*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center"

Transcript

1 Državni izpitni center *M64* SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 30 maggio 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206

2 M PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Parte prima Totale 5 Si sposta con il suo gregge dalla pianura ai pascoli estivi in montagna. Si trasferisce con il suo gregge dalla pianura ai pascoli estivi in altura. Si accettano tutte le risposte in cui è presente il concetto dello spostamento. Poter passare solamente tra le ore 23 e le ore 06. Spostarsi fuori dal periodo consentito. È troppo elevata, costosa, alta. Deve pagare una bella somma di denaro. Perito agrario. In quanto percorre tanti chilometri a piedi. In quanto cammina tanto. Si sposta in continuazione con il suo gregge Le condizioni poste sono impossibili da rispettare; le multe sono troppo salate (alte) per piccole infrazioni. Le condizioni non sono precise, lasciano adito a interpretazioni diverse. Di notte fa i turni perché fa la guardia al gregge; È costretto a vivere lontano da si sposta continuamente da regione a regione. casa; deve dormire nel rimorchio. Non funziona il sistema legislativo. Non funzionano le leggi; non funziona la giustizia. punto per metà risposta Impossibile pianificare in anticipo gli orari degli spostamenti. punto per metà risposta Troppi divieti, troppe multe e ordinanze. È un testo di cronaca. Un testo espositivo-informativo. Un testo informativo Sfruttare una porzione di terreno agricolo per un periodo limitato dietro compenso. Usare una porzione di terreno agricolo temporaneamente dietro pagamento. Pastorizia penalizzata da leggi severe. Leggi insensate sulla Greggi bloccati da leggi insensate assurde. Pastori vittime dell'ingiustizia. Transumanza in pericolo. transumanza.

3 M Multato = participio passato Totale 3 Essere stato allontanato = infinito passato passivo Essere stato allontanato = infinito passato Passerebbe = condizionale presente 9 5 I vigili = soggetto gli = complemeto di termine hanno appioppato = predicato verbale una multa = complemento oggetto per una infrazione = complemento di causa 0 B I vigili = soggetto gli = complemeto di termine hanno appioppato = predicato verbale una multa = complemento oggetto per una infrazione = complemento indiretto punto per ogni risposta corretta Parte seconda Totale 6

4 M Aule poco spaziose, banchi e sedie scomode. L'imposizione di programmi troppo rigidi. Di considerare alunni e insegnanti soltanto elementi del sistema educativo e non persone. Dedicare più tempo ai ragazzi. Ascoltare i ragazzi per capire i loro problemi. Ha le mani legate causa le direttive ministeriali. Non ha libertà di azione. Troppi doveri, scadenze, termini da rispettare. Sentirsi solo esecutori meccanici; essere considerati entità confuse nella massa. Ci sarebbero ancora tante altre imposizioni ministeriali da aggiungere. Persone anonime; non sentirsi coinvolti nella realizzazione di un progetto comune in quanto non interpellati. L elenco sarebbe ancora più lungo È la domanda che racchiude il senso di tutto il testo. È la domanda più importante che si dovrebbe porre ai ragazzi. Subissati dagli obblighi, trascuriamo l aspetto umano. Permettiamo ai ragazzi di aprirsi con noi per liberarsi dai problemi che li affliggono affinché non si ingabbino. Ascoltiamo i ragazzi, chiediamo loro come si sentono. Rappresenta la forma del discorso diretto. 2 Protestare Esortare Ribellarsi Accusare Totale 3 22 Il registro scelto dall autrice è medio. 23 Dimentichiamo; mettiamo da parte Trascuriamo; liberiamoci Non prendere in considerazione.

5 M Perpetuo Sin: Continuo perenne Costante, ininterrotto, eterno Perpetuo Con: Immobile momentaneo Fugace, passeggero, occasionale Affibbiare Sin: assegnare dare qualcosa di sgradito Affibbiare Con: togliere Non mettere, condonare Totale Indicativo: per presentare fatti concreti. Indicativo: per presentare fatti Condizionale: per esprimere ipotesi, dubbio. Congiuntivo: per esprimere Congiuntivo: per esprimere desiderio, dubbio. reali. esortazione, possibilità. Condizionale: per esprimere speranza riferita ad un momento futuro. punto per risposta parziale 26 Totale 2 Lo: pronome personale, III pers. sing., funzione di complemento, forma debole Mai: avverbio di tempo avverbio Pronome, pronome personale Quesito Punti Criteri di valutazione Risposta accettabile Indicazioni aggiuntive Pertinenza rispetto alle consegne 0 2 Efficacia comunicativa Totale Correttezza morfosintattica 0 2 Adeguatezza e ricchezza lessicale 0 2 Ortografia e punteggiatura

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M524* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 24 agosto 205 MATURITÀ GENERALE RIC 205 2 M52---4 PROVA SCRITTA 2 Lettura

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M84* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Martedì, 29 maggio 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center SESSIONE PRIMAVERILE *M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2. Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center *M12111114* SESSIONE PRIMAVERILE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Lunedì, 4 giugno 2012 MATURITÀ GENERALE RIC 2012 M121-111-1-4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione

Dettagli

ITALIANO LINGUA MATERNA

ITALIANO LINGUA MATERNA Državni izpitni center *M824* ITALIANO LINGUA MATERNA SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Venerdì, 24 agosto 208 MATURITÀ GENERALE Državni izpitni center Vse pravice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 30 maggio 2016 / 90 minuti

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 30 maggio 2016 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M16111112* ITALIANO LINGUA MATERNA Prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Lunedì, 30 maggio 2016 / 90 minuti

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center

*M * Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 SESSIONE AUTUNNALE. Mercoledì, 24 agosto Državni izpitni center Državni izpitni center *M624* SESSIONE AUTUNNALE Indicazioni per la valutazione della prova scritta 2 Mercoledì, 24 agosto 206 MATURITÀ GENERALE RIC 206 M62---4 2 PROVA SCRITTA 2 Lettura e comprensione

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro

Dettagli

Lorenza Rossi. Alla prova! ITALIANO. Soluzioni 2. Copia gratuita allegata al volume Alla prova! ITALIANO - 2

Lorenza Rossi. Alla prova! ITALIANO. Soluzioni 2. Copia gratuita allegata al volume Alla prova! ITALIANO - 2 Lorenza Rossi lla prova! ITLINO Soluzioni 2 Copia gratuita allegata al volume lla prova! ITLINO - 2 Seconda Classe Scuola Secondaria di I Grado mista Testo conforme alla legge 30.10.2008 n. 133, art. 5

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova.

Dettagli

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo) CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L IMPORTANTE E FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI, per avere poi materiali su cui riflettere COMUNICAZIONE

Dettagli

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ ITALIANO CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni,...) selezionando le informazioni principali e individuando lo scopo

Dettagli

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA TEST DI RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA Centro Cils Ripartizione Pedagogica per la scuola in lingua tedesca della provincia

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO CLASSE 5B DOCENTE:ROSANNA MORANDI DISCLIPLINA: ITALIANO Anno scolastico: 2016 2017 COMPETENZA 1 AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Interagire e comunicare verbalmente in contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSI 4 A e 4 B Insegnante MARROSU LAURA ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ASCOLTARE A1 - Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2018-19 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro più

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *P091A10211* SESSIONE PRIMAVERILE LINGUA ITALIANA Prova scritta 1 Analisi del testo non letterario Giovedì 28 maggio 2009 / 30 minuti Sono consentiti i seguenti

Dettagli

Introduzione generale

Introduzione generale - 4102 اإلطار المرجعي لمادة جميع المسالك اللغة اإليطالية Le linee guida per gli esami del secondo anno baccalauréat -2014- Lingua italiana Introduzione generale Il presente quadro di riferimento è un documento

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center

*P161A10213* LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE SESSIONE PRIMAVERILE. Lunedì, 30 maggio Državni izpitni center Državni izpitni center *P6A023* SESSIONE PRIMAVERILE LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE Lunedì, 30 maggio 206 PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 206 2 P6-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

Modello presente su REGISTROCPIA.IT di SOGI SCUOLA. Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO

Modello presente su REGISTROCPIA.IT di SOGI SCUOLA. Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO Ascolto (20) 1. comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente. 2. comprendere

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Classe5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI Ascoltare, comprendere

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M07211112* II SESSIONE D ESAME LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prova scritta 2 27 agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) Al candidato è consentito l'uso della penna

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE FILOSOFIA Le prove di verifica potranno essere orali e scritte, almeno due nel primo periodo, di cui almeno una orale, e almeno tre nel secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 1 disciplina: biennio: ITALIANO II COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZA 1 Interagire e comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO 1. Aderenza alla traccia 2. Correttezza morfologica e sintattica L'elaborato si presenta Risulta Completamente adeguato alla traccia e sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 10 26/01/2015 10.48 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE Classe V

COMPITI DELLE VACANZE Classe V a. s. 2018/2019 COMPITI DELLE VACANZE Classe V Nesi Barbara Se anche quest anno ti propongo delle attività è per non farti perdere la buona abitudine di leggere, scrivere e far di conto non chiudere la

Dettagli

GLI AUSILIARI essere e avere

GLI AUSILIARI essere e avere Le migliori proposte operative su INCLUSIVITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TRATTE DALL'ESPERIENZA SUL CAMPO DI DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO GLI AUSILIARI essere e avere 'Inclusività e bisogni educativi

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ITALIANO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO Classi quinte Bornato, Cazzago e Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui. 2. Cogliere in una discussione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO CLASSE PRIMA 1 Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti

Državni izpitni center ITALIANO. LINGUA MATERNA Prova scritta 2. Lettura e comprensione di testi di tipo diverso. Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M17111112* ITALIANO LINGUA MATERNA Prova scritta 2 SESSIONE PRIMAVERILE Lettura e comprensione di testi di tipo diverso Lunedì, 29 maggio 2017 / 90 minuti

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE

PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE Državni izpitni center *P52A023* SESSIONE AUTUNNALE ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE PROVA DI MATURITÀ PROFESSIONALE RIC 205 2 P52-A02--3 PROVA SCRITTA Il valutatore è invitato a leggere attentamente per

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO ITALIANO RIFERIMENTI GENERALI L insegnamento della lingua italiana si colloca nel quadro

Dettagli

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali NELLA MADRELINGUA: ITALIANO Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano e lingue straniere) 5 anni Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto

Dettagli