FLUIDI ED ELETTROLITI IN PEDIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FLUIDI ED ELETTROLITI IN PEDIATRIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI II LIVELLO IN: TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA TITOLO ELABORATO: FLUIDI ED ELETTROLITI IN PEDIATRIA CANDIDATO: DOTT. GIUSEPPE GALENO Anno accademico

2 1 INTRODUZIONE L acqua totale corporea è maggiore nei neonati che nei bambini più grandi, particolarmente nei neonati prematuri, che hanno una capacità limitata ad espellere urina concentrata. L iponatriemia (sodio<136mmol/l) è la più comune tra le anomalie degli elettroliti, diagnosticata nei bambini ospedalizzati e indica la presenza dell ormone antidiuretico (ADH) e l espansione del compartimento intracellulare liquido. L iponatriemia acuta è associata allo sviluppo dell edema cerebrale e può causare catastrofici danni neurologici e la morte. La secrezione non fisiologica di ADH (cioè, non prodotta in risposta all aumento dell osmolalità o all ipovolemia) porta alla ritenzione d acqua priva di elettroliti nei bambini critici. L uso diffuso dei liquidi ipotonici nei bambini non è basato sulle evidenze e contribuisce al problema dell iponatriemia. Nei bambini la prescrizione di liquidi endovenosi dovrebbe essere basata sulla necessità d acqua libera extracellulare e sulla misurazione del sodio sierico. Ai bambini con livelli di sodio sierico <138 mmol/l dovrebbero essere somministrati soluzioni isotoniche. L ipernatriemia (sodio>150 mmol/l) è associata alla contrazione del compartimento fluido intracellulare e a uno stato iperosmolare. Le cause più comuni nei bambini sono chetoacidosi diabetica e gastroenteriti. Il deficit di fluidi intracellulare nello stato iperosmolare va corretto lentamente per prevenire spostamenti d acqua e lo sviluppo di edema cerebrale. Nei bambini che presentano serie chetoacidosi diabetiche il rischio più grave di morbilità e mortalità è l edema cerebrale. Questi pazienti richiedono uno stretto monitoraggio del livello di coscienza e una lenta correzione del deficit di fluidi ed elettroliti. DISTRIBUZIONE DELL ACQUA CORPOREA NEI BAMBINI Nei bambini il volume dell acqua corporea cambia notevolmente con l età. L acqua totale corporea (ATC) è alta nel feto e nel neonato prematuro. Durante l iniziale vita fetale, l acqua corporea rappresenta il 90% del peso corporeo totale, di cui il 65% si trova nel compartimento fluido extracellulare. Successivamente il volume del fluido extracellulare ed intracellulare scende rispettivamente al 45% ed al 30% dell acqua totale corporea. Il neonato prematuro ha un relativo aumento sia dell acqua totale corporea che del volume del liquido extracellulare ed è comune la diuresi nei primi giorni di vita postnatale. Nel neonato prematuro l escrezione frazionata di sodio è inversamente correlata all età, poiché il neonato prematuro è suscettibile sia ad una perdita di sodio che a un sovraccarico di sodio e volume. Inoltre, il tasso di filtrazione glomerulare è più basso che nei neonati a termine ed il rapporto tra superficie e peso corporeo comporta considerevoli perdite d acqua dovute ad evaporazione. Significativi

3 2 cambiamenti avvengono nell ATC dopo il primo anno di vita: dal 75% del peso alla nascita, si passa al 65% a sei mesi e al 60% a un anno (Tab.1). Ciò è dovuto all incremento del grasso corporeo. Durante la pubertà, il totale dell acqua corporea è circa il 60% del peso corporeo nei maschi e una percentuale lievemente inferiore nelle femmine. Dopo il primo anno di vita, il volume dei fluidi extracellulari diminuisce al 30% dell ATC; questo decresce con l avanzare dell età raggiungendo valori adulti nella prima infanzia. Il volume dei fluidi extracellulari relativamente alto nell infanzia è principalmente dovuto allo spazio più ampio occupato dalla linfa interstiziale. Al contrario, il volume di fluidi intracellulari rimane relativamente costante durante l infanzia. OMEOSTASI DEI FLUIDI NEI BAMBINI. Per raggiungere una normale omeostasi dei fluidi l apporto di liquidi deve equilibrare le perdite. Queste ultime consistono nella eliminazione delle urine, nelle perdite insensibili (evaporazione dalla superficie cutanea e dall apparato respiratorio), nella perdita di liquidi attraverso le feci che, in assenza di diarrea, è minima. Le perdite insensibili provengono principalmente dall apparato respiratorio in forma d acqua priva di elettroliti (15ml/100Kcal/die). Questa perdita cessa durante la ventilazione a pressione positiva. Il sudore contiene principalmente acqua con una piccola quantità di sodio, eccetto nelle situazioni in cui le ghiandole sudoripare contengono un eccessiva quantità di sodio, come nei pazienti con fibrosi cistica. Inoltre, le perdite dovute all evaporazione incrementano con l aumentare della temperatura corporea e durante lo stress termico, le perdite d acqua possono quindi aumentare fino a 25ml/100Kcal/die (Tab.2). L escrezione d acqua obbligatoria nell urina dipende dalla carica di soluti e dalla capacità di concentrare e diluire le urine. L escrezione osmolare media nei neonati che ricevono la formula infantile è da 16 a 20 mosm/kg/die. I bambini sono in qualche modo svantaggiati se messi a confronto con ragazzi più grandi o con gli adulti poiché loro non possono diluire (bambini:200mosm/l vs adulti :80mOsm/l) o concentrare (bambini:800mosm/l vs adulti:1200mosm/l) in maniera massimale le urine. Inoltre, l alto tasso metabolico dei neonati e il carico di soluti provenienti dalla formula del nutrimento enterale implicano che i neonati richiedono una maggiore escrezione d acqua per unità di soluto. L alto carico di soluti e la limitata capacità di concentrare le urine li rende soggetti ad una rilevante contrazione dei fluidi extracellulari (disidratazione) quando la perdita d acqua è eccessiva. Generalmente, questo avviene nelle gastroenteriti, quando il ridotto introito orale è unito all eccessiva perdita d acqua e di elettroliti nelle feci. L urina è la fonte principale di perdita di elettroliti nel corpo, eccetto quando ci sono perdite di liquidi nell apparato gastrointestinale. Nei bambini, i valori comunemente usati per il fabbisogno di

4 3 sodio e potassio nei fluidi parenterali sono rispettivamente da 2 a 3 mmol/kg/die e da 1 a 2 mmol/kg/die. Queste sono le quantità di cationi necessari nella normale omeostasi. Tuttavia, nei bambini critici la concentrazione urinaria di K e Na può essere molto più alta. Negli individui normali e in buona salute, l introito di acqua è regolato dalla sete che è stimolata dagli osmorecettori nell ipotalamo. I bambini e i ragazzi più piccoli non sono in grado di regolare il loro introito perché non hanno accesso all acqua; questo si verifica anche nei bambini più grandi e negli adulti in coma o con ridotti livelli di coscienza. Nei bambini, quando l introito orale è sostituito da fluidi parenterali, la quantità di fluidi somministrati (cioè l acqua) dipende dal peso corporeo e dal consumo energetico. Nel 1957 Holliday e Segar pubblicarono una formula che legava il peso corporeo al consumo energetico (Tab.3). Fu calcolato un margine di tolleranza di 50 ml/100kcal/die per le perdite insensibili d acqua, e di 66,7 ml/100kal/die per rimpiazzare la fuoriuscita d urina. Traendo un guadagno dall ossidazione dell acqua di 16,7 ml/100kcal/die porta ad un totale di 100ml/100Kcal/die per il rimpiazzo delle normali perdite. La stima di Na (2 mmol/100kcal/die/) e K ( 2mmol/100Kcal/die) nei liquidi di mantenimento era calcolata dalla concentrazione di Na e K del latte materno e di mucca. Questa pubblicazione di Holliday e Segar è diventata il riferimento standard per la somministrazione dei fluidi parenterali in pediatria. Sebbene la formula sia conveniente e di semplice uso, la supposizione fatta circa il fabbisogno quotidiano di sodio, potassio e acqua priva di elettroliti, comporta l uso di soluzioni endovenose ipotoniche; pratica generalizzata nella medicina pediatrica per quasi 50 anni (Tab.4). Tuttavia gli stimoli non fisiologici per la secrezione dell ormone antidiuretico(adh) (ad es., dolore, ansia, narcotici, ventilazione a pressione positiva), che inibiscono l escrezione d acqua priva di elettroliti, sono comuni nei pazienti critici. Perciò, non sorprende che nei pazienti pediatrici soggetti ad una terapia di liquidi parenterali siano presenti gradi medi di iponatriemia. La secrezione non fisiologica di ADH è stata associata a molte gravi patologie mediche, incluse meningite, bronchiolite, encefalite, lesioni cerebrali traumatiche e gastroenteriti. In pediatria, un crescente numero di pubblicazioni ora raccomandano l uso di liquidi isotonici o quasi isotonici per il mantenimento standard, per evitare la somministrazione d acqua priva di elettroliti che è potenzialmente pericolosa quando la secrezione di ADH non è inibita. I fluidi ipotonici dovrebbero essere riservati a quei pazienti con un comprovato bisogno d acqua priva di elettroliti (Na sierico>145mmol/l). SODIO Il sodio è il principale catione del compartimento fluido extracellulare. Il movimento di sodio all interno del liquido intracellulare è revertito dall attivazione della pompa Na-K ATPasi. Il

5 4 sodio è assorbito nel tubulo prossimale sotto l influenza dell aldosterone. Il sodio sierico riflette l osmolalità e il volume dell acqua del fluido extracellulare che è strettamente regolato dalla secrezione di ADH. IPONATRIEMIA L iponatriemia (Na sierico<136mmol/l) è il disturbo elettrolitico più comune riscontrato nella popolazione ospedalizzata e implica un espansione del compartimento fluido intracellulare. E causato o dall aumento dell acqua (ad es., l uso dei liquidi ipotonici) o dalla perdita di sale (ad es., gastroenteriti) (Tab.6). L iponatriemia acuta, definita come diminuzione del sodio plasmatico a valori inferiori a 130mmol/l in 48 ore, comporta un rapido spostamento d acqua dal compartimento fluido extracellulare a quello intracellulare. Ciò può causare edema cerebrale e, nei bambini, può dar luogo a catastrofiche conseguenze. I segni clinici sono quelli di un aumentata pressione intracranica (ad es., nausea, vomito, cefalea), ma la situazione rimane frequentemente non diagnostica fino all insorgenza delle convulsioni. Di solito questi sono seguiti da apnea, che indica l avvenuto coinvolgimento del tronco cerebrale. L iponatriemia sintomatica è causata raramente dal livello di sodio sierico inferiore a 125mmol/l; che nel caso in cui si verifichi, costituisce un emergenza medica. L obiettivo primario è quello di aumentare il sodio sierico al di sopra di questo livello per prevenire convulsioni ed erniazioni cerebrali. L obiettivo può essere facilmente raggiunto utilizzando soluzioni saline ipertoniche. Una volta raggiunto questo limite, il sodio sierico può essere regolato attraverso la restrizione di fluidi, con o senza l uso di furosemide. Anche il mannitolo endovenoso è stato utilizzato con successo nel trattamento d emergenza dell iponatriemia sintomatica acuta. L iponatriemia cronica è comune nei pazienti con insufficienze cardiache e renali ed è collegata all aumento dell acqua totale corporea e alla ritenzione di sale. Non è associata all edema cerebrale, ma la correzione dell iponatriemia cronica con soluzioni saline isotoniche o ipertoniche è stata associata alla demielinizzazione centrale pontina. IPERNATRIEMIA L ipernatriemia è definita come l innalzamento del sodio sierico oltre i 145mmol/l ed è causata dal deficit di acqua o dall aumento di sale (Tab.7). Questa si presenta in bambini con gastroenteriti severe, con perdita d acqua in eccesso rispetto alla perdita di sodio, talvolta associata ad una aumentata introduzione di soluti da un mixing non corretto della formula infantile. L assenza di secrezione di ADH, che causa diabete insipido, è osservata nei pazienti con tumori pituitari, lesioni cerebrali traumatiche e infezioni del sistema nervoso centrale. La perdita d acqua nei bambini critici può anche essere associata all uso di diuretici dell ansa o del mannitolo. L ipernatriemia, secondaria al sovraccarico di sale, si osserva per l eccessivo

6 5 uso di soluzioni saline isotoniche o ipertoniche o per la somministrazione di bicarbonato endovenoso. Un incremento del sodio sierico è associato allo spostamento d acqua dal compartimento fluido intracellulare a quello extracellulare e allo sviluppo di uno stato iperosmolare. Le cellule cerebrali si adattano aumentando gli elettroliti e le osmoli ideogeniche (inositolo, taurina) che tendono a mitigare gli spostamenti di fluidi attraverso un parziale ripristino dell osmolalità intracellulare e del volume delle cellule cerebrali. I livelli di sodio maggiori di 150mmol/l sono associati frequentemente ad anomalie del sistema nervoso centrale: inoltre, vi è un alto rischio di emorragia subdurale e di infarto nei neonati con disidratazione ipernatriemica e con livelli di sodio sierico maggiori di 160mmol/l. Durante il tentativo di correggere questi stati iperosmolari rapidamente, utilizzando soluzioni che sono ipo-osmolari paragonati al compartimento fluido intracellulare, c è il rischio aggiunto di sviluppo di edema cerebrale. Le raccomandazioni pubblicate affermano che il tasso di correzione del sodio sierico dovrebbe essere inferiore a 0,5mmol/l/h, utilizzando la seguente formula che valuta l effetto di un litro di qualunque infuso sul sodio sierico: Variazione del sodio sierico = (infusione di sodio-sodio sierico)/(acqua totale corporea+1) Nell ipernatriemia grave(sodio sierico>160mmol/l) il livello non dovrebbe essere corretto al di sotto di 150mmol/l nelle prime ore. L epidemiologia dell ipernatriemia è cambiata nei bambini. Mentre una volta le gastroenteriti con disidratazione erano la causa principale, ora è un problema acquisito in ospedale associato o all eccesso di somministrazione di sale o ad una mancanza d acqua libera. In uno studio recente di Moryz e Ayus su bambini con livelli di sodio sierico superiori a 150mmol/l, il problema era acquisito in ospedale nel 60% dei casi e il tasso di mortalità era dell 11%. In casi simili con pazienti adulti, il tasso di mortalità in ICU nei pazienti con livelli di sodio plasmatico superiore a 150mmol/l era del 30%. GESTIONE DEI DEFICIT DI ACQUA E SODIO NEI BAMBINI Due grandi cause di deficit d acqua e di elettroliti sono meritevoli di specifica trattazione per le serie conseguenze che ne derivano: le gastroenteriti e la chetoacidosi diabetica. GASTROENTERITI Durante l infanzia le cause più comuni di disturbi dell omeostasi dei liquidi e degli elettroliti sono le gastroenteriti acute. I bambini con diarrea sono particolarmente soggetti a considerevoli perdite di fluidi, sodio, cloro, e bicarbonato dall intestino tenue e presentano ciò che viene comunemente classificato come disidratazione isotonica, ipotonica o ipertonica, basata sul livello di sodio sierico. Questa terminologia è tecnicamente scorretta, poiché solo nella forma ipertonica c è perdita di liquidi dal compartimento intracellulare: solo questi pazienti sono veramente disidratati. I pazienti con patologie legate a diarrea e associate alla

7 6 perdita di fluidi con livelli di sodio normali o ridotti, hanno perdite di ATC e di liquido extracellulare, con normale o aumentato volume liquido intracellulare. I neonati con disidratazione ipernatriemia sono a più alto rischio di conseguenze neurologiche gravi; ma le convulsioni, per severa iponatriemia, sono state riportate in bambini che si presentano con gastroenterite acuta dovuta alla somministrazione orale di fluidi privi di sale, forniti come terapia sostitutiva. Dal punto di vista clinico, la valutazione del grado di deficit è fatta sui segni di ritardato riempimento capillare, secchezza delle membrane mucose, diminuzione del turgore cutaneo, etc.. Tuttavia questi sintomi sono aperti a interpretazioni personali, e nei bambini non considerati critici, pertanto, ci può essere una tendenza a sopravvalutare il grado di contrazione dei fluidi extracellulari. Nello studio di Mackenzie et coll., la mancanza di liquido nei bambini affetti da gastroenterite e con una moderata disidratazione fu sopravvalutata: e ciò comportò un abuso di fluidi endovenosi. Il turgore cutaneo, l aumento del tempo di riempimento capillare, l alta concentrazione di urea nel siero, il ph arterioso basso e l aumentato deficit di basi correlavano tutti con il grado di contrazione dei fluidi extracellulari, ma non la presenza della sete o dell oliguria. Altri studi hanno dimostrato che nelle gastroenteriti una ridotta concentrazione di bicarbonato sierico, insieme a una rilevante concentrazione di fluidi extracellulari, è il più comune disturbo elettrolitico. I pazienti con gastroenteriti, il cui siero è isotonico o ipotonico, dovrebbero essere trattati con soluzioni saline isotoniche; quelli che sono ipertonici dovrebbero ricevere soluzioni contenenti acqua priva di elettroliti. Nei neonati con grave ipernatriemia, la mancanza d acqua libera dovrebbe essere corretta lentamente a causa del danno legato al rapido spostamento di fluidi verso il compartimento intracellulare. Nel dipartimento d emergenza, c è una tendenza crescente a reidratare rapidamente questi pazienti con soluzioni endovenose prima della dimissione, ma una tecnica più semplice ed efficace prevede una terapia orale di reidratazione, la cui efficacia è comprovata da trial clinici su pazienti con gravi gastroenteriti. Queste soluzioni contengono concentrazioni di sodio comprese tra 45 e 90 mmol/l. CLORO Il cloro è il principale anione del compartimento fluido extracellulare. E filtrato dal glomerulo e l 80% è riassorbito insieme al sodio nel tubulo prossimale. Viene riassorbito anche nel tratto ascendente dell ansa di Henle, processo che è bloccato dalla furosemide. Il cloro viene scambiato con il bicarbonato (HCO3) nel tubulo distale. Nella deplezione del volume di fluido extracellulare, l eccesso di cloro è riassorbito insieme al sodio nel tubulo prossimale; e ciò comporta una riduzione dell arrivo al tubulo distale ed una minor secrezione di HCO3; inoltre, con la deplezione di cloro viene assorbito meno sodio nel tubulo

8 7 prossimale. Un aumento della disponibilità nel tratto distale comporta un aumentato scambio con gli ioni potassio e idrogeno. Questa alcalosi da contrazione è inevitabilmente correlata con l ipocloremia, dovuta più comunemente all abuso di diuretici dell ansa. L ipocloremia è causata anche da aspirazione gastrica e da acidosi respiratoria. Inoltre, molte delle condizioni che portano iponatriemia possono causare anche ipocloremia. L ipercloremia si osserva in somministrazione di soluzioni saline isotoniche. L uso di grandi quantità di soluzioni saline isotoniche durante la rianimazione con fluidi può determinare un acidosi metabolica ipercloremica. Nello shock, se il cloro sierico non viene misurato, un aumento del deficit di basi può essere scambiato come indicatore di un inadeguato ripristino di volume. Le misurazioni del cloro plasmatico sono parte integrante del calcolo del gap anionico, che è importante per la diagnosi di acidosi metabolica. Il gap anionico è la differenza tra i cationi Na+ e gli anioni (Cl- e HCO3-) misurati, normalmente in un range che va da 12 a 16. Il gap anionico aumenta quando sono presenti anioni non misurati, come il lattato e l accumulo di beta-idrossibutirrato nella chetoacidosi diabetica. Un acidosi con gap anionico normale o ridotto si osserva in associazione all ipercloremia legata alla somministrazione di soluzioni saline o altre soluzioni nelle quali vi è un aumento del cloro sierico. POTASSIO Il potassio(k+) è il catione maggiore del compartimento fluido intracellulare e la sua concentrazione intracellulare è di 150mmol/l. La misurazione del potassio sierico rispecchia la concentrazione liquida extracellulare che rappresenta solo il 2% del potassio totale corporeo. Il gradiente tra i compartimenti fluidi intracellulari ed extracellulari è mantenuto dall attivazione della pompa Na+/K+ - ATPasi nelle membrane cellulari. Il movimento del potassio dal compartimento fluido extracellulare a quello intracellulare è potenziato dall insulina, dall ipotermia, dall alcalosi, dalle catecolamine e dalla terapia con beta agonisti. Il potassio, filtrato dal glomerulo, è riassorbito dal tubulo prossimale e dal tratto ascendente dell ansa di Henle. E secreto nel nefrone distale, sotto l influenza dell aldosterone, della concentrazione di potassio plasmatico e della velocità del flusso urinario. IPOKALIEMIA L ipokaliemia è comunemente riscontrata nei bambini con gastroenteriti e diarrea, quando la concentrazione di fluidi extracellulari porta alla stimolazione della secrezione di aldosterone. Nella chetoacidosi diabetica vi è anche una deplezione del K+ corporeo sebbene il livello nella fase iniziale sia alto in relazione alla acidosi. Gli adolescenti con anoressia nervosa possono presentare ipokaliemie pericolose, le quali possono condurre a morte improvvisa. Nelle terapie intensive l ipokaliemia è più comunemente associata all uso di diuretici,

9 8 all aspirazione nasogastrica, all ipomagnesemia e all alcalosi metabolica. Nell alcalosi metabolica acuta ogni aumento di 0,1 nei valori di ph comporta una riduzione da 0,2 a 0,4 mmol/l di potassio sierico; nell alcalosi metabolica cronica il potassio è scambiato con gli ioni di idrogeno nel nefrone distale. L aumento della fuoriuscita di potassio nelle urine è associato anche a difetti tubulari renali (sindrome di Bartter, acidosi tubulare renale) e all uso di farmaci come amfotericina, ticarcillina, carbenicellina e steroidi. La terapia suppletiva di potassio nelle I.C.U. di solito è effettuata con cloruro di potassio (KCl) in quanto è spesso associato alla deficienza di cloro. Negli stati ipercloremici, l acetato e il fosfato possono essere usati come anioni alternativi (ad es. chetoacidosi diabetiche). Le manifestazioni cliniche di ipokaliemia comprendono la debolezza muscolare (che può prolungare l effetto dei bloccanti neuromuscolari), ileo intestinale e aritmie cardiache. Raramente, le aritmie sono un problema, eccetto nei bambini con patologie cardiache congenite, in particolare dopo l intervento con bypass cardiopolmonare. Il rischio di tossicità digitalica aumenta con l ipokaliemia; nella situazione in cui l ipokaliemia deve essere trattata durante la restrizione di fluidi può essere somministrata un infusione ad alta concentrazione di potassio (fino a 0,5 mmol/ml) attraverso una vena centrale con frequente misurazione dei livelli di potassio sierico. L ipokaliemia può resistere al trattamento, se è presente una grave ipomagnesemia. IPERKALIEMIA L iperkaliemia è causata dalla mancanza d escrezione di potassio (insufficienza renale) o dal movimento di potassio dal compartimento fluido intracellulare a quello extracellulare. In questo caso le cause più comuni sono la lisi o il danno cellulare, come avviene nella sindrome da lisi tumorale, rabdomiolisi, ustioni e trauma. L uso di bloccanti neuromuscolari depolarizanti, come la succinilcolina, in questo caso o in pazienti con distrofia muscolare e con lesioni del midollo spinale può portare a un brusco aumento del potassio sierico e all arresto cardiaco. Una severa iperkaliemia è anche riscontrata nell ipertermia maligna dovuta alla combinazione di emolisi e acidosi. Sia il captopril che il propranololo possono causare iperkaliemia riducendo la sintesi di aldosterone. Il propranololo blocca anche il movimento beta-adrenergico mediato del potassio attraverso la membrana cellulare. L acidosi metabolica acuta determina un rapido movimento di potassio dal compartimento fluido intracellulare a quello extracellulare e la severa iperkaliemia è osservata frequentemente durante l arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare, senza necessariamente esserne la causa. L iperkaliemia acuta rappresenta un emergenza medica, i livelli sierici superiori ai 6 mmol/l possono portare all arresto cardiaco e alla morte improvvisa, in particolare dopo il

10 9 bypass cardiopolmonare. Spesso l unica manifestazione clinica è la scoperta di onde T alte e appuntite e l allargamento del complesso QRS sul tracciato elettrocardiografico; ma l assenza di questi segni non esclude la diagnosi. I pazienti con livelli alti borderline di potassio sierico possono sviluppare una iperkaliemia mortale con lo sviluppo di un acidosi. Poiché è il livello extracellulare di potassio a essere pericoloso, le misure d emergenza dovrebbero mirare ad incrementare il flusso transmembrana dal compartimento fluido extracellulare a quello intracellulare. Queste includono l uso del bicarbonato per correggere l acidemia, terapie con beta agonisti e glucosio o insulina. L uso per via endovenosa di cloruro di calcio aiuta a proteggere il cuore contro lo sviluppo dei disturbi del ritmo. Queste sono misure temporanee mentre i passi successivi sono fatti per aumentare la rimozione di potassio dal corpo attraverso la somministrazione di resine sodio potassio scambiatrici (per via rettale o attraverso il sondino nasogastrico) o la dialisi in acuto. CALCIO La concentrazione di calcio è mantenuta sotto il controllo della vit. D, del paratormone e del calcitriolo. La maggior parte del calcio si trova nelle ossa e, in assenza del paratormone, vi sono un ridotto riassorbimento di calcio dall osso e un aumentata secrezione urinaria per la ridotta produzione urinaria di calcitriolo. Il 40% del calcio è legato alle proteine e la causa più comune del basso livello del calcio totale nei bambini acuti è l ipoalbuminemia. In questa situazione il livello ionizzato è normale; contrariamente, se c è un aumento nel legame proteico, il livello ionizzato è ridotto. L ipocalcemia è diagnosticata nei neonati con asfissia alla nascita, nei bambini prematuri, in quelli a termine nella prima settimana di vita e nei neonati con madri diabetiche; è una costante nei bambini nati con la sindrome di Di George, dove si osserva in associazione a malformazioni cardiache congenite cono-duttali, generalmente riguardanti il dotto arterioso e l arco aortico interrotto. La maggioranza di questi neonati presentano microdelezioni del braccio lungo del cromosoma 22 (sindrome 22q) e immunodeficienza. Per questa ragione, tutti i prodotti ematici trasfusi devono essere irradiati. L ipocalcemia è di comune riscontro nei bambini acuti più grandi, con un incidenza del 49%. Le cause includono i by-pass cardiopolmonari, l uso di sangue citrato e di prodotti del sangue, trasfusioni di albumina, ustioni, sepsi e l uso di diuretici dell ansa e aminoglicosidi. L iperfosfatemia, diagnosticata in presenza di lisi tumorale e di insufficienza renale, può portare anche ad ipocalcemia. Nei bambini critici, di solito l ipocalcemia è il risultato di una eccessiva somministrazione di calcio frequentemente associata alla somministrazione di diuretici. Il risultato finale può essere lo sviluppo di microcalcinosi. Altre cause comuni includono gravi ipertiroidismi primari alla nascita determinati da mutazione del gene di CaSR

11 10 e della sindrome di Williams, collegata a stenosi aortiche sopravalvolari e a stenosi periferiche dell arteria polmonare. CRISTALLODI VS COLLOIDI NEI BAMBINI CRITICI L uso di colloidi, in particolare albumina, è preferita ai cristalloidi ed è ampiamente diffusa nelle ICU pediatriche, specialmente dopo by-pass cardiopolmonare, ustioni, shock settico. L ipoalbuminemia è comune nei pazienti critici ed è stato dimostrato essere in relazione all aumento del tasso di mortalità negli adulti. Sebbene uno studio nei bambini critici abbia dimostrato una simile incidenza di ipoalbuminemia, non è stata mostrata alcuna evidenza come indice predittore indipendente della prognosi. E ben stabilito che il precoce trattamento aggressivo con fluidi migliora la prognosi sia nello shock settico nei bambini che negli adulti. Tuttavia è in corso un dibattito sul tipo di fluidi che dovrebbero essere utilizzati. Due metanalisi pubblicate dal gruppo di Cochrane riesaminarono trial randomizzati, in cui si mettevano a confronto cristalloidi con colloidi o cristalloidi con albumina, conclusero che l uso di entrambi i colloidi era associato all aumento del tasso di mortalità nei pazienti critici. La maggior parte dei trial era piccoli studi, insufficientemente dotati per poter fornire dati sulla mortalità: c erano solo sei casi pediatrici analizzati e cinque di questi erano neonati. Nonostante la preoccupazione sollevata dalla pubblicazione di questi studi, la precoce aggressiva rianimazione con fluidi come l albumina, l allertamento dello specialista ed il trasferimento in ICU pediatriche di pazienti con sepsi meningococcica, ridusse la mortalità nel Regno Unito nei pazienti critici dal 50% a meno del 5%. La comprensione della distribuzione di colloidi e cristalloidi nei differenti compartimenti fluidi è fondamentale per la rianimazione con liquidi. Ernest e coll. Studiarono la distribuzione della soluzione fisiologica e dell albumina al 5% nei pazienti settici. La soluzione fisiologica aumentava il compartimento fluido extracellulare in proporzione di 1:1 con solo il 20% che rimaneva all interno dello spazio intravascolare; laddove l albumina al 5% raddioppiava il compartimento fluido extracellulare ed era distribuita equamente nei vasi e nell interstizio. In termini di volume sono necessari da due a tre volte più cristalloidi rispetto ai colloidi per produrre lo stesso effetto emodinamico. La setticemia meningococcica è frequentemente utilizzata come paradigma clinico per gli spostamenti di fluidi nello shock settico. Le proteine plasmatiche, inclusa l albumina, e l acqua proveniente dal compartimento intravascolare si espandono nell interstizio causando l ipovolemia e l ipotensione. Fleck e coll. Dimostrarono che nei pazienti settici, c è il 300% di incremento del tasso di fuoriuscita di albumina dallo spazio vascolare a quello interstiziale, associato all ipoalbuminemia. La fisiopatologia dell aumentata permeabilità capillare nella sindrome di shock da dengue è simile a quella

12 11 delle sepsi meningococciche. Un recente trial controllato randomizzato ha dimostrato aumenti maggiori dell ematocrito e della pressione arteriosa tra i bambini con shock da dengue che ricevevano colloidi rispetto a quelli che ricevevano cristalloidi. C è chiaramente la necessita di trial clinici ben disegnati per dimostrare se l uso di colloidi piuttosto che di cristalloidi migliori la prognosi nei pazienti pediatrici critici.

13 Tab. 1 Contenuto di acqua nei compartimenti corporei dei bambini Età ATC (% peso corporeo) Fluido extracellulare (%peso corporeo) Prematuri A termine mese-1 anno anni Adolescenti Fluido intracellulare (%peso corporeo) Maschi Femmine ATC, acqua totale corporea

14 Tab.2 Perdite di acqua in bambini normali (ml/100kcal/24 ore) Sorgente Neonati - 6 mesi 6mesi-5 anni 5-10 anni Adolescenti Insensibili Urine Feci Totale

15 Tab.3 Richieste per il mantenimento di fluidi parenterali Peso corporeo 0 10 Kg Kg > 20 Kg Acqua Necessaria 100ml/Kg/die 1000 ml + 50ml/Kg/die per ogni Kg> ml + 20ml/Kg/die per ogni Kg>20 Basato sulla formula di Holliday MA, Segar WE: The maintenance need for water in parenteral fluid therapy.pediatrics 1957;19:

16 Tab.4 Quantità di acqua ed elettroliti dei liquidi endovenosi usati comunemente Tipo di liquido Na+ (mmol/l) Cl- (mmol/l) Osmolarità Osmolarità con 20mmol/l KCl/l aggiunto ph NaCl 0,9% ,5 0 NaCl 0,45% ,5 500 NaCl 0,9%, Destrosio 5% Destrosio 5%, NaCl 0,45% Destrosio 5%, NaCl 0,2% Destrosio 4%, NaCl 0,18% Destrosio 5% Ringer Lattato ,5 114 Ringer Lattato 5% ,5 114 NaCl 3% ,5 0 Acqua priva di elettroliti/l

17 Tab.5 Composizione Elettrolitica dei Fluidi Corporei Na+ K+ Cl- HCO3- Sudore Saliva Succhi Gastrici Bile Duodeno Ileo Colon

18 Tab.6 Cause di Iponatriemia Aumento d acqua Eccessiva Ingestione d acqua Somministrazione di fluidi ipotonici SIADH Insufficienza Cardiaca Congestizia Insufficienza Renale Cronica Perdita di Sale Gastoenterite

19 Perdite d acqua Gastroenteriti Tab.7 Cause di Ipernatriemia Diabete Insipido Centrale Diabete Insipido Nefrogenico Uso di Diuretici dell Ansa Uso di Diuretici Osmotici Uso di mezzi di contrasto radiologici Eccessive perdite cutanee insensibili (ustioni, sudorazione) Chetoacidosi Diabetica o Diabete Iperosmolare non chetoacidosico Aumento di Sale Uso di soluzioni con elevate concentrazioni di Na (soluz.saline ipertoniche,bicarbonato e.v.) Uso di formulazioni ipertoniche per nutrimento enterale Uso agenti catartici

20 Tab.8 Disidratazione e grado di gravità SEGNI E SINTOMI MODESTA MEDIA GRAVE CONDIZIONE E ASPETTO SETE,SVEGLIO,IMMOBILE SETE,LETARGICO,IRRITAB ILE SONNOLENZA, SUDORAZIONE FREDDA,CIANOSI PERIFERICA,COMA POLSO RADIALE NORMALE RAPIDO E DEBOLE RAPIDO E DEBOLE,TALVOLTA IMPALPABILE RESPIRO NORMALE PROFONDO O RAPIDO PROFONDO O RAPIDO FONTANELLA ANTERIORE NORMALE INFOSSATA MOLTO INFOSSATA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA ELASTICITA CUTANEA(RETRAZIONE PLICA) NORMALE NORMALE O BASSA BASSA,NON REGISTRABILE IMMEDIATA LENTA MOLTO LENTA(>2 SEC) OCCHI NORMALI INFOSSATI MOLTO INFOSSATI LACRIME NORMALI ASSENTI ASSENTI MUCOSE IMPASTATE ASCIUTTE MOLTO ASCIUTTE DIURESI NORMALE RIDUZIONE,URINE CARICHE ASSENTE RIDUZIONE PESO CORPOREO (Kg) >10 DEFICIT LIQUIDI ML./KG

21 Tab.9 Fabbisogno Idroelettrolitico e Regola 4/2/1 PESO ACQUA Quota Oraria Quota Giornaliera < 10 Kg 4 ml / Kg 100ml/Kg Kg 40ml+2ml per ogni Kg>10 > 20 Kg 60ml+1ml per ogni Kg>20 Elettroliti Na+ 1-4 meq/kg K+ 1-3 meq/kg Cl- 4-5 meq/kg 1000ml+50ml per ogni Kg>10Kg 1500ml+20ml per ogni Kg>20Kg

22 Tab.10 Tipi di Soluzione ISO-0SMOTICHE OSMOLARITA DI mosm/l sol ISOTONICHE E IPOTONICHE: CRISTALLOIDI che entrano nelle cellule (sol gluc 5%) CRISTALLOIDI che non entrano (sol salina o fisiologica di Nacl 0,9%) ISO-ONCOTICHE CONCENTRAZIONE DI COLLOIDI CON P.O.=PROT.PLASMA ( mmhg ) RIFERIMENTO: SOL ALBUMINA 4%

23 CRISTALLOIDI O COLLOIDI Cristalloidi (RL o Salina normale): i primi ad essere somministrati per perdite di sangue intraoperatorie, in situazioni di ipovolemia e di shock, costo basso, nessun effetto sulla coagulazione, nessun rischio di anafilassi ml/Kg in 15-20min., ristabiliscono una buona stabilità emodinamica, ma sono necessari quantitativi elevati. Possono dare edema interstiziale e polmonare e ridurre la pressione oncotica. Dopo la somministrazione di ml/kg di cristalloidi si deve somministrare un colloide per mantenere la pressione osmotica intravasale. I cristalloidi si distribuiscono rapidamente nello spazio extracellulare e solo il 20-30% rimane nel compartimento intravascolare. I colloidi(ad es.albumina)> la pressione oncotica ed osmotica e mobilizzano i liquidi intracellulari ed interstiziali verso il compartimento intravascolare (tranne nelle situazioni di permeabilità capillare).

24 Tab.12 Espansione Volemica per 1L di soluzione infusa ml X Sol Glucosata 5% ml X Sol Isotonica ml X Sol Albumina 4% e Gelatine Fluide ml X Hydroxyethyl Starch (Voluven), Amidi

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Chetoacidosi diabetica (DKA) Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6 Equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 6 L equilibrio dei fluidi corporei I liquidi presenti nell organismo sono raccolti in due distretti principali:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

I problemi non vengono mai da soli

I problemi non vengono mai da soli I problemi non vengono mai da soli I pazienti, specie anziani, che giungono alla nostra osservazione sono spesso polipatologici e complessi E importante focalizzare l atenzione sulla sintomatologia motivo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Valori di riferimento per la Bioimpedenza Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli