riposto, ENTI GESTORI DEL RETE GAS AREA CALATINA Siciliana Gas SPA S.Me.Di.Gas COMUNI SERVITI Raddusa Caltagirone, San Cono San Michele di Ganzaria Mineo Mirabella Imbaccari Metansicula Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarone Tutti i gestori di cui sopra sono approvvigionati dalla rete di adduzione della SNAM. La rete fino ad oggi realizzata è ancora gravemente insufficiente anche nella città capoluogo come si evince dalla successiva tabella che riporta il numero di utenze e volumi di gas erogati riferiti al

8 Tali consumi, pur essendo in forte aumento, sono sensibilmente al di sotto della media delle città meridionali (ove il consumo di gas per il riscaldamento è ovviamente fortemente ridotto). In Italia i consumi di gas per uso domestico pro-capite mostrano valori piuttosto eterogenei fra i comuni analizzati, con Cagliari attestata sul valore minimo (13,0 m3 per abitante) e Venezia (701,8 m3) su quello massimo. La causa di tale disomogeneità territoriale può essere individuata sia nelle condizioni d offerta del servizio sia nelle preferenze manifestate dai consumatori. tanto a motivi strutturali, ovvero a condizioni ambientali, quanto a cause soggettive connesse con le preferenze e i modelli di consumo individuali. Il basso consumo attribuito a Catania è da imputarsi ovviamente alle favorevoli condizioni climatiche ma anche e soprattutto nella scarse condizioni d offerta. Ente gestore Comuni serviti Gas erogato nel 1997 (mc) N Utenze servite Az. Municipale Gas Catania Catania Ente gestore Comuni serviti Gas erogato nel 1997 (mc) N Utenze servite Az. Municipale Gas Acireale Acireale 2, San Giovanni la Punta, Ditta Ugo Ghezzi Valverde Metansicula Misterbianco 1,29 72 Siciliana Gas Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Viagrande 23, Sicilmetano Paternò, Ragalna 39, Smedigas Aci Bonaccorsi, Acicastello, Acicatena, Aci S. Antonio, Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania nord, Gravina di Catania, Mascalucia, Motta S. Anastasia, S. A. Li Battiati, San Gregorio di Catania, San Giovanni Galermo, San P. Clarenza, S. M. di Licodia, Tremestieri Etneo, Zafferana Etnea

9 Consumi di gas per uso domestico e per riscaldamento Anno COMUNI Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Cagliari Consumi di gas per uso domestico e per riscaldamento (m 3 /ab.) 524,2 603,7 701,8 458,2 667,7 482,6 316,6 153,2 199,8 46,0 38,7 13,0 Fonte: Istat, Osservatorio ambientale sulle città. 67

10 IMPIANTI DI DEPURAZIONI E FOGNATURE. Per analizzare la problematica si farà riferimenti ai dati (aggiornati al Marzo 2000) del S.I.De.R.S., Sistema Informativo degli Impianti di Depurazione della Regione Sicilia, aggiornato a partire dal 1990 dal XVI Gruppo dell Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente (COREDA Controllo di Qualità delle Acque Cartografia Tematica ed Elaborazione Dati) che redige e cura il censimento degli impianti di depurazione delle acque reflue relativamente allo stato di fatto ed al controllo degli scarichi terminali delle fognature comunali; di seguito si riporta una sintesi delle soluzioni depurative previste del P.A.R.F (Programma di Attuazione della Rete Fognaria) di tutti i comuni della provincia congruenti con le opere di depurazione delle acque previste dal P.R.R.A. (Piano Regionale di Risanamento delle Acque) approvato nel 1986 suddiviso per aree. COMUNE STATO DI FATTO CITTA CAPOLUOGO NOTE CORPO RICETTORE BACINO IDROGRAFICO CATANIA ESERCIZIO CONSORZIO ASI CANALE JUNGETTO CATANIA CONSORTILE MISTERBIANCO 68

11 COMUNE STATO DI FATTO AREA METROPOLITANA NOTE ACI CONSORTILE ACIREALE BONACCORSI ACI CASTELLO COSTRUZIO COMUNE:SOLO OPERE MURARIE, NE CHIESTA VARIANTE AL PARF ACI CASTELLO COSTRUZIO COMUNE -PRESENTATA VARIANTE NE AL PARF ACI CATENA CONSORTILE ACIREALE ACI CONSORTILE ACIREALE SANT'ANTONIO ACIREALE PREVISTO COMUNE: PROGETTO DI MASSIMA BELPASSO CONSORTILE MISTERBIANCO CAMPOROTON CONSORTILE MISTERBIANCO DO ETNEO GRAVINA DI CONSORTILE CATANIA CATANIA GRAVINA DI CONSORTILE MISTERBIANCO CATANIA MASCALUCIA NON COMUNE - IN RISTRUTTURAZIONE ESERCIZIO MASCALUCIA CONSORTILE MISTERBIANCO MISTERBIANC COSTRUZIO COMUNE - LAVORI DEL 1 LOTTO O NE APPALTATI; PRELIMINARI CONSEGNA MOTTA S. ESERCIZIO COMUNE ANASTASIA NICOLOSI PATERNO' COSTRUZIO NE CONSORTILE MISTERBIANCO COMUNE: CONSEGNA LAVORI PEDARA CONSORTILE MISTERBIANCO RAGALNA CONSORTILE PATERNO' SAN GIOVANNI CONSORTILE ACIREALE LA PUNTA SAN GIOVANNI CONSORTILE CATANIA LA PUNTA S. GREGORIO CONSORTILE CATANIA DI CATANIA SAN PIETRO CONSORTILE MISTERBIANCO CLARENZA SANT'AGATA LI CONSORTILE CATANIA BATTIATI SANTA MARIA ESERCIZIO LIP MBAS DI LICODIA S. VENERINA CONSORTILE ACIREALE TRECASTAGNI CONSORTILE ACIREALE TRECASTAGNI CONSORTILE MISTERBIANCO TREMESTIERI CONSORTILE MISTERBIANCO ETNEO TREMESTIERI CONSORTILE CATANIA ETNEO VALVERDE CONSORTILE ACIREALE VALVERDE CONSORTILE CATANIA VIAGRANDE CONSORTILE ACIREALE ZAFFERANA CONSORTILE ACIREALE ETNEA 69 CORPO RICETTORE BACINO IDROGRAFICO VALLONE CUBBA TORRENTE LIGANI FIUME SIMETO VALLONE SOLPA MANERI

12 AREA CALATINA COMUNE STATO DI FATTO NOTE CORPO RICETTORE BACINO IDROGRAFICO CALTAGIRONE ESERCIZIO LIP - FIUME MARGI- MAT.SED.,SST,NO3 CALTAGIRONE CALTAGIRONE ESERCIZIO LIP FOSSO FONTANA CALTAGIRONE ESERCIZIO ENTE GESTORE VALLONE CAVA BUSACCA/FICUZZA CASTEL DI JUDICA PREVISTO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO CASTEL DI JUDICA ESERCIZIO COMUNE VASCA IMHOFF COMUNE: VASCA IMHOFF COMUNE: MALFUNZIONAMEN TO PER FURTI DI MACCHINARI COMUNE: MALFUNZIONAMEN TO PER FURTI DI MACCHINARI COMUNE: VASCA IMHOFF COMUNE: MALFUNZIONAMEN TO PER FURTI DI MACCHINARI COMUNE: VASCA IMHOFF COMUNE: VASCA IMHOFF COMUNE: MALFUNZIONAMEN TO PER FURTI DI MACCHINARI VALLONE PIANOT.SERRO CALDERARO VALLONE PERGOLA VALLONE PERGOLA VALLONE ULIVO VALLONE CAVALERA VALLONE CINQUEGRANA VALLONE GAMBANERA VALLONE COMUNELLI VALLONE SAN GIUSEPPE GRAMMICHELE ESERCIZIO LIP VALLONE ZACCANO LICODIA EUBEA COSTRUZIONE COMUNE:COMPLET VALLONE ATO 1 LOTTO; ARENATURA AVVIO LAVORI PER COLLETTORI MAZZARRONE NON ESERCIZIO COMUNE: COLLAUDO IN CORSO D OPERA MILITELLO VAL DI CATANIA CONSORTILE SCORDIA MINEO NON ESERCIZIO COMUNE: MANCA ALLACCIAMENTO RETE FOGNARIA VALLONE CAVA VALLONE ZUFFUNATO FIUME CALDO MIRABELLA ESERCIZIO LIP - MAT. SED. TORRENTE GATTA IMBACCARI PALAGONIA PREVISTO LIP - FIUME DEI MONACI RADDUSA NON ESERCIZIO COMUNE: FIUME SECCO LAGO OGLIASTRO RAMACCA ESERCIZIO LIP - VALLONE PIETROSA 70

13 AREA CALATINA COMUNE STATO DI FATTO NOTE CORPO RICETTORE BACINO IDROGRAFICO RAMACCA PREVISTO VALLONE DELLE STRETTE SAN CONO ESERCIZIO LIP TORRENTE VALLE SAN MICHELE DI GANZARIA ESERCIZIO COMUNE: RIAVVIO DOPO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCORDIA ABBANDONATO COMUNE:VASCHE DI SEDIMENTAZIONE ANNI '60; SECONDO PARF SCORDIA COSTRUZIONE COMUNE: REALIZZATO 1 STRALCIO ALBANESE FIUME TEMPIO FIUME SAN LEONARDO VIZZINI ESERCIZIO LIP TORRENTE ULMI- GUZZA VIZZINI ESERCIZIO LIP VALLONE S.ANGELO GIARRUSO 71

14 COMUNE AREA PEDEMONTANA - JONICA STATO DI FATTO NOTE ADRANO ESERCIZIO LIP BIANCAVILLA ABBANDON ATO COMUNE - (ANNI '60) ABBANDONATO SECONDO PREVISIONI DI PARF BIANCAVILLA ESERCIZIO LIP MAT.SED.,SST,BOD5,COD,MBAS,GRA SSI,B,ZN BRONTE ESERCIZIO COMUNE: AVVIATO IN COLLAUDO FASE FINALE CALATABIANO ESERCIZIO COMUNE: AVVIAMENTO IMPIANTO CALATABIANO NON NOE ESERCIZIO CASTIGLIONE ESERCIZIO LIP DI SICILIA CASTIGLIONE DI SICILIA CORPO RICETTORE BACINO IDROGRAFICO TORRENTE SAN FILIPPO FIUME SIMETO FIUME ALCANTARA TORRENTE MINISSALE TORRENTE BRACATO PREVISTO COMUNE VALLONE FEUDO DI MEZZO CASTIGLIONE DI SICILIA PREVISTO COMUNE VALLONE CRASA' FIUMEFREDDO CONSORTILE MASCALI DI SICILIA GIARRE CONSORTILE MASCALI LINGUAGLOSS COSTRUZIO COMUNE: PROGETTO FEMO A NE ALL'ASS. BB.CC.AA. MALETTO NON COMUNE - GUASTO AL MOTORE ESERCIZIO MANIACE ESERCIZIO LIP TORRENTE CUTO' MASCALI ESERCIZIO GESTORE - MBAS TORRENTE MACCHIA MILO PIEDIMONTE ETNEO NON COMUNE: MANCANO COLLETTORI ESERCIZIO FOGNARI ESERCIZIO COMUNE - PROGETTO FINANZIATO DAL GENIO CIVILE RANDAZZO PREVISTO COMUNE: CONCESSA VARIANTE PER IL SITO IMPIANTO RIPOSTO CONSORTILE MASCALI SANT'ALFIO CONSORTILE MASCALI TORRENTE NESPOLA TORRNETE FOGLIARINO- MINISSALE FIUME ALCANTARA 72

15 In definitiva per la Provincia Regionale di Catania il quadro riassuntivo può essere così schematizzato RIEPILOGO DEI DATI SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROVINCIA DL FL NC ESERCIZIO NON ESERCIZIO PREVISTI COSTRUZIONE ABBANDONA TI CATANIA Fonte SIDERS I RIFIUTI. Uno degli obbiettivi da perseguire nella redazione del piano è espresso dal concetto che la velocità di consumo delle risorse non deve superare quella della rigenerazione delle stesse che si traduce per quanto attiene i rifiuti nel concetto basilare che la quantità dei rifiuti prodotti non può superare la possibilità di assorbimento dell ambiente che li riceve. Coerentemente la Legge quadro, che in Italia regola la gestione dei rifiuti (Decreto legislativo 22/97 ossia il cosiddetto decreto Ronchi e successive modifiche ed integrazioni), ha definito il territorio provinciale come l Ambito Territoriale Ottimale - A.T.O. dove la gestione dei rifiuti urbani (R.S.U) deve avvenire in modo unitario e coordinato. Per quanto attiene i rifiuti la Provincia Regionale di Catania ha da tempo iniziato una politica attiva e propositiva sviluppando ad esempio una Proposta di Piano Provinciale di emergenza per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Coerente sia con il D.Lgs 22/97 sia con i principi di cui alla Ordinanza PCM n 298 tale proposta è stata inoltrata alla Regione Siciliana che, per il tramite della Commissione Tecnica Scientifica, ha stilato il piano delle Priorità degli interventi per l emergenza rifiuti tenendo in buona considerazione quanto proposto dalla Provincia Regionale di Catania. Nella buona sostanza vengono stabiliti i principi generali facendo riferimento alla situazione di fatto dell impiantistica presente, all analisi del flusso dei rifiuti, alla gestione della raccolta differenziata e della frazione residuale, alla produzione ed utilizzo di combustibili derivati da rifiuti- CDR. Viene altresì stimato il fabbisogno volumetrico di discarica per arrivare ad una proposta dell'impiantistica necessaria e alle conseguenti valutazioni economiche. L azione della Regione Sicilia pertanto risulta coerente con la normativa statale già citata che definisce i principi ispiratori della gestione dei rifiuti. Tali principi possono essere cosi riassunti: Sulla base di specifiche indicazioni, emanate nell ambito della Comunità Europea, è necessario prevedere una precisa scala gerarchica delle diverse forme di gestione dei rifiuti, in particolare è prioritaria la 73

16 RIDUZIONE delle quantità di rifiuti prodotti, seguita dal RICICLAGGIO dei materiali che costituiscono i rifiuti, preferito a sua volta al RECUPERO di energia (termovalorizzazione). Allo SMALTIMENTO ( inteso come conferimento in discarica) viene assegnato, a regime, un ruolo assolutamente residuale, tant è che tutte le azioni pianificatorie devono essere tese ad evitare lo SMALTIMENTO, ovvero il conferimento dei rifiuti in DISCARICA che è la forma peggiore di trattamento degli stessi. In sostanza allo smaltimento debbono andare solo i rifiuti che non possono trovare altra destinazione Su queste basi si è dato seguito alla ordinanza n 2983 del 31 maggio 1999 del Ministro dell'interno - Delegato al Coordinamento della Protezione Civile - "Immediati interventi per fronteggiare la situazione d emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nelle Regione Siciliana Di seguito vengono riportati i dati salienti raccolti e le stime prodotte dall Assessorato. Popolazione e produzione Rifiuti Urbani nella Provincia di Catania Provincia d appartenenza comuni Comuni (n.) Abitanti (n.) Produzione RSU (tonn/anno) Produzione RSU (kg/abit./d) Produzione RSU (kg/abit/anno) Catania ,53 559,01 Fabbisogni impiantistici annui per la raccolta differenziata Provincia Regionale Frazione organica (tonn) Frazione secca (CONAI) (tonn) Altre raccolte (tonn) Totale (tonn) Catania Fabbisogni impiantistici a livello provinciale per la produzione e la valorizzazione del CDR Provincia Abitanti Produzione RU Potenzialità impianto produzione CDR n. tonn/anno tonn/ anno tonn/ d Potenzialità sez di biostabilizzazione della fraz organica Potenzialità impianto di termovaloriz. CDR Tonn/anno tonn/d Tonn/ anno tonn/ d Catania Localizzazione previa verifica d impatto amb. 74

17 Fabbisogni d abbancamento in discarica nella fase emergenziale Abitanti Fabbisogni volumetria d abbancamento in discarica Produz Produz Produz Mc ione ione ione RU RU RU Mesi Totale n. Tonn/ kg/abit./ kg/abit./ Raccolta Differenziata 0% Raccolta Differenziata 15% Raccolta Differenziata 20% Raccolta Differenziata 25% mc anno d anno ,53 559, Fabbisogni d abbancamento in discarica a regime Abitanti Produ zione Produ zione Produ zione Compo staggio Produ zione Impian ti filiere RU RU RU CDR Frazioni CONAI Speciali Termo v. Termo v. annuo tonn/anno kg/abit./ d kg/abit./ anno Tonn/ anno tonn/anno tonn/ anno tonn/ anno tonn/ anno tonn/ anno tonn/ anno ,53 559, Fabbisogni d abbancamento in discarica a regime Abitanti Produzione Produzione Produzione annuo Per RU RU RU 10 anni tonn/ann o Kg/abit./d kg/abit./anno mc/anno Mc ,53 559, Per quanto attiene il confronto con la realtà nazionale appare significativo il rapporto ISTAT del 1998 di cui si riportano alcuni dati ritenuti salienti sull argomento 75

18 Indicatori per i rifiuti in alcuni comuni Anno 1998 Rifiuti urbani (kg. per abitante) Raccolta differenziata sul totale della raccolta (%) Numero di contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani (a) COMUNI Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata Raccolta selettiva Totale Per 1000 abitanti Per km 2 Torino Milano Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Cagliari 423,6 78,6 0,2 502,4 15,6 45,9 320,7 366,6 159,1 0,4 526,1 30,2 61,1 437,9 525,9 123,6 0,4 649,9 19,0 24,1 15,3 444,1 37,5 0,1 481,7 7,8 30,7 81,0 475,0 79,9 0,2 555,0 14,4 39,3 106,8 519,6 81,9 0,3 601,9 13,6 31,1 114,4 489,6 22,2 0,1 511,9 4,3 28,8 59,4 559,2 3,0 0,1 562,3 0,5 15,9 138,6 518,3 19,7 0,1 538,1 3,7 27,8 79,3 584,3 11,1 0,1 595,5 1,9 18,9 81,8 559,6 5,0 0,0 564,7 0,9 15,8 29,6 559,0 1,6 0,1 560,8 0,3 28,8 56,4 Fonte: Istat, Osservatorio ambientale sulle città Il decreto Ronchi del febbraio 1997 ha stabilito che in ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, pari al 15% entro due anni dall entrata in vigore del decreto, al 25% entro 4 anni e al 35% a partire dal sesto anno. I limiti posti dal decreto Ronchi sono già stati raggiunti o sono in via di raggiungimento in alcune città del nord, Milano (30,2%), Venezia (19%), Bolzano (17,3%), Torino (15,6%).mentre nessuna realtà siciliana è vicina agli obbiettivi prefissati. Tuttavia và rilevato che nel calcolo dell indicatore non vengono considerate le quantità di rifiuti oggetto di raccolta selettiva, ad esempio, pile e farmaci scaduti, in quanto non rispondono alla definizione di raccolta differenziata prevista dalla legislazione perché non destinati al riutilizzo, al riciclaggio o al recupero di materia prima. La carta e il vetro sono stati i primi materiali ad essere raccolti in modo differenziato. Il numero dei contenitori per abitante utilizzati per le varie tipologie di raccolta - indifferenziata, differenziata e selettiva è particolarmente basso a Catania e Napoli (circa 16 contenitori per 1000 abitanti), mentre Trento (72 ogni 1000 abitanti) si colloca in testa alla 76

19 graduatoria. Milano detiene invece il primato sul territorio, con 438 contenitori ogni 100 km 2. Raccolta differenziata Anni 1996 e 1998 (percentuale rispetto al totale della raccolta di rifiuti) Fonte: Istat, Osservatorio ambientale sulle città 77

20 La situazione della raccolta differenziata dei rifiuti relativa alla Provincia Regionale di Catania al 1999 viene rappresentata nella successiva tabella suddivisa per aree CITTA CAPOLUOGO PRODUZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI RACC. DIFFERENZIATE INGOMB. TOTALI COMUNE ABITANTI TONN. KG/AB. % TONN. KG/AB. % TONN. TONN. Catania ,86 99,36% 1.473,00 4,36 0,64% 0, TOTALE CATANIA ,86 99,36% 1.473,00 4,36 0,64% 0,

21 AREA METROPOLITANA PRODUZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI RACC. DIFFERENZIATE INGOMB. TOTALI COMUNE ABITANTI TONN. KG/AB. % TONN. KG/AB. % TONN. TONN. Aci bonaccorsi ,34 99,79% 2,25 0,88 0,21% 0, Acicastello ,73 98,76% 132,92 6,91 1,24% 0, Aci Catena ,79 99,91% 9,23 0,35 0,09% 0, Acireale ,96 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Aci Sant'Antonio ,10 99,60% 30,30 1,91 0,40% 0, Belpasso ,23 99,54% 37,56 1,74 0,46% 0, Camporotondo Etneo ,72 97,98% 25,35 8,79 2,02% 0, Gravina di Catania ,15 99,31% 79,25 2,79 0,69% 0, Mascalucia ,24 99,70% 37,31 1,53 0,30% 0, Misterbianco ,60 99,66% 68,88 1,50 0,34% 0, Motta Sant'Anastasia ,47 99,49% 22,30 2,29 0,51% 0, Nicolosi ,56 99,12% 22,72 3,69 0,61% 10, Paternò ,69 99,75% 44,85 0,93 0,25% 0, Pedara ,39 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, San Giovanni la Punta ,23 99,79% 30,59 1,47 0,21% 0, San Gregorio di Catania ,68 99,96% 1,78 0,17 0,04% 0, San Pietro Clarenza ,10 99,06% 19,47 3,39 0,94% 0, Sant'Agata Li Battiati ,83 99,57% 23,44 2,20 0,43% 0, Santa Maria di Licodia ,13 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Santa Venerina ,04 99,52% 15,84 2,00 0,48% 0, Trecastagni ,98 99,56% 20,55 2,51 0,44% 0, Tremestieri Etneo ,33 99,35% 55,11 2,74 0,65% 0, Valverde ,88 99,87% 36,15 5,05 0,13% 0, Viagrande ,38 99,58% 13,32 2,10 0,42% 0, Zafferana Etnea ,50 98,88% 28,85 3,52 0,70% 17, Ragalna ,81 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, TOTALE AREA METROP ,66% 758,02 1,77 0,33% 27, Fonte: Commissario Delegato per l emergenza rifiuti in Sicilia 79

22 AREA CALATINA PRODUZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI RACC. DIFFERENZIATE INGOMB. TOTALI COMUNE ABITANTI TONN. KG/AB. % TONN. KG/AB. % TONN. TONN. Caltagirone ,73 98,31% 182,30 4,65 1,60% 10, Castel di Judica ,93 99,49% 8,49 1,68 0,51% 0, Grammichele ,62 99,40% 29,04 2,10 0,60% 0, Licodia Eubea ,93 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Mazzarrone ,19 94,87% 72,35 19,58 5,13% 0, Militello in Val di Catania ,46 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Mineo ,67 96,80% 48,75 8,63 3,20% 0, Mirabella Imbaccari ,04 98,95% 5,15 0,62 0,25% 16, Palagonia ,05 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Raddusa ,11 96,39% 40,50 11,10 3,61% 0, Ramacca ,62 99,52% 16,17 1,52 0,48% 0, San Cono ,64 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, San Michele di Ganzaria ,43 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Scordia ,15 99,90% 39,58 2,33 0,10% 0, Vizzini ,86 99,99% 1,20 0,15 0,01% 0, TOTALE AREA CALATINA ,53 99,49 443,53 3,49 0,52% 26, Fonte: Commissario Delegato per l emergenza rifiuti in Sicilia 80

23 AREA PEDEMONTANA- JONICA PRODUZIONE RIFIUTI INDIFFERENZIATI RACC. DIFFERENZIATE INGOMB. TOTALI COMUNE ABITANTI TONN. KG/AB. % TONN. KG/AB. % TONN. TONN. Adrano ,72 99,99% 0,80 0,02 0,01% 0, Biancavilla ,54 99,88% 12,01 0,52 0,12% 0, Bronte ,85 94,93% 306,08 15,54 5,07% 0, Calatabiano ,73 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Castiglione di Sicilia ,63 99,31% 4,72 1,04 0,35% 4, Fiumefreddo di Sicilia ,36 97,67% 63,29 6,52 1,45% 38, Giarre ,13 99,53% 59,04 2,17 0,44% 3, Linguaglossa ,80 99,04% 22,28 4,10 0,96% 0, Maletto ,88 99,37% 8,11 1,89 0,63% 0, Maniace ,91 100,00% 0,00 0,00 0,00% 0, Mascali ,60 99,60% 25,37 2,31 0,40% 0, Milo ,30 99,24% 4,77 4,22 0,76% 0, Piedimonte Etneo ,49 99,29% 11,26 2,93 0,71% 0, Randazzo ,89 99,58% 16,75 1,45 0,42% 0, Riposto ,14 99,88% 8,57 0,58 0,12% 0, Sant'Alfio ,99 99,44% 3,95 2,36 0,56% 0, TOTALE AREA IONICO - PEDEMONTANA ,37\ 99,27% 547,00 2,85 0,72% 45, TOTALE PROVINCIALE ,08 97,55% 3.221,55 2,92 0,52% 101, Fonte: Commissario Delegato per l emergenza rifiuti in Sicilia 81

Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania soprict@certmail.regione.sicilia.it. Comune di Aci Castello (CT) comune.acicastello@pec.it

Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania soprict@certmail.regione.sicilia.it. Comune di Aci Castello (CT) comune.acicastello@pec.it REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Territorio e dell Ambiente Dipartimento dell Ambiente Servizio 3 Assetto del territorio e difesa del suolo U.O. 3.1: Pianificazione e Programmazione

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Fausto Gueli (referente OMI) data di pubblicazione: 21 giugno 2013 periodo di

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

GAL. Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

GAL. Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale C. f. 91020830872 - tel. +39 3346899726-7 tel/fax 093322088-0957931182 - galkalat@virgilio.it - galkalat@pec.it GAL Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA

LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA LE UVM/UVP DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP DI CATANIA AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA DELL ASP CATANIA Il Servizio di è rivolto agli utenti residenti o domiciliati nei Comuni di seguito elencati ricadenti

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2013 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2013 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Fausto Gueli (referente OMI) data di pubblicazione: 20 giugno 2014 periodo di

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili Disciplinare per la concessione di agevolazioni tariffarie per la fornitura di acqua potabile: criteri e procedure per la fruizione del Fondo Utenze Deboli istituito da A.A.T.O. 4 e Nuove Acque Spa per

Dettagli

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing.

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing. Provincia Regionale di Catania Piano Nazionale di e-government Regione Siciliana Progetto Se.O.L. Servizi On-Line Catania, 8 Novembre 2006 1 Motivazioni del Progetto A fronte dell avviso del Ministro per

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile REPORT SULLA RESIDENZA ANAGRAFICA DEI DIPENDENTI ANNO 0 Personale in forza a tempo indeterminato

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII - Ambito territoriale di Catania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII - Ambito territoriale di Catania Unità Operativa n.4 Area IV Ufficio V Ufficio RECLUTAMENTO I E II GRADO Catania, 03/09/2015 A seguito dell assegnazione di sede provvisoria conferita in data 31/08/2015 ai docenti di I grado neo immessi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 17/2007 (Atti del Consiglio) Norme per l emergenza idrica per l anno 2007. Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna Viale Fanin, 50 40127 BOLOGNA davide.viaggi@unibo.it Realizzato

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907 ATTIVITÀ DI CONTROLLO L articolazione territoriale delle tariffe Nel corso del 1999 gli uffici dell Autorità hanno proseguito la raccolta di informazioni relativa alle strutture tariffarie organizzandole

Dettagli

Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino

Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino Provincia Regionale di Catania Piano Nazionale di e-government Progetto di riuso S.I.S.C. Sistema Integrato di Servizi al Cittadino 1 Progetto valutato, approvato e cofinanziato da: DigitPA Regione Siciliana

Dettagli

Il COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE

Il COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE DETEMINAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE N. 003 del Registro Enna, 27/01/2016 OGGETTO: Nomina incarico di Posizione organizzativa al Responsabile del Servizio Economico e Finanziario rag.

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013 Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Ufficio Movimento Deliberativo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 74 del 05/07/2013 Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE PIANO

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Valdarno

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Valdarno Roma 17 gennaio 2008 La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Medio Sommario L ATO Medio Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.223

Dettagli

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi La gestione dei rifiuti in un isola turistica La gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di

RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria deve essere assunto dai lottizzanti

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448 QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448 Luciano Taborchi Dirigente Settore Servizi Pubblici Imprenditoriali Comune di Perugia Perugia - Sala dei

Dettagli

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARES 2013 TARI 2014-2016 1 1. PREMESSA Il presente documento contiene la relazione

Dettagli

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA POLITICA DEL SOTTOSUOLO IN REGIONE LOMBARDIA INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA NORMATIVA REGIONALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 7-14 OGGETTO: approvazione della realizzazione di opere

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 COMUNE DI PATERNO CALABRO Provincia di Cosenza Regione Calabria Piazza Municipio 87040 - Tel. 0984/6476031 Fax 0984/476030 - P.IVA 00399900786 PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Allegato A) al Decreto n. 03/2010 Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Ad integrazione dei Criteri per l applicazione della tariffa del Servizio

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Al momento attuale tutte le regioni con l esclusione del Trentino Alto Adige dove non trova applicazione hanno recepito la legge 36/94.

Al momento attuale tutte le regioni con l esclusione del Trentino Alto Adige dove non trova applicazione hanno recepito la legge 36/94. Il riordino dei servizi idrici è stato avviato in Italia con la legge 36/94 (c.d. Legge Galli) che al fine di superare la frammentazione gestionale e ridurre i livelli di inefficienza produttivi ed infrastrutturali

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivi dello studio Individuare

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli Giugno 215 Il sistema ufficiale Secondo l ultimo Rapporto sui Rifiuti Urbani pubblicato dall ISPRA, nel 213 sono state

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 novembre 2010, n. 2519

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 novembre 2010, n. 2519 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 179 del 01-12-2010 32329 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 novembre 2010, n. 2519 Decreto del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli