PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI Antonio Verginelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI Antonio Verginelli"

Transcript

1 PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI Antonio Verginelli

2 Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è ciò che mangia.. der mensch ist was er isst.. molte volte non sa quello che mangia...

3 ConceFo di salute Anni 50: Assenza di mala/a Anni 80: Prevenzione Anni 00: Benessere psico- fisico

4 Assenza di malaia OMS 1948: «La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non consiste soltanto in un assenza di mala/a o di infermità.»

5 Assenza di malaia A. Seppilli: «La salute è una condizione di armonico equilibrio, fisico e psichico, dell individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale.» A. Antonovski: «la salute si presenta come un conrnuum, una proprietà del sistema vivente, che non è perfeso ed è soggeso a processi antropici e ad inevitabile morte.»

6 Prevenzione L OMS con la dichiarazione di ALMA ATA del 1978 pone l asenzione sull importanza della prevenzione nelle polirche sociali sanitarie. Nel 1984 l OMS precisa: «La promozione della salute è il processo che permese alle persone di aumentare il controllo su di sé e migliorare la propria salute»

7 Prevenzione 1984 L OMS elabora una nuova concezione di salute basata sulla promozione: «salute come campo di applicazione delle capacità individuali o di gruppo, intese a modificare o a convivere con l ambiente. La salute è quindi vista come una risorsa della nostra vita quordiana, e non come lo scopo della nostra esistenza»

8 Prevenzione L OMS, il 21 Novembre 1986 adofa la carta di OFawa: «La promozione della salute è il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo. Questo modo di procedere deriva da un conceso che definisce la salute come la misura in cui un gruppo o un individuo possono, da un lato, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri bisogni e, dall altro, evolversi con l ambiente o adafarsi a questo. La salute è dunque percepita come risorsa della vita quotdiana e non come il fine della vita: è un conceso posirvo che valorizza le risorse sociali e individuali, come le capacità fisiche. Così, la promozione della salute non è legata soltanto al sefore sanitario: supera gli stli di vita per mirare al benessere.»

9 Benessere psico- fisico «La Salute ed il Benessere derivano dalla capacità di raggiungere ciò che è definito normalità, un conceso non predeterminato in cui la concezione della cura è concepita con l afenzione e potenziamento della componente sana delle persone, delle capacità naturali di auto- regolarsi, auto- organizzarsi ed espandersi.» Maslow Rogers May Psicologia UmanisRca

10 Benessere psico- fisico «Maslow considera il benessere imprescindibile dalla soddisfazione dei bisogni totali dell individuo, da quelli fisiologici fondamentali fino a quelli rela8vi alla realizzazione e all espressione della sfera spirituale.» «Rogers afferma che la capacità umana di autorealizzazione (asualizzazione di potenzialità e predisposizione) è la naturale tendenza evolu2va dell uomo a soddisfare i propri bisogni più al2, posta la condizione che siano soddisfaf quelli primari.»

11 Bruhn 1988: Benessere psico- fisico «Il termine benessere indica una filosofia che vede gli individui come responsabili, a/vamente coinvolr nel processo volto ad aumentare e migliorare la propria salute e non solo mantenerla.»

12 Benessere psico- fisico! Cultura del corpo! Integratori alimentari! AlimenR funzionali

13 Andamento negli ulrmi 20 anni negli USA dell uso di Integratori e AlimenR funzionali % degli adulr % degli adulr Center for disease control and preventon

14 Un consumatore Italiano su due urlizza integratori alimentari e/o alimenr funzionali Convegno Federsalus. Milano 2011

15 Tra prodo/ vegetali ed integratori in Italia nel 1999 sono star spesi 150 milioni di euro Ass. ProduFori Farmaci da banco. Bruxelles 2000

16 ALIMENTI NUTRACEUTICI ALIMENTI FUNZIONALI INTEGRATORI ALIMENTARI tant termini tant significat?

17 alimenti Alimenti funzionali nutraceutici Integratori alimentari

18 ObieIvi Conoscere il significato di: " NutraceuTca " AlimenT Funzionali " Integratori Alimentari

19 Conoscere la differenza! Saperli riconoscere! Saperli valutare! Saperli consigliare

20 Sgombrare il campo dalle approssimazioni! Approcciando l argomento con scientficità! Valutando gli argoment con rigorosità

21 Conoscere gli effei sulla salute! Conoscere il meccanismo d azione! Valutare i benefici a breve e lungo termine! Riconoscere le categorie a rischio! Le indicazioni! Le controindicazioni! Le interazioni

22 Conoscere i percorsi normatvi # Europei # Nazionali # L immissione in commercio # Gli ent prepost al controllo # L etchefatura

23 ProspeIve

24 Lo scopo primario della dieta è fornire adeguar nutrienr a/ a soddisfare le esigenze nutrizionali delle persone

25 La moderna Scienza dell Alimentazione è andata oltre i conce/ classici di trasamento delle carenze nutrizionali Considera infa/ sempre più l alimentazione come strumento teso al benessere fisico e psichico

26 La ricerca è sempre più incentrata sull idenrficazione di alimenr biologicamente a/vi in grado di " migliorare la qualità della vita " ridurre l incidenza di mala/e

27 Nell 80 in Giappone per controllare i cosr sanitari e migliorare le aspesarve di vita degli anziani si iniziarono a studiare alimenr in grado di favorire la salute e ridurre il rischio di mala/e Nasce così il concefo di Alimento Funzionale

28 AlimenR Funzionali ossia alimenr che abbiano dimostrato un reale effeso benefico sulla salute o che contengono nutrienr a cui vengono addizionate sostanze biologicamente a/ve

29 Tu/ i cibi freschi o trasformar con dimostrate proprietà benefiche sulla salute, sia in termini conservatvi che preventvi, vengono definir AlimenT Funzionali

30 un alimento può essere considerato funzionale, se è sufficientemente dimostrata la sua influenza benefica su una o più funzioni del corpo, oltre ad effe/ nutrizionali adeguar, tanto da risultare rilevante per uno stato di benessere e di salute o per la riduzione del rischio di mala/a. Gli effe/ benefici potrebbero consistere sia nel mantenere che nella promozione di uno stato di benessere o salute e/o in una riduzione del rischio di un processo patologico o di una mala/a. Diploch et al BriTsch Journal of NutriTon

31 Nell ambito degli AlimenT Funzionali vengono idenrficate due grandi classi: I classe: AlimenR che migliorano una specifica funzione biologica II classe: specifici sul rischio di mala/a AlimenR che hanno effe/

32 Inoltre, gli «AlimenR Funzionali» non possono prescindere dalle seguenr funzioni: primaria: apporto di nutrient secondaria: soddisfazione sensoriale terziaria: effei benefici sulla salute

33 Il ruolo prote/vo degli AlimenT Funzionali non è ascrivibile ad un singolo componente ma piusosto ad un insieme di nutrienr contenur in uno o più cibi in grado di agire sinergicamente

34 A disposizione del consumatore esiste già un ampia scelta di alimenr, ma la ricerca tende sempre più a idenrficare sostanze alimentari che abbiano la capacità di ridurre o ritardare l insorgenza di patologie quali le mala/e cardiovascolari, il cancro o l osteoporosi

35 L uso dell Alimento Funzionale, anche se in grado di dare un contributo concreto alla salute non può prescinde da uno stle di vita sano accompagnato da aività fisica costante

36 Lo studio degli «AlimenR Funzionali» è legato anche alla ricerca di sostanze definite dal termine «NutraceuRca»

37 Quale è il significato di NutraceuRca? Il termine NutraceuRca è stato coniato dal dos. Stephen De Felice nel 1989 Viene dalla fusione di Nutrizione e FarmaceuTca

38

39 Essa si riferisce allo studio degli AlimenR che hanno degli effe/ benefici sulla salute, ed associano la componente nutrizionale alle proprietà curarve

40 La NutraceuRca è una Scienza molto giovane e controversa che corre il rischio di dare false indicazioni nutrizionali

41 Per definirla è necessario creare dei parametri legar alla: 1) QuanTtà dei nutrient 2) Qualità degli aliment 3) Fruibilità degli aliment

42 La definizione di quan2tà è data dalla concentrazione dei nutrien8 in un determinato alimento «con effe; sulla salute dimostra2 e posi2vi»

43 La qualità è una percezione sia sogge/va che ogge/va che non può prescindere dalla sicurezza nella produzione commercializzazione vendita «Assenza di componenr a cui è associato un rischio per la salute»

44 La fruibilità è legata alla facile reperibilità alla stagionalità alla soddisfazione nell assunzione

45 Il termine NutraceuTco non è afualmente definito dalla legislazione Comunitaria Commissione europea 21 febbraio 2011

46 occorre tutelare i consumatori da affermazioni fuorvianr e a volte false affinché si concrerzzino i reali effe/ benefici sulla salute

47 In Giappone nel 91 è stato definito il conceso di Food for Specified Health Use (FOSHU) Gli alimenr classificar devono essere approvar dal Ministero della Salute e da quello del Welfare

48 In Europa non esiste una legislazione univoca ma uniformemente si cerca di evitare qualunque messaggio che faccia riferimento alla riduzione del rischio di mala/a

49 HEALTH CLAIMS Negli USA dal 1993 sono star ammessi su alcuni alimenr i claims relarvi alla riduzione del rischio di mala/a

50 HEALTH CLAIMS L Unione Europea definisce due Rpi di raccomandazioni riferendosi agli AlimenR Funzionali (health claims) European Commission Comunity Reserarch, vol (2000)

51 AlimenR legar al miglioramento di una funzione biologica AlimenR legar alla diminuzione del rischio di mala/a

52 PASSCLAIM Process for the Assessment of ScienRfic Support for Claims on Foods AAVV FuncTonal Foods. Report..of European Commission.

53 Lo scopo del PASSCLAIM è stabilire criteri comuni per la valutazione della fondatezza scienrfica degli Health Claims

54 In seguito al crescente interesse per gli AlimenR Funzionali l Unione Europea ha creato il FUFOSE (FuncRonal Food Science in Europe) con l obie/vo di stabilire e sviluppare con un approccio scienrfico il sostegno allo sviluppo dei prodo/ alimentari con effe/ benefici

55 Il progeso ha preso in esame sei aree scienrfiche e salursrche: crescita sviluppo e differenziazione cellulare metabolismo basale difese dai composr ossidanr alimenr funzionali e sistema cardiovascolare fisiologia e funzionalità gastrointesrnale effe/ degli alimenr sul comportamento e sul profilo psicologico Bri2sh Jounnal of Nutri2on 80(1)- 1998

56 La richiesta di benessere da parte dei consumatori ha determinato un utlizzo crescente di alcune sostanze: gli Integratori Alimentari

57 Si definiscono Integratori Alimentari prodo/ desrnar ad integrare la comune dieta e che cosrtuiscono una fonte concentrata di sostanze nutritve. Fonte: Ministero della salute

58 «vitamine Minerali. Aminoacidi acidi grassi fibre vegetali con effeso nutrirvo e/o fisiologico in monocomposr o pluricomposr in forme predosate» DL n 169

59 Gli Integratori Alimentari sono solitamente presentar in capsule, compresse, bustne e/o flaconcini e possono contribuire al benessere dell organismo o/mizzando lo stato nutrizionale oppure contribuire al benessere con l apporto di nutrienr o sostanze di altro Rpo

60 L uso degli Integratori deve essere sicuro ed utle, senza entrare in contrasto con i comportamenr correi di un sano stle di vita

61 l Integratore Alimentare non è un farmaco la distnzione è data dalla funzione Il medicinale presuppone indicazioni terapeutche vietate per l Integratore Alimentare

62 medicinale ogni sostanza o associazione di sostanze presentate come avente proprietà curarve o profila/che che può essere somministrato all uomo allo scopo di riprisrnare o correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un azione Dlg 219 del 24/04/2006

63 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Presentazione e Obie.vi do#. Antonio Verginelli

Presentazione e Obie.vi do#. Antonio Verginelli Presentazione e Obie.vi do#. Antonio Verginelli 1862 - Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è ciò che mangia.. der mensch ist was er isst.. molte volte non sa quello che mangia... ConceFo

Dettagli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adegua4 nutrien4 a5 a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive Dott. Antonio Verginelli 1862 - Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è

Dettagli

Gli Integratori. Antonio Verginelli

Gli Integratori. Antonio Verginelli Gli Integratori Antonio Verginelli OBIETTIVI GENERALI Definire il concetto di integratore «Si definiscono Integratori Alimentari, quei prodotti specifici, assunti oltre la regolare alimentazione» wikipedia

Dettagli

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

Professioni pedagogiche e servizi alla persona Professioni pedagogiche e servizi alla persona Convegno nazionale UNIPED - Università degli studi di Padova Padova 17-18 giugno 2016 Antonia Criscenti - Università di Catania Lavorare sul benessere delle

Dettagli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli Razionale ed Obiettivi Antonio Verginelli Stili di vita Razionale ed obiettivi 2 Modulo Attività motoria Alimentazione Interventi Dietetico Nutrizionali 24 / 25 ottobre 2015 Attività Motoria Definizione

Dettagli

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute. Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute. 05-06 dicembre 2015 Hotel Flora Frascati (RM) Destinatari

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTI FUNZIONALI NUTRACEUTICA

INTEGRATORI ALIMENTI FUNZIONALI NUTRACEUTICA INTEGRATORI ALIMENTI FUNZIONALI NUTRACEUTICA Dott. Antonio Verginelli Concetto di salute Anni 50: Anni 80: Assenza di malattia Prevenzione 2000: Benessere psico-fisico Assenza di malattia OMS 1948 «La

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

Razionale e Obie,vi. Do#. Antonio Verginelli MMG

Razionale e Obie,vi. Do#. Antonio Verginelli MMG Razionale e Obie,vi Do#. Antonio Verginelli MMG Razionale ed obie,vi S0le di vita: 3 Modulo A,vità motoria, Alimentazione, Interven0 diete0co Nutrizionali 08/09 Novembre 2014 A,vità Motoria Definizione

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

integratori alimentari

integratori alimentari Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

Gli Integratori. Do#. Antonio Verginelli MMG

Gli Integratori. Do#. Antonio Verginelli MMG Gli Integratori Do#. Antonio Verginelli MMG OBIETTIVI GENERALI Definire il conce+o di integratore Si definiscono Integratori Alimentari, quei prodo@ specifici, assuna oltre la regolare alimentazione. wikipedia

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Avv. Chiara Marinuzzi Studio Legale Avvocato Gaetano Forte Sicura - Modena, 27 maggio

Dettagli

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nel gennaio 2007 è stato pubblicato il Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti

Dettagli

1 I NUTRACEUTICI SONO:

1 I NUTRACEUTICI SONO: QUESTIONARIO FINALE 1 I NUTRACEUTICI SONO: a) Farmaci con proprietà nutrien0 X b) Sostanze alimentari dalle comprovate cara8eris0che benefiche e prote;ve nei confron0 della salute dell individuo c) Alimen0

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? PORSI DEI QUESITI SU COSA FA AMMALARE L UOMO, IN MANIERA TALE CHE, UNA VOLTA CONOSCIUTA LA MALATTIA, SI POSSA EDUCARE AD AGIRE (ALL OPPOSTO) IN MODO DA EVITARE

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

Integratori. Antonio verginelli

Integratori. Antonio verginelli Integratori Antonio verginelli OBIETTIVI GENERALI Definire il conce+o di integratore «Si definiscono Integratori Alimentari, quei prodob specifici, assunc oltre la regolare alimentazione» wikipedia Definizioni

Dettagli

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Nutraceutici e Alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole Bologna 21 ottobre 2016 Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Bruno Scarpa Direttore Ufficio

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

Regole ministeriali per gli integratori

Regole ministeriali per gli integratori Primo Simposio Nazionale sulla nutraceutica in urologia 16/17 febbraio 2018 Rovigo NUTRACEUTICA E INTEGRATORI DEFINIZIONI E NUOVE REGOLE Regole ministeriali per gli integratori Giuseppe Ruocco Segretario

Dettagli

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici

FederSalus. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici FederSalus Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici Un alleato per le Aziende, una garanzia per

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Mens Sana. Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere

Mens Sana. Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere Mens Sana Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere Il progetto Il progetto di AlimentAzione, nasce dall esperienza di Francesca Romana Senesi, in collaborazione la Cooperativa

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Classi 3 A B C Anno Scolastico 2012/2013 Le insegnanti, visto il percorso di educazione alla salute già' avviato negli scorsi anni con l adesione all'iniziativa del Ministero

Dettagli

Alimenti funzionali. Parte seconda. Amedeo Schipani

Alimenti funzionali. Parte seconda. Amedeo Schipani Alimenti funzionali. Parte seconda Amedeo Schipani Alimenti funzionali Riflessioni Nell economia capitalistica occidentale il mercato alimentare ha come obiettivo prioritario il profitto. Il profitto maggiore

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Nutraceutica nutraceutici estratti, sintetizzati e utilizzati per gli integratori alimentari

Nutraceutica nutraceutici estratti, sintetizzati e utilizzati per gli integratori alimentari NUTRACEUTICA Nutraceutica è un neologismo sincratico da "nutrizione" e "farmaceutica" coniato dal Dr. Stephen DeFelice nel 1989. [1] I nutraceutici sono quei principi nutrienti contenuti negli alimenti

Dettagli

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA Concetto di salute 2 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Salute

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Gianluca Giuberti, PhD Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UCSC Piacenza gianluca.giuberti@unicatt.it

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! Le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! L organismo ricava l Energia dai Nutrien3! L alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien3 ed Energia "

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

FEDER SALUS. Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici

FEDER SALUS. Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici 1 FEDER SALUS Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici ANSA SALUTE I grassi omega 3, di cui e' ricco il pesce, potrebbero ridurre l'aggressivita', i comportamenti asociali e la violenza. Continua

Dettagli

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP); Panel test PACCY Il prodotto a base di nocciole, denominato a fini commerciali PACCY, rispetta la seguente normativa vigente in materia di sicurezza igienico-sanitaria per i prodotti alimentari. Regolamento

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

"IMPATTO DELL USO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI SUI COSTI DEL SISTEMA SALUTE"

IMPATTO DELL USO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI SUI COSTI DEL SISTEMA SALUTE "IMPATTO DELL USO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI SUI COSTI DEL SISTEMA SALUTE" Anna Paonessa Responsabile INTEGRATORI ITALIA NUCE 2017 Invecchiare in salute: il ruolo dei nutraceutici Bologna, 5 maggio 2017

Dettagli

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione

Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Gli italiani sposano la dieta mediterranea in pausa pranzo piatti più sani e leggeri nel segno della tradizione Alla Food Academy Elior la presentazione di una ricerca su nuove abitudini e tendenze dei

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food

Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Le strategie del trasferimento tecnologico nel settore dei functional food Dr. Giuseppe Orlandi Dirigente di Ricerca Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari CNR 1 DEFINIZIONI Un alimento funzionale è un

Dettagli

DEFINIZIONE DI SALUTE

DEFINIZIONE DI SALUTE DEFINIZIONE DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità. (OMS 1946) 1 Il concetto di salute (OMS1946) Si

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE BIOTIPIZZATA

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE BIOTIPIZZATA ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE BIOTIPIZZATA LA SELEZIONE DEGLI INGREDIENTI NEL RECUPERO DEI VALORI LEGATI ALLA SALUTE E AL BENESSERE Laura Bertin Tecnico alimentare IL GRANAIO DELLE IDEE Bologna - 12 maggio

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013

Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive. Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Il Regolamento Claim Stato dell arte e prospettive Luca Scotti Federchimica - AISPEC Milano, 22 marzo 2013 Che cosa è un «claim» Un claim è un messaggio non obbligatorio che suggerisce particolari caratteristiche

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

La salute e la comunicazione commerciale

La salute e la comunicazione commerciale Salute 2.0: Le sfide Nuove relazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie 3 ottobre 2013, Bologna La salute e la comunicazione commerciale Vincenzo Guggino Segretario Generale IAP Chi riconosce il Codice

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv per ridurre gli sprechi Antonio Verginelli Le malattie del benessere come: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, osteoarticolari ed alcuni tipi di tumori sono

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio

I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio ECONOMIA AZIENDALE CONCETTI GENERALI I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio I BENI ECONOMICI 1 I BISOGNI Tutti gli esseri viventi hanno dei bisogni legati alla propria sopravvivenza

Dettagli

Integratori e nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie: razionale scientifico

Integratori e nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie: razionale scientifico Corso di aggiornamento Patrocinato da RES. ID:2339 Provider n. 10 Integratori e nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento delle patologie: razionale scientifico Crediti formativi 29 Partecipanti

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011 ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP Le qualità sensoriali di un cibo sono definite come la loro capacità di soddisfare i bisogni edonistici del consumatore, che sono in ogni caso soggettivi

Dettagli

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Paolo D Argenio L alimentazione come determinante della salute Parco della Salute e dell Alimentazione 10 Giugno 2009 Questa presentazione Le principali

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli