Il curricolo come sfida culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il curricolo come sfida culturale"

Transcript

1 Il curricolo come sfida culturale Il curricolo, le competenze e la don Milani A cura del coordinamento Seminario di formazione e avvio 7 settembre 2015

2 Programma della giornata 9.00 Introduzione Attività 1: A che punto siamo con il curricolo? Pausa caffè Attività 2: Le competenze nel nostro curricolo Pausa pranzo Attività 3: Il curricolo e le competenze: premesse per il lavoro dei dipartimenti Conclusione

3 Osservatori interni (?) Tre docenti (già contattati, ma segreti), a fine giornata, dovranno rispondere a queste tre domande: - Cosa mi aspettavo da questa giornata? - Cosa non ha funzionato? - Cosa mi porto a casa (oltre ai compiti assegnati...)?

4 Introduzione Senso della giornata e suggestioni dal volume di Castoldi

5 Premessa D.M. 224 del 16/04/2015 autorizzazione a proseguire il progetto sperimentale per un triennio Collegio del slide di Cortigiani ed esiti del sondaggio

6

7 Tanti fili: c è un tessuto che si tiene? Dipartimenti Consigli di classe UDS Rete IN... Wikischool RAV

8 Nell ottica di un maggior rigore... Per una base comune di concetti, idee e strumenti Per continuità con il lavoro passato sulle competenze

9 Dopo la lettura di Castoldi:

10 La nostra lettura Necessità di distinguere e far emergere ciò che si applica al nostro contesto e alla nostra storia focalizzare la nostra attenzione sui nostri nodi problematici, ma anche sui nostri elementi di forza di porre al centro della discussione la relazione tra discipline e competenze - alla luce del nuovo modello di certificazione!

11 Curricolo: insieme delle esperienze di apprendimento che una comunità scolastica progetta, attua e valuta in vista di obiettivi formativi esplicitamente espressi (Pellerey, 1997: 265, in Castoldi, 2013: 31) Competenza: una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale e l occupazione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente)

12 Una struttura di riferimento /1 Componenti ineludibili di un curricolo da Tyler, 1949: - quali finalità educative? - quali esperienze educative? - come organizzare le esperienze? - come verificare che le finalità siano state raggiunte? a Kerr, 1968 territorio curricolare composto da quattro regioni adiacenti e confinanti, la cui contiguità richiama relazioni di circolarità e reciprocità OBIETTIVI VALUTAZIONE CONOSCENZE PROCESSI FORMATIVI

13 Kerr, il territorio curricolare VALUTAZIONE OBIETTIVI Perché insegnare/apprendere? Snodo: costruzione di rubriche valutative riferite alle competenze chiave Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? Snodo: predisposizione di strumenti per valutare le competenze e definizione di modalità per valutazione/auovalutazione dell insegnamento CONOSCENZE PROCESSI FORMATIVI Che cosa insegnare/apprendere? Come insegnare/apprendere? Snodo: individuazione di saperi essenziali in termini di conoscenze e abilità, organizzati in base agli obiettivi di apprendimento delle IN2012 Snodo: predisposizione di linee guida per elaborare UdL, la loro documentazione, la costruzione di ambienti di apprendimento (setting organizzativo e relazionale)

14 Le dimensioni della competenza (Le Boterf, 2009) Il passaggio verso le competenze richiede di allargare lo sguardo all insieme delle componenti che concorrono alla formazione della competenza: non solo ciò che sa, ma anche quello che sa fare con ciò che sa Castoldi, 2013: 48

15 Attività 1 A che punto siamo del curricolo?

16 OBIETTIVI Perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? Attività individuale Leggi con attenzione il foglio distribuito (riadattamento del Riquadro 24, Castoldi 2013: 211) Tra gli indicatori proposti, rispetto alla Don Milani: quali ritieni maggiormente acquisiti? ACQUISITI! quali ti sembrano maggiormente carenti? CARENTI! su quali hai perplessità? MAH?!? Coerentemente con le tue risposte, attacca 9 post-it sui cartelloni appesi (3 per ciascun colore) CONOSCENZE Che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI Come insegnare/apprendere?

17 OBIETTIVI VALUTAZIONE Perché insegnare/apprendere? Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? CONOSCENZE Che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI Come insegnare/apprendere? Riflessione collegiale Esistono indicatori che a livello collegiale sembrano più acquisiti di altri? Quali risultano più carenti? Quali presentano diffuse criticità?

18 Attività 2 Le competenze nel nostro curricolo

19 OBIETTIVI VALUTAZIONE Perché insegnare/apprendere? Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? CONOSCENZE Che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI Come insegnare/apprendere? Attività a gruppi (come fossero CdC) Dati (a) il documento di certificazione delle competenze (b) il nostro curricolo attuale (c) la mappatura delle attività già avviata lo scorso anno ciascun gruppo dovrà confrontarsi con 2 delle competenze presenti nell'ultimo modello di certificazione, associare ad esse le attività proposte alla Don Milani (TUTTE le attività!) e compilare il documento che richiama le dimensioni della competenza (Le Boterf, 2009).

20 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 6 Compet. 1 e 9 Compet. 2 e 10 Compet. 3 e 11 Compet. 4 e 12 Compet. 5 e 6 Compet. 7 e 8 Agosto Barbero Barbini Botta Bertone Cirla Canepa Bartalini Chiari Delfino Casartelli Colico Conte Cannavò Croci Molinari Cipolli Denegri Ghezzi Donadio Grosso Pagani Dell Utri Lupi Jespersen Guardavaccaro Pietrapiana Ratto Massajoli Suberati Municinò Longo Siri Traverso Pedrelli Urgeghe Terminiello Ricci Valgimigli Vidotto Peirè Villani Vismara

21 Attività 3 Il curricolo e le competenze: premesse per il lavoro dei dipartimenti

22 VALUTAZIONE OBIETTIVI Perché insegnare/apprendere? Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? CONOSCENZE Che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI Come insegnare/apprendere? Attività per dipartimenti disciplinari Ciascun docente dovrà condividere e approfondire quanto emerso nell'attività precedente, svolta dai gruppi misti per elencare le attività individuate, avviare il lavoro sulle modalità di osservazione e valutazione anche in riferimento agli attuali strumenti e indicatori.

23 VALUTAZIONE OBIETTIVI Perché insegnare/apprendere? Come valutare il processo di insegnamento/apprendimento? CONOSCENZE Che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI Come insegnare/apprendere? Attività per dipartimenti disciplinari In seguito, anche alla luce dell analisi del curricolo già affrontata, potranno essere proposti e discussi principi, strumenti, bibliografia e modalità per avviare la riflessione su nuclei fondanti e saperi essenziali relativi alle discipline.

24 Conclusione La parola agli osservatori interni

25

26

Oggetto: organizzazione d istituto don Milani e Colombo del personale docente conseguenti attività da retribuire con compensi da Fondo d istituto

Oggetto: organizzazione d istituto don Milani e Colombo del personale docente conseguenti attività da retribuire con compensi da Fondo d istituto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca don Milani - Colombo Scuola Statale Secondaria di Primo Grado Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660-139 Fax 010 2512654 C.F. 95062060108

Dettagli

Il curricolo ideale come curricolo orientante. Percorso di ricerca WikiSchool - Seminario di avvio, 18 ottobre 2017

Il curricolo ideale come curricolo orientante. Percorso di ricerca WikiSchool - Seminario di avvio, 18 ottobre 2017 Il curricolo ideale come curricolo orientante Percorso di ricerca WikiSchool - Seminario di avvio, 18 ottobre 2017 estratti dal Registro generale degli alunni a.s. 1955-56 scuola media «L. B. Alberti»

Dettagli

INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, Ischia Maurizio Muraglia

INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, Ischia Maurizio Muraglia INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, ALLA PROVA DEI FATTI Ischia 25.07.2012 Maurizio Muraglia ITER CONCETTUALE 1. Ordinamenti Autonomia e successo formativo (1999) Obbligo di istruzione (2007)

Dettagli

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Ufficio Scolastico per la Lombardia Seminario Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto

Dettagli

Convitto Nazionale C. Colombo

Convitto Nazionale C. Colombo Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Sede (uffici e scuole): Via Dino Bellucci, 4-16124 Genova;

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Azione didattica e sviluppo delle competenze CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione Valutazione e certificazione Oggetto della valutazione scolastica: Apprendimenti

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI CURRICOLA DI ISTITUTO E REPERTORI VALUTATIVI

PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI CURRICOLA DI ISTITUTO E REPERTORI VALUTATIVI PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI CURRICOLA DI ISTITUTO E REPERTORI VALUTATIVI PERCHE ESIGENZE EMERSE Rendere disponibile documenti istituzionali di riferimento, relativi alla programmazione annuale

Dettagli

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione Incontro con le FAMIGLIE Valutazione e digitale: alcune riflessioni La digitalizzazione del documento di valutazione porta con sé (è inutile negarlo) il rischio

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Cecrope Barilli di Montechiarugolo Piano di Miglioramento Triennio 2019-2022 Dirigente Scolastica Dotto.ssa Marianna Rusciano ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECHIARUGOLO CECROPE BARILLI

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Formulario D SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA DENOMINAZIONE PROGETTO: Formare per Formarsi Annualità 2^ A.S. / ARTICOLAZIONE : 15 Ore di attività di ricerca nel Dipartimento;10 ore per la realizzazione

Dettagli

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Collegio Docenti 18 marzo 2015 Collegio Docenti 18 marzo 2015 Procedimento di valutazione delle scuole (art. 6 DPR 80/13) Il procedimento di valutazione delle scuole si sviluppa attraverso: 1) Autovalutazione delle scuole 2) Valutazione

Dettagli

Progettare un curricolo verticale criteri - percorsi - strumenti

Progettare un curricolo verticale criteri - percorsi - strumenti Progettare un curricolo verticale criteri - percorsi - strumenti Corso di formazione I.C. Via Baccano a.s. 2015/2016 Relatrice Prof. Simonetta FASOLI RIFERIMENTI NORMATIVI Per individuare vincoli e possibilità

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

Convitto Nazionale C. Colombo

Convitto Nazionale C. Colombo Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Sede (uffici e scuole): Via Dino Bellucci, 4-16124 Genova;

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Il presente PdM è nel PTOF pubblicato a suo tempo, si invia la stesura aggiornata per quanto riguarda gli obiettivi di processo 2017/2018 ci si riserva, in accordo con il CD, e vista la revisione del RAV

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA Colle di Val d Elsa, il 19/12/2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Al D.S.G.A. ALL ALBO E p. c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Certificare le competenze, occasione di miglioramento per riflettere sulla valutazione e per una nuova didattica Dott.ssa Monica MERONI,

Dettagli

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Dalla scuola dell infanzia all obbligo di istruzione un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Il primo ciclo Oltre la frammentazione

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167 1 CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c.

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione PROGETTARE L INSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 27 APRILE 2010 1 Le competenze indicate dalla Raccomandazione del Parlamento dell Unione Europea,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE 1 Scenario di riferimento L'Istituto Comprensivo di Vimodrone, con circa 1.480 alunni, comprende Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

INDICATORI SCELTI RISULTATI ATTESI. Curricolo per competenze. Curricolo per competenze per tutte le aree disciplinari

INDICATORI SCELTI RISULTATI ATTESI. Curricolo per competenze. Curricolo per competenze per tutte le aree disciplinari MONITORAGGIO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI MIGLIORAMENTO GIUGNO Ogni istituzione scolastica è tenuta a elaborare un Piano di (PDM) sulla base degli esiti del Rapporto di Valutazione (RAV). Il PDM

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARPENEDOLO Scuola: dell infanzia primaria secondaria di primo grado VIA DANTE, 30 25013 CARPENEDOLO (BS) C.F. 94007000170 Tel. e Fax 030/969009 9966555 Alcune considerazioni

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego OBIETTIVO: Elaborazione del, con particolare attenzione al per, nell ottica di un percorso unitario, continuo e coerente. REALIZZAZIO

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 1 Gli elementi di continuità del RAV per la IeFP rispetto al sistema scuola Il RAV proposto per i CFP segue un modello di autovalutazione

Dettagli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Ambiti valutativi Legge 107/2015 Abilità/Competenze Descrittori 1. Qualità

Dettagli

Quadro di certificazione delle competenze

Quadro di certificazione delle competenze Quadro di certificazione delle competenze Alla fine del primo ciclo di istruzione Circolare ministeriale 10.11.2005, n.84 Linguistiche Lingue comunitarie Scientifiche Matematiche Tecniche informatiche

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

Accompagnamento e valutazione dei docenti

Accompagnamento e valutazione dei docenti Accompagnamento e valutazione dei docenti L esperienza della Scuola Don Milani Michael Pedrelli e Simone Bertone Milano, 21 novembre 2016 Obiettivi di questo intervento 1. Raccontare un esperienza pluriennale

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV REVISIONE DEL RAV Giugno 2016 A cura del NIV CONTESTO LA POPOLAZIONE SCOLASTICA è AUMENTATA DEL 3,34% (è costituita da 1358 alunni) Il 28,20 % della popolazione scolastica ha una cittadinanza non italiana

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE UST VARESE 30 marzo 2015

VALUTAZIONE UST VARESE 30 marzo 2015 VALUTAZIONE UST VARESE 30 marzo 2015 Vittorio Fabricatore SOMMARIO 1 2 3 Centralità della funzione docente Che cosa valutare Poche norme e alcuni spunti di sviluppo professionale LA VALUTAZINE NEL PROFILO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS PROGETTO DI TIROCINIO L istituzione del nuovo Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Questionario Consultazione RAV Infanzia

Questionario Consultazione RAV Infanzia Questionario Consultazione RAV Infanzia Data invio 10-03-2016 18:15:52 Indirizzo IP 188.217.241.200 URL di riferimento http://mail37b.webmail.libero.it/cp/mailmessagebody.jsp?th=69d12d&pid=cad84e826d35a3270abbc403f17b6ae8

Dettagli

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva Edizioni Accademia 5 Premessa 7 9 23 25 31 47 48 54 58 60 60 63 77 77 79 82 82 85 85 91 91 94 95 95

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE Riferimenti normativi Già nel 1996,anno europeo dell istruzione e della formazione, il commissario Edith Cresson metteva in luce l importanza delle competenze, della

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class. Documento FO/04 Revisione 1 Data 2017-03-28)

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 1739/C23d Ancona, 28 gennaio 2008

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 1739/C23d Ancona, 28 gennaio 2008 Prot. n. 1739/C23d Ancona, 28 gennaio 2008 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D.M. 31 luglio 2007, che - in attesa definizione dell apposito regolamento - dispone una graduale attuazione sperimentale delle

Dettagli

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019

La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione. Milano, 6/7 febbraio 2019 La prova orale: struttura generale, ASL e Cittadinanza e Costituzione Milano, 6/7 febbraio 2019 La valutazione e certificazione delle competenze art. 1 decreto 62/17 Comma 1. La valutazione ha per oggetto

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18

Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/ /18 Confronto RAV - BGIC8AD00P - I.C. Grossi Treviglio a.s. 2016/17 e a.s. 2017/18 - Esiti livello min1 max 7 Area 2016/17 2017/18 2.1 Risultati scolastici 6 6 2.2 Risultati nelle prove standardizzate 6 6

Dettagli

Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà

Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà LINKYOU WEBINAR Paola Priore 11 maggio 2017 Una storia come tante: mi presento La scuola tra futuro e passato A che serve andare a scuola se non

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, 5 82028 San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel 0824963444 Fax 08241906023 VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOCENTI ai sensi dell art.1, commi 126-129 della

Dettagli

Tracce per la discussione dei gruppi di lavoro

Tracce per la discussione dei gruppi di lavoro 1 Tracce per la discussione dei gruppi di lavoro Nella fase esplorativa del progetto IDE, conclusa con il primo Seminario Nazionale tenutosi a Frascati il 29-30 novembre 2004, sono emersi come nodi prioritari

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO S. SALVATORE GIOVANNI XXIII Viale Europa, 3 24031 Almenno S. Salvatore (Bg) +39 035 640092 http://www.icalmennosansalvatore.edu.it/

Dettagli

Questionario Consultazione RAV Infanzia

Questionario Consultazione RAV Infanzia Questionario Consultazione RAV Infanzia Data invio 10-05-2016 19:36:31 Indirizzo IP 2.40.173.183 URL di riferimento http://mail.tiscali.it/?_task=mail&_action=preview&_uid=931&_mbox=inbox&_framed=1 caratteristiche

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 LABORATORI

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 1 (utilizzare 1 foglio Excel per ciascuna unità formativa) 1. TITOLO: DIDATTICA PER COMPETENZE: DALLA PROGETTAZIONE ALLA VALUTAZIONE 2. BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento Osservazione e valutazione delle competenze di cittadinanza nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento A cura della Dirigente Scolastica Prof.ssa Cristina Fontana SCUOLA Processo di revisione dell

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Scheda per l attribuzione del punteggio da compilare a cura del docente Il/la sottoscritto/a.... in servizio presso

Dettagli

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE ALLEGATO N.1 PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE DOCENTE Ordine di scuola.. Classe.. Discipline insegnate: Eventuali incarichi ricoperti all interno della scuola: o animatore digitale o team

Dettagli

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE CORSO DIFORMAZIONE di MATEMATICA per Docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE AMBITI : Ambiti trasversali: Metodologie

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Aprile 2018 1 D.lgs. 62/2017 DM 741/2017 DM 742/2017 Nota Miur n. 1865/2017 RIFERIMENTI NORMATIVI Documento di orientamento per la redazione della prova d'italiano nell'esame

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S. 2016-17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II ELEMENTI CONSIDERATI QUESTIONARI TABULATI: ATA n 22 DOCENTI n 104 GENITORI INFANZIA n 26 SECONDARIA: alunni n 66 genitori n 34 PRIMARIA:

Dettagli

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica Maurizio Muraglia Fabriano, 1.6.2012 Cosa sta succedendo? Niente di assolutamente nuovo: con un linguaggio più moderno,

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina Nucleo di Valutazione Esterna : Dirigente tecnico - Francesca Romana Di Febo Valutatore A - Maria VeronicoValutatore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO

ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO PIANO DI MIGLIORAMENTO 1. COMPOSIZIONE DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE NOME Marisa Tronconi Teresa Grilli Marzia Zoli Nevio Bosi Adelaide Buti Cinzia Cornacchia

Dettagli

La valutazione dell'asl

La valutazione dell'asl La valutazione dell'asl Valutazione Nei percorsi di Alternanza è importante verificare : il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni il grado di possesso delle competenze

Dettagli