Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE"

Transcript

1 Državni izpitni center *M * SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE RIC 2012

2 M PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Parte prima 1 1 Perché prova imbarazzo, visto che sta leggendo un libro contro le donne che leggono, dal titolo Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere. 2 1 Il titolo dell'articolo allude al fatto che in passato per le donne era difficile accedere alla cultura, i loro maestri di vita erano spesso i mariti, ai quali erano sottomesse. 3 2 Dal titolo, il libro in questione le sembra incredibile per essere vero, dunque lo reputa assurdo, inverosimile, ironico. Si valuta soltanto il contenuto della risposta. 4 2 L'affermazione si riferisce al contenuto del libro che non sembra scritto da un autore illuminista. È assurdo pensare che queste tesi rappresentino le idee degli illuministi considerati cosmopoliti ed emancipati; allora è meglio tornare indietro e fare riferimento agli autori del Medio Evo, da sempre considerato oscuro, chiuso. Si valuta soltanto il contenuto della risposta. 5 1 Perché leggendo il libro citato capisce meglio la condizione di subalternazione delle donne; prova rabbia e condivide le idee femministe.

3 M Perché probabilmente se la ragazza non lo avesse sorpreso a leggere un libro contro le donne che leggono, forse avrebbe desiderato conoscerlo meglio. Nella tradizione letteraria Galeotto fu l'intermediario dell'amore tra Lancillotto e la regina Ginevra. Si valuta soltanto il contenuto della risposta. 7 impallidisco Rimango pietrificato 1 punto per ogni risposta corretta. mi immergo ho ritrovato non hanno avuto successo l'autore...acculturarsi lo scrittore...apprendere 1 Totale 6 8 non riconoscente Non grato 1 punto per ogni risposta corretta. introduzione ottuso, chiuso Conservatore spregiudicato, di larghe vedute Libertino, moderno, indipendente invecchiare Peggiorare (di qualità) Totale Non rimpiangete la vostra ignoranza. Voi che siete piene di qualità e che siete nate per regalare piacere, dedicate il vostro tempo libero a leggeri / frivoli passatempi. Mantenete la vostra ignoranza, senza rimpianti. 1 punto per il contenuto, 2 punti per la correttezza linguistica (0 1 2).

4 M participio passato 1 punto per ogni risposta corretta. indicativo imperfetto infinito passato indicativo passato prossimo congiuntivo presente Imperativo presente Totale 5 11 Principale: Oggi si ringraziano le donne 1 punto per ogni risposta corretta. Subordinata di I grado: se la lettura si usa ancora Coordinata alla subordinata: e se si legge in treno o in metro.

5 M Parte seconda 12 3 V 1 punto per tre risposte, F 2 punti per quattro/cinque risposte, 3 punti per sei/ sette risposte. F F V F V 13 1 Perché hanno già esperienze precedenti senza genitori; campi scuola; campeggi; viaggi di studio. cellulari 14 I giovani desiderano staccarsi dai genitori e sentirsi indipendenti Conoscono l inglese; esperti di viaggi con i genitori; hanno tutto il necessario (cellulari, zaini ); hanno amici fidati; in possesso di biglietti preparati. 1 punto per due risposte Non telefonargli continuamente Funzionali.

6 M All estero alloggiano da amici che poi saranno loro ospiti in Italia Il viaggio da soli accomuna / riguarda molti giovani Esame approfondito, analisi minuziosa e dettagliata; idealizzazione semplificata di un fenomeno sociale che esprime i valori e le aspirazioni di una collettività e ne determina i comportamenti; rappresentazione ideale di un aspirazione collettiva; immagine amplificata o leggendaria che si crea attorno a un fenomeno di costume 21 Aiutano a: diventare indipendenti, sapersi gestire, essere responsabili Si accettano tutte le risposte purché logiche. 1 punto per la scelta pertinente, 1 punto per l argomentazione Attualità. 1 punto per due risposte. 24 Rappresenta il sistema comunista repressivo, autoritario della Germania del tempo.

7 M pernottamento e prima colazione tessera ferroviaria che consente ai giovani di viaggiare a tariffa agevolata per un periodo di tempo su tutte le linee ferroviarie europee a prezzo ridotto a basso costo 26 2 I ragazzi si allontano/viaggiano da soli. Tagliare con uno strappo; dare uno strappo alla fune; fare uno strappo su un tessuto Medicina. Quesito Punti Criteri di valutazione Risposta accettabile Indicazioni aggiuntive Efficacia comunicativa Lessico Totale Correttezza ortografica

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center Državni izpitni center *M64* SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 30 maggio 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206 M6---4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione di

Dettagli

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center Državni izpitni center *M624* SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Mercoledì, 24 agosto 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206 M62---4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M84* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Martedì, 29 maggio 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

Državni izpitni center. Prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M12111112* SESSIONE PRIMAVERILE Prova scritta 2 Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Lunedì, 4 giugno 2012 / 90 minuti Al candidato è consentito

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M524* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 24 agosto 205 MATURITÀ GENERALE RIC 205 2 M52---4 PROVA SCRITTA 2 Lettura

Dettagli

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center Državni izpitni center *P6A023* SESSIONE PRIMAVERILE LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE Lunedì, 30 maggio 206 PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 206 2 P6-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore

Dettagli

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Prova di comprensione di testi non letterari. Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Prova di comprensione di testi non letterari. Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M10111112* LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE Prova di comprensione di testi non letterari Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti

Dettagli

MODERIRANA RAZLIČICA

MODERIRANA RAZLIČICA Državni izpitni center *N10111132* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA lunedì 10 maggio 2010 ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del terzo triennio MODERIRANA

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M824* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Venerdì, 24 agosto 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE Državni izpitni center *P52A023* SESSIONE AUTUNNALE ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 205 2 P52-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore è invitato a leggere attentamente per

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *P092A10211* SESSIONE AUTUNNALE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M07211112* II SESSIONE D ESAME LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prova scritta 2 27 agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) Al candidato è consentito l'uso della penna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: Mezzetti Michela CLASSE: 1 B MATERIA: Italiano PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16 OBIETTIVI 1 OBIETTIVO: comprensione della lingua

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura al corso di Laurea CU in Architettura 0096494 14,75 0096495 11,00 Logica Cultura Generale Storia Disegno Rappresentazione Fisica 7,00 3,75 4,00 5,75-0,25 3,75 1,75 al corso di Laurea in Economia 0096484

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

DIRETTIVA SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI POLIZIA DEL V CIRCONDARIO (SCP)

DIRETTIVA SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI POLIZIA DEL V CIRCONDARIO (SCP) Repubblica e Cantone Ticino Polizia cantonale www.polizia.ti.ch DIRETTIVA SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI POLIZIA DEL V CIRCONDARIO (SCP) 1. PREMESSA Per gli esami di ammissione

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio 1. Prima di partire Lessico Capire come si organizza un viaggio Vocaboli base relativi al viaggio Ripasso passato prossimo e introduzione al futuro semplice Fotocopia con il dialogo Fotocopia con spiegazione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ITALIANO Nella Prima Prova d Esame vengono assegnate quattro tipologie testuali:. la tipologia A che propone l analisi di un testo letterario e non, in prosa

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

2 P142-A commerciale tecnico sociale

2 P142-A commerciale tecnico sociale 2 P42-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore è invitato a leggere attentamente per intero il testo proposto individuandone la difficoltà e provando poi a rispondere alle domande presentate ai candidati. Solo

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia CLASSE PRIMA LIVELLO A1-A2 1-3 parole molto semplici ma non le collega tra di loro Scrive parole semplici, non collegate in una frase comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedì 29 maggio 2006 / 30 minuti

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedì 29 maggio 2006 / 30 minuti Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P061A10211* I SESSIONE D'ESAME LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Lunedì 29 maggio 2006 / 30 minuti Al candidato è consentito

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE I CLASSI PRIME SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Classi 1 e, 2 e e 3 e ABILITA ITALIANO DESCRITTORI DI COMPETENZA Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti della disciplina e li riferisce con proprietà

Dettagli

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima 1 LINGUA E CULTURA LATINA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali LATINO LINGUA Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. RIFLESSIONE METALINGUISTICA ATTRAVERSO

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI NOCERA UMBRA DOCENTI DELLA CLASSE / SEZIONE : DIRIGENTE SCOLASTICO :. Abilità Livelli di prestazione Valutazione 0 1 2 3 4 Ricezione Comprensione Comprende semplici

Dettagli

*N * LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE. classe IX. Venerdì 4 maggio Državni izpitni center VERIFICA DELLE COMPETENZE

*N * LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE. classe IX. Venerdì 4 maggio Državni izpitni center VERIFICA DELLE COMPETENZE Državni izpitni center *N83* classe IX LINGUA ITALIANA Venerdì 4 maggio 08 ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE VERIFICA DELLE COMPETENZE classe IX Državni izpitni center Vse pravice pridržane. N8--3- PRIMA PARTE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno Luglio 2017

Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno Luglio 2017 Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno 2017-7 Luglio 2017 DESTINATARI I corsi non residenziali estivi di latino e greco per studenti liceali sono rivolti agli

Dettagli

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:.

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Candidato:. Classe: Sezione:. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Candidato:. Classe: Sezione:. Ambiti indicatori ADEGUATEZZA (max.10 punti) degli CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO (max. 40 punti) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

L esame di licenza per gli alunni stranieri. 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1 grado Ugo Fosolo Brescia

L esame di licenza per gli alunni stranieri. 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1 grado Ugo Fosolo Brescia L esame di licenza per gli alunni stranieri 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1 grado Ugo Fosolo Brescia Indice Normativa 3 Competenze in italiano 7 Livello B1 QCER 8 Descrittori competenze 9 Tracce 11 Competenze

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO 1. e 3. Comprensione e produzione della lingua orale ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE Conosce in maniera completa ed approfondita i contenuti

Dettagli

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE ALLEGATO N 1 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIE DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO, AMBITO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO, AMBITO STORICO-GEOGRAFICO IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:CONOSCENZE -

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE VALUTAZIONE 1.a Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Negli scambi comunicativi interviene

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria Francese Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE EVIDENZE ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)

CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) CRITERI di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Secondo le indicazioni ministeriali la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana nonché le capacità espressive,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16

Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 2015/16 Istituto G. Molino Colombini di Piacenza a.s. 205/6 classe candidato. Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

GJUHË ITALIANE (Niveli B2)

GJUHË ITALIANE (Niveli B2) SKEMA E VLERËSIMIT COMPRENSIONE DEL TESTO QENDRA E SHËRBIMEVE ARSIMORE GJUHË ITALIANE (Niveli B2) Varianti A Per le domande aperte le risposte devono consistere in frasi brevi e compiute. Si accetta qualsiasi

Dettagli

Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011

Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011 Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011 protocollo di accoglienza condiviso a livello territoriale raccordo con il mondo delle associazioni per il sostegno allo studio Informazione dedicata a ragazzi e

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio)

VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio) VERIFICA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (Biennio) A. ANALISI TESTUALE - B. MORFOSINTASSI - C. INTERPRETAZIONE E RIELABORAZIONE - D.SCELTE LESSICALI - Completa, adeguata, articolata Limitata agli elementi

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

MODERIRANA RAZLIČICA

MODERIRANA RAZLIČICA Državni izpitni center *N07111132* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA Maggio 2007 ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del terzo triennio MODERIRANA RAZLIČICA

Dettagli

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 Lo spazio linguistico italiano Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010 La mobilità nello spazio linguistico Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari,

Dettagli

Test facili. Test medi. Test difficili

Test facili. Test medi. Test difficili Test facili easy - facile - leicht - fácil Test medi average - moyen - durchschnittlich - medio Test difficili difficult - difficile - schwierig - difícil Indice Articoli, nomi e aggettivi 7 Possessivi

Dettagli

Scaricare EdiTest quiz per l'ammissione in medicina in lingua inglese SCARICARE

Scaricare EdiTest quiz per l'ammissione in medicina in lingua inglese SCARICARE Scaricare EdiTest. 1000 quiz per l'ammissione in medicina in lingua inglese SCARICARE ISBN: 8865842016 Formati: PDF Peso: 19.01 Mb Descrizione del librorivolto a quanti desiderano iscriversi ad un corso

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa ISTITUTO COMPRENSIVO S. dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado BIANCHI - SCIGLIANO Via Municipio 87057 Scigliano (CS) Tel. e Fax Segr. 0984-966289 Presidenza 0984-986869 www.istitutocomprensivoscigliano.com

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA a.s. 2018-19, livello del QCER: A1/A1+ Docente: Sara Piccinno Ore settimanali: 3 Classe : 19 alunni Diversamente abili:

Dettagli

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Marcoledì, 2 giugno 2010 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Marcoledì, 2 giugno 2010 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M10154113I* SESSIONE PRIMAVERILE PSICOLOGIA Prova d'esame 3 Marcoledì, 2 giugno 2010 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI Compito-prodotto RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

Quando viaggio in treno ho dei diritti

Quando viaggio in treno ho dei diritti Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando viaggio in treno ho dei diritti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

Testo informativo-espositivo

Testo informativo-espositivo Testo informativo-espositivo I testi espositivi hanno la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative a un argomento, un fenomeno, un concetto considerato da un punto di vista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO DIPARTIMENTO ARTE DISEGNO E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DISCIPLINE DISEGNO E STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO (primo biennio

Dettagli

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedi 11 febbraio 2008 / 30 minuti

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedi 11 febbraio 2008 / 30 minuti Codice del candidato: Dr`avni izpitni center *P073A10211* III SESSIONE D'ESAME LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Lunedi 11 febbraio 2008 / 30 minuti Al candidato è consentito

Dettagli

Qualche domanda sulla scrittura a scuola

Qualche domanda sulla scrittura a scuola Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze ASLI Scuola, Siena, 12 Ottobre 2017 Qualche domanda sulla scrittura a scuola Bianca Barattelli (LSS A. Messedaglia -Verona) Di cosa parleremo Quali

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario Codice del candidato: Državni izpitni center *P131A10211* SESSIONE PRIMAVERILE Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Sono consentiti i seguenti strumenti e sussidi: penna stilografica o penna

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:... Descrittori. Rispetto della consegna Testo per nulla o poco rispettoso della consegna

Dettagli

Comitato Pendolari ME CT SR. Relazione Statistica

Comitato Pendolari ME CT SR. Relazione Statistica COMITATO PENDOLARI ME - CT - SR c/o stazione di Fiumefreddo Sito Internet: www.comitatopendolari.it E-mail: info@comitatopendolari.it Comitato Pendolari ME CT SR Relazione Statistica I risultati del questionario

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4BS Materia Spagnolo Docente Prof.ssa Rossella Resta LIVELLO DI PARTENZA La classe,

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

DISCIPLINA : INGLESE. Classe prima Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1/A2. Conoscenze/Contenuti INGLESE

DISCIPLINA : INGLESE. Classe prima Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1/A2. Conoscenze/Contenuti INGLESE DISCIPLINA : Classe prima Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: A1/A2 Nel libro di testo Venture - Student s Book & Workbook vol. 1 saranno trattati i seguenti moduli: Obiettivi specifici:

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18 Il livello delle competenze disciplinari è espresso, in base ai seguenti indicatori: LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli