Analisi Funzionale dei Tools della Rete degli U.R.P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Funzionale dei Tools della Rete degli U.R.P."

Transcript

1 1 di 84 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office F. Costalli Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione Capo Progetto A.Rossi Livelli di approvazione Funzione Nome Firma Cliente Verifica Responsabile Tecnico di contratto G. Ugolini Approvazione Responsabile di Servizio Dirigente Resp. Approvazione Responsabile di contratto Dirigente Resp. LISTA DI DISTRIBUZIONE Componenti il Project Office per Regione Toscana ed R.T.I. (vedi Par. Organizzazione del Progetto del Piano di qualità)

2 2 di 84 AGGIORNAMENTI N. Paragrafi Motivo della modifica Versione Modificati 02/07/04 -- Emissione

3 3 di 84 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO E APPLICABILITÀ DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SIGLE E ABBREVIAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI I TOOLS DELLA RETE DEGLI U.R.P LE FUNZIONI DI BACK OFFICE LE FUNZIONI DI FRONT OFFICE I CASI D USO DEL BACK OFFICE ORGANIGRAMMA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SCHEDE INFORMATIVE CONTATTI RECLAMI E SUGGERIMENTI INFORMAZIONI U.R.P ATTI AMMINISTRATIVI GESTIONE PORTALE U.R.P INFORMAZIONI DI BASE I CASI D USO DEL FRONT OFFICE ORGANIGRAMMA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SCHEDE INFORMATIVE RECLAMI E SUGGERIMENTI INFORMAZIONI U.R.P ATTI AMMINISTRATIVI...23

4 4 di 84 1 Introduzione 1.1 Scopo e applicabilità Il presente documento ha lo scopo di illustrare peculiarità funzionali dei Tools della Rete degli URP nell ambito della realizzazione del progetto Rete degli U.R.P., nel rispetto di quanto previsto nel CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1A al C.S.A (lotto1) per il Progetto Rete degli U.R.P., nell ambito del Piano di azione e.toscana. 1.2 Documenti di riferimento Capitolato Tecnico Progetto Rete degli URP emesso dalla Regione Toscana. Offerta tecnico-economica per il Progetto Rete degli URP prodotta dall RTI composto da: o Caribel Programmazione S.r.l., o Centrica S.r.l., o Codices S.r.l., o Pos S.r.l.. Documento Piano di Qualità del progetto Rete degli URP per la definizione dell organizzazione a la metodologia di conduzione e monitoraggio del progetto. 1.3 Sigle e abbreviazioni Back Office CART CSV E-R Front Office G.M. I.R. I.S. NAL SIL W.A. insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate dagli operatori dell URP per la predisposizione delle informazioni da pubblicare su web. Cooperazione Applicativa Regione Toscana. Comma Separated Values, formato di importazione ed esportazione dati basato su file di testo in cui le righe rappresentano i record e elencano i valori dei campi separati dal carattere virgola o altro carattere da definire. Entity Relationship, indica un diagramma che evidenzia le correlazioni tra entità di database. insieme delle funzioni dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate da chi intende consultare le informazioni predisposte per il singolo URP mediante le funzioni di Back Office. Gestione Modulistica, applicativo per la definizione e la gestione della modulistica degli Enti. Information Retrieval, sistema di archiviazione e indicizzazione di documenti digitali. Invocazione metodi mediante protocollo SOAP. Nodo Applicativo Locale. Sistema Informativo Locale. Web Application. 1.4 Documenti allegati Nessuno

5 5 di 84 2 I Questo documento descrive l insieme delle funzionalità implementate dalla procedura. Gli scopi principali della procedura sono: offrire agli Enti uno strumento per la gestione delle informazioni di competenza dell U.R.P.; offrire agli Enti uno strumento per la pubblicazione internet delle informazioni di competenza dell U.R.P.; costituire e mantenere allineato un unico deposito centralizzato contenente le informazioni di tutti gli U.R.P. partecipanti al progetto All interno della procedura è possibile eseguire una suddivisione funzionale tra Back Office e Front Office: Con il termine Back Office intendiamo indicare l insieme delle funzioni disponibili all interno dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate dagli operatori dell URP per la predisposizione delle informazioni da pubblicare su web. Con il termine Front Office intendiamo indicare l insieme delle funzioni disponibili all interno dei Tools della Rete degli URP destinate ad essere usate dai privati cittadini che intendono consultare le informazioni predisposte per il singolo URP mediante le funzioni di Back Office. 2.1 Le funzioni di Back Office Le funzioni di Back Office si articolano nelle aree applicative: Organigramma Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione dell organigramma dell ente; Procedimenti amministrativi Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione dei procedimenti amministrativi di competenza dell ente; Schede informative Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione di schede informative riguardanti argomenti di interesse per l ente; Siti internet Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione di schede informative di siti internet riguardanti argomenti di interesse per l ente; Normative Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione di schede informative di normative riguardanti argomenti di interesse per l ente; Contatti Funzioni destinate al censimento a fine statistico dei contatti di richiesta informazioni avuti con il mondo esterno; Reclami e suggerimenti Funzioni destinate alla gestione dei reclami e dei suggerimenti pervenuti all ente; Informazioni U.R.P. Funzioni destinate alla manutenzione delle informazioni specifiche all U.R.P. dell ente; Atti amministrativi Funzioni destinate al censimento degli atti amministrativi adottati dall ente; Gestione portale Funzioni destinate alla definizione e alla manutenzione di informazioni e notizie che l ente ritiene di pubblicare sulla prima pagina di Front Office; Ricerca in rete Funzioni destinate alla ricerca e consultazione di informazioni mantenute e rese pubbliche da altri U.R.P. della rete;

6 6 di Le funzioni di Front Office Le funzioni di Front Office si articolano nelle aree applicative: Organigramma Funzioni destinate alla ricerca e consultazione dell organigramma dell ente; Procedimenti amministrativi Funzioni destinate alla ricerca e consultazione dei procedimenti amministrativi di competenza dell ente; Schede informative Funzioni destinate alla ricerca e consultazione di schede informative pubbliche riguardanti argomenti di interesse per l ente; Informazioni U.R.P. Funzioni destinate alla consultazione delle informazioni specifiche all U.R.P. dell ente; Reclami e suggerimenti Funzione di accettazione di un nuovo reclamo o suggerimento; Atti amministrativi Funzioni destinate alla ricerca e consultazione degli atti amministrativi adottati dall ente;

7 7 di 84 3 I casi d uso del Back Office 3.1 Organigramma 1.1 Inserimento dipendente Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Inserimento di un dipendente di una struttura B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Inserito un nuovo dipendente. Il dipendente in oggetto viene assegnato ad una o più strutture e ad una o più sedi. STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta inserimento nuovo dipendente 1 A richiede, nel caso in cui ne abbia diritto, di inserire un nuovo dipendente 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea un nuovo dipendente e ne richiede i dati ad A 4 A inserisce o Matricola o Nome o Cognome o telefono SCENARIO o e_mail 5 B assegna al dipendente il codice URP associato ad A 6 A richiede di assegnare una struttura al dipendente (eseguibile più volte) 7 Use Case 1.6 Ricerca Struttura 8 A sceglie la struttura 9 B assegna la struttura al dipendente e propone la lista di sedi relative alla struttura in oggetto. 10 A sceglie la sede tra quelle proposte 11 B assegna la sede al dipendente 12 B effettua l inserimento del dipendente 8a Struttura già associata al dipendente: 8.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. ECCEZIONI 11a Sede già assegnata al dipendente: 10.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 12a Già presente un dipendente con quella matricola per quell URP 11.a1 B avvisa A della cosa e chiede di inserire una matricola differente

8 8 di Ricerca dipendente Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Ricerca di un dipendente di una struttura B - Procedura Gestione Organigramma Visualizzato un elenco di n dipendenti, n>0. STATO DI Tale elenco viene mostrato ordinato per cognome; A può, a sua discrezione,ordinarlo per nome o matricola. STATO DI Visualizzato un elenco di n dipendenti, n=0 ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di visualizzazione elenco strutture 1 A richiede di visualizzare un dipendente o un elenco di dipendenti 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B richiede ad A del dipendente, ricerca effettuabile per: o matricola SCENARIO o nome o cognome o struttura o sede 4 A inserisce i dati in oggetto 5 B effettua una ricerca tra i dipendenti dell URP ed estrae quelli compatibili con i dati di ricerca inseriti da A 6 B visualizza l elenco, ordinato per cognome, dei dipendenti che soddisfano i criteri di ricerca impostati da A ECCEZIONI

9 9 di Modifica dati dipendente Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 25/05/2004 Filippo Costalli Revisione Modifica dei dati di un dipendente. Possibili modifiche effettuabili su: cognome, nome, telefono, e_mail. DESCRIZIONE Viene inoltre fornita la possibilità di modificare l assegnamento a strutture e relative sedi. La matricola del dipendente non è invece modificabile, in quanto trattasi di campo che identifica univocamente l entità in oggetto. B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Modificati i dati di un dipendente. STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di modifica dati di un dipendente 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 1.2 Ricerca dipendente 3 A seleziona un dipendente dalla lista risultante 4 B mostra i dati del dipendente in dettaglio. 5 A richiede di modificarne i dati 6 B propone la maschera per la modifica dei dati in oggetto. 7 A modifica i dati che ritiene opportuno modificare. La matricola è l unico dato che B non permette di modificare. 8 A richiede di assegnare una nuova struttura al dipendente (eseguibile più volte) 9 Use Case 1.6 Ricerca Struttura SCENARIO 10 A sceglie la struttura dalla lista mostrata da B 11 B assegna la struttura al dipendente e propone la lista di sedi relative alla struttura in oggetto. 12 A seleziona una sede dalla lista propostagli da B 13 B assegna la sede selezionata al dipendente 14 A richiede di rimuovere una struttura assegnata (eseguibile più volte) 15 B mostra la lista delle strutture assegnate 16 A seleziona una struttura 17 B rimuove l associazione tra il dipendente e la struttura e le eventuali associazioni tra il dipendente e le sedi relative alla struttura 18 B effettua le modifiche del dipendente 2a Nessun dipendente risultante dalla ricerca 2.a1.B avvisa A della cosa e domanda ad A se desidera effettuare una nuova ricerca ECCEZIONI 10a Struttura già associata al dipendente: 8.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 12a Sede già associata al dipendente: 12.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

10 10 di Rimozione dipendente Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 25/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Rimozione di un dipendente B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Rimossi i dati relativi ad un dipendente STATO DI Nessuna cancellazione effettuata ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di rimuovere un dipendente 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use case 1.2 Ricerca dipendente SCENARIO 3 A seleziona un dipendente dalla lista risultante 4 B mostra in dettaglio i dati del dipendente selezionato. 6 A conferma la cancellazione del dipendente 7 B cancella il dipendente selezionato e tutte le associazioni ad esso afferenti. ECCEZIONI 1 a Nessun dipendente risultante dalla ricerca: B segnala la cosa e chiede ad A se desidera effettuare una nuova ricerca

11 11 di Inserimento struttura Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione Inserimento di una nuova struttura. Vengono assegnati inoltre uno o più responsabili, una o DESCRIZIONE più sedi ed il riferimento alla eventuale struttura padre. B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Inserita una nuova struttura. Assegnate anche eventuali sedi alla struttura in oggetto. STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta inserimento nuova struttura 1 A richiede, nel caso in cui ne detenga il diritto, di inserire una nuova struttura 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea una nuova struttura e ne richiede i dati ad A 4 A inserisce: o codice o descrizione o declaratoria o tipo e numero atto creazione o mail fax e telefono segreteria o struttura padre o numero livello. 5 B assegna alla struttura il codice URP di A SCENARIO 6 A richiede di assegnare una sede alla struttura (eseguibile più volte) 7 Use Case 1.10 Ricerca Sede 8 A sceglie la sede tra quelle proposte 9 A richiede di assegnare un responsabile (eseguibile più volte) 10 Use Case 1.2 Ricerca dipendente 11 B effettua l associazione struttura-responsabile con il dipendente selezionato dalla lista risultante da A richiede di assegnare una struttura padre 13 Use Case 1.6 Ricerca Struttura 14 A sceglie una struttura dalla lista proposta da B 15 B effettua l associazione padre-figlio tra, rispettivamente, la struttura selezionata al punto 14 e la struttura in fase di creazione. 16 B inserisce la struttura così creata. 8a Sede già associata alla struttura: 8 a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. ECCEZIONI 11a Responsabile già assegnato alla sede 10 a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 16a Già presente una struttura con quel codice per quell URP 11 a1 B avvisa A della cosa e chiede di inserire un codice differente

12 12 di Ricerca struttura Autore 10/05/2005 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Ricerca della struttura all interno di un singolo URP B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Visualizzato un elenco di n strutture, n>0 STATO DI Visualizzato un elenco di n strutture, n=0 ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di visualizzazione elenco strutture 1 A richiede di visualizzare una struttura o un elenco strutture 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B richiede ad A le modalità di ricerca (combinabili tra loro): SCENARIO o descrizione o data creazione o responsabile 4 A inserisce i dati di ricerca 5 B effettua una ricerca tra le strutture dell URP ed estrae quelle compatibili con i dati di ricerca inseriti da A 6 B mostra l elenco delle strutture soddisfacenti i criteri di ricerca impostati. ECCEZIONI

13 13 di 84 ID Descrizione 1.7 Modifica struttura Autore 11/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione Modifica di una struttura. Possono venire modificati anche i responsabili, le sedi e il DESCRIZIONE riferimento alla struttura padre. B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Alcuni dati relativi ad una struttura esistente sono stati modificati. STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di modifica di una struttura esistente 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 1.6 Ricerca Struttura 3 A sceglie una struttura dalla lista che B presenta 4 B mostra in dettaglio i dati della struttura scelta 5 A richiede la modifica della struttura 6 B mostra la maschera di modifica della struttura 7 A decide quali campi modificare tra :descrizione, declaratoria, tipo e numero atto creazione, mail fax e telefono segreteria, struttura padre, numero livello. 8 A richiede di assegnare una nuova sede alla struttura (eseguibile più volte) 9 Use Case 1.10 Ricerca Sede 10 A sceglie la sede tra quelle proposte 11 B assegna la sede alla struttura 12 A richiede di assegnare un nuovo responsabile (eseguibile più volte) SCENARIO 13 Use Case1.2 Ricerca dipendente 14 A sceglie un dipendente tra quelli proposti da B 15 B effettua l associazione struttura-responsabile con il dipendente selezionato dalla lista risultante da A richiede di eliminare una sede esistente (Eseguibile più volte, tante quante sono le sedi assegnate) 17 B propone la lista delle sedi già assegnate alla struttura 18 A seleziona una sede dalla lista 19 B rimuove l associazione tra la struttura e la sede selezionata 20 A richiede la rimozione di un responsabile (Eseguibile più volte, tante quanti sono i responsabili assegnati) 21 B propone la lista dei responsabili già associati alla struttura 22 A seleziona un responsabile 23 B rimuove l associazione struttura-responsabile 24 B salva la struttura così modificata 10a Sede già associata alla struttura: 10.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. ECCEZIONI 14a Responsabile già assegnato alla sede 14.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 24a Già presente una struttura con quel codice per quell URP 11.a1 B avvisa A della cosa e chiede di inserire un codice differente

14 14 di Rimozione Struttura Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Rimozione di una struttura B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Rimossi i dati relativi ad una struttura STATO DI Nessuna cancellazione effettuata ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di rimuovere una struttura 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 5.2 Ricerca Struttura SCENARIO 3 A seleziona una struttura dalla lista risultante 4 B mostra in dettaglio i dati della struttura 5 A richiede di rimuovere la struttura 6 B cancella la struttura selezionata e tutte le associazioni ad essa afferenti. ECCEZIONI 2 a Nessuna struttura risultante dalla ricerca 2.a1 B segnala la cosa

15 15 di Inserimento sede Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Inserimento di una nuova sede. B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Inserita una nuova sede. STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta inserimento nuova sede 1 A richiede di inserire una nuova sede 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea una nuova sede e ne richiede i dati ad A 4 B assegna alla sede il codice URP di A SCENARIO 5 A richiede di associare un comune alla sede 6 Use Case 9.2 Ricerca Comune 7 A seleziona un comune tra quelli proposti da B 8 B effettua l associazione sede - comune 9 A inserisce indirizzo e località della nuova sede 10 B inserisce la sede ECCEZIONI

16 16 di Ricerca sede Autore 10/05/2004 Filippo Costalli DESCRIZIONE Ricerca della sede all interno di un singolo URP B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Visualizzato un elenco di n sedi, n>0 STATO DI Visualizzato un elenco di n sedi, n=0 ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di visualizzazione elenco sedi 1 A richiede di visualizzare una sede o un elenco di sedi 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) SCENARIO 3 B richiede i criteri di ricerca: Per URP, per struttura, per comune, ricerca libera 4 A inserisce i dati in oggetto 5 B effettua una ricerca tra le sedi dell URP ed estrae quelle compatibili con i dati di ricerca inseriti da A 6 B mostra la lista delle sedi estratte ECCEZIONI

17 17 di Modifica sede Autore 10/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Modifica dati di una sede. B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Modificata una sede esistente STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta modifica sede 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use case 1.10 Ricerca sede 3 A sceglie una sede tra quelle proposte 4 B mostra in dettaglio i dati della sede selezionata 5 A richiede di modificare il comune della sede SCENARIO 6 Use Case 9.2 Ricerca comune 7 A sceglie un comune dalla lista proposta 8 B effettua l associazione sede - comune 9 A modifica indirizzo della sede 10 A modifica località della sede 11 B inserisce le modifiche ECCEZIONI 3.a Nessuna sede trovata 3.a1 B avvisa A della cosa

18 18 di Rimozione Sede Autore 11/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 24/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Rimozione di una sede B - Procedura Gestione Organigramma STATO DI Rimossi i dati relativi ad una sede STATO DI Nessuna cancellazione effettuata ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di rimuovere una sede 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 1.10 Ricerca Sede SCENARIO 4 A seleziona una sede dalla lista risultante 5 B mostra in dettaglio i dati della sede selezionata 6 A decide di cancellare la sede selezionata 7 B cancella la sede ECCEZIONI 4 a Nessuna sede risultante dalla ricerca 4 a1 B segnala la cosa

19 19 di Navigazione gerarchica Autore DESCRIZIONE ASSUNZIONI STATO DI STATO DI ATTIVAZIONE SCENARIO ECCEZIONI DA ESAMINARE

20 20 di 84 Figura 1: Gestione Dipendente Figura 2 - Gestione Strutture

21 21 di 84 Figura 3 - Organigramma

22 22 di Procedimenti Amministrativi 2.1 Inserimento procedimento Autore 12/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 26/05/2004 Filippo Costalli Revisione 31/05/2004 Filippo Costalli Revisione 24/06/2004 Filippo Costalli Revisione (Casi della vita) DESCRIZIONE Inserimento di un nuovo procedimento amministrativo. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi C - Gestore Centralizzato Moduli (In use case 2.8) STATO DI Inserito un nuovo procedimento amministrativo STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta inserimento nuovo procedimento SCENARIO 1 A richiede di inserire un nuovo procedimento 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B propone la modalità di inserimento procedimento 4 A inserisce: titolo, oggetto, requisiti, modalità di richiesta, documentazione, modalità di erogazione, costi (testo libero), indicazioni, declaratoria, data inizio, data fine, note. 5 B assegna al procedimento il codice URP di A 6 A richiede di assegnare una materia al procedimento (eseguibile più volte) 7 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 8 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle comprese nella lista proposta 9 B assegna la coppia al procedimento 10 A decide di associare al procedimento un evento della vita (eseguibile più volte) 11 Use Case X.X Ricerca eventi della vita 12 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 13 B associa al procedimento l evento della vita scelta da A 14 A richiede di assegnare un incaricato (eseguibile più volte) 15 Use Case 1.2 Ricerca Dipendente 16 B effettua l associazione procedimento-incaricato con il dipendente selezionato dalla lista risultante da A richiede di assegnare una struttura responsabile 18 Use Case1.6 Ricerca Struttura 19 A sceglie la struttura tra quelle proposte 20 B assegna la struttura al procedimento. Come responsabile del procedimento assegna in automatico il responsabile della struttura selezionata. (A può cambiare il responsabile) 21 A richiede di allegare un documento al procedimento (eseguibile più volte) 22 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 23 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 24 B associa al procedimento il documento selezionato da A 25 A richiede di associare un modulo al procedimento (eseguibile più volte) 26 Use Case 2.8 Ricerca Moduli 27 B associa al documento il modulo selezionato da A 28 A richiede di assegnare un link al procedimento (eseguibile più volte) 29 Use Case 3.4 Ricerca Scheda

23 ECCEZIONI 23 di A sceglie la scheda-link tra quelle proposte 31 B associa la scheda al procedimento 32 A richiede di assegnare una normativa al procedimento (eseguibile più volte) 33 Use Case 3.4 Ricerca Scheda 34 A sceglie la scheda-normativa tra quelle proposte 35 B associa la scheda al procedimento 36 A decide di associare al procedimento una modalità di erogazione (eseguibile più volte) 37 B fornisce ad A la possibilità di inserire i campi della modalità di erogazione 38 A compila i campi telefono, fax, posta, ubicazione per la modalità di erogazione 39 B inserisce procedimento 8a Coppia già assegnata al procedimento 8.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 16a A inserisce l incaricato a mano 20a Struttura già assegnata al procedimento 18.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione 31a Scheda-Link già assegnata al procedimento 29.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione 35a Scheda-Normativa già assegnata al procedimento 33.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione

24 24 di Ricerca procedimento Autore 12/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Ricerca di un procedimento amministrativo. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi STATO DI Visualizzata una lista di n > 0 procedimenti, ordinabile per data e titolo STATO DI Visualizzata una lista di n = 0 procedimenti ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di ricerca procedimento 1 A richiede di ricercare un procedimento 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B e ne richiede i dati ad A 4 A può effettuare la ricerca per i seguenti campi: (combinabili tra loro) o Classe e materia SCENARIO o Responsabile o Struttura competente o Periodo ultima modifica o Parole contenute in declaratoria o Parole contenute in titolo o Parole contenute in oggetto 5 B effettua la ricerca secondo i criteri selezionati da A 6 B mostra ad A la lista risultante dalla ricerca

25 25 di Modifica procedimento Autore 12/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 21/05/2004 Filippo Costalli Revisione 26/05/2004 Filippo Costalli Revisione 31/05/2004 Filippo Costalli Revisione 24/06/2004 Filippo Costalli Revisione (Casi della vita) DESCRIZIONE Modifica di un procedimento amministrativo. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi C - Gestore Centralizzato Moduli (In use case 2.8) STATO DI Modificato un procedimento amministrativo STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta modifica procedimento SCENARIO 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 2.2 Ricerca Procedimento in locale 3 A sceglie un procedimento dalla lista mostratagli da B 4 B mostra in dettaglio i dati del procedimento selezionato 5 A decide di procedere con la modifica dei dati del procedimento 6 B propone la modalità di modifica del procedimento 7 A può decidere di modificare : titolo, oggetto, requisiti, modalità di richiesta, documentazione, modalità di erogazione, costi (testo libero), indicazioni, declaratoria, data inizio, data fine, note. La data di aggiornamento non viene automaticamente calcolata dal sistema ma viene modificata a discrezione di A. 8 A richiede di assegnare una nuova coppia classe-materia al procedimento (eseguibile più volte) 9 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 10 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle comprese nella lista proposta 11 B assegna la coppia al procedimento e mostra la lista degli eventi della vita 12 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 13 B associa al procedimento l evento della vita scelta da A 14 A richiede di assegnare un nuovo incaricato (eseguibile più volte) 15 Use Case 1.2 Ricerca Dipendente 16 B effettua l associazione procedimento-incaricato con il dipendente selezionato dalla lista risultante da A richiede di assegnare una nuova struttura responsabile 18 Use Case1.6 Ricerca Struttura 19 A sceglie la struttura tra quelle proposte 20 B assegna la struttura al procedimento. Come responsabile del procedimento assegna in automatico il responsabile della struttura selezionata. (A può cambiare il responsabile) 21 A richiede di allegare un nuovo documento al procedimento (eseguibile più volte) 22 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 23 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 24 B associa al procedimento il documento selezionato da A 25 A richiede di associare un nuovo modulo al procedimento (eseguibile più volte) 26 Use Case 2.8 Ricerca Moduli 27 B associa al documento il modulo selezionato da A 28 A richiede di assegnare un nuovo link al procedimento (eseguibile più volte) 29 Use Case 3.4 Ricerca Scheda 30 A sceglie la scheda-link tra quelle proposte

26 ECCEZIONI 26 di B associa la scheda al procedimento 32 A richiede di assegnare una nuova normativa al procedimento (eseguibile più volte) 33 Use Case3.4 Ricerca Scheda 34 A sceglie la scheda-normativa tra quelle proposte 35 B associa la scheda al procedimento 36 A seleziona una coppia classe - materia assegnata per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 37 B elimina l associazione tra il procedimento e la coppia classe - materia 38 A seleziona un documento allegato per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 39 B elimina l associazione tra il procedimento e il documento allegato 40 A seleziona una normativa assegnata per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 41 B elimina l associazione tra procedimento e normativa 42 A seleziona una struttura per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 43 B elimina l associazione tra procedimento e struttura 44 A seleziona un link per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 45 B elimina l associazione tra procedimento e link 46 A decide di associare al procedimento una nuova modalità di erogazione (eseguibile più volte) 47 B fornisce ad A la possibilità di inserire i campi della modalità di erogazione 48 A compila i campi telefono, fax, posta, ubicazione per la modalità di erogazione 49 A seleziona una modalità di erogazione per eliminarne l associazione col procedimento (eseguibile più volte) 50 B elimina l associazione tra procedimento e modalità di erogazione 51 A decide di associare al procedimento un nuovo evento della vita (eseguibile più volte) 52 Use case 9.3 Ricerca eventi della vita 53 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 54 B associa al procedimento un nuovo evento della vita 55 A decide di rimuovere un evento della vita selezionandone uno 56 B elimina l associazione procedimento-evento della vita 57 B inserisce le modifiche effettuate sul procedimento 9a Coppia già assegnata al procedimento 9.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 14a 20a 31a 35a 53a A inserisce l incaricato a mano Struttura già assegnata al procedimento 20.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione Scheda-Link già assegnata al procedimento 31.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione Scheda-Normativa già assegnata al procedimento 35.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione Evento della vita già assegnato al procedimento 53.a1 B avvisa A della cosa e impedisce l associazione

27 27 di Rimozione procedimento Autore 13/05/2005 Filippo Costalli Prima Stesura 26/05/2004 Filippo Costalli Revisione Rimozione di un procedimento amministrativo, vengono rimosse anche tutte le associazioni DESCRIZIONE afferenti al procedimento in oggetto. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi STATO DI Effettuata la cancellazione di un procedimento STATO DI Nessuna cancellazione effettuata ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di cancellazione procedimento 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 2.2 Ricerca Procedimento in locale SCENARIO 3 A sceglie un procedimento dalla lista mostratagli da B 4 B mostra in dettaglio i dati del procedimento selezionato 5 A decide di procedere con la rimozione del procedimento 6 B effettua la rimozione ECCEZIONI 3a Nessun procedimento proposto 8.a1. B avvisa A della cosa

28 28 di Ricerca procedimenti in rete Autore DESCRIZIONE ASSUNZIONI STATO DI STATO DI ATTIVAZIONE SCENARIO ECCEZIONI

29 29 di Trasferimento responsabile procedimenti Autore 26/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura DESCRIZIONE Trasferisce tutti i procedimenti di pertinenza di un responsabile ad un altro responsabile. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi STATO DI Tutti i procedimenti aventi come responsabile un dipendente sono passati sotto la responsabilità di un altro dipendente. STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di trasferimento responsabile procedimenti 1 A chiede di effettuare un trasferimento responsabile di procedimenti. 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B chiede ad A di inserire il dipendente che verrà sollevato dalla responsabilità dei procedimenti 4 Use Case 1.2 Ricerca dipendente 5 A seleziona il dipendente dalla lista propostagli da B Dipendente 1 SCENARIO 6 B chiede ad A di inserire il dipendente che assumerà la responsabilità dei procedimenti afferenti a Dipendente 1 7 Use Case 1.2 Ricerca dipendente 8 A seleziona il dipendente dalla lista propostagli da B Dipendente 2 9 B assegna tutti i procedimenti di Dipendente 1 a Dipendente Se Dipendente 2 è un responsabile struttura allora tale struttura verrà assegnata da B ai procedimenti in oggetto.(?) 10a Dipendente 2 non è responsabile di struttura ECCEZIONI 9.a1. B propone le strutture di appartenenza di Dipendente 2 9.a2. A sceglie una delle strutture proposte da B 9.a3. B assegna la struttura selezionata a tutti i procedimenti

30 30 di Trasferimento struttura responsabile procedimenti Autore 28/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura DESCRIZIONE Trasferisce tutti i procedimenti afferenti a una struttura ad un altra struttura. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi STATO DI Tutti i procedimenti afferenti ad una struttura sono diventati di pertinenza di un altra struttura. STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di trasferimento della struttura responsabile procedimenti 1 A chiede di effettuare un trasferimento struttura responsabile di procedimenti. 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B chiede ad A di inserire la struttura cui sarà tolta la responsabilità dei procedimenti 4 Use Case 1.6 Ricerca struttura 5 A seleziona la struttura dalla lista propostagli da B Struttura 1 SCENARIO 6 B chiede ad A di inserire la struttura cui competerà la responsabilità dei procedimenti afferenti a Struttura 1 7 Use Case 1.6 Ricerca struttura 8 A seleziona la struttura dalla lista propostagli da B Struttura 2 9 B assegna tutti i procedimenti di Struttura 1 a Struttura Come responsabile dei procedimenti viene assegnato da B il responsabile di Struttura 2 ECCEZIONI

31 31 di Ricerca modulo Autore 31/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura DESCRIZIONE Ricerca di un modulo. B - Procedura Gestione Procedimenti amministrativi C - Gestore Moduli STATO DI A ha a disposizione un modulo prelevato da C. A ha la possibilità di visualizzare il modulo in oggetto. STATO DI Nessun modulo disponibile per A ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di ricerca modulo 1 A richiede di generare un documento 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B inoltra a C la richiesta di ricerca moduli SCENARIO 4 C fornisce a B la lista dei moduli accessibili da parte dell operatore A 5 B mostra ad A la lista fornitagli da C 6 A seleziona un modulo dalla lista 7 A ha la possibilità di visualizzare il modulo. ECCEZIONI 5a Nessun modulo accessibile da parte di A 5.a1 B informa A della cosa

32 32 di 84 Figura 4 Procedimenti

33 33 di Schede informative 3.1 Inserimento scheda informativa Autore 14/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 03/06/2004 Filippo Costalli Revisione Inserimento di una scheda informativa. I dati peculiari della scheda e ogni altra entità ad DESCRIZIONE essa associabile. B - Procedura Gestione Schede informative STATO DI Inserita una nuova scheda informativa STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di inserimento di una scheda formativa SCENARIO 1 A richiede di inserire una nuova scheda informativa 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea una scheda informativa e gli assegna in automatico A come autore. Questo avviene in maniera trasparente 4 B assegna alla scheda il codice URP di A 5 A sceglie il tipo di visibilità della scheda tra i seguenti tipi: Pubblica: una scheda pubblica sarà visibile dal cittadino sul Front Office Privata: una scheda privata sarà visibile solo dagli operatori di Back Office degli URP Privata dell URP: visibile solo dagli operatori di Back Office dello stesso URP di A 6 A richiede di assegnare una struttura alla scheda 7 Use Case 1.6 Ricerca Struttura 8 A sceglie la struttura tra quelle proposte 9 B assegna la struttura alla scheda 10 B assegna come referente il responsabile della struttura A può modificare manualmente il referente 11 B propone i seguenti campi da inserire: Titolo (Obbligatorio) Descrizione (Obbligatorio) Scadenza Fonte Altri riferimenti Pubblicazione 12 A compila tutti i campi obbligatori e, tra quelli opzionali, quelli che ritiene opportuno inserire 13 A richiede di assegnare una coppia classe-materia alla scheda (eseguibile più volte) 14 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 15 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle proposte 16 B assegna la coppia classe-materia alla scheda 17 A richiede di allegare un nuovo documento alla scheda (eseguibile più volte) 18 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 19 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 20 B associa alla scheda il documento selezionato da A 21 A decide di associare alla scheda un evento della vita (eseguibile più volte) 22 Use Case 9.3 Ricerca eventi della vita

34 ECCEZIONI 23 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 24 B associa alla scheda l evento della vita scelta da A 25 B inserisce la data odierna come data creazione 26 B inserisce la data odierna come data ultima modifica 27 B salva la scheda così creata Step 10a 16a 23a 34 di 84 Azione A decide di inserire manualmente il referente 10.a1 Use Case 1.2 Ricerca dipendente 10.a2 B mostra solo i dipendenti della struttura assegnata 10.a3 A seleziona un dipendente dalla lista proposta da B 10.a4 B associa il dipendente selezionato come referente per la scheda in costruzione Coppia classe-materia già associata alla scheda: 16.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. Evento della vita già associato alla scheda: 23.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

35 35 di Inserimento scheda Normativa Autore 03/06/2004 Filippo Costalli Prima stesura Inserimento di una scheda normativa. I dati peculiari della scheda e ogni altra entità ad DESCRIZIONE essa associabile. B - Procedura Gestione Schede informative STATO DI Inserita una nuova scheda normativa STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di inserimento di una scheda normativa 1 A richiede di inserire una nuova scheda normativa 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea una scheda normativa e gli assegna in automatico A come autore. Questo avviene in maniera trasparente 4 B assegna alla normativa il codice URP di A 5 A sceglie il tipo di visibilità della normativa tra i seguenti tipi: Pubblica: normativa pubblica visibile dal cittadino (sul portale dell URP) Privata: normativa privata visibile solo dagli operatori degli URP Privata dell URP: normativa visibile solo dagli operatori dello stesso URP di A 6 B propone i seguenti campi da inserire: Titolo (Obbligatorio) Descrizione (Obbligatorio) Scadenza 7 A compila tutti i campi obbligatori e, tra quelli opzionali, quelli che ritiene opportuno SCENARIO inserire 8 A richiede di assegnare una coppia classe-materia alla scheda (eseguibile più volte) 9 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 10 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle proposte 11 B assegna la coppia classe-materia alla scheda 12 A richiede di allegare un nuovo documento alla normativa (eseguibile più volte) 13 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 14 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 15 B associa al procedimento il documento selezionato da A 16 A decide di associare alla scheda un evento della vita (eseguibile più volte) 17 Use Case 9.3 Ricerca eventi della vita 18 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 19 B associa alla scheda l evento della vita scelta da A 20 B inserisce la data odierna come data creazione 21 B inserisce la data odierna come data ultima modifica 22 B salva la scheda così creata 11a Coppia classe-materia già associata alla scheda: ECCEZIONI 11.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione. 18a Evento della vita già associato alla scheda: 18.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

36 36 di Inserimento scheda Link Autore 03/06/2004 Filippo Costalli Prima stesura Inserimento di una scheda link. I dati peculiari della scheda e ogni altra entità ad essa DESCRIZIONE associabile. B - Procedura Gestione Schede informative STATO DI Inserita una nuova scheda link STATO DI Nessun inserimento effettuato. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di inserimento di una scheda link 1 A richiede di inserire una nuova scheda link 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 B crea una scheda link e gli assegna in automatico A come autore. Questo avviene in maniera trasparente 4 B assegna al link il codice URP di A 5 A sceglie il tipo di visibilità della scheda tra i seguenti tipi: Pubblica: scheda link pubblica visibile dal cittadino (sul portale dell URP) Privata: scheda link privata visibile solo dagli operatori degli URP Privata dell URP: scheda link visibile solo dagli operatori dello stesso URP di A 6 B propone i seguenti campi da inserire: Titolo (Obbligatorio) Descrizione (Obbligatorio) SCENARIO URL (Obbligatorio) (Campo inseribile solo per questo tipo di scheda) Pubblicazione 7 A compila tutti i campi obbligatori e, tra quelli opzionali, quelli che ritiene opportuno inserire 8 A richiede di assegnare una coppia classe-materia alla scheda (eseguibile più volte) 9 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 10 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle proposte 11 B assegna la coppia classe-materia alla scheda 12 A decide di associare alla scheda un evento della vita (eseguibile più volte) 13 Use Case 9.3 Ricerca eventi della vita 14 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 15 B associa alla scheda l evento della vita scelta da A 16 B inserisce la data odierna come data creazione 17 B inserisce la data odierna come data ultima modifica 18 B salva la scheda così creata ECCEZIONI 11a Coppia classe-materia già associata alla scheda: 11.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

37 37 di Ricerca scheda informativa in locale Autore 17/05/2005 Filippo Costalli Prima stesura 03/06/2004 Filippo Costalli Revisione DESCRIZIONE Ricerca di una scheda informativa in locale. B - Procedura Gestione Schede informative Visualizzata una lista di n > 0 schede, le schede visualizzate saranno esclusivamente quelle afferenti all URP di appartenenza di A e la lista è ordinabile per: data ultima modifica titolo autore STATO DI Verranno visualizzate, all interno della lista risultante, le seguenti informazioni: Tipo Scheda Titolo Autore Ultima modifica STATO DI Visualizzata una lista di n = 0 schede ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di ricerca scheda 1 A richiede di ricercare una scheda 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 A può effettuare la ricerca per i seguenti campi: (combinabili tra loro) Tipo scheda (Tutte, Normale, Normativa, Link) Classe - materia SCENARIO Parole contenute nel titolo Parole contenute nella descrizione Autore Referente Struttura 4 B effettua la ricerca secondo i criteri selezionati da A 5 B mostra ad A la lista risultante dalla ricerca

38 38 di 84 DESCRIZIONE ASSUNZIONI STATO DI 3.5 Ricerca scheda informativa in rete Autore 17/05/2005 Filippo Costalli Prima stesura 03/06/2004 Filippo Costalli Revisione Ricerca di una scheda informativa in rete La ricerca viene effettuata nella base di dati centralizzata. B - Procedura Gestione Schede informative C - Modulo centralizzato A ha effettuato la login ed i suoi dati sono conservati nella sessione Visualizzata una lista di n > 0 schede, le schede visualizzate saranno esclusivamente quelle pubbliche. La lista è ordinabile per: data ultima modifica titolo autore Verranno visualizzate, all interno della lista risultante, le seguenti informazioni: Tipo Scheda Titolo Autore Ultima modifica Codice URP STATO DI Visualizzata una lista di n = 0 schede ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di ricerca scheda in rete 1 A richiede di ricercare una scheda 2 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 3 A può effettuare la ricerca per i seguenti campi: (combinabili tra loro) Tipo scheda (Tutte, Normale, Normativa, Link) Classe - materia Parole contenute nel titolo Parole contenute nella descrizione Autore SCENARIO Referente Struttura Comune dell URP di pertinenza della scheda 4 B comunica a C i criteri di ricerca decisi da A 5 C effettua la ricerca secondo tali criteri 6 C comunica a B i risultati della ricerca 7 B mostra ad A la lista risultante dalla ricerca 8 A sceglie una scheda dalla lista proposta da B 9 B mostra in dettaglio la scheda selezionata da A ECCEZIONI 8a Nessuna scheda risultante dalla ricerca 8.a1. B avvisa A della cosa e chiede una nuova ricerca

39 39 di Modifica scheda informativa Autore 17/05/2004 Filippo Costalli Prima stesura 03/06/2004 Filippo Costalli Revisione Modifica di una scheda informativa. Possono essere modificati sia i dati peculiari della DESCRIZIONE scheda che le sue associazioni con altre entità. B - Procedura Gestione Schede informativa STATO DI Modificata una scheda informativa STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di modifica di inserimento di una scheda formativa SCENARIO 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 3.4 Ricerca Scheda in locale 3 A sceglie una scheda normale dalla lista mostratagli da B 4 B mostra in dettaglio i dati della scheda selezionata 5 A decide di procedere, se abilitato, con la modifica dei dati della scheda 6 B mostra la maschera per la modifica della scheda 7 A modifica tutti i campi obbligatori e quelli opzionali che ritiene opportuno modificare: Titolo (Obbligatorio) Descrizione (Obbligatorio) Scadenza Fonte Altri riferimenti Pubblicazione Ultima modifica (Non viene assegnato automaticamente da B ma è A che ne decide la modifica) 8 A richiede di assegnare una nuova struttura alla scheda 9 Use Case 1.6 Ricerca Struttura 10 A sceglie la struttura tra quelle proposte 11 B assegna la struttura alla scheda 12 B assegna come referente il responsabile della struttura. Eventuali strutture e referenti precedentemente assegnati vengono sostituiti dai nuovi. A può modificare manualmente il referente scegliendolo tra i dipendenti appartenenti alla struttura. 13 A richiede di assegnare una nuova coppia classe-materia alla scheda (eseguibile più volte) 14 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 15 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle proposte 16 B assegna la coppia classe-materia alla scheda 17 A richiede di allegare un nuovo documento alla scheda (eseguibile più volte) 18 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 19 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 20 B associa alla scheda il documento selezionato da A 21 A seleziona una coppia classe-materia assegnata per eliminarne l associazione con la scheda (eseguibile più volte) 22 B elimina l associazione tra scheda e classe-materia 23 A seleziona un documento allegato per eliminarne l associazione con la scheda (eseguibile più volte) 24 B elimina l associazione tra il documento allegato e la scheda 25 A decide di associare alla scheda un evento della vita (eseguibile più volte)

40 ECCEZIONI 40 di Use Case 9.3 Ricerca eventi della vita 27 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 28 B associa alla scheda l evento della vita scelta da A 29 A decide di eliminare un evento della vita esistente selezionandolo (eseguibile più volte) 30 B elimina l associazione scheda-evento della vita 29 B salva le modifiche effettuate sulla scheda Step 5a 16a Azione La scheda selezionata è una Scheda catturata 5.a1 B avverte A dell impossibilità di modificare la scheda in oggetto e richiede una nuova selezione Coppia classe-materia già associata alla scheda: 16.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

41 41 di Modifica scheda Normativa Autore 03/06/2004 Filippo Costalli Prima stesura Modifica dei dati di una scheda normativa. I dati peculiari della scheda e ogni altra entità ad DESCRIZIONE essa associabile. B - Procedura Gestione Schede informative STATO DI Modifica dei dati afferenti una scheda normativa STATO DI Nessuna modifica effettuata. ATTIVAZIONE B riceve una richiesta di modifica di una scheda normativa 1 B cattura i dati di A (codice URP, codice operatore, nome, cognome, telefono, fax, e_mail) 2 Use Case 3.4 Ricerca Scheda in locale 3 A sceglie una scheda normativa dalla lista mostratagli da B 4 B mostra in dettaglio i dati della normativa selezionata 5 A decide di procedere, se abilitato, con la modifica dei dati della normativa 6 B mostra la maschera per la modifica della scheda 7 B propone i seguenti campi da modificare: Titolo (Obbligatorio), Descrizione (Obbligatorio), Scadenza, ultima modifica (Non viene riempita in automatico da B ma a discrezione di A) 8 A modifica i campi che ritiene opportuno modificare 9 A richiede di assegnare una nuova coppia classe-materia alla scheda (eseguibile più volte) 10 Use Case 9.1 Ricerca Classe-Materia 11 A sceglie la coppia classe-materia tra quelle proposte 12 B assegna la coppia classe-materia alla normativa SCENARIO 13 A richiede di allegare un nuovo documento alla normativa (eseguibile più volte) 14 B fornisce ad A la possibilità di navigare tra i documenti disponibili 15 A seleziona un documento tra quelli proposti da B durante la navigazione 16 B associa alla normativa il documento selezionato da A 17 A seleziona una coppia classe-materia assegnata per eliminarne l associazione con la normativa (eseguibile più volte) 18 B elimina l associazione tra normativa e classe-materia 19 A seleziona un documento allegato per eliminarne l associazione con la normativa (eseguibile più volte) 20 B elimina l associazione tra il documento allegato e la normativa 21 A decide di associare alla normativa un evento della vita (eseguibile più volte) 22 Use Case 9.3 Ricerca eventi della vita 23 A sceglie un evento della vita dalla lista proposta da B 24 B associa alla normativo l evento della vita scelto da A 25 A decide di eliminare un evento della vita esistente selezionandolo (eseguibile più volte) 26 B elimina l associazione scheda-evento della vita 27 B salva le modifiche effettuate sulla normativa ECCEZIONI 12a Coppia classe-materia già associata alla normativa: 12.a1. B avvisa A della cosa e impedisce l associazione.

Analisi Funzionale della Gestione modulistica

Analisi Funzionale della Gestione modulistica 1 di 14 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office M. Gramaglia Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Portale della Rete degli U.R.P.

Portale della Rete degli U.R.P. 1 di 40 Regione Toscana Livelli di approvazione Funzione Nome Firma RTI Redazione P.L. Componente il Project Office P. Romoli Revisione P.L. Componente il Project Office R. Bonsignori Approvazione/Emissione

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATI DI AGIBILITÀ MANUALE UTENTE Data di consegna 01/09/2015 Versione 1.1 - Pag. 1 Sommario Introduzione... 3 Scopo del documento... 4 Nuovo Certificato

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

COME ACCEDERE AI SERVIZI... 1 OPERATORI... 2 LAVORATORI... 4 IMPRESE... 9

COME ACCEDERE AI SERVIZI... 1 OPERATORI... 2 LAVORATORI... 4 IMPRESE... 9 Indice COME ACCEDERE AI SERVIZI... 1 OPERATORI... 2 LAVORATORI... 4 IMPRESE... 9 COME ACCEDERE AI SERVIZI L applicazione BLL è accessibile mediante browser all indirizzo: http://www.borsalavorolombardia.net/.

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore www.bresciagov.it Pagina 1 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL REDATTORE... 3 2.1 LOGIN... 4 3. CREAZIONE DI UN CONTENUTO NELLA

Dettagli

Regione Toscana PROFILO UTENTE

Regione Toscana PROFILO UTENTE Regione Toscana PROFILO UTENTE 1 DOCUMENTAZIONE PER L UTILIZZO DEL PROFILO UTENTE Attraverso la IDM User Application è possibile, per l utente : - Verificare il proprio profilo - Richiedere la variazione

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore www.bresciagov.it Versione 2.0 04 Agosto 2017 Pagina 1 di 18 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL REDATTORE... 3 2.1 LOGIN... 4 3. CREAZIONE

Dettagli

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21 Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21 Sommario 1. Servizi Imposta di Soggiorno: servizio on-line... 2 1.1 Primo accesso al sistema... 2 1.2 Come

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali SIP-GO-2014 Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali Deliverable D01.4-1 Manuale utente applicativo Partecipazioni RAS

Dettagli

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione 1.0 22/12/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- GESTIONE CFP E ASSOCIAZIONE CORSI... 5 Inserimento di un nuovo CFP... 6 Ricerca di un CFP...

Dettagli

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER Manuale Relaxbanking.it Operatore SUPER On Line Banking Impresa SOMMARIO 1 ON-LINE BANKING SUPER...2 2 LOGIN...2 3 Gestione dati...3 4 Menù principale operatore SUPER 3 5 Società...3 5 Nuovo - Inserimento

Dettagli

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Trimestrali e del Modello 21

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Trimestrali e del Modello 21 Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Trimestrali e del Modello 21 Sommario 1. Servizi Imposta di Soggiorno: servizio on-line... 2 1.1 Primo accesso al sistema... 2 1.2

Dettagli

Portale delle Vendite Pubbliche

Portale delle Vendite Pubbliche Portale delle Vendite Pubbliche Modulo Web BACKOFFICE INSERIMENTO AVVISO DI VENDITA INDICE Accesso all area riservata del Portale... 2 IDENTIFICAZIONE UTENTE ESTERNO AL DOMINIO GIUSTIZIA... 2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi CART. Piano di Test. SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt

SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi CART. Piano di Test. SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt SLC - Sistema di Gestione del Ciclo di Vita dei Servizi SLC-Piano-di-Test-v.1.0.odt Indice 0 Introduzione...3 1 Test Sottoscrizione Utenti SLC...3 2 Test di accesso al sistema...4 3 Test Richieste di Erogazione...5

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1 Integrazione programmi Quick di Openetica Pagina 1 Indice Configurazione... 3 Attivazione dell integrazione... 3 Inserimento e modifica delle visite... 4 Inserimento di una nuova visita... 4 Visualizzazione

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC Equitalia S.p.A. Manuale Utente AdR Infrastruttura PEC 1 Data: 26/10/2015 Sommario 1. Revisioni del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Destinatari del manuale... 3 4. Organizzazione del manuale...

Dettagli

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. PROTOCOLLO Web 17. SOMMARIO 17.1. Accesso al programma Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. 17.2. Accesso ai protocolli Ogni profilo utente definisce l appartenenza

Dettagli

System Analysis (SA) MGT MiGiocoTutto

System Analysis (SA) MGT MiGiocoTutto Nome del Progetto MGT MiGiocoTutto Sito web per la gestione di scommesse sportive on-line Redazione Fulgenzi Alessandro data 05/02/2007 Firma Verifica cliente data Firma _Ed1Rev3 11/11/2008 16.38 Pag 1

Dettagli

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1 IMPOSTAZIONI SITO In questa pagina il docente può definire quali ulteriori sezioni del sito, oltre quelle di automatica attivazione, devono essere disponibili per l Utenza (fig.1). Inoltre il docente può

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Manuale Utente Microcredito

Manuale Utente Microcredito Microcredito- Manuale Utente Microcredito Ottobre 2013 Versione 1.0 Manuale Utente Microcredito Pagina 1 di 65 Microcredito- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione 1.0 Data 01/10/2013 Motivo

Dettagli

Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana

Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana Modalità per l invio delle notizie al Portale della Rete degli Sportelli informativi della Toscana Premessa Obiettivi informativi e di comunicazione del Portale Abilitazione operatori e accesso al back

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di costo... 5 Ricerca CIG... 7 Selezione

Dettagli

Garanzia Giovani. Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1. Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura Ricezione della domanda...

Garanzia Giovani. Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1. Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura Ricezione della domanda... Nuovi standard - analisi tecnica ver 1.1 Sommario Capitolo 1. Stato attuale della procedura... 3 Ricezione della domanda... 3 Gestione della domanda... 3 Flussi di cooperazione applicativa... 4 Flussi

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. Bilancio Integrato Scuole Manuale funzioni di VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/04-10-2019 RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a. SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 AREA CONSUNTIVO... 3 1.1 RACCORDO PIANO DEI

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 16 IrisWIN/IrisWEB Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO...

Dettagli

Funzionalità per delegati di lista accreditati

Funzionalità per delegati di lista accreditati Funzionalità per delegati di lista accreditati Sistema di Votazione Elettronico d Ateneo a cura di SIAF Indice Inserimento della Lista Presentazione di una lista elettorale in 10 passi 3 Accesso al sistema

Dettagli

Albo Biologico Pubblico

Albo Biologico Pubblico Manuale Utente Versione 1.0 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO... 3 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.4 RIFERIMENTI... 3 1.5 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 3 1.6 ACRONIMI E GLOSSARIO... 4 2.

Dettagli

ACG Enterprise Connettore Mytho

ACG Enterprise Connettore Mytho ACG Enterprise Connettore Mytho Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Installazione... 4 2. Descrizione Connettore... 5 2.1 Configurazione... 5 2.1.1 Parametri di collegamento... 6 2.1.2 Reperimento prezzi...

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

Manuale Utente Portale Fornitori

Manuale Utente Portale Fornitori Manuale Utente Portale Fornitori PAGINA 1 DI 17 In base alle vigenti leggi sul copyright, né la documentazione né il software può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto su qualsiasi

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Regione APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Regione_3.0.doc Pag. 1 di 24 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni e abbreviazioni...

Dettagli

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) ALLEGATO 4 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016 Sommario Scopo del documento 7 Accesso al servizio 7 Utente

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE PUNTI DI DISTRIBUZIONE Pag. 1 di 23 INDICE 1. Introduzione...3 2. Funzioni di Inserimento Punti...5 3. Funzioni di Inserimento

Dettagli

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21 Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21 Sommario 1. Servizi Imposta di Soggiorno: servizio on-line...2 1.1 Primo accesso al sistema...2 1.2 Come

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

Data di emissione: 07/07/2011. N.ro versione: 1.1. N.ro pagine: 17. MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc Pag.

Data di emissione: 07/07/2011. N.ro versione: 1.1. N.ro pagine: 17. MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc Pag. Cedolino Elettronico Manuale Utente per Amministratore, Settore Trattamento Economico Data di emissione: 07/07/2011 N.ro versione: 1.1 N.ro pagine: 17 MAN_MAN_CEDEL_AmministratoreSettoreTrattamentoEconomico_v_1.1.doc

Dettagli

U-GOV DIDATTICA Funzione Syllabus

U-GOV DIDATTICA Funzione Syllabus U-GOV DIDATTICA Funzione Syllabus 1 Indice 1. ACCESSO... 3 2. FUNZIONE SYLLABUS... 4 2.1. Compilazione dei dati relativi ad un attività didattica... 4 2.1.1. Campo Versione testi in stato Pubblicabili...

Dettagli

MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio

MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio GAS Marzo 2015 Versione 1.0 MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio SIS_GAS_MUT_1.0-3.doc Pagina 1 di 7 AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data Motivo Modifiche 1.0 19/03/2015 Emissione --- SIS_GAS_MUT_1.0-3.doc

Dettagli

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) Indice Obiettivi... 4 1 Introduzione... 4 1.1 Requisiti di sistema... 4 2 Controllo Movimento Terra... 5 2.1 Inserimento controlli... 5 2.2 Ricerca controlli...

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

NOTA OPERATIVA AREA DI GESTIONE: SEGNALAREF PROCESSO: SEGNALAREF - USER. Autore: IDEARE. Data creazione: 13/10/2016. Data ultimo aggiornamento:

NOTA OPERATIVA AREA DI GESTIONE: SEGNALAREF PROCESSO: SEGNALAREF - USER. Autore: IDEARE. Data creazione: 13/10/2016. Data ultimo aggiornamento: NOTA OPERATIVA AREA DI GESTIONE: SEGNALAREF PROCESSO: SEGNALAREF - USER Autore: Data creazione: : Rev. No: 1 Allegati: 0 Idea Real Estate S.p.A. Società soggetta a controllo e coordinamento da parte di

Dettagli

Manuale Utente UVOS Risorse

Manuale Utente UVOS Risorse Pag. 1 di 39 Manuale Utente UVOS Risorse aprile 2018 Pag. 2 di 39 Sommario 1. RISORSE: accesso alla funzionalità 3 2. Sezione DIPARTIMENTI 4 2.1 Funzione Ricerca 4 3. Sezione AZIENDE 6 3.1 Funzione Ricerca

Dettagli

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP Sistema Informativo della FORMAZIONE PROFESSIONALE Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP Pagina 1

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri CSFD (CENTRO SERVIZI FIRMA DIGITALE) Applicativo CONSULTAZIONE Manuale utente 1. INTRODUZIONE... 3 Pag. 1 2. INTERFACCIA UTENTE... 4 3. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 5 4. DESCRIZIONE

Dettagli

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL) Pagina 1 di Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL) Pagina 2 Dati Identificativi dell Applicativo Nome DOCPRO Versione 6.0 Data Ultimo Rilascio 15.06.2007 Documentazione Versione Data

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE PREMESSA Le istanze online nascono con lo scopo di dematerializzare e semplificare il contatto tra cittadini, liberi professionisti e pubblica amministrazione.

Dettagli

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice INTRODUZIONE: Scopo del presente manuale è descrivere le modalità di utilizzo del sistema Manutenzione Stabili per gli utenti

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio Fatturazione Elettronica Integrazione Fatturazione-Bilancio Versione 1.0 30/06/2015 2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- INTEGRAZIONE CON LA CONTABILITÀ DEL SIDI BILANCIO... 4 2.1 UTILIZZO DEL SIDI BILANCIO...4

Dettagli

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI Servizi e-business GESTIONE IMBALLI MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gestione imballi in qualità di Fornitore. Suggeriamo

Dettagli

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Buone pratiche... 1 Cosa fare su HelpDesk Maggioli Informatica. 1 1. Aprire ticket... 1 NB. Ticket già aperti... 2 2. Aggiungere comunicazioni

Dettagli

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA Il modulo Archiviazione Sostitutiva di DOCUMATIC è allineato con la normativa corrente per l archiviazione sostitutiva. Questo il flusso operativo: Creazione

Dettagli

Guida all utilizzo portale di gestione Panel Spotlink per utente gestore

Guida all utilizzo portale di gestione Panel Spotlink per utente gestore Guida all utilizzo portale di gestione Panel Spotlink per utente gestore INDICE 1. Introduzione a Panel SpotLink.3 2. Registrazione 4 3. Gestione utenti..5 4. Mappa..7 5. Impostazioni colonnina e tipo

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

Project S.r.l. P b - Manuale utente protocollo web. Titolo del documento: Versione manuale: 6.1. Data di stesura: 5 novembre 2014

Project S.r.l. P b - Manuale utente protocollo web. Titolo del documento: Versione manuale: 6.1. Data di stesura: 5 novembre 2014 Project S.r.l. Titolo del documento: P04.00.03 b - Manuale utente protocollo web Versione manuale: 6.1 Data di stesura: 5 novembre 2014 Autore: Riservatezza: Project S.r.l. documento riservato Project

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Introduzione: In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Procedura: dove sono presenti note in apice (del tipo 1 ) consultare il punto

Dettagli

MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI. Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63.

MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI. Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63. MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63.0 Preparato ed Emesso da: Approvato da: Massimiliano Losi Massimiliano

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder GUIDA ALL UTILIZZO DEL Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder ELENCO REVISIONI 13/12/06 Versione : prima pubblicazione SOMMARIO Premessa... 2 1. Accedere al

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo

NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo Regione Lombardia Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati NEGOZI E MERCATI STORICI (NESTOR) Guida per l utilizzo Pagina 1 di 48 1 INTRODUZIONE... 5 1.1 Scopo del documento... 5 1.1.1 Tipologia destinatari...

Dettagli

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino

CARTA SCONTO CARBURANTI. Manuale Cittadino CARTA SCONTO CARBURANTI Manuale Cittadino Versione 2.0.0 Anno 2019 1 Sommario Introduzione... 3 Accesso... 4 Funzionalità... 6 Sezione Home... 6 Veicoli Abilitati... 7 La mia Carta Sconto... 7 Nucleo Familiare...11

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido Manuale di istruzioni per Nidigratis Operatore di Asilo Nido Sommario 1. Premessa... 3 2. Accesso... 3 3. Schermata generale... 3 4. Funzionalità Operatore Asilo Nido... 5 4.1. Gestione account... 5 4.2.

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

Lavoratori dello spettacolo - Sportivi professionisti - Servizi ex Enpals sulla intranet - Gestione certificato di agibiltà

Lavoratori dello spettacolo - Sportivi professionisti - Servizi ex Enpals sulla intranet - Gestione certificato di agibiltà www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 9 giugno 2015, n.3917 Aggiornamento Servizi ex Enpals sulla INTRANET. Adeguamento delle procedura di Gestione certificato

Dettagli

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI Revisione 1 Sistema Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova procedura informatizzata per

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O software Titulus Versione 3.2.4 20 novembre 2006 Pag. I 20/11/2006.0 STORIA DEL DOCUMENTO Versione Data Stato Redatto da Approvato da Pubblicato

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE UTENTE SERVIZIO USI CIVICI Servizio on-line Usi Civici

MANUALE UTENTE SERVIZIO USI CIVICI Servizio on-line Usi Civici MANUALE UTENTE SERVIZIO USI CIVICI Pag. 1 di 25 Servizio on-line Usi Civici Manuale Utente Indice 1 INTRODUZIONE AL SERVIZIO... 4 2 TIPOLOGIE DI UTENZA... 5 2.1 Accreditamento utenti... 5 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE Pagina 2 di 17 Indice 1 Introduzione...3 2 Login...3 3 Dashboard...4 4 Amministrazione...5 4.1 Servizi...5 4.2 Conti correnti...6 4.3 Utenti...8 5 Anagrafiche... 10

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 1.3.2) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli