Allarme burnout fra i medici: ecco perché i pazienti rischiano di più

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allarme burnout fra i medici: ecco perché i pazienti rischiano di più"

Transcript

1 Allarme burnout fra i medici: ecco perché i pazienti rischiano di più È allarme burnout medico: si stima che sarebbero circa 98 milioni i pazienti che ogni anno muoiono in ospedale a causa di errori prevenibili Ritorna l allarme burnout fra i medici, un tema delicato e importante che preoccupa sempre di più. Specie per i risvolti sulla sicurezza dei pazienti. Come ricordato da un articolo sul Sole24Ore, infatti, è questo uno dei punti più critici che concernono l allarme burnout fra i medici. Si stima infatti che, nel mondo, circa 98 milioni di pazienti muoiano ogni anno in ospedale a causa di errori medici facilmente prevenibili. La maggior parte di questi errori sono conseguenza dell eccessivo carico di lavoro degli operatori. È noto, infatti, come negli ultimi anni i Servizi Sanitari di tutti i paesi industrializzati abbiano aumentato notevolmente il loro carico di lavoro per il crescente invecchiamento della popolazione. Questo ha creato professionisti sempre più oberati e stressati, con conseguenze serie per i pazienti. con bisogni di salute complessi con difficoltà da parte dei servizi territoriali a fornire l assistenza necessaria e

2 conseguente l aumentato ricorso ai servizi ospedalieri. Un analisi condotta dalla King s Fund inglese ha evidenziato un aumento del 17% degli accessi in Pronto Soccorso dal 2003/2004 al 2015/2016. Inoltre, ha registrato un incremento dal 19% al 27% dei tassi di ammissione ospedaliera dagli anni 2003/04 agli anni 2015/16. Infine, si registra un incremento del tasso di occupazione posti letto pericolosamente alto (oltre l 85%). Quest ultimo, di cui un terzo si è verificato negli ultimi 2 anni, rappresenta il singolo incremento più grande nel volume di assistenza all interno di qualsiasi altro settore. Nonostante ciò le risorse destinate alla sanità sono rimaste pressoché stabili negli anni. Il risultato è che a parità di risorse l aumento del numero delle prestazioni ha comportato l incremento del carico lavorativo degli operatori. Il tutto unito a una deregulation dell orario di lavoro e a un peggioramento dell integrità psicofisica degli operatori. Con conseguenze devastanti sul rischio clinico. Quando gli ospedali sono sovraccarichi con un tasso di occupazione posti letto che raggiunge la soglia di criticità i pazienti sono i primi a subirne le conseguenze. Cosa succede, dunque? Che i singoli medici si ritrovano in un costante stato di stress e sovraccarico. Con un conseguente peggioramento delle condizioni lavorative e, quindi, delle prestazioni fornite ai pazienti. In questo contesto, il rischio clinico si impenna e da qui discende il diffuso allarme burnout fra i medici.

3 Come sostenuto da molti, infatti, la maggior parte degli errori compiuti dai medici è dovuta a carenze del sistema e non alla negligenza dei singoli. Pertanto, il mantenimento della salute psicofisica dell operatore clinico, così come il garantire la sicurezza dell assistenza ai pazienti devono essere obiettivi fondanti per le organizzazioni sanitarie. E ciò in quanto sono fenomeni intimamente correlati. La Direttiva 88/2003 CE sull orario di lavoro rappresenta una tappa fondamentale del modello sociale europeo. Essa, come noto, assicura una protezione minima a tutti i lavoratori contro orari di lavoro eccessivi e contro il mancato rispetto di periodi minimi di riposo. Nel nostro paese, nel 2008, è stata legalizzata una deregulation dell orario di lavoro attraverso l abrogazione, per i soli dirigenti del Ssn, del limite massimo di lavoro giornaliero e settimanale e della normativa sui riposi giornalieri e settimanali. Come riporta il Sole24Ore, in seguito al deferimento del Governo Italiano alla Corte Europea, la legge del 30 Ottobre 2014 ha ripristinato la normativa, anche per i medici italiani. Una recente survey promossa da Anaao Assomed ha comunque evidenziato come quasi la metà degli intervistati non rispetti la normativa per esigenze di servizio. Ma qui si pone un problema. Vale a dire: la mancata fruizione del periodo di riposo può essere una scelta individuale magari anche imposta? Sia la giurisprudenza che la sicurezza del paziente ci dicono di no.

4 Lavorare al di là del proprio orario di lavoro, per un sanitario, configura in caso di evento avverso una condotta imprudente. Pertanto, costituisce un aggravante ritenendosi come volontaria l accettazione del turno irregolare e dei rischi connessi. È risaputo infatti che lavorare troppo a lungo con un eccessivo carico di lavoro specie nel periodo notturno inducono performance cognitive paragonabili a quelle che si hanno con un tasso alcolemico di %. E questo espone a rischi enormi i pazienti. Ecco perché l allarme burnout fra i medici è una circostanza da non sottovalutare. Ciò sebbene in letteratura siano ancora pochi gli studi che indagano la correlazione obiettiva tra burnout dell operatore e sicurezza del paziente alcuni studi lavori dimostrano come L operatore in burnout non ha più le energie necessarie per affrontare il proprio lavoro e potrebbe non investire l energia necessaria a fornire assistenza sicura al paziente. Pertanto, è bene ricordare come sebbene l aumento del carico di lavoro in un sistema di organizzazione industriale abbia degli indiscutibili vantaggi, in un ambito di lavoro in cui il prodotto finito è la cura del paziente, questo tipo di approccio presenta solo problemi. L eccessivo carico di lavoro degli operatori mette a serio rischio la sicurezza delle cure e il diritto alla salute dei cittadini. Un obiettivo che deve essere sempre perseguito come primario.

5 Leggi anche: BURNOUT, MENO FREQUENTE TRA I MEDICI CHE OPERANO IN PICCOLE STRUTTURE

SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso

SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso AKS0033 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, 1 MAGGIO NELL'INCERTEZZA PER RINNOVO CONTRATTO = Troise, assurda pretesa di volere attribuire un incremento economico più basso Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute)

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Roma Capitale Anno 2018 Occupati totali Tasso di variazione sull'anno precedente Occupati totali e tasso di variazione sul 2017 Anno 2018 25.000.000 23.214.949 0,9 Nell area romana al 2018

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani VI Congresso Sifact LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? MILANO 11-13 OTTOBRE 2018 -- MICO Fiera Milano City Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

Dettagli

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. l orario di lavoro a cura di Esecutivo Nazionale Anaao Assomed

Dettagli

Medici e orario di lavoro illegittimo

Medici e orario di lavoro illegittimo Medici e orario di lavoro illegittimo Autore : Annamaria Zarrelli Data: 05/01/2017 Mondo medico: orari di lavoro e turni di pronta disponibilità massacranti. I principi e le norme che regolamentano, nel

Dettagli

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Parola alle Regioni Regione Sicilia Parola alle Regioni Regione Sicilia IGNAZIO ANTONIO FICI Coordinatore Regionale SIMEU Sicilia Area Nursing Infermiere U.O.C. M.C.A.U. Pronto Soccorso e 118 SUES A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Conferenza stampa. 27 maggio L Estate degli anziani e le proposte. Comunità di Sant Egidio

Conferenza stampa. 27 maggio L Estate degli anziani e le proposte. Comunità di Sant Egidio Conferenza stampa Superare l emergenza l caldo si può L Estate degli anziani e le proposte della 27 maggio 2009 Superare l emergenza l caldo si può Venerdì 22 maggio i bollettini hanno già segnato l allarme

Dettagli

La dinamica occupazionale europea nel 2012

La dinamica occupazionale europea nel 2012 Il peggioramento dell attività economica rilevato nel 2012 ha avuto importanti ripercussioni sulle condizioni del mercato del lavoro. Secondo la contabilità nazionale, nella media del 2012, il numero di

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE CULTURA CAMERA DEI DEPUTATI MERCOLEDI 9 GENNAIO 2019

AUDIZIONE COMMISSIONE CULTURA CAMERA DEI DEPUTATI MERCOLEDI 9 GENNAIO 2019 AUDIZIONE COMMISSIONE CULTURA CAMERA DEI DEPUTATI MERCOLEDI 9 GENNAIO 2019 Intervento di Pierino Di Silverio Responsabile Nazionale Settore Anaao Giovani - Anaao Assomed Nei prossimi 5 anni (2019/2023):

Dettagli

CRO:>>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni >>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni

CRO:>>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni >>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni CRO:>>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni >>>ANSA/ Emorragia posti lavoro in sanità, -45 mila in 8 anni 2018-02-03 18:58 Cgil medici,pronti a revocare sciopero se si apre contrattazione

Dettagli

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del 2015 Paolo Groff 1 Policy Statement: standard di riferimento per le MeCAU, 2017 DPR 27/03/1992 (e succ. Atto di Intesa Stato- Regioni, GU 17/05/1992):

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO $ XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO LA PERSISTENZA DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO RELATORE: DOTT. GIUSEPPE PIRINU di Sassari HOTEL CARLOS V ALGHERO 20 21 22 OTTEBRE

Dettagli

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI... INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE I: LO SVEZZAMENTO DALLA VENTILAZIONE MECCANICA (weaning)... 6 FISIOLOGIA DEL RESPIRO E VENTILAZIONE MECCANICA... 7 DEFINIZIONE DI SVEZZAMENTO (WEANING)... 23 CRITERI ED INDICI

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO PRESENTATO BILANCIO ATTIVITA : MIGLIORA IL DISAVANZO E SI INCREMENTA LA PRODUZIONE. INVESTIMENTI SU PERSONALE E TECNOLOGIE. MIGLIORANO OUTCOME

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...

Dettagli

LA SANITA AL SUD SELFIE DI UN DIRITTO NEGATO NAPOLI 26 SETTEMBRE 2015

LA SANITA AL SUD SELFIE DI UN DIRITTO NEGATO NAPOLI 26 SETTEMBRE 2015 LA SANITA AL SUD SELFIE DI UN DIRITTO NEGATO NAPOLI 26 SETTEMBRE 2015 Dichiarazione del presidente EMILIANO Abbiamo trovato una sanità in equilibrio finanziario (+ 14 milioni di euro), che ha tenuto bene

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Incarichi di funzione organizzativi: variabili di complessità e. Dario Laquintana e Silvia Pazzaglia

Incarichi di funzione organizzativi: variabili di complessità e. Dario Laquintana e Silvia Pazzaglia Incarichi di funzione organizzativi: variabili di complessità e graduazione degli incarichi Dario Laquintana e Silvia Pazzaglia Incarichi di funzione organizzativi complesso coordinamento professionali

Dettagli

La direttiva sugli orari di lavoro vale anche per i medici in formazione HealthDesk

La direttiva sugli orari di lavoro vale anche per i medici in formazione HealthDesk La direttiva sugli orari di lavoro vale anche per i medici in formazione HealthDesk http://www.healthdesk.it/diritti/direttiva-orari-lavoro-vale-anche-medici-formazione Pagina 1 di 5 Home Sezioni Newsletter

Dettagli

Conferenza stampa Superare l emergenza caldo si può

Conferenza stampa Superare l emergenza caldo si può Conferenza stampa Superare l emergenza caldo si può L Estate degli anziani e le proposte della Comunità di Sant Egidio 27 maggio 2009 La prima emergenza estate 2009 Da venerdì 22 maggio a oggi, in 19 città

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici?

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ORGANIZZAZIONE Indipendenza delle Centrali 118 dai DEA?. Dimensioni delle Centrali

Dettagli

Applicabilità per i medici in formazione e sue implicazioni

Applicabilità per i medici in formazione e sue implicazioni DIRETTIVA EUROPEA IN MERITO ALL ORARIO DI LAVORO Applicabilità per i medici in formazione e sue implicazioni Con il presente documento, FederSpecializzandi esprime le proprie considerazioni riguardo l

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 27 dicembre 2012

RASSEGNA STAMPA giovedì 27 dicembre 2012 RASSEGNA STAMPA giovedì 27 dicembre 2012 L ANAAO SULLA STAMPA 26 dicembre 2012 ANSA-FOCUS/ Già tagliati 2 mila medici, oltre 29mila precari SSN rischio riduzione prestazioni soprattutto 118 e Pronto Soccorso.

Dettagli

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL 2003-2011: UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G Laziosanità

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Dati aggiornati al 30/06/2018

OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Dati aggiornati al 30/06/2018 OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese Dati aggiornati al 30/06/2018 Ottobre 2018 L'ACCESSO AL CREDITO presso le banche che operano nel territorio Emilia

Dettagli

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2012 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale pag. 1 di 5 Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale Fatto salvo tutto quanto previsto dall Allegato A della DGR 245 del 7 Marzo 2017 e rappresentata

Dettagli

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2015 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri Milano

Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri Milano Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 2 DCB Milano) Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri Milano 2 2016 ANNO LXIX INCHIESTA

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

LA SANITÀ NEL REGNO UNITO. Jark Belfast Healthcare

LA SANITÀ NEL REGNO UNITO. Jark Belfast Healthcare LA SANITÀ NEL REGNO UNITO Jark Belfast Healthcare AGENDA - Introduzione - Cenni storici e struttura dell NHS - Supporto a categorie a rischio - Problematiche legate all NHS - Il settore privato - FOCUS:

Dettagli

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati. Nel 1985 trenta milioni di perso Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il 2025 - Africa: + 80,1 per cento - Mediterraneo orientale e Medio Oriente: + 81,4 per cento - Europa: + 20,6

Dettagli

Danni da esposizione all amianto, la Cassazione fa il punto

Danni da esposizione all amianto, la Cassazione fa il punto Danni da esposizione all amianto, la Cassazione fa il punto Il datore di lavoro è responsabile per i danni derivanti da esposizione ad amianto anche se il rapporto di lavoro si sia svolto in epoca antecedente

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori II GIORNATA DELLA SALUTE L alleanza con i cittadini Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura Savona,14-15

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Vantaggi qualitativi di un sistema informativo clinico in terapia intensiva

Vantaggi qualitativi di un sistema informativo clinico in terapia intensiva Vantaggi qualitativi di un sistema informativo clinico in terapia intensiva David J. Fraenkel, Melleesa Cowie, Peter Daley Pubblicato su Critical Care Medicine 2003; Vol. 31, No. 1 * Gennaio 2003 * 1 Introduzione

Dettagli

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Lea Battistoni Reggio Emilia 27 giugno 1 Dati demografici I Popolazione Italiana oltre 59.600.000 (Censimento Istat 2011) Incremento 1 MILIONE rispetto ultimo

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 ottobre 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA a.magnacavallo@alice.it Laico Professionista Un binomio fondamentale nella sanità moderna Laico Professionista SOCIETA

Dettagli

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S.

Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Personale sanitario ed emergenza in ambito ospedaliero: risultati di un indagine svolta in 12 Reparti dell A. R. N. A. S. Civico di Palermo (Giugno-Agosto 25) Ricerche recenti dimostrano che il PERSONALE

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni Immigrant Integration in Europe di Tommaso Frattini (Università degli Studi di Milano e Centro Studi Luca d Agliano) con Natalia Vigezzi

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI Secondo rapporto annuale dell'osservatorio sulle Migrazioni: "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa" Tommaso Frattini (Università di Milano e Centro

Dettagli

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico Venezia, 24 novembre 2005 L esperienza dell ARSS del Veneto Istituzione del Gruppo di Lavoro sul Rischio Clinico

Dettagli

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008 Alessandra Capon Antonio Mastromattei Tra il 2000 ed il 2050 la popolazione ultrasessantenne mondiale passerà da 600 milioni a 2 miliardi. In Italia la

Dettagli

Oltre la concezione del numero fisso di posti di lavoro

Oltre la concezione del numero fisso di posti di lavoro Oltre la concezione del numero fisso di posti di lavoro La complessa relazione tra sistema pensionistico e mercato del lavoro Elsa Fornero Università di Torino and CeRP Milano, 15 febbraio 2019 1 Le paure

Dettagli

SANITA': TROISE (ANAAO), 'MEDICI PENSIONATI IN CORSI E' CAPORETTO DEL SSN' =

SANITA': TROISE (ANAAO), 'MEDICI PENSIONATI IN CORSI E' CAPORETTO DEL SSN' = SANITA': TROISE (ANAAO), 'MEDICI PENSIONATI IN CORSI E' CAPORETTO DEL SSN' = Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Il ritorno dei pensionati nelle corsie, promosso da alcune Regioni (Veneto, Molise, Umbria,

Dettagli

Prof. Marco de Vincentiis. Professore Ordinario Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Sapienza, Università di Roma

Prof. Marco de Vincentiis. Professore Ordinario Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Sapienza, Università di Roma Prof. Marco de Vincentiis Professore Ordinario Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Sapienza, Università di Roma Coordinatore Nazionale Collegio Professori Ordinari di Otorinolaringoiatria

Dettagli

Spesa Sanitaria confronti

Spesa Sanitaria confronti Spesa Sanitaria confronti Più si è sani (e sicuri di avere un aiuto in caso di problemi di salute), più si è produttivi. I dati (figura 1 e 2) ci dicono che Francia e Germania sono quelle che dopo il 2008

Dettagli

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO ANNA MARIA FERRARI DIRETTORE DEU REGGIO EMILIA PAST PRESIDENT SIMEU CINZIA BARLETTA Presidente FIMEUC MCAU- S. Eugenio Roma Il Pronto Soccorso come nodo di una

Dettagli

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO VI Congresso Sifact LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: = UN MITO QUALI RISPOSTE

Dettagli

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Misurazioni oggettive e volontà di confrontarsi con realtà analoghe

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Milano,25 giugno 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Il sondaggio Anaao Assomed Piemonte: Criticità del Sistema sanitario regionale Piemontese e possibili soluzioni

Il sondaggio Anaao Assomed Piemonte: Criticità del Sistema sanitario regionale Piemontese e possibili soluzioni Il sondaggio Anaao Assomed Piemonte: Criticità del Sistema sanitario regionale Piemontese e possibili soluzioni Il sondaggio, aperto dal 2 al 21 Maggio 2019 in occasione del confronto con i candidati alla

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA LE DONNE CHE FANNO IMPRESA 8 MARZO 2018 LE DONNE CHE FANNO IMPRESA L imprenditorialità femminile

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S 0 IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S.2018-19 Sunto Nel periodo febbraio-marzo del c.a. scolastico si sono svolte, durante il Cross Curriculum, nelle classi 1, 2 e 4 sez. A di Oriolo,

Dettagli

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO Sintesi dei dati sull occupazione dei laureati siciliani: Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati permette di fotografare la mobilità territoriale e le performance

Dettagli

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO Convegno ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO 29 ottobre 2016 Sala Serafini, Casa di Cura Villa dei Pini Viale Dei Pini, 31 - Civitanova Marche (MC) Gruppo PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Rapporto sull attività cardiochirurgica in Regione Emilia-Romagna Anno 2006 Giugno 2007 SOMMARIO STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 MATERIALI E METODI...3

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP Gestione del Rischio Clinico Assicurazione Definizioni Rischio

Dettagli

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti OBIETTIVO: Studiare, sulla base della letteratura, se la dotazione quali/quantitativa del personale infermieristico può influenzare l outcome delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA)

Dettagli

I costi della medicina difensiva

I costi della medicina difensiva I costi della medicina difensiva Vincenzo Atella Relazione presentata al convegno su La responsabilità Sanitaria: Problemi e prospettive 20 Marzo 2015 Medicina Difensiva: il fenomeno Insieme di comportamenti

Dettagli

Sanità, Anaao Assomed: città della Salute di Torino. No alla svalorizzazione del lav... lavoro medico

Sanità, Anaao Assomed: città della Salute di Torino. No alla svalorizzazione del lav... lavoro medico Sanità, Anaao Assomed: città della Salute di Torino. No alla svalorizzazione del lav... http://www.agenparl.com/sanita-anaao-assomed-citta-della-salute-torino-no-alla-svalo... Pagina 1 di 2 27/06/2016

Dettagli

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio I problemi del SSN Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio Quota privata a carico dei cittadini che arriva al 25-30% del totale (differenze tra aree del paese) Solo una parte seppur

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 gennaio 218 I principali risultati Secondo l

Dettagli

LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI

LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI Alessia Quattrocchi R. V. Viola, V. Fazio, N. Di Fazio, A. Torsello, P. Frati Dipartimento di scienze anatomiche,

Dettagli

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino

Medicina difensiva. il punto di vista del cittadino Medicina difensiva il punto di vista del cittadino Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva Saint Vincent 29 ottobre 2010 Rapporto PiT Salute 2008 XII edizione Cittadini i al primo posto.

Dettagli

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa : modulo 3. Il secondo esempio su cui ci focalizzeremo in questo modulo è quello

Dettagli

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni, 2.15. di Sesto San Giovanni L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Sesto San Giovanni presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è molto elevata

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

PODCAST: ICTUS IN FAMIGLIA

PODCAST: ICTUS IN FAMIGLIA PODCAST: ICTUS IN FAMIGLIA Qualche dato dall Europa, Alessandra Tinti @ 2018 Ictuservizi La Tabella del Burden of Stroke del King s College mostra che ci sono grandi diffrenze nei tassi di incidenza dell

Dettagli

13-MAR-2017 da pag. 17 foglio 1 / 2

13-MAR-2017 da pag. 17 foglio 1 / 2 Tiratura 12/2016: 316.086 Diffusione 12/2016: 249.022 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 17 foglio 1 / 2 Tiratura 12/2016: 316.086 Diffusione 12/2016: 249.022 Lettori Ed.

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese

OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese Settembre 2017 L'ACCESSO AL CREDITO presso le banche che operano nel territorio Dati aggiornati al /06/2017 Emilia

Dettagli

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) Roma, 21 Dicembre 2017 Background La valutazione dell impatto clinico ed economico delle condizioni di salute

Dettagli

STIMA COSTI DELLA SICUREZZA: QUALI?

STIMA COSTI DELLA SICUREZZA: QUALI? STIMA COSTI DELLA SICUREZZA: QUALI? L Aquila, giovedì Sala Convegni ANCE Ing. Giuseppe Siragusa Coordinatore Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia dell INAIL Via Rocco Carabba 67100 L Aquila 1 RAPPORTO

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli