DELPHI E ALTRI METODI PER REALIZZARE CONSENSO NEL TEAM DEI RICERCATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELPHI E ALTRI METODI PER REALIZZARE CONSENSO NEL TEAM DEI RICERCATORI"

Transcript

1 DELPHI E ALTRI METODI PER REALIZZARE CONSENSO NEL TEAM DEI RICERCATORI Bologna, 21 maggio 2010 Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

2 Obiettivi 1. Mettere a fuoco la problematicità del concetto di evidence 2. Proporre un modello per l analisi del processo decisionale clinico 3. Evidenziare possibilità e limiti dei metodi di ricerca basati sul consenso (Delphi, NGT, consensus conference, ecc.)

3 1. L evidence come concetto problematico Le precondizioni discorsive dell EBM, ovvero le relazioni EBM/ragionamento/clinico radici dell EBM nell epidemiologia clinica dicotomia tradizionale medicina clinica/sanità pubblica Gruppo MacMaster University anni 90: epidemiologia applicata alla clinica per la prima volta EBM: nuove modalità testuali (meta-analisi, revisioni sistematiche, linee guida, ecc.) e sociali (ECM, peer review, outcome research, ecc.) introduzione razionalità probabilistica nel ragionamento clinico

4 problematizzare il concetto di evidence Le pratiche basate sull evidenza mantengono una concezione antiquata di evidenza come fatti relativi al mondo sulla base dell assunzione che le credenze scientifiche stanno in piedi o decadono alla luce dell evidenza. Questa concezione di evidenza è esplicitamente positivista e tale quadro della scienza è stato profondamente messo in discussione dalle filosofie della scienza post-positive. La capacità dell EBM di guidare il processo decisionale relativo all assistenza sanitaria appellandosi alla evidenza come linea di partenza è attraente per molti in quanto propone di razionalizzare questo complesso processo sociale. Tuttavia, essa opera ciò attraverso l eliminazione positivistica della cultura, dei contesti e dei soggetti della produzione del sapere da ogni considerazione, una mossa che permette l uso dell evidenza come uno strumento politico laddove gli interessi di potere possono essere oscurati da una decisione tecnica apparentemente neutrale. Goldenberg M. J. On evidence and evidence-based medicine: Lessons from the philosophy of science, Social Science and Medicine, 2006

5 5 idee fondamentali alla base dell EBM 1. le decisioni cliniche debbono essere basate sulla migliore evidenza scientifica disponibile; 2. è il problema clinico e non l esperienza o i protocolli che definisce il tipo di evidenza che deve essere cercata; 3. identificare la migliore evidenza significa utilizzare le modalità di ragionamento epidemiologico e biostatistico; 4. le conclusioni derivate dall identificazione e della valutazione critica dell evidenza sono utili nella misura in cui servono per la gestione del paziente o per le decisioni di assistenza sanitaria; 5. i risultati così ottenuti debbono essere costantemente valutati. Davidoff F., Haynes B., Sackett D. e Smith R. Evidence-based Medicine, British Medical Journal, 1995

6 alcuni strumenti per rileggere il concetto di evidence 1. Tesi Duhem-Quine: le scelte teoriche non sono mai determinate puramente dall evidenza dei dati critica ogni pretesa scienza di fondarsi sulla pura evidenza oggettiva dei dati criteri extraempirici di natura sociale, culturale e storica es. studio MAST-I su Lancet relativo a terapia stroke ischemico ( concordare di non concordare ) meta-analisi: frutto di un lavoro interpretativo degli RCT secondo criteri non sempre esplicitamente dichiarati medico che si affida ad esse dovrebbe aver chiaro questo loro carattere intepretativo

7 alcuni strumenti per rileggere il concetto di evidence (2) 2. Approccio fenomenologico alla scienza e alla medicina oltre dualismo cartesiano mente-corpo esperienza soggettiva della malattia come fonte di evidence (embodiment, incorporazione) oltre la definizione positivistica di evidence, esclusivamente quantitativa su base epidemiologico-statistica oltre la gerarchia delle evidenze (aneddotica) verso un concetto integrato e pluralista di evidence: carattere di conoscenza situata, contestualizzata dell evidence rapporto evidence-contesto sociale: un relazione socialmente mediata di tipo bidirezionale

8 2 diversi tipi di contesto 1. Contesto interno: fattori che influenzano modalità con cui decisione prodotta - finalità decisione - ruolo dei partecipanti - meccanismi del processo decisionale 1. Contesto esterno: fattori che influenzano modalità con cui decisione applicata - caratteristiche della malattia - accettabilità culturale decisione clinica - fattori politico-organizzativi

9 Contesto + _ BIOMEDICINA CLINICA expertise BIOMEDICINA ACCADEMICA autorità EBM ORIENTATA AL CONTESTO evidenze-contesto EBM evidenze _ Evidenze + Tipi di relazione evidenze-contesto e loro fondamento

10 FATTORI CONTESTUALI ESTERNI (natura del problema clinico, accettabilità culturale, modelli politico-organizzativi dei servizi sanitari) FONTI DELLE EVIDENZE (scientifiche e non) Introduzione delle evidenze Interpretazione delle evidenze Applicazione delle evidenze decisione clinica FATTORI CONTESTUALI INTERNI (finalità della decisione, ruolo dei partecipanti, meccanismi di processo) Un modello di analisi del processo decisionale clinico fondato sulla relazione evidenze-contesto

11 3. DELPHI E ALTRI METODI COLLETTIVI BASATI SUL CONSENSO Punti di forza: - utili per validazione per consenso della validità interna da possibili bias (appropriatezza, attendibilità, ecc.) - utili per identificare problemi esplorare soluzioni, stabilire priorità, affrontare evidenze scientifiche discordanti - flessibili ed elastici nelle loro modalità applicative Punto di debolezza: scarsamente utili per validità esterna (generalizzabilità, ecc.) in quanto non prendono in considerazione il contesto

12 METODO DELPHI STEPS: 1. definizione del problema 2. costruzione del questionario/scaletta di partenza e invio agli esperti 3. compilazione con risposte in cieco 4. elaborazione delle risposte da parte del ricercatore 5. valutazione raggiungimento obiettivi 6a. se positiva, stesura rapporto di ricerca 6b. se negativa costruzione di un secondo questionario/ scaletta e invio agli esperti assieme ai risultati I round

13 NOMINAL GROUP TECHNIQUE (NGT) STEPS: 1. i partecipanti al meeting scrivono loro opinioni sul problema 2. consegnate al moderatore che le trascrive sulla lavagna 3. raggruppate per similitudine e discusse singolarmente senza possibilità di replica 4. ciascun membro attribuzione un ordine gerarchico alle idee espresse 5. risultati esposti al gruppo dal moderatore e discussi 6. risultati finali codificati e restituiti al gruppo

14 Kobayashi et al., Development of consensus statements for the diagnosis and management of intestinal Behçet s disease using a modified Delphi approachsing, 2007 OBIETTIVO: sviluppare linee guida pratiche basate sul consenso per la diagnosi ed il trattamento della malattia intestinale di Behçet utilizzando un approccio Delphi modificato METODO: coinvolti 3 gruppi di gastroentorologi giapponesi: moderatori, panel di esperti e professionisti; asserzioni cliniche da valutare tratte da letteratura, interviste ai professionisti e discussione nel panel di esperti; quest ultimo valutato le asserzioni sulla base di una scala a 9 punti; dopo il I round di valutazioni, un meeting del panel di esperti tenuto per valutare i punti di disaccordo e chiarire le aree di incertezza, poi lista asserzioni cliniche rivista sottoposta ad un secondo round di valutazioni. RISULTATI: 32 articoli e 35 asserzioni cliniche tratti dalla letteratura asserzioni cliniche da interviste con gastroenterologi nei 2 round tra il 56% ed il 60% delle asserzioni ricevuto valutazioni >o=7 le linee guida pratiche per la diagnosi ed il trattamento sono state messe a punto

15 Flower et al., Seeking an oracle: using the Delphi process to develop practice guidelines for the treatment of endometriosis with Chinese herbal Medicine, 2007 OBIETTIVO: sviluppare linee guida pratiche basate sul consenso utilizzando il metodo Delphi modificatoper uno studio di fattibilità eplorativo del ruolo della medicina erborisitica cinese nel trattamento delle endometriosi, comparando i risultati con quelli derivanti dalla revisione sistematica dei database in lingua cinese METODO: gruppo di esperti riunito 3 volte per Delphi: I round: produzione iniziale di asserzioni chiave relative al tema II/III round: valutazione anonima delle asserzioni da esperti su scala Likert (7 punti) asserzioni con valutazione media >o=5 considerate ottenuto consenso positivo risultati confrontati con revisione letteratura e database cinesi RISULTATI: alto livello di coerenza fra risultati Delphi e revisione database cinesi; sviluppate linee guida pratiche per il trattamento della endometriosi in relazione alle modalità diagnostiche più diffuse, alla scelta delle erbe, ai dosaggi e alla gestione del paziente

16 Benjamin et al. Response to a proposal for an integrative medical curriculum, 2007 OBIETTIVO: stimolare un ampia discussione nel contesto accademico USA e Canada sulla base di un paper pubblicato in Academic Medicine su Core competencies in Integrative Medicine for Medical School curricula: A proposal METODO: task force di accademici provenienti dal Academic Consortium for Complemnetary and Alternative Health Care e Oregon Collaborative for Complementary and Integrative Medicine per la consultazione e deliberazione mediante metodo Delphi RISULTATI: ampio accordo interdisciplinare sui punti pricipali proposti per l integrazione del curriculum medico convenzionale articolati in 5 aree principali; desiderio di maggiore collaborazione fra la medicina accademica e le istituzioni delle CAM nello sviluppo del curriculum di medicina integrata

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR

UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI CURE INTEGRATE NEL SSR Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia cia - CZ SOMMARIO 1. Whole Systems Research

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine:

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Andrea Calandrino SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina Disclosure La Fondazione

Dettagli

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia Disclosure La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione sull Evidence-based Practice

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 3 giugno - 27 giugno 2019 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la medicina

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi Marta Mosca Università degli Studi di Pisa Ruolo delle raccomandazioni nella

Dettagli

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Forum SIHTA La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas Dr Fulvio Moirano Direttore Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Roma, 6 Luglio 2010 Sommario Presentazione:

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro CONTENUTI Il Chronic Care Model La versione UK LA versione comprensiva

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

I risultati del progetto Moniter

I risultati del progetto Moniter 04>11 I risultati del progetto Moniter Gli effetti degli inceneritori sull ambiente e la salute in Emilia-Romagna inceneritori monitoraggio, ambiente, salute, comunicazione LINEA PROGETTUALE 6 Definizione

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

INSTANT: INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscolar Treatment- Le ragioni di un progetto

INSTANT: INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscolar Treatment- Le ragioni di un progetto INSTANT: INtegrated System in Tuscany for Approaching Neuromuscolar Treatment- Le ragioni di un progetto Bosone di Higgs Il valore della collaborazione: proposte di temi per un progetto condiviso Università

Dettagli

Second International Congress Narrative medicine and rare diseases 13 June 2014 Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Rome

Second International Congress Narrative medicine and rare diseases 13 June 2014 Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Rome Programma Programma Contesto L impegno dell Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), da più di un decennio, è volto a promuovere in sanità l uso della medicina

Dettagli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Rubrica con metodo Epidemiol Prev Settembre- dicembre 2011 Elena Farina

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

METODO DELPHI, INTERNET E PREVISIONI ELETTORALI

METODO DELPHI, INTERNET E PREVISIONI ELETTORALI METODO DELPHI, INTERNET E PREVISIONI ELETTORALI A cura di Alessandro Amadori Novembre 2009 1 INTRODUZIONE E BACKGROUND Dalla letteratura internazionale è noto che processi di ricerca tipo Delphi,, basati

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

Problemi etico-scientifici e formazione nella ricerca clinica in Medicina non convenzionale

Problemi etico-scientifici e formazione nella ricerca clinica in Medicina non convenzionale Problemi etico-scientifici e formazione nella ricerca clinica in Medicina non convenzionale 30 settembre 2009 Il corso per ricercatori di MnC dell OMNCER Danilo di Diodoro Azienda Usl di Bologna Corso

Dettagli

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI AMMINISTRAZIONE AZIENDALE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA MANAGEMENT DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE RELAZIONE DI LAUREA Il Business Plan come

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Nazionale- Un sistema

Dettagli

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 9 Valutazione delle

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 22 Ottobre Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 22 Ottobre Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi La valutazione degli interventi organizzativi Bologna, 22 Ottobre 2012 Giovanni Fattore CERGAS Bocconi / SDA Bocconi Agenda Evidence-Based Medicine e sua estensione Evidence-based policy and management

Dettagli

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG 14 A CONFERENZA NAZIONALE G IMBE BOLOGNA 8 MARZO 2019 P RIMIANO IANNONE, D IRET TORE CNEC ISTITUTO SUPERIORE D I SANITÀ Background Legge

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1

IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1 IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1 Obiettivo Contribuire a migliorare la qualità della pratica epidemiologica Strumenti Definizione del protocollo dello studio prima

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Autori: Federica Dellafiore, Gianluca Conte, Arianna Magon,

Dettagli

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018 Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI Milano, 19 aprile 21 giugno 2018 Gli studi clinici randomizzati controllati, comunemente noti come RCT, sono il principale

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 PROGRAMMA 2018-2019 RICERCA SCIENTIFICA: STRUMENTI E METODI ORGANIZZAZIONE SANITARIA POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI RELAZIONI DI CURA E LAVORO

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Il tumore è una patologia sistemica e multifattoriale che in quanto tale trae beneficio dall impiego sinergico di più

Dettagli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine A New Approach to Teaching the Practice of Medicine Evidence-Based Medicine

Dettagli

Modelli a confronto: fasi di valutazione e ruolo delle discussioni plenarie

Modelli a confronto: fasi di valutazione e ruolo delle discussioni plenarie La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna: Esperienze nazionali ed europee e contributi per il miglioramento del modello regionale di valutazione Pula, 22 marzo 2013 Modelli a confronto:

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 16 Maggio Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi

La valutazione degli interventi organizzativi. Bologna, 16 Maggio Giovanni Fattore. CERGAS Bocconi / SDA Bocconi La valutazione degli interventi organizzativi Bologna, 16 Maggio 2012 Giovanni Fattore CERGAS Bocconi / SDA Bocconi Perché la valutazione Evidence-Based Medicine e sua estensione Evidence-based policy

Dettagli

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica Syllabus Versione 1.0 Copyright 2015 AICA Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Riunione PDTA Testa e Collo

Riunione PDTA Testa e Collo Riunione PDTA Testa e Collo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ATS Città Metropolitana di Milano gennaio 2016 MONITORAGGIO E APPROPRIATEZZA Rilevare le diverse modalità di cura di una stessa patologia: tipo

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

New Master Provider Nazionale 441

New Master Provider Nazionale 441 Titolo del corso : IL PIEDE COME CAUSA DEL DOLORE AL GINOCCHIO Giorni di corso: Ore totali di attività didattica: Ore totali di formazione interattiva: 3 18 9 a) Docente : VICENZINO BILL b) Docente : c)

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Sessione di Formazione Gli Obiettivi del Corso Che cosa è l'organizzazione JBI Metodologia per la raccolta dell EBPM

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

NUTRITION CARE PROCESS (NCP): ASPETTI METODOLOGICI

NUTRITION CARE PROCESS (NCP): ASPETTI METODOLOGICI NUTRITION CARE PROCESS (NCP): ASPETTI METODOLOGICI Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) Domanda Perché il metodo è importante per il lavoro di un professionista

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Statistica medica alla SUN

Statistica medica alla SUN Statistica medica alla SUN I Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici III Metodi epidemiologici per la clinica VI Analisi critica della letteratura scientifica Obiettivi generali conoscere

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention

Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention TITOLO: Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica. RAZIONALE:

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Asolo Via de Gasperi N 1\b 31044 MONTEBELLUNA (TV) P. IVA 03696650260 Provider ECM: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso Responsabile scientifico:

Dettagli

Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale

Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale Per studenti del 5 anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Progetto per l elaborazione di un nuovo protocollo operativo TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Dettagli