Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1. Domande a cui sapremo dare un risposta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1. Domande a cui sapremo dare un risposta"

Transcript

1 Lezione 1 Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 Domande a cui sapremo dare un risposta Che cosa s intende per WS? Quali sono i principali modelli di WS e quali le loro caratteristiche essenziali? Quali i legami con i contesti in cui si sono sviluppati? Che relazione c è tra modelli di WS e ideologie? Da cosa dipende (e sono dipese) le crisi del WS? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 1

2 Lezione 1_1 DEFINIZIONI E ORIGINI DEL WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 1. DEFINIZIONI DI WELFARE STATE WS dove e quando? Oggi, nelle società occidentali! SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4 2

3 PROBLEMI DI DEFINIZIONE. E difficile fornire una definizione di WS Il Welfare dipende da molte altre fonti oltre alla attività pubblica (mercato del lavoro; comportamenti privati; volontariato) Le modalità operative del WS sono molto diversificate (produrre o finanziare? gratuito o a tariffa? trasferimento o voucer? livello centrale o decentrato? ) I confini del WS non sono accettati da tutti (solo trasferimenti monetari e/o anche servizi). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 5 Un buon punto di partenza. Viviamo in una società capitalistica o di mercato: proprietà privata dei mezzi di produzione economia decentrata: libertà di impresa i prezzi dipendono dal mercato, domanda e offerta: la domanda riflette le preferenze; l offerta i costi i principi di fondo sono: individualismo e libertà SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 6 3

4 Viviamo in una formazione sociale che si è dimostrata più efficiente della società a pianificazione centralizzata... ma è anche una società in cui non tutti hanno lo stesso potere e le stesse potenzialità di riuscire. Il rischio di fallimento (dell impresa e personale) è elevato. Non sempre il mercato riesce a proteggere dai rischi della vita. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 7 RISCHI INDIVIDUALI (non dipendono dall organizzazione sociale: ad es. un incendio) RISCHI SOCIALI (connessi al modo in cui è organizzata la società) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 8 4

5 RISCHI SOCIALI In una economia di mercato, che cosa accade a chi: ha perso il lavoro non è in grado di istruirsi non ha salute è vecchio e non è più in grado di lavorare? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 Rischi sociali: tre tipologie 1. Rischi di classe 2. Rischi di ciclo vitale 3. Rischi intergenerazionali (ereditari) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale, per tutelare i cittadini da rischi sociali e garantire la fruizione di diritti di cittadinanza. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 PRINCIPALI SETTORI DEL WS I settori in cui tali istituti si sono sviluppati riguardano prevalentemente le seguenti aree: 1. Pensioni 2. Tutela del lavoro 3. Salute 4. Assistenza 5. Istruzione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 FUNZIONE DEL WELFARE STATE Gli istituti del WS hanno la funzione di controllare gli effetti sociali negativi dello sviluppo capitalistico Visione pessimistica SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 13 FUNZIONE DEL WELFARE STATE Gli istituti del WS hanno la funzione di garantire, accanto ai diritti civili (libertà di parola, di organizzazione, ecc.) e ai diritti politici (voto) altri diritti sociali (lavoro, salute, istruzione). diritti di cittadinanza Visione ottimistica SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 DIRITTI DI CITTADINANZA T. Marshall: Citizenship and Social Class (1950) Garantire i servizi sociali indispensabili per consentire un esistenza dignitosa e consapevole all interno di una comunità. In questa prospettiva i servizi sociali: 1. non hanno obiettivi redistributivi 2. hanno un livello qualitativo adeguato 3. sono universali SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 ATTORI DEL WELFARE STATE Per molti studiosi il Welfare State è un modello di organizzazione della società, fondato sull idea che l economia di mercato può essere coniugata con obiettivi di eguaglianza. Un modo particolare di concepire il rapporto tra Stato e Mercato Mercato Stato SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 16 8

9 ATTORI DEL WELFARE STATE In realtà, il Welfare State non riguarda solo un modo particolare di concepire il rapporto tra stato e mercato, ma richiede anche la considerazione di una terza istituzione: la Famiglia Stato Mercato Famiglia SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 L evoluzione e le caratteristiche dei diversi modelli di Welfare state si comprendono solo osservando come la gestione dei rischi sociali viene allocata alle tre diverse istituzioni: stato, mercato, famiglia. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 CARATTERI DEL WELFARE STATE Tipi di relazioni prevalenti nelle tre istituzioni Mercato relazioni contrattuali Stato Famiglia relazioni di autorità relazioni di reciprocità Diverse modalità di risposta allo stesso problema (ad esempio: il rischio di vecchiaia) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 Diverse modalità di risposta allo stesso problema (rischio) sociale, determinano assetti del WS profondamente diversi. A-T-T-E-N-Z-I-O-N-E: la famiglia è comunque il destinatario ultimo del welfare. Se lo stato e il mercato non si fanno carico in modo adeguato di un determinato rischio sociale questo inevitabilmente ricade sulla famiglia. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 Esempio del LTC (long term care, assistenza anziani non autosufficienti) in Italia Il modo (stato, mercato o famiglia) in cui è affrontata la copertura di questo rischio fa enorme differenza per il benessere degli individui: per gli anziani, che debbono essere assistiti e curati per i care giver, che debbono prestare le cure per i contribuenti, che debbono pagare. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 CARATTERI DEL WELFARE STATE I rapporti tra Stato, mercato e Famiglia sono in continua evoluzione. de-familizzazione mercificazione (commodification) dei servizi sociali SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 De-familizzazione Evoluzione della famiglia da: Famiglia patriarcale (multigenerazionale) Famiglia mononucleare, maschio breadwinner, donna casalinga e figli Famiglia con due percettori, pochi figli Progressivo trasferimento allo stato (WS) di funzioni svolte dalla famiglia SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 Commodificazione dei servizi sociali Con l emergere di visioni contrarie all intervento pubblico si assiste però ad un parallelo processo di trasferimento di servizi pubblici dallo stato al mercato (ove economicamente possibile e conveniente). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 De-familizzazione + commodificazione dei servizi sociali hanno ridotto il peso della famiglia nella produzione di sevizi di welfare, MA il ruolo della produzione della famiglia è ancora molto importante, anche se i conti nazionali non considerano il lavoro non pagato (prevalentemente erogato dalle donne). La mancata considerazione di questi aspetti deforma enormemente la valutazione del peso del WS e il ruolo del mercato. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 Un stima del lavoro non pagato in Italia: è pari al 45% di quello pagato e per oltre i 2/3 è fatto dalle donne. 4. Reddito di cura donne (21%) 1. Reddito da lavoro uomini (51%) 3. Reddito di cura uomini (10%) 2. Reddito da lavoro donne (18%) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 Indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena (ICESmo2 - CAPP) Ore di lavoro settimanali dei coniugi/conviventi in età lavorativa (15-64 anni), per tipologia famigliare in provincia di Modena (2006). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 La realizzazione del modello della società capitalistica e liberale ha avuto percorsi e ritmi diversi nell ambito degli stati nazionali. I sistemi di Welfare State si sono perciò sviluppati con tempi diversi, presentano notevoli differenziazioni e particolarità nazionali, che rendono complessa la loro analisi. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 29 I sistemi di welfare sono stati condizionati da diversi elementi: 1. Da fattori culturali nazionali 2. Dalle tradizioni religiose 3. Dalle organizzazioni operaie 4. Dalle ideologie che storicamente si sono avvicendate SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 1. Fattori culturali di fondo Paesi europei: forte influenza del diritto romano e della filosofia occidentale (idea di polis) Paesi anglosassoni (Usa in particolare): prevale una concezione più individualistica Influenzano in modo assai diverso la concezione del rapporto tra stato e cittadino. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) Ruolo delle tradizioni religiose Nei Paesi di tradizione cattolica prevale una visione consequenzialista, (es. attenzione all esigenza del giusto salario non necessariamente coincidente con il prezzo di mercato) Nelle società di tradizione protestante è più accentuata una visione procedurale, (più all importanza al fare da sé ) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 3. Ruolo delle organizzazione operaie Gli istituti del WS sono in gran parte nati da rivendicazioni dei lavoratori salariati nei confronti dei datori di lavoro. Prime forme di protezione sociale: infortuni, salute e poi disoccupazione. La nascita e la diffusione dei sindacati ha dunque svolto un ruolo decisivo nella affermazione e nella evoluzione del WS. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 Evoluzione delle organizzazioni operaie e tappe fondamentali del WS 1. Origini: le fasi iniziali di costruzione di sistemi di Welfare risale alla fine dell 800. Le società di muto soccorso. 2. Radicamento: lo sviluppo più intenso si è avuto nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, soprattutto nei paesi dell Europa centrale e del nord. Grande depressione e questione operaia. 3. Maturazione: il modello attuale ha però preso forma compiuta nel secondo dopoguerra e in particolare negli anni 60 e 70 del 900. Sistema delle relazioni industriali. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 Evoluzione delle organizzazioni operaie e tappe fondamentali del WS 1. Origini: le fasi iniziali di costruzione di sistemi di Welfare risale alla fine dell 800. Le società di muto soccorso. 2. Radicamento: lo sviluppo più intenso si è avuto nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, soprattutto nei paesi dell Europa centrale e del nord. Grande depressione e questione operaia. 3. Maturazione: il modello attuale ha però preso forma compiuta nel secondo dopoguerra e in particolare negli anni 60 e 70 del 900. Sistema delle relazioni industriali. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 Il sistema delle relazioni industriali consente di: di regolare i conflitti nel mercato del lavoro d introdurre ulteriori garanzie a tutela del posto di lavoro di estendere i principi di egualitarismo e democrazia conquistati in fabbrica al resto della società SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 Un riflesso finanziario dell evoluzione del ruolo dei sindacati Inizialmente il finanziamento del WS è interamente affidato ai contributi sociali: la controparte dei lavoratori è il datore di lavoro. Successivamente si ricorre alle imposte generali: gli obiettivi del WS sono stati assunti dallo Stato SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 Welfare state e modello fordista La forma storicamente più compiuta del Welfare State si realizza con il diffondersi della grande produzione industriale di massa, nota come: modello fordista SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 38 19

20 Caratteri del modello fordista Ruolo prevalente della grande industria Organizzazione del lavoro tayloristica Operaio massa semiqualificato Nuclei familiari con un solo percettore (male breadwinner) Diritti sociali derivati da quelli del capofamiglia, per gli altri membri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 Parole chiave della lezione 1.1 Rischi individuali e sociali (di classe, di ciclo vitale, ereditari) Definizione di welfare state Funzioni del welfare state (visione pessimistica e visione ottimistica) Diritti di cittadinanza Gli attori del WS: stato, mercato e famiglia e l allocazione della gestione dei rischi sociali La famiglia: garante di ultima istanza verso i rischi sociali Origini ed evoluzione storica del welfare state: il ruolo dei fattori culturali, religiosi e delle organizzazioni operaie Sviluppo (parallelo) del movimento sindacale e del WS: dalle società di mutuo soccorso al sistema delle relazioni industriali Evoluzione del sistema di finanziamento del WS: dai CS alle T Modello fordista (taylorismo, male breadwinner e diritti sociali derivati) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 40 20

21 Esempio di domanda da esame. La seguente affermazione è «vera o falsa»? Commentate brevemente (5-6 righe) la risposta. «La funzione esclusiva del WS è di mantenere lo status quo, alleviando le contraddizioni dello sviluppo capitalistico» L affermazione non è vera in generale (cioè è «falsa»), ma è tipica della prospettiva degli studiosi americani di area marxista. In contrapposizione a questa prospettiva si può citare l approccio prevalente in Europa che enfatizza la necessità di acquisire, attraverso le conquiste del WS, diritti sociali, che si vanno a integrare con quelli civili e politici, per dare sostanza al principio di diritto di cittadinanza. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 41 Altro esempio di domanda breve, ma «aperta». «Quali sono i principali fattori culturali, religiosi e sindacali che hanno condizionato l origine e l evoluzione storica del welfare state?» SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 42 21

22 Esempio di domanda «aperta», più impegnativa. Commentate la seguente definizione: «Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale, per tutelare i cittadini da rischi sociali e garantire la fruizione di diritti di cittadinanza» SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 43 22

Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1. Domande a cui sapremo dare un risposta

Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1. Domande a cui sapremo dare un risposta Lezione 1 Il WELFARE STATE (WS): DEFINIZIONI, ORIGINI, MODELLI E CRISI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 Domande a cui sapremo dare un risposta Che cosa s intende per WS? Quali sono i principali

Dettagli

Capitolo VIII DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE

Capitolo VIII DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE Capitolo VIII DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE Organizzazione della lezione 1. Definizione del Welfare State 2. Origine storiche del Welfare State 3. Modelli di Welfare State 4. Teorie

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva #1 diapositiva #2 diapositiva #3 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE I MODELLI DI WELFARE STATE LE ORIGINI STORICHE DEL WS Cos è il welfare state? è un insieme di istituti messi in atto nelle società

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Sistemi di welfare A.A. 2017_18 Paolo Silvestri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE 1. STRUTTURA DELL INSEGNAMENTO 2. OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018

Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018 Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018 DIVERSI «TIPI» DI DIRITTI, TUTTI «FONDAMENTALI» E DIVERSI «TIPI» DI DEMOCRAZIA Diritti civili e politici Diritti sociali

Dettagli

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di

Dettagli

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

I redditi delle famiglie

I redditi delle famiglie I redditi delle famiglie Massimo Baldini, Paolo Silvestri 4 ottobre 2013 L indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie che vivono in provincia di Modena è stata fin qui effettuata in

Dettagli

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI Primi risultati dell indagine ICESmo3 Venerdì 29 novembre 2013 Ore 15:00 19:00 Aula Magna Ovest Dipartimento di Economia Marco Biagi 1

Dettagli

Mercato del lavoro e lavoro non standard

Mercato del lavoro e lavoro non standard Mercato del lavoro e lavoro non standard Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Cosa ci interessa? Chi lavora: uomini, donne (genere); giovani, adulti, anziani (età); (grado di istruzione/qualificazione)

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE Lezione 1.2 MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018_19) 1 1. MODELLI DI WELFARE STATE Gøsta Esping-Andersen, The Three Worlds of Welfare

Dettagli

Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali

Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali Proposta di G.Bertin Proposta di classificazione dei modelli di welfare regionali secondo 4 dimensioni: ruolo dello stato nei processi di regolazione;

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

Delega Assessorile in materia di Personale

Delega Assessorile in materia di Personale Delega Assessorile in materia di Personale Il processo di innovazione che sta interessando il sistema della Pubblica Amministrazione mira ad affermarne e potenziarne la capacità di qualificarsi come fattore

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione Lezione 4 UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA (P. Silvestri, 2017-18) 1 Obiettivi della lezione 1) dimensione quantitativa del fenomeno e rilevanza gerarchica dei principali programmi 2) dinamica

Dettagli

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE 1. Lo stato sociale... pag. 1 2. Stato sociale e previdenza sociale....» 3 3. La nozione di previdenza sociale...» 8 4. Sistema previdenziale e modelli

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia Ore settimanali 2 BS Riccardo Rapposelli STORIA E GEOGRAFIA 3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe 2 B Scientifico è composta da 19 alunni.

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Le sfide del nuovo Welfare:

Le sfide del nuovo Welfare: 8-12 maggio 2006 - Fiera di Roma Le sfide del nuovo Welfare: quali politiche socio sanitarie per la tutela della popolazione anziana e della non autosufficienza Giovanni Daverio Italia 2011 Italia 2051

Dettagli

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi. Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi. Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013 La crisi e il welfare Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 213 Il dibattito si polarizzazione su proposte

Dettagli

Le regole per un buon risparmio previdenziale

Le regole per un buon risparmio previdenziale Le regole per un buon risparmio previdenziale Quanto spendiamo per il welfare privato? Tipologia in milioni di In % PIL Spesa pubblica Previdenza complementare 12.052 0,77% 1,5% Spesa per sanità OOP 27.234

Dettagli

Famiglie povere e modelli di welfare: un confronto tra il caso italiano e svedese

Famiglie povere e modelli di welfare: un confronto tra il caso italiano e svedese Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Sociologia Famiglie povere e modelli di welfare: un confronto tra il caso italiano e svedese di Alessandra Faraone Relatore Enrica Morlicchio A.

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Agricoltura e questioni di genere

Agricoltura e questioni di genere Agricoltura e questioni di genere Dr. Pamela Lattanzi Università degli Studi di Macerata Indice dell intervento 1. Breve excursus storico del ruolo della donna in agricoltura 2. Le misure per le pari opportunità

Dettagli

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP Ettore Tazzioli intervista Massimo Baldini e Paolo Silvestri REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP Venerdì 4 aprile 2014 - ore 18:00 FONDAZIONE ERMANNO GORRIERI Palazzo

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Lezione 7.1 L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Ragioni dell intervento pubblico nel campo dell

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA INDICE INTRODUZIONE... Pag. XIII INTRODUZIONE STORICA (DI PIERLUIGI NOCELLA)...» XXIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA 1. Il Welfare State come elemento centrale del dibattito politico e sociale della seconda

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

SCALETTA DELLA 2 UNITA DIDATTICA LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI

SCALETTA DELLA 2 UNITA DIDATTICA LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI 1 SCALETTA DELLA 2 UNITA DIDATTICA LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI Concetti di: -POLITICHE PUBBLICHE -POLITICHE SOCIALI -POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI Fonti di DOCUMENTAZIONE e STUDIO:

Dettagli

Cambia il lavoro cambia il sindacato

Cambia il lavoro cambia il sindacato Sandro Antoniazzi Cambia il lavoro cambia il sindacato Venticinque anni dopo Lettera alla classe operaia BiblioLavoro ISBN 978-88-95660-17-2 2011, BiblioLavoro Viale Fulvio Testi, 42 20099 Sesto San Giovanni

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF Disuguaglianza di ricchezza Commento a D Alessio Franzini Morelli Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF I numeri e i luoghi dellle disuguaglianze Roma 22 maggio 2018 Le fonti dei dati

Dettagli

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari L AGEING (il mutamento delle età) si presenta a scala mondiale

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Politiche di attivazione e lavoro Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Attivazione Politiche di welfare influenzate dall idea che

Dettagli

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013 La crisi e il welfare Il dibattito si polarizzazione su

Dettagli

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego TERZA CONFERENZA DI FACOLTÀ IL LAVORO TRA FLESSIBILITÀ E TUTELE Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze Politiche Dare risalto

Dettagli

Il lavoro nella società contemporanea. Lezioni d'autore

Il lavoro nella società contemporanea. Lezioni d'autore Il lavoro nella società contemporanea Lezioni d'autore I mutamenti postfordisti Il lavoro atipico Il lavoro è diventato flessibile, meno standardizzato. I lavoratori flessibili sono accomunati dalla precarietà,

Dettagli

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO

Dettagli

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona SANITA INTEGRATIVA Il contributo del settore assicurativo 25 Novembre Verona SCENARIO DEMOGRAFICO 10,65 mln 18,6% Italiani +65 anni 2002 PROGRESSIVA SENESCENZA DELLA POPOLAZIONE insufficiente livello della

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE e intrecci con la 1 RIFORMA DEL WELFARE IN CALABRIA

RIFORMA DEL TERZO SETTORE e intrecci con la 1 RIFORMA DEL WELFARE IN CALABRIA RIFORMA DEL TERZO SETTORE e intrecci con la 1 RIFORMA DEL WELFARE IN CALABRIA In Calabria è in atto un importante processo di riforma delle politiche sociali conseguente alla Legge dello Stato n. 328/2000

Dettagli

MOVIMENTO CINQUE STELLE

MOVIMENTO CINQUE STELLE 2012 MOVIMENTO CINQUE STELLE 19/11/2012 Sommario IMU... 3 BILANCIO PARTECIPATIVO... 4 CARTA DEI SERVIZI... 6 2 IMU Il Movimento 5 Stelle di Avellino, da tempo, nell ambito della predisposizione del Programma

Dettagli

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Secondo incontro del ciclo di conferenze PUBBLICO E PRIVATO NEL SISTEMA DI WELFARE. UNA RIFLESSIONE Il ruolo delle assicurazioni nella tutela

Dettagli

Le Politiche di contrasto alla povertà

Le Politiche di contrasto alla povertà Le Politiche di contrasto alla povertà Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 1 Definizione di povertà La povertà rappresenta

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo 1. LE PERSONE AL CENTRO 60 anni al servizio della famiglia L Antoniano è un impresa sociale che pone le persone al centro delle proprie attività solidali, educative e culturali ADULTI Il lavoro sul campo

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Napoli, 13 maggio 2015 IL CONTESTO NORMATIVO Principi della «nostra» Costituzione Partiamo dai principi sanciti

Dettagli

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE ROMA, 8 OTTOBRE 2019 RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE LA CITTADINANZA GLOBALE DELLA GENERAZIONE MILLENNIALS I GIOVANI ITALIANI CHI SONO GIOVANI DAI 25 AI 34 ANNI 11% DELLA POP. TOTALE GIOVANI

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi

Dettagli

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa www.share-project.org Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dello studio Ultracinquantenni in Europa è aggiungere ai dati esistenti la storia della

Dettagli

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo tra le due indagini ICESmo 2006-2012 Sintesi Monica Baracchi, Daniela Bigarelli 14/10/2014 In un contesto economico caratterizzato da una profonda fase recessiva, i cambiamenti avvenuti nella composizione

Dettagli

FIGLI E PRECARIETA Le conseguenze economiche e sociali della povertà delle famiglie

FIGLI E PRECARIETA Le conseguenze economiche e sociali della povertà delle famiglie FIGLI E PRECARIETA Le conseguenze economiche e sociali della povertà delle famiglie Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Piacenza 28 maggio 2011 ITALIA E GIAPPONE Una storia di decenni perduti

Dettagli

La politica in azione: le politiche pubbliche

La politica in azione: le politiche pubbliche La politica in azione: le politiche pubbliche Definizione minima: Ogni cosa che i governi decidono di fare o non fare Definizione ampia: Insieme delle azioni compiute da un insieme di soggetti per la soluzione

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Punto di partenza: ci sono processi economici poco studiati perché l economia è fatta di due mondi Quello visibile,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 DIPARTIMENTO. CONSIGLIO DELLA CLASSE II GRUPPO DI LAVORO TITOLO U.D.A. PRODOTTO (il prodotto deve essere concreto, significativo,

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10 Le politiche di cura per gli anziani Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10 Definizione di lavoro di cura La cura, come attività

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Casa e caregiving Professionisti Fragilità sociale

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE La crisi economica non ha solo aumentato il disagio economico delle famiglie diminuendone

Dettagli

Accesso ai servizi per la prima infanzia da parte degli stranieri

Accesso ai servizi per la prima infanzia da parte degli stranieri La scuola di LeG Il Welfare nella morsa della crisi 26-27 maggio 2012 Paolo Silvestri Accesso ai servizi per la prima infanzia da parte degli stranieri 1 Traccia Cosa sappiamo della condizione economica

Dettagli

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO Avv. Silvana Bini I Diritti Sociali 1 Art. 32 [I]: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Parte II La comparazione dei sistemi sociali nel tempo Il capitalismo occidentale moderno Una forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che

Dettagli

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita a cura della Commissione Previdenza e della Direzione Federmanager Torino Presidente Commissione Previdenza:

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli