Parte 1: Dati generali sullemalattie invasive da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1: Dati generali sullemalattie invasive da"

Transcript

1 Mirella Pontello Parte 1: Dati generali sullemalattie invasive da Neisseria meningitidis Haemophilus influenzae Streptococcus pneumoniae

2 indice 1. Diapositive 1-13: dati generali sulle malattie invasive da N.menigitidis S.pneumoniae H.influenzae 2. Diapositive 14 e segg.: La malattia invasiva da N.meningitidis

3 In Europa : dati dalla sorveglianza Malattia invasiva da S. penumoniae H. influenzae N. meningitidis Paese N casi incidenza N casi incidenza N casi incidenza Francia , ,6 Germania , ,4 Grecia 43 0,39 6 0,1 60 0,6 Irlanda 350 7, ,3 76 1,3 Italia 787 1, , ,3 Olanda ,9 83 0,5 Polonia 402 1, , ,5 Portogallo ,4 53 0,5 Spagna , ,3 Regno Unito , , Svezia , ,1 48 0,5 UE , , ,68

4 Europa: distribuzione per classi di età e sesso H.Influenzae Rate 0,97 per < 5 years 1,50 per > 65 years N.meningitdis Rate 5,10 per < 5 years 1,11 per years S.pneunomiae Rate 5,06 per < 5 years 12,12 per > 65 years Fonte: ECDC Annual Epidemiological Report Vaccine Preventable-Disease Invasive bacterial diseases 2014

5 Meningococcal disease in Europe KEY FACTS: In 2014, confirmed cases of invasive meningococcal disease were reported to TESSy. The notification rate was 0.5 cases per population, which is lower than in previous years. Age-specific rates were highest in infants (10.1 cases per population), followed by 1 4-year-olds (2.5 cases per population). The majority of cases were caused by serogroup B (64%). Serogroup C is more prominent in countries that do not have the meningococcal C conjugate (MCC) vaccine in their routine national immunisation schedules. Continued strengthening of disease surveillance for invasive meningococcal is essential to evaluate the impact of ongoing immunisation programmes and to support decision-makers in view of the availability of new vaccines.

6 Pneumococcal disease in Europe In 2014, confirmed cases of invasive pneumococcal disease were reported to TESSy. The notification rate was 4.8 cases per population, lower than in the previous four years. Age-specific rates were highest in those aged 65 years and over (13.8 cases per population), followed by infants under one year of age (11.3 cases per population). The 10 most common serotypes were 3, 8, 22F, 19A, 7F, 12F, 1, 9N, 15A and 24F (in order of frequency), accounting for 56% of typed isolates. Of all cases <5 years of age, 68% were caused by a serotype not included in any PCV vaccine. Among cases aged 65 years and over, 67% were caused by a PPV23 serotype, and 33% were caused by a PCV13 serotype. It is essential to continue to monitor circulating serotypes and antimicrobial resistance in Europe in order to assess interventions such as treatment options and the development of new vaccines.

7 Vaccini antipneumococco Composizione vaccini polisaccaridici coniugati 23-valente: sierotipi polisaccaridici pneumococcici: 1, 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19F, 19A, 20, 22F, 23F, 33F. 13-valente: sierotipi polisaccaridici pneumococcici 1, 31, 41, 51,6A1, 6B1, 7F1, 9V1, 141, 18C1, 19A1, 19F1, 23F N.B. nella casistica europea (v. prossima diapositiva) i sierotipi riscontrati sono in ordine di frequenza: 3, 8, 22F, 19A, 7F, 12F, 1, 9N, 15A, 24F, 33F, 6C, 10A, 14, 23A (sono sottolineati quelli non presenti nel vaccine 23-valente

8 Serotype invasive pneumococcal disease F 19A 7F~ 12F 1~ 9N 15A 24F 33F 6C 10A 14* 23A Non contenuti nel vaccino 23-valente Frequency (%) Distribution of confirmed cases of invasive pneumococcal disease: most common serotypes in 2014 (n=12 980), 2013 (n=14 811) and 2012 (n=14 845)

9 Haemophilus influenzae in Europe KEY FACTS In 2014, confirmed cases of invasive Haemophilus influenzae (H. influenzae) disease were reported to TESSy. The notification rate was 0.6 cases per population, a similar rate as in previous years. Age-specific rates were highest in infants (4.0 cases per ) and the elderly (1.7 cases per ). The H. influenzae type b (Hib) vaccine has led to a progressive and sustained reduction of type b serotype infections. In 2014, 6% of cases with a known serotype were caused by serotype b, 57% of which were aged 25 years and over. Non-capsulated strains caused the majority of cases in all age groups and 82% of all cases for which serotyping results were available. Serotype f caused 9% of all cases and 72% of cases among non-b capsulated serotypes (serotypes a, c, d, e and f). The changing epidemiology of invasive H. influenzae disease should be carefully monitored; disease surveillance should include all age groups, serotypes and clinical presentations.

10 invasive Haemophilus influenzae disease 100% 75% 50% 25% 0% < 1 year 1-4 years 5-14 years years years years >=65 years Total non-caps b f e other Age group distribution of reported confirmed cases of invasive Haemophilus influenzae disease by serotype, EU/EEA,

11 In Italia: dati dalla sorveglianza ISS

12 In Italia: dati dalla sorveglianza ISS Lombardia n (%) Toscana n (%) * Dati non definitivi Casi di Malattia invasiva + meningite N.meningitidis S.pneumoniae H. influenzae * * * 34 (17,3) 38 (19,3) 29 (16,2) 35 (19,6) 536 (42,0) 49 (3,8) 318 (33,3) 33 (3,4) 47 (35,8) 6 (4,5) 16 (20,0) 5 (6,2) Italia Popolazione della Lombardia = 16,4% di quella italiana Popolazione della Toscana = 6,1% Incidenza 2015 in Italia: N. meningitidis: 0,32/ S. pneumoniae: 2,09/ H. influenzae: 0,21/

13 Per sierotipo Infezioni da H. influenzae in Italia, Per classi di età Solo le regioni del Nord Italia

14 Parte 2: Malattia invasiva da Neisseria meningitidis Mirella Pontello

15 Social stress Few infections can cause the social stress that occurs when meningococcal disease enters a community. The ability of Neisseria meningitidis to kill a healthy child within a few hours is one reason for this fear. It is also clear that preventive measures against this disease are limited and that they rely mainly on early management of patients and prevention of secondary cases. Eurosurveillance Vol 2 / No 10 (october 1997)

16 Importanza in sanità pubblica High public profile in quanto: evoluzione caratterizzata da: elevato rischio di morte: 10%-15%; letalità influenzata dal sierogruppo sequele nel 20% dei casi (range %: ipoacusie, ritardo mentale,... - Possibile insorgenza di outbreak Patologia a esordio brusco e rapidamente progressiva Potenzialmente prevenibile tramite vaccinazione

17 N.meningitidis Diplococco Gram negativo (facilmente riconoscibile al microscopio ottico) variabilità antigenica 13 Sierogruppi: in base agli polisaccaridi capsulari i più frequenti: A, B, C, Y, W135 Sierotipi: in base alle proteine OMPs (outermembrane proteins) e ai lipo-oligosaccaridi (LOSs)

18 Storia naturale dell infezione Interplay of factors contributing to the manifestations of meningococcal disease. Da David Pace, Andrew J. Pollard Meningococcal disease: Clinical presentation and sequelae Vaccine Volume 30, Supplement B3 - B9

19 Epidemiologia Serbatoio esclusivamente umano, Fonte di infezione: soggetti portatori a livello naso-faringeo Trasmissione via respiratoria tramite nuclear droplets Gruppi a rischio: prime fasce d età (aree endemiche), rifugiati, contatti familiari, reclute militari (in passato), ospiti di college (che vivono in dormitori), microbiologi, e persone esposte a fumo di tabacco (attivo e passivo)

20 Epidemiologia WHO: In most countries Neisseria meningitidis is a leading cause of meningitis and fulminant septicaemia, but no reliable global disease burden estimate is currently available. Invasive meningococcal infections are usually caused by serogroups A, B, C, W-135, X, or Y. Their relative prevalence varies with time and geographic location. In the African meningitis belt serogroup A disease dominates, but outbreaks caused by serogroups C, W135, and X, have also occurred. Endemic disease occurs primarily in children and adolescents, with highest attack rates in infants aged 3-12 months, whereas in meningococcal epidemics, rates may rise in older children and young adults

21 la malattia meningococcica nel mondo In rosso: meningitis belt In marrone: aree ad andamento epidemico In grigio: aree dove si verificano solo casi isolati

22 Brevi note cliniche When exposure to the pathogen results in invasive meningococcal disease (IMD) symptoms usually occur after 1 4 days. Meningitis and septicaemia are the most common IMD manifestations. Whereas symptoms of IMD in infants and young children may be uncharacteristic and often misleading, a petechial or purpuric rash is typical of meningococcal septicaemia. In older children and adults signs of meningitis include neck rigidity, photophobia and altered mental status. Most untreated cases of meningococcal meningitis and/or septicaemia are fatal, and even with appropriate care, up to 10% of patients die. 10% to 20% of survivors of meningococcal meningitis are left with permanent sequelae, including mental retardation, deafness, or epilepsy

23 Caratteristiche dei sierogruppi A B C Y W-135 principale causa di epidemie nel mondo sierogruppo prevalente in Africa e Cina sierogruppo raro in Europa e nelle Americhe principale causa dell endemia in Europa vaccino non disponibile sierogruppo importante in Europa ed USA outbreaks nelle scuole e nelle communities sierogrupp associato a polmonite, particolarmente negli anziani tendenza all incremento dagli anni 90 del XX secolo negli USA, ma più recentemente anche nei bambini ed adolescenti bassa frequenza nel mondo epidemie associate con i pellegrinaggi islamici (dal 2000)

24 Serogroups epidemiology Sierogruppo B: il polisaccaride B è scarsamente immunogeno nell uomo (immuno-reazione crociata con antigeni fetali); le epidemie da sierogruppo B tendono ad essere clonali Sierogruppo C: i Paesi che hanno introdotto la vaccinazione sono quelli che dalla fine degli anni 90 hanno osservato un importante incremento dell incidenza, correlato alla circolazione di stipiti appartenenti al complesso clonale iper-invasivo, iper-virulento su base sierologica identificato come C:2a:P1.2,5 e attraverso la tipizzazione multi-locus sequence come ST-11.

25 Serogroups epidemiology

26 La meningite meningococcica in Europa

27 Europa: rapporto ECDC 2014 (pubblicazione 2016) - Invasive meningococcal disease (IMD) is rare in Europe: 0.5 cases per population in 2014 and country-specific rates of confirmed IMD ranging from 0,2 (Bulgaria, Estonia, Island ) to 3,1 (Malta) cases per population. Paese Casi confermati Tasso x 10 5 Francia 426 0,6 Germania 275 0,4 Grecia 60 0,6 Irlanda 78 1,3 Italia 156 0,3 Olanda 83 0,5 Polonia 188 0,5 Portogallo 53 0,5 Spagna 198 0,3 Svezia 49 0,5 Regno Unito 758 1,1 Europa ,5

28 incidenza in Europa: rapporto ECDC 2014

29 Notifications per population (logarithmic scale) Incidenza per sierogruppo in Europa ,00 0,10 0, B C Y W Other Serogroup Trend of confirmed cases of invasive meningococcal disease by serogroup, EU/EEA,

30 Distribuzione per sierogruppo e per classi di età in Europa % 80% 60% 40% 20% 0% < >=65 Age (year) B C Y W Other Serogroup distribution of confirmed cases of invasive meningococcal disease by age group, EU/EEA, 2014

31 Casi per sierogruppo nei paesi europei con o senza vaccinazione anti-mcc 100% 75% 50% 25% 0% without MCC vaccine policy B C Y W Other with MCC vaccine policy Trend and number of cases of reported, confirmed invasive meningococcal disease, EU/EEA, Contributing countries without MCC vaccination policy: Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, Hungary, Latvia, Lithuania, Malta, Norway, Poland, Romania, Slovakia, Slovenia, Sweden. Contributing countries with MCC vaccination policy: Austria, Belgium, Cyprus, France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, the Netherlands, Portugal, Spain, United Kingdom.

32 Distribution of serotypes associated with serogroup B, by country, 2006 Notare la diversità della distribuzione tra i Paesi

33 Distribution of serotypes associated with serogroup C, by country, 2006 Notare la diversità della distribuzione tra i Paesi

34 Meningite meningococcica in Italia Due fonti: dati ufficiali da notifica (Ministero della Salute) dati da SIMI (ISS) - sorveglianza speciale delle malattie batteriche invasive in Italia

35 Dal Report ISS

36 Incidenza (per ) per classi di età della malattia meningococcica in Italia anno N casi < 1 anno Classi di età > 64 Tutte le età ,24 1,00 0,67 0,39 0,53 0,11 0,11 0, ,20 1,13 0,47 0,29 0,37 0,11 0,15 0, ,01 1,22 0,39 0,46 0,44 0,16 0,18 0, ,13 1,13 0,38 0,53 0,30 0,16 0,16 0, ,43 0,83 0,24 0,38 0,69 0,21 0,21 0,32 Nel dato provvisorio casi (incidenza = 0,29 x ) di cui 41 nella classe anni e 63 nella classe 15-24

37 Incidenza (per ) in Italia per la classe di età 0-4 anni e in tutta la popolazione: confronto Incidenza x nella classe di età Meningococco anni Tutte le età Italia 1,64 1,51 0,30 0,32 Nord Italia* 2,34 1,47 0,44 0,30 Meningococco B Italia 0,96 0,68 0,13 0,08 Nord Italia* 1,67 0,86 0,20 0,12 Meningococco C Italia 0,32 0,26 0,09 0,10 Nord Italia* 0,42 0,17 0,15 0,06 Regioni del Nord Itali comprese nella elaborazione dei dati: Emilia-Romagna-Friuli V.G Lombardia - PA TN e BZ Piemonte Veneto

38 Sierogruppi identificati per classi di età sierogruppo anno N ceppi tipizzati Tutte le età (65%) (51%) (48%) (48%) (35%) 0-4 anni B 5-14 anni anni Tutte le età (17%) (30%) (31%) (31%) (44%) 0-4 anni C 5-14 anni anni Altri sierogruppi (18%) (19%) (21%) (21%) (21%) Un viraggio B C influenzato dal cluster in Toscana

39 Il viraggio B C in Italia nel Fonte: BMC Infectious diseases 2009; 9:135 Piano nazionale vaccini : raccomandazione per MenC coniugato* *n.b. l applicazione della vaccinazione è diverso da regione a regione Viraggio

40 Letalità Italia - dati SIMI Tra i casi segnalati nel 2004 e attribuibili al sierogruppo C è stata riportata una letalità del 20% (10 decessi sui 51 di cui era noto lo stato in vita) molto alta rispetto al 9,7% (3/31) del sierogruppo B.

41 Alcuni cluster in Italia

42 2007- due clusters in Lombardia e Veneto Ceppo iper-invasivo soprattutto in adolescenti giovani adulti (non vaccinati) Eurosurveillance; 14: 23 april 2009

43 Il focolaio nel Veneto Tra il 13 e il 15 dicembre 2007, si sono verificati in provincia di Treviso 7 casi di meningite da meningococco, tre dei quali sono morti. Secondo le informazioni fornite dalle autorità sanitarie della Regione Veneto, le indagini di laboratorio hanno confermato la presenza di meningococco di gruppo C in sei casi (il dato relativo al settimo caso non eradisponbile almomento della pubblicazione) Le persone ammalate avevano un età compresa tra 15 e 33 anni. Dalla ricostruzione della loro storia, è stato possibile evidenziare che tra l 8 e il 9 dicembre avevano tutti frequentato alcuni locali (pub) della provincia.

44 Il cluster in Piemonte

45 Il cluster in Toscana (1) fonte Eurosurveillance

46 Il cluster in Toscana (2) fonte Eurosurveillance

47 Da: Il cluster in Toscana (3)

48 Il cluster in Toscana (4) Letalità 35%! (7 casi su 13)

49 Un ultimissima segnalazione: infezioni da meningococco di gruppo X in campi rifugiati in Italia Emerging infectious Diseases, 2017 Abstract: Four cases of infection with serogroup X meningococci (MenX) (1 in 2015 and 3 in 2016) occurred in migrants living in refugee camps or reception centers in Italy. All MenX isolates were identified as clonal complex 181. Our report suggests that serogroup X represents an emerging health threat for persons arriving from African countries. Leggi per esteso :

50 la prevenzione della malattia meningococcica La profilassi I vaccini e strategie vaccinali

51 Can we, should we, eradicate the meningococcus? Da Vaccine 2012: The introduction of vaccines against Neisseria meningitidis into immunisation schedules, and particularly the conjugate polysaccharide vaccines which can interrupt transmission, raises the question of whether disease caused by this obligate human bacterium can be controlled, eliminated, or even eradicated. The limited number of meningococcal serogroups, lack of an animal reservoir, and importance of meningococcal disease are considerations in favour of eradication; however, the commensal nature of most infections, the high diversity of meningococcal populations, and the lack of comprehensive vaccines are all factors that suggest that this is not feasible. Indeed, any such attempt might be harmful by perturbing the human microbiome and its interaction with the immune system. On balance, the control and possible elimination of disease caused by particular diseaseassociated meningococcal genotypes is a more achievable and worthwhile goal.

52 Malattia meningococcica: vaccini e strategie vaccinali

53 Meningococcal conjugate vaccines in early 1900s: first trial vaccine: heat killed whole meningocci; severe adverse reaction 1930s exotoxin approach 1930-today: capsular polysaccharide and capsular polysaccharide conjugate Conjugate vaccines are immunogenic in children aged under 2 years and induce immune memory First Meningococcal C Conjugate vaccines (MCC) were licensed in 1999 on the basis of safety and immunogenicity studies MMC vaccine are conjugated to diphtheria or tetanus toxoid Quadrivalent conjugate vaccines offering protection against A, C, W135, Y, have recently been licensed

54 Menigococcal vaccines WHO position paper 2011* Currently available meningococcal vaccines include polysaccharide and polysaccharide-protein conjugate vaccines. Although purified capsular polysaccharide antigens elicit protective antibody responses, conjugate vaccines are more immunogenic and induce immunological memory. Both polysaccharide and conjugate vaccines are available against meningococci of serogroups A, C, W-135 and Y, but not of group X. Serogroup B-vaccines based on bacterial protein have been used in some countries to limit outbreaks. These vaccines are strain-specific and not widely available. In terms of serious adverse events, all meningococcal vaccines are considered safe, including for use in pregnancy, although minor local reactions are common and transient fever may occur. N.B. Sul vaccino per il sierogruppo B non c è ancora un «WHO position paper» * Aggiornamento 2017 del WHO position paper solo in riferimento ai vaccini per il sierogrupp A

55 Meningococcal vaccines Summary da WHO position paper, 2011 Meningococcal polysaccharide vaccines consist of purified, heat-stable, and lyophilized capsular polysaccharides. Available in bivalent (A and C), trivalent (A,C,W-135), and quadrivalent (A,C,W- 135,Y) formulations. Short-term efficacy 85% -100% in children 2 years and in adults. High effectiveness in closed high-risk adult populations, such as college students and military recruits. Little impact on carriage. Serogroup C polysaccharide is poorly immunogenic in children aged < months Serogroup C polysaccharide may induce hypo-responsiveness to repeated doses Currently licensed meningococcal conjugate vaccines are either monovalent (A or C) or quadrivalent (A,C, W-135, Y). MenC conjugate vaccines are licensed for children aged >2 months as well as adults. These vaccines are highly immunogenic (>90%), although protective antibody titres are not long lasting in young children. Large-scale MenC conjugate vaccination has drastically reduced the incidence of serogroup C disease in many countries. Persistent disease reduction despite waning antibody titers is attributed in part to herd protection through reduced nasopharyngeal carriage

56 Meningococcal vaccines Summary da WHO position paper, 2011 WHO recommends that countries with high (>10 cases/ population/year) or intermediate (2-10 cases/ population/year) endemic rates of invasive meningococcal disease and countries with frequent epidemics introduce appropriate large scale meningococcal vaccination programmes. In these countries, the vaccine may be administered through routine immunization programmes, supplementary immunization activities (SIAs), for example during outbreaks, or through private immunization services. Depending on the national epidemiology and socioeconomic resources, countries should select and implement the most appropriate control policy. In countries where the disease occurs less frequently cases (<2 per population/year), meningococcal vaccination is recommended for defined risk groups, such as children and young adults residing in closed communities, e.g. boarding schools or military camps. Laboratory workers at risk of exposure to meningococci should also be vaccinated. Similarly, travellers to high endemic areas should be immunized against the prevalent serogroup(s). In addition, meningococcal vaccination should be offered to all individuals suffering from immunodeficiency including asplenia, terminal complement deficiencies, or advanced HIV infection.

57 Meningococcal vaccines WHO position paper: reccomendations For monovalent MenC conjugate vaccine one single intramuscular dose is recommended for children aged 12 months, teenagers and adults. Children 2-11 months of age require two doses administered at an interval of at least 2 months and a booster about 1 year there after. If the primary series is interrupted, one should resume without repeating the previous dose. It is not yet known whether booster doses will be needed for longterm protection in healthy individuals who received primary vaccination when aged 12 month Quadrivalent conjugate vaccines (A,C,W 135,Y-D and A,C,W- 135,Y CRM*) should be administered as one single intramuscular dose to individuals aged 2 years. * i due vaccini quadrivalenti si distinguono per il componente della coniugazione: D = vaccino coniugato con l anatossina difterica, CRM = coniugato con un componente CRM197). Si stima un efficacia pari all 80-85% dopo 3-4 anni

58 Meningococcal vaccines WHO position paper: reccomendations For all countries, knowledge of meningococcal disease burden is critical to making appropriate use of available vaccines. Countries considering the use of meningococcal vaccines should develop the surveillance systems to characterize meningococcal disease epidemiology including standard clinical case definiton, field investigation of cases and outbreaks, and laboratory capacity for the confirmation and characterization of N.meningitidis. Continued surveillance of invasive meningococcal disease should dictate the need and timing of repeat mass vaccination campaigns.

59 Administration summary Type of vaccine Number of doses Booster Contraindication Adverse reactions Special precautions Polysaccharide Purified bacterial capsular polysaccharide (AC, AC/W135, Y) One Every three to five years Severe adverse reaction to previous dose Occasional mild local reaction, mild fever Children aged under two years of age are not protected by the vaccine Conjugate Purified bacterial capsular polysaccharide conjugated to a protein Three doses for infants, one dose for older children None Severe adverse reaction to previous dose Occasional mild local reaction, mild fever

60 Quali problemi per il sierogruppo B? Scarsa immunogenicità del polisaccaride B Cross-reazione con i tessuti dell ospite Incerta correlazione con la protezione Intrinseca variabilità degli antigeni subcapsulari Mancanza di soddisfacenti modelli animali il polisaccaride della capsula del sierogruppo B E un self-antigen: è un polimero dell acido polisialico presente nelle glicoproteine di adesione Cell Adhesion Molecules (CAM) espresse nel periodo pre- e post-natale e dai tessuti neuronali adulti.

61 Vaccino Meningocco sierogruppo B la variabilità antigenica: per lo sviluppo di un vaccino per il sierogruppo B gli antigeni molto variabili non sono candidati ideali; è necessario verificare quanto sono conservati in termini di sequenza e se sono capaci di indurre una risposta battericida GNA 1870: un antigene identificato dall analisi genomica e ipotizzato, lipoproteina esposta in superficie, espressa da molti ceppi di N.meningitidis Il vaccino finale sarà basato su una combinazione di antigeni conservati e capaci di indurre la produzione di anticorpi battericidi contro vari ceppi di N.meningitidis

62 Quali vaccini ipotizzati per il sierogruppo B? Capsular polysaccharide-based group B meningococcal vaccines (sostituzione del gruppo N-acetil con N-propionil + coniugazione) Non capsular polysaccharide-based group B meningococcal vaccines (in realtà protezione indipendente dal gruppo polisaccaridico capsulare) Lipo-polisaccharide Outer membrane protein vesicle-based vaccines (OMV) Transferrine binding protein B Neisserial surface protein A Commensal Neisseria spp.

63 Un nuovo approccio: reverse vaccinology

64 Un nuovo approccio: Reverse vaccinology

65 Vaccino Meningocco sierogruppo B: approccio genomico

66 Outer membrane protein vesicle-based vaccines (OMV) Prove cliniche di efficacia con vaccini derivati da ceppi diversi in Brasile, Cile, Norvegia e Cuba (dagli anni 80 ad oggi ) Efficacia > del 70% solo negli adulti (due dosi); ma l efficacia è limitata al ceppo omologo? sarebbero quindi ideali per epidemie di tipo clonale Nelle prossime slides alcuni dati sull efficacia

67 Outer membrane vesicle vaccines Location Study period age group disease incidence before vaccination (x10 5 ) Vaccine efficacy Cuba years 14, months-24 years Chile years Norway years 25 (13-21year) 57,2 Brazil months -6 years Chile ,07 (1-6 year) 0-74 Ceppo omologo eterologo < 12 months 2-4 years 7-30 years 5,9 > 90 0 > > Netherlands years

68 Outer membrane vesicle vaccines Location Study period age group Vaccine efficacy New Zeland months 20 years 6 months 5 years Francia months 19 years 37* UK 2009 Adults 8-31 Usa 2011 Adults * After dose at 6 week 88; after at 15 months 56)

69 In particolare: Nuova Zelanda Un vaccino tailormade è stato sviluppato, specifico per il ceppo MenBNZ Programma di immunizzazione per tutte le fasce di età < 20 anni

70 2013: finalmente un vaccino anti-meningo B Nuovo vaccino multicomponente (Bexsero ) approvato dalla EMA (Nov 2012) Efficace verso tutti siero-sottotipi del sierogruppo B Immunogenico soggetti età >2 mesi schede vaccinali: 3 dosi (a distanza almeno 1 mese) bambini tra 2 e 5 mesi 2 dosi (a distanza di almeno 2 mesi) tra 5 mesi e gli 11 anni 2 dosi (a distanza di almeno 1 mese) soggetti >11 anni dose di richiamo nei bambini <2 anni

71 2013: è disponibile il vaccino antimeningococco B tre antigeni proteici: fhbp: proteina legante fattore H umano consentendo la sopravvivenza batterica nel siero NadA: adesina, promuove l aderenza alle cellule epiteliali umane NHBA antigene legante l eparina, anche esso capace di aumentare la resistenza batterica nel siero combinati con le vescicolo OMV del ceppo «neo-zelandese» Immunogenicità studiata in diversi gruppi di età 9 studi hanno valutato l immunogenicità e la sicurezza (> 78% in soggetti, in prevalenza lattanti)

72 Le strategie vaccinali nei Paesi europei e nel mondo

73 Strategie vaccinali in Europa Meningococcal C conjugate (MCC) vaccine schedules used in Europe

74 Paesi Europei: vaccinazione selettiva o su base volontaria Italia: v. nuovo piano nazionale prevenzione vaccinale vaccinazione assente o rara:

75 La profilassi = interventi quando un caso insorge

76 Misure di profilassi Notifica (classe II) Chemioprofilassi per conviventi e contatti stretti Accertamento diagnostico anche mediante coltura - per verificare: sierogruppo antibiotico-resistenza Inutile la disinfezione dell ambiente Inutile la ricerca dei portatori (30% intorno al caso indice)

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive EU Invasive Bacterial Infectious Surveillance Network La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive Lucia Pastore Celentano Senior Expert vaccine preventable disease Surveillance and Response

Dettagli

del laboratorio di riferimento per meningococco

del laboratorio di riferimento per meningococco Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it GRAZIE! Tutti i Centri Collaboranti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Lucia Pastore Celentano Head of Vaccine Preventable

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana.

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana. 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella

Dettagli

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti Vincenzo Baldo Flussi informativi presenti nella regione Veneto Flusso di sorveglianza nazionaledelle malattie batteriche invasive Flusso afferente

Dettagli

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s University Hospital Jeffrey Modell Center

Dettagli

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D.

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Neisseria meningitidis Sono conosciuti almeno 13 sierogruppi in relazione alle caratteristiche della capsula

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

Meningite meningococcica: la realtàepidemiologica della Toscana

Meningite meningococcica: la realtàepidemiologica della Toscana Meningite meningococcica: la realtàepidemiologica della Toscana Fabio Voller Francesco Innocenti, Alessandro Miglietta,, Francesco Cipriani L appropriatezza nell impiego degli antinfettivi (V riunione

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA Luciano Pinto SIPPS The life cycle of Streptococcus pneumoniae WeiserJN et al Nature Reviews Microbiology (2018) Sono noti 97 sierotipi

Dettagli

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Workshop: Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive ISS 28-29 Febbraio 2012 93 Sierotipi 1 2 3 4 5 6A,

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Convegno La Salute degli Italiani nei Dati del CNESPS 16 17 giugno, 2011 Palazzo dei Congressi Eur, Roma Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Valeria Alfonsi, Paolo D Ancona, Cristina

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

La ricerca di un vaccino antimeningococco B. Maria Grazia Pizza. Roma, 5 luglio 2005

La ricerca di un vaccino antimeningococco B. Maria Grazia Pizza. Roma, 5 luglio 2005 La ricerca di un vaccino antimeningococco B Maria Grazia Pizza Roma, 5 luglio 2005 Le meningiti batteriche potranno presto essere eliminate MenC Disponibile dal 2000 MenY, W, A In sviluppo /E fattibile!

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

Epidemiologia malattie invasive da meningococco negli adolescenti

Epidemiologia malattie invasive da meningococco negli adolescenti Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Epidemiologia malattie invasive da meningococco negli adolescenti Silvia Ricci Immunologia pediatrica AOU Meyer - Firenze

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

La sorveglianza microbiologica ed il contributo dei laboratori nazionali di riferimento

La sorveglianza microbiologica ed il contributo dei laboratori nazionali di riferimento La sorveglianza microbiologica ed il contributo dei laboratori nazionali di riferimento Paola Mastrantonio Responsabile Microbiologo della Sorveglianza Nazionale Meningiti Batteriche Dipartimento Malattie

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Una panoramica scientifica delle vaccinazioni Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Contesto Metropolitano Non ottimali coperture vaccinali nell infanzia Spostamento

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Epidemiologia della malattia meningococcica. Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Epidemiologia della malattia meningococcica. Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Epidemiologia della malattia meningococcica Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Meningiti: la più ampia protezione per tutte le fasce di età - Hotel Raffaello, Firenze - 17/05/2019

Dettagli

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili European Centre for Disease Prevention and Control Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili Pier Luigi Lopalco Head of Section Scientific Assessment Roma, 17 Febbraio 2015 Chi é da considerare vulnerabile?

Dettagli

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia INFEZIONE DA HIV Epidemiologia Dr.ssa Giuliana Zoboli S.C. di Malattie Infettive, ASMN Reggio Emilia Reggio Emilia, 19 Aprile 2013 HIV ed AIDS nel Mondo WHO TARGETS FOR 2015 HIV ed AIDS

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Vaccini contro le meningiti batteriche disponibili in Europa Hib vaccino coniugato, disponibili formulazioni

Dettagli

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia DOCTOR HESITANCY Esavalenti e recuperi, vaccino antirotavirus prima che si può, MPRV e non se parli più, pluri antimeningococchi, successi dell antipneumococco... Come può la letteratura scientifica aiutarci

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia Page last reviewed: November 22, 2016

Dettagli

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Daniela Amicizia DISSal UOC Programmazione Sanitaria, A.Li.sa. Genova, 20 dicembre 2017 Aula A - Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore,

Dettagli

Update sul vaccino antimeningococco

Update sul vaccino antimeningococco Update sul vaccino antimeningococco Ferrara 6 marzo 2009 Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute Meningococco (Neisseria meningitidis) Diplococco gram-negativo

Dettagli

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Autorizzazioni

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation for Immunodeficiencies FIRENZE A seguito

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA BRESCIA, 29 APRILE 2016 Archibald Leman Cochrane 1909 1988 Autore del libro Effectiveness and Efficiency: Random Reflections

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Epidemiologia meningococco. Clinica meningococco Vaccino antimeningococco B

Epidemiologia meningococco. Clinica meningococco Vaccino antimeningococco B Sessione Vaccinazioni Meningococco B Gianni Bona, Carla Guidi Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro gianni.bona@maggioreosp.novara.it

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa L APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCILINARE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRICO NELLE STRUTTURE SANITARIE Pisa, 12 giugno 2015 Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa Maria Cristina

Dettagli

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Milano 03/12/2017 Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria È un'infiammazione

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo LE PERPLESSITA' DELLA ACP 1) Riconoscere la sovranità di un ente regolatore unico nazionale privo di conflitti di interesse 2) Rispetto

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

PNPV e schedula anti-pneumococco

PNPV e schedula anti-pneumococco University of Sassari Medical School Italy PNPV e schedula anti-pneumococco Giovanni Sotgiu Clinical Epidemiology and Medical Statistics Unit, Department of Medical, Surgical and Experimental Medicine,

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Influenza ed altre mala1e infe1ve prevenibili da vaccini Virus influenzali:

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Maria Chironna DIMO- Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari La sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione:

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Roma 26 novembre 2014 Fortunato Paolo D Ancona Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Di cosa disponiamo in ISS con la sorveglianza

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B. Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader

Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B. Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader Un esempio di ricerca biotecnologica: un nuovo vaccino contro il meningococco B Mariagrazia Pizza Discovery Project Leader Perchè i vaccini? I vaccini inducendo una risposta immunitaria sono in grado di

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

Adolescenti e malattia meningococcica:

Adolescenti e malattia meningococcica: Adolescenti e malattia meningococcica: gestire un rischio prevenibile IN SINTESI Ê La malattia meningococcica è causa di letalità e disabilità significative in tutto il mondo 1,2 La malattia meningococcica

Dettagli

Le meningiti batteriche in Italia:

Le meningiti batteriche in Italia: Le meningiti batteriche in Italia: siamo di fronte ad un emergenza nazionale? Marta Luisa Ciofi degli Atti, Maria Grazia Caporali, Fabrizio Rossi, Gianluca Maggio Cavallaro, Susanna Lana, Antonino Bella

Dettagli