Pressione Osmotica. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pressione Osmotica. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379"

Transcript

1 Pressione Osmotica 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379

2 Pressione Osmotica = C s RT = V n s RT V = n s RT = m s V MM s RT 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 380

3 Università degli Studi di Milano Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 381

4 Equilibrio Chimico Una reazione può progredire fino alla completa conversione dei reagenti nei prodotti di reazione A + 2 B 2 C + D 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 382

5 Equilibrio Chimico oppure fino a raggiungere una condizione di equilibrio nella quale le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti di reazione non variano più nel tempo 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 383

6 Equilibrio Chimico Una condizione di equilibrio si raggiunge quando il numero di moli di ciascun reagente che scompaiono nel decorso della reazione diretta è uguale a quello delle moli dello stesso reagente che si riformano nel medesimo tempo in seguito al decorrere della reazione inversa la concentrazione di ciascun reagente e di ciascun prodotto di reazione resta costante nel tempo. Quello che si instaura è un equilibrio dinamico e la reazione viene detta reversibile. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 384

7 Equilibrio Chimico a A + b B + reazione diretta reazione inversa m M + n N + legge d azione di massa legge dell equilibrio chimico (cost = T, mezzo di reazione, una fase) K c [M] [A] m a [N] [B] n b 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 385

8 Equilibrio Chimico Come si fa a stimare se un equilibrio sarà più o meno favorevole ai prodotti (o ai reagenti)? Reazioni con = 0 (non cambia il numero di moli) H 2(g) + I 2(g) 2 HI (g) K c = 160 a 500 K K c = [HI] 2 /[H 2 ][I 2 ] [HI] 2 = 160 [H 2 ] [I 2 ] acido + alcol estere + acqua K c = 3.9 a 100 C K c = [estere][h 2 O]/[acido][alcol] [estere][h 2 O] = 3.9[acido][alcol] Fe 3+ (aq) + Ce 3+ (aq) Fe 2+ (aq) + Ce 4+ (aq) K c = 4x10-4 K c = [Fe 2+ ][Ce 4+ ]/[Fe 3+ ][Ce 3+ ] [Fe 2+ ][Ce 4+ ] =4x10-4 [Fe 3+ ][Ce 3+ ] ovvero: K c > 1 equilibrio spostato a destra (prodotti) K c < 1 equilibrio spostato a sinistra (reagenti) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 386

9 Equilibrio Chimico Reazioni con 0 (cambia il numero di moli) Q = [C] c [D] d /[A] a [B] b non necessariamente all equilibrio Se Q < K c ci sono troppi reagenti e troppo pochi prodotti: la reazione tende a destra! Se Q > K c ci sono troppi prodotti e troppo pochi reagenti: la reazione tende a sinistra! Se Q = K c siamo all equilibrio! 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 387

10 Equilibrio Chimico L equilibrio chimico è un fenomeno DINAMICO. La posizione dell equilibrio, a una data T, è la stessa indipendentemente dalla direzione da cui viene raggiunto. L equilibrio è caratterizzato da una costante di equilibrio, K eq, espressa in termini di attività. La K eq è funzionalmente collegata, in modo logaritmico, alla forza chimica G. La tendenza verso l equilibrio (spontaneità) è misurata quantitativamente da G ( G < 0). La forza chimica trainante ( G) diminuisce man mano che ci si avvicina all equilibrio ( G = 0). L equilibrio chimico è un bilancio tra due effetti: per G = 0, H = T S. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 388

11 Equilibrio Chimico Risposta dell equilibrio alla variazione delle condizioni esterne (concentrazioni, T, P, etc.) Principio di Le Châtelier (o dell equilibrio mobile) Un sistema chimico all equilibrio, se soggetto a variazioni dall esterno, tende a reagire spostando l equilibrio in modo da opporsi alla variazione esterna a A + b B c C + d D con K c = [C] c [D] d /[A] a [B] b 1) Aggiunta di reagenti: Aggiungiamo, p.es. [A] Q = [C] c [D] d /([A] + [A] agg ) a [B] b < K c Se Q < K c, la reazione tenderà a spostarsi verso destra, in modo da consumare parte di [A], e formare un po più di [C] e [D], fintanto che, con altri valori di concentrazione, Q = K c. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 389

12 Equilibrio Chimico 1) Aggiunta di prodotti: Aggiungiamo, p.es. [C] Q = ([C]+ [C] agg ) c [D] d /[A] a [B] b > K c Se Q > K c, la reazione tenderà a spostarsi verso sinistra, in modo da consumare parte di [C], e formare un po più di [A] e [B], fintanto che, con altri valori di concentrazione, Q = K c. 2) Rimozione di prodotti: Q < Kc, reazione verso Dx 3) Rimozione di reagenti: Q > Kc, reazione verso Sx 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 390

13 Equilibrio Chimico Effetto della temperatura sulla costante di equilibrio a A + b B c C + d D + q Applicando il Principio di Le Châtelier: Se la reazione è esotermica (calore come prodotto), è favorita dalla diminuzione della temperatura. Se la reazione è endotermica (calore come reagente), è favorita dall aumento della temperatura. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 391

14 Equilibrio Chimico Costanti di equilibrio ed equilibri eterogenei Quando sono presenti reagenti e/o prodotti in fasi condensate (liquidi o solidi) CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) K c = [CO 2 ][CaO]/[CaCO 3 ], Ma [CaO] in CaO solido puro è costante; se (CaO) = 3.3 g cm -3 e PM(CaO) = 56 g mole -1 [CaO] = / PM = g/l (CaO) x moli/g CaO = / 56 = 59 moli/l analogamente, la [CaCO 3 ] in CaCO 3 solido è fissa. Allora K c [CaCO 3 ]/[CaO] = [CO 2 ] = K c Oppure, lavorando con le pressioni (p i c i ): K p = p CO2 tensione di vapore di decomposizione, analogo al processo fisico H 2 O (l) H 2 O (g) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 392

15 Equilibrio Chimico CATALIZZATORE: sostanza che causa un aumento della velocità di una reazione, intervenendo in essa ma senza venirne consumata. Non modifica la K eq, ma cambia le velocità permettendo percorsi alternativi ed abbassando l energia di attivazione. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 393

16 Equilibrio Chimico CATALIZZATORE: sostanza che causa un aumento della velocità di una reazione, intervenendo in essa ma senza venirne consumata. Non modifica la K eq, ma cambia le velocità permettendo percorsi alternativi ed abbassando l energia di attivazione. A + B C + D può essere lenta E a alta Se aggiungo E: A + E F veloce E a bassa B + F C + D + E veloce E a bassa A + B C + D veloce 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 394

17 Università degli Studi di Milano Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 395

18 Acidi e Basi ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius ( ) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HA H + + A - HCl H + + Cl - acido cloridrico H 2 SO 4 2 H + + SO 2-4 acido solforico Base: sostanza che contiene gruppi OH e che in soluzione acquosa libera ioni OH - NaOH Na + + OH - Ca(OH) 2 Ca OH - MOH M + + OH - idrossido di sodio idrossido di calcio Caratteristiche degli acidi: sapore acido (agro, aspro), corrosivi, colorazione di indicatori Caratteristiche delle basi: sapore metallico, corrosive, colorazione di indicatori (diversa dagli acidi), lisciviose, saponosi al tatto 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 396

19 Acidi e Basi Normalmente: Acido + acido Base + base Acido + base sale non reagiscono non reagiscono reagiscono (neutralizzazione) HA + MOH MA + H 2 O H + + A - + M + + OH - M + + A - + H 2 O acido base sale H + + OH - H 2 O 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 397

20 Acidi e Basi Limiti della teoria di Arrhenius Come spiega il comportamento basico di : NH 3, Na 2 CO 3, K 2 CO 3? E le soluzioni non-acquose? Esiste lo ione idrogeno H + (protone) in soluzione acquosa? L acqua nelle reazioni acido-base. Il ph H 2 O H + + OH - O H H + H + H O H + H (e poi H 9 O 4 + e H 11 O 5+ ) 2 H 2 O H 3 O + + OH - dissociazione dell acqua, reazione di autoprotolisi 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 398 K c = [OH - ][ H 3 O + ] /[H 2 O] 2

21 Acidi e Basi In soluzioni acquose diluite, [H 2 O] è ca. costante! [H 2 O] = moli/v = [1000g/(18 g/mole)]/1l = 55.5 moli/l K w = K c [H 2 O] 2 = [H 3 O + ][OH - ] = 1,0 x M 2 a 25 C K w = [H 3 O + ] [OH - ] = costante di autoprotolisi o prodotto ionico dell acqua pk w = - log K w = - log (1,0 x ) = 14,00 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 399

22 Acidi e Basi Acqua pura : [H 3 O + ]=[OH - ] [H 3 O + ][OH - ]=[H 3 O + ] 2 = K w = [H 3 O + ] = 1, M2 = 1, M il ph è uguale al logaritmo decimale, cambiato di segno, del valore numerico della molarità degli ioni idrogeno ph = -log [H 3 O + ] ; [H 3 O + ] = 10 -ph acqua pura (25 C) -log[h 3 O + ] = ph = 7 soluzione neutra [H 3 O + ] > 10-7 ; ph < 7 soluzione acida [OH - ] > 10-7 [H 3 O + ] = /[OH - ] <10-7 ph > 7 soluzione basica 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 400

23 Acidi e Basi [H 3 O + ]>[OH - ] [H 3 O + ]=[OH - ] [H 3 O + ]<[OH - ] ph <7,00 7,00 >7,00 soluzione acida neutra basica 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 401

24 Acidi e Basi ACIDI E BASI: Teoria di Brønsted-Lowry (fine 1923) Acido: sostanza donatrice di protoni (H + ) Base: sostanza accettrice di protoni (H + ) N.B.: Non si fa più riferimento all acqua o alla presenza di un solvente Non si fa più riferimento alla dissociazione Non si fa più riferimento agli OH - Gli acidi di Arrhenius sono anche acidi di Brønsted? 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 402

25 Acidi e Basi HCl + H 2 O H 3 O + + Cl - Acido base ione idronio Trasferimento di H + da HCl verso H 2 O Le basi di Arrhenius sono anche basi di Brønsted? NaOH Na + + OH - H 3 O + (aq) + OH - (aq) 2 H 2 O Acido base 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 403

26 Acidi e Basi Ci sono basi di Brønsted che non lo sono per Arrhenius? CaO (s) in H 2 O Ca 2+ (aq) + O 2- (aq) O 2- (aq) + H 2 O (l) 2 OH - (aq) Base acido O 2- H 2 O OH - OH - Analogamente: NH 3 (aq) + H 2 O (l) NH 4 + (aq) + OH - (aq) Base acido Quindi esistono coppie coniugate acido/base 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 404

27 Acidi e Basi NH 3 /NH 4 + ; H 2 O/H 3 O + ; OH - /H 2 O HA + B A - + BH + acido1 base2 base1 acido2 NH 4 + (aq) + OH - (aq) NH 3 (aq) + H 2 O (l) acido1 base2 base1 acido2 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 405

28 Acidi e Basi In soluzione acquosa: Un acido di Brønsted genera H 3 O + [Arrhenius] HA (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + A - (aq) Una base di Brønsted genera OH - [Arrhenius] B (aq) + H 2 O (l) BH + (aq) + OH - (aq) Reazione di neutralizzazione acido-base: H 3 O + (aq) + OH - (aq) H 2 O (l) + H 2 O (l) Per reazione Acido + Base Sale (+ H 2 O) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 406

29 Acidi e Basi ACIDI E BASI: Teoria di Lewis (estensione di Brønsted) In fase gassosa: HCl (g) + NH 3(g) NH 4 Cl (s) Acido Base Ma anche: BF 3(g) + NH 3(g) NH 3 BF 3(s) Acido: sostanza accettrice di una coppia di elettroni Base: sostanza donatrice di una coppia di elettroni A + :B A-B (legame Acido Base Complesso covalente) Acido + Base Complesso H + + OH 2 [ H OH 2 ] + H 3 O + H + + OH - [ H OH ] H 2 O H + + NH 3 [ H NH 3 ] + NH /12/2010 Chimica Generale Inorganica 407 OH 2 + O 2- OH - + [ O H] -

30 Acidi e Basi Equilibri Acido-base (Brønsted) ACIDO 1 + BASE 2 BASE 1 + ACIDO 2 K c = [BASE 1 ][ACIDO 2 ] /[BASE 2 ][ACIDO 1 ] Per NH 3 + H 2 O NH OH - Base 2 Acido 1 Acido 2 Base 1 K c = [OH - ][ NH 4+ ] /[NH 3 ][ H 2 O] Per CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 K c = [CH 3 COO - ][ H 3 O + ] /[ CH 3 COOH][ H 2 O] 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 408

31 Acidi e Basi Per H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 K c = [OH - ][ H 3 O + ] /[H 2 O] 2 H 2 O (anfiprotico) dà autoprotolisi. Ma non è l unico! NH 3(l) + NH 3(l) NH 2 - (am) + NH 4 + (am) K c = [NH 2- ][ NH 4+ ] /[ NH 3 ] 2 2 CH 3 COOH (l) CH 3 COO + (ac) + CH 3 COOH 2 + (am) 2 Al(OH) 3 [Al(OH) 4 ] - + [Al(OH) 2 ] + 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 409

32 Acidi e Basi COSTANTI DI IONIZZAZIONE ACIDA K a HA (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + A - (aq) K c = [A - ][H 3 O + ]/[HA][H 2 O] se [H 2 O] ca. costante K a = K c [H 2 O] = [A - ][H 3 O + ]/[HA] Per CH 3 COOH (aq) + H 2 O (l) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) K a = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/[CH 3 COOH] = 1,8 x 10-5 M pk a = - log(k a ) = - log (1,8 x 10-5 ) = /12/2010 Chimica Generale Inorganica 410

33 Acidi e Basi Per HCN (aq) + H 2 O (l) CN - (aq) + H 3 O + (aq) K a = [CN - ][H 3 O + ]/[HCN] = 4,9 x M pk a = 9,31 K a pk a composto Forza dell acido ,00 HClO 2 (libera più H + ) 1,8 x ,74 CH 3 COOH 3,0 x ,53 HClO 4,9 x ,31 HCN acido debole K a alta ( ), pk a bassa acido forte K a bassa ( ), pk a alta acido debole 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 411

34 Acidi e Basi COSTANTI DI IONIZZAZIONE BASICA K b B (aq) + H 2 O (l) HB + (aq) + OH - (aq) K c = [OH - ][HB + ]/[B][H 2 O] se [H 2 O] ca. costante K b = K c [H 2 O] = [OH - ][HB + ]/[B] Per metilammina CH 3 NH 2(aq) + H 2 O (l) CH 3 NH + 3 (aq) + OH - (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ][OH - ]/[CH 3 NH 2 ] = 3,6 x 10-4 M pk b = - log(k b ) = 3,44 Per anilina C 6 H 5 NH 2(aq) + H 2 O (l) C 6 H 5 NH + 3 (aq) + OH - (aq) K a = [C 6 H 5 NH 3+ ][OH - ]/[C 6 H 5 NH 2 ] = 4,3 x M pk a = 9,37 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 412

35 Acidi e Basi K b pk b composto Forza della base 3,6 x ,44 metilammina (libera più OH - ) 1,8 x ,75 ammoniaca 4,3 x ,53 anilina base debole K b alta ( ), pk b bassa base forte K b bassa ( ), pk b alta base debole 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 413

36 Acidi e Basi Relazione tra K coppia acido/base coniugata REAZIONE BASICA DELL AMMONIACA, NH 3 NH 3 + H 2 O NH OH - K b = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] REAZIONE ACIDA DELLO IONE AMMONIO, NH + 4 NH H 2 O NH 3 + H 3 O + K a = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ] K a x K b = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ] x [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = = [H 3 O + ][OH - ] = K w ; 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 414

37 Acidi e Basi K a K b = K w per qualsiasi coppia coniugata acido/base log (K a x K b ) = log (K a ) + log (K b ) = log (K W ) pk a + pk b = pk W = 14,00 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 415

38 Acidi e Basi pk b (NH 3 ) = 4,75 ; pk a (NH 4+ ) = 14,00-4,75 = 9,25 pk a (CH 3 COOH) = 4,74 pk a (HIO) = 10,65 Ovvero: Lo ione ammonio è un acido debole E più debole di CH 3 COOH, ma più forte di HIO 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 416

39 Acidi e Basi ACIDI E BASI FORTI (in soluzione acquosa) HA (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + A - (aq) Completa K a B (aq) + H 2 O (l) HB + (aq) + OH - (aq) Completa K b Acidi forti: HClO 4, HNO 3, H 2 SO 4, HI, HBr, HCl Basi Forti: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Sr(OH) 2, Ca(OH) 2, Na 2 O, CaO 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 417

40 Acidi e Basi Qual è la [H + ] liberata da HCl 1 M? E da H 2 SO 4 1 M? HCl (aq, 1 M) H + (aq, 1 M) + Cl - (aq, 1 M) [H + ] = [HCl] 0 H 2 SO 4(aq, 1 M) 2H + (aq, 1 M) + SO 4 2- (aq, 1 M) [H + ] = 2[H 2 SO 4 ] 0 2 M NaOH (aq, 1 M) Na + (aq, 1 M) + OH - (aq, 1 M) [OH - ] = [NaOH] 0 Ca(OH) 2(aq, 1 M) Ca 2+ (1 M) + 2OH - (1 M) [OH - ] = 2[Ca(OH) 2 ] 0 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 418

41 Acidi e Basi ACIDI E BASI DEBOLI Acidi: quasi tutti con K a <<1 Inorganici [ O n E(OH) m ] ed Organici (RCOOH) L equilibrio è spostato a sinistra: HA (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + A - (aq) Basi: quasi tutte con K b <<1 L equilibrio è spostato a sinistra: B (aq) + H 2 O (l) HB + (aq) + OH - (aq) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 419 Basi organiche all azoto: RNH 2, R 2 NH, R 3 N

42 Acidi e Basi ph DI SOLUZIONI ACQUOSE DI ACIDI/BASI DEBOLI Conc. molari prima della dissociazione Reazione di dissociazione dell acido: C a 0 0 HA + H 2 O H 3 O + + A - Concentrazioni molari a equilibrio raggiunto C a x x x = x / C a C a (1 ) C a C a [HA] [H 3 O + ] [A - ] Ka = [H 3 O ][A [HA] ] ( C = x 2 a ) / (C a x) = C (1 ) a 2 2 C a = 1 1a appross. C a >> x ovvero [H 3 O + ] < 5% C a [H 3 O + ]/C a > 5% > 5% [H3O ][A ] [H 14/12/2010 Ka = [HA] Chimica = Generale x 2 3 O ] / C a = Inorganica C = C 2 a 420 a 2

43 Acidi e Basi [H 3 O + ] = KC a a fatto il calcolo del ph verifico che vale [H 3 O + ] < 5% C a altrimenti DEVO risolvere l equazione di 2 grado Ka = [H 3 O ][A [HA] ] [H = x 2 3O ] / (C a x) = + C [H O ] a /12/2010 Chimica Generale Inorganica 421

44 Acidi e Basi... e per le BASI DEBOLI vale lo stesso Conc. molari prima della dissociazione Reazione dissociazione dell acido: di C b 0 0 B + H 2 O HB + + OH - Concentrazioni molari C a equilibrio raggiunto b x X x = x / C b C b (1 ) C b C b [HA] [HB + ] [OH - ] Kb = [HB ][OH [B] ] ( C = x 2 b ) / (C b x) = C (1 ) b 2 2 Cb = 1 1a appross. C b >> x ovvero [OH - ] < 5% C b [OH - ]/C b > 5% > 5% Kb = [HB ][OH [B] ] = x 2 / C a = ] 2 [OH C = b C 2 b [OH - ]= K bcb [H 3 O + ] = Kw/[OH - ] fatto il calcolo del ph verifico che vale [OH - ] < 5% C b altrimenti DEVO risolvere l equazione di 2 grado [HB ][OH [B] ] [OH ] = x 2 / (C b x) = C [OH ] 14/12/2010 Kb Chimica = Generale Inorganica 422 b 2

45 Acidi e Basi H 2 A + H 2 O HA - + H 3 O + K a1 = [H 3 O + ][HA - ]/[H 2 A] HA - + H 2 O A 2- + H 3 O + K a2 = [H 3 O + ][A 2- ]/[HA - ] H 2 A + 2 H 2 O A H 3 O + K atot = K a1 K a2 = [H 3 O + ] 2 [A 2- ]/[H 2 A] Acido Formula pk a1 pk a2 pk a3 Ossalico (COOH) Solforoso H 2 SO Fosforoso H 3 PO Fosforico H 3 PO Tartarico C 4 H 6 O Carbonico H 2 CO Solfidrico H 2 S /12/2010 Chimica Generale Inorganica 423 pk a1 < pk a2 < pk a3

46 Acidi e Basi IDRÒLISI SALI: composti, per lo più ionici, ottenibili, almeno formalmente, dalla reazione di neutralizzazione di un acido + una base Ca(OH) 2 + H 2 SO 4 --> CaSO H 2 O base acido sale Dissociazione elettrolitica di sali in acqua: reazioni di idrolisi sono le reazioni tra un sale e l acqua che producono l acido e la base dai quali si può immaginare che il sale sia stato ottenuto. AB (s) + H 2 O (l) A + (aq) + B - (aq) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 424

47 Acidi e Basi Elettrolita forte: K Elettrolita debole: K finita (tipicamente <<1) Osservazione sperimentale: Soluzione di NaCl ph = 7 neutro Soluzione di NaF ph > 7 basico Soluzione di NH 4 Cl ph < 7 acido Ovvero: alcuni ioni hanno carattere acido o basico! NaCl in acqua: NaCl + H 2 O --> Na + (aq) + Cl - (aq) NaCl (in realtà: Na + (aq) + Cl - (aq) ) dà soluzione neutra a ph = 7 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 425 Soluzioni di Ioni da acidi e basi FORTI sono neutre

48 Acidi e Basi NaF in acqua: NaF + H 2 O --> Na + (aq) + F - (aq) F - + H 2 O HF + OH - K = [OH - ][HF]/[F - ] x [H + ]/[H + ] = = K w [HF]/[F - ][H + ] = K w / K a(hf) = /10-4 = 10-10! F - è una base debole di K b = M K a (HF) x K b (F - ) = K w = Grazie al comportamento basico di F -, NaF in acqua dà soluzione basica (ph >7) e idròlisi basica. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 426

49 Acidi e Basi NH 4 Cl in acqua: NH 4 Cl + H 2 O --> NH 4 + (aq) + Cl - (aq) NH H 2 O NH 3 + H + K = [H + ][ NH 3 ]/[ NH 4+ ] x [OH - ]/[OH - ] = =K w [NH 3 ]/[NH 4 + ][OH- ] = K w /K b (NH 3 ) =10-14 /10-5 = 10-9 NH 4 + è un acido debole di K a = 10-9 M K b (NH 3 ) x K a (NH 4+ ) = K w = Grazie al comportamento acido di NH 4+, NH 4 Cl in acqua dà soluzione acida (ph <7) e idrolisi acida. Il calcolo del ph di soluzioni ottenuta da idròlisi è uguale ad acidi/basi deboli, con l accortezza di impiegare l opportuna K dell acido/base coniugato 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 427 tranne che per sali di acido debole + base debole

50 Acidi e Basi Idròlisi di sali di acido debole + base debole NH 4 F in acqua: NH 4 F + H 2 O --> NH 4 + (aq) + F - (aq) In pratica ho una soluzione 1:1 di NH + 4 e F - NH + 4 è un acido di forza K a = K w /K b (NH 3 ) = 10-9 F - è una base di forza K b = K w / K a (HF) = Ho competizione: acido debole e base (un po più) debole NH 4 F in acqua dà soluzioni debolmente acide! (vedi per approfondimento pag 434) Molti cationi metallici in soluzione acquosa si comportano come acidi di Brønsted. Ciò a catione ha un alta carica positiva e un piccolo raggio ionico, come Al3+, Bi3+, Cr3+, Fe3+, Sn2+ e altri ancora. In presenti come aquaioni, per esempio [Al(H2O)6]3+ e [Cr(H2O)6]3+, e danno luogo a reazioni di dissociazione acida come gli altri sali contenenti un catione acido (per esempio NH4 + ). [M(H2O)6]3+ + H2O [M(H2O)5OH]2+ + H3O+ 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 428

51 Acidi e Basi Soluzioni Miste : Soluzioni tampone ACIDO DEBOLE + SUO SALE ; BASE DEBOLE + SUO SALE Conc. molari prima della dissociazione Reazione di dissociazione dell acido: Concentrazioni molari a equilibrio raggiunto IN PRATICA C a >> x, C b >> x C a 0 C b HA + H 2 O H 3 O + + A - C a x x C b x C a x C b [HA] [H 3 O + ] [A - ] Ka = [H 3 O ][A [HA] ] = [base][h 3 O + ]/[acido] [H 3 O + [Acido] ] = Ka = Ka [Base] 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 429 C C a b

52 Acidi e Basi Soluzioni tampone soluzioni tali che per diluizione o piccole aggiunte di acido o base forte non cambiano sensibilmente il ph. soluzioni di acido debole più suo sale in rapporto 0.1 < R < 10 soluzioni di base debole più suo sale in rapporto 0.1 < R < 10 HA + H 2 O H + + A - K a A - + H 2 O OH - + HA K b = K w / K a Se aggiungo [OH - ] [H 3 O + ] = Ka C a / C b HA + OH - H 2 O + A - scompare HA, compare A - K = [A - ]/[HA][OH - ] = K a /K w >> 1 ( ) [H 3 O + ] = Ka (C a - [OH - ]) / (C b + [OH - ]) Se aggiungo [H + ] A - + H + HA scompare A -, compare HA K = 1/K a >> 1 ( ) [H 3 O + ] = Ka (C a + [H + ]) / (C b - [H + ]) Se aggiungo acqua non varia il ph (il Volume compare al num. e den.) [H 3 O + ] = Ka (n a /V tot ) / (n b /V tot ) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 430

53 Università degli Studi di Milano Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 431

54 Elettrochimica Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione forma ossidata (ox) + ne - forma ridotta (red) Riduzione Reazione spontanea: Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) con sviluppo di calore! Possiamo usare la spontaneità (misurata dal G) in modo da avere lavoro elettrico? Sì, nella Pila Daniell (1836) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 432

55 Elettrochimica cella elettrochimica, ovvero un contenitore solido, riempito di un elettrolita (conduttore ionico), un s salino, e contenente due elettrodi (conduttori metallici) che pescano in due soluzioni non a contatto. + - Cu Zn SO 2-4 SO 2-4 Cu 2+ Zn 2+ Catodo Anodo Riduzione Ossidazione Positivo Negativo E n+ + ne - E E E n+ + ne - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu (s) Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Coppia redox Cu 2+ /Cu Coppia redox Zn/Zn 2+ Anodo (-) Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) (+) Catodo DIAGRAMMA DI CELLA 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 433

56 Elettrochimica POTENZIALI DI CELLA ED ENERGIA LIBERA G << 0 reazione spontanea E >> 0 G circa 0 reazione quasi di equilibrio E ca. 0 G E G = nfe F = carica di una mole di elettroni = = carica di un elettrone x numero di Avogadro = C x = C/mole n = numero di elettroni scambiati per mole di reagente 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 434

57 Elettrochimica Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) Se [Cu 2+ ] = [Zn 2+ ] = 1 M, fem = 1.1 V G = nfe = (2)(96485)(1.1) = 210 kj N.B. G è estensivo, E intensivo! E = G /nf (per reagenti e prodotti in stati standard) G reazione = G f(zn2+) + G f(cu) G f(zn) G f(cu2+) Se pensiamo alle due semireazioni indipendenti: Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu (s) Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Partizioniamo in: E catodo ed E anodo La reazione globale è somma della reazione al catodo + la reazione all anodo: E = fem = E anodo + E catodo Potenziale di Ossidazione Potenziale di Riduzione 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 435

58 Elettrochimica I Potenziali di semicella vengono misurati accoppiando la cella di interesse all elettrodo normale ad idrogeno: Pt H 2 H 2(g) p(h 2 ) = 1 atm [H + ] = 1 M ½ H 2 H + + e - si impone E (H + /H 2 ) = 0.00 V Accoppiando diverse semicelle: Anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) H + (aq) H 2(g) Pt Catodo Fem = 0.76 V E = E A + E C = E A = 0.76 V E (Zn/Zn 2+ ) = 0.76 V Anodo Pt H 2(g) H + (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) Catodo Fem = 0.34 V E = E A + E C = E A = 0.34 V E (Cu 2+ /Cu) = 0.34 V Anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) Catodo 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 436 E = E A + E C = = 1.10 V

59 Elettrochimica POTENZIALI STANDARD DI RIDUZIONE ox + n e - red Zn e - Zn E (Zn 2+ /Zn) = E (Zn/Zn 2+ ) = 0.76V Cu e - Cu E (Cu 2+ /Cu) = 0.34 V Usando i potenziali di riduzione: E = fem = E = E C + E A = E diretta E inversa = fem = E riduzione E ossidazione Dato che G reazione = G reazione inversa E reazione = E reazione inversa! 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 437

60 Elettrochimica POTENZIALE IN CONDIZIONI NON STANDARD G = G + RT ln Q G = n F E G = n F E n F E = n F E + RT ln Q E = E RT/nF ln Q = E 0.059/n log Q Equazione di Nernst contiene R,F,T e passaggio ln log Cu (s) Cu 2+ (aq) Cu e Cu E = E (Cu 2+ /Cu) 0.059/2 log [a(cu)/a(cu 2+ )] Ox + ne - Red E = E (ox/red) /n log [a(ox)/a(red)] 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 438

61 Elettrochimica Nella pila in cui sono accoppiati i seguenti elettrodi, che reazione avviene? E che fem ha? Pt Cl 2(g) Cl - (aq) Pt Br 2(l) Br - (aq) E (Cl 2 /Cl - ) = 1.36 V E (Br 2 /Br - ) = 1.09 V Fem = E catodo E anodo > 0 E alto: ossidante, e si riduce Cl 2 Cl - catodo E basso: riducente, e si ossida Br - Br 2 anodo Anodo Pt Br - (aq) Br 2(l) Cl 2(g) Cl - (aq) Pt Catodo Br - + ½ Cl 2 ½ Br 2 + Cl - fem = = 0.27 V Accoppiare: Pt Fe 3+ (aq), Fe 2+ (aq) con Pt I 2(s) I - (aq) Accoppiare: Pt Cu 2+ (aq), Cu + (aq) con Pt Ag 2+ (aq), Ag + (aq) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 439

62 Elettrochimica PREVISIONI REDOX IN SOLUZIONE (NON IN PILE!) Coppia più in basso: compartimento anodico (si ossida) Coppia più in alto: compartimento catodico (si riduce) E in soluzioni a contatto? Es. Sn + Fe 3+ Sn 2+ + Fe 2+ è spontanea? Sn (s) Sn 2+ (aq) + 2 e - E (Sn 2+ /Sn) = 0.14 V Fe 3+ (aq) + 2 e - Fe 2+ (aq) E (Fe 3+ /Fe 3+ ) = V Sn (s) + Fe 3+ (aq) Sn 2+ (aq) + Fe 2+ (aq) Fem = E (rid,catodo) E (rid,anodo) = 0.77 ( 0.14) = 0.91 V 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 440

63 Elettrochimica Es. Cu + Co 3+ Cu 2+ + Co 2+ è spontanea? O: il disproporzionamento Co 2+ Co + Co 3+ è spontaneo? E (Cu2+/Cu) = 0.34 V; E (Co3+/ Co2+) = 1.81 V; E (Co2+/Co) = 0.28 V 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 441

64 Elettrochimica REAZIONI DI ACIDI CON METALLI Elettrodo 1 Elettrodo 2 Pt H 2(g) H + (1M) M M n+ ( aq, 1M) E (H + /H 2 ) = 0.0 V E (M n+ /M) = E M,R V I Caso: Se E M,R < 0.0, Elettrodo 1: riduzione, catodo Elettrodo 2: ossidazione, anodo M M n+ ( aq, 1M) H + (1M) H 2(g) Pt il metallo si scioglie M + nh + M n+ + n/2 H 2 METALLO NON NOBILE 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 442

65 Elettrochimica II Caso: Se E M,R > 0.0, Elettrodo 1: ossidazione, anodo Elettrodo 2: riduzione, catodo Pt H 2(g) H + (1M) M n+ ( aq, 1M) M il metallo non si scioglie M n+ + n/2 H 2 M + nh + METALLO NOBILE [ Cu, Hg, Au, Ag, Pt, Rh, Pd, etc.] Quindi il rame non dovrebbe sciogliersi in acidi forti. E (Cu2+/Cu) = 0.34 V; Infatti: Cu + HCl non reagisce per niente Però: Cu + HNO 3 Cu 2+ velocemente E: Cu + H 2 SO 4 Cu 2+ velocemente a caldo Come mai? E (HNO 3 /NO) = 0.96 V a ph =1 E (H 2 SO 4 /SO 2 ) = 0.20 V a ph =1 spontanea a T alta 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 443 Questi acidi forti contengono anioni ossidanti!

66 Elettrochimica E (Al3+/Al) = 1.66 V; ci si aspetta che Al in acidi si sciolga molto bene. Invece Al non reagisce con H +! Come mai? Essendo un metallo per niente nobile, dovrebbe sciogliersi velocemente in acidi! All aria, Al è passivato da un sottile strato di Al 2 O 3, altamente insolubile. Al + 3/2 O 2 Al 2 O 3 Analogamente, lo zinco scioglie bene se fresco/macinato e si scioglie lentamente, o per niente, se vecchio ( ZnO!) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 444

67 Elettrochimica Corrosione: reazione dei metalli con O 2 atmosferico M + n/2 O 2 MO n o: M + ½ O 2 + H 2 O M(OH) 2 A ph = 7, E (O 2 /H 2 O) = V ovvero: quasi tutti i metalli si ossidano all aria (tranne Au, Ag, Pt) La corrosione è catalizzata dalla presenza di acqua e sali; Si può prevenire per Galvanizzazione (zincatura, stagnatura) Si può prevenire per Protezione catodica: Anodo Sacrificale (Mg,Zn) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 445

68 Elettrochimica ELETTROLISI: Procedimento elettrochimico che permette di far avvenire reazioni redox non spontanee. Si effettua in un bagno elettrolitico, ove sono presenti una soluzione unica e due elettrodi (non c è ponte salino!), e viene imposta dall esterno una differenza di potenziale (corrente continua) E almeno superiore alla fem dell eventuale pila. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 446

69 Elettrochimica ioni: i cationi migrano verso il catodo (riduzione) gli anioni migrano verso l anodo (ossidazione) positivi (+) = cationi catodo ( ) negativi ( ) = anioni anodo (+) 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 447

70 Elettrochimica Riduzione catodica: Cu e Cu(s) E (0.34) Ossidazione anodica: 2 Cl Cl2(g) + 2 e E (1.36) Reazione globale: Cu Cl Cu(s) + Cl2(g) Si noti che in un processo elettrolitico la reazione avviene perché è stato applicato agli elettrodi un generatore di corrente continua che ha imposto la direzione del flusso di elettroni. Sempre al catodo avviene una riduzione (riduzione catodica) e all anodo una ossidazione (ossidazione anodica), anche se i poli degli elettrodi nei due casi sono invertiti. Ma nella soluzione elettrolitica possono essere presenti più specie chimiche che possono venire ossidate o ridotte agli elettrodi. Occorre quindi considerare anche l acqua e gli ioni H+ e OH con i quali è in equilibrio di autoprotolisi possono essere ridotti al catodo o ossidati all anodo: 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 448

71 Elettrochimica Riduzioni catodiche: 2 H2O + 2 e H2(g) + 2 OH E ( 0.828) ph=14 2 H+ + 2 e H2(g) E (0.000) ph=0 E ( 0.414) ph=7 Ossidazioni anodiche: 2 H2O 4 H+ + O2(g) + 4 e E (+1.229) ph=0 4 OH O2(g) + 2 H2O + 4 e E (+0.401) ph=14 E (+0.815) ph=7 Se osservo i potenziali all' anodo (ph=7), termodinamicamente si dovrebbe sviluppare ossigeno gassoso (0.815 vs 1.36) ma ci sono le sovratensioni ed alla fine sperimentalmente si sviluppa cloro gassoso 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 449

72 Elettrochimica Produzione industriale di idrossido di sodio elettròlisi di NaCl (salamoie) Riduzione catodica: 2 Na+ + 2 H2O + 2 e 2 Na+ + 2 OH + H2(g) Ossidazione anodica: 2 Cl Cl2(g) + 2 e 2 Na+ + 2 Cl + 2 H2O 2 Na+ + 2 OH + Cl2(g) + H2 (2 NaCl) (2 NaOH) E (Na+/Na) = -2.71, E (H2O/H2, OH-)= /12/2010 E (Cl 2 /Cl-) = 1.36, Chimica E (O2/OH-)=0.401 Generale Inorganica (+ ca. 1V sovrat.) 450

73 Elettrochimica Produzione elettrolitica di idrogeno e di ossigeno elettròlisi di acido solforico Riduzione catodica: 4 H2O + 4 e 2 H2(g) + 4 OH Ossidazione anodica: 2 H2O O2(g) + 4 H+ + 4 e ( 4 H+ + 4 OH 4 H2O) Reazione globale: 2 H2O 2 H2(g) + O2(g) E (H2O/H2, OH-)= E (O2,H+/H2O)=1.23 (+ sovrat.) < E (S 2 O 8 2-/SO 4 2-) = /12/2010 Chimica Generale Inorganica 451

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il Elettrochimica In generale, l elettrochimica focalizza l attenzione su Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il sistema

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli