*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center"

Transcript

1 Državni izpitni center *M624* SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Mercoledì, 24 agosto 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206

2 M PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Parte prima Non ci sono più giornate di traffico intensissimo nel periodo Le partenze sono scaglionate delle vacanze F F V V F V F Non ci sono più le vacanze collettive Non ci sono partenze in massa 4 Totale 3 Non c'è più il rito delle vacanze come fattore di coesione di una nazione. Oggi si preferisce la vacanza in solitario. È scomparso il senso di collettività. Non c'è più una netta divisione tra tempo libero e tempo per il lavoro. Durante i lunghi viaggi i vacanzieri avevano occasione di scambiare tra loro qualche parola. Molte aziende non chiudono i battenti durante tutto il mese di agosto.

3 M L'individuo vive sempre più in solitudine. Si ricorda un buon tempo antico. 6 4 Pertinenza rispetto alle richieste della consegna Uso dell'aggettivo FREMENTE; al termine del turno di lavoro era già tutto pronto per partire e non si perdeva un attimo di tempo; susseguirsi veloce delle azioni svolte dal padre. Se si partiva in treno, tutti erano pronti sui binari con i bagagli; si lanciava il figlio dal finestrino Morfosintassi Totale 4 Vedere nero; nero di fame; faccia nera. n. in volto; n. di rabbia, giornata n.; punto per ogni espressione punto per ogni spiegazione Pessimista; affamato; arrabbiato 9 Posta elettronica; computer. tecnologia elettronica 0 Negativa non condivisione umana Contatti solo virtuali Figli lanciati dal finestrino; bagagli sul tetto nel cellophane; imbragare; paesi più civili, riferimenti ironici inerenti al vacanziere solitario presenti nell'articolo Precisare Galasssia; la partenza per le vacanze in massa dipendeva dalla chiusura della Fiat B Pronome possessivo C Metonimia

4 M Totale 4 * sui giornali comparirà la fotografia della piazza con i turisti = proposizione principale; * Archiviato il pattinatore di via Roma = proposizione secondaria implicita; *che riversano sul computer il diario del soggiorno = proposizione secondaria esplicita; *per non dimenticare alcun dettaglio = proposizione secondaria implicita *Archiviato il pattinatore di via Roma = proposizione secondaria (o subordinata) temporale implicita *che riversano sul computer il diario del soggiorno = proposizione secondaria (o subordinata) relativa esplicita; *per non dimenticare alcun dettaglio = proposizione secondaria (o subordinata) finale implicita punto per 3 risposte 2 punti per 4 e 5 risposte 3 punti per 6 risposte 4 punti per 7 risposte Parte seconda 7. A progresso 7.2 B testimonial 7.3 B sociale 7.4 A polacchi 7.5 A caritatevoli Totale 5 8 Considerare amico il destinatario/lettore. coinvolgere al massimo il lettore; tono confidenziale. Essere quanto più informali; punto per ogni risposta completa

5 M Porgere una mano ai bambini È gratis Si ringrazia l editore per aver pubblicato la pubblicità 2 2 Totale 3 A Toccano il cuore delle persone che sostengono l'iniziativa. Grazie al contributo volontario possono venir curati i bambini cardiopatici. B Le donazioni si effettuano inviando uno o più messaggi alla fondazione. 22 I punti di sutura 23 B Composta 24 Operazione matematica di polizia, militare, diplomatica Operazione bancaria 25 Avverbio di valutazione Avverbio Quesito Punti Criteri di valutazione Risposta accettabile Indicazioni aggiuntive Efficacia comunicativa Se il candidato viene valutato con Correttezza morfosintattica punti non si procede ad ulteriore valutazione. 0 2 Lessico Totale 6

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Codice del candidato: Državni izpitni center *M16211112* ITALIANO LINGUA MATERNA Prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Mercoledì, 24 agosto 2016 / 90 minuti

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M824* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Venerdì, 24 agosto 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M524* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 24 agosto 205 MATURITÀ GENERALE RIC 205 2 M52---4 PROVA SCRITTA 2 Lettura

Dettagli

MODERIRANA RAZLIČICA

MODERIRANA RAZLIČICA Državni izpitni center *N10111132* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA lunedì 10 maggio 2010 ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del terzo triennio MODERIRANA

Dettagli

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE Državni izpitni center *P52A023* SESSIONE AUTUNNALE ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 205 2 P52-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore è invitato a leggere attentamente per

Dettagli

Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center *M12111114* SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE RIC 2012 M121-111-1-4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione

Dettagli

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center Državni izpitni center *P6A023* SESSIONE PRIMAVERILE LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE Lunedì, 30 maggio 206 PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 206 2 P6-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore

Dettagli

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario Codice del candidato: Državni izpitni center *P143A10211* SESSIONE INVERNALE Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Sono consentiti i seguenti strumenti e sussidi: penna stilografica o penna

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center Državni izpitni center *M64* SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 30 maggio 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206 M6---4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione di

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M84* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Martedì, 29 maggio 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *P092A10211* SESSIONE AUTUNNALE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Lunedì 24 agosto 2009 / 30 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *P091A10211* SESSIONE PRIMAVERILE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Analisi del testo INDICATORI ANALISI DEL TESTO (senza riassunto) Comprensione del livello connotativi (Analisi e interpretazione) 6 INDICATORI ANALISI DEL

Dettagli

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro chiaro il più possibile adeguato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO 1. Aderenza alla traccia 2. Correttezza morfologica e sintattica L'elaborato si presenta Risulta Completamente adeguato alla traccia e sviluppa

Dettagli

Griglie di correzione Parte prima Testo A

Griglie di correzione Parte prima Testo A SIMULAZIONE DI PROVA DI ITALIANO MODELLO INVALSI Scuola secondaria di primo grado Classe terza Griglie di correzione Parte prima Testo A Domanda Risposta corretta Livello di difficoltà Aspetto* A1 A 5b

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1 Codice del candidato: Državni izpitni center *P082A10211* SESSIONE AUTUNNALE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Lunedì 25 agosto 2008 / 30 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo SCUOLA SECONDARIA: VENERDI' 10 GIUGNO dalle ore 15 (scuola Di Vittorio) Per le classi terze solo giudizio di idoneità; la pagella sarà accessibile mediante il registro elettronico

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Programmazione lingua inglese classe I

Programmazione lingua inglese classe I Programmazione lingua inglese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Chiara

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo) CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L IMPORTANTE E FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI, per avere poi materiali su cui riflettere COMUNICAZIONE

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Mercoledì, 24 agosto 2018 / 60 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Mercoledì, 24 agosto 2018 / 60 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *P182A10211* SESSIONE AUTUNNALE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Mercoledì, 24 agosto 2018 / 60 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Prova di comprensione di testi non letterari. Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Prova di comprensione di testi non letterari. Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M10111112* LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE Prova di comprensione di testi non letterari Lunedì, 31 maggio 2010 / 60 minuti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario

Državni izpitni center. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario Codice del candidato: Državni izpitni center *P131A10211* SESSIONE PRIMAVERILE Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Sono consentiti i seguenti strumenti e sussidi: penna stilografica o penna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Polo est ISTITUTO PARITARIO Chizzolini SCUOLA Primaria CLASSE 5^ Insegnanti: Medaglia Bazzani UNITA DI LAVORO: Parole più

ISTITUTO COMPRENSIVO Polo est ISTITUTO PARITARIO Chizzolini SCUOLA Primaria CLASSE 5^ Insegnanti: Medaglia Bazzani UNITA DI LAVORO: Parole più MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO: Tecnico Superiore di prodotto, progettazione tessile/ maglieria, e design. e/o

AVVISO PUBBLICO: Tecnico Superiore di prodotto, progettazione tessile/ maglieria, e design. e/o Prot. N.16 del 10/09/2018 AVVISO PUBBLICO: Richiesta della manifestazione di interesse alla partecipazione al percorso biennale: Tecnico Superiore di prodotto, progettazione tessile/ maglieria, e design

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta assumere l ascolto come

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa GRUPPO GRAFICO PIANO DELLE ATTIVITA Disciplina 1 Italiano Disciplina 2 Storia Disciplina 3 Inglese Disciplina 4 Matematica Disciplina 5 Teoria della Disciplina 6 Progettazione multimediale Disciplina 7

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Lunedì, 30 agosto 2010 / 90 minuti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Lunedì, 30 agosto 2010 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M10254123I* SESSIONE AUTUNNALE PSICOLOGIA Prova d'esame 3 Lunedì, 30 agosto 2010 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO LABORATORIO 3. GRUPPO 4: NICCHERI, GRADI, BARSALI, TONGIORGI, PAGNI P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Classe: I Luogo e anno di nascita:

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Valutare un riassunto

Valutare un riassunto Valutare un riassunto Criteri relativi alla quantità delle informazioni - sono state omesse (molte) informazioni fondamentali - sono state mantenute molte informazioni eliminabili: ripetizioni, elementi

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M17111112* ITALIANO LINGUA MATERNA Prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti

Dettagli

Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello (Competenza linguistica Insufficiente)

Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello (Competenza linguistica Insufficiente) ISTITUTO FILIPPO SMALDONE DI SALERNO Scuola Specializzata e Centro di Riabilitazione per Sordi Ente di Formazione e di Orientamento Professionale Protocollo di Adattamento dei Testi scolastici di 1 Livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE 4 SEZIONE G DISCIPLINA Inglese DOCENTE Patrizia Nicolosi QUADRO ORARIO (= n. ore settimanali nella classe): 3 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

CLASSE I. PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso. Conoscenza degli elementi lessicali

CLASSE I. PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso. Conoscenza degli elementi lessicali LA LINGUA COME SISTEMA CLASSE I PROSPETTO DEGLI APPRENDIMENTI ESSENZIALI Conoscenza delle parti del discorso Conoscenza della sintassi della frase semplice e della frase complessa IL LESSICO Conoscenza

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli