NICOLA PORRO Giornalista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NICOLA PORRO Giornalista"

Transcript

1

2

3

4 NICOLA PORRO Giornalista È il vicedirettore de Il Giornale, si occupa di economia e finanza. Oltre ad aver collaborato con Il Foglio, Corriere Economia, e altre testate giornalistiche, ha fondato e diretto programmi radiofonici e televisivi.

5

6 GIOVANNI CLEMENTONI Past President Confindustria Macerata Presidente di Confindustria Macerata per il triennio Amministratore delegato della Clementoni SpA

7

8

9 GIANLUCA PESARINI Presidente Confindustria Macerata Amministratore unico della Vismap, è il nuovo presidente di Confindustria Macerata per il triennio

10

11 VINCENZO BOCCIA Presidente Confindustria In carica dal 31 marzo 2016, è AD di Arti Grafiche Boccia, azienda che opera nel settore grafico da oltre 50 anni, attualmente conta 160 dipendenti. Dal 2010 è numero uno dell'advisory Board per le Pmi presso Borsa Italiana.

12

13

14 Verso la fabbrica 4.0 «la manifattura giugno 2016

15 I KIBS in Europa KIBS, Knowledge Intensive Business Services I Servizi in Europa rappresentano il 70% del PIL, miliardi di euro di fatturato, 24 milioni di occupati e oltre 5 milioni di imprese

16 I BUSINESS SERVICES Business services: number of enterprises, turnover and number of persons employed Number of enterprises Turnover Number of persons employed (thousands) (billion euro) (thousands) EU 27** Germany Spain France Italy Poland Sweden United Kingdom Ecorys Study on business-related services

17 I KIBS in Italia i Knowledge Intensive Business Services tra grandi, medie, piccole e micro imprese 2,1 milioni di addetti 255 miliardi di euro di fatturato 110 miliardi di valore aggiunto circa l 8% del Pil con un ritmo di crescita ante recessione a due cifre Ma l'italia ha un serio Progetto Industriale per l'industria dei servizi?

18 Verso la fabbrica 4.0

19 Le 4 rivoluzioni industriali! Energia idroelettrica (fine 700)! Elettricità e produzione di massa (fine 800) (assemblaggio in linea)! Automazione con IT ed elettronica (fine 900)! Information network (oggi) (non solo internet, ma oggetti fisici integrati con network informazioni IoT, sharing economy, cyber physical)

20 Industria 4.0! CYBER-PHYSICAL SYSTEMS AND MARKETPLACE! SMART ROBOTS AND MACHINES! BIG DATA! ENERGY EFFICIENCY AND DECENTRALIZATION! VIRTUAL INDUSTRIALIZATION Obiettivo industrial compact (Commissione UE) che il manifatturiero generi entro 2020 il 20% PIL, dall attuale 15%.

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30 Uomo al centro, metodo, fare squadra in una parola efficienza e innovazione dunque quella che solo una forte alleanza tra manifatturiero e servizi innovativi e tecnologici* può generare la prossima sfida europea sarà quella di disegnare politiche industriali fortemente mirate all'innovazione che accelerino l'integrazione manifattura e kibs. Queste linee politiche devono essere inserite tra le priorità della revisione della strategia Europa Guardando in casa nostra, certo incentivi e sburocratizzazione servono, ma al Governo Italiano diciamo: si faccia interprete di una nuova politica industriale che consideri il digitale non solo come un generatore di app e startup, ma come un driver di sviluppo economico e industriale. *Si intenda servizi e nuove tecnologie per le imprese, per il turismo, l'energia, la sanità, l'agroalimentare.

31 Le 9 proposte della federazione al Governo!1 - Istituire una Cabina di Regia Industria 4.0 presso la Presidenza del Consiglio!2 - Creare una piattaforma italiana Industria 4.0 che raggruppi gli stakeholder, associazioni di impresa dei settori manifatturieri e dei servizi, università e centri di ricerca!3 - Promuovere la cooperazione e leadership internazionale dell'industria 4.0 italiana!4 - Superare il deficit di Connettività!5 - Uso delle tecnologie Digitali, Innovazione e Progetti!6 - Rafforzare la ricerca, l innovazione e il trasferimento tecnologico sia in ambito H2020 che nazionale e regionale!7 - Colmare il gap formativo!8 - Rafforzare il ruolo della domanda pubblica di servizi strumentali e digitali come motore di innovazione!9 - Attivare strumenti di politica industriale integrati tra il livello nazionale e regionale che permettano di superare alcune debolezze sistemiche nazionali

32 Fabbrica4.0 La via italiana alla re-ingenirizzazione del sistema produttivo cyber Physical flessibilità uomo al centro alleanza manifatturiero servizi innovativi al servizio delle nostre PMI

33

34 Docente di Marketing Industriale, LUISS. Già Preside della Facoltà di Economia Giorgio Fuà, fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana Marketing. Ha pubblicato nel 2016 per il Mulino Made in Italy Una lettura critica tra eredi virtuosi e dissipatori e per Franco Angeli Internazionalizzazione digitale.

35 ASPETTI EVOLUTIVI DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Gian Luca Gregori Pro-Rettore Università Politecnica delle Marche Professore di Marketing Industriale, Luiss, Roma Macerata, 28 giugno

36 Le differenti tematiche - Approcci strategici in cambiamento - Nuove traiettorie per i mercati esteri - Un processo di internazionalizzazione incompiuto - Dai settori alle filiere multisettoriali METODOLOGIA 105

37 1. Approcci strategici in cambiamento Anni Anni 80 Anni 90 Attività produttiva Forza lavoro, valuta price competition, elevati fatturati, buona redditività Non solo efficienza, ma anche flessibilità e velocità di produzione Competitività di prodotto su nuovi modelli organizzativi e su nuovi approcci gestionali piccole imprese esportazione indiretta Limitato presidio dei mercati esteri Ma i clienti internazionali arrivano. Piccole imprese crescono (ma -in generalenon troppo) Dall esportazione indiretta a quella diretta; in certi casi (pochi) si investe all estero. Comunque: prevalente internazionalizzazione mercantile

38 Il nostro sistema economico ha così ottenuto risultati di crescita per oltre trenta, ricorrendo ad un orientamento che può essere definito di breve termine, in quanto non strategico. Risulta difficile sostenere -e ciò anche eticamente- che le imprese di alcuni paesi continuassero a produrre beni, che venivano acquistati dai consumatori del resto del mondo. 107

39 Prosegue bene, quindi? SI, SE TUTTO RIMANESSE STABILE! Ma la situazione si modifica sostanzialmente Anni 2000 presenza di aziende operanti in Paesi caratterizzati da dimensioni molto più elevate dell Italia e da un sistema competitivo completamente differente, fine della svalutazione della lira, allargamento dell Unione Europea. E quindi evidente l affermarsi di una nuova competitività di internazionalizzazione evoluta: determinante il ruolo dei servizi. E LE MULTINAZIONALI INIZIANO AD ANDARE VIA, MOSTRANDO LE PRIME AVVISAGLIE! FINO AD OGGI, IL PROCESSO E STATO CONTINUATIVO, SOPRATTUTTO IN ALCUNE AREE! 108

40 2. Nuove traiettorie per i mercati esteri REAZIONI DIFFERENTI! Semplice adattamento - Approccio conservativo (sono passate due guerre mondiali, la crisi del 29,.. passerà anche questa ). Approccio reattivo approccio proattivo DA NON ADOTTARE: ATTEGGIAMENTO DIFENSIVISTICO ricorro all estero, a fronte di una riduzione dei consumi interni - ma CAMBIAMENTO STRUTTURALE nei CONFRONTI DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 109

41 Dalle merci, alla conoscenza ed alla relazione: un cambiamento di prospettiva Le conoscenze diventano sempre più importanti ed autonome rispetto ai processi della produzione materiale, aumentando con le loro applicazioni il ruolo delle prestazioni immateriali (Rullani, vari anni). IL RUOLO DELLE RELAZIONI la vendita è solo il risultato finale Le nuove tecnologie informatiche e delle comunicazioni Una maggiore richiesta di personalizzazione dei prodotti: dai prodotti alle SOLUZIONI Uno dei punti critici: avere una limitata conoscenza di ciò che accade nei nuovi mercati, nelle nuove tecnologie, nelle nuove modalità di gestione, ecc. e quindi non conoscere se e quali opportunità esistono. In tal senso acquisiscono particolare rilevanza le risorse umane, che rappresentano il principale vettore della conoscenza e sulle quali è necessario investire. 110

42 Per capire, identificare nuovi fenomeni, sono necessari nuovi paradigmi concettuali. La visione tradizionale del processo di internazionalizzazione (concepita come esportazione ed ID all estero o dall estero) non appare sufficiente per cogliere la nuova forma dell internazionalizzazione a rete o di fliera. Terza forma di internazionalizzazione, abbastanza vaga da comprendere un po di tutto: licenze, accordi, joint venture, reti di fornitura, di distribuzione, FILIERE ecc. Ma in una relazione a rete, lo scambio essenziale è quello del coordinamento nella divisione del lavoro e della condivisione delle conoscenze impiegate. 111

43 La varietà dei modelli di internazionalizzazione: un approccio non tradizionale Si riscontra una grande varietà delle modalità di attuazione delle strategie di internazionalizzazione, non sempre correlate alla dimensione aziendale (soprattutto per quanto concerne le nuove tecnologie) ed anche piuttosto differenti dai modelli previsti in letteratura. La realtà supera la fantasia! Non esiste una strategia one best way ; inoltre, sono adottate simultaneamente dalla stessa impresa differenti strategie per diversi mercati. Comunque, il concetto di vado e vendo, fondato su un approccio mercantilistico, funziona sempre meno. 112

44 Quali strumenti per i nuovi mercati: investimenti, ma soprattutto competenze Banche dati: uno strumento molto utile, non sempre noto Big Data e Web semantico Analisi georeferenziate mediante utilizzo di ICT Internazionalizzazione Digitale Cross Cultural Management CRM e sue evoluzioni (ARM, XRM, PRM) Gestione della forza di vendita e dei canali distributivi sui mercati internazionali 113

45 DUE GRANDI DRIVER DI SVILUPPO INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE E prevalso un approccio mercantilistico, scarsamente qualitativo E prevalso un approccio tecnologico e non sempre coerente con la strategia aziendale PERCORSI REALIZZATI SPESSO IN MODO NON INTEGRATO 114

46 Una necessaria riflessione! Internet consente di annullare la distanza fisica e la distanza temporale (dovuta, ad esempio, alle differenze nel fuso orario) che separano un impresa dai mercati esteri. Ciò che non viene annullata è però la distanza culturale Uno degli errori più ricorrenti è quello di ritenere che l adozione di una determinata strategia di marketing digitale, replicata su più mercati, possa generare effetti simili a quelli prodotti sul Paese di origine 115

47 3. Un processo di internazionalizzazione incompiuto! Esportazioni in euro (anni: =100) Macerata Marche Italia

48 Esportazioni ed importazioni (anni: ) TERRITORIO DI RIFERIMENTO 2014 definitivo 2015 revisionato Variazione % 2015/ 2014 import export import export import export Italia ,3 3,8 Marche ,3-2,3 Macerata ,8-1,9 Dati Export I trimestre 2016/2015: Italia -0,4% - Marche +0,1% - Macerata -1,8% FONTE: Nostre elaborazioni su dati Istat

49 FONTE: Coeweb Istat Prime 10 merci per valore delle esportazioni (anno 2015, valori assoluti in euro; Provincia di Macerata) Gruppi 2015 var % 2015/2014 Calzature ,6% Macchine per l'agricoltura e la silvicoltura ,1% Apparecchiature per illuminazione ,1% Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia ,6% Altre macchine per impieghi speciali ,4% Articoli in materie plastiche ,3% Mobili ,7% Giochi e giocattoli ,6% Prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie ,3% Apparecchiature di cablaggio ,8%

50 Composizione percentuale delle esportazioni per area geografica di destinazione (anno 2015) Oceania e altro Altri paesi dell'asia Vicino e Medio Oriente merica Centro Meridionale America Settentrionale Africa Altri paesi europei UE ITALIA Macerata MARCHE FONTE: Elaborazione Tagliacarne 0 su dati Istat 17, ,5 70

51 Composizione percentuale delle importazioni per area geografica di destinazione (anno 2015) Oceania e altro Altri paesi dell'asia Vicino e Medio Oriente America Centro Meridionale America Settentrionale Africa Altri paesi europei UE ITALIA Macerata MARCHE FONTE: Elaborazione Tagliacarne su dati Istat

52 FONTE: Coeweb Istat I primi 10 Paesi per volumi di esportazioni per la Provincia di Macerata e quota percentuale di export assorbito (anno 2015) 2015 (V.A. euro) var % 2015/2014 quota a 2015 quota cumulata 2015 Germania ,6% 9,6% 9,6% Francia ,2% 7,4% 16,9% Regno Unito ,5% 5,9% 22,8% Romania ,6% 5,1% 27,9% Russia ,0% 5,1% 33,0% Stati Uniti ,7% 4,6% 37,6% Spagna ,9% 4,3% 41,8% Polonia ,0% 3,9% 45,7% Svizzera ,3% 3,4% 49,1% Belgio ,2% 2,9% 52,0%

53 ALCUNE RIFLESSIONI NON CONCLUSIVE PROPRIO PERCHE IL PROCESSO E IN DIVENIRE! IL MANCATO PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO ITALIANO LA DIMENSIONE E SOPRATTUTTO LA RELATIVA STRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE AUMENTARE LA QUANTITA DELLA PRESENZA (VERSO - ma anche - DALL ESTERO, in questo caso valutando con attenzione lo shopping delle nostre imprese) AUMENTARE LA QUALITA DELLA PRESENZA DIVERSIFICARE I MERCATI (NON SOLO EUROPEI) 122

54 4. Dal settore alle filiere multisettoriali : l analisi di un progetto Fondata nel 1968 da Enrico e Graziella Loccioni Proprietà Famiglia Loccioni Business 80 Milioni di Euro Installazioni in oltre 45 paesi Luoghi Maiolati Spontini Angeli di Rosora, (AN) Washington, USA Stuttgard, Deutschland Shanghai, China Persone 400 collaboratori 45% laureati 34 età media 1 su 9 dedicati alla ricerca 5% del costo del personale investito in formazione Innovazione 5% del fatturato investito 5 R&D Labs 1 innovation Lab 20 famiglie di brevetti Community 9000 visitatori all anno smart sustainable community

55 Accoglienza come valore manageriale Valorizzazione delle eccellenze delle Marche

56 Scoperta e valorizzazione delle eccellenze locali Tipicità Rete con il territorio Cultura Tradizione Accoglienza ed esperienza

57 IL RITORNO DELL UOMO Grande attenzione su Big Data, algoritmi di calcolo, robot e automatismi fuori controllo (finanza, tecnologia, mercato globale); in realtà è l uomo che sta tornando al centro della scena economica e sociale, perché: due secoli e mezzo di modernità hanno nettamente separato il mondo (di vita e di lavoro) degli uomini dal mondo delle macchine (PER NON PENSARE). Nel primo le macchine sono state poco impiegate, nel secondo gli uomini sono stati impiegati come macchine, rinunciando alla loro intelligenza generativa e dunque disumanizzandoli. Adesso la separazione sta cadendo: le macchine intelligenti invadono gli spazi da cui in precedenza erano rimaste escluse, gli uomini tornano a dialogare in modo generativo con le macchine negli spazi meccanizzati. l aumento della complessità (varietà, variabilità, interdipendenza, indeterminazione) può essere fronteggiato solo dall intelligenza fluida delle persone (INTELLIGENZA GENERATIVA E NON REPLICATIVA) le scelte da fare implicano non solo capacità personali, ma anche assunzione di rischio e processi sociali di condivisione Macchine che vendono, macchine che acquistano, ma finchè l utente sarà l uomo, ce ne sarà SEMPRE bisogno!

58 A BEATIFUL MIND AND BIG SHOES Le componenti EMOZIONALE, RAZIONALISTICA e TERRITORIALE SINERGICAMENTE CONVERGENTI

59

60 MARCO MAGNANI Economista, Harvard University e Luiss È membro del Global Agenda Council on Banking and Capital Markets. Nel 2010 è stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum di Davos e nel 2013 è stato eletto nel Board of Trustees di American Filed Service International.

Verso la fabbrica 4.0

Verso la fabbrica 4.0 Verso la fabbrica 4.0 «la manifattura intelligente» @giannipotti Mantova, 10 novembre 2016 I KIBS in Europa KIBS, Knowledge Intensive Business Services I Servizi in Europa rappresentano il 70% del PIL,

Dettagli

Esportare la dolce vita. Il marketing nei nuovi mercati. Gian Luca Gregori

Esportare la dolce vita. Il marketing nei nuovi mercati. Gian Luca Gregori Esportare la dolce vita Il marketing nei nuovi mercati Gian Luca Gregori Milano, 2 maggio 2016 1 Le differenti tematiche - Il ricorso al piano strategico di marketing internazionale (una relativa programmazione

Dettagli

La via Italiana all Industria 4.0

La via Italiana all Industria 4.0 La via Italiana all Industria 4.0 Vincenzo Marino Operations & Technology Management Unit XXXVII Convegno Nazionale GIFASP Saturnia, 16/06/2017 Agenda Alle origini del cambiamento economico e industriale

Dettagli

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Sandro SALMOIRAGHI - Presidente FEDERMACCHINE Assemblea annuale FEDERMACCHINE - 17 luglio 2018 FEDERMACCHINE Federazione nazionale delle associazioni

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale Elisa Valeriani presidente Ervet, UniMore REGGIO EMILIA: COMMERCIO ESTERO E PERFORMANCE ECONOMICHE DELLE AZIENDE LEADER Elisa Valeriani 11 Giornata dell economia

Dettagli

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Sergio Dompé, Presidente Roma, 9 luglio 2010 Eccellenza

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano Lo scenario socio-economico Andamento delle imprese attive iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio

Dettagli

L osservatorio sull internazionalizzazione del

L osservatorio sull internazionalizzazione del RAPPORTO 2011 SULL ECONOMIA REGIONALE L osservatorio sull internazionalizzazione del sistema produttivo dell Emilia-Romagna Mercoledì 21 dicembre 2011 ore 9.00 Matteo Beghelli g A) Analisi dei dati del

Dettagli

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale «La formazione per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari» Accademia dei Georgofili (Firenze, 5 marzo 2019) SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita Università degli Studi di Milano Bicocca 10 marzo 2017 Federica Federica Borsa I principali luoghi comuni sulla cosmetica

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Walter Giorgio Scott Università Vita-Salute San Raffaele Elaborazione materiale a cura di Alessandra Tzannis Centrimark, Università Cattolica

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese

la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese Verso Fabbrica 4.0 la manifattura intelligente, dall industria 4.0 alle nuove opportunità del digitale per le imprese @giannipotti Padova, febbraio 2017 Le 4 rivoluzioni industriali Energia idroelettrica

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Le esportazioni nette (la differenza tra export e import) sono negative e tale è il loro contributo alla formazione del reddito provinciale (-13,7% nel, fig. 6.1), a segnalare

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Milano, 17 maggio 2017

Milano, 17 maggio 2017 Milano, 17 maggio 2017 Bruno Troiano Segretario generale U.D.I.B. FRONTLINE CONSULTING Agenda La distribuzione fastener: cambiamento del mercato ed innovazione tecnologica Come sta cambiando la nostra

Dettagli

BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione

BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione BASILICATA 1 2 DICEMBRE 2014 Occupabilita Transizione EUROPEAN VOCATIONAL TRAINING ASSOCIATION! Core concerns: Vocational Training Knowledge management/sharing Creativity/test ing/experime nting EVTA OGGI?

Dettagli

7. Roma nell economia globale

7. Roma nell economia globale 7. Roma nell economia globale Le esportazioni nette (la differenza tra export e import) sono negative e tale è il loro contributo alla formazione del reddito provinciale (-13,7% nel 2003, fig. 6.1), a

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA DATI GEN SET 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Tunisia periodo Nel periodo Gennaio Settembre 2010 la regione Marche ha esportato

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Istat-Ice 2017 Milano, 13 luglio 2017 OUTLINE Operatori

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1 Crescita cumulata del PIL del triennio 2016-18 (previsioni) Mondo Spagna USA Eurozona Germania Francia Nel triennio 2013-15: Mondo:

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa 14 giugno 2018 Italia: occorre investire di più per accelerare la crescita 120 110 100 Investimenti fissi lordi (2007=100; a valori concatenati)

Dettagli

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Il sistema Italia può ripartire. Come? Il sistema Italia può ripartire. Come? Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Pisa, 22 Marzo 2013 Tornare a crescere puntando sulla forza dei settori più competitivi Indicatore sintetico di competitività

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità Business model 4.0 Business model 4.0 Industria 4.0 è un modello produttivo il cui asset produttivo principale è l innovazione. E

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza Conferenza Stampa 24 aprile 2018 I settori a più alta concentrazione di Micro e Piccole Imprese (MPI) Divisioni con % addetti di imprese

Dettagli

edilizia e immobiliare

edilizia e immobiliare L industria della componentistica edilizia e immobiliare www.rur.it GIUSEPPE ROMA Presidente RUR-Urban Research Institute @GiromGR IL NUOVO MONDO DEL COSTRUITO Milano 27 giugno 2017 Più forti nella manifattura

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità Cuneo, 14 Aprile 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst LE ESPORTAZIONI DI CUNEO E PROVINCIA

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

La performance sui mercati internazionali

La performance sui mercati internazionali La performance sui mercati internazionali Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2000 e il 2017 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (var. % in valore 2010-2018)

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL 1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL Produzione e scambi internazionali Variazioni percentuali in volume 8,0 7,0 7,1 6,0 5,0 5,0 4,9 5,1 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 4,0 2,9 3,4 3,2

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Cosenza - Rapporto PMI Mezzogiorno 2018 5 aprile 2018 Il Sud resta una realtà economica rilevante

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E LE CATENE DEL VALORE Matteo Pignatti Centro Studi Confindustria Webinar Series, 28 novembre 2018 1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO

INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO INDUSTRIA 4.0 E LE PMI DEL PIEMONTE FABRIZIO GUELPA, DIREZIONE STUDI E RICERCHE API TORINO CONTESTO MACROECONOMICO FAVOREVOLE A LIVELLO INTERNAZIONALE PIL a prezzi costanti 2015 2016 2017 2018f 2019f USA

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 4 aprile 2016

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180 6.131 6.088 6.220 Esportazioni

Dettagli

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Laboratorio Manifattura Digitale Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Indagine 2017 (Rilascio aprile 2018) Finalità della ricerca La ricerca promossa dal Laboratorio Manifattura Digitale,

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Verso una TUSCANY SMART SPECIALISATION Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Smart: tra ieri, oggi e domani Il passato: il rischio declino ovvero la perdita di competitività Il presente: la

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Roma, 28 Novembre 2018 L ITALIA È IL PRIMO PAESE IN EUROPA PER PMI MANIFATTURIERE Fonte:

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

: il decennio in prospettiva

: il decennio in prospettiva 1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro) TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni 2006 2007 e variazione percentuale (valori in euro) IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI Regioni e province 2006 2007 Var.06/07

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La trasformazione digitale è una necessità per: riportare sviluppo e benessere alle persone ridare competitività

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE EDUCARE ALL INNOVAZIONE 1 & RICERCA INNOVAZIONE Il caso tedesco, lo scenario italiano. Spunti per le politiche nazionali e locali. 2 Creazione e valorizzazione della conoscenza 3 Un confronto internazionale

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Milano, 12 luglio 218 OUTLINE Il quadro congiunturale Profili e performance

Dettagli

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte

Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Industria 4.0 per il Futuro del Piemonte Scenari dell'innovazione e prospettive per la competitività del sistema italiano/piemontese Francesco Profumo 27 giugno 2016 - Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio Federico Callegari Coordinatore scientifico Osservatorio Economico Sociale tv LA COMUNITÀ DELLE IMPRESE DI TREVISO -

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi Rosanna Fornasiero Responsabile gruppo roadmap Cluster Fabbrica Intelligente R-0562-D0917-CI-I 1 INDUSTRIA 4.0 DAL MANUFACTURING SUMMIT Numeri di Industria 4.0 in Italia

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 7 marzo 2016 Maurizio 10 luoghi comuni sulla cosmetica da sfatare 2 1. Sono quattro gatti 500 aziende associate a Cosmetica

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Bea USA : Pil (variazioni %) Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul Pil mondiale) Fonte: Thomson Reuters Datastream Area Euro: variazione Pil

Dettagli